View Full Version : Aiutatemi, nuovo pc e molti dubbi
MissOscar
11-03-2011, 01:26
Ciao
Avrei bisogno del vostro aiuto, mi trovo a dover cambiare il vecchio pc e ho molta confusione sulla scelta del sostituto.
:help:
Mi hanno suggerito di acquistarne uno da assemblare e così, avendo scarsissime conoscenze al riguardo di processori, schede varie, ram, ecc. ho cercato informazioni in internet e mi sono imbattuta in questo utilissimo forum.
Ho incominciato a leggere alcuni post per darmi un'idea di quale potrebbe essere il mio nuovo pc e vedendo che siete molto gentili e competenti mi sono decisa a scrivervi.
L'utilizzo prevalente sarà per uso casalingo e per studio, quindi internet, uso di word, ... eventualmente anche per far giocare mio fratello a qualche gioco di calcio.
Il budget massimo potrebbe essere di 600/650 euro (monitor escluso), il mio primo dubbio è questo: leggendo altri post ho visto che si possono fare configurazioni con 300/400 euro, un pc di questo tipo (visti i miei utilizzi) quanto potrebbe essere longevo?
Con la speranza di ricevere dei vostri suggerimenti, vi ringrazio in anticipo :)
AleLinuxBSD
11-03-2011, 08:37
Si, se non ci giocherai (300-400 euro), in caso contrario, dovendo mettere pure una scheda video (in funzione delle richieste dei giochi), dovrai spendere di più (il tutto comunque rientrerebbe nel tuo budget).
MissOscar
11-03-2011, 14:06
Ciao Ale, inizio col ringraziarti per la rapida risposta.
La scheda video, se serve solo per i giochi, non ne cerco una molto potente, giusto per giocare senza troppe difficoltà.
Forse ti può essere utile saper che il monitor (ancora da acquistare) sarò sui 20 pollici con una risoluzione non molto elevata (1440-990/1680-1050).
Per quanto riguarda i processori, ho letto che intel ha fatto uscire una nuova serie i Sandy Bridge.
Per il mio utilizzo “conviene”, visto che sono gli ultimi usciti, puntare su uno di loro oppure su gli amd più economici, ma prodotti da più tempo?
Oggi guardando altri post ho visto che, con sistema operativo, si possono fare le seguenti configurazioni:
A) con amd athlon x3 445 per circa 430 euro
B) con amd phenom x4 955 per circa 580 euro
C) con i5 2400 per circa 600 euro
Quindi mi chiedo conviene una configurazione tipo A risparmiando circa 150 euro rispetto a B-C oppure meglio investire subito 150 euro in più ma avere un pc più potente e longevo?
So che una previsione sullo sviluppo delle tecnologie e della “pesantezza” futura dei programmi è molto difficile, ma facendo una semplice stima un pc A per il mio utilizzo per quanti anni potrebbe essere sufficiente rispetto a B-C?
Es. A tra 2-3 anni avrà difficoltà a vedere filmati o altro, mentre con C per 6 anni, a quel punto per 150 euro punto su B-C.
Mentre se a parità di “innovazioni” anche B-C diventerà poco utilizzabile tra 4 anni, a quel punto prendo A e poi tra qualche anno ne prenderò un altro.
Scusate se mi sono dilungata troppo, ma mi sono venuti questi dubbi; spero abbiate pazienza e il tempo di aiutarmi, nuovamente grazie.
AleLinuxBSD
11-03-2011, 16:39
La scheda video, se serve solo per i giochi, non ne cerco una molto potente, giusto per giocare senza troppe difficoltà.
E proprio questo il punto, la scheda video che dovrai acquistare dipende interamente dai tipi di giochi che intedi eseguirci, se il gioco richiede una scheda di un certo tipo (non guardare i requisiti minimi, guarda quelli effettivi) dovrai per forza metterci un modello pari o superiore e se costa xxx euro, dovrai spenderceli per forza.
Invece per utilizzi normali, perfino usando un sistema obeso come è windows, pure per la visione di filmati ad alta risoluzione, non avresti problemi neanche scegliendo la configurazione più economica (la A).
Neanche limitandoti ad usare la sola scheda video integrata (quindi acquistando un componente in meno).
Per utilizzi normali perfino un dual core con sufficiente ram (4 gb) è largamente sufficiente, quindi pure meglio un x3 (considerando che in windows dovrai mettere antivirus,antispyware,etc, e questo succhia un po' di risorse).
Naturalmente, nella configurazione, dovrai includere un alimentatore di qualità (corsair,enermax,seasonic,antec).
Il corsair cx 430 si trova a circa 40 euro.
Giusto per sfatare il mito che per avere qualità occorre per forza spendere molto.
MissOscar
11-03-2011, 17:59
Giusto per sfatare il mito che per avere qualità occorre per forza spendere molto.
Mi sembra un discorso molto interessante :D ed infatti come budget non volevo sforare i 600 euro.
Per quanto riguarda il gioco, anche in virtù di quello che mi hai detto, direi di prendere una scheda video, ma senza spenderci tantissimo (sui 60-70 euro); giusto nel caso si voglia fare qualche partitina ogni tanto a qualche vecchio gioco.
Giusto per togliermi un dubbio ho guardato i requisiti minimi di Civilization V, un tipo di gioco che potrebbe piacere dato che avevamo già una vecchia versione, richiede una scheda grafica:
Graphics:256 MB ATI HD2600 XT or better, 256 MB nVidia 7900 GS or better, or Core i3 or better integrated graphics.
Tornando al processore quindi mi dici che un amd x3 potrebbe già essere più sufficiente per ora.
In questi giorni sto leggendo diversi post e articoli per capirci qualche cosa in più sui componenti. Ho letto, correggimi se sbaglio, che attualmente solo pochi giochi utilizzano più di 2 core. Quindi se ne bastano 2 per i giochi (che credo siano tra le applicazioni più esigenti) per applicazioni come word, excel, photoshop, navigare in internet, ecc. per ora x3 sia più che buono.
Di conseguenza più che tanti core, meglio averne 2-3, ma molto potenti?
Ora non vorrei abusare della tua cortesia, ma quindi un amd x3 (lasciando stare i giochi) per un uso come il mio per quanti anni potrebbe essere accettabile? (fermo restando che predire lo sviluppo informatico è molto difficile).
Il mio unico dubbio è che non voglio certo sprecare denaro, specie in periodi come questo, però d’altra parte non vorrei nemmeno “risparmiare” 150 euro (su 600) e poi avere una macchina che mi dura la metà di un x4 (B) o un sandy bridge (C).
Mi sono nuovamente dilungata troppo, sorry. Ancora grazie tante, buona serata.
AleLinuxBSD
11-03-2011, 21:40
Come ti ho indicato prima dovresti guardare i requisiti raccomandati e non quelli minimi, che sono irrealistici ed inadatti per mantenere una fluidità dell'insieme.
Requisiti di sistema raccomandati (http://www.civilization5.com/#/community/system_requirements)
Video: 512 MB ATI 4800 series or better, 512 MB nVidia 9800 series or better
DirectX®: DirectX® version 11
Sempre supponendo che i raccomandati siano stati realizzati impostando un alto livello di dettaglio (cosa che non è dato sapere, di conseguenza meglio se ti mantiene più larga).
Ma una nvidia GeForce GTS 250 (supporta fino alle DirectX 10.1) così come una Radeon HD5770 (supporta le DirectX 11) si trovano a circa 100 euro ...
E bisogna vedere se sono in grado di mantenere un fps minimo sufficientemente alto da mantenere la fluidità del gioco in ogni situazione (è non solo il massimo o il medio).
Poi, quando tra qualche tempo il gioco sarà nuovamente aggiornato, se ti mantiene con specifiche troppo strette, saresti costretta a cambiare scheda video.
In campo schede video esiste una grossa differenza tra spendere 50 o 100 euro in più o in meno.
Di conseguenza più che tanti core, meglio averne 2-3, ma molto potenti?
Decisamente si. Scegliendo modelli con clock intorno ai 3 Ghz sei a posto.
(Comunque, al giorno d'oggi, la differenza di prezzo tra sistemi a 3 o 4 core, è minima quindi, volendo, potresti prenderti pure da subito un 4 core).
Giochi a parte, una macchina del genere ti può durare finché vuoi.
Io ho due sistemi di molti anni fà, l'unico in cui mi sento limitato è il single core.
E parlo di sistemi con tutto integrato e clock a bassa frequenza (giusto per peggiorare ulteriormente la faccenda).
Giusto per chiarire, ci sarà un cambiamento di piattaforma pure in casa amd, però prendendo una motherboard con chipset am3 recente, il bios ti risulterà già aggiornato quindi un domani, se vuoi, potresti scalare il sistema e mettere perfino un 6 core.
Nella scelta delle motherboard puoi guardare a diversi elementi:
porte (usb3,sata6,ecc)
numero di slot per le ram (2 o 4)
marca (asus, gigabyte oppure alternativa meno costosa asrock)
tipologia: micro-atx in genere è sufficiente rispetto alle più grandi atx
MissOscar
25-03-2011, 13:39
Ciao
Mi sono presa un po’ di giorni, in questo week-end vorrei andare in qualche negozio per farmi fare un po’ di preventivi.
Diciamo che come mi hai consigliato sono orientata su 4 core (Amd o Intel?) e come scheda video massimo 100 euro (tipo 5770).
Hd 500 gb
Ram 4gb
Lettore, masterizzatore cd-dvd
Sistema operativo W7
Budget sui 600 euro, monitor escluso.
Potresti indicarmi una configurazione con queste caratteristiche?
Per quanto riguarda il monitor attualmente ho un Crt della Sony, posso riciclarlo o devo sostituirlo?
Grazie e buona giornata
AleLinuxBSD
25-03-2011, 17:20
Il monitor puoi riutilizzarlo nel caso non potessi cambiarlo con uno piatto che stanca un po' meno e consuma pure meno corrente.
Corsair 430 CX : 50 euro
Amd Athlon II X4 640. 76 euro
Western Digital Caviar Black 500GB: 45 euro
Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9: 40 euro
Come lettore se scegliessi un masterizzatore di dvd/cd capace però di leggere pure i dischi blue-ray potresti vedere i filmati fullHD, costano circa 20 euro in più rispetto agli altri.
Il problema, a quel punto, sarebbe il monitor, dato che non penso che esistessero molti modelli capaci di supportarne la risoluzione che viene richiesta.
Però forse nel totale potrebbe pure rientrarci un bel monitor.
Nota:
Per la motherboard ci devo pensare un po'.
Comunque potresti pure vedere i tanti topic, con budget simili, per farti un'idea.
MissOscar
26-03-2011, 00:12
Ciao Ale,
ho curiosato in altri post e ho trovato un po’ di idee che ti sottopongo.
Processore
Tra Amd Athlon II X4 640 e Amd Phenom II x4 955 BE c3 la differenza è data solo da 2 ghz?
per la scheda madre ho visto che quelle con chip 870 sono le ultime uscite, ma la differenza rispetto a quelle con chip 770 è data solo dalla presenza di porte usb3?
Tra quelle con 870 vedo che consigliano:
- Asrock 870 Extreme3
- MSI 870A-G54
- Gigabyte GA-870A-UD3
- Asus M4A87TD/USB3
Le asrock sono più economiche e meno affidabili?
HD
Oltre al Western Digital Caviar Black 500GB da te suggerito
- samsung spinpoint f3 500gb 7200rpm 16mb sata2 hd502hj
- seagate barracuda 7200.12
La marca del primo è solo più affidabile o il prodotto ha delle caratteristiche diverse?
Ram
tra quelle da te consigliate (Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 ) e queste un po’ più economiche DDR3 Corsair XMS3 TW3X4G1333C9A 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 immagino l’unica differenza sia data dalla frequenza (una frequenza maggiore tipo 1600Mhz è utile solo se un domani tentassi di aumentare la potenza del processore?)
Masterizzatore dvd/cd
Un modello semplice, niente blue-ray, ho visto che ci sono modelli sui 20 euro tipo: LG GH22NS50 22x DVD/CD SATA Bulk nero
Case
- Cooler Master Elite 332 Nero/Silver € 37,50 e aggiungere anche una ventolina da 12,
- Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero € 39,00
- Case Midi Antec Three Hundred ATX Nero € 57,60
- Cooler Master Centurion 5 II Nero
- Cololer master gladiator 600 black
Come monitor ci sono differenze tra marche per schermi Lcd a parità di pollici e risoluzione?
Ho visto che consigliavano questo: Lcd 22" Asus VK222H 1680x1050 5000:1 300cd/m² 2ms Speakers Webcam DVI-D HDMI Nero, ma anche dei modelli di samsung, Acer e Iiyama.
Come dimensioni dovendolo posizionare sulla scrivania e dovendoci stare vicino non vorrei prendere un monitor troppo grande.
Come vedi ho cercato di farmi un’idea in altri post con un budget simile al mio, spero di non averti fatto troppe domande. :confused: :D
AleLinuxBSD
26-03-2011, 13:52
Tra Amd Athlon II X4 640 e Amd Phenom II x4 955 BE c3 la differenza è data solo da ..
C'è differenza di prezzo, cache, consumi massimi.
Ed essendo una cpu black edition ha il clock sbloccato, quindi l'overclock, purché corredato con un'adeguato dissipatore, risulta essere una passeggiata.
per la scheda madre ho visto che quelle con chip 870 sono le ultime uscite, ma la differenza rispetto a quelle con chip 770 è data solo dalla presenza di porte usb3?
Tieni presente che le porte usb3 ti permetterebbero di usare periferiche esterne (come hdd) a velocità pari a quanto avviene usando dentro il pc.
Mentre prima, a parte usare l'eSata (standard però non molto diffuso), non esisteva alternativa.
Questo si traduce in una differenza sostanziale nei tempi necessari, nonché un incentivo indiretto al backup dei dati (non dovendoci più stare una vita ...).
Le asrock sono più economiche e meno affidabili?
Si dice così, però io non l'ho mai provate.
Comunque leggendo alcune caratteristiche di alcuni modelli cercano di evidenziare che pure loro usano componenti di qualità.
Non saprei se è un inversione di tendenza oppure no.
HD
Oltre al Western Digital Caviar Black 500GB da te suggerito
- samsung spinpoint f3 500gb 7200rpm 16mb sata2 hd502hj
- seagate barracuda 7200.12
La marca del primo è solo più affidabile o il prodotto ha delle caratteristiche diverse?
La garanzia è più estesa.
Ram
1600 vs 1333......
(una frequenza maggiore tipo 1600Mhz è utile solo se un domani tentassi di aumentare la potenza del processore?)
Direi di si, più per overclock, che per il resto.
Come monitor ci sono differenze tra marche per schermi Lcd a parità di pollici e risoluzione?
Assolutamente si, se guardi l'enorme topic presente nel forum, ti fai un'idea.
Ci sono un paio di modelli e-ips (dell ed lg), che mi sono stati suggeriti, mi paiono veramente molto interessanti per le loro caratteristiche.
Tieni presente che nell'eventuale passaggio tra crt ed lcd la prima cosa che noterai è la differenza in termini di contrasto, nelle normali operazioni non ci farai caso, ma se un domani volessi vedere video, ti risulterà molto evidente.
Con gli schermi eips tale problema non si presenta.
Case.
Io credo che volendo potresti optare pure per l':
Aerocool VX-9 - black : 48 euro
Include un Rheobus che permette di regolare la velocità delle ventole.
Comunque pure gli altri non sono male.
Come ventolina tieni presente che modelli di qualità costano da 10 a 15 euro (pure in funzione della loro durata), che se messa anteriormente, l'impatto acustico risulta più presente, che se messa in altre parti, quindi occorre fare molta attenzione nello scegliere modelli non eccessivamente rumorosi.
Noiseblocker BlackSilent Pro Fan PL2 - 120mm: 14 euro (però riducendo la velocità usando il rheobus)
oppure nel caso opti per un case senza aggiungere dispositivi per la regolazione della velocità delle ventole, potresti optare per la:
Noiseblocker BlackSilent Fan XL1R - 120mm: 10 euro
MissOscar
15-04-2011, 12:54
Ho finalmente deciso per l’acquisto.
In seguito all’uscita di radioattività dalla centrale di Fukushima ci sono rischi per i prodotti hardware?
Ho provato a vedere su internet, ma non sono riuscita a trovare dove vengono prodotti quelli della mia configurazione, se in Giappone o in altri paesi.
A tal proposito sarebbe meglio acquistare un prodotto pre-assemblato o un portatile già presenti in negozio prima del disastro del terremoto?
Nel caso di un pc da assemblare invece prenderò i vari componenti in un negozio vicino a casa; quindi oltre che sui suggerimenti forniti dal forum, e in particolare da AleLinuxBSD, mi devo basare sulla disponibilità del loro magazzino.
Questa è la configurazione:
Processore
-AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition STEP C3 [HDZ955FBGMBOX]
Scheda madre:
- ASUS AM3 M4A88TD-V EVO/USB3 [90-MIBCZ5-G0EAY0WZ] 90 euro
Oppure
- Asus M4A87TD/USB3 (890FX) [90-MIBCM5-G0EAY0WZ] 80 euro
Tra le due oltre alla scheda video integrata, la qualità è differente? Sulla seconda mi pare di aver letto dei giudizi non molto positivi.
Scheda Video:
- Sapphire HD5670 1GB ddr3 11168-28-20G [11168-28-20G] 63 euro
Le 5770 nel negozio costano ancora care quindi eventualmente ne potrei prendere una in un negozio in internet
- VGA Asus EAH5770 CuCore/2DI/1GD5 Radeon HD 5770 Core 850MHz Memory GDDR5 4800MHz 1GB 2xDVI VGA HDMI Model : 90-C1CNV1-L0UAY0BZ 83 euro +s.p.
- Sapphire Radeon HD 5770 OC Vapor-X Core 860MHz Memory GDDR5 4800MHz 1GB 2xDVI-I HDMI DisplayPort
Model : 11163-05-20R 103 euro +s.p.
Ram:
4gb o 8 gb un amico mi ha consigliato di prenderne più di 4 perché il S.O. W7 64 bit già ne consuma una parte consistente e siccome le ram devono essere dello stesso tipo (se non ho capito male) tra un paio d’anni, se ne avessi bisogno, potrei avere difficoltà nel trovare un altro blocco da 4gb
Se prendo il 4gb (2x2gb) hanno a disposizione
- EXCELERAM DDR3 4GB 1600MHZ CL7 DUAL KIT RED CULVERT E30110A voltaggio 1,65 [E30110A] 41 euro buona marca? Non ho trovato giudizi in merito.
- CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1333 XMS3 CL8 voltaggio 1,65 CMX4GX3M2A1333C8 43 euro
- CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL9 i5/i7 voltaggio 1,5 CMX4GX3M2A1600C9 43 euro
Se prendo 8gb (2x4gb)
- G.SKILL DDR3 8GB 1333MHZ CL9 DUAL KIT RIPJAWS [F3-10666CL9D-8GBRL] 75 euro
- KINGSTON DDR3 8 GB 1333MHZ CL9 DUAL KIT KVR1333D3N9K2/8G [KVR1333D3N9K2/8G] 75 euro
entrambe hanno un voltaggio di 1,5 vanno bene o devo prenderle da 1,65?
Hd
Per i WD non hanno la versione black edition da 500gb, hanno quella da 1tb, ma costa 70 euro. Quindi la scelta si riduce a:
- Samsung 3.5" 500GB SATA 7200 16mb [HD502HJ] 39 euro
- SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS 39 euro
- oppure SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 [HD103SJ] 50 euro
I samsung sono i migliori? Tra i due Samsung hanno la stessa qualità cambia solo la capienza? Consiglio?
Masterizzatore Dvd/Cd
-LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black [GH22NS50.AUAA50B]
Alimentatore:
- ENERMAX 500W ENP500AWT NAXN [AL-N012] dovrebbe avere l’efficienza 80+ 64 euro
- Volendo c’è anche lo stesso modello a 450WT per 5 euro in meno
- Oppure Corsair CMPSU-500CXEU 500w [CMPSU-500CXEU] non vedo se ha efficienza 80+? 55 euro
Case:
- COOLER MASTER GLADIATOR 600 [RC-600-KKN1-GP]
S.O.:
- WINDOWS 7 HOME PREMIUM 64 BIT SP1 OEM [GFC-02058]
Come monitor:
Lcd 22" Acer V223WEObd
Grazie
MissOscar
16-04-2011, 15:53
Up :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.