View Full Version : Disco capiente e veloce da 2tb
ubaldo.gulotta
10-03-2011, 23:20
Sul mio PC ho un western digital da 500gb e uno da 1TB. Dato che mi sono trovato bene pensavo di prenderne uno della stessa marca ma da 2gb. Ovviamente non voglio vedere quella robaccia lenta chiamata caviar green o caviar blu. Ero indeciso se prendere un caviar black normalissimo oppure se prendere un caviar re4. Il più bello credo sia questo:
WD2003FYYS (184 euro iva inclusa)
ma non ne sono sicuro.
Un caviar black con le stesse prestazioni invece costa 123 euro (ben 61 euro di differenza...).
Secondo voi i prezzi di questi dischi sono proporzionati ai livelli di performance se paragonati agli altri prodotti?
Io sto cercando un disco capiente e veloce... Sono anni che non seguo l'hardware quindi volevo chiedere un po' di info a voi esperti... :D
A presto e grazie
P.S.: Come faccio a capire se sulla mia scheda madre può reggere un 3° disco da 2tb?
dirklive
11-03-2011, 07:59
quei 61 euri in più secondo me sono ben spesi.
Parliamo di un disco di classe entreprise, raid edition, freddo e silenzioso che addotta i nuovi piatti da 680 (quindi uno dei pochi 2T tripiatto.
Il black non è male, comunque è un disco classe consumer.
Sulla mia personalissima pagella black voto:8
RE4 voto:9
naumakos
11-03-2011, 09:00
quei 61 euri in più secondo me sono ben spesi.
Parliamo di un disco di classe entreprise, raid edition, freddo e silenzioso che addotta i nuovi piatti da 680 (quindi uno dei pochi 2T tripiatto.
Il black non è male, comunque è un disco classe consumer.
Sulla mia personalissima pagella black voto:8
RE4 voto:9
Sarebbe un'ottima scelta malgrado il prezzo elevato , altrimenti prendi in considerazione il 7K3000-HDS723020BLA642 2TB HITACHI, ottimo prestazioni velocistiche e grande affidabilità.Lo trovi intorno gli 89 euro
Se vuoi il massimo, puoi prendere tranquillamente uno qualsiasi di questi tre:
1. Western Digital RE4 (WD2003FYYS)
2. Seagate Constellation ES (ST32000644NS)
3. Hitachi Ultrastar A7K3000 (HUA723020ALA6)
ubaldo.gulotta
11-03-2011, 23:23
Se vuoi il massimo, puoi prendere tranquillamente uno qualsiasi di questi tre:
1. Western Digital RE4 (WD2003FYYS)
2. Seagate Constellation ES (ST32000644NS)
3. Hitachi Ultrastar A7K3000 (HUA723020ALA6)
il 2° costa quasi come il primo, piuttosto prendo il primo mentre il 3° non lo trovo...
naumakos
11-03-2011, 23:26
Se e-key lo trovi, ce sia il Deskstar hdd consumer che il Ultrastar hdd Enterprise che costa il doppio del Deskstar
ubaldo.gulotta
11-03-2011, 23:32
La mia scheda madre é questa:
http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=khuIilXQjwItSrPi&content=specifications
Ho già 2 dischi:
1) 500 gb della wd
2) 1 tb della wd
secondo voi, case permettendo, un disco da 2 tb riesco ancora a metterlo? la mia scheda me lo sopporterebbe?
:rolleyes:
naumakos
11-03-2011, 23:35
Non ci sono problemi. Utilizzi Win 7 o XP ?
il 2° costa quasi come il primo, piuttosto prendo il primo mentre il 3° non lo trovo...
Prendi tranquillamente quello che ti costa meno, sono hard disk più o meno sovrapponibili come prestazioni e affidabilità. Ad esempio, qui in Germania il Seagate Constellation ES costa circa una trentina di euro meno del WD RE4.
Non ci sono problemi. Utilizzi Win 7 o XP ?
perchè sta domanda? :fagiano:
naumakos
12-03-2011, 10:08
Se non vado erro xp riconosce fino a 1.2 Tb. Se sbaglio corregimi !!!
ubaldo.gulotta
12-03-2011, 10:20
Non ci sono problemi. Utilizzi Win 7 o XP ?
nè uno e nè l'altro... vista e linux...
comunque da dove capisci che "non ci sono problemi"? cosa hai letto che ti ha fatto pensare quello?
comunque da dove capisci che "non ci sono problemi"? cosa hai letto che ti ha fatto pensare quello?
Se leggi le specifiche della tua scheda madre vedrai che disponi di 6 porte "SATA 3Gb/s". Se vuoi le massime prestazioni devi abilitare l'AHCI da bios, ma stai attento che non è operazione semplice se hai il sistema operativo già installato in modalità IDE compatibile (devi prima installare i driver AHCI sul sistema operativo e poi modificare il bios, ma se non sei esperto fallo fare da qualcun altro, perché se fai errori rischi seriamente di bloccare il sistema).
ubaldo.gulotta
12-03-2011, 21:42
Se leggi le specifiche della tua scheda madre vedrai che disponi di 6 porte "SATA 3Gb/s". Se vuoi le massime prestazioni devi abilitare l'AHCI da bios, ma stai attento che non è operazione semplice se hai il sistema operativo già installato in modalità IDE compatibile (devi prima installare i driver AHCI sul sistema operativo e poi modificare il bios, ma se non sei esperto fallo fare da qualcun altro, perché se fai errori rischi seriamente di bloccare il sistema).
Interessante! Come faccio a capire se il sistema (vista 64 ultimate edition) é IDE compatible? Come si accede al bios che non mi ricordo? Questa informazione dovo la trovo? Tra il resto se aggiorno il bios sulla mia scheda il phenom x6 1100t riesco a sistemarcelo oppure no?
Interessante! Come faccio a capire se il sistema (vista 64 ultimate edition) é IDE compatible? Come si accede al bios che non mi ricordo? Questa informazione dovo la trovo? Tra il resto se aggiorno il bios sulla mia scheda il phenom x6 1100t riesco a sistemarcelo oppure no?
Dopo aver acceso o riavviato il computer, puoi accedere al bios premendo "canc" durante il "POST" (Power-On Self-Test). Ma fai attenzione, puoi fare solo danni se modifichi la configurazione del bios senza sapere esattamente cosa fare.
Per la domanda sul Phenom basta dare uno sguardo alla "CPU Support List" della tua scheda madre sul sito AUSU (il link lo hai postato tu), dove è scritto che puoi montare al massimo il Phenom X4 9350 (HD9350ODJ4BGH),2.0GHz,65W,rev.B3,SocketAM2+,Quad-Core.
ubaldo.gulotta
12-03-2011, 22:28
Dopo aver acceso o riavviato il computer, puoi accedere al bios premendo "canc" durante il "POST" (Power-On Self-Test). Ma fai attenzione, puoi fare solo danni se modifichi la configurazione del bios senza sapere esattamente cosa fare.
Per la domanda sul Phenom basta dare uno sguardo alla "CPU Support List" della tua scheda madre sul sito AUSU (il link lo hai postato tu), dove è scritto che puoi montare al massimo il Phenom X4 9350 (HD9350ODJ4BGH),2.0GHz,65W,rev.B3,SocketAM2+,Quad-Core.
Ok, grazie, come faccio a capire se il sistema (vista 64 ultimate edition) é IDE compatible? a cosa serve questa nuova impostazione del bios, mi potresti spiegare? tranquillo... prima di farla mi documenterei per bene...
Ok, grazie, come faccio a capire se il sistema (vista 64 ultimate edition) é IDE compatible? a cosa serve questa nuova impostazione del bios, mi potresti spiegare? tranquillo... prima di farla mi documenterei per bene...
Entrato nel bios dovresti trovarti nel "main menu" dove cerchi la voce "SATA Configuration" e verifichi se il controller SATA è configurato come "AHCI".
Comunque, puoi dare uno sguardo al manuale della scheda madre se hai dei dubbi...
L'AHCI abilitato permette di sfruttare la funzione NCQ (Native Command Queuing) con gli hard disk compatibili (oramai la maggior parte). Questa funzione dovrebbe permette all'hard disk di accettare più comandi alla volta e di riorganizzarli dinamicamente migliorando le "performance".
Personalmente, la prima volta che ho abilitato questa funzione, ho guadagnato qualche secondo all'avvio del sistema (nulla di sconvolgente comunque, ma visto che cerchi il massimo, cerca di sfruttare il nuovo hard disk al 100% abilitando questa funzione).
ubaldo.gulotta
13-03-2011, 23:11
ok grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.