View Full Version : Cosa non vi piace di Apple....?
*sasha ITALIA*
10-03-2011, 22:45
3d a rischio flame, attenti...
propongo un sondaggio, sperando di ricordare ogni punto "debole"...
bella domanda, non saprei così su due piedi.
credo che l'unica pecca sia l'eccessivo costo dei componenti dei mac configurabili, tanto da far comprare tutto a parte.
l'uso di dischi da 5400 quando potrebbe andare non dico di 7200, che secondo loro fa più rumore e consuma altrettanto in più, ma di ibrido che avendo i pregi di velocità del 7200 mantiene in consumi in linea col 5400. un mac con un buon disco rinasce.
altro non saprei proprio, io mi sono trovato sempre divinamente.
charliegordon
11-03-2011, 00:19
senza pensarci troppo, direi:
- confezioni scarne a dir poco, con il prezzo degli accessori spesso indispensabili decisamente sproporzionato;
- i prezzi generalmente un "filino" alti;
- politica sulle versioni personalizzate dei mac decisamente "truffaldina" (vedi ram....).
mh, rileggendo direi di esser stato monotono: sempre di $$ si tratta :D :mc:
magari a mente fresca mi vene in mente qualcosa di più originale
L'eccessiva attenzione verso il mondo "i" qualcosa... Meno innovazioni sul fronte computer....
Detto questo non tornerei comunque a Windows....:asd:
theJanitor
11-03-2011, 06:51
- in generale i prezzi
- molto nello specifico dei prezzi quelli dei componenti BTO
- quell'impressione continua che castrino i loro prodotti togliendo funzioni banalissime senza alcuna apparente motivazione
theJanitor
11-03-2011, 06:53
l'uso di dischi da 5400 quando potrebbe andare non dico di 7200, che secondo loro fa più rumore e consuma altrettanto in più, ma di ibrido che avendo i pregi di velocità del 7200 mantiene in consumi in linea col 5400. un mac con un buon disco rinasce.
ecco, questo è un esempio del mio punto 3: è folle mettere un disco lentissimo (perchè quelli che usano sono indegni) su un portatile che definisci pro e costa un pacco di soldi....
va bene preservare l'autonomia ma uccidere le prestazioni con quei dischi rientra perfettamente tra le castrazioni cervellotiche di cui parlavo
non supporta i giochi come sui pc
l'iphone è bello ma c'e l'hanno tutti e mi sentirei un bombominkia :D
TheBigBos
11-03-2011, 07:10
Sicuramente il fatto che i dispositivi hanno sempre qualcosa in meno. Ovviamente per farti comprare il modello successivo ,ma secondo me è una politica un pò irrispettosa.
Per quanto mi riguarda sono soddisfatto del mio iphone 3gs e del mbp 15.
L'unica seccatura è dover pagare l'estensione di garanzia :eek:
La mancanza di un Macbook Pro (o anche solo Macbook) da 15 pollici sulla stessa fascia di prezzo del 13".
A molti andrebbe benissimo la configurazione hardware del 13" ma avrebbero bisogno di un 15".
Da due aggiornamenti infatti Apple ha eliminato il 15 con gpu integrata alzando di fatto il prezzo necessario per entrare nel "mondo" dei 15...
Per il resto non condivido le critiche sui prezzi dei modelli base.
Sono del tutto adeguati alla qualità e forse (se si guarda la concorrenza) persino più bassi.
Tel Mark
11-03-2011, 08:23
la garanzia di 1 anno, che per legge in italia deve essere minimo di 2 ma questi qui se ne fregano. Adesso... ho un macbook da più di 3-4 anni e non ho mai avuto nessun problema, un imac con estensione di garanzia di altri 2 anni ma anche qui è tutto ok, sulla qualità non ho nulla da dire ma ripeto, la garanzia di 1 anno in italia non deve esistere
andyweb79
11-03-2011, 08:27
I prezzi: Con una limatina al ribasso andrebbe molto meglio, ma nessuno ci obbliga ad acquistare, quindi non ha molto senso criticare. Ci piace, possiamo, compriamo. Va bene
iTunes: Mi piace iTunes, ora che lo uso non potrei farne a meno, ok tutto, ma è fastidioso dover per forza attivare l'iPhone o gli altri iDevice per forza con itunes al primo avvio.
Discorso dischi: Appoggio anch'io, viaggiare sui mbp nel 2011 con dei dischi a 5400 rpm è abbastanza "scandaloso" considerando anche il prezzo di questi portatili. Ram e modifiche in fase di ordine con prezzi fuori di testa, meglio fare l'upgrade dopo l'acquisto.
Insomma a me piace comunque tutto e mi trovo molto bene e alla fine non cambierei nulla. Poi chiaro a parità di prezzo se ti offrono di più non ci sputerei sopra, ma si sa che alla fine a loro va bene così, e a "noi" anche visto che compriamo a manetta e ci venderemmo pure il gatto per l'ultimo iPad :asd:
La mancanza di un Macbook Pro (o anche solo Macbook) da 15 pollici sulla stessa fascia di prezzo del 13".
questa è una critica che ho sempre mosso a Apple
la dotazione hardware dovrebbe determinare il prezzo ma la grandezza del display non può giustificare tutta la differenza di costo tra un 13 e un 15''
alla fine uno prende il 13'' non perché ha bisogno di quella dimensione ma perché è quello con il prezzo migliore. un 15'' più o meno allo stesso prezzo a parità di hardware lo vedrei benissimo: io ad esempio tenendo il portatile soprattutto a casa lo avrei preso a 15''...
altra critica che posso fare è sul prezzo degli accessori che trovo un po' alto. il prezzo dei Mac invece lo ritengo tutto sommato giusto, fermo restando che gli upgrade hardware vanno fatti per conto proprio
LucaTortuga
11-03-2011, 09:01
Cose che mi dispiacciono della Apple odierna:
la mela bianca (preferivo quella multicolore), la nuova ragione sociale (senza "computer"), la malattia di S. Jobs, l'uscita dal mercato degli Xserve, il Finder di OSX... e credo che l'elenco finisca qui.
1) Prezzi dell'upgrade della RAM
2) Prezzi dell'upgrade dell'HDD/SSD
3) Prezzi elevati degli accessori/servizi
4) Segretezza della roadmap (per quanto i siti di rumors aiutino)
5) Il fatto che qualunque prodotto Apple abbia sempre una caratteristica ovvia per tutti, mancante.
6) Un percepito calo nell'attenzione alla riparazione delle falle di sicurezza, vedansi Webkit/Safari e iOS, per classica privatezza delle informazioni.
direi i prezzi, ma a aperte gli upgrade, li giustifico con una qualità costruttiva senza molta concorrenza.
il fatto che oramai apple è moda, quindi quando tiri fuori un aggeggio con la mela ti additano fastidiosamente.
direi i prezzi, ma a aperte gli upgrade, li giustifico con una qualità costruttiva senza molta concorrenza.
il fatto che oramai apple è moda, quindi quando tiri fuori un aggeggio con la mela ti additano fastidiosamente.
Il fatto che sia anche una moda è solo un effetto collaterale.
Le mode sono tante, spesso son fatte di aria fritta.
Non è il caso di Apple: decenni di prodotti estremamente belli e funzionali hanno creato una moda ampiamente meritata basata sulla reale qualità.
OvErClOck82
11-03-2011, 12:39
-le assurde mancanze
-le sparate di marketing del tipo "magico", "rivoluzionario" "fino a 9 volte più veloce" ecc ecc
-lo status che si è venuto a creare per la quale chi usa apple sembra illuminato dalla luce del signore :asd:
- l'uso della "i" per qualsiasi cosa...
e per ultimo i prezzi, che in alcuni casi sono per me esagerati (per me che non sono avvezzo a rivendere i prodotti dopo 1-2 anni)
per il resto, niente da dire fanno prodotti stupendi, ma queste cose a me risultano difficili da mandar giù :stordita:
dischi da 5400
prezzi ram folli (ma proprio da malati di mente)
garanzia di un anno se compri dall'apple store
monitor sui macbook pro non ips
politica scorretta e impreparazione generale pessima dei reseller, almeno quelli che ho visto (vedi trento) : ti raccontano cose FALSE come se fossi un deficiente (la ram mi dispiace ma 8GB costano 360 euro ovunque, le cuffie in ear apple sono meglio delle bose e le bose anche se c'è scritto non sono compatibili, se non fai l'apple care hai la garanzia solo di un anno (si ma ciccio, tu sei un negozio registrato in italia, non c'è solo la garanzia del costruttore ma anche la TUA)
bobbytre
11-03-2011, 14:23
secondo me la cosa peggiore dell'apple è la politica irrispettosa verso l'utente finale.
Colui che compra ( ad un prezzo molto caro ) un dispositivo della mela non è libero di disporre dello stesso nel modo che meglio crede ma è costretto all'utilizzo entro i limiti che la casa produttrice impone , spesso per motivi politici , non permettendo di fatto lo sfruttamento del 100% delle potenzialita che il dispositivo dal punto di vista hardware di per se possiede ( e che sono state pagate).
Di fatto vi impongono di comprare una ferrari ( a prezzo pieno ), vi costruiscono una autostrada a 6 corsie, vi dicono e vi fanno credere che non ci sono limiti di velocità e poi vi installano un freno motore per cui anche schiacciando a fondo il pedale dell'accelleratore non potete superare i 60 all'ora.
secondo me la cosa peggiore dell'apple è la politica irrispettosa verso l'utente finale.
Colui che compra ( ad un prezzo molto caro ) un dispositivo della mela non è libero di disporre dello stesso nel modo che meglio crede ma è costretto all'utilizzo entro i limiti che la casa produttrice impone , spesso per motivi politici , non permettendo di fatto lo sfruttamento del 100% delle potenzialita che il dispositivo dal punto di vista hardware di per se possiede ( e che sono state pagate).
Di fatto vi impongono di comprare una ferrari ( a prezzo pieno ), vi costruiscono una autostrada a 6 corsie, vi dicono e vi fanno credere che non ci sono limiti di velocità e poi vi installano un freno motore per cui anche schiacciando a fondo il pedale dell'accelleratore non potete superare i 60 all'ora.
perdonami ma per ora è stata l'unica critica poco credibile.
con un mac limiti non ne ho .. .lasciamo perdere gli upgrade non sempre possibili per via di alcune scelte tecniche.
Il tuo ragionamento è comprensibile se si parla di device mobili, però sai benissimo cosa intendono loro per device mobile (estensione del pc), acquistare o meno la loro idea è affar nostro.
l'irrispettosità piuttosto potrebbe essere applicare prezzi da rapina ai moduli di ram dell'air, sapendo benissimo che non saranno upgradabili e calcando la mano
LucaTortuga
11-03-2011, 14:50
secondo me la cosa peggiore dell'apple è la politica irrispettosa verso l'utente finale.
Mi spiace che tu abbia avuto questo problema, ma forse avresti potuto informarti meglio prima di scegliere, non credi?
Sono cliente Apple dal 2000 e non mi è mai capitato di trovare limiti non dichiarati nei loro prodotti.
A1998LEX
11-03-2011, 15:22
La mancanza di un Macbook Pro (o anche solo Macbook) da 15 pollici sulla stessa fascia di prezzo del 13".
A molti andrebbe benissimo la configurazione hardware del 13" ma avrebbero bisogno di un 15".
Da due aggiornamenti infatti Apple ha eliminato il 15 con gpu integrata alzando di fatto il prezzo necessario per entrare nel "mondo" dei 15...
Per il resto non condivido le critiche sui prezzi dei modelli base.
Sono del tutto adeguati alla qualità e forse (se si guarda la concorrenza) persino più bassi.
quoto abbbestia
Ventresca
11-03-2011, 15:23
L'eccessiva attenzione verso il mondo "i" qualcosa... Meno innovazioni sul fronte computer....
Detto questo non tornerei comunque a Windows....:asd:
*
ci aggiungo anche
-i prezzi, non dei Mac o degli iP's (anche se l'iPhone potrebbe costare un filo di meno, vale a dire esattamente come costa nel resto del mondo, senza sovrapprezzo made in italy), ma di accessori come le cuffiette base o i cavi proprietari (per collegare a caricabatterie e usb) che costano un fottio quando dovrebbero costare massimo 9,90€ a voler essere cari(e buttandoci in mezzo anche la storia del design, ricerca etc.). Non a caso poi si trovano tale e quali nei negozi online cinesi a 5€, con la stessa orrenda qualità.
Ci aggiungo pure i prezzi degli upgrade sia al momento dell'acquisto che dopo: sono stato a NY e volendo approfittare del cambio favorevole sono andato a chiedere per 4 giga per il mini, il commesso molto correttamente mi ha risposto: "lo conosci Crucial.com? ecco, ti conviene comprarli lì, direttamente a Roma"
-le cuffie allegate agli iPhone: penso siano le peggiori in termini di qualità audio messe in commercio. Ti lascio 700€, fai uno sforzo e dammi qualcosa che non faccia sembrare ogni canzone col cantante raffreddato...
-alcune politiche sui prodotto che svantaggiano gravemente l'utente favorendo una sua migrazione su modelli futuri della stessa casa e/o l'utilizzo di hw proprietario (vedi impossibilità di fare video su iphone 3g, di poter usare solo cavi proprietari per ricaricarlo invece delle usb, e la mancanza di e-sata sui macbook pro e iMac).
-i deficienti che fino a un mese fa "Apple? ma non si chiamava La Macintosh?" e ora sono i primi a mettere l'adesivo Apple che hanno trovato nell'iPhone sul parabrezza della smart. ma questa più che una colpa Apple è una cosa fisiologica di noi italiani.
-i fanboy apple, i quali fanno diventare ogni mancanza automaticamente una Feature, ma anche qui non è proprio colpa di Apple
-la garanzia "fuorilegge" e un po' fumosa nei suoi termini
- il fatto che powerbook e iMac G3,4,5 avessero gli stessi adesivi che si trovano oggi negli iPhone. per motivi spiegati tre punti sopra mi sarebbe piaciuto fare distinzione dagli ultimi arrivati.
manowar84
11-03-2011, 15:25
principalmente le prese per il culo. Mi riferisco alle mancanze hardware dell'iphone 2g per quanto riguarda gli mms (ma quando mai visto che con il jb li mandava e riceveva), il famoso sistema a 64bit quando uscirono i g5 con tiger (tiger a 64bit, ma quando mai) e simili. In secondo luogo i prezzi un po' folli, le ram vabbè si commentano da sole. Le inutili limitazioni di iOs che passando ad android mi sono accorto di quante siano stupide ed inutili. Un solo anno di garanzia devo dire che mi fa un po' incazzare...
- Troppa attenzione al mercato mobile e troppa poca a quello desktop (e lo dico da utilizzatore di iphone4 e ipad1)
- La cronica mancanza di porte di espansione per archiviazione esterna decenti (thunderbolt sarebbe la manna...ma ancora adattatori per usb3 per dirne una 0 in commercio)
- i prezzi dei mbpro 17 assolutamente indecenti in questo mondo
- la poca apertura verso gpu grafiche ad elevata velocità (almeno date la scelta!)
- un finder orripilante
- il continuare a perseverare su un linguaggio per me orribile come l'objective-c
- la malattia di steve
Il resto lo vedo perfetto :D
Dimenticavo: la terza porta USB 2.0 sui MBP e soprattutto la troppa vicinanza delle porte tra loro.
Chessmate
11-03-2011, 16:12
Lista delle parole vietate nel thread:
Windows
Pc
:D
Bel thread :)
Escludo subito il costo: ci stà che se si vogliono produrre articoli di qualità, e, perchè no, di classe, il costo sia elevato. E' un po' come chiedersi perchè un BMW serie 1 costa di più di una Ford Focus. Le cose che invece un po' danno fastidio a mio avviso sono:
- Garanzia "vera" di solo un anno (una garanzia più estesa nel tempo sarebbe prova di serietà: siamo convinti che i nostri prodotti sono di alta qualità, perciò ve lo garantiamo)
- Parco connessioni estremamente limitato (soprattutto tra i computers)
- Troppe limitazioni sw, talvolta ingiustificate (soprattutto in iOS)
- Tutto ultimamente gravita attorno agli iDevices, Mac viene aggiornato meno, ed in quei pochi aggiornamenti si sta avvicinando sempre più ad iOS.
Una critica più mirata al singolo prodotto invece:
- La poca attenzione verso il MacBook Pro 13": perchè non si possono avere schermo hi res (1440x900), schermo antiglare, grafica dedicata, o comunque decente, processori da vero "Pro"?
pgp
matrizoo
11-03-2011, 16:59
i prezzi ridicoli, mi sembra ovvio.
ma non tanto dell'ultimo iffone 6 da 750 euro...a me stanno sul cazzo i prezzi del macbook bianco, dotato di HW di due anni fa a 999 euro, ridicolo...o del iphone 3gs a 500 euro e passa, maddai.
anche la troppa attenzione ai telefonini e poca al settore dei professionisti.
questo non è serio...
sarebbe sufficiente offrire la possibilità di montare le quadro, o equivalenti, anche sui macbook pro.
se uno deve comprarsi una workstation con la metà si compra un precision, che per dirla tutta al MBP gli fa barba e baffi:O
Ma non puoi usare MacOs legalmente..siamo sempre da capo :)
crossi81
11-03-2011, 17:13
Il difetto piu' grande, per me, e' la poca configurabilita' delle macchine Apple.
D'accordo, questo e' un vantaggio perche' riduce la frammentazione e possono ottimizzare mac os x per una quantita' limitata di hardware, ma poter scegliere solo tra una manciata di schede grafiche e processori mi ha sempre fatto arricciare il naso.
Il prezzo invece e' una medaglia a due facce. E' alto, ma i prodotti Apple si svalutano davvero poco, quindi quando si vuole fare un upgrade si puo' vendere il tutto e perderci davvero poco.
Una precisazione sulla garanzia: guardate che Apple fornisce, come tutti e per legge, una garanzia LEGALE di due anni sui difetti di conformità, basta leggere le condizioni d'uso.
Quella di un anno è la garanzia COMMERCIALE che è a discrezione del produttore, magari si può discutere se sia troppo risicata o no, ma non c'è niente di "truffaldino" nelle loro condizioni di vendita.
*
ci aggiungo anche
-i prezzi, non dei Mac o degli iP's (anche se l'iPhone potrebbe costare un filo di meno, vale a dire esattamente come costa nel resto del mondo, senza sovrapprezzo made in italy), ma di accessori come le cuffiette base o i cavi proprietari (per collegare a caricabatterie e usb) che costano un fottio quando dovrebbero costare massimo 9,90€ a voler essere cari(e buttandoci in mezzo anche la storia del design, ricerca etc.). Non a caso poi si trovano tale e quali nei negozi online cinesi a 5€, con la stessa orrenda qualità.
Ci aggiungo pure i prezzi degli upgrade sia al momento dell'acquisto che dopo: sono stato a NY e volendo approfittare del cambio favorevole sono andato a chiedere per 4 giga per il mini, il commesso molto correttamente mi ha risposto: "lo conosci Crucial.com? ecco, ti conviene comprarli lì, direttamente a Roma"
-le cuffie allegate agli iPhone: penso siano le peggiori in termini di qualità audio messe in commercio. Ti lascio 700€, fai uno sforzo e dammi qualcosa che non faccia sembrare ogni canzone col cantante raffreddato...
-alcune politiche sui prodotto che svantaggiano gravemente l'utente favorendo una sua migrazione su modelli futuri della stessa casa e/o l'utilizzo di hw proprietario (vedi impossibilità di fare video su iphone 3g, di poter usare solo cavi proprietari per ricaricarlo invece delle usb, e la mancanza di e-sata sui macbook pro e iMac).
-i deficienti che fino a un mese fa "Apple? ma non si chiamava La Macintosh?" e ora sono i primi a mettere l'adesivo Apple che hanno trovato nell'iPhone sul parabrezza della smart. ma questa più che una colpa Apple è una cosa fisiologica di noi italiani.
-i fanboy apple, i quali fanno diventare ogni mancanza automaticamente una Feature, ma anche qui non è proprio colpa di Apple
-la garanzia "fuorilegge" e un po' fumosa nei suoi termini
- il fatto che powerbook e iMac G3,4,5 avessero gli stessi adesivi che si trovano oggi negli iPhone. per motivi spiegati tre punti sopra mi sarebbe piaciuto fare distinzione dagli ultimi arrivati.
1) E' lo stesso discorso dei ricambi di una BMW o Mercedes. L'hai voluta? Pedali... Un fanalino originale ti costa 100 sacchi...non originale 25 (ipotesi)..
2) Le cuffie della apple con musica compressa ad elevati bitrate non sono malaccio. E non sono comparabili con le "cinesate"...In termini di separazione stereofonica, Dettaglio, timbrica, impedenza ed altri parametri. Certo, AKG e Sennheiser sono un'altra cosa. Detto questo, però "schifo" non fanno dato che ci ascolto 60 giga di Classica in mobilità....
3) Sulle politiche d'accordo.
4) I fanboy esistono per ogni marchio che è "status"...Sempre meglio di chi 30 anni fa comprava la "Thema/Ferrari" o esibiva il Rolex (spesso tarocco) sopra il polsino...
5) Idem come sopra...Il Rolex difatti era il meno preciso tra gli orologi Top...E c'era chi giustificava i 30 milioni di lire del Daytona....
(PS Ad Apple dell'hardware non glien'è mai fregata una bega...E' nel suo DNA...) IL SW ha sempre fatto la differenza a Cupertino.
6) La garanzia Apple più che fumosa è scandalosa...E viene "interpretata" dalle varie assistenze di turno...
7) Gli adesivi non li ho mai cagati...Potrebbero pure toglierli per me...Avessi avuto 15 anni allora ci avrei tappezzato la cameretta....:asd:
Ciao:)
Una precisazione sulla garanzia: guardate che Apple fornisce, come tutti e per legge, una garanzia LEGALE di due anni sui difetti di conformità, basta leggere le condizioni d'uso.
Quella di un anno è la garanzia COMMERCIALE che è a discrezione del produttore, magari si può discutere se sia troppo risicata o no, ma non c'è niente di "truffaldino" nelle loro condizioni di vendita.
difetti di conformità??
Un MacBook che dopo 1 anno si è praticamente sgretolato?
Una batteria che si è gonfiata andando ad ostruire il collegamento con la tastiera rendendo di fatto inutilizzabile il computer?
No, ti rispondo già io: per Apple NON sono difetti di conformità....
l'ho scoperto dopo circa 30 euro regalati al loro Call canter....
:asd:
Alcune scelte (perchè il 3gs non può avere la funzione hotspot?).
Il costo delle personalizzazioni (ram, hdd e tutto il resto..).
Il call center a pagamento.
Il costo di qualsiasi minimo oggetto marchiato apple.
Il design a qualsiasi costo (dannate cuffie con solo tre tasti).
UPDATE:
L'uso di viti non standard nei propri dispositivi per impedirne l'apertura facile.
roccia1234
12-03-2011, 08:13
Non ho mai acquistato roba apple per i seguenti motivi:
- prezzo: ritengo che sia decisamente troppo elevato. Ad esempio il macbook "base" costa 999€ sul sito apple, ma ha hardware di una generazione fa. Un pc portatile 13" di pari caratteristiche lo si porta a casa con molti meno soldi.
- itunes. L'obbligo di passare attraverso questo programma mi ha fatto escludere a priori l'acquisto di qualunque ipod, iphone e compagnia bella. Sarà anche bello su mac, ma su windows è una cosa a dir poco orripilante, per non parlare del fatto di essere obbligati ad usare sempre il loro programma proprietario. Preferisco di gran lunga che il mio lettore mp3/cellulare/sarcavolo sia riconosciuto come memoria di massa.
- connettori proprietari, che poi ti obbligano a comprare i loro accessori a prezzi assurdi.
- mancanza di funzionalità base su oggetti anche parecchio costosi. Ad esempio la serie degli iphone, senza jailbreak, hanno delle limitazioni assurde per dei telefoni da 7-800€, ad esempio l'impossibilità di inviare qualsivoglia file tramite bluetooth ad altri telefoni (magari il 4 è migliorato da questo punto di vista, non so, ma con i primi le limitazioni erano assurde).
cilletta85
12-03-2011, 08:58
Probabilmente la politica sui prezzi e come alcuni dicono le proprietà hardware non sempre di primissimo livello se rapportato al costo.
Sulla qualità costruttiva e dei materiali usati nulla da dire, sempre la migliore.
Difetti di Apple....rimarrò sul generico, a rischio di ripetere quanto già detto da altri. Metto i difetti in ordine decrescente di importanza:
1) Eccessiva concentrazione sugli iCosi: lo dico da possessore di iPhone....mi pare che apple si sia troppo buttata su questi device e abbia mollato il segmento Mac. Non dico dal lato hardware (gli aggiornamenti sono abbastanza regolari...ma lì basta seguire i produttori hardware: intel fra tutti) ma a livello software (che è sempre stato il vero valore aggiunto di apple). Se dico Final Cut vi viene in mente niente? Si aspetta questa fantomatica nuova release...ma intanto i concorrenti lavorano in continuazione. Altro caso emblematico è Lion...da leopard a snow leopard mi è piaciuta la transizione perché c'è stato un bel lavoro di ottimizzazione, ma con Lion? Da quanto ho letto finora sembra più una patch grafica che una nuova release di mac os x :rolleyes:....non voglio fare la figura del conservatore ma la convergenza di iOs e mac os x non mi pare una grandissima idea (quantomeno per mac os x).
2) Prezzo: in particolare alcuni device costano davvero troppo...in realtà se guardi altri mercati le cose non stanno così: negli U.S.A. ad es. il prezzo, rapportato agli stipendi medi, mi pare che sia molto più accettabile. Tra l'altro, cosa peculiare nella loro politica dei prezzi, non fanno sconti: oggi come quando è uscito per portarti a casa un macmini devi mollare 700 Euro....nonostante che il suo hardware sia quantomeno anacronistico. Idem ad es. per un macbook....ciò però ha una sua ricaduta positiva in quanto a valutazione dell'usato. Poi non tocchiamo nemmeno il capitolo "costo degli accessori"....
3) Garanzia: quoto il pensiero di Kratos: una cosa è la garanzia legale per difetti di conformità (che apple fornisce per due anni, come tutti i produttori che vogliano vendere in Europa), un'altra è la loro garanzia commerciale (che peraltro funziona molto bene). Certo, se la estendessero a due anni come fanno altri produttori sarebbe davvero fantastico...il fatto è che ci vogliono lucrare sopra con l'estensione, che però potrebbero mettere ad un prezzo un po' più basso (e qui si ritorna al punto 2).
4) Mancanza nella gamma mac: a mio avviso manca l'anello di congiunzione tra mac mini e mac pro. Questo però è un mio personalissimo parere: se chiedeste ad Ive lui vi direbbe che l'anello di congiunzione è l'iMac.
theJanitor
12-03-2011, 10:21
4) Mancanza nella gamma mac: a mio avviso manca l'anello di congiunzione tra mac mini e mac pro. Questo però è un mio personalissimo parere: se chiedeste ad Ive lui vi direbbe che l'anello di congiunzione è l'iMac.
sono d'accordo.
manca un desktop che sia un minimo espandibile facilmente: scheda video, aggiunta di almeno un altro disco senza dover ricorrere ad optibay.
ne sento la mancanza anche io e lo avrei preso senza dubbio al posto del mini
Probabilmente la politica sui prezzi e come alcuni dicono le proprietà hardware non sempre di primissimo livello se rapportato al costo.
Sulla qualità costruttiva e dei materiali usati nulla da dire, sempre la migliore.
Credo sia ingenuo parlare di potenza pura paragonando due sistemi che sfruttano processori diversi.
Parliamo invece di quanto ci vuole a fare la stessa operazione con due portatili, quanti programmi aperti puoi tenere, per quanto tempo puoi tenerlo acceso senza bisogno di riavviare.
Poi, c'è anche l'anacronismo del macbook bianco...
oldstyle
12-03-2011, 10:55
garanzia legale e garanzia commerciale sono due cose diverse. per l'ennesima volta.
al massimo puoi dire che speri che apple dia una garanzia commerciale di due anni come fanno altri produttori, ma le leggi comunque non c'entrano nulla.
ad ogni modo ho letto di persone che hanno vinto la causa e si son fatti dare il prodotto nuovo dopo 1 anno.
un unione consumatori, della quale mi sfugge il nome, ha fatto un articolo su un sito internet dove spiegava proprio l'illegalità del contratto Apple e che se il proddotto viene comprato presso un negozio allora il 1 anno è a carico Apple e il secondo a carico del negoziante (che poi si rifarà su apple)
mentre se si compra il prodotto sullo store Apple sono loro a doverti dare tutti e due anni di garanzia previsti per legge.
tornando al discorso "cosa non mi piace di Apple"
beh... il prezzo ESAGERATO e INSENSATO!
i prodotti apple sono uno status simbol e la casa se en approfitta.
non mi piace la chiusura mentale verso il mondo esterno cercando di creare quasi una setta... vedi discorso "face time e bluetooth"
sull'iphone ci sono delle limitazioni impressionanti e mancano le cose piu basilari.
la mancanza di espandibilità in stile Win dove ogniuno puo mettere mano per aggiornare l'hardware con qualsiasi pezzo di possa trovare in giro.
sto entrando nel mondo Mac a breve ma non condivido la loro filosofia, utilizzo Mac snow Leopard da un paio di settimane ma ancora preferisco windows 7, sto valutando l'acquisto di un MacBook Pro solo per voglia di cambiare. :stordita:
roccia1234
12-03-2011, 11:21
Credo sia ingenuo parlare di potenza pura paragonando due sistemi che sfruttano processori diversi.
Parliamo invece di quanto ci vuole a fare la stessa operazione con due portatili, quanti programmi aperti puoi tenere, per quanto tempo puoi tenerlo acceso senza bisogno di riavviare.
Poi, c'è anche l'anacronismo del macbook bianco...
Discorso che si poteva fare con i powerpc, ma ora cpu e gpu dei mac sono le stesse che vengono montate sui pc portatili, quindi hanno la stessa identica potenza.
Poi il come venga sfruttata è un'altro paio di maniche.
Un sacco di cose:
in primis la loro politica esageratamente segreta e il loro essere pieni di se stessi.
a livello di prodotti come prima cosa i prezzi e il fatto che diano un anno solo di garanzia!
poi reputo l'unibody tagliente e si riscalda troppo
l'hd è a 5400 giri
solo 2 usb e per giunta attaccate!
pessimo riconoscimento del monitor esterno
lettore rumorossissimo e senza tasto meccanico
altre piccole cose che gradirei ma secondarie:
schermo oled
un'altra categoria di mac tra il mini e il pro.
crossi81
12-03-2011, 13:08
sono d'accordo.
manca un desktop che sia un minimo espandibile facilmente: scheda video, aggiunta di almeno un altro disco senza dover ricorrere ad optibay.
ne sento la mancanza anche io e lo avrei preso senza dubbio al posto del mini
Questo credo sia il sogno di tutti gli ex pc-isti passati a mac... Almeno la cpu e la gpu rimovibili sarebbe una manna, prenderei solo quel modello.
Potrei persino sopportare il fatto che gli eventuali upgrade li fornisca la Apple a prezzo maggiorato rispetto alla controparte pc (come fa ora con i mac pro), ma almeno avrei un mac che dura 4/5 anni e non 2 prima di diventare obsoleto.
Discorso che si poteva fare con i powerpc, ma ora cpu e gpu dei mac sono le stesse che vengono montate sui pc portatili, quindi hanno la stessa identica potenza.
Poi il come venga sfruttata è un'altro paio di maniche.
Ti ripeto, l'importante è quanto ci metti a fare "qualcosa", non quanto potente (anzi, lungo..) hai il processore.
A me non frega nulla di avere un processore poco potente, se poi la cosa più potente che devo fare è usare iphoto oppure vedere un film fullHD.
Se proprio dobbiamo criticare qualcosa, critichiamo quelle schifezze di hdd...
alphacygni
12-03-2011, 18:33
al massimo hai letto di persone che dopo il primo anno hanno dimostrato che il loro difetto era un difetto di conformità. il secondo anno è sempre a carico del negoziante ma SEMPRE PER DIFETTI DI CONFORMITA'... la garanzia LEGALE vale solo per i difetti di conformità e nel secondo anno l'onere di dimostrare la tesi è a carico del consumatore. la garanzia COMMERCIALE è un'altra cosa, non è soggetta a limiti di legge (se non 6 mesi mi pare). non confondiamo le due cose perchè si rischia di trarre conclusioni sbagliate: il contratto di garanzia offerto da apple in italia non contraddice nessuna legge dello stato, checchè ne dica qualche sito sconosciuto di unione consumatori.
mettila come ti pare, ma e' ridicolo che un utente a cui si manifesta un difetto di conformita' su un prodotto che ha pagato profumatamente dopo 1 anno e 1 giorno, debba cagare sangue per farselo riconoscere come tale dal momento che, di default, la cara efficientissima assistenza rispondera' picche.
Ah, piccola nota sull'assistenza tanto osannata: andatevi a leggere nel thread dell'iphone 4 cosa mi e' successo, hanno provato a fottermi 211 euro per cambiare la back cover col vetro polverizzato :rolleyes:
Questi sono appunto i difetti maggiorni di Apple: la politica del "facciamo come cazzo ci pare" in barba alla legislazione vigente (e non venirmi a raccontare della sottile differenza, e' cosa nota moltissimi produttori hanno a seguito della normativa europea allargato il periodo di garanzia commerciale per non ingenerare confusione e diatribe inutili), cioe' CHISSENEFREGA se negli stati uniti la garanzia legale non esiste, qui c'e' e dovrebbero regolarsi di conseguenza.
A questo ci unisco il fatto che continuano a montare dei dischi di merda nei loro portatili, che sparano cifre allucinanti per gli upgrade, e che hanno il brutto vizio di privare ogni prodotto di caratteristiche banali e normalmente scontate per riproporle poi nella release successiva del medesimo come assoluta innovazione.
zerothehero
12-03-2011, 20:09
Quasi tutti i suoi prodotti non sono adatti alle mie esigenze.
Prendiamo l'apple cinema led da 27"...l'avrei potuto anche prendere (ho un 24" dell 2405fps) se come al solito apple non avesse deciso di rendermi impossibile l'acquisto. (mettendo il solo display port come output :sofico: ).
Idem per l'apple tv prima versione..senza hdmi...o l'ultimo mac pro senza usb 3.0 (ok thunderbolt, ma non mettere l'usb 3.0 è ridicolo)
Francamente non riesco a capire come ragionano, perchè si debba jailbrekkare i loro prodotti per fare quello che si vuole e perchè castrano i loro prodotti..
L'unico prodotto che mi stuzzica è l'air che prima o poi comprerò quando sarà aggiornato con ivy bridge. :fagiano:
alphacygni
12-03-2011, 21:21
Quali produttori?
il primo che mi viene in mente, chiaramente si parla di qualche anno fa, Nokia: aveva sempre dato un anno, pochi mesi (se non settimane) dopo l'uscita della famosa legge, adeguo' i termini della garanzia.
Ovviamente chi ne da', o gia' ne dava, di piu', e' fuori dal gioco.
Paradossalmente la Samsung, che non e' che abbia la qualita' assoluta come mission quanto quella di offrire prezzi concorrenziali, da' 3 anni di garanzia sui suoi prodotti... la Apple che se li fa pagare a peso d'oro, e che ci fa 2 maroni cosi' sulla qualita', da' solo un anno. Mi sembra abbastanza un controsenso.
il primo che mi viene in mente, chiaramente si parla di qualche anno fa, Nokia: aveva sempre dato un anno, pochi mesi (se non settimane) dopo l'uscita della famosa legge, adeguo' i termini della garanzia.
Ovviamente chi ne da', o gia' ne dava, di piu', e' fuori dal gioco.
Paradossalmente la Samsung, che non e' che abbia la qualita' assoluta come mission quanto quella di offrire prezzi concorrenziali, da' 3 anni di garanzia sui suoi prodotti... la Apple che se li fa pagare a peso d'oro, e che ci fa 2 maroni cosi' sulla qualita', da' solo un anno. Mi sembra abbastanza un controsenso.
Quel che dici è vero in parte.
La nokia da DUE anni di garanzia commerciale sui cellulari, ma nella loro idea le batterie sono coperte solo per SEI MESI (e qui andiamo nell'illegalità).
La samsung copre i prodotti con periodi tra un solo anno (i computer) fino ai tre (i frigoriferi), forse qualcosa in più per qualche prodotto.
Per esempio, i televisori sotto i 32 pollici hanno la garanzia di un anno, sopra i 32 due anni.
Molto, molto incasinati.
ps: la apple offre qualità costruttiva. Se un processore si brucia, o una scheda madre, o una scheda video, non è colpa di apple... i componenti principali sono quasi uguali a quelli che montano le altre case...
E' anche vero che quando un prodotto ha avuto problemi *noti* la apple ha fornito assistenza anche dopo qualche anno.
La cosa veramente pessima è quanto costano i pezzi di ricambio... qualsiasi cosa si rompa su un iphone ti costa almeno 200 euro.
Se ti si brucia la porta ethernet sul mbp conviene vendere un organo...
Difetti di Apple....rimarrò sul generico, a rischio di ripetere quanto già detto da altri. Metto i difetti in ordine decrescente di importanza:
1) Eccessiva concentrazione sugli iCosi: lo dico da possessore di iPhone....mi pare che apple si sia troppo buttata su questi device e abbia mollato il segmento Mac. Non dico dal lato hardware (gli aggiornamenti sono abbastanza regolari...ma lì basta seguire i produttori hardware: intel fra tutti) ma a livello software (che è sempre stato il vero valore aggiunto di apple). Se dico Final Cut vi viene in mente niente? Si aspetta questa fantomatica nuova release...ma intanto i concorrenti lavorano in continuazione. Altro caso emblematico è Lion...da leopard a snow leopard mi è piaciuta la transizione perché c'è stato un bel lavoro di ottimizzazione, ma con Lion? Da quanto ho letto finora sembra più una patch grafica che una nuova release di mac os x :rolleyes:....non voglio fare la figura del conservatore ma la convergenza di iOs e mac os x non mi pare una grandissima idea (quantomeno per mac os x).
2) Prezzo: in particolare alcuni device costano davvero troppo...in realtà se guardi altri mercati le cose non stanno così: negli U.S.A. ad es. il prezzo, rapportato agli stipendi medi, mi pare che sia molto più accettabile. Tra l'altro, cosa peculiare nella loro politica dei prezzi, non fanno sconti: oggi come quando è uscito per portarti a casa un macmini devi mollare 700 Euro....nonostante che il suo hardware sia quantomeno anacronistico. Idem ad es. per un macbook....ciò però ha una sua ricaduta positiva in quanto a valutazione dell'usato. Poi non tocchiamo nemmeno il capitolo "costo degli accessori"....
3) Garanzia: quoto il pensiero di Kratos: una cosa è la garanzia legale per difetti di conformità (che apple fornisce per due anni, come tutti i produttori che vogliano vendere in Europa), un'altra è la loro garanzia commerciale (che peraltro funziona molto bene). Certo, se la estendessero a due anni come fanno altri produttori sarebbe davvero fantastico...il fatto è che ci vogliono lucrare sopra con l'estensione, che però potrebbero mettere ad un prezzo un po' più basso (e qui si ritorna al punto 2).
4) Mancanza nella gamma mac: a mio avviso manca l'anello di congiunzione tra mac mini e mac pro. Questo però è un mio personalissimo parere: se chiedeste ad Ive lui vi direbbe che l'anello di congiunzione è l'iMac.
Quoto...
PEr quanto concerne l' iMac bisogna dire che lui solo è il vero erede "concettuale" del Macintosh 1984... In quanto tale, oltre ad essere l'unico computer Apple che merita di diritto il prefisso "Mac" (gli altri sono portatili e Desktop) è stato pesantemente aggiornato nella componentistica negli ultimi due anni...Ora monta componenti Desktop, laddove prima montava componentistica da Notebook....Un notebook in verticale, come lo chiamavano...Ora non più, e ha dimostrato di avere nei modelli top potenza da vendere...
Certo, resta il fatto che è un "All in one", con i pregi e i difetti che tale soluzione comporta.
Io piuttosto che un Mac in mezzo, magari un MacPro ("for the rest of us") gradirei solo un taglio dei prezzi di iMac e MacBook perché sono francamente scandaolosi..specie se si scelgono gli upgrade in fase di acquisto online....
:)
Questo credo sia il sogno di tutti gli ex pc-isti passati a mac... Almeno la cpu e la gpu rimovibili sarebbe una manna, prenderei solo quel modello.
Potrei persino sopportare il fatto che gli eventuali upgrade li fornisca la Apple a prezzo maggiorato rispetto alla controparte pc (come fa ora con i mac pro), ma almeno avrei un mac che dura 4/5 anni e non 2 prima di diventare obsoleto.
Il Mac non diventa obsoleto se non nella testa degli utenti, guarda caso proprio quelli che arrivano dal mondo PC (e mi ci metto anch'io).
La filosofia Apple è sempre stata: "ti diamo delle opzioni. Cosa devi farci con un computer. Scegli in base a costo/possibilità e prestazioni et voilà...Hai una macchina che dura...
Guardate che quello che si faceva con gli ultimi "Core 2 duo" o "Nehalem"....non è molto diverso da quello che si fa con i Sandy Bridge....
Ci sono Powermac e MacPro di 4/5 anni fa ancora attaccati a banchi regia/console e processori da decine se non centinaia di migliaia di euro che ogni giorno svolgono ancora in supplesse il loro porco lavoro...
E i professionisti (quelli veri) lo sanno e se li tengono sino a quando reggono...
E' incredibile come oggi il mondo dell' Hardware viene mandato avanti dagli utenti "casalinghi" e non dai "Professionisti"....:)
Quasi tutti i suoi prodotti non sono adatti alle mie esigenze.
Prendiamo l'apple cinema led da 27"...l'avrei potuto anche prendere (ho un 24" dell 2405fps) se come al solito apple non avesse deciso di rendermi impossibile l'acquisto. (mettendo il solo display port come output :sofico: ).
Idem per l'apple tv prima versione..senza hdmi...o l'ultimo mac pro senza usb 3.0 (ok thunderbolt, ma non mettere l'usb 3.0 è ridicolo)
Francamente non riesco a capire come ragionano, perchè si debba jailbrekkare i loro prodotti per fare quello che si vuole e perchè castrano i loro prodotti..
L'unico prodotto che mi stuzzica è l'air che prima o poi comprerò quando sarà aggiornato con ivy bridge. :fagiano:
Non hanno messo USB 3.0 perché la stragrande maggioranza delle periferiche professionali o domestiche viaggiano ancora tutte su USB 2 o Firewire (nemmeno 800)...
Il futuro è "Lightpeak", e cioè la "fibra ottica"...Sono i produttori che ora (stanne certo) si adegueranno come è stato ai tempi per la firewire...
Anche perché questa NUOVA tecnologia non è di Apple stavolta, ma di Intel...E un colpo di tosse di Intel vale oggi più di qualsiasi altra cosa...
theJanitor
13-03-2011, 19:02
Il Mac non diventa obsoleto se non nella testa degli utenti, guarda caso proprio quelli che arrivano dal mondo PC (e mi ci metto anch'io).
questo vale per qualunque pc e per qualunque utente che non sia iscritto ad un forum come questo e che quindi compra un computer e lo usa fino alla sua distruzione senza porsi neanche il problema della cpu che monta, ovviamente esclusi tutti coloro che hanno la reale necessità di avere una potenza computazionale più elevata possibile
GhiaccioNero
13-03-2011, 20:34
Cosa odio di apple..
anzitutto i suoi clienti dell'ultimo periodo.
non parlo di prezzi in italia perchè quelli non dipendono tanto da Apple, che in america fa dei prezzi umani.. quanto dal paese in cui viviamo dove, lo ricordo, viene venduto l'iphone 4 più costoso del mondo.
non condivido alcune scelte:
dischi da 5400 e risoluzione invariata nella nuova generazione di macbook pro, tanto per dirne due. alcune volte, rivoluziona altre volte più che di rivoluzione si tratta di involuzione. c'è da dire, però, che a me un macbook da 13'' è più che sufficiente, nonostante il disco da 5400. quindi non mi lamento tanto.
Una cosa che non ho gradito è stato il comportamento di Apple riguardo all'iphone 4. hanno prodotto una non custodia (bumper) spacciandola per custodia di protezione per il telefono quando è evidente che l'unico scopo del bumper sia diminuire l'effetto mano e scongiurare le cadute altrimenti fatali. quindi più che protezione del telefono è protezione dei suoi difetti intrinsechi.
scendendo dalla macchina mi è caduto l'iphone 4 di mia moglie, munito di bumper, di taglio sull'asfalto. non s'è fatto niente, il bumper ha un bel segno ma il telefono non s'è fatto assolutamente niente. fosse stato senza, come il mio, sarebbe in pezzi al 70%.
crossi81
13-03-2011, 20:38
Il Mac non diventa obsoleto se non nella testa degli utenti, guarda caso proprio quelli che arrivano dal mondo PC (e mi ci metto anch'io).
La filosofia Apple è sempre stata: "ti diamo delle opzioni. Cosa devi farci con un computer. Scegli in base a costo/possibilità e prestazioni et voilà...Hai una macchina che dura...
Guardate che quello che si faceva con gli ultimi "Core 2 duo" o "Nehalem"....non è molto diverso da quello che si fa con i Sandy Bridge....
Ci sono Powermac e MacPro di 4/5 anni fa ancora attaccati a banchi regia/console e processori da decine se non centinaia di migliaia di euro che ogni giorno svolgono ancora in supplesse il loro porco lavoro...
E i professionisti (quelli veri) lo sanno e se li tengono sino a quando reggono...
E' incredibile come oggi il mondo dell' Hardware viene mandato avanti dagli utenti "casalinghi" e non dai "Professionisti"....:)
Questo finto elitismo secondo cui il mac ce l'hanno solo i professionisti e' proprio da fanboy spinto, senza offesa (o con offesa, vedi tu come prenderla).
Posso prendere un Mac anche solo per il fatto che preferisca OSX a Windows o Linux, non perche' devo fare il "professionista". E ci faccio le MIE attivita', attivita' con le quali noto eccome la perdita di competitivita' prestazionale nel tempo.
Prova un World of Warcraft, uno Starcraft 2 o un Team Fortress 2 (insomma, qualunque videogioco nativo per mac os x) con un mac del 2008 e la gma 950 e poi riparliamo della obsolescenza dei componenti.
Avere cpu (nel limite del socket per quella generazione) e gpu (nel limite di almeno una generazione successiva) upgradabili non credo proprio sia una cosa negativa come la fai passare te.
Come ha scritto giustamente theJanitor, il problema dell'obsolescenza ce l'ha l'utente e non e' affatto collegato al fatto di usare mac o pc. Se io sono un utente che per l'uso che ne faccio ha bisogno di fare upgrade e il pc mi da' l'opzione upgrade e il mac no, allora io lo metto tra i difetti, che ti piaccia o no.
Questo finto elitismo secondo cui il mac ce l'hanno solo i professionisti e' proprio da fanboy spinto, senza offesa (o con offesa, vedi tu come prenderla).
Posso prendere un Mac anche solo per il fatto che preferisca OSX a Windows o Linux, non perche' devo fare il "professionista". E ci faccio le MIE attivita', attivita' con le quali noto eccome la perdita di competitivita' prestazionale nel tempo.
Prova un World of Warcraft, uno Starcraft 2 o un Team Fortress 2 (insomma, qualunque videogioco nativo per mac os x) con un mac del 2008 e la gma 950 e poi riparliamo della obsolescenza dei componenti.
Avere cpu (nel limite del socket per quella generazione) e gpu (nel limite di almeno una generazione successiva) upgradabili non credo proprio sia una cosa negativa come la fai passare te.
Come ha scritto giustamente theJanitor, il problema dell'obsolescenza ce l'ha l'utente e non e' affatto collegato al fatto di usare mac o pc. Se io sono un utente che per l'uso che ne faccio ha bisogno di fare upgrade e il pc mi da' l'opzione upgrade e il mac no, allora io lo metto tra i difetti, che ti piaccia o no.
non mi pare che abbia detto che i mac li hanno solo i professionisti.. ma sai com'è qui parliamo di mac. quello che sta cercando di dire è che ci sono determinati professionisti e, conseguentemente, determinate professioni che abbisognano di qualità differenti. siccome l'ammazzarsi di world of warcraft non è considerata una professione, il tuo utilizzo -ammesso che sia questo- non è di certo professionale. secondo l'utente che citi è strano che gente "normale" che usa il pc per svagarsi traini il mondo tecnologico più dell'utente professionale che spesso rimane ancorato a vecchie glorie.
non sono infrequenti scrittori/giornalisti o tecnici audio ancora muniti di powerbook, macbook neri ect.
è ovvio che se uno lavora con la grafica, video editing, modellazione 3D prima o poi deve aggiornarsi, altri no e non s'aggiornano perchè il loro fido mac/powerbook soddisfa non solo le loro esigenze ma fa ancora il suo lavoro.
di computer del 2002 montanti windows io ne vedo in giro pochi, sinceramente.
alphacygni
13-03-2011, 21:45
scendendo dalla macchina mi è caduto l'iphone 4 di mia moglie, munito di bumper, di taglio sull'asfalto. non s'è fatto niente, il bumper ha un bel segno ma il telefono non s'è fatto assolutamente niente. fosse stato senza, come il mio, sarebbe in pezzi al 70%.
Quello della mia ragazza, pur bumperato, ha avuto meno fortuna: a riprova dela fatto che il bumper serve solo per la ricezione farlocca, e' andato di piatto e il vetro posteriore si e' polverizzato :rolleyes:
Ventresca
13-03-2011, 21:49
io ci aggiungo anche il fatto che come design di iMac e Macbook (pro e non), visto il concentrarsi sugli iP's (iPhone,Pad,Pod), siamo fermi da un po' troppo tempo. Su iphone si è introdotto il vetro e un design totalmente nuovo ogni anno (massimo 2, vedi 3g e 3gs), sui Mac siamo fermi all'alluminio e la plastica e con gli imac dopo il G4 sono cambiati giusto i materiali, qualche misura e i componenti interni .
http://images.apple.com/au/imac/images/design_imac_evolution_20091020.jpg
Non dico di volere il vetro pure sui Mac o un cambio di design ogni anno, ma qualche evoluzione significativa sarebbe gradita.
alphacygni
13-03-2011, 22:01
Non dico di volere il vetro pure sui Mac o un cambio di design ogni anno, ma qualche evoluzione significativa sarebbe gradita.
beh diciamo che invece proprio il vetro avrebbe molta piu' ragione di esistere sul corpo di un oggetto fatto per star fermo sulla scrivania, piuttosto che su un telefono che oltre a pigliare male rischia di sfracellarsi alla prima minima caduta :muro:
crossi81
13-03-2011, 22:37
non mi pare che abbia detto che i mac li hanno solo i professionisti.. ma sai com'è qui parliamo di mac. quello che sta cercando di dire è che ci sono determinati professionisti e, conseguentemente, determinate professioni che abbisognano di qualità differenti. siccome l'ammazzarsi di world of warcraft non è considerata una professione, il tuo utilizzo -ammesso che sia questo- non è di certo professionale. secondo l'utente che citi è strano che gente "normale" che usa il pc per svagarsi traini il mondo tecnologico più dell'utente professionale che spesso rimane ancorato a vecchie glorie.
non sono infrequenti scrittori/giornalisti o tecnici audio ancora muniti di powerbook, macbook neri ect.
è ovvio che se uno lavora con la grafica, video editing, modellazione 3D prima o poi deve aggiornarsi, altri no e non s'aggiornano perchè il loro fido mac/powerbook soddisfa non solo le loro esigenze ma fa ancora il suo lavoro.
di computer del 2002 montanti windows io ne vedo in giro pochi, sinceramente.
Tutto molto bello, ma sia nel tuo discorso che nell'altro traspare tra le righe la convinzione che la maggior parte delle persone che hanno un mac lo usino per scopi "professionali", come dici tu. Traspare quasi un "astio" quando ti scrivo che io lo uso per fare le stesse cose che puo' fare un pc windows ma preferisco gli strumenti software di mac os x.
Forse questo era vero negli anni 90, ma ad oggi, a meno che non mi porti delle cifre da fonti imparziali a proposito, non e' cosi' e sono davvero molto pochi e di nicchia i settori che hanno software esclusivo per mac. Inoltre non c'entra assolutamente nulla con il fatto che la mancanza di certe parti upgradabili (cpu, gpu) non sia da considerarsi come un difetto (cosa che io ho scritto e su cui sono stato quotato).
Di computer montanti windows del 2002 se ne vedono tanti quanti i g4, non sono poi cosi' tanti come volete far credere quelli che usano ancora un mac di 10 anni fa. E comunque io lavoro come consulente per le aziende e non sai quanti xp su pentium 3/4 girano ancora tra gli uffici, quindi come vedi la tua e' solo un'opinione non supportata dai fatti.
Premesso tutto cio', questo discorso esula dal mio commento e francamente non capisco perche' sono stato quotato in primis: l'obsolescenza di certe parti come la cpu e la gpu sono fattori importanti per molta, tanta gente, soprattutto negli ultimi anni in cui c'e' stata una transizione piu' marcata da pc a mac. Non e' perche' io ho comprato un mac che fa di me automaticamente un professionista che se ne sbatte se la sua gpu non fa girare piu' nulla 2 anni dopo. Il fatto di non poter operare upgrade sui desktop mac (escluso il pro) e' un difetto, comunque la si voglia vedere. Che poi questo difetto si possa mitigare dal fatto che un mac mantiene il suo valore nel tempo meglio di un pc e che, di conseguenza, si possa fare un upgrade facilmente rivendendolo come usato e' un altro discorso, e l'ho gia' scritto pure prima.
di computer del 2002 montanti windows io ne vedo in giro pochi, sinceramente.
Prima di prende un mbp ho usato un assemblato per cinque anni (pagato all'epoca 900 euro, comprensivi di case spinto e schermo da 20 pollici).
Preso il portatile, l'ho trasferito in salone, dove lo usano i miei.E' un computer ancora perfettamente attuale, con cui svolgere quasi tutto il lavoro che può capitare in famiglia.
L'unica cosa che frega la longevità di un computer sono i giochi. Basta far passare un paio di anni, e un più che onesto computer diventa quasi un ferrovecchio.
Ah, ovviamente non ci dilunghiamo sulla capacità di windows di resistere al passare del tempo senza richiedere "interventi".
il Caccia
13-03-2011, 22:48
dei mac più recenti l'unica pecca che mi sento di citare è il prezzo un tantino sproporzionato, pur essendo buone macchine.
Ma da utilizzatore di pc da windows 3.0 ad oggi per utilizzo personale e di mac da 11 anni per lavoro, ho maturato una sorta di fastidio nei confronti dei mac che non saprei spiegare tanto bene, una specie di urto "a pelle", pur probabilmente ingiustificato...diciamo che non mi sta simpatica l'interfaccia, fatti miei direte voi :asd: ma insomma..
Questo finto elitismo secondo cui il mac ce l'hanno solo i professionisti e' proprio da fanboy spinto, senza offesa (o con offesa, vedi tu come prenderla).
Posso prendere un Mac anche solo per il fatto che preferisca OSX a Windows o Linux, non perche' devo fare il "professionista". E ci faccio le MIE attivita', attivita' con le quali noto eccome la perdita di competitivita' prestazionale nel tempo.
Prova un World of Warcraft, uno Starcraft 2 o un Team Fortress 2 (insomma, qualunque videogioco nativo per mac os x) con un mac del 2008 e la gma 950 e poi riparliamo della obsolescenza dei componenti.
Avere cpu (nel limite del socket per quella generazione) e gpu (nel limite di almeno una generazione successiva) upgradabili non credo proprio sia una cosa negativa come la fai passare te.
Come ha scritto giustamente theJanitor, il problema dell'obsolescenza ce l'ha l'utente e non e' affatto collegato al fatto di usare mac o pc. Se io sono un utente che per l'uso che ne faccio ha bisogno di fare upgrade e il pc mi da' l'opzione upgrade e il mac no, allora io lo metto tra i difetti, che ti piaccia o no.
Guarda che io non volevo offendere nessun utente PC. Era una semplice considerazione avendo usato e lavorato sia con MAc che con Pc per ormai una ventina di anni.. I Professionisti TUTTI (al di là della piattaforma) sono più cauti nel fare un "upgrade" Hardware o software per una serie di motivazioni che non elenco per non andare OT. Sono gli utenti "Home" (questo era il senso), sempre indipendentemente dalla piattaforma (ma si sa quanto Windows abbia spinto la "crescita dell' Hardware...E su questo sarai d'accordo) TUTTI che oggi sembrano dettare gli Upgrade....
Non significa essere Fanboy, ma sono semplici constatazioni. Basta leggersi il 70% dei Topics su questo Forum..Leggere le firme di chi (tanti) hanno PC da fare invidia al CERN per farci girare "Crysis" (esempio)....
Oggi detta mentalità è stata trasferita ai MacUser (post Intel)...Alimetata anche dai continui rinnovi Hardware di Apple...Un tempo non era così....
:)
alphacygni
14-03-2011, 07:30
Quel che dici è vero in parte.
La nokia da DUE anni di garanzia commerciale sui cellulari, ma nella loro idea le batterie sono coperte solo per SEI MESI (e qui andiamo nell'illegalità).
La samsung copre i prodotti con periodi tra un solo anno (i computer) fino ai tre (i frigoriferi), forse qualcosa in più per qualche prodotto.
Per esempio, i televisori sotto i 32 pollici hanno la garanzia di un anno, sopra i 32 due anni.
Molto, molto incasinati.
Per quello che riguarda le batterie, praticamente tutti i produttori riconoscono un periodo di garanzia piu' breve di quella commerciale/legale sul prodotto completo, in quanto "parti soggette ad usura". In ogni caso, viene in aiuto la garanzia legale in questi casi, ma c'e' pure da dire che il cambio di batteria in un telefono e' un'operazione banale e dal costo minimo, sinceramente non e' che spendere 20 euro per cambiare la batteria di un cellulare che ne costa 500 mi cambi la vita. Sui portatili la cosa assume gia' costi diversi, ma per fortuna finora non mi e' mai capitato di dover fare a mazzate per un problema del genere...
La Samsung (tralasciando il modo in cui poi le gestisce, eh), almeno sui prodotti che ho avuto io, dava garanzia di 3 anni, in ogni caso non e' che in nome della semplificazione si puo' dire che sia meglio chi da' un anno senza ulteriori discriminanti, non trovi? :stordita:
ps: la apple offre qualità costruttiva. Se un processore si brucia, o una scheda madre, o una scheda video, non è colpa di apple... i componenti principali sono quasi uguali a quelli che montano le altre case...
seguendo questo ragionamento, non e' colpevole nemmeno chi ha prodotto la scheda madre, ma chi ha prodotto quel condensatore che s'e' gonfiato troppo presto... anzi nemmeno sua, ma magari di chi ha prodotto l'elettrolita... e chi gli ha fornito le materie prime non ce lo vogliamo mettere? E quello che le ha estratte?....
chiaramente sto estremizzando, ma e' solo per dire che non e' che Apple, cosi' come chiunque altro, se ne puo' lavare le mani se da una fabbrica esce un componente farlocco che ha la sfiga di montare su un suo computer: il cliente si interfaccia con chi gli vende il prodotto finito, poi quello che c'e' dietro non sono affari suoi, quindi anche se non e' direttamente colpa di Apple... diventa colpa di Apple :D
E' anche vero che quando un prodotto ha avuto problemi *noti* la apple ha fornito assistenza anche dopo qualche anno.
Questo e' uno dei vantaggi dell'avere a che fare con una societa' che crede di stare in USA :fagiano: fortunatamente per ora non mi e' capitato di trovarmi in situazioni simili con loro, mi e' capitato invece con Samsung, che ha fatto orecchie da mercante (gli ho rimandato piu' di 100 monitor fallati, tutti con lo stesso difetto, nel giro di un paio di anni, e ogni volta venivano a farmi le pulci con le fatture di acquisto ed i vari "ma ha provato a cambiare cavo", "ha provato su un altro pc" e via andare - cazzo ve li rimando a botte di 7-8 per volta mi prendete per cretino?), fortuna che la garanzia era di 3 anni quindi bene o male sono riuscito a farli cambiare tutti perche' tanto prima o poi si scassavano sistematicamente...
La cosa veramente pessima è quanto costano i pezzi di ricambio... qualsiasi cosa si rompa su un iphone ti costa almeno 200 euro.
Se ti si brucia la porta ethernet sul mbp conviene vendere un organo...
pensa che a me volevano scucirli per il vetro posteriore di un iphone 4g... salvo poi scoprire (grazie al forum) che in qualsiasi apple store me lo avrebbero cambiato con 29 euro. Peccato che su 3 telefonate all'assistenza + 1 all'apple store nessuno me lo abbia detto, in quest'ultimo caso solo grazie alla mia insistenza me lo hanno confermato, con l'assistenza telefonica addirittura nemmeno in questo modo, il massimo che ho ottenuto e' stato un "non so se presso l'apple store...", nemmeno avessi chiamato il numero verde delle Poste per chiedere info su un prodotto Apple :mbe:
Non so se abbiano proprio provato a fottermi o se non lo sapessero davvero, ma in ogni caso, non e' che si siano fatti una bella pubblicita'...
Prima di prende un mbp ho usato un assemblato per cinque anni (pagato all'epoca 900 euro, comprensivi di case spinto e schermo da 20 pollici).
Preso il portatile, l'ho trasferito in salone, dove lo usano i miei.E' un computer ancora perfettamente attuale, con cui svolgere quasi tutto il lavoro che può capitare in famiglia.
L'unica cosa che frega la longevità di un computer sono i giochi. Basta far passare un paio di anni, e un più che onesto computer diventa quasi un ferrovecchio.
Ah, ovviamente non ci dilunghiamo sulla capacità di windows di resistere al passare del tempo senza richiedere "interventi".
mi riferivo a chi lo usa per lavoro, e generalmente ai portatili. mea culpa, dovevo specificare.
Oltre al prezzo troppo alto, non mi piace per niente l'eccessiva fragilità della plastica del Macbook.. Un anno di vita, e già 2 volte in assistenza per problemi di crepe.. Dovrebbe tornarci una terza, ma è fuori garanzia e non so se la riparazione è gratuita o meno
manowar84
14-03-2011, 13:20
Oggi detta mentalità è stata trasferita ai MacUser (post Intel)...Alimetata anche dai continui rinnovi Hardware di Apple...Un tempo non era così....
:)
già nel 2004 nei notebook apple venivano montati i g4, duravano nel tempo perchè gli aggiornamenti erano lentissimi e gli apple user erano contenti perchè il proprio g4 di 2 anni fa era praticamente uguale a quello venduto al momento.
Poi però per convertire un divx servivano 5 ore contro un'ora e mezza della controparte x86, ma chissene importa, si stava meglio prima perchè il proprio pc veniva aggiornato raramente e non era svalutato :rolleyes:
La tecnologia va avanti, non vedo perchè farne un problema se uno vuole il top della gamma quando spende 1300 euro. Mica smette di funzionare il proprio pc eh :rolleyes: O il problema è la svalutazione del proprio core2duo? è seriamente questo il problema? :mbe:
Tutto molto bello, ma sia nel tuo discorso che nell'altro traspare tra le righe la convinzione che la maggior parte delle persone che hanno un mac lo usino per scopi "professionali", come dici tu. Traspare quasi un "astio" quando ti scrivo che io lo uso per fare le stesse cose che puo' fare un pc windows ma preferisco gli strumenti software di mac os x.
Forse questo era vero negli anni 90, ma ad oggi, a meno che non mi porti delle cifre da fonti imparziali a proposito, non e' cosi' e sono davvero molto pochi e di nicchia i settori che hanno software esclusivo per mac. Inoltre non c'entra assolutamente nulla con il fatto che la mancanza di certe parti upgradabili (cpu, gpu) non sia da considerarsi come un difetto (cosa che io ho scritto e su cui sono stato quotato).
Di computer montanti windows del 2002 se ne vedono tanti quanti i g4, non sono poi cosi' tanti come volete far credere quelli che usano ancora un mac di 10 anni fa. E comunque io lavoro come consulente per le aziende e non sai quanti xp su pentium 3/4 girano ancora tra gli uffici, quindi come vedi la tua e' solo un'opinione non supportata dai fatti.
Premesso tutto cio', questo discorso esula dal mio commento e francamente non capisco perche' sono stato quotato in primis: l'obsolescenza di certe parti come la cpu e la gpu sono fattori importanti per molta, tanta gente, soprattutto negli ultimi anni in cui c'e' stata una transizione piu' marcata da pc a mac. Non e' perche' io ho comprato un mac che fa di me automaticamente un professionista che se ne sbatte se la sua gpu non fa girare piu' nulla 2 anni dopo. Il fatto di non poter operare upgrade sui desktop mac (escluso il pro) e' un difetto, comunque la si voglia vedere. Che poi questo difetto si possa mitigare dal fatto che un mac mantiene il suo valore nel tempo meglio di un pc e che, di conseguenza, si possa fare un upgrade facilmente rivendendolo come usato e' un altro discorso, e l'ho gia' scritto pure prima.
No, ti sbagli non traspare nulla. Qui parliamo di mac, siamo in una sezione apple.
nessuno ti ha dato contro, cos'è ti da fastidio che ti quoto? e io ora ti quoto. ho semplicemente cercato di spiegarti un punto di vista che, evidentemente, fatichi a comprendere.
Ci sono aziende che hanno pc di 10 anni fa che montano windows 98, ma non due o tre.. centinaia. quindi?
non ti sta bene? torna ad ammazzarti di wow. :asd:
crossi81
14-03-2011, 13:54
No, ti sbagli non traspare nulla. Qui parliamo di mac, siamo in una sezione apple.
nessuno ti ha dato contro, cos'è ti da fastidio che ti quoto? e io ora ti quoto. ho semplicemente cercato di spiegarti un punto di vista che, evidentemente, fatichi a comprendere.
Ci sono aziende che hanno pc di 10 anni fa che montano windows 98, ma non due o tre.. centinaia. quindi?
non ti sta bene? torna ad ammazzarti di wow. :asd:
Tranquillo, i troll e i flame mi scivolano addosso dopo lustri di Internet. Giusto per darti soddisfazione: quello che non capisco e' perche' quello che mi ha quotato (e non tu che hai bisogno di ripasso nella comprensione del testo) non pensi che sia un difetto la mancanza di upgradabilita' di cpu e gpu nei desktop apple. Non pretendo che tu lo capisca, lo lascio scritto per i posteri.
non pensi che sia un difetto la mancanza di upgradabilita' di cpu e gpu nei desktop apple.
Penso anch'io che l'impossibilità di aggiornare magari il solo processore sia una mancanza, ma tant'è che nella ricerca della soluzione ideale si scende sempre a patti con una somma algebrica di pregi e difetti.
Ottimo che si possano sostituire (non su tutta la gamma ma sì su quella professionale) RAM e HDD/SSD, ma avrei veramente preferito la CPU, vedansi i5 Dual core -> i7 Quad core: dove la differenza è tangibile!
già nel 2004 nei notebook apple venivano montati i g4, duravano nel tempo perchè gli aggiornamenti erano lentissimi e gli apple user erano contenti perchè il proprio g4 di 2 anni fa era praticamente uguale a quello venduto al momento.
Poi però per convertire un divx servivano 5 ore contro un'ora e mezza della controparte x86, ma chissene importa, si stava meglio prima perchè il proprio pc veniva aggiornato raramente e non era svalutato :rolleyes:
La tecnologia va avanti, non vedo perchè farne un problema se uno vuole il top della gamma quando spende 1300 euro. Mica smette di funzionare il proprio pc eh :rolleyes: O il problema è la svalutazione del proprio core2duo? è seriamente questo il problema? :mbe:
Non hai capito il senso del discorso....
Ragazzi (come direbbe qualcuno), ma tra il bianco e il nero c'è di mezzo il grigio...
Esempio: Sai tra il 2008 (fine) e la prima metà del 2009 che il MacBook ha subito 4 (DICO QUATTRO!!!) Upgrade?
MacBook Alu (late 2008), ritorno al MacBook bianco (early 2009), Speed Bumb (mid 2009), altro speed Bump e cambio radicale scocca (Late 2009)...
Cioè, ti sembra possibile? :muro:
Ciao;)
Tranquillo, i troll e i flame mi scivolano addosso dopo lustri di Internet. Giusto per darti soddisfazione: quello che non capisco e' perche' quello che mi ha quotato (e non tu che hai bisogno di ripasso nella comprensione del testo) non pensi che sia un difetto la mancanza di upgradabilita' di cpu e gpu nei desktop apple. Non pretendo che tu lo capisca, lo lascio scritto per i posteri.
sui MacPro la GPU è sostituibile con quella che più ti piace....Sui MacPro....
Apple ha tanti difetti che sono stati elencati ad inizio 3D....Questo non è un difetto, è la sua filosofia....
Presume che pasticciare con i componenti interni lo si debba fare per motivi validi (guardati gli spot Get A Mac:asd: ) e te ne da la possibilità solo sul Top di Gamma, che si presume venga usato da professionisti (ah, già, meglio non usare questa parola altrimenti qualcuno si offende) e che possa subire upgrade (seppure non totali, solo GPU, e non CPU ad esempio).
Apple è da 35 anni che fa così, e mi pare che detta filosofia abbia pagato...
Mac è uno "Smart boy", il PC è un "Nerd".....Ecco perché continueranno ad esistere felicemente le due piattaforme....Oggi, poi si può installare OSX (più o meno legalmente) anche su un PC...:)
Saluti
Penso anch'io che l'impossibilità di aggiornare magari il solo processore sia una mancanza, ma tant'è che nella ricerca della soluzione ideale si scende sempre a patti con una somma algebrica di pregi e difetti.
Ottimo che si possano sostituire (non su tutta la gamma ma sì su quella professionale) RAM e HDD/SSD, ma avrei veramente preferito la CPU, vedansi i5 Dual core -> i7 Quad core: dove la differenza è tangibile!
Nei pc all-in-one si può cambiare la componentistica?
Nei pc portatili?
manowar84
14-03-2011, 16:19
Non hai capito il senso del discorso....
Ragazzi (come direbbe qualcuno), ma tra il bianco e il nero c'è di mezzo il grigio...
Esempio: Sai tra il 2008 (fine) e la prima metà del 2009 che il MacBook ha subito 4 (DICO QUATTRO!!!) Upgrade?
MacBook Alu (late 2008), ritorno al MacBook bianco (early 2009), Speed Bumb (mid 2009), altro speed Bump e cambio radicale scocca (Late 2009)...
Cioè, ti sembra possibile? :muro:
Ciao;)
non solo mi sembra possibile ma mi sembra anche giusto, il late 2009 toglie qualcosa al tuo ipotetico macbook fine 2008? no, continua a funzionare come prima quindi scusami, dov'è il problema se la tecnologia va avanti e ci si adegua ad essa?
Nei pc all-in-one si può cambiare la componentistica?
Nei pc portatili?
No, e non l'avevo scritto :) E' un desiderata
No, e non l'avevo scritto :) E' un desiderata
ah ok.
Mi sembrava che il discorso stesse virando dal "vorrei che apple si comportasse così" al "tutti fanno così, mentre apple fa cosà".
La apple ti da un prodotto fatto e finito, che secondo loro non dovresti neanche aprire.
E' irreale che inizi a produrre computer "disassemblabili".
solo per dovere di cronaca, si
ad esempio nei dell puoi cambiare sia la cpu che la gpu
Ah ecco, questa mi mancava. Buono a sapersi.
solo per dovere di cronaca, si
ad esempio nei dell puoi cambiare sia la cpu che la gpu
E quanto spesso la gente sfrutta la cosa?
quando serve...se dai un'occhiata ai thread ufficiali sul dell precision vedrai che c'è chi l'ha fatto. Forse non ci crederai, ma ci sono persone che prima di cambiare un computer costato più di 2000 euro (e ormai invendibile perchè svalutato), preferiscono, con una spesa relativa, aggiornarli e sfruttarli ancora un pò. Parliamo di professionisti che col computer ci lavorano, non di nerd che passano la giornata a lanciare benchmarks :)
E comunque la mia non era una critica, ma solo una precisione, come chiaramente specificato.
@pavek
ovviamente restando nei limiti imposti dall'architettura ;)
Per carità, una chicca in più che non conoscevo :)
E' solo che mi sembra molto di nicchia cambiare processori in un portatile.. è pure vero che ritengo di nicchia portatili su queste cifre... ma vabbè, è la *mia* concezione di portatile.
quando serve...se dai un'occhiata ai thread ufficiali sul dell precision vedrai che c'è chi l'ha fatto. Forse non ci crederai, ma ci sono persone che prima di cambiare un computer costato più di 2000 euro (e ormai invendibile perchè svalutato), preferiscono, con una spesa relativa, aggiornarli e sfruttarli ancora un pò. Parliamo di professionisti che col computer ci lavorano, non di nerd che passano la giornata a lanciare benchmarks :)
E comunque la mia non era una critica, ma solo una precisione, come chiaramente specificato.
@pavek
ovviamente restando nei limiti imposti dall'architettura ;)
Io se potessi lo farei tranquillamente. Aggiornare che so, per 400€ senza costringermi a vendere/riacquistare il MBP (attività dalla quale volerebbero ben più di 400€), non sarebbe male.
Per l'architettura ovvio, ci mancherebbe.
quando serve...se dai un'occhiata ai thread ufficiali sul dell precision vedrai che c'è chi l'ha fatto. Forse non ci crederai, ma ci sono persone che prima di cambiare un computer costato più di 2000 euro (e ormai invendibile perchè svalutato), preferiscono, con una spesa relativa, aggiornarli e sfruttarli ancora un pò. Parliamo di professionisti che col computer ci lavorano, non di nerd che passano la giornata a lanciare benchmarks :)
E comunque la mia non era una critica, ma solo una precisione, come chiaramente specificato.
@pavek
ovviamente restando nei limiti imposti dall'architettura ;)
tranquillo che un qualsiasi professionista non si aggiorna un tubo da solo ed è ben raro che un professionista "aggiorni" e non "cambi": se c'è da cambiare lo cambiano e basta, ma non ci mettono nemmeno un'unghia dentro, ANCHE se lo saprebbero fare
se proprio vogliamo parlare di professionisti, ovvero chi usa il computer come STRUMENTO e non come FINE
infatti hai ragione, si tratta di una nicchia, sia come persone che come tipologia di 'portatili', i precision sono delle workstation particolari, con schede video quadro e con una veloce svalutazione, per questo ha senso un aggiornamento :)
Lo so bene, visto che con i precision ci lavoro :)
ah beccato!!! :D
anch'io ne ho uno (m6300), affiancato da un macbookpro i5 :)
Specifico: le workstation desktop, non portatili. Discrete macchine, anche se scaldano non poco.
- i prezzi, non tanto i modelli base quanto piuttosto le versioni successive, paghi centinaia e centinaia di euro in più per upgrade che fatti in autonomia costano si e no 100 euro :muro:
- i dischi da 5400 sui portatili, non riesco a capire dove cacchio li trovino visto che ormai anche sugli hp da 500 euro montano i 7200 :rolleyes:
- in generale l'hardware che non è sempre di elevata qualità in rapporto al prezzo (e lo dice uno che ha preso il macbook bianco con la famosa intel x3100 e schermo "vecchio tipo")
- i fanboy apple :asd:
- sui software ho meno critiche, mi danno fastidio solo alcune chiusure eccessive e l'ostilità ad implementare alcune funzioni banalissime che su altri sistemi operativi esistono da un decennio
maverik0786
15-03-2011, 10:19
la cosa che non mi va giu' è la garanzia 1 anno.
non voglio ritirare fuori i vecchi discorsi ma chiedere solo un informazione a qualcuno magari esperto nel campo:
PREMESSA
l' Unione Europea e di conseguenza i suoi paesi membri hanno stabilito che la garanzia di qualsiasi prodotto deve essere di 24 mesi (purchè il consumatore ne conservi scatola e scontrino).
Il primo anno deve essere garantito dal costruttore. Il secondo ,sempre che non se ne occupi direttamente il costruttore, deve essere garantito dal venditore.
(anche questo mi sembra assurdo poichè il venditore non è certo un centro assistenza)
DOMANDA
se io compro Apple da Mediaworld Fnac Unieuro etc... loro mi garantiscono il 2° anno (come è giusto che sia).
se io compro da apple store (fisico) o app store online perchè non sono coperto dal 2° anno di garanzia?
i loro negozi fisici si trovano in Italia, Apple store.it è server italiano quindi considerato territorio italiano dalla legge.
se un consumatore si impunta mostrando i termini della legge ottiene risultati?
e' normale che ancora nessuno abbia preso provvedimenti?
se io compro da apple store (fisico) o app store online perchè non sono coperto dal 2° anno di garanzia?
Ti sei risposto da solo. Gli Apple Store non sono dei negozi di informatca che rivendono materiale Apple, sono degli edifici messi su dal produttore stesso per vendere al dettaglio. sono loro stessi il costruttore e ti danno 1 anno di garanzia come moltissimi altri produttori. Noi siamo "viziati" dalla legge europea. Negli States una garanzia in genere più lunga di 12 mesi è quasi un miraggio.
Ti sei risposto da solo. Gli Apple Store non sono dei negozi di informatca che rivendono materiale Apple, sono degli edifici messi su dal produttore stesso per vendere al dettaglio. sono loro stessi il costruttore e ti danno 1 anno di garanzia come moltissimi altri produttori. Noi siamo "viziati" dalla legge europea. Negli States una garanzia in genere più lunga di 12 mesi è quasi un miraggio.
tralasciando apple, molti produttori limitano all'anno la garanzia sui propri prodotti.
La conseguenza è che qualora ci accadesse qualche cosa dovremmo rivolgerci al venditore .... da mal di pancia!
tralasciando apple, molti produttori limitano all'anno la garanzia sui propri prodotti.
La conseguenza è che qualora ci accadesse qualche cosa dovremmo rivolgerci al venditore .... da mal di pancia!
Ricordo per un player musicale Samsung di aver telefonato di continuo al negozio per quasi due mesi e mezzo per farmelo cambiare in quanto guasto (entro il 2° anno, quindi da venditore). Arrivato alla lettera di messa in mora han deciso di cambiarlo ed in una settimana avevo il nuovo.
Non me la sono presa con la Samsung perché appunto quasi tutti i produttori garantiscono 1 anno soltanto, ma tant'è, andar contro Apple va di moda forse più dei suoi prodotti :rolleyes:
maverik0786
15-03-2011, 13:01
sono loro stessi il costruttore e ti danno 1 anno di garanzia come moltissimi altri produttori. .
scusa un' altra curiosità allora:
visto che nell' apple store vendono anche cose prodotte da terze parti (vedi accessori che vanno da mouse a dock station hifi)
1) su quei prodotti ho 2 anni di garanzia o 1 perchè l'ho comprato là dentro?
comunque a parte gli escamotages che si possono o non possono usare in ambito garanzia,apprezzo molto le aziende come Braun o Toyota (ma ce ne sono moltissime altre) che per "dimostrarti" che i loro prodotti sono di ottima qualità ti danno addirittura 3-5 anni o piu' di garanzia.
scusa un' altra curiosità allora:
visto che nell' apple store vendono anche cose prodotte da terze parti (vedi accessori che vanno da mouse a dock station hifi)
1) su quei prodotti ho 2 anni di garanzia o 1 perchè l'ho comprato là dentro?
comunque a parte gli escamotages che si possono o non possono usare in ambito garanzia,apprezzo molto le aziende come Braun o Toyota (ma ce ne sono moltissime altre) che per "dimostrarti" che i loro prodotti sono di ottima qualità ti danno addirittura 3-5 anni o piu' di garanzia.
Non è un escamotage, la legge lo scrive molto chiaramente. Per i prodotti di marchi terzi suppongo che se l'Apple Store è europeo, la garanzia sia di 2 anni.
Tolto il settore automobilistico ci sono diversi marchi che offrono più anni di garanzia, ma perché si tratta spesso di oggetti "semplici" che non hanno rischi di guasto come quelli di un computer. Tutto qua, nulla di strano.
megamitch
15-03-2011, 15:00
nessuno che sente la mancanza di una docking station per i portatili Apple ?
:)
nessuno che sente la mancanza di una docking station per i portatili Apple ?
:)
Ni, nel senso che in realtà esiste pure (quella bianca che tiene il MBP in verticale), solo che non mi è mai piaciuto concettualmente tenere il computer acceso ma chiuso, per questioni di dispersione di calore estremamente ridotta rispetto alla norma.
la cosa che non mi va giu' è la garanzia 1 anno.
non voglio ritirare fuori i vecchi discorsi ma chiedere solo un informazione a qualcuno magari esperto nel campo:
PREMESSA
l' Unione Europea e di conseguenza i suoi paesi membri hanno stabilito che la garanzia di qualsiasi prodotto deve essere di 24 mesi (purchè il consumatore ne conservi scatola e scontrino).
Il primo anno deve essere garantito dal costruttore. Il secondo ,sempre che non se ne occupi direttamente il costruttore, deve essere garantito dal venditore.
(anche questo mi sembra assurdo poichè il venditore non è certo un centro assistenza)
DOMANDA
se io compro Apple da Mediaworld Fnac Unieuro etc... loro mi garantiscono il 2° anno (come è giusto che sia).
se io compro da apple store (fisico) o app store online perchè non sono coperto dal 2° anno di garanzia?
i loro negozi fisici si trovano in Italia, Apple store.it è server italiano quindi considerato territorio italiano dalla legge.
se un consumatore si impunta mostrando i termini della legge ottiene risultati?
e' normale che ancora nessuno abbia preso provvedimenti?
La garanzia è di un anno contro i guasti, e di due anni contro i difetti di conformità. Che non sono guasti...
alphacygni
16-03-2011, 08:33
Ti sei risposto da solo. Gli Apple Store non sono dei negozi di informatca che rivendono materiale Apple, sono degli edifici messi su dal produttore stesso per vendere al dettaglio. sono loro stessi il costruttore e ti danno 1 anno di garanzia come moltissimi altri produttori. Noi siamo "viziati" dalla legge europea. Negli States una garanzia in genere più lunga di 12 mesi è quasi un miraggio.
Si ok, ma non e' che gli Apple Store nascano in zona franca, se sorgono sul territorio italiano sono soggetti alla legge italiana; a prescindere dalle mille discussioni che si possono fare su cosa sia o su cosa non sia un difetto di conformita', questo e' un dato di fatto. Ciò anche per rispondere all'utente che ipotizzava che i prodotti di terzi potessero, allo stesso modo, sfuggire alla normativa in quanto venduti da Loro... cioe', ma de che?? :confused: Se ad Apple non sta bene la normativa Europea, puo' benissimo chiudere gli store europei, hostare tutto negli Stati Uniti o in qualche luogo dove la normativa li aggrada, e vendere online in dollari o rupie, SENZA IVA, e buonanotte. Ma dubito che sia nel suo interesse farlo :fagiano:
Si ok, ma non e' che gli Apple Store nascano in zona franca, se sorgono sul territorio italiano sono soggetti alla legge italiana; a prescindere dalle mille discussioni che si possono fare su cosa sia o su cosa non sia un difetto di conformita', questo e' un dato di fatto. Ciò anche per rispondere all'utente che ipotizzava che i prodotti di terzi potessero, allo stesso modo, sfuggire alla normativa in quanto venduti da Loro... cioe', ma de che?? :confused: Se ad Apple non sta bene la normativa Europea, puo' benissimo chiudere gli store europei, hostare tutto negli Stati Uniti o in qualche luogo dove la normativa li aggrada, e vendere online in dollari o rupie, SENZA IVA, e buonanotte. Ma dubito che sia nel suo interesse farlo :fagiano:
Mi pareva di averlo già scritto...la Apple non aggira affatto la Normativa Europea.
Nelle condizioni di vendita c'è scritto chiaramente, che OLTRE alla Garanzia che danno loro (1 anno):
10.3 SE SIETE UN CONSUMATORE QUESTA GARANZIA SI AGGIUNGE A QUELLA DI LEGGE E NON INFICIA IN ALCUN MODO I DIRITTI A VOI SPETTANTI IN BASE ALLA LEGGE.
Poi non so come si comporta davvero il centro assistenza in relazione ai c.d. difetti di conformità, la mia singola esperienza è che mi hanno riparato un iMac gratis per un noto difetto anche dopo 3 anni...
ebbasta con sta garanzia.. l'unica cosa che non si può dire di apple è che non sia di manica larga.
Mi pareva di averlo già scritto...la Apple non aggira affatto la Normativa Europea.
Nelle condizioni di vendita c'è scritto chiaramente, che OLTRE alla Garanzia che danno loro (1 anno):
.
il "piccolo" problema è che se non si tratta di difetti riconosciuti "ammessi" dalla casa (si parli ad esempio di flickering o di crepe nei case) nemmeno gli apple reseller (che sono società ITALIANE) offrono quasi mai assistenza oltre il primo anno con la "scusa" che non si possiede l'apple care e appigliandosi alla solita clausola trita e ritrita che è il cliente a dover "provare" il vizio di conformità
non so come si comportino gli apple store, ma almeno i reseller non solo la aggirano la normativa, ma se non minacci di presentarti con un avvocato la ignorano proprio totalmente.
la differenza fondamentale non sta in apple, ma in chi VENDE prodotti apple, e di fatto si traduce in questo: se riporti al mediaworld un prodotto ACER dopo 1 anno e 6 mesi, te lo riparano gratis al 99% delle volte, se porti un prodotto apple NON te lo riparano il 99% delle volte adducendo come scusa la mancanza dell'apple care. e questo purtroppo è un FATTO.
andyweb79
16-03-2011, 12:10
il "piccolo" problema è che se non si tratta di difetti riconosciuti "ammessi" dalla casa (si parli ad esempio di flickering o di crepe nei case) nemmeno gli apple reseller (che sono società ITALIANE) offrono quasi mai assistenza oltre il primo anno con la "scusa" che non si possiede l'apple care e appigliandosi alla solita clausola trita e ritrita che è il cliente a dover "provare" il vizio di conformità
non so come si comportino gli apple store, ma almeno i reseller non solo la aggirano la normativa, ma se non minacci di presentarti con un avvocato la ignorano proprio totalmente.
la differenza fondamentale non sta in apple, ma in chi VENDE prodotti apple, e di fatto si traduce in questo: se riporti al mediaworld un prodotto ACER dopo 1 anno e 6 mesi, te lo riparano gratis al 99% delle volte, se porti un prodotto apple NON te lo riparano il 99% delle volte adducendo come scusa la mancanza dell'apple care. e questo purtroppo è un FATTO.
Se vai dai reseller tipo la DG di trento fanno come dici tu, o apple care o fanno finta di non sentire sul secondo anno, ma da mediaworld vai tranquillo che anche il secondo anno lo coprono senza storie.
il "piccolo" problema è che se non si tratta di difetti riconosciuti "ammessi" dalla casa (si parli ad esempio di flickering o di crepe nei case) nemmeno gli apple reseller (che sono società ITALIANE) offrono quasi mai assistenza oltre il primo anno con la "scusa" che non si possiede l'apple care e appigliandosi alla solita clausola trita e ritrita che è il cliente a dover "provare" il vizio di conformità
non so come si comportino gli apple store, ma almeno i reseller non solo la aggirano la normativa, ma se non minacci di presentarti con un avvocato la ignorano proprio totalmente.
la differenza fondamentale non sta in apple, ma in chi VENDE prodotti apple, e di fatto si traduce in questo: se riporti al mediaworld un prodotto ACER dopo 1 anno e 6 mesi, te lo riparano gratis al 99% delle volte, se porti un prodotto apple NON te lo riparano il 99% delle volte adducendo come scusa la mancanza dell'apple care. e questo purtroppo è un FATTO.
Ah sì, i reseller in particolare sono banditi, forse perchè prendono ricarichi risicatissimi.
Comunque non credere, secondo me provano a farlo TUTTI i rivenditori di qualsiasi marca tranne la grande distribuzione, perchè la legge in effetti è piuttosto fumosa...
Se vai dai reseller tipo la DG di trento fanno come dici tu, o apple care o fanno finta di non sentire sul secondo anno, ma da mediaworld vai tranquillo che anche il secondo anno lo coprono senza storie.
quindi la morale è: comprate nei grandi centri commerciali, non nei reseller :O
Si ok, ma non e' che gli Apple Store nascano in zona franca, se sorgono sul territorio italiano sono soggetti alla legge italiana; a prescindere dalle mille discussioni che si possono fare su cosa sia o su cosa non sia un difetto di conformita', questo e' un dato di fatto. Ciò anche per rispondere all'utente che ipotizzava che i prodotti di terzi potessero, allo stesso modo, sfuggire alla normativa in quanto venduti da Loro... cioe', ma de che?? :confused: Se ad Apple non sta bene la normativa Europea, puo' benissimo chiudere gli store europei, hostare tutto negli Stati Uniti o in qualche luogo dove la normativa li aggrada, e vendere online in dollari o rupie, SENZA IVA, e buonanotte. Ma dubito che sia nel suo interesse farlo :fagiano:
Aridaje... :rolleyes:
Facciamo così: cambiamo nome così forse ragioniamo in modo più obiettivo.
Dell.
Ho fatto un comprare un portatile Studio 15 per mia cognata. Volendo risparmiare non hanno acquistato alcuna forma di garanzia speciale, solo quella fornita di norma. Risultato? Un (1) anno, perché Dell produce i computer, non rivende semplicemente.
Pagando in più puoi avere più anni di corpertura e/o condizioni di assistenza migliori.
Dell vende anche alcuni computer già con condizioni migliori facendoti di fatto pagare nel prezzo elevato l'implicita estensione di garanzia.
Apple.
Compri il computer dalla stessa azienda che lo produce (= Produttore) e ti dà un anno di garanzia.
Pagando in più puoi avere più anni di corpertura e condizioni di assistenza migliori.
Mi spieghi dove stia la differenza? Bada, ho parlato di Apple Store online/fisici, non di premium reseller che sono sostanzialmente dei franchise e che quindi non sono affatto produttori.
Se vai dai reseller tipo la DG di trento fanno come dici tu, o apple care o fanno finta di non sentire sul secondo anno, ma da mediaworld vai tranquillo che anche il secondo anno lo coprono senza storie.
Ah sì, i reseller in particolare sono banditi, forse perchè prendono ricarichi risicatissimi.
Comunque non credere, secondo me provano a farlo TUTTI i rivenditori di qualsiasi marca tranne la grande distribuzione, perchè la legge in effetti è piuttosto fumosa...
quindi la morale è: comprate nei grandi centri commerciali, non nei reseller :O
Tutti i rivenditori di qualunque marchio in qualunque settore han fastidio nel mettere in moto una procedura di assistenza, dato che nel 99,9% dei casi son solo rogne a guadagno 0%. Non solo premium reseller Apple, ma manco solo i negozi di informatica in genere.
Ci sono poi casi più fortunati e altri meno.
Io col premium reseller cittadino mi sono trovato bene (non lo nomino per non far pubblicità). Detto questo potrebbe capitare un domani di trovarmi altrettanto bene o di andarmene sbattendo la porta, non lo so.
Resta il fatto che con qualunque garanzia di qualunque prodotto è sempre un terno al lotto. Alzi la mano chi non abbia mai pensato: "Pazienza se è rotto: lo avevo pagato poco e non voglio ammattire a telefonare a destra e a manca: approfitto per comprarne uno migliore, magari di altra marca."
La garanzia Apple è più sotto l'occhio del ciclone perché, un po' a torto e un po' a ragione, quando uno paga una cifra superiore alla media, si aspetta un servizio migliore... ma che dico... si aspetta un servizio.
il "piccolo" problema è che se non si tratta di difetti riconosciuti "ammessi" dalla casa (si parli ad esempio di flickering o di crepe nei case) nemmeno gli apple reseller (che sono società ITALIANE) offrono quasi mai assistenza oltre il primo anno con la "scusa" che non si possiede l'apple care e appigliandosi alla solita clausola trita e ritrita che è il cliente a dover "provare" il vizio di conformità
non so come si comportino gli apple store, ma almeno i reseller non solo la aggirano la normativa, ma se non minacci di presentarti con un avvocato la ignorano proprio totalmente.
la differenza fondamentale non sta in apple, ma in chi VENDE prodotti apple, e di fatto si traduce in questo: se riporti al mediaworld un prodotto ACER dopo 1 anno e 6 mesi, te lo riparano gratis al 99% delle volte, se porti un prodotto apple NON te lo riparano il 99% delle volte adducendo come scusa la mancanza dell'apple care. e questo purtroppo è un FATTO.
Guarda che nessun negozio italiano ha l'obbligo di estendere la garanzia per il secondo anno.
La legge dice: primo anno, garanzia in caso di guasti a carico del produttore.
primo e secondo anno, garanzia per difetti di conformità a carico del venditore.
La apple, spesso, riconosce in garanzia difetti di conformità anche dopo due anni.
alphacygni
16-03-2011, 16:21
Aridaje... :rolleyes:
Facciamo così: cambiamo nome così forse ragioniamo in modo più obiettivo.
Dell.
[...]
Apple.
Compri il computer dalla stessa azienda che lo produce (= Produttore) e ti dà un anno di garanzia.
Pagando in più puoi avere più anni di corpertura e condizioni di assistenza migliori.
Mi spieghi dove stia la differenza? Bada, ho parlato di Apple Store online/fisici, non di premium reseller che sono sostanzialmente dei franchise e che quindi non sono affatto produttori.
La differenza non sta da nessuna parte. Ovvero, ENTRAMBI sono TENUTI a rispettare la normativa sui difetti di conformita', per i consumatori finali. Non mi pare sia scritto da nessuna parte che se sei classificabile produttore, oltreche' rivenditore, te ne puoi sbattere le palle, nel momento in cui vendi a una persona fisica.
La differenza non sta da nessuna parte. Ovvero, ENTRAMBI sono TENUTI a rispettare la normativa sui difetti di conformita', per i consumatori finali. Non mi pare sia scritto da nessuna parte che se sei classificabile produttore, oltreche' rivenditore, te ne puoi sbattere le palle, nel momento in cui vendi a una persona fisica.
Tutto vero, se non fosse che apple rispetta la normativa europea! Come, almeno in base a ciò che è scritto sul certificato di garanzia, qualsiasi altro produttore-venditore in italia e in europa...
La differenza non sta da nessuna parte. Ovvero, ENTRAMBI sono TENUTI a rispettare la normativa sui difetti di conformita', per i consumatori finali. Non mi pare sia scritto da nessuna parte che se sei classificabile produttore, oltreche' rivenditore, te ne puoi sbattere le palle, nel momento in cui vendi a una persona fisica.
Perdonami ma sto cercando di farti capire che NON è così.
La legge europea prevede che il venditore garantisca al consumatore privato una garanzia di 24 mesi a prescindere dalla garanzia (solitamente più breve) offerta dal costruttore.
A me pare chiaro. Il venditore tampona a proprie spese l'eventuale differenza di garanzia (intesa come difetto di conformità) qualora il produttore non arrivi a 24 mesi. Apple è produttore. Un premium reseller qualunque che vende merce prodotta da Apple è rivenditore.
Continui ad affermare che sia produttore che venditore debbano rispettare questa legge ma NON E' AFFATTO VERO.
Detto questo, sottolineo una terza volta. Se domani mi mettessi io, Mario Rossi, a produrre computer in Italia (Europa) avrei tutto il diritto a produrli garantendo un periodo di 12 mesi (o 15, o 36, o quanto mi pare) SENZA che l'UE possa in alcun modo impormi i 24 mesi.
L'Antonio Verdi che decidesse di rivendermeli dovrebbe invece per legge arrivare ad almeno 24 mesi.
mad_hhatter
16-03-2011, 17:09
Perdonami ma sto cercando di farti capire che NON è così.
La legge europea prevede che il venditore garantisca al consumatore privato una garanzia di 24 mesi a prescindere dalla garanzia (solitamente più breve) offerta dal costruttore.
A me pare chiaro. Il venditore tampona a proprie spese l'eventuale differenza di garanzia (intesa come difetto di conformità) qualora il produttore non arrivi a 24 mesi. Apple è produttore. Un premium reseller qualunque che vende merce prodotta da Apple è rivenditore.
Continui ad affermare che sia produttore che venditore debbano rispettare questa legge ma NON E' AFFATTO VERO.
Detto questo, sottolineo una terza volta. Se domani mi mettessi io, Mario Rossi, a produrre computer in Italia (Europa) avrei tutto il diritto a produrli garantendo un periodo di 12 mesi (o 15, o 36, o quanto mi pare) SENZA che l'UE possa in alcun modo impormi i 24 mesi.
L'Antonio Verdi che decidesse di rivendermeli dovrebbe invece per legge arrivare ad almeno 24 mesi.
perdonami, ma nel momento in cui apple vende direttamente i suoi prodotti diventa venditore... o no?
perdonami, ma nel momento in cui apple vende direttamente i suoi prodotti diventa venditore... o no?
Per come la vedo io gli apple store sono come gli spacci che produttori di varia natura mettono su per vendere al minuto per la clientela che vada a far visita. Certo, in proporzioni ben più grandi e ben più strutturati, ma sempre tutto del produttore stesso.
Per come la vedo io dunque, no, Apple resta semplicemente produttore.
D'altro canto, se avessi torto, Apple, Dell e altri marchi sarebbero fuorilegge in tutta Europa da anni, e la cosa avrebbe ricevuto ben altra risonanza rispetto ai rant su HWUpgrade, no? :)
mad_hhatter
16-03-2011, 17:59
Per come la vedo io gli apple store sono come gli spacci che produttori di varia natura mettono su per vendere al minuto per la clientela che vada a far visita. Certo, in proporzioni ben più grandi e ben più strutturati, ma sempre tutto del produttore stesso.
Per come la vedo io dunque, no, Apple resta semplicemente produttore.
D'altro canto, se avessi torto, Apple, Dell e altri marchi sarebbero fuorilegge in tutta Europa da anni, e la cosa avrebbe ricevuto ben altra risonanza rispetto ai rant su HWUpgrade, no? :)
vista la confusione che da sempre esiste su questo argomento per qualsiasi prodotto, non mi stupirei. E non ho idea di come siano regolamentati gli spacci, ma se sono aperti al pubblico non vedo la differenza con un rivenditore tradizionale
Tutti i rivenditori di qualunque marchio in qualunque settore han fastidio nel mettere in moto una procedura di assistenza, dato che nel 99,9% dei casi son solo rogne a guadagno 0%. Non solo premium reseller Apple, ma manco solo i negozi di informatica in genere.
peccato perché DI FATTO se con un acer al 99% te lo mandano in assistenza, un Apple no.
Guarda che nessun negozio italiano ha l'obbligo di estendere la garanzia per il secondo anno.
La legge dice: primo anno, garanzia in caso di guasti a carico del produttore.
primo e secondo anno, garanzia per difetti di conformità a carico del venditore.
La apple, spesso, riconosce in garanzia difetti di conformità anche dopo due anni.
Il Codice del consumo, art. 129, estende a tutti i prodotti venduti ai consumatori una "garanzia di conformità" di almeno due anni e identifica nel venditore (e non più nel produttore) l'unico responsabile della riparazione (o il responsabile in via principale, in quanto anche la garanzia convenzionale, o del produttore, è regolata dall'art. 130 del Codice del consumo). La garanzia di conformità, che riassume sia la garanzia per vizi e difetti, sia la garanzia di buon funzionamento, si applica direttamente e senza nessuna necessità di accettare condizioni contrattuali, che comunque non possono mai essere meno tutelanti delle condizioni di legge. Il venditore è tenuto a ritirare il prodotto difettoso e ad assicurane la riparazione o la sostituzione entro un congruo termine.
tradotto: se ti si guasta il mac, e NON è colpa tua, il negozio è tenuto a ritirare il bene e ripararlo o sostituirlo e la maggior parte dei negozi con la maggior parte delle marche che non siano apple (vedi acer) lo fa senza problemi, perché a monte la casa produttrice facilita la riparazione o la sostituzione per i negozianti, ma nel caso di apple NO (e questo lo riferiscono gran parte dei negozianti che trattano prodotti apple) quindi il negoziante stesso è indotto a tentare più possibile di rifiutare la sostituzione per non incappare in perdite.
PS: per la cronaca, ma mi pareva di averlo scritto anche prima, un vizio di conformità non è SOLO ciò che apple "ammette" e che è presente su una parte rilevante della linea produttiva (come le crepe nei case dei macbook). e appunto come detto prima, se porti un macbook "che non si accende" a un premium reseller dopo un anno e mezzo e non hai l'apple care, la cosa migliore che ti può capitare è che ti ridano in faccia.
QUESTA è la verità, poi possiamo girarci intorno finchè vogliamo.
perdonami, ma nel momento in cui apple vende direttamente i suoi prodotti diventa venditore... o no?
Esatto, non essendoci soggetti intermedi e vendendo direttamente al consumatore finale del bene.
A parte questo Apple ha una assistenza di manica abbastanza larga, con l'Apple Care mi hanno riparato a costo zero qualunque cazzata mi venisse in mente.
A parte questo Apple ha una assistenza di manica abbastanza larga, con l'Apple Care mi hanno riparato a costo zero qualunque cazzata mi venisse in mente.ci credo... con quello che costa... 300 euro per un macbook pro :(
alphacygni
16-03-2011, 20:47
[QUOTE]
[...]
Detto questo, sottolineo una terza volta. Se domani mi mettessi io, Mario Rossi, a produrre computer in Italia (Europa) avrei tutto il diritto a produrli garantendo un periodo di 12 mesi (o 15, o 36, o quanto mi pare) SENZA che l'UE possa in alcun modo impormi i 24 mesi.
L'Antonio Verdi che decidesse di rivendermeli dovrebbe invece per legge arrivare ad almeno 24 mesi.
Detto questo, sottolineo per la terza volta che stai dicendo una cagata :stordita:.
Mario Rossi puo' produrre quello che vuole con garanzia commerciale a vita, di 5 anni, 1 anno o 1 mese. Se vende al rivenditore Antomio Verdi, tempo 1 mese e non avra' piu' di che preoccuparsi. Ma se vende a Pincopallino Privato, potra' ancora dare 1 mese di garanzia commerciale, ma nulla lo svincolera' dal dovergli dare i rimanenti 23 mesi di garanzia sui difetti di conformita'.
La differenza mi pare abbastanza evidente: Mario Rossi si "svincola" dal dover dare i 24 mesi sui difetti di conformita' nel momento in cui vende ad Antonio Verdi, che NON E' UN PRIVATO in quanto acquista per rivendere. A Quel punto Antonio Verdi puo' rivendere al pincopallino utente finale, ed in quel caso DEVE dare i 24 mesi ecc. ecc., o a Gianni Bianchi, libero professionista che lo acquista per la sua attivita' (e in questo caso la catena si interrompe, o per rivenderlo ancora, e se il destinatario di questa sua vendita sara' un privato sara' onere suo dare i 24 mesi a quest'ultimo.
Nel determinare l'applicabilita' della norma, il problema e' totalmente indipendente da chi produce, l'unico fattore che interessa e' a chi si vende.
Il Codice del consumo, art. 129, estende a tutti i prodotti venduti ai consumatori una "garanzia di conformità" di almeno due anni e identifica nel venditore (e non più nel produttore) l'unico responsabile della riparazione (o il responsabile in via principale, in quanto anche la garanzia convenzionale, o del produttore, è regolata dall'art. 130 del Codice del consumo). La garanzia di conformità, che riassume sia la garanzia per vizi e difetti, sia la garanzia di buon funzionamento, si applica direttamente e senza nessuna necessità di accettare condizioni contrattuali, che comunque non possono mai essere meno tutelanti delle condizioni di legge. Il venditore è tenuto a ritirare il prodotto difettoso e ad assicurane la riparazione o la sostituzione entro un congruo termine.
tradotto: se ti si guasta il mac, e NON è colpa tua, il negozio è tenuto a ritirare il bene e ripararlo o sostituirlo e la maggior parte dei negozi con la maggior parte delle marche che non siano apple (vedi acer) lo fa senza problemi, perché a monte la casa produttrice facilita la riparazione o la sostituzione per i negozianti, ma nel caso di apple NO (e questo lo riferiscono gran parte dei negozianti che trattano prodotti apple) quindi il negoziante stesso è indotto a tentare più possibile di rifiutare la sostituzione per non incappare in perdite.
PS: per la cronaca, ma mi pareva di averlo scritto anche prima, un vizio di conformità non è SOLO ciò che apple "ammette" e che è presente su una parte rilevante della linea produttiva (come le crepe nei case dei macbook). e appunto come detto prima, se porti un macbook "che non si accende" a un premium reseller dopo un anno e mezzo e non hai l'apple care, la cosa migliore che ti può capitare è che ti ridano in faccia.
QUESTA è la verità, poi possiamo girarci intorno finchè vogliamo.
Vogliamo arrivare al legalese? arriviamo al legalese.
Art. 129.
Conformita' al contratto
1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura;
d) sono altresi' idonei all'uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
3. Non vi e' difetto di conformita' se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformita' deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.
4. Il venditore non e' vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l'ordinaria diligenza;
b) la dichiarazione e' stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
c) la decisione di acquistare il bene di consumo non e' stata influenzata dalla dichiarazione.
5. Il difetto di conformita' che deriva dall'imperfetta installazione del bene di consumo e' equiparato al difetto di conformita' del bene quando l'installazione e' compresa nel contratto di vendita ed e' stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilita'. Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.
Ora dimmi tu dove si equipara la garanzia di conformità al buon funzionamento.
Stigmata
17-03-2011, 10:27
Vogliamo arrivare al legalese? arriviamo al legalese.
cut
Ora dimmi tu dove si equipara la garanzia di conformità al buon funzionamento.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo = cioè durare nel tempo
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello = tutti i venditori descrivono i loro prodotti come durevoli e ben funzionanti nel tempo, ergo la rottura del pc diventa una caratteristica di non conformità
c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi = abbastanza esplicativo
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo = cioè durare nel tempo
b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualita' del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello = tutti i venditori descrivono i loro prodotti come durevoli e ben funzionanti nel tempo, ergo la rottura del pc diventa una caratteristica di non conformità
c) presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi = abbastanza esplicativo
Davvero?
a) vuol dire che se un portatile ti permette di andare su internet, l'oggetto X che vuole essere definito portatile deve poterti permettere di andare su internet. Stessa cosa per musica, testi, chat, ecc..
b) conformi alla descrizione vuol dire che se il venditore dice processore i3, deve avere il processore i3. Se il venditore ti fa vedere un portatile in metallo, non te ne può vendere uno di plastica.
c) qualità e prestazioni abituali vogliono dire che se compro un i7, voglio qualcosa discretamente più potente di un vecchio celeron.
Non vedo NULLA a riguardo della durata nel tempo. NULLA.
Non vedo NULLA a riguardo della durata nel tempo. NULLA.
come non lo vedono tutti i venditori apple, a differenza di tutti i venditori di tutte le altre marche
tu la fai molto semplice, ma il solo fatto che se ne parla da anni è la prova di quanto sia complessa la questione e delegata alla serietà del venditore PRIMA ancora della questione legale
PS: l'appigliarsi al concetto di "difetto di conformità" è semplicemente una scappatoia, dato che COMUNQUE se un prodotto si guasta parlando di beni tecnologici (non si sta parlando di parti meccaniche che si deteriorano tranne per i superdrive e le batterie) non si parla di usura ma di problemi nati quando è stato costruito il pezzo. e in questo caso, leggiti i pareri di qualsiasi avvocato in merito, impugnando una causa si ha praticamente la certezza di far valere la garanzia, ma quello cui puntano gli apple reseller è semplice: fare finta di non sentire da entrambe le orecchie fino a quando non si prospetta REALMENTE la minaccia di un'azione legale (che si vincerebbe)
quindi puoi girarci intorno finchè vuoi per giustificare questa "pratica", ma resta un solo fatto: un acer te lo riparano senza battere ciglio, un macbook no.
Detto questo, sottolineo per la terza volta che stai dicendo una cagata :stordita:.
Mario Rossi puo' produrre quello che vuole con garanzia commerciale a vita, di 5 anni, 1 anno o 1 mese. Se vende al rivenditore Antomio Verdi, tempo 1 mese e non avra' piu' di che preoccuparsi. Ma se vende a Pincopallino Privato, potra' ancora dare 1 mese di garanzia commerciale, ma nulla lo svincolera' dal dovergli dare i rimanenti 23 mesi di garanzia sui difetti di conformita'.
La differenza mi pare abbastanza evidente: Mario Rossi si "svincola" dal dover dare i 24 mesi sui difetti di conformita' nel momento in cui vende ad Antonio Verdi, che NON E' UN PRIVATO in quanto acquista per rivendere. A Quel punto Antonio Verdi puo' rivendere al pincopallino utente finale, ed in quel caso DEVE dare i 24 mesi ecc. ecc., o a Gianni Bianchi, libero professionista che lo acquista per la sua attivita' (e in questo caso la catena si interrompe, o per rivenderlo ancora, e se il destinatario di questa sua vendita sara' un privato sara' onere suo dare i 24 mesi a quest'ultimo.
Nel determinare l'applicabilita' della norma, il problema e' totalmente indipendente da chi produce, l'unico fattore che interessa e' a chi si vende.
Certi termini potresti lasciarli per la cerchia di parenti o amici tuoi, grazie. ;)
Detto questo, ci stai girando intorno peggio di una quadriglia. Apple è produttore e la legge impone un vincolo al (1) venditore (2) europeo.
Come se non bastasse (e se n'è discusso fino all'inverosimile, ma alcuni han più tempo da perder di altri), la garanzia di un anno di Apple è "concreta", perché garantisce il guasto, mentre quella europea è "fumosa" perché garantisca dal difetto di conformità del bene nel momento dell'acquisto.
Affermare che con una qualunque causa legale si avrebbe vittoria certa è fantasioso (perché la storia insegna che in tribunale ben poco è chiaro o ovvio) e ridicolo (perché la causa costerebbe molto ma molto più del bene stesso, con rischio di perderla e salassarsi del tutto). Avete anche solo mai sentito parlare di un vostro conoscente che abbia fatto causa alla Apple per un difetto sul proprio portatile non riconosciuto dopo il primo anno? O alla Dell? Certo che no, sono chiacchere da forum.
L'AppleCare estende la garanzia sui guasti, quindi è una garanzia come intesa da senso comune. Dei 24 mesi imposti al rivenditore ce ne possiamo far veramente poco nella maggior parte dei casi, e tutto si riduce al livello di chiasso che si è disposti a far in negozio o al telefono. In tutto questo c'è ben poco di diritto e molto più di legge della natura.
Non hai quotato un'affermazione espressa da me poco sopra. Se avessi ragione tu, Apple, Dell e tanti altri marchi che vendono direttamente (o eventualmente -anche- tramite intermediari) sarebbero fuorilegge da anni, con tribunali nazionali ed europeo che stanno a guardare. Forse più semplicemente hai torto. Forse eh... :rolleyes:
megamitch
17-03-2011, 15:04
Piantarla, no eh?
Inizio OT
Perchè la gente si diverte a inquinare le discussioni così io proprio non lo capisco... Ma scambiatevi i contatti e continuate a suonarvele in privato !!!
Fine OT
Ora dimmi tu dove si equipara la garanzia di conformità al buon funzionamento.
Poco piu avanti:
Art. 130. (1)
Diritti del consumatore
1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9............
alphacygni
17-03-2011, 16:17
Certi termini potresti lasciarli per la cerchia di parenti o amici tuoi, grazie. ;)
ci ho anche messo la faccina, non mi pareva un affronto.
Detto questo, ci stai girando intorno peggio di una quadriglia. Apple è produttore e la legge impone un vincolo al (1) venditore (2) europeo.
A me (e alla legge) non me ne frega una cippa se la tale azienda produce e vende anche! Serve per forza un diagramma di Venn per capire il concetto di insiemi coincidenti? Non e' che l'essere l'uno comporti il non essere l'altro, se il venditore e' produttore, e' comunque ANCHE venditore, e tanto basta!
Come se non bastasse (e se n'è discusso fino all'inverosimile, ma alcuni han più tempo da perder di altri), la garanzia di un anno di Apple è "concreta", perché garantisce il guasto, mentre quella europea è "fumosa" perché garantisca dal difetto di conformità del bene nel momento dell'acquisto.
Garantisce per 24 mesi dal momento dell'acquisto, che e' un filo diverso.
Ma a prescindere da cio', non vedo cosa c'entri la garanzia del produttore con la garanzia di conformita'. Che una sia "piu' garanzia dell'altra" lo hanno capito anche i muri, non fosse altro perche' essa permette (chi ha detto obbliga?) di bypassare il venditore, che troppo spesso una volta strisciata la tua carta si dimentica di tutto il resto fino all'eternita'.
Affermare che con una qualunque causa legale si avrebbe vittoria certa è fantasioso (perché la storia insegna che in tribunale ben poco è chiaro o ovvio) e ridicolo (perché la causa costerebbe molto ma molto più del bene stesso, con rischio di perderla e salassarsi del tutto). Avete anche solo mai sentito parlare di un vostro conoscente che abbia fatto causa alla Apple per un difetto sul proprio portatile non riconosciuto dopo il primo anno? O alla Dell? Certo che no, sono chiacchere da forum.
Ma infatti in tribunale non ci arriva nessuno. Basta molto meno per farli mettere a cuccia, come ha gia' sottolineato Leron qualche post fa. Curiosamente alquanto, molte situazioni apparentemente senza uscita si sbloccano investendo quei 3 euro e spiccioli...
L'AppleCare estende la garanzia sui guasti, quindi è una garanzia come intesa da senso comune. Dei 24 mesi imposti al rivenditore ce ne possiamo far veramente poco nella maggior parte dei casi, e tutto si riduce al livello di chiasso che si è disposti a far in negozio o al telefono. In tutto questo c'è ben poco di diritto e molto più di legge della natura.
In questo ci sarebbe invece molto di diritto, col quale pero', in genere, si tende a pulircisi zone poco esposte. Cosicche', come di regola nel nostro bel paese, si finisce a fare a gara a chi abbaia piu' forte, pena il prendersela nel medismo posto pur avendo il sacrosanto diritto di vedersi tutelati.
Non hai quotato un'affermazione espressa da me poco sopra. Se avessi ragione tu, Apple, Dell e tanti altri marchi che vendono direttamente (o eventualmente -anche- tramite intermediari) sarebbero fuorilegge da anni, con tribunali nazionali ed europeo che stanno a guardare. Forse più semplicemente hai torto. Forse eh... :rolleyes:
E perche' mai sarebbero fuorilegge? Scusa ma nemmeno se io ti frego il portafogli e non mi vede nessuno, e tu non sporgi denuncia, mi viene a pigliare qualcuno... Nel caso della "non garanzia" l'infrazione non si configura nemmeno a monte, viceversa nel momento in cui si verifica un problema e non lo si vede riconosciuto allora inizia l'illecito (o quantomeno, si innesca la possibilita' di ricaderci), ma se qualcuno non alza la voce - essendo nel giusto - e' automatico che questo non abbia riflessi nel comportamento di chi normalmente non seguirebbe la norma.
P.S. ecco cosa non mi piace della Apple: la schiera di fanboy che si porta appresso, pronti a giustificare qualunque nefandezza essa compia. Anche se alla fine non e' che sia colpa sua :D
P.P.S. Possessore di iPhone 3GS e MBP, entrambi con Applecare (ovviamente acquistata da mercati paralleli)
Scusate se dico la mia, ma questo post ormai è andato a farsi benedire: è iniziato con un dibattito interessante, ossia cosa non piace di apple, ed è finito sulle disquisizioni più o meno legali riguardo alla garanzia in generale!
Per carità, quest'ultimo è comunque un argomento importante, ma non in questo thread!
Ce ne sarà sicuramente più di uno che parla del secondo anno di garanzia, quella sarebbe la sede più adatta per parlarne; qui sarebbe bello continuare a leggere cosa piace e non piace di apple.
Almeno, questo è quello che credo!
alphacygni
17-03-2011, 18:05
Scusate se dico la mia, ma questo post ormai è andato a farsi benedire: è iniziato con un dibattito interessante, ossia cosa non piace di apple, ed è finito sulle disquisizioni più o meno legali riguardo alla garanzia in generale!
Per carità, quest'ultimo è comunque un argomento importante, ma non in questo thread!
Ce ne sarà sicuramente più di uno che parla del secondo anno di garanzia, quella sarebbe la sede più adatta per parlarne; qui sarebbe bello continuare a leggere cosa piace e non piace di apple.
Almeno, questo è quello che credo!
Purtroppo hai ragione, ma del resto e' uno degli argomenti notoriamente piu' controversi. Mi ci metto anche io ovviamente tra gli invaccatori del thread avendo alimentato la discussione deviata, ma del resto se un post pertinente contiene:
- motivazione A
- motivazione B
- motivazione C = garanzia
si scatena il putiferio solo su C, perche' la garanzia Apple deve essere ottima a prescindere :rolleyes: siccome E per esperienza personale, E per altre ragioni, ritengo che questa sia invece una vaccata, al di la' delle fantasticherie sulle norme (c'e' chi ti dice "no ma quello non e' un difetto di conformita'" - che alla fine e' una opinione/inerpretazione, e chi addirittura sostiene che Apple e' esonerata dal dare questo tipo di garanzia, LOL) mi sento chiamato in causa e non posso fare a meno di rispondere a tono.
E per esperienza personale, E per altre ragioni, ritengo che questa sia invece una vaccata, al di la' delle fantasticherie sulle norme (c'e' chi ti dice "no ma quello non e' un difetto di conformita'" - che alla fine e' una opinione/inerpretazione, e chi addirittura sostiene che Apple e' esonerata dal dare questo tipo di garanzia, LOL) mi sento chiamato in causa e non posso fare a meno di rispondere a tono.
Cagata... vaccata... dai pure del fanboy a chi non la pensa come te. Ipotesi fantasiose tipo che Apple e Dell non siano state ancora messe sotto giudizio perché "se nessuno le vede, nessuno sporge denuncia" (senza offesa, allucinante).
Come hai già ammesso, hai discretamente inquinato il thread in modo anche discretamente maleducato. Guarda, ti assicuro che da questo momento in poi non riceverai più mie risposte a tuoi interventi. Non ti sto a spiegarne la ragione. Bye
alphacygni
17-03-2011, 23:41
Cagata... vaccata... dai pure del fanboy a chi non la pensa come te. Ipotesi fantasiose tipo che Apple e Dell non siano state ancora messe sotto giudizio perché "se nessuno le vede, nessuno sporge denuncia" (senza offesa, allucinante).
Come hai già ammesso, hai discretamente inquinato il thread in modo anche discretamente maleducato. Guarda, ti assicuro che da questo momento in poi non riceverai più mie risposte a tuoi interventi. Non ti sto a spiegarne la ragione. Bye
Le figure retoriche le ho studiate alla scuola dell'obbligo quindi magari la memoria non aiuta, ma mi sembrava abbastanza chiaro di cosa si trattasse nel momento in cui ho fatto il paragone. Evidentemente non era cosi', mi domando se per una mia imprecisione o se perche' non sia stata osservata la prima regola utile a capire. Un indizio: ad aver parlato di "mettere sotto giudizio Apple e Dell" non sono stato io, mai.
Il fanboysmo invece si manifesta nel momento in cui si vuole circondare di un'aura quasi mistica un servizio assistenza che, secondo me sulla base della mia esperienza, non e' ne' meglio ne' peggio degli altri.
Per la garanzia, lavoro quotidianamente con avvocati, e finora non ce ne e' stato uno che mi abbia dato un parere sfavorevole sul fatto che la garanzia di conformita' sia pressoche' equivalente ad una garanzia sui componenti ( = buon funzionamento), comunque a parte questa che e' comunque una interpretazione e in quanto tale non per forza certa, rimane un dato di fatto che ti sei limitato ad ignorare, ovvero che e' ai confini del grottesco arrivare a sostenere che un produttore/venditore non abbia gli obblighi del venditore, roba che pure Paperino principe del foro trionferebbe contro una simile argomentazione.
Quanto all'inquinamento del thread, beh, la polemica e' un po' difficile farla solamente con se stessi, quindi immagino di essere stato in ottima compagnia.
Anche per quanto mi riguarda la vicenda termina qui, in ragione del rispetto agli altri utenti con i quali mi scuso ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.