PDA

View Full Version : consiglio su acquisto Nas e HD uso casalingo


Revolverock
10-03-2011, 14:51
salve chiedo aiuto a voi esperti :) di rete e di Nas non ne capisco niente purtroppo ...

come da titolo vorrei dei consigli per l-acquisto di un unit' Nas con determinate caratteristiche e il prezzo non troppo esagerato ( 200 euro)

come caratteristiche dovrebbe avere 2 slot per hard disk con possibilita raid e che si possa usare anche come download station con bittorrent

dovrei utilizzarlo come unita' di backup e download anche a pc spento

ho intenzione di metterci dentro 2 hard disk western digital caviar green da 1 tb l'uno dite che vanno bene?

attendo vostri consigli e ringrazio :)

Revolverock
11-03-2011, 13:43
ho letto qualche discussione sull'extreme ma a quanto ho capito il qnap 210 o 212 ha caratteristiche migliori con le stesse funzioni (megaupload e torrent) volevo sapere se mi consigliate questi modelli o c'è di meglio ...

in oltre volevo sapere come compatibilità se vanno bene i Western digital WD20EARS da 2 TB e 64 MB di cache o c'è di meglio allo stesso prezzo?

:help:

Revolverock
12-03-2011, 12:16
nessuno mi aiuta ??? :help: ho letto che gli HD western digital non sono compatibili al 100 % e quindi come alternativa ho preso in considerazione i samsung HD203WI ...
sono affidabili? che ne pensate ? aiutatemi :help:

JFast
12-03-2011, 21:59
Ciao, io ho preso un d-link DNS-320 (85€) + 2 x 2TB WD20EARS (130€).

Lo uso per:
- backup immagini hard disk dei 3 pc nella casa
- backup dei miei dati più importanti sui due hd nel NAS
- registrazione film anche in alta definizione dal decoder satellitare
- media server domestico DLNA (tv, pc e telefonino)
- download a pc spento (http/ftp/torrent)
- accesso ai miei file anche da internet
- server ftp
- condivisione di una stampante laser

La velocità è molto buona per un nas di questo prezzo (25-30MB/s su rete Gbit). Supporta ovviamente Raid 0/1/JBOD.

Gli hard disk: uno vale l'altro nel segmento desktop, sento parlare molto bene dei Samsung F4 (HD204UI da 2TB, più economico del WD20EARS).
Ovvio che se puoi spendere di più, vai sui soliti Qnap o Synology con hard disk di classe enterprise pensati per il RAID e sei su un altro livello di affidabilità
... ma non credo che ne valga la pena (dal punto di vista economico intendo)per un uso domestico.

----------------------------------------------------

Siccome stasera la serata è saltata e non ho niente da fare :muro: mi dilungo un po' sulla questione del raid e della sicurezza dei dati (sei libero di fermarti qui :D )

Il RAID: io ho preso il mio Nas con 2 hd da 2TB pensando di fare un RAID1 e mettere così al sicuro i miei dati. Leggendo un po' in giro mi sono però reso conto che non è la soluzione migliore.
Raid è più pensato per la continuità del servizio che per il backup. D'accordo che con due hd in RAID1 i tuoi dati sono 'abbastanza' al sicuro, ma non troppo per i seguenti motivi:

- primo: non ti protegge dalla cancellazione/sovrascrittura accidentale
- secondo : se un hd si guasta bisogna riscostruire l'array; questa operazione può impiegare anche 10-20 ore per un hd da 2TB e se l'altro parte durante queste 10 ore di ricostruzione sei fregato
- se ti si guasta il Nas ne devi prendere uno uguale, non è che togli un hd dall'array e lo colleghi al pc per recuperare i tuoi dati
- la ricostruzione dell'array può fallire per svariati motivi (es bug software, nei primi fw anche di prodotti blasonati come i synology)
- usando due hd uguali possono avere anche gli stessi difetti (es i Samsung hanno bisogno di un aggiornamento firmware, quindi se tu metti due Samsung non aggiornati in RAID1 ti ritrovi i dati corrotti sia sull'uno che sull'altro)

Io allora ho configurato i miei due hd come dischi indipendenti.
Ho poi configurato il NAS dall'interfaccia web in modo che ogni notte mi faccia il backup sul 2°hd di una cartella sul 1° hd nella quale ci metto tutto quello di importante per me.
In pratica quindi io utilizzo solo il 1°hd, e il NAS mi sincronizza in automatico solo i miei dati importanti sul 2°hd.
Se si guasta un disco perdo al massimo registrazioni o comunque cose poco importanti. Inoltre se non scrivo dati posso sempre togliere il 2°hd e metterlo al sicuro in un cassetto o se si guasta il NAS posso sempre buttarlo nel ces*o (perdona la volgarità) e leggere i dati semplicemnte collegando un hard disk al pc.

Insomma tutto questo per dire che si può avere un Nas di discrete prestazioni e i dati al sicuro spendendo poco. Non supporta però il download da Rapid/Megaupl.

ciao

Revolverock
13-03-2011, 10:06
beh innanzitutto grazie per aver risposto :)

beh una volta che sto spendendo in totale circa 400 euro, vorrei prendere qualcosa di più afidabile quindi sarei orientato verso il qnap ts 212 a circa 230 euro ...
ho visto anche il synology DS211 che più o meno ha un prezzo di 180 euro

tra questi quale mi consigli?

e quali sono i vantaggi più rilevanti (a parte processore e ram magari )che avrei rispetto al d-link scegliendo uno di questi modelli?

come hard disk volevo prendere i western digital WD20EARS ma sul sito qnap ho letto che lo sconsigliano quindi mi sono orientato sui Samsung da 2 tb HD203WI ho letto che il modello samsung 2tb HD204UI ha dei problemi col firmware ...

perfetto avevo proprio intenzione di fare un raid 1 ma dopo quello che mi hai detto mi sa che li lascio separati gli hd :)

in modo come l'hai impostato tu insomma il software del nas è installato solo sul primo HD e il secondo viene usato solo per copiare determinati dati in automatico ... ottimo direi ;) penso proprio che userò questo metodo :)

IronFly
13-03-2011, 10:36
- se ti si guasta il Nas ne devi prendere uno uguale, non è che togli un hd dall'array e lo colleghi al pc per recuperare i tuoi dati

falso, almeno con i Qnap recenti e Raid1.

se ti muore il NAS od uno dei 2 HDD, puoi prendere l'HDD vivo e collegarlo ad un pc con distro Linux e recuperare i dati.

Revolverock
13-03-2011, 11:02
bene :) da riprendere in considerazione il raid 1 allora :) quindi mi consigli di prendere il qnap?

JFast
13-03-2011, 12:43
Vai allora di Qnap TS-212 però ti consiglio di metterci dischi seri e soprattutto che supportino il Raid come i WD RE4 o RE4GP. Trovi il RE4 da 1TB a 80€ mentre 1,5T RE4 Green power a circa 140€.

Altrimenti vai sui Samsung HD204UI, già da 2-3mesi sono venduti già col firmware corretto altrimenti fai tu l'aggiornamento. I wd20ears non supportano bene il raid, cioè nel caso di errori di lettura o cluster danneggiati, questi dischi se non rispondono entro pochi secondi (impossibile) vengono buttati fuori dal raid come guasti, e devi ogni volta risincronizzare tutto (cerca TLER).

Ginopilot
13-03-2011, 13:40
Per un raid1 non e' necessario andare su dischi particolari.

Revolverock
14-03-2011, 14:53
ok grazie a tutti :) quindi come nas vado sul qnap ts 212 ma gli hard disk quali prendo?
samsung HD204UI o samsung HD203WI sono tutti e 2 da 2tb e il secondo costa circa 20 euro in più del primo quali sono le differenze? e conviene spendere 20 euro in più per prendere il secondo tipo?

ancora grazie 1000 :D

JFast
14-03-2011, 15:10
Prendi il 204UI (serie F4) che a differenza dell'altro (serie F3) ha 3 piatti anzichè 4. Al 90% dovrebbe avere già il firmware corretto, comunque ti conviene verificare ed in caso fare l'aggiornamento (devi avviare il pc in DOS).

Revolverock
14-03-2011, 15:33
e costa anche meno ;) ok grazie mille x l'aiuto :) tra qualche giorno procedo con l'ordine :)

Francesco Ioli
21-11-2011, 14:05
riapro questo thread dopo un po' di tempo perchè ho un dubbio sul raid del dns-320 in mio possesso.
in realtà è OT, ma visto che Jfast prima stava parlando del raid e non essendoci un thread ufficiale del dns-320posto qui la mia domanda.
attualmente ho un raid1 di due caviar green da 1 tera ciascuno perchè pensavo di avere una copia dei dati in "tempo reale".
mi sono reso conto però che dlink usa un filesystem proprietario per il raid, quindi con il dns-320 è impossibile recuperare i dati collegando l'hd al pc (come hai scritto tu).
stavo pensando quindi di usare il tuo stesso metodo del backup sul secondo disco notturno.
usando la configurazione "standard" al posto di raid1 che file system usa? etx3 o fat32? in quel caso andrebbe bene, altrimenti il recupero credo che sarebbe comunque problematico giusto?
grazie in anticipo

Ginopilot
22-11-2011, 09:18
Penso che non cambi molto. Lascia il raid e dotati di disco esterno di backup.

Francesco Ioli
22-11-2011, 22:19
ma si può fare il backup automatico (notturno) su un hd esterno collegato via usb al nas (o eventualmente, anche meglio, al router a cui è connesso il nas)?

cervicale78
21-02-2012, 21:28
Ciao JFast! Volevo chiederti in che modo hai formattato gli HHDD del tuo DNS 320 per ottenere la configurazione che hai spiegato poco più su....mi interessa molto fare un lavoro come il tuo ma sono un pò incapace con queste cose....:help: e come se non bastasse ho tentato sia in raid che in standard ma il nio windows 7 continua a non vedere gli HHDD singolarmente :muro:

Nazardo
01-04-2012, 15:39
Ciao, io ho preso un d-link DNS-320 (85€) + 2 x 2TB WD20EARS (130€)...

Grazie per le info.
Il DNS-320 sembra essere un bel compromesso tra economicità e prestazioni.


...
se un hd si guasta bisogna riscostruire l'array; questa operazione può impiegare anche 10-20 ore per un hd da 2TB e se l'altro parte durante queste 10 ore di ricostruzione sei fregato
...

Spero che questo non sia vero per il RAID 1, dove i dischi devrebbero essere identici :confused:
Stavo pensando ad NAS RAID anche per backp...

auggie78
12-01-2013, 12:40
modificato

auggie78
22-01-2013, 20:12
Grazie per le info.
Il DNS-320 sembra essere un bel compromesso tra economicità e prestazioni.


Spero che questo non sia vero per il RAID 1, dove i dischi devrebbero essere identici :confused:
Stavo pensando ad NAS RAID anche per backp...

appena comperato il nas dns320 con un disco canviar da 1 gb e la velocità massima di trasferiemnto è 2,3MB/s fantastico!!

vi prego datemi un mano per favore!
ho un router dng835g collegato via ethernet al nas e il pc collegato via wifi al router