View Full Version : Info su regolazioni
Pippo182
10-03-2011, 13:08
Ciao a ttuti,
sono da poco un felice possessore di una nikon D7000, attualmente sto sperimentando un po' per capire come lavorano i vari parametri di regolazione.
oggi ero sull'esposizione e più precisamente mi sono cimentato nell'utilizzo della compensazione dell'esposizione.....
In pratica testando il parametro in positivo e negativo con la priorità di temi o diaframmi ottengo della variazioni con foto più chiare o scure a seconda degli step usati in + o -, guardando i dati foto noto però che queste compensazioni in pratica influiscono sui diaframmi o sui tempi allungando/aprendo o accorciando/chiudendo a seconda che siamo in uno o l'altra modalità.
Nella modalità manuale non noto alcuna variazione sullo scatto visionandolo a video e modificando la compensazione.
Io pensavo la compensazione fosse una cosa via software, quindi mi domandavo se fosse normale che in modalità manuale comleta non vedo risultati mettendo + o - 2 di esposizione, cosa che invece vedo in priorità di tempi o diaframmi.
Grazie a tutti
Ciao Pippo.
Io non ho la D7000, ma il principio è valido per tutte le moderne DSLR. E' normale che la compensazione dell'esposizione automatica non funzioni in modalità manuale. Se fai caso all'indicatore di esposizione nel mirino, in priorità di diaframmi o di apertura la macchina tende sempre a riportare l'indicazione al centro, su quello che calcola essere il livello ottimale di esposizione. Con la compensazione di esposizione tu praticamente le dici di modificare il livello "corretto", e lei ti riporterà costantemente in quella posizione.
In modalità manuale, la macchina ti dice dove ti trovi rispetto al livello "corretto", ma tu sei libero di spostarti a piacimento, regolando apertura e/o diaframma. Quindi in quella modalità è normale che la macchina non compensi automaticamente, perché l'idea è che il fotografo voglia decidere da solo quanto sovra/sottoesporre variando entrambi i parametri (c'è pure l'ISO di cui tenere conto, quindi in realtà sono tre).
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure delucidazioni ulteriori.
Ciao
Pippo182
10-03-2011, 15:21
Ok, allora è come pensavo, in paratica in modalità manuale sono io che sovra o sottoespongo variando tempo, iso o diaframma, nelle altre modalità varia lei, diciamo che è un semiautomatico o semimanuale con priorità tempi o diaframma.
Grazie di avermi sciolto il dubbio.
Ciao
E' normale che la compensazione dell'esposizione automatica non funzioni in modalità manuale.
la c.e. lavora sempre e sempre nello stesso modo...ma a noi "appare" in maniera differente
la c.e. dice semplicemente all'esposimetro che serve più o meno luce per raggiungere il "grigio medio" su cui è tarato
se lavoriamo in priorità, poichè è l'esposimetro che decide quale valore assegnare all'impostazione non-prioritari ci sarà una variazione del tempo di scatto [ se è una priorità diaframma ] o del diaframma [ se è una priorità tempo ]
...e l'indicatore nel mirino si sposterà dallo zero per ricordarci che abbiamo "manomesso" l'esposimetro
se invece lavoriamo in manuale con la c.e. sarà solo l'indicazione dell'esposimetro nel mirino a venire modificata, in modo da "costringerci" a sovraesporre o sottoesporre
quindi se inquadrando una certa scena l'indicatore punta sullo zero e noi compensiamo +2 [ quindi vogliamo sovraesporre di 2 stop ] l'indicatore nel mirino ci indicherà di colpo -2
ovviamente in modalità manuale non è obbligatori compensare perchè appunto basta seguire le indicazioni dell'esposimetro per avere una sovra-sotto esposizione accurata
la c.e. lavora sempre e sempre nello stesso modo...ma a noi "appare" in maniera differente
la c.e. dice semplicemente all'esposimetro che serve più o meno luce per raggiungere il "grigio medio" su cui è tarato
se invece lavoriamo in manuale con la c.e. sarà solo l'indicazione dell'esposimetro nel mirino a venire modificata, in modo da "costringerci" a sovraesporre o sottoesporre
Ciao Zyrquel, non per contraddirti, ma credo che questo dipenda dalla singola macchina.
Per esempio sulla mia Sony a55, che ha una sola ghiera di regolazione, in modalità manuale tenendo premuto il pulsante della compensazione di esposizione la ghiera modifica l'apertura (mentre senza pulsante la ghiera controlla lo shutter). Quindi il livello di "grigio medio" rimane sempre lo stesso, e la macchina indica di quanto ci si allontana da esso.
Non so se sulla D7000 le cose funzionano diversamente.
Ciao
Non so se sulla D7000 le cose funzionano diversamente.
io ho preso il riferimento della D7000 che è la macchina con cui si è cominciato a parlare, effettivamente pare che nelle reflex con una sola ghiera il tasto della compensazione in modalità M diventi il tasto per variare il diaframma :muro:
Quindi il livello di "grigio medio" rimane sempre lo stesso, e la macchina indica di quanto ci si allontana da esso.
appunto, ma non rimane lo stesso perchè la c.e. funziona in maniera differente, ma proprio perchè NON funziona in quella modalità
...insomma in M con quelle reflex NON si può modificare la c.e. ...ma se si potesse il risultato sarebbe quello :ciapet:
cmq grazie per l'appunto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.