View Full Version : Revodrive contro Revodrive X2, SSD OCZ in test
Redazione di Hardware Upg
10-03-2011, 09:02
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2754/revodrive-contro-revodrive-x2-ssd-ocz-in-test_index.html
Analisi comparativa fra le unità OCZ Revodrive e Revodrive X2, per capire se il raddoppio della componentistica offre quanto promette. Oltre a questo, la comparativa si arricchisce di un SSD da 2,5 pollici che sfrutta il medesimo controller, SandForce SF-1200, utilizzato in configurazione multipla negli OCZ Revodrive
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
10-03-2011, 09:08
mi domando quali possano essere i vantaggi derivanti dall'uso su una workstation (per l'elaborazione fotografica "pesante", l'editing A/V, Cad ecc.)
Perchè al di là della ram (che già di suo dà una mano), spesso con elaborazioni gravose l'accesso al disco diventa vincolante...
Alessandro Bordin
10-03-2011, 09:10
Bah, da esperienza personale, quando faccio quei lavori la spia del disco è costantemente accesa, anche perché il software crea dei temporanei di GB e GB.
avvelenato
10-03-2011, 09:12
manca all'appello la prova più importante: un raid 0 di due dischi sata, su un buon controller integrato (ich10r)
No perché il costo è simile (per gb), ovvio che conviene di più la seconda scelta, i due ssd possono essere rivenduti singoli più facilmente, riciclati in un portatile in futuro, si può aggiungere un terzo ssd... ecc!
Paganetor
10-03-2011, 09:17
Quindi perchè non fare una "macro" con qualche software da lanciare per verificare l'impatto delle diverse soluzioni (a questo punto non solo per dischi, ma anche per ram, processore ecc.)?
Magari i benchmark generici fanno già qualcosa di simile, ma cronometrare una serie di operazioni (sempre le stesse) può essere indicativo dei vantaggi effettivi in un ambito produttivo...
avvelenato
10-03-2011, 09:21
mi domando quali possano essere i vantaggi derivanti dall'uso su una workstation (per l'elaborazione fotografica "pesante", l'editing A/V, Cad ecc.)
Perchè al di là della ram (che già di suo dà una mano), spesso con elaborazioni gravose l'accesso al disco diventa vincolante...
per la fotografia (photoshop) credo che usando quantitativi molto grandi di ram (da 16gb in poi) si può stare tranquilli che lo swap accadrà solo in casi eccezionali, ma il costo rende più conveniente la soluzione ssd, che oltretutto mostra i suoi vantaggi anche altrove, mentre ad esempio metter su 64gb di ram la sfrutteresti solo in quell'ambito.
per il video secondo me data la natura dell'elaborato (sequenziale e da un numero elevato di gb) può essere ancora conveniente la scelta di dotarsi di una catena di dischi tradizionali raid 0 e un buon controller raid professionale con un certo quantitativo di ram cache. Un ssd da 960gb può essere improponibile salvo per il professionista più affermato, e nell'editing video dubito che tagli minori siano sufficienti.
Notturnia
10-03-2011, 09:22
revo x2 .. cavolo.. bel mostro..
è possibile montare più di un revo x2 sullo stesso pc ?.. so che in passato c'erano problemi ad affiancarne due sulla stessa MB..
bel salto di qualità rispetto alle soluzioni ssd convenzionali.. non pensavo.. caspita..
Il revoX2 come prestazioni è letteralmente un MOSTRO.
Però sono dubbioso per quanto riguarda la durabilità del supporto.. il trim non lo supporta giusto?
Sarebbe ora che gli SSD includano un sistema completamente hardware ed indipendente che gestisca queste problematiche internamente liberandoci dal "problema trim"
dotlinux
10-03-2011, 09:34
Noi usiamo principalmente After Effects e da quando usiamo gli SSD è cambiato TUTTO.
Tempi COME MINIMO dimezzati su corti da 20-25 minuti.
SSLazio83
10-03-2011, 09:40
OT
con quale programma fanno i GRAFICI ?
nardustyle
10-03-2011, 09:44
io devo prendere un ssd per la mia workstation (x6 1090T, 16gb di ram) la uso solo per photoshop e lightroom, mi conviene prendere un revodrive o attendere un veltex3 ???
supertigrotto
10-03-2011, 09:47
Ma non era stato detto che il comitato per la ratifica degli standard per gli ssd su pci era nato da poco?
Sprattutto,i revodrive,rispettano lo standard?
iorfader
10-03-2011, 09:49
finalmente una signora recensione, questo si che è hwupgrade e che razzo!!:O
io sono possessore strafelice del revodrive (che avevo deciso di vendere ma ci ho ripensato) e devo dire che l'ho appena montato e le prestazioni sono mostruose. ho il modello da 100gb del revox2 e la spesa vale davvero. prestazioni che con raid 0 di ssd non le raggiungi proprio:D
deimos.ia
10-03-2011, 10:05
scusate ma non ho capito se questi Revodrive sono bootabili oppure no.
iorfader
10-03-2011, 10:06
scusate ma non ho capito se questi Revodrive sono bootabili oppure no.
ma certo che lo sono
io devo prendere un ssd per la mia workstation (x6 1090T, 16gb di ram) la uso solo per photoshop e lightroom, mi conviene prendere un revodrive o attendere un veltex3 ???
Guarda, i revo x2 stanno sopra anche ai nuovi ssd sata III da 6Gbps anche se magari non di tantissimo..
Devi valutare sui costi e anche sulla longevità.. secondo me il revo usato come disco sistema + scratch disk per i software che usi va come un treno ma si usura anche tanto per via dei tanti cicli scrittura e riscrittura..
Forse a sto punto è meglio un vertex 3 che va comunque tantissimo ma è un po' più longevo con il trim ed il nuovo controller SF2000... anzi magari un ancora migliore INTEL serie 510.
Alessandro Bordin
10-03-2011, 10:25
OT
con quale programma fanno i GRAFICI ?
Swiff Chart Pro
AceGranger
10-03-2011, 10:26
Però sono dubbioso per quanto riguarda la durabilità del supporto.. il trim non lo supporta giusto?
il TRIM con la durabilita non c'entra una fava
Sarebbe ora che gli SSD includano un sistema completamente hardware ed indipendente che gestisca queste problematiche internamente liberandoci dal "problema trim"
gia c'è ed è il GC e ovviamente il RevoX2 lo supporta; sarebbe comunque meglio averli entrambi.
Vorrei solo agg che ocz x il controller sandforce consiglia di usare atto e iometer
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79848-THE-BASIC-GUIDE-amp-FAQ-ABC-for-OCZ-SSD&p=567574&viewfull=1#post567574
Crystal Disk Mark e AS SSD scrivono una considerevole quantità di dati non-comprimibile "Parametri di riferimento come Crystal Disk Mark e AS SSD dovrebbero essere usati con parsimonia."
questi dei piccoli consigli direttamente da ocz
Non utilizzare AS_SSD (scrive tra i 3-5 GiB) sulle impostazioni di default.
Non utilizzare CDM (scrive tra 15-19 GiB) sulle impostazioni di default.
Non usare AS_SSD e CDM insieme nella stessa sessione di Accesso.
Non eseguire FF modello su ATTO. Le impostazioni predefinite sono ok.
Esegui IOmeter con allineamento 'settore' 4KiB. Non correre per riempire il disco.
Non utilizzare Benchmark 'Full' più di una volta connesso stessa sessione.
Non utilizzare alcun valore di riferimento (dati comprimibili) più di una volta alla settimana.
Non utilizzare alcun valore di riferimento (dati ONU-comprimibili) più di una volta al mese.
Non eseguire modelli casuali subito dopo Sequenziale o viceversa.
I migliori per eseguire i test inidividual con file di piccole dimensioni e non di default suite completa.
il TRIM con la durabilita non c'entra una fava
gia c'è ed è il GC e ovviamente il RevoX2 lo supporta; sarebbe comunque meglio averli entrambi.
il GC lo usano i controller indilinx i revo hanno:
Background garbage collection : è un algortimo interno al controller, indipendente dal SO e dal controller sata utilizzato, effettua una ricerca delle aree da cancellare e provvede a rendere disponibili i vari blocchi delle nand. L'algortimo parte in automatico a differenza del garbage collection su controller indilinx che partiva durante l'idle del disco
sono un ignorante caprone in materia però mi domando:
1) logorìo degli ssd... trim ... si usurano ... letture scritture bla bla...
Ok, bene, fantastico MA LE RAM? Voglio dire: se gli ssd sono soggetti ad usura nelle frequenti letture / scritture non lo dovrebbero essere anche le ram?
la mia non è polemica sia chiaro... è pura e semplice curiosità da niubbio
2) se volessi mettere uno di questi cosi nella mia mainboard ASUS P6T WS professional (dove nello slot di questi ssd ho una soundblaster Xi-fi) come faccio?
:D
AceGranger
10-03-2011, 10:42
il GC lo usano i controller indilinx i revo hanno:
Background garbage collection : è un algortimo interno al controller, indipendente dal SO e dal controller sata utilizzato, effettua una ricerca delle aree da cancellare e provvede a rendere disponibili i vari blocchi delle nand. L'algortimo parte in automatico a differenza del garbage collection su controller indilinx che partiva durante l'idle del disco
si bè ho messo GC in generale, è lo stesso solo che parte in tempi diversi.
comunque sempre meglio averli entrambi, e se proprio uno solo meglio il TRIM.... difatti nella versione Enterprise degli SSD su PCI-EX hanno messo il trim;
pero va bè, su questo tipo di prodotto non credo che faccia molta differenza GC o TRIM
f_tallillo
10-03-2011, 10:46
Le ram utilizzano chip molto più costosi.
Mentre il revo lo puoi mettere tranquillamente in uno slot PCI-E 16x da VGA.
Alessandro Bordin
10-03-2011, 10:48
Vorrei solo agg che ocz x il controller sandforce consiglia di usare atto e iometer
.
.
Sì visto anche io :)
Ho fatto diverse prove prima di scegliere cosa mettere nella recensione. HD Tune Pro evidenti problemi e scartato subito. Crystal idem. AS SSD mi è sembrato abbastanza indicativo, pur fidandomi maggiormente di Iometer, sia chiaro. Tendo comunque di mio ad essere abbastanza "diffidente" circa i consigli degli staff tecnici riguardo alla metodologia (lo fanno in molti, a prescindere dal settore). Ho sempre il sospetto, spesso fondato, che vogliano spingermi a testare i loro prodotti con quegli strumenti in cui son sicurissimi che ne escono bene a prescindere da tutto :D
Detto questo comunque teniamo presente che i bench non sono legge assoluta, ma sono utili più che altro a capire con una certa approssimazione il comportamento della ferraglia. Ho scelto una via di mezzo, diciamo, eliminando i bench palesemente falsati.
In ogni caso grazie della precisazione, ci son sempre spunti per migliorare nei commenti costruttivi.
Sarebbe ora che gli SSD includano un sistema completamente hardware ed indipendente che gestisca queste problematiche internamente liberandoci dal "problema trim"
E' un settore ancora in divenire. Credo che ci si arriverà, prima o poi.
Le ram utilizzano chip molto più costosi.
Mentre il revo lo puoi mettere tranquillamente in uno slot PCI-E 16x da VGA.
grazie! temevo di (nel caso) dover sacrificare la mia fida xi-fi!
non è il mio caso ma se uno avesse uno sli o un crossfire allora nada revo!:O
quindi la differenza del degrado è data dai migliori chip utilizzati per le ram... chissà se però anche queste degradano con gli anni... vabeh siamo off- topic!:cool:
sono un ignorante caprone in materia però mi domando:
1) logorìo degli ssd... trim ... si usurano ... letture scritture bla bla...
Ok, bene, fantastico MA LE RAM? Voglio dire: se gli ssd sono soggetti ad usura nelle frequenti letture / scritture non lo dovrebbero essere anche le ram?
la mia non è polemica sia chiaro... è pura e semplice curiosità da niubbio
2) se volessi mettere uno di questi cosi nella mia mainboard ASUS P6T WS professional (dove nello slot di questi ssd ho una soundblaster Xi-fi) come faccio?
:D
Certo anche la ram si usura ma con un numero di cicli scrittura e lettura infinitamente più alto, altrimenti dovresti cambiarla ogni tre mesi!!! :D :D
E' anche parecchio più veloce del più figo degli SSD.
Questo perchè i chip della ram sono fatti con una struttura ed una tecnolgia completamente differente.
Il ram disk esiste già da un po': è una schedina tipo revodrive su cui monti normali moduli di ram. E' in uso in ambiti professionali perchè se stai a qguardare costo per Gb più apposita sceda vedrai che ti esce una sommetta ben più alta di un ssd. ;)
Da tenere poi in considerazione il fatto che la ram senza corrente si CANCELLA.. direi che questo è un po' più di una seccatura.
Ovviamente i ramdisk hanno anche una batteria tampone per conservare i dati, ma tra costi e macchinosità del tutto direi che per un utente home conviene decisamente un SSD!
alessandro si ben chiaro che non voleva essere una critica diretta a te...
solo che dalla mia esperienza con il revo x2 usando qualche volta as ssd i valori cambiano notevolmente ogni volta che lo usavo , questo proprio x la quantità di dati non-comprimibili a differenza degli altri softw che erano lineari nelle ulteriori sessioni svolte ....
qua ti riporto qualche vecchio screen con lo stesso dispositivo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310115411_asssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310115411_asssd.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310115459_asssd3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310115459_asssd3.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310115515_asssd2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310115515_asssd2.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/th_20110310120234_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201103/20110310120234_1.jpg)
Alessandro Bordin
10-03-2011, 10:58
Ma no figurati non l'avevo presa come una critica :)
E' veramente difficile testare gli SSD, a prescindere da tutto. Una prova completa e approfondita richiederebbe credo 6 mesi non stop :P Purtroppo questi prodotti restano poco in redazione. :(
Ma no figurati non l'avevo presa come una critica :)
E' veramente difficile testare gli SSD, a prescindere da tutto. Una prova completa e approfondita richiederebbe credo 6 mesi non stop :P Purtroppo questi prodotti restano poco in redazione. :(
a questo e vero...:)
hermanss
10-03-2011, 11:01
:eek: alla faccia l'X2 come martella!
Ragazzi le RAM non c'entrano nulla in questo discorso, Funzionano su un principio completamente differenza e se non le alimenti non mantengono il dato, mentre le NAND sono memorie che una volta scritto il dato anche senza alimentazione lo mantengano, parlare di cicli di lettura/scrittura delle RAM è furviante, virtualmente non hanno limite, è più facile che una RAM faccia più cigli di lettura/scrittura in un giorno che un disco come questo in tutta la sua vita :D
hardwarevip
10-03-2011, 12:13
molto belli
iorfader
10-03-2011, 12:54
grazie! temevo di (nel caso) dover sacrificare la mia fida xi-fi!
non è il mio caso ma se uno avesse uno sli o un crossfire allora nada revo!:O
quindi la differenza del degrado è data dai migliori chip utilizzati per le ram... chissà se però anche queste degradano con gli anni... vabeh siamo off- topic!:cool:
possibilmente dovrebbero essere messi il + lontano possibile dalla vga per via del calore che producono/espellono
Ho un po' di domande da farvi su questi SSD:
- Sono bootabili? In tal caso come funziona la cosa?
- Supportano il TRIM?
- Senza TRIM quanto durano se usati come disco principale (per OS e programmi)?
- Il Garbage Collector conviene? So che aumenta le scritture e riduce la vita dell'SSD.
- E' vero che il RAID0 non conviene?
AceGranger
10-03-2011, 15:21
Ho un po' di domande da farvi su questi SSD:
- Sono bootabili? In tal caso come funziona la cosa?
si sono bootabili e ti viene riconosciuto come disco solo se la tua MB è compatibile, l'elenco lo trovi sul sito OCZ
- Supportano il TRIM?
no
- Senza TRIM quanto durano se usati come disco principale (per OS e programmi)?
e ancora..... il TRIM non c'entra una fava con la durata; il TRIM reintegra le prestazioni.
- Il Garbage Collector conviene? So che aumenta le scritture e riduce la vita dell'SSD.
il Garbage fa lo stesso lavoro del TRIM; solo che lo fa dilazionato invece che in una botta sola; dopodiche su anand c'è un bell'articolo sulla scrittura dei dati e sulla durata delle NAND
il succo: le menate sulla durata sono solo paranoie
- E' vero che il RAID0 non conviene?
al massimo per la perdita del TRIM, ma avendo il GC e prestazioni elevatissime non è un problema
sul sito della OCZ alla pagina dei Revo c'è una lista delle schede madri compatibili, il dramma è che sono veramente poche: per caso qualcuno può confermarmi se esiste un documento più aggiornato di quello e se ci sono risorse in rete con un maggior numero di schede madri testate?
Le prestazioni dei revo x2 non si discutono, ma i prezzi sono ancora troppo alti.
Un revodrive x2 160gb costa 550€, alla portata di pochi!
Piu' umani i prezzi dei nuovi ssd ocz vertex, circa 250€ per 120gb, appena si troveranno in italia. Ovviamente prestazioni inferiori e bisogna avere una mobo con sata3 ( meglio se non x58-p55, visto il controller sata 6gb marvell mediocre....come nel mio caso T_T )
Le prestazioni dei revo x2 non si discutono, ma i prezzi sono ancora troppo alti.
Un revodrive x2 160gb costa 550€, alla portata di pochi!
Piu' umani i prezzi dei nuovi ssd ocz vertex, circa 250€ per 120gb, appena si troveranno in italia. Ovviamente prestazioni inferiori e bisogna avere una mobo con sata3 ( meglio se non x58-p55, visto il controller sata 6gb marvell mediocre....come nel mio caso T_T )
in germania dove ho preso il mio revo x2 da 240 gb in questi giorni il prezzo oscilla tra 450/70 euro , il prezzo sicuramente non e alla portata ma rispetto ai prezzi italiani e un altro mondo...
molochgrifone
10-03-2011, 16:30
Guarda, i revo x2 stanno sopra anche ai nuovi ssd sata III da 6Gbps anche se magari non di tantissimo..
Devi valutare sui costi e anche sulla longevità.. secondo me il revo usato come disco sistema + scratch disk per i software che usi va come un treno ma si usura anche tanto per via dei tanti cicli scrittura e riscrittura..
Forse a sto punto è meglio un vertex 3 che va comunque tantissimo ma è un po' più longevo con il trim ed il nuovo controller SF2000... anzi magari un ancora migliore INTEL serie 510.
IMHO meglio questi, infatti saranno il mio prossimo disco :D
Sono previsti nuovi revo e revo X2 con i nuovi controller SF? Perché sto aspettando solo quello per ordinare.
In EU si trova l'X2 240 GB a 475 € che non è niente male (nei giorni scorsi stava anche a 450) ;)
OT: sirioo ogni volta che nella tua firma leggo "i7 920 4.4 1.24v" mi viene voglia di spaccare il monitor :asd:
aZZ, mi fate venire la tentazione...il 160gb quanto costa?
sirio hai pvt per il link, grazie ;)
molochgrifone
10-03-2011, 16:42
aZZ, mi fate venire la tentazione...il 160gb quanto costa?
sirio hai pvt per il link, grazie ;)
405 € + SS
Geizhals, è un trovaprezzi austriaco/tedesco/eu ;)
misthral
10-03-2011, 16:47
Se il costo non è un fattore limitante io andrei direttamente sull Ibis sempre di OCZ. (http://www.anandtech.com/show/3949/oczs-fastest-ssd-the-ibis-and-hsdl-interface-reviewed)
Grossomodo per la stessa cifra si porta a casa il disco da 100GB, con controller HSDL separato.
Credo che 100Gb non facciano la differenza dato che chi cerca questi prodotti è principalmente interessato alle prestazioni piuttosto che allo spazio a disposizione.
in germania dove ho preso il mio revo x2 da 240 gb in questi giorni il prezzo oscilla tra 450/70 euro , il prezzo sicuramente non e alla portata ma rispetto ai prezzi italiani e un altro mondo...
Ciao!
Hai la casella piena...saresti così cortese da inviarmi qualche link
di shoops europei, in pvt?
Grazie! :)
Ciao!
Hai la casella piena...saresti così cortese da inviarmi qualche link
di shoops europei, in pvt?
Grazie! :)
trovi qui in 1° pag i prezzi italiani e stranieri : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
OT: sirioo ogni volta che nella tua firma leggo "i7 920 4.4 1.24v" mi viene voglia di spaccare il monitor :asd:
:cool:
Se il costo non è un fattore limitante io andrei direttamente sull Ibis sempre di OCZ. (http://www.anandtech.com/show/3949/oczs-fastest-ssd-the-ibis-and-hsdl-interface-reviewed)
Grossomodo per la stessa cifra si porta a casa il disco da 100GB, con controller HSDL separato.
Credo che 100Gb non facciano la differenza dato che chi cerca questi prodotti è principalmente interessato alle prestazioni piuttosto che allo spazio a disposizione.
x la precisione la diff ce' oltre allo spazio ma anche sulle prestazioni :
OCZ RevoDrive X2 PCI-Express SSD
Prestazioni:
100GB-160GB Max Performance
* Read: Up to 740 MB/s
* Write: Up to 690 MB/s
* Sustained Write: Up to 550 MB/s
* Random Write 4KB (Aligned): 100,000 IOPS
240GB-960GB Max Performance
* Read: Up to 740 MB/s
* Write: Up to 720 MB/s
* Sustained Write: Up to 600 MB/s
* Random Write 4KB (Aligned): 120,000 IOPS
il TRIM con la durabilita non c'entra una fava
Ciao, questo non è corretto.
Il comando TRIM può avere, anzi ha, un impatto sulla write amplification, aumentandola.
E' per questo motivo che alcuni controller (in particolare in nuovi SF25xx), anche dopo essere stati "trimmati", _non_ cancellano fisicamente le pagine di flash, ma lo fanno opportunisticamente in modo da abbassare quanto più possibile il write amplification.
Certo in questo modo il concetto di TRIM va un po' a monte ma, evidentemente, SF ha scelto di fare più attenzione all'affidabilità che alle prestazioni pure (comunque elevatissime).
Fonte: http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6
Ciao. :)
trovi qui in 1° pag i prezzi italiani e stranieri : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
...grazie!!!!!!!! :)
Ciao, questo non è corretto.
Il comando TRIM può avere, anzi ha, un impatto sulla write amplification, aumentandola.
E' per questo motivo che alcuni controller (in particolare in nuovi SF25xx), anche dopo essere stati "trimmati", _non_ cancellano fisicamente le pagine di flash, ma lo fanno opportunisticamente in modo da abbassare quanto più possibile il write amplification.
Certo in questo modo il concetto di TRIM va un po' a monte ma, evidentemente, SF ha scelto di fare più attenzione all'affidabilità che alle prestazioni pure (comunque elevatissime).
Fonte: http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6
Ciao. :)
forse qui spiega meglio la cosa : NAND Mortality Rate , mettendo i puntini sulle i quando si parla di compressione in tempo reale dei SF
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2
The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does.
Over this period of time I used only 10 cycles of flash (it was a 120GB drive) out of a minimum of 3000 available p/e cycles. In eight months I only used 1/300th of the lifespan of the drive.
The other drives we had deployed internally are even healthier. It turns out I'm a bit of a write hog.
Paired with a decent SSD controller, write lifespan is a non-issue. Note that I only fold Intel, Crucial/Micron/Marvell and SandForce into this category. Write amplification goes up by up to an order of magnitude with the cheaper controllers. Characterizing this is what I've been spending much of the past six months doing. I'm still not ready to present my findings but as long as you stick with one of these aforementioned controllers you'll be safe, at least as far as NAND wear is concerned.
forse qui spiega meglio la cosa : NAND Mortality Rate , mettendo i puntini sulle i quando si parla di sanforce e dati compressi...
http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2
Si, infatti quelle sono probabilmente le motivazione che hanno portato SF a utilizzare, almeno sulla serie SF25xx (enterprise), questo tipo di approccio al TRIM.
Ciao.
si sono bootabili e ti viene riconosciuto come disco solo se la tua MB è compatibile, l'elenco lo trovi sul sito OCZ
e ancora..... il TRIM non c'entra una fava con la durata; il TRIM reintegra le prestazioni.
il Garbage fa lo stesso lavoro del TRIM; solo che lo fa dilazionato invece che in una botta sola; dopodiche su anand c'è un bell'articolo sulla scrittura dei dati e sulla durata delle NAND
il succo: le menate sulla durata sono solo paranoie
al massimo per la perdita del TRIM, ma avendo il GC e prestazioni elevatissime non è un problemaOk, giusto per chiarirmi un altro po' le idee vi faccio un altro paio di domande:
- In che cosa differiscono TRIM e GC?
- Si possono usare contemporaneamente sia TRIM che GC?
- Io lo userei come disco per OS e programmi, le prestazioni in che arco di tempo decadrebbero?
Si, infatti quelle sono probabilmente le motivazione che hanno portato SF a utilizzare, almeno sulla serie SF25xx (enterprise), questo tipo di approccio al TRIM.
Ciao.
resta il fatto che i SF con la compressione dei dati e riuscita a tenere a bada il write amplification a prescindere dal trim o dal BGC (presente sul revodrive) rispetto ad altri controller
Remember that write amplification is the ratio of NAND writes to host writes. On all non-SF architectures that number should be greater than 1 (e.g. you go to write 4KB but you end up writing 128KB). Due to SF's real time compression/dedupe engine, it's possible for SF drives to have write amplification below 1.
So how did our drives fare?
The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does.
So how did our drives fare?
The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does.
Over this period of time I used only 10 cycles of flash (it was a 120GB drive) out of a minimum of 3000 available p/e cycles. In eight months I only used 1/300th of the lifespan of the drive.
The other drives we had deployed internally are even healthier. It turns out I'm a bit of a write hog.
Paired with a decent SSD controller, write lifespan is a non-issue. Note that I only fold Intel, Crucial/Micron/Marvell and SandForce into this category. Write amplification goes up by up to an order of magnitude with the cheaper controllers. Characterizing this is what I've been spending much of the past six months doing. I'm still not ready to present my findings but as long as you stick with one of these aforementioned controllers you'll be safe, at least as far as NAND wear is concerned.
giovanbattista
10-03-2011, 17:26
in effetti anche questo
http://www.techpowerup.com/141684/OCZ-Unveils-IBIS-XL-4-TB-HSDL-Solid-State-Drive.html
Offers a humongous 4 terabyte of storage, higher than even the highest PC hard drive in the market, which offers 3 TB. IBIS XL offers transfer rates of 1800 MB/s read, 1700 MB/s write, and up to 200,000 IOPS 4K random write performance.
era da prendere in considerazione x una comparativa.....cmq sempre + interessanti, speriamo in una discesa dei prezzi..........veloce.
ps con uno di questi puoi dimenticati di spazio/prestazioni/rumore/calore/0 parti inmovimento=resistenza.
se non fosse x il prezzo chiunque lo avrebbe all'interno del proprio pc
in effetti anche questo
http://www.techpowerup.com/141684/OCZ-Unveils-IBIS-XL-4-TB-HSDL-Solid-State-Drive.html
Offers a humongous 4 terabyte of storage, higher than even the highest PC hard drive in the market, which offers 3 TB. IBIS XL offers transfer rates of 1800 MB/s read, 1700 MB/s write, and up to 200,000 IOPS 4K random write performance.
era da prendere in considerazione x una comparativa.....cmq sempre + interessanti, speriamo in una discesa dei prezzi..........veloce.
ps con uno di questi puoi dimenticati di spazio/prestazioni/rumore/calore/0 parti inmovimento=resistenza.
se non fosse x il prezzo chiunque lo avrebbe all'interno del proprio pc
Li si parla gia della prossima generazione di sistemi ibis xl 4 ma se non vendi un rene la vedo diff che saranno prodotti accessibili a noi umani :)
resta il fatto che i SF con la compressione dei dati e riuscita a tenere a bada il write amplification a prescindere dal trim o dal BGC (presente sul revodrive) rispetto ad altri controller
Vero, infatti reputo i SF controller davvero ottimi.
Comunque, tenere il più basso possibile la WA è obiettivo dichiarato dei SF (per garantire affidabilità anche in caso un produttore decida di usare NAND di qualità inferiore), e quindi non i sorprende vederli applicare il TRIM in modo "rilassato".
Ciao. :)
Ok, giusto per chiarirmi un altro po' le idee vi faccio un altro paio di domande:
- In che cosa differiscono TRIM e GC?
- Si possono usare contemporaneamente sia TRIM che GC?
- Io lo userei come disco per OS e programmi, le prestazioni in che arco di tempo decadrebbero?
Ciao,
approssimando possiamo dire che TRIM e GC sono entrambi due sistemi per assicurarsi che le pagine di memoria flash non più in uso dal filesystem siano davvero liberate, così da garantire la massima velocità in fase di riutilizzo di quelle stesse pagine.
Il GC si occupa di pulire tali pagine quando il disco non è in uso o, comunque, quando il firmware del controller decide che è ora di intervenire. In questo modo hai un disco che si "autopulisce", senza bisogno di un intervento specifico da parte del s.o. Il contro è che il disco potrebbe scegliere il momento sbagliato per eseguire il GC, oppure l'esatto opposto, cioè ritardare troppo la pulizia.
Il comando TRIM fa essenzialmente la stessa cosa, ma su richiesta dell'utente: quando svuoti il cestino di Windows, il s.o. manda il comando TRIM al controller e gli dice di pulire quelle pagine relative ai file cancellati che a questo punto non sono più in uso. In questo modo lo svuotamento del cestino può risultare leggermente più lento, ma in teoria il disco è sempre pulito (basta appunto svuotare il cestino) e non corri il rischio che la cancellazione venga fatto in momenti sbagliati.
Implementare GC e TRIM sullo stesso controller si può, e credo che i controller Toshiba facciano proprio questo: di conseguenza, ha un disco che pulisce le pagine non più in uso non solo su richiesta, ma anche automaticamente.
Altri produttori (almeno SF, sui SF2500) hanno invece implementato il TRIM in modo che quando il disco riceve il comando, _non esegue subito_ la cancellazione, programmandola per il momento più opportuno. In questo modo hai effettivamente un ibrido tra TRIM e GC. Il motivo di questa scelta è che TRIM e GC, pur preservando le prestazioni del disco, consumano cicli di scrittura delle memorie flash.
Ovviamente ho approssimato un po' le cose; se vuoi avere un quadro più preciso, ti invito a leggere gli articoli di Anandtech linkati sopra. ;)
Ciao. :)
iorfader
10-03-2011, 18:31
aZZ, mi fate venire la tentazione...il 160gb quanto costa?
sirio hai pvt per il link, grazie ;)
dai 550€ in su
prendi il 100gb come il mio e lo trovi a 400euro e se ti serve ti dico lo shop mandami pm
edit: ma porcamiseria che prezzi in germania :muro: ed io che l'ho pagato 400 quello da 100gb che nervosooooooo
resta il fatto che i SF con la compressione dei dati e riuscita a tenere a bada il write amplification a prescindere dal trim o dal BGC (presente sul revodrive) rispetto ad altri controller
Remember that write amplification is the ratio of NAND writes to host writes. On all non-SF architectures that number should be greater than 1 (e.g. you go to write 4KB but you end up writing 128KB). Due to SF's real time compression/dedupe engine, it's possible for SF drives to have write amplification below 1.
So how did our drives fare?
The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does.
So how did our drives fare?
The worst write amplification we saw was around 0.6x. Actually, most of the drives we've deployed in house came in at 0.6x. In this particular drive the user (who happened to be me) wrote 1900GB to the drive (roughly 7.7GB per day over 8 months) and the SF-1200 controller in turn threw away 800GB and only wrote 1100GB to the flash. This includes garbage collection and all of the internal management stuff the controller does.
Over this period of time I used only 10 cycles of flash (it was a 120GB drive) out of a minimum of 3000 available p/e cycles. In eight months I only used 1/300th of the lifespan of the drive.
The other drives we had deployed internally are even healthier. It turns out I'm a bit of a write hog.
Paired with a decent SSD controller, write lifespan is a non-issue. Note that I only fold Intel, Crucial/Micron/Marvell and SandForce into this category. Write amplification goes up by up to an order of magnitude with the cheaper controllers. Characterizing this is what I've been spending much of the past six months doing. I'm still not ready to present my findings but as long as you stick with one of these aforementioned controllers you'll be safe, at least as far as NAND wear is concerned.
in effetti si nota un certo allineamento prestazionale a seconda di quanti chip SF1200 si usano:
disco da 2.5" da 64K in su'
revo da 128K in su'
revo 2x da 256K in su'
questo e' dovuto al fatto che i chip sono con bus a 64b (un SF1200 2 linee di chip da 64b ossia un bus da 128b), e che la sincronia del dato si fa sentire parecchio.
poi ci sono i chip RAID, che sicuramente hanno stripe size e stripe widht fissa (non gestibile), e addirittura sul revo X2 si ha un RAID di RAID...
il tutto condito su formattazioni a 4K, deleterie su un RAID prestazionale.
su W7 o vista non so' se il loader permette la partizione di avvio su 64K (che e' il massimo per NTFS), ma su XP si faceva l'avvio sul primo primario (da pochi MB) e si montava il sys sul secondo primario, in modo da formattarlo come ti pareva; a 64K lo spazio sprecato e' parecchio, e i vecchi dischi a piatti molte volte erano troppo lenti per sfruttarli in velocita' con quel clustering, ma su una creaturina cosi', spendere 550 euro per 250GB o per soli 200 credo che non faccia molta differenza se pero' si ritrovano prestazioni sui 4K simili a quelle sui 256K!
d'altronde e' una questione di lunghezza della word da far mangiare sia alla serie di chip RAID che ai SF1200, in modo da ottimizzare i cicli su un parametro di 64.
Remember that write amplification is the ratio of NAND writes to host writes. On all non-SF architectures that number should be greater than 1 (e.g. you go to write 4KB but you end up writing 128KB
a mio avviso non e' esattamente cosi', ma:
ricordatevi che su un 1200 usate un bus dati da 128b, in word da 1024b, e se scrivi 4K o 8K o 24K occuperai comunque il bus dati per tutti i 128b, qualsiasi sia l'algoritmo di compressione dati che si ha in precedenza, perche' sul chip flash quella dev'essere la lunghezza per scrivere qualsiasi cosa.
a questo punto sarebbe preferibile, sul REVO 2X una formattazione a 128K, con i primi RAID della serie con stripe size a 128K e il secondo a 256K, in modo da massimizzare il sequenziale (solo che bisognerebbe avere un ambito di lavoro proporzionato a quesa grandezza... al massimo elaborazioni grafiche).
comunque sarebbe interessante vedere una comparativa su NTFS a 4K e NTFS a 64K, per vedere come rispondono.
AceGranger
10-03-2011, 19:57
Ciao, questo non è corretto.
Il comando TRIM può avere, anzi ha, un impatto sulla write amplification, aumentandola.
E' per questo motivo che alcuni controller (in particolare in nuovi SF25xx), anche dopo essere stati "trimmati", _non_ cancellano fisicamente le pagine di flash, ma lo fanno opportunisticamente in modo da abbassare quanto più possibile il write amplification.
Certo in questo modo il concetto di TRIM va un po' a monte ma, evidentemente, SF ha scelto di fare più attenzione all'affidabilità che alle prestazioni pure (comunque elevatissime).
Fonte: http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/6
Ciao. :)
Remember what TRIM does. The TRIM command simply tells the controller what LBAs are no longer needed by the OS. It doesn't physically remove data from the SSD, it just tells the controller that it can remove the aforementioned data at its own convenience and in accordance with its own algorithms.
The best drives clean dirty blocks as late as possible without impacting performance. Aggressive garbage collection only increases write amplification and wear on the NAND, which we've already established SandForce doesn't really do. Pair a conservative garbage collection/block recycling algorithm with you attempting to write an already full drive with tons of incompressible data and you'll back yourself into a corner where the SF-1200 continues to be bottlenecked by the block recycling path. The only way to restore performance at this point is to secure erase the drive.
l'unica parte in cui parla della write amplification e cancellazione dati è riferita solo al GC aggressivo, e presumo che si riferisca a quello degli Indilinx, che è stato anche modificato nel tempo, visto che nei vecchi firmware era molto aggressivo.
Remember what TRIM does. The TRIM command simply tells the controller what LBAs are no longer needed by the OS. It doesn't physically remove data from the SSD, it just tells the controller that it can remove the aforementioned data at its own convenience and in accordance with its own algorithms.
Ciao, questa è la parte interessante.
Viene spiegato che il controller può scegliere di non onorare subito il comando TRIM, ma di aspettare, proprio nel tentativo di ridurre la write amplification.
Più in generale, qualsiasi operazione comporti una cancellazione fisica della flash (TRIM, GC, ecc.) ha come effetto collaterale quello di bruciare cicli _dell'intera pagina/blocco_ comportando quindi un aumento della write amplification.
C'è una scappatoia: se tutta la pagina flash contiene dati da cancellare, tecnicamente non c'è nessun write amplification (su quella pagina). E' per questo motivo che il controller può ritardare l'effetto del TRIM: aspetta che tutta la pagina flash sia da riprogrammare.
l'unica parte in cui parla della write amplification e cancellazione dati è riferita solo al GC aggressivo, e presumo che si riferisca a quello degli Indilinx, che è stato anche modificato nel tempo, visto che nei vecchi firmware era molto aggressivo.
Si, i primi firmware Indilix erano molto aggressivi col GC (almeno a quanto riportato dai siti che gli hanno testati). I Toshiba lo erano ancora di più: praticamente, ogni volta che si eliminava un file, il GC interveniva e cancellava la flash, comportandosi come un TRIM. Proprio per questo Anand faceva notare che i Mac, il cui s.o. Mac OS X non supporta(va?) ancora il TRIM, spesso montavano disci SSD Toshiba.
Ciao. :)
ARARARARARARA
10-03-2011, 20:39
Bah, da esperienza personale, quando faccio quei lavori la spia del disco è costantemente accesa, anche perché il software crea dei temporanei di GB e GB.
già, programmi come ptgui facilmente richiedono svariate decine di gb di cache, io ho 8 gb di ram ma a volte ptgui carica comunque su disco altri 20-30 gb di swap... con un hd tradizionale significa impiegarci tempi biblici, con un ssd (io ho l'intel 80 gb) è drasticamente più veloce, con un revo drive x2... bhè, ve lo dirò appena lo compro!
ziosavo78
11-03-2011, 07:35
Ciao a tutti, scrivo poco su questo forum, ma visto che si tratta di un argomento a me caro e che comunque posseggo un revodrive 2x da 160gb, posso esprimere le mie considerazioni.
Premetto che faccio il grafico e uso photoshop cs5 e 3d studio max 2011.
Devo dire che passando da un ocz agility 2 ad un revodrive 2x la differenza si nota, eccome!!! Photoshop parte in 2 secondi e max in 6, apro più applicazioni contemporaneamente e non si impalla niente!!!
Certo è che un ssd, specialmete se MLC, non piò essere usato come hdd da storage, ma come disco per il sistema operativo e programmi.
In abbinamento a questo ssd, come disco dati, ho un velociraptor da 150 gb e devo dire che file da 300 mb li apro in 2-3 secondi.
Comunque, a parte il costo, chi passa ad un ssd non torna più indietro!
Rorschack
11-03-2011, 07:36
Solo una piccola osservazione da un dilettante, non molto esperto: ho comprato il Revodrive X2 da 160 GB e sono soddisfattissimo per velocità e prestazioni generali (boot di Windows 7 in pochi secondi, zero rumore)... ma devo avvisare gli amici che vogliono fare "il grande passo": non infrequentemente l'installazione co0mporta problemi e (come risulta dal forum OCZ) non sono poche le mainboard incompatibili (mi sembra addirittura che l'ultimo chipset AMD non vada d'accordo con il Revo... ma mi mancano aggiornamenti recenti). Verificate dunque sul forum la lista (ahimè non lunghissima) delle schede madri compatibili!!!
ARARARARARARA
11-03-2011, 08:09
Ciao a tutti, scrivo poco su questo forum, ma visto che si tratta di un argomento a me caro e che comunque posseggo un revodrive 2x da 160gb, posso esprimere le mie considerazioni.
Premetto che faccio il grafico e uso photoshop cs5 e 3d studio max 2011.
Devo dire che passando da un ocz agility 2 ad un revodrive 2x la differenza si nota, eccome!!! Photoshop parte in 2 secondi e max in 6, apro più applicazioni contemporaneamente e non si impalla niente!!!
Certo è che un ssd, specialmete se MLC, non piò essere usato come hdd da storage, ma come disco per il sistema operativo e programmi.
In abbinamento a questo ssd, come disco dati, ho un velociraptor da 150 gb e devo dire che file da 300 mb li apro in 2-3 secondi.
Comunque, a parte il costo, chi passa ad un ssd non torna più indietro!
quoto in toto per phooshop la tua soluzione è la migliore, io avevo iel 80 gb + raptor 74 e andava da dio, adesso il raptor è morto dopo soli 4 anni di vita... terribile lutto
Il disco Revo verrà visto come un controller scsi immagino, per cui una piccola parte del miglioramento nei tempi di avvio verrà sprecata per il boot del controller.
E' veloce questa fase?
In qualche server mi è capitato di vedere tempi di una decina di secondi per il riconoscimento e boot del controller, la cosa mi darebbe un pò fastidio su un pc.
ultras77
11-03-2011, 10:52
io vorrei prendere un x2 (il più piccolo) lo metterò nella nuova p8pdeluxe che ho in ordine (b3).... e usarlo come disco di sistema appoggio (memoria temporanea) per scompattare archivi RAR
vorrei prenderne uno anche come disco di boot per l'uffico ma purtroppo la mia vecchia x38 maximus formula socket 775 non supporta (a quanto ho potuto leggere dal forum OCZ) questo HD come BOOT principale.... purtroppo in ufficio dovrò optare per forza su una soluzione non su slot PCI X (a sto punto aspetto i nuovi p3 o i nuovi SSD da 500read / 500 write)...
ma una domanda, essendo la maximus formula sata 3, conviene aspettare un SSD da 500/500 o cmq il limite massimo che otterrei della banda farebbe si che il massimo Trasfer rate è intorno ai 3gps a sto punto il massimo che potrebbe saturare la banda è un crucial real SSD?
avvelenato
11-03-2011, 21:03
Comunque ancora io non ho capito se convenga davvero prendere sto revodrive.
Due Vertex 2 da 60gb vengono meno di 100 euro, quindi 200 euro in totale.
Il revodrive 120 l'ho trovato a 238, che è giustificabile considerando il costo del controller, ma è imbarazzante considerando le prestazioni. A meno che uno non lo voglia usare con un chipset 945 o simile, s'intende: ma nel caso c'è anche la possibilità che convenga acquistare un controller raid sata e i due vertex 2.
Per il revodrive x2 valgono le stesse considerazioni moltiplicando per due i costi: mi sto convincendo sempre più che per me il revodrive è una buffonata! Poi come dice anche Max_it, considerando che bisognerà pure attendere il bootstrap del controller, anziché aumentare la velocità rischia di ridurla, solo all'avvio che non è poi così importante, ma per aver pagato di più è un plusvalore mica da ridere!
Comunque ancora io non ho capito se convenga davvero prendere sto revodrive.
Due Vertex 2 da 60gb vengono meno di 100 euro, quindi 200 euro in totale.
Il revodrive 120 l'ho trovato a 238, che è giustificabile considerando il costo del controller, ma è imbarazzante considerando le prestazioni. A meno che uno non lo voglia usare con un chipset 945 o simile, s'intende: ma nel caso c'è anche la possibilità che convenga acquistare un controller raid sata e i due vertex 2.
Per il revodrive x2 valgono le stesse considerazioni moltiplicando per due i costi: mi sto convincendo sempre più che per me il revodrive è una buffonata! Poi come dice anche Max_it, considerando che bisognerà pure attendere il bootstrap del controller, anziché aumentare la velocità rischia di ridurla, solo all'avvio che non è poi così importante, ma per aver pagato di più è un plusvalore mica da ridere!
beh adesso.. buffonata no! :D
il revo x2 è un cannone, su questo non c'è da obiettare..
per come la vedo io per sposare prestazioni, trim e semplicità generale di utilizzo preferisco un ssd sata III.
Opinione mia comunque. ;)
ARARARARARARA
12-03-2011, 01:39
beh adesso.. buffonata no! :D
il revo x2 è un cannone, su questo non c'è da obiettare..
per come la vedo io per sposare prestazioni, trim e semplicità generale di utilizzo preferisco un ssd sata III.
Opinione mia comunque. ;)
il trim, il sata III tutte cose inutili perchè alla fine i migliori ssd sata III con il loro bel trim sono lenti confronto un revodrive e il prezzo non è tanto diverso!
tuttodigitale
12-03-2011, 09:42
Ok, bene, fantastico MA LE RAM? Voglio dire: se gli ssd sono soggetti ad usura nelle frequenti letture / scritture non lo dovrebbero essere anche le ram?
Il funzionamento delle RAM è completamente differente e si basa sull'effetto capacitivo che ha una giunzione PN polarizzata inversamente e un transistore MOS per controllare l'accesso alla cella. Il risultato di tutto questo è che la RAM oltre ad essere alimentata ha bisogno di continui cicli di scrittura per non perdere i dati.
Ricapitolando la RAM deve essere scritta circa 500 volte al secondo, anche se i dati non cambiano (operazione di rinfresco).
Viene da sé che se la RAM sopportasse solo 100.000 cicli, sarebbe da buttare in meno di un minuto. Per fortuna che la RAM ha lo stesso degrado di una cpu, ovvero, praticamente nulla.
avvelenato
12-03-2011, 13:44
beh adesso.. buffonata no! :D
il revo x2 è un cannone, su questo non c'è da obiettare..
per come la vedo io per sposare prestazioni, trim e semplicità generale di utilizzo preferisco un ssd sata III.
Opinione mia comunque. ;)
sì ma segui il mio ragionamento:
da una parte ho un raid 0 di 2 o 4 dischi sata 2.5" con controller sandforce sf-1200, utilizzando il raid integrato nella mobo (che ultimamente non sfigura mica, non è più come i fakeraid di 10 anni fa);
dall'altra (revo o revo x2) ho una scheda pci-e 4x con un controller raid a 2 o 4 canali, con su una o due pcb ognuno dei quali ha due sandforce sf-1200 e relativi chips flash.
Quindi paghi di più ma alla fine compri un controller pci-e 4x inutile per chiunque abbia un buon raid integrato.
Le prestazioni, io ho cercato pigramente ma quel poco che ho trovato mi dà da credere che siano analoghe, posto che il chipset che gestisce il raid integrato sia buono e la cpu non sia scarsa. Se non sbaglio una soluzione a 4 dischi, su ich10r, è vincolata ad un tetto massimo di 620mb/s in sequenziale (raid 0, 686mb/s in raid 5 (http://www.tomshardware.com/reviews/ich10r-sb750-780a,2374-12.html)), picco che comunque credo verrà raggiunto in casi eccezionali nell'utilizzo normale, e che secondo me rispetto ai 740/690 in lettura/scrittura, difficilmente fanno la differenza. E comunque esistono motherboard integrate con controllers ancora migliori.
Parliamo di valore intrinseco del prodotto: due o quattro dischi sata sfusi sono sicuramente preferibili: più facili da rivendere nell'usato (smembrabili) o riciclabili in altri ambiti d'uso (portatile). Non si è vincolati ad una modalità di raid predefinita, ad esempio si può creare un raid 5, un raid 10, ecc.
Si può espandere capacità e velocità in futuro acquistando un disco ulteriore.
Io sinceramente il punto di acquistare un revodrive non ce lo vedo, anche perché l'enthusiast che guarda al revodrive come minimo ha 2 pci-e 16x meccaniche e che io sappia non esistono schede madri di questo tipo che non supportino il raid.
Quindi, a meno di non voler trasformare un pc con grafica integrata e chipset senza raid in un server ad alte prestazioni, io acquisterei gli ssd sfusi (vertex 2)
L'articolo non accenna al fatto che il revo faccia spesso il chckdsk all'avvio di win.
Vedo che molti di voi hanno il revodrive, ma a nessuno è capitato il problema del chkdsk all'avvio di windows?
A me lo fa spesso e ho dovuto disabilitarlo dal registro.
é un problema? Non dovrebbe farlo?
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.