PDA

View Full Version : CONSIGLIO: il miglior libro fantasy degli ultimi anni


Xilema
10-03-2011, 08:42
Avrei bisogno dell'aiuto dei lettori difantasy per fare un regalo ad un amico.
Lui è un appassionato di fantasy ma non molto aggiornato, volevo quindi regalargli per il compleanno un libro di "impatto", possibilmente recente.
So che si è letto i vari libri di Tolkien, Narnia e roba del genere, quindi cercherei qualcosa che avesse anche un certo spessore letterario se possibile.
Un conoscente mi ha suggerito un certo Farlander di un autore britannico, un certo Buchanan: è un buon libro?
Cosa mi suggerite voi?
Grazie.

Tensai
10-03-2011, 13:45
Pratchett, possibilmente uno del ciclo delle guardie. :O

jacopetto
10-03-2011, 13:55
Non me ne intendo di libri fantasy, ma un mio amico doppiatore dice essere bellissima la serie di romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (http://it.wikipedia.org/wiki/Cronache_del_ghiaccio_e_del_fuoco), dal quale hanno tratto la serie tv Game of Thrones...
Pare che questo fantasy sia decisamente bello...

_Xel_^^
10-03-2011, 21:12
Le cronache del ghiaccio e del fuoco :O :cool:
Prendigli almeno i primi due libri che formano il primo volume originale (in italia l'hanno diviso in due appunto).

Ciau!

zyrquel
10-03-2011, 21:44
c'è fantasy e fantasy, mi sento in obblogo di consigliare C. Mieville con Perdido Street Station e A. Damasio con L'orda del vento...sicuramente di impatto...ma non propriamente Tolkien-style :cool:

...un po' più classico è Il nome del vento di P. Rothfuss

ziozetti
10-03-2011, 21:46
Pratchett, possibilmente uno del ciclo delle guardie. :O
Pratchet si, tutta la vita, ma il ciclo delle guardie no.
Mancherebbe tutto il "background culturale", secondo meglio iniziare dalla prima trilogia.

PS: non vorre essere frainteso, il ciclo delle guardie è bellissimo! ;)

Tensai
10-03-2011, 22:06
Secondo me ogni libro di Pratchett è meglio del precedente e con le guardie ha proprio iniziato a mostrare il suo vero potenziale proprio perché il Discworld era già abbastanza sviluppato, per di più è consenso comune che Il colore della magia sia il peggiore, vorrei solo non mollasse Pratchett solo perché ha letto uno dei suoi libri peggiori (che è comunque bello). ;)

zyrquel
10-03-2011, 22:28
allora potrebbe prendere Morty l'apprendista

ziozetti
10-03-2011, 23:08
Secondo me ogni libro di Pratchett è meglio del precedente e con le guardie ha proprio iniziato a mostrare il suo vero potenziale proprio perché il Discworld era già abbastanza sviluppato, per di più è consenso comune che Il colore della magia sia il peggiore, vorrei solo non mollasse Pratchett solo perché ha letto uno dei suoi libri peggiori (che è comunque bello). ;)
Averne di così "peggiori"! :D

La prima trilogia (e la seconda) l'ho letta ormai tempo fa, è in "Il colore della magia" che viene spiegato il Mondo Disco, vero?

PS: io avevo letto delle trilogie "tarocche" edite da Mondadori contenenti:
- Il colore della magia; La luce fantastica; L'arte della magia
- Morty l'apprendista; Stregoneria; Sorellanza stregonesca

insane74
11-03-2011, 16:09
concordo su George Martin per le "cronache" e rilancio con Robert Jordan e il suo immenso ciclo de "la ruota del tempo".

P4ge83
11-03-2011, 16:49
L'orda del vento è un bellisimo libro fantasy ma non è per tutti.
Prackett è fantastico ma neanche questo è per tutti.

Io, non consocendo minimamente il destinatario, regalerei i primi due libri delle cronache del ghiaccio e del fuoco di martin, con 15 euro te la cavi.

guest84
11-03-2011, 16:56
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di Martin, oppure La Ruota del Tempo di Jordan, La Trilogia dell'Assassino di Hobb o anche la Saga di Riftwar di Feist :)

zyrquel
11-03-2011, 16:59
L'orda del vento è un bellisimo libro fantasy ma non è per tutti.
è lui che ha richiesto un libro recente e di "impatto" :ciapet:

Io, non consocendo minimamente il destinatario, regalerei i primi due libri delle cronache del ghiaccio e del fuoco di martin
nemmeno martin mi pare proprio per tutti ;)

...e se volete dei "mattoni" c'è anche il ciclo della spada della verità di Goodkind

un po' più "normale" è "il nome del vento" P. Rothfuss ...ma anche in questo caso per vederne la fine sarà da aspettare chissà quanto tempo :muro:
...fortuna dovrebbe essere solo una trilogia

roccia1234
11-03-2011, 17:12
aggiungerei anche il ciclo di earthsea della le guin (sono 5 libri, ma la nord ha fatto uscire un libro unico a 20€).
Attenzione che non è un fantasy per tutti: non ci sono battaglie o scontri epici in stile tolkien, ma è piuttosto incentrato sul lato umano delle vicende. A me è piaciuto tantissimo, ma riconosco che alcuni potrebbero trovarlo noioso... va a gusti.

Rilancio con "le cronache del ghiaccio e del fuoco"... ma assicurati che il tuo amico apprezzi le saghe lunghe: siamo al libro 4 di 7, e sono tutti libroni da almeno 700 pagine nell'edizione originale (ovviamente mondadori ha diviso ogni libro in 2 o 3 libri, per motivi facilmente intuibili :rolleyes: ). Con questo, secondo me, vai sul sicuro.

Ti consiglierei anche la trilogia di lyonesse di jack vance, non fosse per il fatto che i libri si trovano con difficoltà (in particolare l'ultimo, madouc) e solo sul mercato dell'usato... ovviamente per trovare un prezzo decente devi smandonnare non poco, specie se vuoi l'edizione della nord.

Tensai
11-03-2011, 17:29
Averne di così "peggiori"! :D

La prima trilogia (e la seconda) l'ho letta ormai tempo fa, è in "Il colore della magia" che viene spiegato il Mondo Disco, vero?

PS: io avevo letto delle trilogie "tarocche" edite da Mondadori contenenti:
- Il colore della magia; La luce fantastica; L'arte della magia
- Morty l'apprendista; Stregoneria; Sorellanza stregonesca

Il colore della magia è il primo libro del mondo disco, però non mi ha affascinato tantissimo.
Sarà che Uomini d'arme è stato il mio primo libro di Pratchett quello delle guardie è decisamente il mio ciclo preferito, tanto che posseggo tutti i libri (compresi quelli non usciti in Italia).

CYRANO
13-03-2011, 11:41
harry potter !!


C;s;;s,;,s;,s

daemon
15-03-2011, 20:10
oltre alle gia citate cronache ( che tutto sommato consiglio)

l'ultima trilogia di Gemmel su Troia non è malaccio
questo per restare nel "recente"

altrimenti il ciclo di Elric di Moorcock è di rara bellezza

Riordian
16-03-2011, 10:15
consiglio la serie di Kyralia di Trudy Canavan :)

http://it.wikipedia.org/wiki/Trudi_Canavan

ale85xp
17-03-2011, 08:52
non comprarne uno scritto da un autore italiano e sei già sul sicuro;)

Azaelneo
17-03-2011, 08:57
non comprarne uno scritto da un autore italiano e sei già sul sicuro;)


Mi dissocio e ti consiglio Troisi, che non è il top del fantasy, ma è una scrittrice italiana!
E' appena finita la terza trilogia del mondo emerso ;)

roccia1234
17-03-2011, 09:30
Mi dissocio e ti consiglio Troisi, che non è il top del fantasy, ma è una scrittrice italiana!
E' appena finita la terza trilogia del mondo emerso ;)

OMG :eek:

La troisi meglio lasciarla perdere. Ho (purtroppo) letto la prima trilogia e c'è da mettersi le mani nei capelli :doh: .

http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/

Quella che ha recensito ha un po' esagerato sotto alcuni aspetti, ma molte parti le condivido in pieno.

Azaelneo
17-03-2011, 10:14
OMG :eek:

La troisi meglio lasciarla perdere. Ho (purtroppo) letto la prima trilogia e c'è da mettersi le mani nei capelli :doh: .

http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/

Quella che ha recensito ha un po' esagerato sotto alcuni aspetti, ma molte parti le condivido in pieno.

La recensione che hai postato sembra scritta al solo scopo di screditare la scrittrice e non il romanzo. Le critiche mosse contro i passi citati nella recensione sono di un perfezionismo disarmante. Critica le parole "arma insolita" attribuite ad un arco, i colori sgargianti delle divise dei soldati e le battaglie frequenti. Che cavolo! E' un romanzo fantasy non un manuale sul combattimento in guerra!

Poi vale comunque sempre la regola "De gustibus non disputandum est"

roccia1234
17-03-2011, 10:51
La recensione che hai postato sembra scritta al solo scopo di screditare la scrittrice e non il romanzo. Le critiche mosse contro i passi citati nella recensione sono di un perfezionismo disarmante. Critica le parole "arma insolita" attribuite ad un arco, i colori sgargianti delle divise dei soldati e le battaglie frequenti. Che cavolo! E' un romanzo fantasy non un manuale sul combattimento in guerra!

Poi vale comunque sempre la regola "De gustibus non disputandum est"

Si ma anche in un romanzo fantasy serve un minimo di coerenza e/o logicità. Non è che perchè è fantasy allora tutto è permesso.

Ad esempio per tirare con l'arco è necessaria una certa forza (in certi casi molta forza), dato che la corda non si tende da sola. Dire che la forza non è determinante per il tiro con l'arco è un boiata.
Altrimenti, avrebbe dovuto scrivere: arco magico che si tende da solo e/o con uno sforzo minimo e la cosa sarebbe diventata accettabile.

Ma non c'è solo questo... ci sono alcuni buchi mica da ridere nella trama.
Esempio: il mondo sommerso. Vivono in completo isolamento dal mondo emerso, da 150 anni (o 50, altra incoerenza, vedi seconda recensione), tant'è che praticamente tutti hanno i capelli bianchi. E allora da dove vengono fuori le 50 navi?!?! O meglio: mondo sommerso, completo isolamento volontario dalle terre emerse... a che scopo avere li 50 navi ?? (immagino già belle che pronte, non avrebbero il tempo materiale di costruirle).

Anche la battaglia finale: se ci pensi in certi passaggi fa ridere...

Azaelneo
17-03-2011, 10:56
Si ma anche in un romanzo fantasy serve un minimo di coerenza e/o logicità. Non è che perchè è fantasy allora tutto è permesso.

Ad esempio per tirare con l'arco è necessaria una certa forza (in certi casi molta forza), dato che la corda non si tende da sola. Dire che la forza non è determinante per il tiro con l'arco è un boiata.
Altrimenti, avrebbe dovuto scrivere: arco magico che si tende da solo e/o con uno sforzo minimo e la cosa sarebbe diventata accettabile.

Ma non c'è solo questo... ci sono alcuni buchi mica da ridere nella trama.
Esempio: il mondo sommerso. Vivono in completo isolamento dal mondo emerso, da 150 anni (o 50, altra incoerenza, vedi seconda recensione), tant'è che praticamente tutti hanno i capelli bianchi. E allora da dove vengono fuori le 50 navi?!?! O meglio: mondo sommerso, completo isolamento volontario dalle terre emerse... a che scopo avere li 50 navi ?? (immagino già belle che pronte, non avrebbero il tempo materiale di costruirle).

Anche la battaglia finale: se ci pensi in certi passaggi fa ridere...

Se vogliamo essere pignoli, ti dico che per tendere un arco non ci vuole molta forza. Io l'ho fatto per un po come sport e la resistenza è solo iniziale. Quindi, sempre se vogliamo essere pignoli, la frase è giusta scritta così...infatti le difficoltà con l'arco sono più per i bersagli mancati che per la forza necessaria a tenderlo. Quindi come fa lui ad affermare questo? Solo perché a letto su altri romanzi questo? Il tipo che ha scritto la recensione e molto presuntuoso a questo punto.

Ripeto secondo me è scritta al solo scopo di criticare e non di recensire.

roccia1234
17-03-2011, 11:32
Se vogliamo essere pignoli, ti dico che per tendere un arco non ci vuole molta forza. Io l'ho fatto per un po come sport e la resistenza è solo iniziale. Quindi, sempre se vogliamo essere pignoli, la frase è giusta scritta così...infatti le difficoltà con l'arco sono più per i bersagli mancati che per la forza necessaria a tenderlo. Quindi come fa lui ad affermare questo? Solo perché a letto su altri romanzi questo? Il tipo che ha scritto la recensione e molto presuntuoso a questo punto.

Ripeto secondo me è scritta al solo scopo di criticare e non di recensire.

Sarà anche scritta al solo scopo di criticare (infatti ho specificato nel primo post che, sotto certi aspetti, esagera), però molte cose scritte in quei libri sono prive di alcuna logica, e non posso non dare ragione a quella recensione.

Ad esempio, nel finale, il tiranno sa che in quel momento è vulnerabile a causa del talismano e che la sua vulnerabilità durerà fino al tramonto. Benissimo, e cosa fa in proposito? Assolutamente nulla... logicamente aspetta nihal nella sala principale, comodamente seduto sul suo trono :doh: .
Non avrebbe avuto un po' più di senso (per gli interessi del tiranno) nascondersi da qualche parte nel palazzo (palazzo immenso, dato che si vede da tutte le terre emerse che sono più o meno grandi come l'europa, quidni un luogo dove nascondersi ce l'avrebbe di sicuro) fino al tramonto, per poi uscire e fare pelo e contropelo a tutti quanti? Qualunque tiranno con almeno un paio di neuroni funzionanti l'avrebbe fatto...

Azaelneo
17-03-2011, 12:14
Sarà anche scritta al solo scopo di criticare (infatti ho specificato nel primo post che, sotto certi aspetti, esagera), però molte cose scritte in quei libri sono prive di alcuna logica, e non posso non dare ragione a quella recensione.

Ad esempio, nel finale, il tiranno sa che in quel momento è vulnerabile a causa del talismano e che la sua vulnerabilità durerà fino al tramonto. Benissimo, e cosa fa in proposito? Assolutamente nulla... logicamente aspetta nihal nella sala principale, comodamente seduto sul suo trono :doh: .
Non avrebbe avuto un po' più di senso (per gli interessi del tiranno) nascondersi da qualche parte nel palazzo (palazzo immenso, dato che si vede da tutte le terre emerse che sono più o meno grandi come l'europa, quidni un luogo dove nascondersi ce l'avrebbe di sicuro) fino al tramonto, per poi uscire e fare pelo e contropelo a tutti quanti? Qualunque tiranno con almeno un paio di neuroni funzionanti l'avrebbe fatto...


Hai letto il libro? Alla fine finisce con una frase del tipo:"tutto quello che desiderava era la morte"...questo non fa pensare sul perché è rimasto li?

roccia1234
17-03-2011, 12:53
Hai letto il libro? Alla fine finisce con una frase del tipo:"tutto quello che desiderava era la morte"...questo non fa pensare sul perché è rimasto li?

Certo che l'ho letto, altrimenti non sarei ancora qui a scrivere.
Ammetto, però, che quella frase non me la ricordavo... per il semplice fatto che (ho appena riletto il pezzo finale) sono due righe.

In fondo a quello sguardo, però, trovò la gioia. Tutto quello che Aster in fondo aveva sempre voluto era la morte.

Il fatto che, in realtà, il tiranno cercasse la sua stessa morte non è un "concettino" che si può liquidare in due righe scarse. Cavolo ha passato tre libri a descriverlo come un cattivone fatto e finito che vuole sterminare l'umanità senza rimpianti... e poi si scopre che in realtà voleva morire. Da una singola frase di una riga. Perchè? Per quale motivo?!? Non ha senso, soprattutto alla luce del fatto che, prima di quelle frasi, il tiranno è sempre il solito ubercattivone che ha tenuto in scacco il mondo emerso per anni. La cosa è giustificata in maniera estremamente succinta nell'epilogo, ma non è per nulla sufficiente a mio modo di vedere... un cambiamento (o una scoperta) del genere non può essere liquidata così in fretta. Mi è sembrato un tentativo (fallito) di dare un minimo di spessore al personaggio e/o fare un finale un filo diverso da: "arriva l'eroe e sconfigge il cattivo".
Poi, in ogni caso, avrebbe poco senso: se il tiranno ha come missione lo sterminio totale (compreso se stesso, come scritto nell'epilogo), non ha senso che si faccia ammazzare quasi volontariamente prima di aver sterminato tutti, perchè questo equivarrebbe a far fallire la missione stessa.

Boh, personalmente i libri non mi sono piaciuti per niente, sia per la marea di stereotipi, sia per la mancanza di coerenza di certi (numerosi) passaggi/situazioni.

The_Sorrow
17-03-2011, 13:10
Personalmente ho apprezzato abbastanza "La compagnia del corvo" .:)

daemon
17-03-2011, 13:15
Se vogliamo essere pignoli, ti dico che per tendere un arco non ci vuole molta forza. Io l'ho fatto per un po come sport e la resistenza è solo iniziale. Quindi, sempre se vogliamo essere pignoli, la frase è giusta scritta così...infatti le difficoltà con l'arco sono più per i bersagli mancati che per la forza necessaria a tenderlo. Quindi come fa lui ad affermare questo? Solo perché a letto su altri romanzi questo? Il tipo che ha scritto la recensione e molto presuntuoso a questo punto.

Ripeto secondo me è scritta al solo scopo di criticare e non di recensire.

tendimi un 120 libbre e poi ne riparliamo!!!!

Azaelneo
17-03-2011, 14:57
Boh, personalmente i libri non mi sono piaciuti per niente, sia per la marea di stereotipi, sia per la mancanza di coerenza di certi (numerosi) passaggi/situazioni.

Come dicevo, i gusti sono personali. Io andavo contro la recensione.

tendimi un 120 libbre e poi ne riparliamo!!!!

120 libbre è un arco esagerato!!! Cosa vuoi perforare? Si usano archi a partire da 40 libbre e in media da 60/70 libbre. Comunque non intendo sollevare discussioni sull'arco :O

guest84
17-03-2011, 15:51
Anche io non ho sentito parlare molto bene della Troisi, però non posso affermare nulla perchè non ho mai letto i suoi libri...:)

Fondamentalmente però sta iniziando ad essere comune il pensiero che scrivere fantasy=cavolata :muro:

Azaelneo
17-03-2011, 16:15
Anche io non ho sentito parlare molto bene della Troisi, però non posso affermare nulla perchè non ho mai letto i suoi libri...:)

Fondamentalmente però sta iniziando ad essere comune il pensiero che scrivere fantasy=cavolata :muro:

fantasy=cavolata no, ma neanche fantasy="manuale su come abbattere un drago in guerra". I romanzi sono pieni di imperfezioni e su un romanzo di tipo fantasy l'immaginazione dello scrittore non deve assolutamente seguire le leggi fisiche o quelle di guerriglia della seconda guerra mondiale :stordita: D'altronde come si potrebbe? Mettiamoci a discutere se un raggio congelante può perforare più o meno l'armatura di una freccia :doh:

daemon
17-03-2011, 16:48
fantasy=cavolata no, ma neanche fantasy="manuale su come abbattere un drago in guerra". I romanzi sono pieni di imperfezioni e su un romanzo di tipo fantasy l'immaginazione dello scrittore non deve assolutamente seguire le leggi fisiche o quelle di guerriglia della seconda guerra mondiale :stordita: D'altronde come si potrebbe? Mettiamoci a discutere se un raggio congelante può perforare più o meno l'armatura di una freccia :doh:

vero ma intanto lo scrittore deve darsi dei limiti ( o "leggi" del mondo se preferisci) e si puo 'scrivere in tanti modi...

la troisi non si prende la fatica di decidere come funziona il suo universo e scrive male..:stordita:
il risualtato sono libri poco piu che pessimi (imho ovviamente)

daemon
17-03-2011, 16:49
Fondamentalmente però sta iniziando ad essere comune il pensiero che scrivere fantasy=cavolata :muro:

scrivere fantasy è facilissimo... è scrivere un BUON fantasy che non è per un cazzo banale

guest84
17-03-2011, 17:17
scrivere fantasy è facilissimo... è scrivere un BUON fantasy che non è per un cazzo banale

Eh beh infatti ma scusa, tu vorresti leggere fantasy o buon fantasy? E' ovvio che intendevo dire che è pensiero comune che scrivere un fantasy sia alla portata di quasi tutti, quando in realtà non è così...

roccia1234
17-03-2011, 17:20
fantasy=cavolata no, ma neanche fantasy="manuale su come abbattere un drago in guerra". I romanzi sono pieni di imperfezioni e su un romanzo di tipo fantasy l'immaginazione dello scrittore non deve assolutamente seguire le leggi fisiche o quelle di guerriglia della seconda guerra mondiale :stordita: D'altronde come si potrebbe? Mettiamoci a discutere se un raggio congelante può perforare più o meno l'armatura di una freccia :doh:

Deve esserci un minimo di coerenza con il mondo che l'autore ha creato. Ovviamente le caratteristiche e le particolarità di tale mondo (comprendente oggetti, personaggi, animali, magie, ecc ecc) devono essere in qualche modo spiegate al lettore, in modo che i vari eventi siano ritenuti plausibili.
Ovviamente non si pretende la precisione da manuale di guerra, ma perlomeno sapere come funziona un'arma deve essere scontato.

Esempio stupido:
se un autore scrive, di punto in bianco, che un cavaliere abbatte un castello a spadate... io butto via il libro e mi metto a ridere. Siamo andati oltre il plausibile, quindi il libro diventa una ca******.
Se, invece, l'autore scrive che tale spada è magica (o fatta da un materiale particolare che esiste solo li, oppure si inventa qualcos'altro) e taglia le pietre come fossero burro, allora l'autore potrà scrivere che il cavaliere fa un buco nelle mura e entra nel castello, senza che la storia cada nel ridicolo.

Nella recensione che ho linkato, anche solo a leggere i pezzi estratti tralasciando le opinioni della tizia, si capisce che c'è qualcosa che non torna nel libro. Epico è il pezzetto "quanto è grande un drago".

Azaelneo
17-03-2011, 19:08
Va bene mi arrendo. Compra Hyperversum che è un romanzo del genere fantasy ma non del solito genere...niente elfi, gnomi, fate, draghi, maghi, etc...c'è una specie di macchina del tempo e della buona narrativa scorrevole.

N.B. Ci sono anche spade, archi ed armature ma rivolgiti agli esperti per capire se sono descritte con cura :D

roccia1234
17-03-2011, 19:13
Va bene mi arrendo. Compra Hyperversum che è un romanzo del genere fantasy ma non del solito genere...niente elfi, gnomi, fate, draghi, maghi, etc...c'è una specie di macchina del tempo e della buona narrativa scorrevole.

N.B. Ci sono anche spade, archi ed armature ma rivolgiti agli esperti per capire se sono descritte con cura :D

Vabbè ma non andare all'estremo opposto :asd: .
Mi basta un po' di coerenza...

ale85xp
19-03-2011, 17:48
Mi dissocio e ti consiglio Troisi, che non è il top del fantasy, ma è una scrittrice italiana!
E' appena finita la terza trilogia del mondo emerso ;)


guarda con la troisi non ci puoi nemmeno incartare il pesce;)

OMG :eek:

La troisi meglio lasciarla perdere. Ho (purtroppo) letto la prima trilogia e c'è da mettersi le mani nei capelli :doh: .

http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/

Quella che ha recensito ha un po' esagerato sotto alcuni aspetti, ma molte parti le condivido in pieno.
:cool:


La recensione che hai postato sembra scritta al solo scopo di screditare la scrittrice e non il romanzo. Le critiche mosse contro i passi citati nella recensione sono di un perfezionismo disarmante. Critica le parole "arma insolita" attribuite ad un arco, i colori sgargianti delle divise dei soldati e le battaglie frequenti. Che cavolo! E' un romanzo fantasy non un manuale sul combattimento in guerra!

Poi vale comunque sempre la regola "De gustibus non disputandum est"

il fatto che sia un romanzo fantasy non vuol dire che non debba avere una coerenza e una logica:O

Se vogliamo essere pignoli, ti dico che per tendere un arco non ci vuole molta forza. Io l'ho fatto per un po come sport e la resistenza è solo iniziale. Quindi, sempre se vogliamo essere pignoli, la frase è giusta scritta così...infatti le difficoltà con l'arco sono più per i bersagli mancati che per la forza necessaria a tenderlo. Quindi come fa lui ad affermare questo? Solo perché a letto su altri romanzi questo? Il tipo che ha scritto la recensione e molto presuntuoso a questo punto.

Ripeto secondo me è scritta al solo scopo di criticare e non di recensire.
:sbonk: :sbonk:

Azaelneo
19-03-2011, 17:53
guarda con la troisi non ci puoi nemmeno incartare il pesce;)


:cool:




il fatto che sia un romanzo fantasy non vuol dire che non debba avere una coerenza e una logica:O


:sbonk: :sbonk:

Fai meno il simpatico :O La mia era un opinione. Un arco da 50 libbre l'hai mai preso in mano? Lasciamo stare va...

daemon
19-03-2011, 20:21
Fai meno il simpatico :O La mia era un opinione. Un arco da 50 libbre l'hai mai preso in mano? Lasciamo stare va...

:mc:

Azaelneo
20-03-2011, 00:14
:mc:

eccolo l'altro :rolleyes:

Voglio capire per quale motivo non posso affermare che mi piace un determinato autore...ho letto di tutto e la Troisi per me scrive bene.

daemon
20-03-2011, 07:57
eccolo l'altro :rolleyes:

Voglio capire per quale motivo non posso affermare che mi piace un determinato autore...ho letto di tutto e la Troisi per me scrive bene.
sei tu che Hai ritirato fuori il discorso sul libbraggio degli archi non IO (io per non andare ot ti avevo mandato un pvt esplicativo..)

se per te la troisi scrive bene .. ottimo
sappi che sei pure in buona compagnia:help:
forse è pure il miglior scrittore fantasy italiano in circolazione ( e non è un complimento)

pero' la discussione chiedeva il miglior fantasy(o per approssimazione un buon fantasy)

i romanzi della troisi non rientrano in questa categoria per una serie di difetti e problemi (vedi recensione di gamberetta .. e altro)che essi hanno, se poi uno ci passa sopra ...
vabbe ti faccio un paino merda e nutella... se ignori la merda .. poi dire che è un buon panino alla nutella :D :D :D :D

Azaelneo
20-03-2011, 11:24
sei tu che Hai ritirato fuori il discorso sul libbraggio degli archi non IO (io per non andare ot ti avevo mandato un pvt esplicativo..)

se per te la troisi scrive bene .. ottimo
sappi che sei pure in buona compagnia:help:
forse è pure il miglior scrittore fantasy italiano in circolazione ( e non è un complimento)

pero' la discussione chiedeva il miglior fantasy(o per approssimazione un buon fantasy)

i romanzi della troisi non rientrano in questa categoria per una serie di difetti e problemi (vedi recensione di gamberetta .. e altro)che essi hanno, se poi uno ci passa sopra ...
vabbe ti faccio un paino merda e nutella... se ignori la merda .. poi dire che è un buon panino alla nutella :D :D :D :D


Ancora con quest'arco...leggi bene non sono io che l'ho tirato in mezzo e ti prego di non mandare msg privati per dirmi come funziona un arco da 120libbre perché a me interessa poco. Tutto nasceva solo per difendere un romanzo e non per sollevare discussioni su come cavolo funziona un arco.

Per ogni recensione negativa se ne trovano altre e tante positive, questo perché il mondo è vario e ognuno esprime la propria opinione. Detto questo a me è piaciuto per altri motivi, per come è scritto e per la storia. I difetti "fisici" che avete notato nella storia a me non interessano e per tanto l'ho consigliato.

Ora se a te non piace a me non frega nulla di convincerti del contrario ma questo non ti da il diritto di criticare la mia opinione!

Vedi la discussione con roccia1234, lui è rimasto con la sua opinione e io con la mia, senza problemi si va avanti ed amici come prima. Credo sia inutile continuare a discutere sul perché a te non piace e a me si. Io l'ho consigliato e tu hai detto la tua in modo più che colorito ora sta a chi ha chiesto decidere.

Per concludere non mi reputo uno specialista del fantasy, ne ho letti molti ma ho letto molto altro che con il fantasy centra poco. Quindi sono un appassionato di lettura e una volta finito il romanzo ripenso alla storia se mi ha colpito, per me diventa automaticamente un bel romanzo.

Buona domenica a tutti!

effettomassa
26-03-2011, 15:58
Per i sette inferi! Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco sono il miglior epic(e quando dico epic intendo EPIC)fantasy mai uscito dai tempi di Tolkien...Brooks, Troisi, Rowling, Evangelisti, Pulman, Sapkowsky, Lewis e Paolini si devono inchinare di fronte al genio di G. Martin! L'unico alla pari è Terry Patchett, un altro genio.

PS: personalmente non ritengo i libri della Troisi cosi schifosi, anzi....

WhiteBase
26-03-2011, 16:28
Pratchett, possibilmente uno del ciclo delle guardie. :O

Assolutamente delirante :D

WhiteBase
26-03-2011, 16:30
Il colore della magia è il primo libro del mondo disco, però non mi ha affascinato tantissimo.
Sarà che Uomini d'arme è stato il mio primo libro di Pratchett quello delle guardie è decisamente il mio ciclo preferito, tanto che posseggo tutti i libri (compresi quelli non usciti in Italia).

Nel ciclo delle guardie svetta (per così dire) il nano Felice Culetto :D

WhiteBase
26-03-2011, 16:35
OMG :eek:

La troisi meglio lasciarla perdere. Ho (purtroppo) letto la prima trilogia e c'è da mettersi le mani nei capelli :doh: .

http://fantasy.gamberi.org/2008/01/16/recensioni-romanzo-nihal-della-terra-del-vento/

Quella che ha recensito ha un po' esagerato sotto alcuni aspetti, ma molte parti le condivido in pieno.

Ne ho comprato tre libri e non riesco a leggere più di poche decine di pagine: mi hanno dato l'impressione che la Troisi scriva cercando di immaginare un certo numero di scene d'effetto, collegandole poi in maniera abbastanza raffazonata

Kewell
26-03-2011, 20:13
Averne di così "peggiori"! :D

La prima trilogia (e la seconda) l'ho letta ormai tempo fa, è in "Il colore della magia" che viene spiegato il Mondo Disco, vero?

PS: io avevo letto delle trilogie "tarocche" edite da Mondadori contenenti:
- Il colore della magia; La luce fantastica; L'arte della magia
- Morty l'apprendista; Stregoneria; Sorellanza stregonesca

Sono alla ricerca di un fantasy. Ma non ho capito... il "ciclo di scuotivento" di quanti libri si compone? Leggendo su wikipedia non mi è molto chiaro :fagiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terry_Pratchett

Paier
26-03-2011, 23:46
Terry Brooks. Ce nè da leggere quanto ne vuoi (ed imo è un gradino sopra la Troisi)

http://it.wikipedia.org/wiki/Terry_Brooks

La maggior parte dei libri scritti sono in collegamento tra di loro e avvengono nello stesso mondo, ma in epoche differenti. Si hanno così citazioni delle "leggendarie gesta" compiute dai personaggi dei precedenti libri e si ritorna in vecchie e conosciute città trovandole descritte nei loro cambiamenti per via del tempo e degli avvenimenti

Tensai
27-03-2011, 22:38
Sono alla ricerca di un fantasy. Ma non ho capito... il "ciclo di scuotivento" di quanti libri si compone? Leggendo su wikipedia non mi è molto chiaro :fagiano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terry_Pratchett

http://www.lspace.org/books/reading-order-guides/the-discworld-reading-order-guide-20.jpg ;)

Azaelneo
28-03-2011, 07:51
Per i sette inferi! Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco sono il miglior epic(e quando dico epic intendo EPIC)fantasy mai uscito dai tempi di Tolkien...Brooks, Troisi, Rowling, Evangelisti, Pulman, Sapkowsky, Lewis e Paolini si devono inchinare di fronte al genio di G. Martin! L'unico alla pari è Terry Patchett, un altro genio.

PS: personalmente non ritengo i libri della Troisi cosi schifosi, anzi....

Devo assolutamente prendere queste cronache, ne parlate tutti bene. Vedo di trovare qualcosa d'usato su ebay o anobii ad una modica cifra, non posso continuare a spendere centinaia di euro in libreria :D

ziozetti
28-03-2011, 11:30
http://www.lspace.org/books/reading-order-guides/the-discworld-reading-order-guide-20.jpg ;)
Bello lo schemino! :)

PS: resto convinto che sia meglio conoscere un po' il funzionamento del Mondo Disco prima di avventurarsi nel cliclo delle guardie, se non ricordo male ci sono solo piccoli richiami al funzionamento di Ankh Morpork, delle gilde...

WhiteBase
28-03-2011, 11:33
Devo assolutamente prendere queste cronache, ne parlate tutti bene. Vedo di trovare qualcosa d'usato su ebay o anobii ad una modica cifra, non posso continuare a spendere centinaia di euro in libreria :D

Sono molto belle ma è MOLTA politica (scontri di fazioni, dinastie, ecc) e praticamente nulla di quello che normalmente molti intendono come fantasy (Sword & sorcery)

P4ge83
28-03-2011, 11:46
Quindi con cosa iniziare di prackett?
Il colore della magia?

Azaelneo
29-03-2011, 07:41
Sono molto belle ma è MOLTA politica (scontri di fazioni, dinastie, ecc) e praticamente nulla di quello che normalmente molti intendono come fantasy (Sword & sorcery)

Proviamolo....spero sia nelle mie corde :D Visto che mi sembri preparato, uno S&S da consigliare?

ziozetti
29-03-2011, 10:07
Quindi con cosa iniziare di prackett?
Il colore della magia?

Secondo me si, secondo altri è meglio iniziare con le guardie.
Secondo tutti comunque inizi, inizi bene! :D

Kewell
31-03-2011, 21:54
http://www.lspace.org/books/reading-order-guides/the-discworld-reading-order-guide-20.jpg ;)

Grazie :)

Dreammaker21
31-03-2011, 22:36
Sono stato alla fiera del libro per ragazzi e ho conosciuto un po' di autori, ti posso consigliare:

Il Re Nero di Marco Menozzi:

http://www.magrathea.it/2010/04/esce-il-re-nero-di-marco-menozzi/


Tutto quello che trovate di Francesco Dimitri:

http://www.horrormagazine.it/rubriche/4100



Ci ho bevuto un caffè ed è assolutamente uno di talento!

daemon
01-04-2011, 05:35
Sono stato alla fiera del libro per ragazzi e ho conosciuto un po' di autori, ti posso consigliare:

Il Re Nero di Marco Menozzi:

http://www.magrathea.it/2010/04/esce-il-re-nero-di-marco-menozzi/


Tutto quello che trovate di Francesco Dimitri:

http://www.horrormagazine.it/rubriche/4100



Ci ho bevuto un caffè ed è assolutamente uno di talento!

non l'ho letto ma ho sentito in giro diversi pareri quantomeno opposti al tuo
(pare si pure peggio della troisi)

WhiteBase
01-04-2011, 08:30
Proviamolo....spero sia nelle mie corde :D Visto che mi sembri preparato, uno S&S da consigliare?

Potresti andare con i classicissimi romanzi su Dragonlance (Margaret Weis & Tracy Hickman... più cicli... se hai mai giocato a D&D sono un must)
Un ciclo molto bello è quello della Legione di Videssos (di Turtledove): si tratta di un "quasi sword & sorcery" con un legione romana che durante le campagne galliche di Cesare viene trascinata in un mondo alternativo (che ricorda la Roma decadente del tardo impero)

Azaelneo
01-04-2011, 09:11
Potresti andare con i classicissimi romanzi su Dragonlance (Margaret Weis & Tracy Hickman... più cicli... se hai mai giocato a D&D sono un must)
Un ciclo molto bello è quello della Legione di Videssos (di Turtledove): si tratta di un "quasi sword & sorcery" con un legione romana che durante le campagne galliche di Cesare viene trascinata in un mondo alternativo (che ricorda la Roma decadente del tardo impero)


Grazie proverò :D

Dreammaker21
01-04-2011, 10:24
non l'ho letto ma ho sentito in giro diversi pareri quantomeno opposti al tuo
(pare si pure peggio della troisi)

Quale dei due?


Dimitri mi sembra improbabile, su Re Nero è possibile che sia considerato convenzionale.

daemon
01-04-2011, 11:38
Quale dei due?


Dimitri mi sembra improbabile, su Re Nero è possibile che sia considerato convenzionale.

si scusa,
mi riferivo al re nigga

di Pan ne ho sentito dire bene invece

daemon
01-04-2011, 11:40
Potresti andare con i classicissimi romanzi su Dragonlance (Margaret Weis & Tracy Hickman... più cicli... se hai mai giocato a D&D sono un must)
Un ciclo molto bello è quello della Legione di Videssos (di Turtledove): si tratta di un "quasi sword & sorcery" con un legione romana che durante le campagne galliche di Cesare viene trascinata in un mondo alternativo (che ricorda la Roma decadente del tardo impero)

il ciclo di videssos è carino in effetti molto poco sorcery pero' è piacevole

MesserWolf
03-04-2011, 06:51
il ciclo di videssos è carino in effetti molto poco sorcery pero' è piacevole

ha anche diversi riferimenti al de bello gallico. mi è piaciuta molto come saga nel complesso.

MesserWolf
03-04-2011, 06:53
non comprarne uno scritto da un autore italiano e sei già sul sicuro;)

qualcosina si muove anche nel fantasy italiano. Segnalo l'autore Luca tarenzi di cui ho letto "il sentiero di legno e sangue" che è molto carino, e in versione ebook costa pure poco.

Adesso voglio prendere l'ultimo suo che è uscito ...

MesserWolf
03-04-2011, 06:55
Il ciclo delle cronache del ghiaccio e del fuoco è bellissimo, anche se a essere onesto mi è crollato tantissimo con l'ultimo libro uscito .... era noiso e messo assieme giusto per zittire fan ed editore secondo me.

P4ge83
03-04-2011, 13:58
Secondo me si, secondo altri è meglio iniziare con le guardie.
Secondo tutti comunque inizi, inizi bene!

Di Pratchett avevo letto buona apocallisse a tutti, lettura piacevole e scorrevole ma non mi aveva entursiasmato particolarmente.

Ora sto leggendo la luce fantastica, dopo aver letto il colore della magia, e devo dire che è molto interessante.
I suoi libri sono ipercondensati, zero tempi morti, la visione che hai poi dei classici stereotipi fantasy è davvero geniale la storia è carina e ci sono molte battutte divertenti.
Il primo libro nel complesso si legge bene, il secondo mi sembra già meglio.

zyrquel
03-04-2011, 14:24
Di Pratchett avevo letto buona apocallisse a tutti, lettura piacevole e scorrevole ma non mi aveva entursiasmato particolarmente.
scritto assieme neil gaiman...è piaciuto poco anche a me, troppo serio per essere di pratchett ma allo stesso tempo troppo poco serio per avere lo zampino di gaiman...solo per i drogati di uno dei due scrittori, giusto er poter dire "li ho letti tutti" ;)

Il primo libro nel complesso si legge bene, il secondo mi sembra già meglio.
...e considera che sono i "peggiori" :ciapet:

ziozetti
03-04-2011, 22:41
Di Pratchett avevo letto buona apocallisse a tutti, lettura piacevole e scorrevole ma non mi aveva entursiasmato particolarmente.

scritto assieme neil gaiman...è piaciuto poco anche a me, troppo serio per essere di pratchett ma allo stesso tempo troppo poco serio per avere lo zampino di gaiman...solo per i drogati di uno dei due scrittori, giusto er poter dire "li ho letti tutti" ;)

A me è piaciuto... mi ha ricordato molto un Benni all'inglese.
E a me Benni piace moltissimo, indi... :)

tecnologico
28-06-2013, 12:43
classica domanda:
consiglio fantasy per l' estate.

premesse:
- non dev' essere eccessivamente guerrafondaio alla trono di spade
- il ciclo deve essere da 1 a max 3 libri. niente saghe da 8 romanzi che poi non ci arrivo e mi costa un occhio
se il protagonista è donna, è meglio (ma non è essenziale)
- lo stile deve essere alla signore degli anelli (ho detto poco) qualche battaglia, tante razze, magia.
- ecco, la magia deve essere presente
- personaggi caratterizzati, da immersione, non mi devo scordare di loro dopo 3 secondi.
- ben accettata la presenza di draghi
- non dev' essere per bambini
- non dev' essere lento

detto ciò avevo così notato terry brooks, ma non ne so niente...

ziozetti
29-06-2013, 14:30
classica domanda:
consiglio fantasy per l' estate.

premesse:
- non dev' essere eccessivamente guerrafondaio alla trono di spade
- il ciclo deve essere da 1 a max 3 libri. niente saghe da 8 romanzi che poi non ci arrivo e mi costa un occhio
se il protagonista è donna, è meglio (ma non è essenziale)
- lo stile deve essere alla signore degli anelli (ho detto poco) qualche battaglia, tante razze, magia.
- ecco, la magia deve essere presente
- personaggi caratterizzati, da immersione, non mi devo scordare di loro dopo 3 secondi.
- ben accettata la presenza di draghi
- non dev' essere per bambini
- non dev' essere lento

detto ciò avevo così notato terry brooks, ma non ne so niente...
Il mondo disco? :stordita:

tecnologico
29-06-2013, 14:42
Il mondo disco? :stordita:

non l' ho capita :asd:
edit: ma che è, lo scary movie dei fantasy?

Davide9
29-06-2013, 14:43
classica domanda:
consiglio fantasy per l' estate.

premesse:
- non dev' essere eccessivamente guerrafondaio alla trono di spade
- il ciclo deve essere da 1 a max 3 libri. niente saghe da 8 romanzi che poi non ci arrivo e mi costa un occhio
se il protagonista è donna, è meglio (ma non è essenziale)
- lo stile deve essere alla signore degli anelli (ho detto poco) qualche battaglia, tante razze, magia.
- ecco, la magia deve essere presente
- personaggi caratterizzati, da immersione, non mi devo scordare di loro dopo 3 secondi.
- ben accettata la presenza di draghi
- non dev' essere per bambini
- non dev' essere lento

detto ciò avevo così notato terry brooks, ma non ne so niente...

Riguardo allo stile "signore degli anelli", se non lo hai ancora letto ti straconsiglio Lo hobbit. A me è piaciuto molto ma molto di più del Signore degli anelli che ho trovato lento e dispersivo...
La storia sarebbe bella anche nel Signore degli anelli, di sicuro, però ci sono troppi punti di vista diversi, il ritmo è troppo lento e insomma avrai capito cosa intendo ;-)
poi appunto riguardo ai draghi se non sbaglio nei libri non ne compaiono mentre nello Hobbit c'è il drago :-P

altrimenti, spero vivamente che nessuno debba ancora leggere un classico del genere ma per ogni evenienza ti consiglio La storia infinita. A qualsiasi età lo leggi sembra fatto apposta per quella età. E' fantastico!

tecnologico
29-06-2013, 14:47
Riguardo allo stile "signore degli anelli", se non lo hai ancora letto ti straconsiglio Lo hobbit. A me è piaciuto molto ma molto di più del Signore degli anelli che ho trovato lento e dispersivo...
La storia sarebbe bella anche nel Signore degli anelli, di sicuro, però ci sono troppi punti di vista diversi, il ritmo è troppo lento e insomma avrai capito cosa intendo ;-)
poi appunto riguardo ai draghi se non sbaglio nei libri non ne compaiono mentre nello Hobbit c'è il drago :-P

altrimenti, spero vivamente che nessuno debba ancora leggere un classico del genere ma per ogni evenienza ti consiglio La storia infinita. A qualsiasi età lo leggi sembra fatto apposta per quella età. E' fantastico!

ottimi consigli, ma preferisco non leggere qualcosa di cui ho visto prima il film, un po rovina l' immersione...

ChristinaAemiliana
29-06-2013, 15:22
classica domanda:
consiglio fantasy per l' estate.

premesse:
- non dev' essere eccessivamente guerrafondaio alla trono di spade
- il ciclo deve essere da 1 a max 3 libri. niente saghe da 8 romanzi che poi non ci arrivo e mi costa un occhio
se il protagonista è donna, è meglio (ma non è essenziale)
- lo stile deve essere alla signore degli anelli (ho detto poco) qualche battaglia, tante razze, magia.
- ecco, la magia deve essere presente
- personaggi caratterizzati, da immersione, non mi devo scordare di loro dopo 3 secondi.
- ben accettata la presenza di draghi
- non dev' essere per bambini
- non dev' essere lento

detto ciò avevo così notato terry brooks, ma non ne so niente...

Terry Brooks mi sembra una buona idea, se ti piace il fantasy sicuramente prima o poi proverai a leggerlo in ogni caso. :stordita: Inizia con La spada di Shannara e vedi se ti piace, ma presumo di sì...

Prova anche a dare un'occhiata al ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley, non è propriamente un fantasy ma la magia c'è e le protagoniste sono tutte necessariamente donne. :D

tecnologico
29-06-2013, 15:29
Terry Brooks mi sembra una buona idea, se ti piace il fantasy sicuramente prima o poi proverai a leggerlo in ogni caso. :stordita: Inizia con La spada di Shannara e vedi se ti piace, ma presumo di sì...

Prova anche a dare un'occhiata al ciclo di Avalon di Marion Zimmer Bradley, non è propriamente un fantasy ma la magia c'è e le protagoniste sono tutte necessariamente donne. :D

a quanto ho capito la saga di terry è tutta nello stesso mondo...quindi non posso prendere una trilogia e considerarla come autoconclusiva giusto?

Davide9
30-06-2013, 09:42
ottimi consigli, ma preferisco non leggere qualcosa di cui ho visto prima il film, un po rovina l' immersione...

Se parli dell'Hobbit io il film non l'hoi visto per cui non so, se parli della Storia infinita sappi che il film copre a stento la prima metà del libro (tagliando comunque alcune parti) e quindi ne stravolge completamente il senso oltre a togliere un sacco di avvenimenti

(prova a pensarci che hanno dovuto far sembrare come se la metà del libro fosse un finale e capisci QUANTO cambia rispetto all'originale)

tecnologico
30-06-2013, 09:58
Se parli dell'Hobbit io il film non l'hoi visto per cui non so, se parli della Storia infinita sappi che il film copre a stento la prima metà del libro (tagliando comunque alcune parti) e quindi ne stravolge completamente il senso oltre a togliere un sacco di avvenimenti

(prova a pensarci che hanno dovuto far sembrare come se la metà del libro fosse un finale e capisci QUANTO cambia rispetto all'originale)

si ma i film sono 3

MesserWolf
30-06-2013, 13:57
classica domanda:
consiglio fantasy per l' estate.

premesse:
- non dev' essere eccessivamente guerrafondaio alla trono di spade
- il ciclo deve essere da 1 a max 3 libri. niente saghe da 8 romanzi che poi non ci arrivo e mi costa un occhio
se il protagonista è donna, è meglio (ma non è essenziale)
- lo stile deve essere alla signore degli anelli (ho detto poco) qualche battaglia, tante razze, magia.
- ecco, la magia deve essere presente
- personaggi caratterizzati, da immersione, non mi devo scordare di loro dopo 3 secondi.
- ben accettata la presenza di draghi
- non dev' essere per bambini
- non dev' essere lento

detto ciò avevo così notato terry brooks, ma non ne so niente...


mistborn

La saga di Belgarion

Earthsea

Davide9
30-06-2013, 14:06
si ma i film sono 3

Sì ma l'unico "più o meno" fedele è il primo, il secondo conserva un minimo di decoro (preso a sé, non considerando il libro) ma sembra un pò come quando una rete televisiva separa un anime dal manga originale per non aspettare i fumettisti e rallentare il lavoro (se hai presente la situazione), il terzo ne ho visto cinque minuti e in confronto Troll 2 sembrava un capolavoro...

ziozetti
01-07-2013, 18:11
non l' ho capita :asd:
edit: ma che è, lo scary movie dei fantasy?

No dai, è una parodia ma ha delle basi solide e un mondo ben studiato e caratterizzato.
Non è un'accozzaglia di parodie di luoghi comuni fantasy, è ottima letteratura fantasy... con un taglio particolare.

The_Sorrow
01-07-2013, 18:15
Consiglierei La compagnia del corvo di James Barclay, (sono 3 libri per ora, ne mancano altri 3)

oppure la saga di The witcher. Il primo libro si chiama La spada del destino di Andrzej Sapkowski. (non è la saga tratta dal videogioco ma il contrario! )

P4ge83
01-07-2013, 19:09
Io ti consiglierei la trilogia di bartimeus.
E' un fantasy originale dove il protagonista è un genio evocato da un mago.
L'ambientazione non è propriamente tolkeniana ma per il resto dovrebbe soddisfare a pieno i tuoi requisiti.

tecnologico
01-07-2013, 19:51
che ne dite di La saga di Terramare - Ursula K. Le Guin?

penso che andrò verso terry brooks.

quale prendo?

blaze87
19-07-2013, 09:48
Ragazzi anche io sono alla ricerca di qualcosa non troppo lungo da leggere.

Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)

Come ultime alternative, ci sono riprendere le cronache di martin (che avevo interrotto 2 anni fa, e ricomincerei dalla fine della terza stagione del telefilm, solo che non ne sono molto convinto) oppure iniziarte un epopea come jordan o goodkind, solo che ho paura di non ultimarle.

Consigli? :D

insane74
19-07-2013, 11:21
Ragazzi anche io sono alla ricerca di qualcosa non troppo lungo da leggere.

Leggendo un po in giro sono spuntati questi nomi :

- Le cronache del corvo

- La Trilogia di Bartimeus

- Qualcosa di Sanderson

- Le cronache dell'assassino del re

- La trilogia del sole nero (sembra molto interessante)

Come ultime alternative, ci sono riprendere le cronache di martin (che avevo interrotto 2 anni fa, e ricomincerei dalla fine della terza stagione del telefilm, solo che non ne sono molto convinto) oppure iniziarte un epopea come jordan o goodkind, solo che ho paura di non ultimarle.

Consigli? :D

Jordan, Jordan, e ancora Jordan.
sto finendo in queste settimane di leggere l'ultimo libro.
come ciclo è ENORME (media di 800 pagine a libro, e sono 15), ma merita.

Goodking l'ho letto tutto nei mesi scorsi.
Inizia bene come ciclo, ma poi si dilunga troppo e alcuni romanzi sono davvero pessimi.

as5365
29-07-2013, 03:49
Dico la mia:
il primo ciclo dei Belgarion
sicuramente il maghetto
le cronache del ghiaccio e del fuoco

Nicky
29-07-2013, 07:19
Di Pratchett attualmente ho letto solo Il Colore della Magia e a me è piaciuto davvero un sacco, l'ho poi riletto in inglese e bisogna considerare che nella traduzione alcuni "giochi di parole" si perdono.

Per un fantasy un po' diverso (distante dalla tipologia Tolkeniana), a tratti tendente all'horror: Coraline, Nessundove e la graphic novel Sandman di Gaiman.
I primi due possono essere forse considerati un po' letteratura per ragazzi, ma oh son scritti proprio bene.

p.s. scusatemi a parte Sandman non sono molto in topic, nel senso che "il miglior libro degli ultimi anni" nel genere fantasy non lo conosco..

MesserWolf
30-07-2013, 18:56
Dico la mia:
il primo ciclo dei Belgarion
sicuramente il maghetto
le cronache del ghiaccio e del fuoco

cosa sarebbe il secondo titolo ?


LA saga di Belgarion e Mallorean è consigliata a tutti.

Nicky
30-07-2013, 19:07
cosa sarebbe il secondo titolo ?



Harry Potter, I suppose. :fagiano:

MesserWolf
30-07-2013, 19:33
Harry Potter, I suppose. :fagiano:

ahhh :p

deggial
30-07-2013, 21:52
classica domanda:
consiglio fantasy per l' estate.

premesse:
- non dev' essere eccessivamente guerrafondaio alla trono di spade
- il ciclo deve essere da 1 a max 3 libri. niente saghe da 8 romanzi che poi non ci arrivo e mi costa un occhio
se il protagonista è donna, è meglio (ma non è essenziale)
- lo stile deve essere alla signore degli anelli (ho detto poco) qualche battaglia, tante razze, magia.
- ecco, la magia deve essere presente
- personaggi caratterizzati, da immersione, non mi devo scordare di loro dopo 3 secondi.
- ben accettata la presenza di draghi
- non dev' essere per bambini
- non dev' essere lento

detto ciò avevo così notato terry brooks, ma non ne so niente...

Terry Brooks hai detto poco...
vai di La Spada di Shannara (un po' copiato da Tolkien, ma ce ne fossero di copie così...)
poi Le Pietre Magiche di Shannara, il più bel libro fantasy mai letto (a proposito di personaggi caratterizzati...)
poi La Canzone di Shannara

E così concludi il primo ciclo... poi spero che continuerai a leggere gli altri (anche se alcuni dicono che pian piano perdono di bellezza)

PS: letti tutti circa 15 anni fa
PPS: non c'entra nulla con il fantasy ma mi sento in dovere: Oceano Mare di Alessandro Baricco

Davide9
31-07-2013, 07:12
Harry Potter, I suppose. :fagiano:

Riguardo ad Harry Potter lo consiglio anche io ha alcuni piccoli difetti qua e la ma è molto bello. A parte il quinto libro che è un pò una schifezza, i primi quattro sono in assoluto i migliori ma comunque il sesto e il settimo riescono a rimediare al danno fatto col quinto...

as5365
31-07-2013, 09:07
Riguardo ad Harry Potter lo consiglio anche io ha alcuni piccoli difetti qua e la ma è molto bello.

Una cosa vorrei aggiungerla... ho cominciato a leggere SF e Fantasy più di 30 anni fa e posso mettere a CV praticamente tutta la serie ORO e ARGENTO della Nord, parecchi libri della fantacollana e tanta altra roba sparsa...

HP è sicuramente un capolavoro e non lo dico io. Il punto cruciale non sta in quanto ha venduto e/o nel successo dei film. Il fatto è che nel 2001 ha vinto un premio Hugo (http://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Hugo_per_il_miglior_romanzo) e se andate a leggere l'elenco dei libri vincitori state sicuramente guardando una lista di assoluti capolavori della letteratura (SF ma anche fantasy in alcuni casi). Credo di averne letti almeno l'80% e posso assicurarvi che ci sono libri (scritti anche 50 anni fa) che letti oggi sono ancora favolosi. Se state cercando qualche cosa da leggere guardate questo elenco... e pescate pure a caso... difficilmente rimarrete delusi!

Davide9
31-07-2013, 10:33
Riguardo al successo dei film stendiamo un velo pietoso, sono davvero pessimi e semmai tolgono valore e lustro alla saga, non il contrario!

Il bello di Harry Potter è il senso generale di coerenza (poi vabbé andando nello specifico alcuni dettagli fuori posto si trovano), il modo in cui le vicende e la storia si uniscono alla descrizione molto coinvolgente della vita quotidiana degli studenti e infine il fatto che i primi quattro libri in realtà, considerandoli solo nel meccanismo con cui sono costruiti, non sono semplicemente dei fantasy ma sono dei veri e propri "gialli" ambientati in un mondo fantasy e che seguono le regole dei fantasy.

as5365
31-07-2013, 13:38
Riguardo al successo dei film stendiamo un velo pietoso, sono davvero pessimi e semmai tolgono valore e lustro alla saga, non il contrario!

Quando 8 film di una saga incassano 7.7 MILIARDI di dollari c'è poco da discutere... ognuno può dire la sua ma alla fine qui si sta parlando di una roba che finirà nei libri di storia del cinema.

Davide9
31-07-2013, 13:41
Spero solo in quelli di storia e non anche in quelli di testo usati nelle scuole di cinematografia XD

Nicky
31-07-2013, 19:55
(http://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Hugo_per_il_miglior_romanzo) e se a

C'è "Fiori per Algernon" quanto l'ho amato..
Anche su Heinlein tendenzialmente si va a colpo sicuro.
Il Neuromante l'ho in lista da anni.
però onestamente non capisco..di Dick c'è "La svastica sul sole" e non Ubik, che secondo me è molto meglio..

Su HP non mi esprimo, non l'ho mai letto.

Gylgalad
17-02-2015, 13:01
(http://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Hugo_per_il_miglior_romanzo) e se andate a leggere l'elenco dei libri vincitori state sicuramente guardando una lista di assoluti capolavori della letteratura (SF ma anche fantasy in alcuni casi). Credo di averne letti almeno l'80% e posso assicurarvi che ci sono libri (scritti anche 50 anni fa) che letti oggi sono ancora favolosi. Se state cercando qualche cosa da leggere guardate questo elenco... e pescate pure a caso... difficilmente rimarrete delusi!

mi hai aperto un mondo :eek: grazie!

domanda al volo: migliore serie fantasy simil LOTR?

Davide9
31-03-2015, 09:23
Faccio una richiesta molto precisa e con criteri molto "restrittivi", perché mi piace idealmente il fantasy ma non riesco mai a trovare libri fantasy che mi soddisfino, quasi tutti mi rompono le bolas dopo poche pagine... l'unico che mi ha appassionato e l'ho riletto tante volte è La storia infinita.

Dunque: vorrei un libro con questa ambientazione ma che racconti avventure (non che si concentri sui combattimenti) di singoli individui coinvolti in vicende che riguardano loro stessi, gente insomma che abbia scopi e obiettivi individualistici/egoisti (non nell'accezione negativa del termine)

Può essere l'aver bisogno di salvare sé stessi da qualcosa (come avveniva nel gioco Monkey Island 2, Guybrush è minacciato da LeChuck e deve salvarsi), o il desiderio di scoprire qualche mistero, o al limite anche qualcosa di più banale come il volersi arricchire se poi la storia si sviluppa bene e vale la pena

insomma mi sarei un pò stufato dei soliti scontri fra eserciti e delle principesse o reami da salvare... o per meglio dire non ho fatto manco in tempo a stufarmi, ho proprio il rigetto di mio :fagiano:
tutti i libri che pesco però rientrano in questo genere e non so se sono sfigato io... voglio un VERO fantasy, non un libro che potrebbe tranquillamente essere realistico ma mascherato da fantasy così,tanto perché bene o male siamo riusciti a infilarci in mezzo un elfo o un gatto mannaro
Mi è piaciuto abbastanza in questo senso Lo Hobbit, anche se poi non mi ha lasciato granché (di sicuro non l'ho trovato al livello della Storia infinita) ma se non altro era più vicino alle mie esigenze... per il resto buio totale..:fagiano:

PS: mi piacciono molto i misteri, le cose che appaiono inspiegabili, segreti eccetera, allo stesso tempo mi piacciono molto le stoirie che riescono a seguire la propria logica... contraddizioni gratuite e cavolate messe troppo evidentemente solo per pigrizia mi fanno calare molto la valutazione..

!fazz
31-03-2015, 09:49
mmm la richiesta è abbastanza particolare, imho puoi provare con la saga di mistborn se ti piacciono i misteri e i colpi di scena per me è l'ideale, anche il fantasy è piuttosto atipico come formulazione ma a mio avviso molto bello,

deggial
31-03-2015, 11:05
Faccio una richiesta molto precisa e con criteri molto "restrittivi", perché mi piace idealmente il fantasy ma non riesco mai a trovare libri fantasy che mi soddisfino, quasi tutti mi rompono le bolas dopo poche pagine... l'unico che mi ha appassionato e l'ho riletto tante volte è La storia infinita.

Dunque: vorrei un libro con questa ambientazione ma che racconti avventure (non che si concentri sui combattimenti) di singoli individui coinvolti in vicende che riguardano loro stessi, gente insomma che abbia scopi e obiettivi individualistici/egoisti (non nell'accezione negativa del termine)

Può essere l'aver bisogno di salvare sé stessi da qualcosa (come avveniva nel gioco Monkey Island 2, Guybrush è minacciato da LeChuck e deve salvarsi), o il desiderio di scoprire qualche mistero, o al limite anche qualcosa di più banale come il volersi arricchire se poi la storia si sviluppa bene e vale la pena

insomma mi sarei un pò stufato dei soliti scontri fra eserciti e delle principesse o reami da salvare... o per meglio dire non ho fatto manco in tempo a stufarmi, ho proprio il rigetto di mio :fagiano:
tutti i libri che pesco però rientrano in questo genere e non so se sono sfigato io... voglio un VERO fantasy, non un libro che potrebbe tranquillamente essere realistico ma mascherato da fantasy così,tanto perché bene o male siamo riusciti a infilarci in mezzo un elfo o un gatto mannaro
Mi è piaciuto abbastanza in questo senso Lo Hobbit, anche se poi non mi ha lasciato granché (di sicuro non l'ho trovato al livello della Storia infinita) ma se non altro era più vicino alle mie esigenze... per il resto buio totale..:fagiano:

PS: mi piacciono molto i misteri, le cose che appaiono inspiegabili, segreti eccetera, allo stesso tempo mi piacciono molto le stoirie che riescono a seguire la propria logica... contraddizioni gratuite e cavolate messe troppo evidentemente solo per pigrizia mi fanno calare molto la valutazione..

se non ci hai già provato, io farei un tentativo con Le Pietre Magiche di Shannara.
E' il secondo libro della serie (ma considerando che il primo, La Spada, è una copia del Signore degli Anelli, si può anche dire che è il primo libro "originale" della serie), ma ci sono poche connessioni con il primo, puoi benissimo iniziare a leggerlo senza aver letto La Spada.

Beh, a prima vista è un fantasy "classico"... mondo che deve essere salvato per mano di un eroe. Ma se gli dai un'opportunità, è molto incentrato sulla ricerca personale del protagonista. Non c'è altro da dire... se vuoi, provalo!

zyrquel
31-03-2015, 12:10
voglio un VERO fantasy, non un libro che potrebbe tranquillamente essere realistico ma mascherato da fantasy
mmm...qualche esempio negativo a proposito??
insomma mi sarei un pò stufato dei soliti scontri fra eserciti e delle principesse o reami da salvare...
ma cosa hai letto ( o provato a )?? specialmente se ti limiti alle pubblicazioni sono in italiano la percentuale di spazzatura nel fantasy è piuttosto elevata, magari ti sei stancato dei pessimi scrittori più che della semplice trama ;)

Comunque tanto per fare qualche modo c'è il solito Patrick Rothfuss con la sua trilogia dell'assasino del re (http://it.wikipedia.org/wiki/Le_Cronache_dell%27Assassino_del_Re) ( il terzo volume non è ancora stato pubblicato )
Tra i "classici" potrebbe rientrare Nessun dove (http://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_dove) di Neil Gaiman
Poi c'è China Mieville (http://it.wikipedia.org/wiki/China_Mi%C3%A9ville) con Un regno in ombra e i tre libri ambientati nel Bas-Lag
Più o meno tutto Terry Pratchett (http://it.wikipedia.org/wiki/Terry_Pratchett), anche se ogni tanto in effetti il mondo(disco) deve essere salvato :fagiano:
Pure Robin Hobb (http://it.wikipedia.org/wiki/Robin_Hobb#Trilogia_dell.27Uomo_Ambrato) con la Trilogia dei Lungavista m'è piaciuta parecchio ( la seconda trilogia "dell'uomo ambrato" invece l'ho odiata per come l'ha fatta finire )
Da ricordare anche L'orda del vento (http://it.wikipedia.org/wiki/L%27orda_del_vento)
E il libri su Geralt di Rivia (http://it.wikipedia.org/wiki/Andrzej_Sapkowski#Serie_The_Witcher) ( the witcher ) ci stanno??...lui le principesse non è che esattamente le...salvi, ci fa altro, ma insomma... :oink:

ziozetti
01-04-2015, 11:48
Forse, ma l'ho letto 25 anni fa, La pietra del vecchio pescatore

insane74
01-04-2015, 12:18
Forse, ma l'ho letto 25 anni fa, La pietra del vecchio pescatore

molto bello! letto anch'io in quel periodo. merita.

cerbert
01-04-2015, 12:52
Faccio una richiesta molto precisa e con criteri molto "restrittivi", perché mi piace idealmente il fantasy ma non riesco mai a trovare libri fantasy che mi soddisfino, quasi tutti mi rompono le bolas dopo poche pagine... l'unico che mi ha appassionato e l'ho riletto tante volte è La storia infinita.

Dunque: vorrei un libro con questa ambientazione ma che racconti avventure (non che si concentri sui combattimenti) di singoli individui coinvolti in vicende che riguardano loro stessi, gente insomma che abbia scopi e obiettivi individualistici/egoisti (non nell'accezione negativa del termine)

Può essere l'aver bisogno di salvare sé stessi da qualcosa (come avveniva nel gioco Monkey Island 2, Guybrush è minacciato da LeChuck e deve salvarsi), o il desiderio di scoprire qualche mistero, o al limite anche qualcosa di più banale come il volersi arricchire se poi la storia si sviluppa bene e vale la pena

insomma mi sarei un pò stufato dei soliti scontri fra eserciti e delle principesse o reami da salvare... o per meglio dire non ho fatto manco in tempo a stufarmi, ho proprio il rigetto di mio :fagiano:
tutti i libri che pesco però rientrano in questo genere e non so se sono sfigato io... voglio un VERO fantasy, non un libro che potrebbe tranquillamente essere realistico ma mascherato da fantasy così,tanto perché bene o male siamo riusciti a infilarci in mezzo un elfo o un gatto mannaro
Mi è piaciuto abbastanza in questo senso Lo Hobbit, anche se poi non mi ha lasciato granché (di sicuro non l'ho trovato al livello della Storia infinita) ma se non altro era più vicino alle mie esigenze... per il resto buio totale..:fagiano:

PS: mi piacciono molto i misteri, le cose che appaiono inspiegabili, segreti eccetera, allo stesso tempo mi piacciono molto le stoirie che riescono a seguire la propria logica... contraddizioni gratuite e cavolate messe troppo evidentemente solo per pigrizia mi fanno calare molto la valutazione..

mmmm...

Direi che Patricia MCKillip dovrebbe soddisfare i tuoi requisiti:
- la trilogia "Il Signore degli Enigmi" (edita per motivi asburgici come "Il Principe del Mare e del Fuoco"... ma checca... :wtf: )
- "La maga di Held"

In termini di "stringente coerenza" poi tutta la produzione fantasy di Carolyn J. Cherryh ha questo pregio... ma è quasi completamente carente dell'elemento fantastico.
I protagonisti (quasi sempre due contro il resto del mondo) viaggiano, combattono, fuggono e vincono contando solo sulle proprie forze, sulla propria reputazione, sulle leggi e le tradizioni vincolanti del mondo in cui vivono e che, di volta in volta, può ricordare regioni e periodi della nostra storia.
"Il Paladino" e "La Saga della Regina Bianca", mettono giù dei bei carichi emotivi ma, come detto, sono "fantasy" solo nella misura in cui descrivono luoghi e periodi storici mai esistiti e nel caso della "Saga" per la presenza di "artefatti" dal potere arcano.

Tecnicamente, su un fronte completamente opposto, anche "Harry Potter" soddisfa i tuoi requisiti... detto questo, è sempre una scommessa :D

magnusll
01-04-2015, 13:41
Dunque: vorrei un libro con questa ambientazione ma che racconti avventure (non che si concentri sui combattimenti) di singoli individui coinvolti in vicende che riguardano loro stessi, gente insomma che abbia scopi e obiettivi individualistici/egoisti (non nell'accezione negativa del termine)


La leggenda dei Drenai di David Gemmell. Uno splendido racconto di un assedio. Pero' in effetti e' "realistico".

Davide9
03-04-2015, 11:10
La pietra del vecchio pescatore e la McKillip in effetti mi sembrano più interessanti di quello in cui mi imbatto di solito, ci darò un'occhiata, grazie!

Harry Potter l'ho letto infatti mi è piaciuto anche se la qualità cala un pò troppo negli ultimi libri (e anche la coerenza a volte non se la passa bene)... i primì quattro libri di Harry Potter possono esemplificare abbastanza bene le caratteristiche principali che mi interessano

zyrquel
03-04-2015, 16:37
...allora anche la trilogia di Bartimeus può andar bene, migliore di HP ma con un peggior ufficio stampa :cool:

Pavlat
25-04-2015, 19:34
Chiedo consiglio anche io, ho appena finito di leggere Queste oscure materie di Pullman, mi è piaciuto molto e cercavo qualcosa del genere fantasy/fantastico ma con un'anima filosofica, non semplice intrattenimento. E ovviamente deve essere scritto bene :)