PDA

View Full Version : Google Maps Navigation ora guida lungo il percorso meno trafficato


Redazione di Hardware Upg
10-03-2011, 08:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-navigation-ora-guida-lungo-il-percorso-meno-trafficato_35856.html

Con l'ultima versione di Google Maps Navigation è possibile evitare le strade trafficate in base ai dati in tempo reale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gabriyzf
10-03-2011, 08:28
Ma se tutti i navigatori portano su strade meno trafficate allora queste strade diventeranno trafficate :sofico:

donfranco77
10-03-2011, 08:39
Ma se tutti i navigatori portano su strade meno trafficate allora queste strade diventeranno trafficate :sofico:

Ahahahaahahaha...fantastico :)

IlCarletto
10-03-2011, 08:41
Ma se tutti i navigatori portano su strade meno trafficate allora queste strade diventeranno trafficate :sofico:

:doh: ma no, così le strade più trafficate saranno meno trafficate e il navigatore ti riporterà su quelle meno trafficate, non arrivi mai :D

comunque ieri ho installato su aifon il navigatore di vodafone, gratis e funziona molto bene.

però questo di gugl sembra proprio carino...

urelio2
10-03-2011, 08:50
è una cosa che già aveva fatto tomtom 2 anni fa... sul mio navigatore che ha un anno e mezzo di vita c'è questa funzionalità, e funziona offline attraverso un antenna

Davis5
10-03-2011, 08:50
per chi ha un citofono innominabile ma con una mela sul dorso consiglio vivamente waze, e' gratuito, ha la voce in italiano, e non si scarica le mappe ogni 2 minuti....
io sul 4 mi trovo molto bene, e' velocissimo, si aggancia al percorso in pochi secondi da spento....

gianni1879
10-03-2011, 09:05
l'unica pecca è ancora l'impossibilità di avere mappe off-line.
E' un limite quando sei all'estero o in roaming, oppure dove non c'è copertura a sufficienza e la navigazione non consente di scaricare dati.

Per il resto è davvero ottimo, tranne la voce che potrebbe migliorare un pò :D

IlCarletto
10-03-2011, 09:06
per chi ha un citofono innominabile ma con una mela sul dorso consiglio vivamente waze, e' gratuito, ha la voce in italiano, e non si scarica le mappe ogni 2 minuti....
io sul 4 mi trovo molto bene, e' velocissimo, si aggancia al percorso in pochi secondi da spento....

conosco, ma le mappe ora sono complete?

]Rik`[
10-03-2011, 09:06
è una cosa che già aveva fatto tomtom 2 anni fa... sul mio navigatore che ha un anno e mezzo di vita c'è questa funzionalità, e funziona offline attraverso un antenna

peccato che abbia affidabilità pari a zero rispetto a quest'altro servizio..si basa sulle segnalazioni di ISORADIO, il che è tutto un dire..

IlCarletto
10-03-2011, 09:06
è una cosa che già aveva fatto tomtom 2 anni fa... sul mio navigatore che ha un anno e mezzo di vita c'è questa funzionalità, e funziona offline attraverso un antenna

come fa ad aggiornare le info sul traffico offline?

IlCarletto
10-03-2011, 09:07
Rik`[;34651280']peccato che abbia affidabilità pari a zero rispetto a quest'altro servizio..si basa sulle segnalazioni di ISORADIO, il che è tutto un dire..

come fa ad aggiornare le info sul traffico offline?

ah ok... :rolleyes: e tom tom non è gratis

Gabriyzf
10-03-2011, 09:07
l'unica pecca è ancora l'impossibilità di avere mappe off-line.
E' un limite quando sei all'estero o in roaming, oppure dove non c'è copertura a sufficienza e la navigazione non consente di scaricare dati.

Per il resto è davvero ottimo, tranne la voce che potrebbe migliorare un pò :D

quoto: non tutti hanno un collegamento online mobile flat

]Rik`[
10-03-2011, 09:10
ah ok... :rolleyes: e tom tom non è gratis

ce l'ho anche io nel mio tomtom..per quel poco che l'ho usato è a dir poco inutile :asd:

"attenzione ingorgo -> c'è una via alternativa ecc ecc"
proseguo per la mia strada, arrivo all''ingorgo..e non c'è niente :asd:

IlCarletto
10-03-2011, 10:13
Rik`[;34651315']ce l'ho anche io nel mio tomtom..per quel poco che l'ho usato è a dir poco inutile :asd:

"attenzione ingorgo -> c'è una via alternativa ecc ecc"
proseguo per la mia strada, arrivo all''ingorgo..e non c'è niente :asd:

si.. anche google non è che sia sempre super aggiornato real time, però è sicuramente meglio e più affidabile.

iva
10-03-2011, 10:15
l'unica pecca è ancora l'impossibilità di avere mappe off-line.
E' un limite quando sei all'estero o in roaming, oppure dove non c'è copertura a sufficienza e la navigazione non consente di scaricare dati.

Per il resto è davvero ottimo, tranne la voce che potrebbe migliorare un pò :D

Infatti, ogni volta che viaggio oltre confine cerco di farmi almeno la copertura su Maps(-), che non offre la navigazione ma salva le mappe su SD e almeno puo' dirmi dove sono.

ranf
10-03-2011, 10:19
l'unica pecca è ancora l'impossibilità di avere mappe off-line.
E' un limite quando sei all'estero o in roaming, oppure dove non c'è copertura a sufficienza e la navigazione non consente di scaricare dati.

Per il resto è davvero ottimo, tranne la voce che potrebbe migliorare un pò :D


la navigazione off-line c'è e funziona.
google maps ha una cache che tiene in memoria la strada una volta elaborata.
All'estero l'ho provata diverse volte anche su percorsi di 100km e ha funzionato bene.
praticamente in albergo mi sono connesso con il wi-fi e ho fatto partire la navigazione, mi ha scaricato le mappe e le indicazioni fino a destinazione e a destinazione mi funzionava anche lo street view delle zone limitrofe....
certo non è un full-offline, però è più che sufficiente per quelle volte che si è all'estero.... un albergo senza wi-fi ormai è difficile trovarlo.....
per l'italia anche in montagna dove non c'è il 3G ci impiega magari qualche minuto ma la mappa la tira giù tutta, a meno che non sei con la 3 che dove non c'è il 3G ti manda in roaming e ti blocca internet...

La voce concordo, è orrenda....:D

bertux
10-03-2011, 10:22
le mappe offline si possono avere anche con google navigator, basta usare programmi gratuiti come Locus per scaricarle.

gianni1879
10-03-2011, 10:37
la navigazione off-line c'è e funziona.
google maps ha una cache che tiene in memoria la strada una volta elaborata.
All'estero l'ho provata diverse volte anche su percorsi di 100km e ha funzionato bene.
praticamente in albergo mi sono connesso con il wi-fi e ho fatto partire la navigazione, mi ha scaricato le mappe e le indicazioni fino a destinazione e a destinazione mi funzionava anche lo street view delle zone limitrofe....
certo non è un full-offline, però è più che sufficiente per quelle volte che si è all'estero.... un albergo senza wi-fi ormai è difficile trovarlo.....
per l'italia anche in montagna dove non c'è il 3G ci impiega magari qualche minuto ma la mappa la tira giù tutta, a meno che non sei con la 3 che dove non c'è il 3G ti manda in roaming e ti blocca internet...

La voce concordo, è orrenda....:D
si appunto devi avere la mappa salvata in cache per usarla offline :)

Sono stato all'estero qualche mesetto fa, ed in effetti se non c'era wi-fi era un salasso ogni volta scaricare la mappa.

le mappe offline si possono avere anche con google navigator, basta usare programmi gratuiti come Locus per scaricarle.
questo non la sapevo, devo approfondire un pò questa cosa.

Eccolo quà:
https://market.android.com/details?id=menion.android.locus

iva
10-03-2011, 10:51
la navigazione off-line c'è e funziona.
google maps ha una cache che tiene in memoria la strada una volta elaborata.

Si, ho usato il "trucchetto" anch'io una volta, pero' non puoi chiudere l'applicazione completamente e non puoi spegnere il telefono.
Per questo ho scaricato il Maps(-), cosi' almeno non ho la paranoia di rimanere a piedi completamente se dovesse succedere qualcosa alla navigazione normale.

le mappe offline si possono avere anche con google navigator, basta usare programmi gratuiti come Locus per scaricarle.
Non lo sapevo... vado a controllare subito! :)

Ergal
10-03-2011, 11:23
sono 2 giorni che leggo questa notizia e resto perplesso.... SOLO ORA si sono accorti di questa funzione???

ho preso l'iPhone 4 a dicembre e nonostante tutto uso ancora il mio HTC Magic come navigatore perchè già a ottobre/novembre (non ricordo di preciso ma quando ho messo la CyanogenMod Froyo 2.2) avevo notato un pallino colorato vicino al tempo stimato e tappando lì mi appariva la mappa colorata in base al traffico con relativa possibilità di calcolare alternative.

...a Milano pare funzionare bene, non so altrove.

sarà stata una Beta la mia o solo noncuranza degli editori che forse erano più impegnati a riportare rumors sulla Mela? :D

EDIT: ok mea culpa.. il fatto che cambiasse in automatico il percorso mi è nuova. C'è da dire che io sono il navigatore di un altro visto che qui sono a piedi e quindi non lo uso proprio sempre XD

cclerici
10-03-2011, 12:03
Scusate, ma mi sembra che ci sia un pò di confusione.
TOMTOM usa il servizio LIVE, in abbonamento annuale (30 euro mi pare), che da segnalazioni in TEMPO REALE sulle condizioni del traffico.
La fonte di dati non è la misera community di waze (che uso, ma sono pochi utenti), o le vecchie segnalazioni di TMC (..isoradio per intenderci), ma è l'intero database degli utenti VODAFONE, che sengalano, incosapevolmente ed in maniera del tutto anonima, la loro posizione (Cella cui sono agganciati) da questo TOMOTOM ricava dati sullla velcoità di scorrimento del traffico.
Almeno, così mi pare.

hardwarevip
10-03-2011, 12:54
preferisco IGO

pgp
10-03-2011, 15:33
Bello, bello, scarico subito :)


pgp

recoil
10-03-2011, 16:44
Ma se tutti i navigatori portano su strade meno trafficate allora queste strade diventeranno trafficate :sofico:

eh sì
per quanto il servizio possa funzionare bene non eliminerà mai il traffico
ci vorrebbe un sistema centralizzato capace di instradare i veicoli prendendo decisioni "dall'alto" e la cosa andrebbe ancora meglio se i semafori stessi fossero sincronizzati da questo gestore unico del traffico in modo da poter far scorrere una strada a discapito di un'altra

comunque per quanto non possa togliere il traffico è un buon servizio. però c'è il rischio che dici tu, simile a quello che abbiamo già da anni quando le radio dicono "evitate l'autostrada" e tutti escono intasando le statali

CaFFeiNe
10-03-2011, 18:51
@gianni 1879

vedi che gia' da due versioni il navigatore google ha bisogno della connessione solo all'inizio della pianificazione... scarica tutto in cache, ricalcoli compresi...

tralaltro... siamo nel 2010, a parte zone dove non c'è segnale perchè tortuose (ma cmq gia' detto la mappa è in cache, quindi al massimo salta gli aggiornamenti traffico e servizi online, ma non la connessione) che senso ha non avere una connessione?^

se siamo all'estero per piu' di 2 giorni... beh direi che 5 euro per una ricaricabile da usare per la connessione si possono mettere in conto.... oppure svariati wifi dove fare il primo download in cache...
per il roaming... vale solo per la 3... quindi non vedo dove è il problema... e anche con la 3, ripeto si trova sempre il segnale per fare solo il download iniziale...

cioe' si sono work around... ma ti assicuro, almeno in tutta italia... ti trovi benissimo, roaming o no, un modo per navigare lo trovi..... altrimenti... basta tenere installato un navigatore di riserva... alla fine ce ne sono tanti... a quel punto basta pure un google maps, o un navigatore tipo quello free con condivisione che non ricordo come si chiama... o uno economico... boh....
alla fine si tratta di un valore aggiunto, di ottima qualita'... ha questo difetto... ma cmq oltre questo so di un programma che permette di scaricare le mappe ;)

@urelio2..

ti hanno gia' risposto...
il tom tom lo paghi, e in piu' la versione vecchia, aveva appunto notizie per nulla affidabili... quelli moderni con connessione a internet... hanno OVVIAMENTE servizi migliori...

e cmq si parla di un osftware GRATUITO che puoi piazzare anche SU UNO SMARTPHONE DA 90 EURO come l'ideos...

e questi sono servizi che gli stand alone ti danno su quelli da almeno 200 euro

Baboo85
11-03-2011, 08:57
Ma se tutti i navigatori portano su strade meno trafficate allora queste strade diventeranno trafficate :sofico:

:asd: come dividere per zero :asd:

http://www.synapsepc.com/Hosting/Images/Funny/%23Owned/Divided%20By%20Zero.jpg

è una cosa che già aveva fatto tomtom 2 anni fa... sul mio navigatore che ha un anno e mezzo di vita c'è questa funzionalità, e funziona offline attraverso un antenna

Ce l'ha anche il mio Tom Tom V1 preso nel 2005, avevo 1 mese gratis e dovevo avere un cellulare con 3G e bluetooth attivati... :)

La novita' e' che e' tutto gratis (connessione esclusa) e non penso ci sia il bisogno di impostare nulla...

l'unica pecca è ancora l'impossibilità di avere mappe off-line.
E' un limite quando sei all'estero o in roaming, oppure dove non c'è copertura a sufficienza e la navigazione non consente di scaricare dati.

Per il resto è davvero ottimo, tranne la voce che potrebbe migliorare un pò :D

Io ancora devo provarlo bene, cosi' come devo provare bene Waze.

Le mappe non puoi averle offline e' vero, ma almeno hanno implementato da un po' la cache fissa, nel senso che le mappe una volta scaricate ti rimangono nel cellulare...
Se si ha tempo, conviene fare il percorso a casa col WiFi attivo e scorrere per tutto il percorso in modo da precaricarle.

Sai cosa sarebbe bello? Avere la "demo" del percorso (come appunto fa anche il mio V1) in modo che si fa da solo il percorso e si scarica le mappe.
Oppure, ancora meglio, la funzione diretta di pre-caricamento mappe intorno al percorso creato...

sub_seven|netbus
16-03-2011, 15:04
Lo provo subito