View Full Version : Da aps-c a full frame... considerazioni
ficofico
09-03-2011, 21:38
C'è la voce, ben radicata a mio modo di vedere, che passare da aps-c a full frame vuol dire:
1) costi maggiori
2) bisogno di ottiche di ottima qualità
3) quindi costose
4) nella maggior parte dei casi ingombranti
Minolta 35-70 f4
http://bjelkengren.se/wp-content/uploads/wpsc/product_images/Minolta35-70mm4a.jpg
Rapportato al formato aps-c si comporta circa come un 24-47 f4 e dal punto di vista della pdc come un 24-47 f2,5 costante, la dimensione, il peso e la lunghezza focale ne fanno ovviamente la lente ideale per lo street....
Qualcuno è curioso di vedere come si comporta un ottica da 50 euro ( il prezzo oscilla tra i 40 e i 60 euro, quindi 50 in media)... dal peso di 255g su una full frame da 24 megapixel..??? (al momento la risoluzione più alta di tutte le reflex digitali)
Ho provato a scattare a f4 e a f11 a 35mm e a 50mm, a 50mm l'ho potuto confrontare col sony 50 f1,4 che passa per essere un divora pixel e...........
Qui a 35mm @ f4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02876.jpg
.....ripeto....dal punto di vista della pdc è come utilizzare su aps-c un 24mm utilizzato a f2,5... (nessuno scatterebbe una foto del genere in pieno giorno se non per test)
ficofico
10-03-2011, 06:29
Ecco le foto
Minolta 35 f4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02876.jpg
Minolta 35 f11
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02878.jpg
Minolta 50 f4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02879.jpg
Minolta 50 f11
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02882.jpg
Sony 50 f4
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02884.jpg
Sony 50 f11
http://dl.dropbox.com/u/8602032/35-70/DSC02886.jpg
Farò anche una prova bokeh e lo confronterò sempre col sony chiuso a f4...
Cosa ne pensate?
AlexSwitch
10-03-2011, 09:17
Penso che hai perfettamente ragione.... ;)
Io per la mia A300 ( APS-C ) sto per prendere il Minolta 28-105.... :D
C'è da dire che noi " Alphisti " abbiamo il vantaggio di sfruttare le ottiche Minolta che si trovano a poco prezzo ( a volte ad una frazione del costo di altre della stessa categoria ) e con una qualità d'immagine eccellente.
Cosa ne pensate?
è un discorso senza capo ne coda, parti dall'dea che tutti dicono che passare a una FF è costoso...ma per confutare tale idea presenti un singolo obiettivo, per di più dalle specifiche tecniche quantomeno "limitate"
se tenevi solo la prima parte si poteva discutere su come e quanto una FF possa essere più costosa...ovviamente confrontando lenti tecnicamente equivalenti [ stessa luminosità ma lunghezza focale equivalente ]
se invece tenevi la seconda parte si poteva aprire una bella discussione sugli obiettivi da due soldi ma di altissima qualità
...invece hai unito tutto assieme, vabbè, dimostrerai la superiorità sony un'altra volta :fagiano:
AlexSwitch
10-03-2011, 15:24
Singolo obiettivo???
oltre al 35-70 ci sono il 28-105, il 70-210 " beercan ", il 70-210 ( F3.5 - 4.5 ), il 24-85 ( F3.5 - 4.5 ), il 35-70, il 35-105..... solo x gli zoom... tutti per full frame e tutti con un costo nettamente inferiore ai pari di altre marche.
Singolo obiettivo???
si singolo obiettivo, tutto nel post originale si basa su quel singolo 35-70/4 che viene usato per dimostrare che "FF è economico"
io non ho detto che non ci sono alternative o che, peggio, la sony fa schifo...ho solo voluto mettere in evidenza come la discussione fosse impostata davvero male
e non solo perchè si parla di una unica lente ma anche perchè si accenna a cose come pdc equivalente, come se le ottiche luminose non le volesse più nessuno [ o magari uno volesse una FF per avere ancora meno pdc ], e "voi scattate con le impostazioni che dico io e basta"
ficofico
10-03-2011, 16:57
Tanto per cambiare... solita polemica inutile :rolleyes: , scusa ma.... se ti piace tanto fare le 2 discussioni che proponi.. perchè non le fai tu?
Secondo te di cosa posso parlare e postare immagini di prova? di tutte le lenti che non ho o di quelle che ho? lo scopo del treadh è:
1) far conoscere ottiche che magari non sono così conosciute ai più
2) dimostrare che anche uno zoom da 50 euro possa comportarsi benissimo su una full frame da 24 megapixel, e a riprova di questo metterla a confronto con un 50 f1,4 .. lente notoriamente nitida oltre ogni limite
3) dimostrare quindi che andando a guardare bene, è possibile scegliere le ottiche giuste e avere pesi e prezzi inferiori a quelli ottenibili con una aps-c
Ci vedi qualche inno a sony in tutto questo? ci vedi qualcosa di marcio? io no... poi sul discorso che le lenti andrebbero paragonate a parità di focale equivalente e di luminosità DISSENTO nella maniera più totale, e ti spiego anche il perchè..
la luminosità della lente serve a :
1) far passare più o meno luce
2) rendere possibile sfocare di più
Una lente f4 rispetto ad f2,8 fà passare meno luce, ma questa è compensata dal fatto che il sensore è più grosso e riceve più luce... la luce che arriva al sensore è la stessa ed è per questo ad esempio che la nikon d700 ha 1 stop e 1/3 di stop in più per quanto riguarda gli alti iso rispetto alla d90 (di pari generazione)... con la a850 gli alti iso si comportano all'incirca allo stesso modo della d90 ma in compenso offre il doppio della risoluzione, e questa è raggiungibile anche con zoom economici come sto facendo vedere... sono solo convenzioni... il nokton 25 f0,95 per m4/3 si comporta come un 50 f2,5 su full frame ma dato che una full frame ( a parità di megapixel) ha 2 stop di guadagno rispetto ad una m4/3 il tutto si controbilancia e fà apparire una lente costosa e pesante come tutto sommato niente di che....
L'unica cosa che cambia è la sensibilità dell'autofocus e la possibilità di moltiplicare o meno ma per queste lenti il problema non si pone, basta rimanere su f4 per avere prestazioni autofocus eccellenti da tutte le macchine ( anche se non come f2,8), ma ripeto, riguarda solo l'autofocus....
Se una lente 35-70 f4 ha i colori belli, la nitidezza uguale e la possibilità di sfocare uguale a quella di un 24-50 f2,5 su aps-c non vedo perchè non debba confrontare questi 2, e non un 24-50 f2,8.....
se ti piace tanto fare le 2 discussioni che proponi.. perchè non le fai tu?
perchè magari non ne ho volgia, a te non interessa
Secondo te di cosa posso parlare e postare immagini di prova? di tutte le lenti che non ho o di quelle che ho?
non mi lamento di quello che hai fatto...ma di come
lo scopo del treadh è:
1) far conoscere ottiche che magari non sono così conosciute ai più
ottimo, ma ha poco a che vedere col "risparmio" su FF
2) dimostrare che anche uno zoom da 50 euro possa comportarsi benissimo su una full frame da 24 megapixel
altrettanto ottimo, ma la premessa è sempre la stessa per cui o uno o l'altra
3) dimostrare quindi che andando a guardare bene, è possibile scegliere le ottiche giuste e avere pesi e prezzi inferiori a quelli ottenibili con una aps-c
adesso c'è pure un confronto con l'aps-c??
Ci vedi qualche inno a sony in tutto questo? ci vedi qualcosa di marcio? io no...
uff...vedo solo delle idee interessanti esposte male
Una lente f4 rispetto ad f2,8 fà passare meno luce, ma questa è compensata dal fatto che il sensore è più grosso e riceve più luce... la luce che arriva al sensore è la stessa ed è per questo ad esempio che la nikon d700 ha 1 stop e 1/3 di stop in più per quanto riguarda gli alti iso rispetto alla d90 (di pari generazione)... con la a850 gli alti iso si comportano all'incirca allo stesso modo della d90 ma in compenso offre il doppio della risoluzione, e questa è raggiungibile anche con zoom economici come sto facendo vedere... sono solo convenzioni... il nokton 25 f0,95 per m4/3 si comporta come un 50 f2,5 su full frame ma dato che una full frame ( a parità di megapixel) ha 2 stop di guadagno rispetto ad una m4/3 il tutto si controbilancia e fà apparire una lente costosa e pesante come tutto sommato niente di che....
detto così sembra che su aps-c l'esposizone finale a 1/125"-f:8-100iso sia la stessa di una FF a 1/250"-f:8-100iso
ficofico
10-03-2011, 17:23
Non ho voglia di commentare, tanto è inutile, si andrebbe avanti solo a fare polemica per nulla... io dal canto mio ho proposto qualcosa, magari di utile a qualcuno, da parte tua solo polemiche, infatti non hai nemmeno commentato ( guardato?) le foto che ho proposto...però la prima riga del mio treadh la voglio ripostare ;)
3) dimostrare quindi che andando a guardare bene, è possibile scegliere le ottiche giuste e avere pesi e prezzi inferiori a quelli ottenibili con una aps-c
adesso c'è pure un confronto con l'aps-c??
C'è la voce, ben radicata a mio modo di vedere, che passare da aps-c a full frame vuol dire:
1) costi maggiori
2) bisogno di ottiche di ottima qualità
3) quindi costose
4) nella maggior parte dei casi ingombranti
ma fare un titolo che riflette il contenuto del topic è chiedere troppo?
colpa mia, facendo il copia incolla ho sbagliato a quotare
Se una lente 35-70 f4 ha i colori belli, la nitidezza uguale e la possibilità di sfocare uguale a quella di un 24-50 f2,5 su aps-c non vedo perchè non debba confrontare questi 2, e non un 24-50 f2,8.....
mi riferivo a questa frase, dove si parla appunto anche di qualità su aps-c
sembra quasi che lo standard sia sempre stato l'aps-c e quindi su FF ci si debba "accontentare" di quello che si faceva prima con l'aps-c
riguardo le foto che ho "guardato ma non ho commentato" ho già detto che non ho dubbi sulla qualità di questo obiettivo [ o di altri obiettivi economici in generale ] che altro devo aggiungere??
ficofico
10-03-2011, 17:46
riguardo le foto che ho "guardato ma non ho commentato" ho già detto che non ho dubbi sulla qualità di questo obiettivo [ o di altri obiettivi economici in generale ] che altro devo aggiungere??
Nulla di più... :D
sembra quasi che lo standard sia sempre stato l'aps-c e quindi su FF ci si debba "accontentare" di quello che si faceva prima con l'aps-c
Be, concorderai che lo standard digitale è nato aps-c e non full frame... molte volte leggo che le ottiche non nate per il digitale non vanno bene sulle moderne macchine, e che passare al full frame vuole dire pesi maggiori e costi maggiori e il senso di questo treadh è far vedere che non necessariamente questo è vero, anzi!!... tutto qui...in più a maggior riprova di questo sto facendo vedere come si comporta uno zoom 2x da 50 euro f4 sul top ( al momento) come risoluzione tra le reflex digitali full frame...
Be, concorderai che lo standard digitale è nato aps-c e non full frame...
si e no, è uno standard "imposto", nel senso che la scelta era "o quello o niente", e poichè all'inizio la stragrande maggioranza delle persone che si è comprata una reflex digitale lavorava anche con la pellicola la mancanza del pieno formato si è sempre sentita, anche chi comunque traeva vantaggio dal formato ridotto [ per sport o natura ad esempio ] ha sempre visto l'aps-c come un ripiego...almeno questa è la mia impressione
solo ora che gli utenti a non aver mai avuto una reflex a pellicola in mano sono probabilmente la maggioranza e che chi vuole una FF digitale se la può comprare liberamente possiamo parlare di "standard"..."peccato" che adesso le FF comincino ad avere prezzi abbordabili, chi ancora ha memoria della vecchia pellicola torna a sentire il richiamo di tale formato e chi invece non l'ha mai provata [ ma di certo ne ha sentito parlare ] è di sicuro incuriosito
tommy781
10-03-2011, 18:34
chi ancora ha memoria della vecchia pellicola torna a sentire il richiamo di tale formato e chi invece non l'ha mai provata [ ma di certo ne ha sentito parlare ] è di sicuro incuriosito
anche no, io dopo 15 anni di reflex a pellicola non sento per niente il richiamo a quel formato avendo trovato nel 4\3 di olympus ciò che mi è più congeniale. anche dire che aps-c sia LO standard è sbagliato, è stato ed è tutt'oggi UNO degli standard, anzi, nel digitale il rapporto 3:2 è in netta minoranza se consideriamo anche compatte e bridge che usano da sempre rapporto 4:3. il ff è solo uno standard in più, anzi, una opzione in più visto che di standardizzato non c'è proprio nulla nel mondo digitale.
anche no, io dopo 15 anni di reflex a pellicola non sento per niente il richiamo a quel formato avendo trovato nel 4\3 di olympus ciò che mi è più congeniale.
oh bè, l'eccezione che conferma la regola :D
scherzi a parte io ho solo riportato la mia impressione, mai detto che tutti sbavano per una FF, probabilmente nemmeno io, anche potendo permettermela, me ne comprerei una...ma mi "manca" lo stesso
nel digitale il rapporto 3:2 è in netta minoranza se consideriamo anche compatte e bridge che usano da sempre rapporto 4:3.appunto, stiamo, o almeno io lo sto facendo, parlando solo di chi ha una reflex [ van bene anche le 4/3 il rapporto tra i lati non è certo una discriminante ], niente razzismo nei confronti dei compattari, solo una "delimitazione" dei confini per cercare di fare un ragionamento con un minimo di senso compiuto
permaloso
11-03-2011, 08:07
ma fare un titolo che riflette il contenuto del topic è chiedere troppo?
Quoto
sarebbe una motivazione STRAVALIDA per chiuderlo
ficofico
11-03-2011, 08:12
Originariamente inviato da onesky
ma fare un titolo che riflette il contenuto del topic è chiedere troppo?
Quoto
sarebbe una motivazione STRAVALIDA per chiuderlo
Ho chiesto al moderatore di cambiare il titolo.
permaloso
11-03-2011, 11:13
Ho chiesto al moderatore di cambiare il titolo.
Scusami... :rolleyes: mi sono svegliato"storto" aimè :help:
Quoto
sarebbe una motivazione STRAVALIDA per chiuderlo
lo sono di + i soliti flame tra le solite persone.. vediamo di finirla
titolo editato
>byeZ<
Raghnar-The coWolf-
11-03-2011, 17:33
Sarei curioso di provare il mio 35-105 su 5D2.
è una lente che ho scoperto molto simpatica, leggera e compatta, economica (quando lo si trova, purtroppo è anche rara) con un buon contrasto e AFFATTO conosciuta...
Appena posso faccio una bella carrellata di review..
Comunque è normale che il FF rivaluti anche ottiche un po' "Meh" in quanto a risolvenza massima ma da altre caratteristiche interessanti (contrasto, bokeh...etc)... perchè in realtà è logicamente meno avido dell'APS.
il 28-135 IS USM poi beh... ma siamo su decisimenti altri costi :sisi:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.