PDA

View Full Version : DATABASE JAVA (ECLIPSE) GESTIONE PAZIENTI


Lorenzo1
09-03-2011, 19:38
Salve a tutti , sono alle prime armi con Java e vengo dal C. Molte cose le trovo intuitive altre un po meno...
Devo creare un database ( che salverà su ram , quindi senza ausilio di db relazionali (sql...) ) per la gestione di pazienti ( anagrafica ) e patologie a cui sono sottoposti..Qualcuno mi saprebbe aiutare?:help: ( eclipse è l'ide che uso ).
Avrei anche bisogno dei comandi per far inserire all'utente il codice per ricercare il paziente e vedere in che reparto sta/a che cure è sottoposto ecc...
Grazie a tutti:)

PGI-Bis
09-03-2011, 23:05
Se tutto sta nella ram ti conviene probabilmente usare delle LinkedHashMap come strutture dati che sono rapide sia nell'accesso lineare che in quello random.

E' un pelo strano il fatto che stia tutto su ram, senonaltro per il fatto che così tra una sessione e l'altra perdi tutto il database ma tu conosci senz'altro meglio di me i requisiti del tuo software.

A grandi spanne, proprio a spannone, con un paziente fatto di:

package hashbase;

public class Paziente {

private String codice;
private String nome;
private String cognome;
private String eccetera;
private String codiceCartellaClinica;

public String getCodice() {
return codice;
}

public void setCodice(String codice) {
this.codice = codice;
}

public String getCognome() {
return cognome;
}

public void setCognome(String cognome) {
this.cognome = cognome;
}

public String getEccetera() {
return eccetera;
}

public void setEccetera(String eccetera) {
this.eccetera = eccetera;
}

public String getNome() {
return nome;
}

public void setNome(String nome) {
this.nome = nome;
}
}

e una cartella clinica di questa specie:

package hashbase;

import java.util.Set;
import java.util.TreeSet;

public class CartellaClinica {

private String codicePaziente;
private TreeSet<String> patologie = new TreeSet<String>();

public void aggiungiPatologia(String s) {
patologie.add(s);
}

public String getCodicePaziente() {
return codicePaziente;
}

public void setCodicePaziente(String codicePaziente) {
this.codicePaziente = codicePaziente;
}

public Set<String> getPatologie() {
return patologie;
}

public void setPatologie(TreeSet<String> patologie) {
this.patologie = patologie;
}
}

Il senso di quei get/set sta nel fatto che classi così formate corrispondono ad una convenzione, javabean, che ti permette eventualmente di passare ad uno storage su file o su database nel caso in cui ti fosse richiesto.

Il database sarebbe:

package hashbase;

import java.util.LinkedHashMap;

public class Database {

private LinkedHashMap<String, Paziente> tabellaPazienti = new LinkedHashMap<String, Paziente>();
private LinkedHashMap<String, CartellaClinica> cartelleCliniche = new LinkedHashMap<String, CartellaClinica>();

public LinkedHashMap<String, CartellaClinica> getCartelleCliniche() {
return cartelleCliniche;
}

public void setCartelleCliniche(LinkedHashMap<String, CartellaClinica> cartelleCliniche) {
this.cartelleCliniche = cartelleCliniche;
}

public LinkedHashMap<String, Paziente> getTabellaPazienti() {
return tabellaPazienti;
}

public void setTabellaPazienti(LinkedHashMap<String, Paziente> tabellaPazienti) {
this.tabellaPazienti = tabellaPazienti;
}
}

Nota che qui io separo paziente e cartella clinica ma puoi benissimo usare la cartella clinica come proprietà di paziente e avere una sola tabella.

Posto un database iniziale:

Database db = new Database();

Noto il codice, ottieni il paziente (che in qualche modo sarà stato creato e immesso nella corrispondente tabella) con:

String codicePazienteCheVoglioOttenere = "qualcosa";
Paziente p = db.getTabellaPazienti().get(codicePazienteCheVoglioOttenere);

Se c'è un paziente associato a quel codice, p sarà quell'insieme di dati che lo definiscono, altrimenti p vale null:

if(p == null) il paziente non c'è
else ... fai qualcosa con p

Se vuoi cercare un paziente per nome, ti passi tutti i valori della tabella dei pazienti finchè non ne trovi uno col nome richiesto:

String nomePaziente = "pippo";
String cognomePaziente = "rossi";
for(Paziente p : db.getTabellaPazienti().values()) {
if(nomePaziente.equals(p.getNome()) && cognomePaziente.equals(p.getCognome()) {
p è il paziente che ti serve
}
}

Non è la struttura dati migliore in assoluto per una ricerca di questo genere ma ti servono comunque parecchi milioni di pazienti e un tot di utenti prima di iniziare ad inpensierire vagamente il bus e la cpu.

Altrimenti puoi usare un db, sql o no (hsqlb piuttosto che berkeley db per dirne due), embedded, cioè gestito dall'applicazione e non da un programma server. Qui però la spiegazione diventa un po' più lunga.