PDA

View Full Version : Obiettivi Sigma e Tamron x Nikon: consigli!?


Doink1969
09-03-2011, 16:04
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare alcuni obiettivi da usare sulla Nikon D7000. Poiché sto cercando qualcosa di "luminoso" (per intenderci F2.8), mi sono orientato su SIGMA e TAMRON che propongono prezzi accessibili rispetto ai Nikkor ahimé troppo costosi Di seguito ciò che ho individuato...

SIGMA medio zoom
A) 17-70mm F2.8/4.0 OS DC HSM Macro (364€ su Galaxya Store)
B) 17-50mm F2.8 OS DC HSM (623€ su Fotodigit)
C) 18-50mm F2.8 EX DC HSM (448€ su Fotodigit)
D) 24-70mm F2.8 DG Macro (526€ su Fotodigit)
E) 24-70mm F2.8 EX IF DG (432€ su Galaxya Store)

TAMRON medio zoom
F) 17-50mm F2.8 AF ASL Di II IF XR (351€ su Fotodigit)
G) 17-50mm F2.8 VC Di II XR LD Aspherical IF (348€ su Galaxya Store)

Domande:
1) Secondo voi la "stabilizzazione" (OS nei Sigma e VC nei Tamron), è un parametro molto importante per la scelta di un obiettivo?
2) In funzione della domanda di cui sopra, sono molto indeciso se optare per un 17-50mm "stabilizzato" oppure per un 24-70mm "non stabilizzato" ma che ho letto ha lenti con perfomances miglior rispetto a un 18-50mm.
3) Tra gli "stabilizzati", meglio il Sigma del punto B) o il Tamron di cui al punto G)? E' giustificata la differenza di prezzo tra questi due?

SIGMA zoom tele
H) 70-200mm F2.8 APO DG Macro (673€ su Fotodigit)
I) 70-200mm f2.8 OS (1449€ su Fotoamatore)

TAMRON zoom tele
L) 70-200mm F2.8 SP AF Di LD IF Macro (688€ su Fotodigit)

Domande:
4) E' palesemente ovvio che la scelta migliore sia il modello Sigma di cui al punto I) ma il prezzo è troppo alto. Come mai si sale talmente tanto di costi per il semplice fatto della presenza dello "stabilizzatore"???
5) Su un tele di questo genere, è fondamentale avere la "stabilizzazione"? Oppure sono solo fisime mentali che mi faccio e mi posso accontentare di un bel 70-200mm "non stabilizzato"?
6) Tra i modelli dei punti H) ed L) quale mi consigliate?

E.M.
09-03-2011, 20:43
beh lo stabilizzatore aiuta parecchio si fidati..e se puoi prendi un obb stabilizzato...ciònonostante si riesce anche senza..ho un tamron 70-300 non stabilizzato e qualche foto la faccio anche mano libera ma solo di giorno...altrimenti cavalleto e passa la paura..dipende cosa devi farci

SuperMariano81
09-03-2011, 20:57
beh lo stabilizzatore aiuta parecchio si fidati..e se puoi prendi un obb stabilizzato...ciònonostante si riesce anche senza..ho un tamron 70-300 non stabilizzato e qualche foto la faccio anche mano libera ma solo di giorno...altrimenti cavalleto e passa la paura..dipende cosa devi farci

Dipede dalle foto.
Se uno fotografa animali in volo (con tempi molto veloci) l'is non entra nemmeno in funzione.

l'ottica "I" se non sbaglio è appena uscita, soffre dell'effetto novità ma ho letto pareri positivi anche se non è paragonabile alle ottiche "originali".

tra i modelli "H" ed "L" ci sono pagine e pagine intere, sembra che il tammy sia un filo superiore MA con un af lento.

ma perchè ti serve un 2.8?
un fisso luminoso?

Fenrir74
09-03-2011, 22:06
Io ho l'ottica che tu hai indicato come A e mi ci trovo benissimo, ottimo rapporto qualità prezzo, vero non è un 2,8 fisso però diventa un 4 non male.
Comunque considerando che hai già un 10-20 ti direi vai su un 24-70.
Per quanto riguarda i tele ero orientato anch'io su quelli che hai indicato tu, poi ho chiesto molti pareri e il Tamron me l'hanno sconsigliato.
Io poi ho scelto nikon, l'80-200 circa 200€ in + del sigma non stabilizzato, ma non me ne sono pentito, considerando poi che un 2,8 te lo porti avanti a lungo io se fossi in te il pensierino ce lo farei. Io faccio foto ad animali col monopiede non ho problemi.

Ciao, Paolo

Doink1969
10-03-2011, 14:07
Dipede dalle foto.
Se uno fotografa animali in volo (con tempi molto veloci) l'is non entra nemmeno in funzione.

l'ottica "I" se non sbaglio è appena uscita, soffre dell'effetto novità ma ho letto pareri positivi anche se non è paragonabile alle ottiche "originali".

tra i modelli "H" ed "L" ci sono pagine e pagine intere, sembra che il tammy sia un filo superiore MA con un af lento.

ma perchè ti serve un 2.8?
un fisso luminoso?

Voglio un obiettivo luminoso perché spesso mi capita di scattare in luoghi con poca luce e vorrei evitare il flash per quanto possibile. Inoltre mi piacciono molto i ritratti, sempre senza flash...
Il fisso lo valuterò più avanti, per foto macro o qualcosa di specifico per ritratti. Ora mi servono due "tuttofare", perché non posso investire un patrimonio subito :-)

Doink1969
10-03-2011, 14:09
beh lo stabilizzatore aiuta parecchio si fidati..e se puoi prendi un obb stabilizzato...ciònonostante si riesce anche senza..ho un tamron 70-300 non stabilizzato e qualche foto la faccio anche mano libera ma solo di giorno...altrimenti cavalleto e passa la paura..dipende cosa devi farci

Per foto "sportive" o ritratti di bimbi che si muovono, riesco a scattare con un 70-200 non stabilizzato oppure avrei molti problemi?

Doink1969
10-03-2011, 14:18
Io ho l'ottica che tu hai indicato come A e mi ci trovo benissimo, ottimo rapporto qualità prezzo, vero non è un 2,8 fisso però diventa un 4 non male.
Comunque considerando che hai già un 10-20 ti direi vai su un 24-70.
Per quanto riguarda i tele ero orientato anch'io su quelli che hai indicato tu, poi ho chiesto molti pareri e il Tamron me l'hanno sconsigliato.
Io poi ho scelto nikon, l'80-200 circa 200€ in + del sigma non stabilizzato, ma non me ne sono pentito, considerando poi che un 2,8 te lo porti avanti a lungo io se fossi in te il pensierino ce lo farei. Io faccio foto ad animali col monopiede non ho problemi.

Ciao, Paolo

Il mio problema è capire quanto influisca la presenza o no dello stabilizzatore, per un genere di foto principalmente a mano libera (ritratti dei miei bimbi e a volte foto sportive).
Da quello che ho capito sul 24-70mm non fa molta differenza averlo oppure no, mentre su un tele come il 70-200mm servirebbe di più. E' che un 70-200mm stabilizzato a prezzi sotto i 1400€ non ne ho trovati...o sbaglio?

Per foto di paesaggi invece posso farne a meno tranquillamente?

Fenrir74
10-03-2011, 17:11
Per foto "sportive" o ritratti di bimbi che si muovono, riesco a scattare con un 70-200 non stabilizzato oppure avrei molti problemi?

io con l'80-200 non stabilizzato faccio foto ad animali (papere e robe simili) in volo e problemi zero anche a mano libera. Uso dei tempi veloci sfruttando la luminosità del tele. Chiaro che nelle situazioni limite lo stabilizzatore sarebbe ottimo però io per me non lo trovo indispensabile.
Paolo

SuperMariano81
10-03-2011, 18:16
Doink1969 hai chiaro come funziona l'is?
su soggetti statici può fare la differenza, su soggetti dinamici...... conta come il 2 di spade quando la briscola è bastoni :D

Doink1969
10-03-2011, 19:13
Doink1969 hai chiaro come funziona l'is?
su soggetti statici può fare la differenza, su soggetti dinamici...... conta come il 2 di spade quando la briscola è bastoni :D

Infatti non ho ben chiaro come funzioni lo stabilizzatore e in quali situazioni serve. Purtroppo credevo che servisse in situazioni dinamiche, invece è il contrario :rolleyes:
Grazie per la precisazione :-)

permaloso
11-03-2011, 11:28
Infatti non ho ben chiaro come funzioni lo stabilizzatore e in quali situazioni serve. Purtroppo credevo che servisse in situazioni dinamiche, invece è il contrario :rolleyes:
Grazie per la precisazione :-)

lo stabilizzatore ti viene in aiuto quando hai bisogno di tempi un pò più lunghi di quelli di sicurezza... che diciamo per un 70/200 poi considerara fra 1/60 e 1/200 di secondo in funzione della lunghezza focale usata... 70mm o 200mm
ma se il soggetto si muove...
l'obbiettivo luminoso ti viene in aiuto... quando hai poca luce e non puoi avere tempi lunghi e soprattutto quando hai un soggetto in movimento e sei costretto ad accorciare i tempi esempi tipici foto in interni di sport o sport all' aperto di movimento rapido
se sei cmq costretto ad usare un cavalletto ( soggetto statico) addirittura lo stabilizzatore converrebbe spegnerlo...
questo per sommissimi capi

Doink1969
11-03-2011, 12:33
Quindi, sapendo che la maggior parte delle foto in cui uso il 70-200mm sono per:

1) Ritratto di bimbi mentre giocano (il 200mm mi permette di stare a debita distanza in modo da non influenzare il soggetto e lasciare che questo assuma pose naturali).
2) Foto di animali o sportive, dove si passa da situazioni statiche a movimento.

Così, senza troppi fronzoli, voi cosa scegliereste? Un obiettivo stabilizzato che però costa almeno 1100€ (il Sigma 70-200mm OS è stato abbassato di prezzo e l'ho trovato su questa cifra), oppure un non stabilizzato da 670/680€ ma comunque bello luminoso?
Aiutatemi a decidere definitivamente, grazie!

skyrunner
11-03-2011, 13:10
Calcoli empirici e conoscenze vaghe date dalla mia niubbaggine:
Per "congelare" animali o persone serve un tempo di 1/125 o più veloce.
Se usi la focale massima (200mm che sono 300mm equivalenti) per evitare il micromosso devi usare tempi di 1/300 o più veloci.
Quindi uno stop di stabilizzazione "potrebbe" essere utile, dato che puoi scattare tranquillamente a 1/150. Da quel che si legge gli stab tamron/sigma ti fanno guadagnare tranquillamente un paio di stop, i nuovi nik/canon invece te ne fanno guadagnare 3.

Dato che per quel che dici sfrutteresti "solo" uno stop della stabilizzazione PERSONALMENTE non credo che ne valga la pena, considerando anche che suppongo gran parte delle foto all'aperto dove scatterai comunque su 1/500 o 1/1000......
Consiglio: prendi il non stabilizzato di seconda mano, se tra qualche tempo sentirai la necessità della stabilizzazione lo rivendi a circa la stessa cifra e ne cerchi uno stabilizzato.

Però ti aggiungo due nuovi fattori:
- gli obiettivi VC/OS/VR/IS sono più costosi non solo per la stabilizzazione ma anche perchè solitamente sono più nuovi e con schemi ottici rivisti ed ottimizzati quindi anche non usando lo stab presumibilmente hai una resa ottica migliore (anche se sembrerebbe l'opposto col 17-50 tammy)
- gli obiettivi con stab hanno più elementi ottici, quindi sono più pesanti (per te è determinante il peso dell'ottica?) e statisticamente sono più soggetti a rotture (più elementi mobili)

hornet75
11-03-2011, 18:33
Quindi, sapendo che la maggior parte delle foto in cui uso il 70-200mm sono per:

1) Ritratto di bimbi mentre giocano (il 200mm mi permette di stare a debita distanza in modo da non influenzare il soggetto e lasciare che questo assuma pose naturali).
2) Foto di animali o sportive, dove si passa da situazioni statiche a movimento.

Così, senza troppi fronzoli, voi cosa scegliereste? Un obiettivo stabilizzato che però costa almeno 1100€ (il Sigma 70-200mm OS è stato abbassato di prezzo e l'ho trovato su questa cifra), oppure un non stabilizzato da 670/680€ ma comunque bello luminoso?
Aiutatemi a decidere definitivamente, grazie!

Spero tu abbia ben presente cosa pesa un 70-200 F2,8!!!! Non è proprio l'ottica ideale per inseguire (in termini fotografici) i bambini che giocano.

Animali di solito stanno all'aperto e di solito sono individuabili di giorno quindi l'obiettivo luminoso no lo vedo come indispensabile. Anche lo sport a meno che non si tratti di eventi in notturna o indoor (palazzetti) non necessita per forza di un obiettivo luminoso. Quello che comunque devi iniziare a capire è che un obiettivo luminoso non è pensato per foto con scarsa luminosità ma per foto in cui si può giostrare meglio con la PDC.

Se dai un'occhiata alle mie foto ce ne sono diverse fatte a eventi sportivi e o animali statici e in movimento e solo in un caso ho usato un obiettivo luminosità F2,8. D'altra parte nelle foto dove i soggetti sono rappresentati da bambini ho usato ottiche fisse luminose ma non per congelare il movimento ma per enfatizzare lo sfocato e senza utilizzare lunghezze focali esagerate (35mm 50mm).

SuperMariano81
11-03-2011, 20:18
Spero tu abbia ben presente cosa pesa un 70-200 F2,8!!!! Non è proprio l'ottica ideale per inseguire (in termini fotografici) i bambini che giocano.

Animali di solito stanno all'aperto e di solito sono individuabili di giorno quindi l'obiettivo luminoso no lo vedo come indispensabile. Anche lo sport a meno che non si tratti di eventi in notturna o indoor (palazzetti) non necessita per forza di un obiettivo luminoso. Quello che comunque devi iniziare a capire è che un obiettivo luminoso non è pensato per foto con scarsa luminosità ma per foto in cui si può giostrare meglio con la PDC.

Se dai un'occhiata alle mie foto ce ne sono diverse fatte a eventi sportivi e o animali statici e in movimento e solo in un caso ho usato un obiettivo luminosità F2,8. D'altra parte nelle foto dove i soggetti sono rappresentati da bambini ho usato ottiche fisse luminose ma non per congelare il movimento ma per enfatizzare lo sfocato e senza utilizzare lunghezze focali esagerate (35mm 50mm).

+1

Doink1969
12-03-2011, 09:17
Spero tu abbia ben presente cosa pesa un 70-200 F2,8!!!! Non è proprio l'ottica ideale per inseguire (in termini fotografici) i bambini che giocano.

Animali di solito stanno all'aperto e di solito sono individuabili di giorno quindi l'obiettivo luminoso no lo vedo come indispensabile. Anche lo sport a meno che non si tratti di eventi in notturna o indoor (palazzetti) non necessita per forza di un obiettivo luminoso. Quello che comunque devi iniziare a capire è che un obiettivo luminoso non è pensato per foto con scarsa luminosità ma per foto in cui si può giostrare meglio con la PDC.

Se dai un'occhiata alle mie foto ce ne sono diverse fatte a eventi sportivi e o animali statici e in movimento e solo in un caso ho usato un obiettivo luminosità F2,8. D'altra parte nelle foto dove i soggetti sono rappresentati da bambini ho usato ottiche fisse luminose ma non per congelare il movimento ma per enfatizzare lo sfocato e senza utilizzare lunghezze focali esagerate (35mm 50mm).

Il peso del Sigma 70-200mm F2.8 che vorrei acquistare è di 1,300Kg...ma non mi spaventa molto :D
Le foto sportive che faccio sono solitamente nei palazzetti (basket, hockey su ghiaccio), per questo vorrei un "luminoso". Inoltre mi potrebbe andar bene per foto durante feste dell'asilo/scuola dei bimbi (sempre al chiuso dove è meglio evitare il flash).
La PDC è proprio l'elemento che prediligo giostrare: soprattutto nei primi piani ai bimbi, vorrei ottenere il massimo dello sfocato sullo sfondo (stessa cosa quando scatto qualche macro di fiori e/o insetti).
Sul fatto dell'ottica fissa non esagerata per le foto ai bambini, non fa al mio caso, perché preferisco scattare da lontano, in posizione "discreta". Questo lo posso ottenere con un 70-200mm, ma con un 35mm o un 50mm, mi dovrei avvicinare tantissimo al soggetto. E quando il bimbo si mette in posa...non mi piace :-)

SuperMariano81
12-03-2011, 09:29
Il peso del Sigma 70-200mm F2.8 che vorrei acquistare è di 1,300Kg...ma non mi spaventa molto :D
Le foto sportive che faccio sono solitamente nei palazzetti (basket, hockey su ghiaccio), per questo vorrei un "luminoso". Inoltre mi potrebbe andar bene per foto durante feste dell'asilo/scuola dei bimbi (sempre al chiuso dove è meglio evitare il flash).
La PDC è proprio l'elemento che prediligo giostrare: soprattutto nei primi piani ai bimbi, vorrei ottenere il massimo dello sfocato sullo sfondo (stessa cosa quando scatto qualche macro di fiori e/o insetti).
Sul fatto dell'ottica fissa non esagerata per le foto ai bambini, non fa al mio caso, perché preferisco scattare da lontano, in posizione "discreta". Questo lo posso ottenere con un 70-200mm, ma con un 35mm o un 50mm, mi dovrei avvicinare tantissimo al soggetto. E quando il bimbo si mette in posa...non mi piace :-)
Quindi escludi a priori fissi, luminosi, e lunghi (85mm 100mm 135mm) che su aps-c diventano ancor più lunghi?
Hai mai preso in mano un'ottica sopra al chilo?

Con un 200mm scordati gli animali a meno che non si tratti di cani/gatti consenzienti o di grossa taglia, purtoppo per gli animali bisogna salire di "tiraggio" (a volte a 400mm sono corto :cry: )

Doink1969
12-03-2011, 09:50
Quindi escludi a priori fissi, luminosi, e lunghi (85mm 100mm 135mm) che su aps-c diventano ancor più lunghi?
Hai mai preso in mano un'ottica sopra al chilo?

Con un 200mm scordati gli animali a meno che non si tratti di cani/gatti consenzienti o di grossa taglia, purtoppo per gli animali bisogna salire di "tiraggio" (a volte a 400mm sono corto :cry: )

- I fissi so che hanno ottiche qualitativamente superiori, ma costringono a cambiare obiettivo spesso per passare da una focale all'altra. Lo zoom mi permette di fare scatti differenti, senza perdere tempo per la sostituzione. Certo un bel 105/135mm fisso, un domani lo valuterei. Per ora vorrei 2 ottiche che mi coprano le situazioni più disparate.
- No, non ho mai provato a scattare con un obiettivo sopra al Kg...prima o poi doveva accadere o no? :D Caspita, mi mettete i patemi d'animo...:eek:

- Animali vado su cani e gatti o comunque animali nei parchi che sono abbastanza immobili e comunque avvicinabili :)

Domanda: ma fa prprio così schifo il Sigma 70/200mm che voglio prendere? Vedo che tutti cercano di portarmi su altre strade...:mbe:
Quali sarebbero le situazioni ideali per l'uso di codesto obiettivo secondo voi?

Grazie, ciao!
doink

SuperMariano81
12-03-2011, 09:58
Quali sarebbero le situazioni ideali per l'uso di codesto obiettivo secondo voi?

fermacarte :stordita:




Scherzi a parte, non conosco direttamente il sigma 70-200 f/2.8, sembra un buon vetro ma non posso direi di più ne di meno....

se non ricordo male nikon ha diversi xx-200 f/2.8 (80-200 mi pare) ""vecchi"", cercare questi usati?

Doink1969
12-03-2011, 10:20
fermacarte :stordita:




Scherzi a parte, non conosco direttamente il sigma 70-200 f/2.8, sembra un buon vetro ma non posso direi di più ne di meno....

se non ricordo male nikon ha diversi xx-200 f/2.8 (80-200 mi pare) ""vecchi"", cercare questi usati?

Allora, non c'è dubbio che se avessi un patrimonio da spendere andrei su un Nikon originale e spazzerei via ogni dubbio...ma ahimé non sono il Berlusca :D
Sugli usati ho sempre molte remore e paura di beccare qualche fregatura.
Poi sui modelli "vecchi" magari c'è qualche funzione che non va correttamente una volta montato sulla nuova D7000!?
Guarda un po' qua: http://stores.ebay.it/Blackdove-Cameras/Obiettivi-/_i.html?rt=nc&_fcid=101&_fsub=8860136&_jgr=0&_localstpos=21020&_sc=1&_sid=159707686&_sop=16&_stpos=21020&_trksid=p4634.c0.m14.l1513&gbr=1&_pgn=1
E' un negozio online e il tipo che lo gestisce è vicino al mio paese...qualche consiglio su queste ottiche usate?

SuperMariano81
12-03-2011, 10:59
Doverosa premessa: conosco poco il mondo nikon

veniamo a noi, questo (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-zoom-Nikkor-80-200mm-f2-8-ED-Garanzia-12-mesi-/310303358874?pt=Obiettivi&hash=item483f857f9a) dovrebbe andare benissimo con la d7000 e fa le scarpe a tutti i sigmi, tamroni messi assieme....

Questo (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-D-Micro-Nikkor-105mm-f-1-2-8-garanzia-/310303358071?pt=Obiettivi&hash=item483f857c77) è un fisso, luminoso, sulla tua "diventa" un 157mm e ti permette di stare ad una buona distanza dai pargoli, è un macro vero (sbaglio o prima nominavi il mondo macro?).....

Del 28-70 2.8 (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-S-zoom-Nikkor-28-70mm-f2-8-D-ED-/330507113490?pt=Obiettivi&hash=item4cf3c25412) nikon ho solo sentito parlare super bene! E costa poco.

Anche questo (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-Nikkor-28mm-f-1-2-8-Garanzia-12-mesi-/330438426615?pt=Obiettivi&hash=item4cefaa3ff7) mi pare interessante, anche se non fa al caso tuo. :D

roccia1234
12-03-2011, 11:36
Doverosa premessa: conosco poco il mondo nikon

veniamo a noi, questo (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-zoom-Nikkor-80-200mm-f2-8-ED-Garanzia-12-mesi-/310303358874?pt=Obiettivi&hash=item483f857f9a) dovrebbe andare benissimo con la d7000 e fa le scarpe a tutti i sigmi, tamroni messi assieme....

Questo (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-D-Micro-Nikkor-105mm-f-1-2-8-garanzia-/310303358071?pt=Obiettivi&hash=item483f857c77) è un fisso, luminoso, sulla tua "diventa" un 157mm e ti permette di stare ad una buona distanza dai pargoli, è un macro vero (sbaglio o prima nominavi il mondo macro?).....

Del 28-70 2.8 (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-S-zoom-Nikkor-28-70mm-f2-8-D-ED-/330507113490?pt=Obiettivi&hash=item4cf3c25412) nikon ho solo sentito parlare super bene! E costa poco.

Anche questo (http://cgi.ebay.it/Nikon-AF-Nikkor-28mm-f-1-2-8-Garanzia-12-mesi-/330438426615?pt=Obiettivi&hash=item4cefaa3ff7) mi pare interessante, anche se non fa al caso tuo. :D

ehm... quel 28-70 costa poco per questio motivo :stordita: :

Nikon AF-S zoom Nikkor 28/70mm. f2,8 D ED per ricambi
Oggetto non funzionante, in condizioni come da foto.
Autofocus non funzionante, zoom bloccato, lente anteriore segnata. Senza garanzia.


Il 28 mm, per me, è un'alternativa al 35mm per chi vuole, su aps-c, un angolo di campo simile al 50mm su FF. il 35mm ha un angolo di campo un pelo inferiore, il 28 un pelo superiore.
A me piace un macello come lente, anche se, purtroppo, da quando l'ho preso l'ho usato pochissimo, causa impegni :cry: