gyppe
09-03-2011, 13:10
Salve, non sapevo bene dove postare ma questo mi sembra il posto più adatto.
Il mio problema è che sono ormai al secondo disco di qualità rotto nel giro di un anno, credo sia ormai sicuro ci sia un grosso problema sul pc, ma cosa?
Il primo disco Sansumg monopiatto, mi si è fuso circa 3 mesi fa infatti chiesi qui quali fossero i migliori e presi un wd r3 da 320 Gb che ho montato come disco di sistema diviso in due partizioni, e un wd green da 500 che ho usato come backup e messo da parte.
La scheda madre è una asus m4n78pro, processore phenom II X2 545, 4 Gb di ram non ricordo la marca ma è buona, processore e scheda video integrata dissipati da generosi radiatori della AC, il tutto su un sistema Debian.
Fin da subito la usb mi ha dato problemi, ma non so se può dipendere dal sistema operativo o dalla scheda madre, dato che su xp che ho usato appena comprato il pc per qualche mese mi pare non si è mai bloccato.
Mai avuti freeze o blocchi strani se non appunto con la usb che smetteva di riconoscere la tastiera usb microsoft e dovevo riavviare.
Ultimamente prima della rottura del wd r3 ho notato dei rallentamenti.
Il disco non è proprio rotto ma non boota e la partizione root da 52 Gb risulta non leggibile dal sistema ubuntu che ho montato al volo sull'altro disco wd green che avevo da parte, mentre la partizione home sembra intatta e proprio ora sto cercando di salvare i dati.
Su gestione dischi, lo smart da un'unico errore:
197: Conteggio settori correnti pendenti.
Valutazione: attenzione
Normalizzato 200
peggiore 200
soglia 0
valore 1 settore
Spero di aver dato abbastanza informazioni.
Cosa è successo? I dischi di oggi sono tanto delicati oppure ho un problema sul mio sistema? Cosa potrei cambiare per stare al sicuro? ALimentatore, mb, butto via tutto?
Può essere che questi problemi ai dischi gli dia il fatto che entrambi gli ho sospesi su dei cavi elastici che danneggiano a lungo andare il disco? O magari perchè non essendo avvitati alla struttura metallica scaldano troppo?
Spero in un vostro aiuto perchè sono disperato, non posso ogni volta rischiare di perdere mesi, anzi anni di lavoro e avere sempre parecchi backup oltretutto a rischio.
Grazie, Gyppe.
Il mio problema è che sono ormai al secondo disco di qualità rotto nel giro di un anno, credo sia ormai sicuro ci sia un grosso problema sul pc, ma cosa?
Il primo disco Sansumg monopiatto, mi si è fuso circa 3 mesi fa infatti chiesi qui quali fossero i migliori e presi un wd r3 da 320 Gb che ho montato come disco di sistema diviso in due partizioni, e un wd green da 500 che ho usato come backup e messo da parte.
La scheda madre è una asus m4n78pro, processore phenom II X2 545, 4 Gb di ram non ricordo la marca ma è buona, processore e scheda video integrata dissipati da generosi radiatori della AC, il tutto su un sistema Debian.
Fin da subito la usb mi ha dato problemi, ma non so se può dipendere dal sistema operativo o dalla scheda madre, dato che su xp che ho usato appena comprato il pc per qualche mese mi pare non si è mai bloccato.
Mai avuti freeze o blocchi strani se non appunto con la usb che smetteva di riconoscere la tastiera usb microsoft e dovevo riavviare.
Ultimamente prima della rottura del wd r3 ho notato dei rallentamenti.
Il disco non è proprio rotto ma non boota e la partizione root da 52 Gb risulta non leggibile dal sistema ubuntu che ho montato al volo sull'altro disco wd green che avevo da parte, mentre la partizione home sembra intatta e proprio ora sto cercando di salvare i dati.
Su gestione dischi, lo smart da un'unico errore:
197: Conteggio settori correnti pendenti.
Valutazione: attenzione
Normalizzato 200
peggiore 200
soglia 0
valore 1 settore
Spero di aver dato abbastanza informazioni.
Cosa è successo? I dischi di oggi sono tanto delicati oppure ho un problema sul mio sistema? Cosa potrei cambiare per stare al sicuro? ALimentatore, mb, butto via tutto?
Può essere che questi problemi ai dischi gli dia il fatto che entrambi gli ho sospesi su dei cavi elastici che danneggiano a lungo andare il disco? O magari perchè non essendo avvitati alla struttura metallica scaldano troppo?
Spero in un vostro aiuto perchè sono disperato, non posso ogni volta rischiare di perdere mesi, anzi anni di lavoro e avere sempre parecchi backup oltretutto a rischio.
Grazie, Gyppe.