PDA

View Full Version : Aiuto per risolvere grossi problemi con i dischi


gyppe
09-03-2011, 13:10
Salve, non sapevo bene dove postare ma questo mi sembra il posto più adatto.

Il mio problema è che sono ormai al secondo disco di qualità rotto nel giro di un anno, credo sia ormai sicuro ci sia un grosso problema sul pc, ma cosa?

Il primo disco Sansumg monopiatto, mi si è fuso circa 3 mesi fa infatti chiesi qui quali fossero i migliori e presi un wd r3 da 320 Gb che ho montato come disco di sistema diviso in due partizioni, e un wd green da 500 che ho usato come backup e messo da parte.

La scheda madre è una asus m4n78pro, processore phenom II X2 545, 4 Gb di ram non ricordo la marca ma è buona, processore e scheda video integrata dissipati da generosi radiatori della AC, il tutto su un sistema Debian.
Fin da subito la usb mi ha dato problemi, ma non so se può dipendere dal sistema operativo o dalla scheda madre, dato che su xp che ho usato appena comprato il pc per qualche mese mi pare non si è mai bloccato.

Mai avuti freeze o blocchi strani se non appunto con la usb che smetteva di riconoscere la tastiera usb microsoft e dovevo riavviare.

Ultimamente prima della rottura del wd r3 ho notato dei rallentamenti.

Il disco non è proprio rotto ma non boota e la partizione root da 52 Gb risulta non leggibile dal sistema ubuntu che ho montato al volo sull'altro disco wd green che avevo da parte, mentre la partizione home sembra intatta e proprio ora sto cercando di salvare i dati.

Su gestione dischi, lo smart da un'unico errore:

197: Conteggio settori correnti pendenti.
Valutazione: attenzione
Normalizzato 200
peggiore 200
soglia 0
valore 1 settore


Spero di aver dato abbastanza informazioni.

Cosa è successo? I dischi di oggi sono tanto delicati oppure ho un problema sul mio sistema? Cosa potrei cambiare per stare al sicuro? ALimentatore, mb, butto via tutto?

Può essere che questi problemi ai dischi gli dia il fatto che entrambi gli ho sospesi su dei cavi elastici che danneggiano a lungo andare il disco? O magari perchè non essendo avvitati alla struttura metallica scaldano troppo?


Spero in un vostro aiuto perchè sono disperato, non posso ogni volta rischiare di perdere mesi, anzi anni di lavoro e avere sempre parecchi backup oltretutto a rischio.


Grazie, Gyppe.

dirklive
09-03-2011, 16:15
non è spiegabile facilmente una moria di dischi di quella qualità, sheda madre e procio non ci azzeccano nulla, il problema principale potrebbe essere riconducibile all'alimentatore marca "cammello" in caso avessi un ali di marca verifica che sulle line di corrente che vanno ai dischi ci siano solo quelli e stop, niente neon, ventole o quant'altro.

gyppe
09-03-2011, 16:42
Ciao dirklive grazie per l'interessamento :)

L'alimentatore è un ltc6560t, non credo sia il top ma forse neppure il peggiore, ma seriamente non saprei. L'alimentazione che arrivava e arriva al disco è usata solo per questo e basta. Alimentazioni extra ho solo le ventole che comunque sono alimentate dai connettori appositi sulla scheda madre.

Che sia colpa di linux? Magari un qualche errore di driver sui driver della mia MB? Mi pare comunque parecchio improbabile ovvio.

Non so davvero che pensare, fluttuazioni sull'alimentatore? O magari sul serio il problema è il disco sospeso sui supporti elastici fatto in casa con degli OR?

Aggiungo che il primo disco si è proprio fuso, non viene neppure riconosciuto dal bios (non so bene se è la meccanica o l'elettronica), mentre il secondo ha solo la prima partizione corrotta e sembra anche rallentare il pc per cui c'è probabilmente qualche altro grosso problema.

Ultima cosa, praticamente ogni giorno accendo il pc appena torno dal lavoro e lo spengo solo la notte tardi prima di andare a dormire, questo anche se non lo uso. Però mi sembra comunque strano che durino così poco, anche perchè da sempre ho tenuto il pc acceso tanto tempo e ho dischi di una decina d'anni e molto oltre che volendo ancora funzionano.
Anche le temperature le avevo monitorate per molti giorni e con questo nuovo senza dissipatore si manteneva se ricordo bene sui 35° che leggendo vari studi dovrebbe essere la temperatura che garantisce la maggiore durata.

dirklive
09-03-2011, 17:50
il disco RE3 è un entreprise edition destinato a girare in server 24 0re su 24 e trovo strano che si sia fuso così senza un perchè, verifica in primis le temperature all'interno del case e possibilmete collega il pc ad un ups.

gyppe
09-03-2011, 23:33
Presi proprio il migliore per non avere problemi e invece! Stessa cosa anche con il samsung :/

Le temperature interne le ho monitorate per tanto tempo, l'hd era perfino troppo freddo, massimo 30 gradi e modificai i flussi d'aria, l'interno del case è sempre molto fresco, il resto è tutto dissipato molto bene.

Quindi che resta? Problemi di linea? Però mi fonde solo il disco e tutto il resto no?

dirklive
10-03-2011, 07:52
prima di pensare alla sostituzione di altri componenti, io metteri il pc sotto ups e ci monterei un disco classe consumer da non spendere un botto, del tipo un samsung spinpoint f3 da 500 monopiatto che con una trentina di euri ti togli la paura.

gyppe
10-03-2011, 12:34
Ok proverò con un ups da pochi soldi giusto per stabilizzare la linea, però mi sembra comunque strano che tra tutti gli altri componenti più delicati si fonda proprio il disco.

dirklive
10-03-2011, 14:24
non ti credere, il disco è uno dei componenti che risente molto della stabilità di linea.

gyppe
10-03-2011, 16:48
Seguirò il consiglio, è da anni che vorrei prenderne uno e finalmente ho una scusa :P
Anzi, proprio circa 2 ore fa il povero disco penso abbia avuto un bello shock visto che è saltato come al solito il contatore perchè ho acceso assieme lavatrice e microonde, e questo in realtà succede spesso. Probabilmente non gli fa tanto bene :/