View Full Version : Sony Vaio SB, nuova famiglia di portatili da 13"
Redazione di Hardware Upg
09-03-2011, 10:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sony-vaio-sb-nuova-famiglia-di-portatili-da-13_35848.html
Sony presenta una nuova famiglia di portatili della serie Vaio. Caratterizzati dal suffisso SB, saranno dotati di pannello da 13,3" e dalla presenza di connessioni USB 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
figata, io ho un serie Y e devo dire che ne sono davvero contento.
certo non è una scheggia con il suo processore ulv però ha un'autonomia ottima ed è davvero leggero
concorrenziali nel prezzo, certo, lo stesso serie Y con i3 UM un giorno costa 500 e un altro parte da 550 solo perché alzano i prezzi in attesa dell'uscita della controparte dotata di CPU/GPU AMD, davvero concorrenziali, un bel +10% pulito pulito per la stessa identica macchina di 1 giorno prima.
e la marmotta confezionava marmitte :oink:
threnino
09-03-2011, 10:34
me gusta! faranno anche la versione a 15"?
cagnaluia
09-03-2011, 10:42
sembra molto ben fatto!
chiaro_scuro
09-03-2011, 10:58
Chissà se avrà una porta firewire.
Ciao.
efrite15
09-03-2011, 10:59
Curioso di sapere i prezzi... un mac di pari caratteristiche parte dai 1100 euro (con lo sconto studenti...) vedremo questi ...
Zappa1981
09-03-2011, 11:10
i mac sono ladrate, questi nn dico costeranno la metà ma quasi
Squall Strife
09-03-2011, 11:34
I prezzi sono già disponibili sul sito sonystyle...c'e' però da notare una cosa scandalosa! L'upgrade per metter dentro un SSD da 128GB viene a costare 400 eur!
Per curiosità ho aperto una sessione di chat con il customer care della Sony e l'unica cosa che hanno saputo rispondermi è che l'upgrade costa così tanto perché nel caso di dischi a stato solito Sony preferisce incentivare l'acquisto della serie Z....mah...non ho parole!
molochgrifone
09-03-2011, 11:34
i mac sono ladrate, questi nn dico costeranno la metà ma quasi
Beh sony non è mai stata famosa per essere proprio economica, e te lo dico non da fanboy avverso, ma da possessore di un serie Z da 3k € :rolleyes:
Interessante questo, se davvero avesse prezzi concorrenziali, potrebbe essere un ottimo acquisto, e sicuramente si ritaglierà il suo spazio nel mercato. Spero in un 15, così lo faccio comprare a mio suocero :D
PhoEniX-VooDoo
09-03-2011, 11:35
1366x768 pixel :mad: :mad: :muro: :muro: :cry: :cry:
molochgrifone
09-03-2011, 11:36
I prezzi sono già disponibili sul sito sonystyle...c'e' però da notare una cosa scandalosa! L'upgrade per metter dentro un SSD da 128GB viene a costare 400 eur!
Per curiosità ho aperto una sessione di chat con il customer care della Sony e l'unica cosa che hanno saputo rispondermi è che l'upgrade costa così tanto perché nel caso di dischi a stato solito Sony preferisce incentivare l'acquisto della serie Z....mah...non ho parole!
Dove li hai trovati disponibili? Io non li trovo :stordita: :fagiano:
I prezzi sono già disponibili sul sito sonystyle...c'e' però da notare una cosa scandalosa! L'upgrade per metter dentro un SSD da 128GB viene a costare 400 eur!
:eek: :eek: sono proprio dei ladri:muro:
threnino
09-03-2011, 11:40
boh, per me se uno si vuole montare un SSD conviene sempre comprarselo a parte e installarlo in un secondo momento.
Io al 99% comprerò un notebook con l'hd più scrauso presente e ci monterò su un seagate ibrido...
nico_1982
09-03-2011, 11:48
Dove li hai trovati disponibili? Io non li trovo :stordita: :fagiano:
Sony.it, serie S. E' quello configurabile. La configurazione più economica, con i3-2310, 4GB e 320 GB @ 5400 rpm, colore argento (vogliono 40 euro extra per il nero) e niente lettore d'impronte, viene 899 euro.
PhoEniX-VooDoo
09-03-2011, 11:49
boh, per me se uno si vuole montare un SSD conviene sempre comprarselo a parte e installarlo in un secondo momento.
Io al 99% comprerò un notebook con l'hd più scrauso presente e ci monterò su un seagate ibrido...
io non lo farei (http://www.tomshw.it/cont/news/seagate-momentus-xt-hdd-ibridi-con-troppi-difetti/29846/1.html) :asd:
I prezzi ci sono sul sito vaio comunque....dove è già possibile la configurazione...
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/(cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&citemarea=4D5D5183FF0B006EE10080002BC29BE1&cInstId=1&layout=25_173_74_75_77_78_79_80_82_91_92_141&cCharName=C1000000009_SA1&next=config&carea=%24ROOT&order=&citem=4D5D5183FF0B006EE10080002BC29BE14D3D9E0C7E0B01F6E10080002BC29B71&xcm=PCM_b2ccrmstandard&Z_OMNI_CSINT=14000009&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&isHideActive=)/.do
threnino
09-03-2011, 12:02
Curioso che questi fantomatici problemi vengano prevalentemente su sistemi mac anzichè egualmente tra windows e OS mac.
Io resto della mia idea, che per un notebook sono una buona opzione.
Poi ovvio, l'alternativa migliore per un notebook di lavoro è un SSD (capacità in funzione del tipo di lavoro, per me bastano 60-80Gb) e un HDD dati interno o esterno a piacere...
Squall Strife
09-03-2011, 12:15
boh, per me se uno si vuole montare un SSD conviene sempre comprarselo a parte e installarlo in un secondo momento.
Io al 99% comprerò un notebook con l'hd più scrauso presente e ci monterò su un seagate ibrido...
Concordo in pieno, pero' a te sembra giusto che uno debba comprare una macchina nuova, pagarla 1,000 euro e poi doverci mettere subito mano sopra per cambiare l' hard disk?
Che poi dico io va bene che ci volete fare la cresta sopra, ma 400 euro per un'unità da 128GB da cosa sono giustificati? Con 170 euro al momento ci si compra l' OCZ Vertex 2 da 128GB che va che è una bellezza, dubito seriamente che al di da della spesa, l' SSD proposto da Sony sia altrettanto performante.
idt_winchip
09-03-2011, 12:16
1366x768! Ma non si può su un 13 pollici di fascia alta! Diamine! Meglio 1280x800 se proprio devo scegliere! Non ci si può lavorare con questi 16:9! Come se dovessi stare tutto il giorno a guardarmi film.. :muro:
13 pollici a 1440x900..con tutto quello che fanno pagare questi portatili guarda se devo avere un lcd da 70 euro.. :muro:
molochgrifone
09-03-2011, 12:24
Sony.it, serie S. E' quello configurabile. La configurazione più economica, con i3-2310, 4GB e 320 GB @ 5400 rpm, colore argento (vogliono 40 euro extra per il nero) e niente lettore d'impronte, viene 899 euro.
Ma scusa i serie S non sono i serie SB, o sbaglio?
PhoEniX-VooDoo
09-03-2011, 12:29
la novità è semplicemente che alla serie S hanno aggiunto alcuni modelli con desinenza "SB" e con le caratteristiche della news.
basta andare sul sito sony, è già tutto disponibile..
molochgrifone
09-03-2011, 12:30
la novità è semplicemente che alla serie S hanno aggiunto alcuni modelli con desinenza "SB" e con le caratteristiche della news.
basta andare sul sito sony, è già tutto disponibile..
Trovati or ora ;)
CapodelMondo
09-03-2011, 13:53
i mac sono ladrate, questi nn dico costeranno la metà ma quasi
:rolleyes:
PhoEniX-VooDoo
09-03-2011, 13:54
:rolleyes:
infatti costano il doppio della metà di un MBP13 :asd: :asd:
La qualità si paga ed è normale così.
Il giorno in cui qualcuno riuscirà a produrre dei computer con qualità simile ai Mac a metà prezzo dominerà il mercato mondiale.
Peccato che debba ancora nascere...
Questi Vaio sono belli, però concordo che uno schermo 13 pollici e 16:9 1366x768 proprio non si può vedere.
Ho criticato Apple per gli schermi 1280x800 sui Macbook pro 13" (speravo 1440x900 come per gli Air) ma è sempre mille volte meglio di 1366x768...
i mac sono ladrate, questi nn dico costeranno la metà ma quasi
un mea culpa sarebbe opportuno.
gli unici mac costosi veramente sono i 15" e i 17", ma semplicemente perché hanno cpu e schede video di fascia alta.
a quei prezzi non ci penserei nemmeno una volta a prendere un macbook pro 13". per quattro spiccioli in più di sto coso hai case in alluminio, snow leopard, tastiera retroilluminata, alimentatore magsafe, touchpad grande di vetro e schermo di ottima qualità...e zero virus.
al prossimo accenno a mac / prodotti apple a prescindere partono le sospensioni
threnino
09-03-2011, 15:01
possibile che in un topic di sui nuovi sony si sia finiti a discutere di chi ce l'ha più grosso? mac vs resto del mondo...
Comunque, riguardo ai monitor, purtroppo il 99% dei notebook in circolazione gira con il 16:9, evidentemente perchè l'uso più comune dei notebook è quello di essere dei "desktop senza il case".
Ovvero guardarsi uglybetty seduti comodamente sul cesso....
PhoEniX-VooDoo
09-03-2011, 15:06
possibile che in un topic di sui nuovi sony si sia finiti a discutere di chi ce l'ha più grosso? mac vs resto del mondo...
Comunque, riguardo ai monitor, purtroppo il 99% dei notebook in circolazione gira con il 16:9, evidentemente perchè l'uso più comune dei notebook è quello di essere dei "desktop senza il case".
Ovvero guardarsi uglybetty seduti comodamente sul cesso....
a me la 16:9 non da fastidio, quello che mi fa imbufalire è vedere dei bellissimi portatili (es. HP DV6 3xxx) con hardware di assoluto rispetto (Core i5, HD 5650 1GB) e poi uno schermo da 15.6" in 1366x768. Ma cosa ci faccio?
Davvero non capisco perché si sia affermata come standard questa risoluzione odiosissima..
Voglio dire, 15 anni fa' avevo un Daewoo 14" che usavo in 1024x768 !!
threnino
09-03-2011, 15:07
p.s: dal sito sony ho provato una configurazione standard e costano oggettivamente uno sproposito....
PRO: i5M SandyBridge, scheda video serie 6xxxM
CONTRO: monitor, prezzo
threnino
09-03-2011, 15:15
a me la 16:9 non da fastidio, quello che mi fa imbufalire è vedere dei bellissimi portatili (es. HP DV6 3xxx) con hardware di assoluto rispetto (Core i5, HD 5650 1GB) e poi uno schermo da 15.6" in 1366x768. Ma cosa ci faccio?
Davvero non capisco perché si sia affermata come standard questa risoluzione odiosissima..
Voglio dire, 15 anni fa' avevo un Daewoo 14" che usavo in 1024x768 !!
D'accordissimo, il taglio tra 16:9 e 16:10 è molto soggettivo. Io preferisco il 16:10 per giochi e lavoro.
Però la risoluzione imbarazzante è un dato oggettivo!
In giro si trovano dei 1600x900 a 15,x" ma bisogna cercare bene. Per il 13", proprio perchè è piccolo lo schermo, si cerca di montare il peggior monitor a disposizione, forse gli avanzi del magazzino...Se non altro in questi serie SB il lato hardware è di valore...
D'accordissimo, il taglio tra 16:9 e 16:10 è molto soggettivo. Io preferisco il 16:10 per giochi e lavoro.
Però la risoluzione imbarazzante è un dato oggettivo!
In giro si trovano dei 1600x900 a 15,x" ma bisogna cercare bene. Per il 13", proprio perchè è piccolo lo schermo, si cerca di montare il peggior monitor a disposizione, forse gli avanzi del magazzino...Se non altro in questi serie SB il lato hardware è di valore...
volendo si trovano anche a risoluzione più elevata
threnino
09-03-2011, 16:02
volendo si trovano anche a risoluzione più elevata
lo so ma....pagareeee :)
PhoEniX-VooDoo
09-03-2011, 16:43
La 1600x900 su 15.6" la propone HP sulla serie EliteBook (1500EUR in poi) e forse DELL, di cui non sono un gran estimatore e quindi sono molto poco informato sui loro prodotti.
Restando su HP TUTTA la loro serie consumer/entertainment da 13 a 15.6 è in 1366x768, anche serie speciali come ENVY e qualsiasi configurazione HW :muro:
Sui 17 c'e la 1600x900 :mc:
Risoluzioni adeguate si trovano solo in fascia/serie "Pro".
SONY fa un po' la mosca bianca e un po' si adegua alla "marmaglia", proponendo da una parte soluzioni da 15.6" (serie E, alcuni modelli) e 16.2" (serie F, tutti i modelli) in FullHD (1920x1080) e dall'altra un bel po portatili "belli ma in 1366x768".
ASUS sono anni che mi stra-delude serie dopo serie. Praticamente anche loro come HP hanno tutto (13-15.6) in 1366x768 e poi alcuni modelli un po' a caso in FullHD a prezzi FullSCAFFALE.
E pensare che hanno realizzato quella meraviglia del W1v, ancora oggi esteticamente meglio di qualsiasi cosa abbiano a listino..
Le marche che restano (Acer/eMachines, Packard Bell, Samsung, TOSHIBA) fanno altrettanto ma personalmente non le conto nemmeno quando valuto o devo consigliare un portatile.
threnino
09-03-2011, 16:54
La 1600x900 su 15.6" la propone HP sulla serie EliteBook (1500EUR in poi) e forse DELL, di cui non sono un gran estimatore e quindi sono molto poco informato sui loro prodotti.
Restando su HP TUTTA la loro serie consumer/entertainment da 13 a 15.6 è in 1366x768, anche serie speciali come ENVY e qualsiasi configurazione HW :muro:
Sui 17 c'e la 1600x900 :mc:
Risoluzioni adeguate si trovano solo in fascia/serie "Pro".
DELL per uso home da utenti non-enthusiast propone due categorie: inspiron e XPS. Tralasciando tutto il discorso di prezzi e componenti hanno il vantaggio di essere altamente configurabili e permettono (pagando) il 1920x1080 anche sul 15".
DELL per uso home da utenti non-enthusiast propone due categorie: inspiron e XPS. Tralasciando tutto il discorso di prezzi e componenti hanno il vantaggio di essere altamente configurabili e permettono (pagando) il 1920x1080 anche sul 15".
anche sui precision
cmq visto la diagonale trovo cmq che questi nuovi notebook abbiano uno schermo accettabile, non il meglio ma accettabile
Schernitore_Di_Paguri
09-03-2011, 19:15
Fantastica cosa per me che volevo comprare il mac da 13'' ma mi son rifiutato di farlo date le caratteristiche tecniche imbarazzanti in relazione al prezzo...direi che aspetto e prendo questo!
hardwarevip
09-03-2011, 19:29
molto bello... a parte la 1366x768 pixel
pioss~s4n
09-03-2011, 20:54
La nuova serie SB (successore del vecchio S) ha innalzato il livello qualitativo per la fascia business SONY con occhio al portafoglio, avvicinandosi alla serie Z. Spessore ridotto, 1,7kg (solo 300 grammi in più di uno Z), autonomia elevata, cerniere riprogettate, schermo anti riflesso, tutti segnali positivi. Il prezzo base è buono, mentre per le configurazioni high end è sempre la solita storia: il configuratore SONY mortifica ogni buon proposito, proponendo upgrade su componenti superiori a prezzi spropositati. Sicuramente venderà tanto, nella configurazione entry level.
L'autonomia dichiarata quanto dista dalla verosimile realtà?
papawebdesign
10-03-2011, 07:21
Curioso di sapere i prezzi... un mac di pari caratteristiche parte dai 1100 euro (con lo sconto studenti...) vedremo questi ...
Un MAC di pari caratteristiche non esiste. Non possiamo paragonare un PC ad un MAC, anche se all'interno troviamo componenti quasi identici.
I notebook Win....
.....non hanno mica un enorme Touchpad senza tasti.
Non hanno mica MAC OS X.
Non sono mica con chassis Unibody in alluminio.
Non hanno mica la tastiera retroilluminata.
Non hanno mica il connettore MagSafe.
Non hanno mica un design così bello.
Ma hanno ancora la "misera" e "primitiva" risoluzione 1366 x 768.....
threnino
10-03-2011, 08:34
Un MAC di pari caratteristiche non esiste. Non possiamo paragonare un PC ad un MAC, anche se all'interno troviamo componenti quasi identici.
p.s: bastaaaaaaaa :muro: :muro:
Scusate, ma qual è il problema della risoluzione? Sarò io che sono un utente "normale", ma a fine febbraio sulla notizia dei nuovi MBP, adesso su questi Sony, leggo commenti che criticano la risoluzione. Gentilmente mi spiegate qual è il problema? I video in hd? Le foto in hd? Cose del genere? Oppure altre cose più specifiche che non conosco perchè non ho mai approfondito?
PS: credo che i Macbook saltino fuori perchè sono forse i più famosi 13" esistenti. Io non tollero le guerre di religione, ne vedo già abbastanza sui forum di Linux che frequento, ma devo dire che le uniche alternative a questo notebook sono appunto i Macbook/Macbook Pro 13" e gli Asus serie U. Oppure un altro Vaio tipo della serie Z, che costa tanterrimo. Al di là del sistema operativo, che comunque vincola molto l'acquisto in certi casi, credo che il Macbook abbia taluni accorgimenti hardware che lo rendono più vantaggioso di questo Sony, sempre in funzione del prezzo ovviamente e sempre riferendomi al 13". Questa resta comunque una bella macchina direi.
threnino
10-03-2011, 10:19
Scusate, ma qual è il problema della risoluzione? Sarò io che sono un utente "normale", ma a fine febbraio sulla notizia dei nuovi MBP, adesso su questi Sony, leggo commenti che criticano la risoluzione. Gentilmente mi spiegate qual è il problema? I video in hd? Le foto in hd? Cose del genere? Oppure altre cose più specifiche che non conosco perchè non ho mai approfondito?
PS: credo che i Macbook saltino fuori perchè sono forse i più famosi 13" esistenti. Io non tollero le guerre di religione, ne vedo già abbastanza sui forum di Linux che frequento, ma devo dire che le uniche alternative a questo notebook sono appunto i Macbook/Macbook Pro 13" e gli Asus serie U. Oppure un altro Vaio tipo della serie Z, che costa tanterrimo. Al di là del sistema operativo, che comunque vincola molto l'acquisto in certi casi, credo che il Macbook abbia taluni accorgimenti hardware che lo rendono più vantaggioso di questo Sony, sempre in funzione del prezzo ovviamente e sempre riferendomi al 13". Questa resta comunque una bella macchina direi.
Confrontato con il MBP 13" d'accordo, che tra l'altro montano un 16:10, ma non trovo più la news in cui indicano la risoluzione, OVVIAMENTE il sito apple è molto scarso di informazioni... [trovata dal HWupgrade: 1280x800 e tra l'altro è un formato che apprezzo]
Controntarlo con il MB normale 13" non è possibile, un notebook da 1000€ che monta ancora i core2duo (modello ignoto)... :muro:
ingegnero
10-03-2011, 10:41
ma è mai possibile che ogni volta si deve finire alla guerra di religione tra pc e mac? E' inutile..chi lavora con mac continuerà a preferirlo e chi con pc continuerà a dire che i mac sono solo per fan boy...ognuno si tenga la propria "fede" e eviti di tentare la denigrazione del prodotto "avverso"...e lo scrive uno che attualmente possiede un vaio serie z..ed è indeciso se acquistare un sb o appunto un mac..tanto per cambiare orizzonti e non fossilizzarsi sullo stesso sistema operativo...
Confrontato con il MBP 13" d'accordo, che tra l'altro montano un 16:10, ma non trovo più la news in cui indicano la risoluzione, OVVIAMENTE il sito apple è molto scarso di informazioni... [trovata dal HWupgrade: 1280x800 e tra l'altro è un formato che apprezzo]
Controntarlo con il MB normale 13" non è possibile, un notebook da 1000€ che monta ancora i core2duo (modello ignoto)... :muro:
E' un serie P8xxx se non ricordo male, quello del Macbook bianco. Diciamo che io lo metto nel confronto perchè penso che questi notebook non siano fatti per operazioni particolarmente gravose e in ogni caso quella cpu, per quanto sulla carta sia vecchia e più scadente di un i5, offre comunque un'usabilità più che buona. Sempre dando per presupposto che un 13" venga usato più per la mobilità che per la potenza di calcolo, altrimenti non vedo il senso di farsi un 13 piuttosto che un 15. Tutto comunque dipende dal prezzo di questo Sony, che a quanto ho capito è sopra il 1k euro.
ma è mai possibile che ogni volta si deve finire alla guerra di religione tra pc e mac? E' inutile..chi lavora con mac continuerà a preferirlo e chi con pc continuerà a dire che i mac sono solo per fan boy...ognuno si tenga la propria "fede" e eviti di tentare la denigrazione del prodotto "avverso"...e lo scrive uno che attualmente possiede un vaio serie z..ed è indeciso se acquistare un sb o appunto un mac..tanto per cambiare orizzonti e non fossilizzarsi sullo stesso sistema operativo...
Personalmente non ho portato avanti nessuna guerra di religione, anzi... :boh:
Siccome siamo in un mercato grazie al cielo ancora più o meno libero, e siccome i 13" si contano su due mani, anche se fare un confronto non è del tutto attinente alla notizia penso sia lecito chiedersi questo nuovo Sony in che "posizione" si colloca rispetto ai concorrenti, tra i quali è doveroso mettere anche il MBP. Poi che il MBP abbia un altro OS vabbè, pace, non è mica il male. Di certo alcune cose non possono essere fatte rispetto ai concorrenti con Windows, tra cui questo Sony, ma se le proprie attività non comprendono queste cose (questi software più che altro) direi che lo si può inserire nel confronto, fregandosene bellamente dei soliti che si ammazzano per l'uno o per l'altro modello, manco fossero pagati di persona da Ballmer o da Jobs. Bisogna vedere la batteria quanto dura all'atto pratico.
"Non hanno mica la tastiera retroilluminata."
Ma i Sony Vaio serie SB, oggetto dell'articolo, ce l'hanno.
sub_seven|netbus
16-03-2011, 15:12
Sembra carino
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.