PDA

View Full Version : MeeGo: il target è diventare il terzo sistema operativo mobile al mondo


Redazione di Hardware Upg
09-03-2011, 09:17
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/meego-il-target-e-diventare-il-terzo-sistema-operativo-mobile-al-mondo_35831.html

Nokia non ha perso il suo interesse in MeeGo: secondo Intel può a lungo termine candidarsi alla terza posizione nella classifica dei sistemi operativi mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
09-03-2011, 09:30
ormai non so piu da quanto tempo se ne sente parlare, ma non si vede niente.

Ketamine_Z
09-03-2011, 09:42
LoL, sarebbe meglio:

"MeeGo: il target è sopravvivere"

Freaxxx
09-03-2011, 09:46
il terzo? e perché non il quarto o il quinto?

comunque qualche aggeggio basato su Meego è stato presentato da poco al mobile world congress di Barcellona, come l'accrocchio Telecom per vedere film e ascoltare la musica.

il problema di Meego è che non porta un fico secco di innovazione, meno di zero, anzi essendo una distribuzione piuttosto evoluta ha anche bisogno di tempi di testing non indifferenti per gli standard odierni, ma nessuno se la caga di pezza e quindi nessuna cavia fa da test e il progetto non decolla; se avesse il bacino di utenza che ha Redhat per testare Fedora/CentOS/Redhat sarebbe decollato da un pezzo.

se io azienda volessi fare un telefono evoluto ho già a disposizione linux da un bel po' di anni: perché passare a Meego ovvero ad una distro linux tutta in divenire e che forse tra qualche anno sarà pronta per il mondo enterprise e di larga scala?

checo
09-03-2011, 09:57
che barazelletta sto meego.!!!

zephyr83
09-03-2011, 10:05
il terzo? e perché non il quarto o il quinto?

comunque qualche aggeggio basato su Meego è stato presentato da poco al mobile world congress di Barcellona, come l'accrocchio Telecom per vedere film e ascoltare la musica.

il problema di Meego è che non porta un fico secco di innovazione, meno di zero, anzi essendo una distribuzione piuttosto evoluta ha anche bisogno di tempi di testing non indifferenti per gli standard odierni, ma nessuno se la caga di pezza e quindi nessuna cavia fa da test e il progetto non decolla; se avesse il bacino di utenza che ha Redhat per testare Fedora/CentOS/Redhat sarebbe decollato da un pezzo.

se io azienda voglio fare un telefono evoluto ho già a disposizione linux da un bel po' di anni: perché passare a Meego ovvero ad una distro linux tutta in divenire e che forse tra qualche anno sarà pronta per il mondo enterprise e di larga scala?

nn mi sembri molto ferrato su meego. poi vorrei sapere cosa intendi tu per innovazione! cos'è che avrebbe dovuto portare di più? ha solo un anno di sviluppo alle spalle ed è già disponibile su tablet, netbook e tv. arriverà sulle auto (vedi bmw) e prima o poi anche su cellulari....se Nokia nn si fosse tirata indietro sicuramente si sarebbe diffuso molto nel settore mobile. quanti altri sistemi operativi conosci che si adattano a così tanti dispositivi? inoltre grazie alle qt programmi una volta e porti facilmente il tuo software dove vuoi. ma volendo si programma anche cm altri linguaggi. poi essendo praticamente una distro gnu/linux è facile il porting delle stesse applicazioni e sui tablet puoi avere ad esempio openoffice e nn i vari quickoffice o documents to go come su Android che in confronto sn molto più limitati. inoltre meego lo puoi provare pure con suse e fedora e in futuro adotterà il nuovo server grafico wayland, cosa che si aspettava ormai da anni in ambiente Linux.
ripeto meego è nato a febbraio 2010!

Muppolo
09-03-2011, 10:11
Cioè, questi di Nokia, dopo l'errore dell'accanimento terapeutico su Symbian, il cui conseguente riposizionamento tecnologico è costato più di qualche testa del CEO, adesso fanno gli sboroni, e puntano su DUE Os, Meego e Windows.
Ok che scommettere tutto su un solo cavallo è rischioso... ma sviluppare due piattaforme non è dispendioso per chi deve recuperare il gap?

Freaxxx
09-03-2011, 10:17
nn mi sembri molto ferrato su meego. poi vorrei sapere cosa intendi tu per innovazione! cos'è che avrebbe dovuto portare di più? ha solo un anno di sviluppo alle spalle ed è già disponibile su tablet, netbook e tv. arriverà sulle auto (vedi bmw) e prima o poi anche su cellulari....se Nokia nn si fosse tirata indietro sicuramente si sarebbe diffuso molto nel settore mobile. quanti altri sistemi operativi conosci che si adattano a così tanti dispositivi? inoltre grazie alle qt programmi una volta e porti facilmente il tuo software dove vuoi. ma volendo si programma anche cm altri linguaggi. poi essendo praticamente una distro gnu/linux è facile il porting delle stesse applicazioni e sui tablet puoi avere ad esempio openoffice e nn i vari quickoffice o documents to go come su Android che in confronto sn molto più limitati. inoltre meego lo puoi provare pure con suse e fedora e in futuro adotterà il nuovo server grafico wayland, cosa che si aspettava ormai da anni in ambiente Linux.
ripeto meego è nato a febbraio 2010!

è ufficialmente la vecchia Moblin con il nome cambiato, non mi pare sia passato solo 1 anno, sicuro che tu sia ferrato sull'argomento? Inoltre è l'ennesima GNU/linux intinta nella solita salsa, dimmi tu cosa ha di rivoluzionario: le QT?

checo
09-03-2011, 10:18
vi ricordo che nokia si è sbarazzata della famose qt

fendermexico
09-03-2011, 10:19
ripeto meego è nato a febbraio 2010!

non è NATO a febbraio!!!

a febbraio 2010 moblin e maemo si sono FUSI dando nome a meego... ma maemo sono anni che gira (dal 2005 con os2005)

quindi ricapitolando è un progetto VECCHIO di 6 anni... semplicemente rinominato per dare più freschezza

in confronto android è un neonato :D

Asterion
09-03-2011, 10:33
Auguro a MeeGo tutta la fortuna del mondo, ma, al momento, non sappiamo quanti terminali verranno commercializzati nel 2011 e quando. Non sappiamo se ci sarà uno store per le applicazioni, né chi lo gestirà.
Direi che non possiamo fare più che congetture.

Mauci
09-03-2011, 10:34
Hahahahahah, per quanto mi riguarda credo che alla Nokia ci sia una squadra di scimmie che prende le decisioni. Per me possono pure affondare, parlo da possessore dell' N97. Meego ormai ha già fracassato i maroni, sembrano volere ostentarlo per far vedere che non sono ancora con l'acqua alla gola, peccato che ormai tutto il mondo o quasi ha capito che stanno con la testa sotto da un bel pezzo. Il futuro è Android, e iOS. Entrambe hanno le loro caratterstiche e han già dimostrato le loro virtù.
Nokia che ha dimostrato? L'inettitudine più completa in questa ultima gen.

Chelidon
09-03-2011, 10:34
DUE Os, Meego e Windows.
Ok che scommettere tutto su un solo cavallo è rischioso... ma sviluppare due piattaforme non è dispendioso per chi deve recuperare il gap?
Be' mica lo sviluppano loro WP7 è roba microsoft e non penso che nell'accordo rientri della programmazione, semmai se lasciano andare il lavoro su symbian possono portare delle "risorse umane" su meego se vogliamo parlare dal punto di vista dello sviluppo vero e proprio.

AlexSwitch
09-03-2011, 10:44
MeeGo per Nokia è solamente un banco di lavoro... così lo ha definito il CEO di Nokia alla presentazione dell'accordo con MS al MWC '11.
Forse uscirà un terminale con MeeGo, ma non c'è da aspettarsi molto, visto che, prendendo sempre le parole di Elop, nel settore smartphone Nokia implementerà esclusivamente WP7.
Symbiam invece sarà destinato all'oblio una volta che sarà terminata la transizione verso WP.

Sinceramente, dopo il cambio di rotta di Nokia, non vedo così grandi prospettive per MeeGo nel settore mobile a causa della mancanza di terminali su cui dovrebbe essere installato ( ad oggi NESSUNO ).

chiaro_scuro
09-03-2011, 10:56
Quoto AlexSwitch anche se l'esperienza ci dice che i cambi di direzione possono avvenire a sorpresa.
Non credo che Intel possa perdere di vista il settore mobile e quindi farà di tutto per mettere in campo soluzioni valide che possono passare anche per l'adozione di un SO come MeeGo che darebbe la possibilità di dare vita ad un vero e proprio "ecosistema" visto che potrà spaziare in davvero tanti settori. Magari andrà così e quindi Intel spingerà ancora di più per accelerare lo sviluppo di MeeGo o magari spingerà qualche miliardo di dollaro verso qualche azienda per far adottare le sue piattaforme HW senza perdere tempo e soldi nello sviluppo di MeeGo.

Ciao.

fendermexico
09-03-2011, 10:56
il motivo per cui lavorano su due os potrebbe essere questo

meego, nel frattempo che sarà sviluppato finirà, sui sistemi economici (un terminale da 70 euro tra 5 anni sarà potente come uno che costa 500 oggi) rimpiazzando s40 e via dicendo

windows tenuto sui top di gamma (un terminale su cui oggi
gira wp7 tra 5 anni farà girare direttamente un kernel nerboruto del tipo di windows 7 versione desktop di oggi, aprendo roba come autocad,maya e photoshop :D )

Markk117
09-03-2011, 11:23
si spera bene per meego! e spero che non lo abbanonino come maemo!

nokia non ha lasciato le qt, che trollate! ha diviso la parte economica a na sussidiaria...

zephyr83
09-03-2011, 12:00
è ufficialmente la vecchia Moblin con il nome cambiato, non mi pare sia passato solo 1 anno, sicuro che tu sia ferrato sull'argomento? Inoltre è l'ennesima GNU/linux intinta nella solita salsa, dimmi tu cosa ha di rivoluzionario: le QT?
si io sn ferrato :) infatti la versione netbook è pronta da tempo e in ogni caso l'interfaccia grafica subirà ancora qualche cambiamento, nn mi pare proprio la stessa cosa!! In più viene portato su tv, cellulari, tablet e automobili! inoltre chi ha parlato di rivoluzione? :stordita: Cosa dovrebbe avere di "innovativo" secondo il tuo punto di vista? quali altri sistemi operativi o distro gnu/linux nello specifico puoi portare su così tanti dispositivi?

zephyr83
09-03-2011, 12:06
non è NATO a febbraio!!!

a febbraio 2010 moblin e maemo si sono FUSI dando nome a meego... ma maemo sono anni che gira (dal 2005 con os2005)

quindi ricapitolando è un progetto VECCHIO di 6 anni... semplicemente rinominato per dare più freschezza

in confronto android è un neonato :D
con maemo purtroppo ha poco a che fare! maemo inoltre era basato su debian, mentre meego (come moblin) su fedora! E di cose ne sn state cambiate e in futuro a avrà un server grafico totalmente nuovo che probabilmente verrà usato anche su altre distro gnu/linux (canonical ha già detto che lo adotterà quanto prima). è cambiata pure l'interfaccia grafica. in ambito smartphone nokia ne stava realizzando una totalmente nuova basata sulle QT (nella versione netbook e tablet ci si basa ancora su gtk e si usa mutter come windows manager come in moblin).

zephyr83
09-03-2011, 12:10
MeeGo per Nokia è solamente un banco di lavoro... così lo ha definito il CEO di Nokia alla presentazione dell'accordo con MS al MWC '11.
Forse uscirà un terminale con MeeGo, ma non c'è da aspettarsi molto, visto che, prendendo sempre le parole di Elop, nel settore smartphone Nokia implementerà esclusivamente WP7.
Symbiam invece sarà destinato all'oblio una volta che sarà terminata la transizione verso WP.

Sinceramente, dopo il cambio di rotta di Nokia, non vedo così grandi prospettive per MeeGo nel settore mobile a causa della mancanza di terminali su cui dovrebbe essere installato ( ad oggi NESSUNO ).
io spero che intel faccia qualche accordo cn un altro costruttore, tipo LG che già l'anno scorso aveva realizzato un terminale con meego (nn commercializzato). Il problema è che in questa maniera si vedrebbero solo terminali con hardware intel (e loro si che sn in ritardo), mentre cn nokia si parlava anche di arm e soprattutto era nokia a occuparsi dell'interfaccia grafica basata sulle QT.
ora meego è troppo legato a intel e al suo hardware e secondo me potrebbe rimetterci nel confronto cn arm, soprattutto in ambito mobile

zephyr83
09-03-2011, 12:14
il motivo per cui lavorano su due os potrebbe essere questo

meego, nel frattempo che sarà sviluppato finirà, sui sistemi economici (un terminale da 70 euro tra 5 anni sarà potente come uno che costa 500 oggi) rimpiazzando s40 e via dicendo

windows tenuto sui top di gamma (un terminale su cui oggi
gira wp7 tra 5 anni farà girare direttamente un kernel nerboruto del tipo di windows 7 versione desktop di oggi, aprendo roba come autocad,maya e photoshop :D )
cosa praticamente impossibile :) al massimo symbian potrebbe prendere il posto di S40 (ma nn avverrà neanche questo), nn certo meego, sarebbe sprecato e bisognerebbe limitarlo troppo per girare su terminali economici. meego lo vedo per nokia più in ambito tablet dove altrimenti sarebbe tagliata fuori visto che WP rimarrà sugli smartphone ed è un mercato troppo ghiotto per rimanerne fuori (anche se visti i geni che ci sn in casa nokia potrebbe essere :sofico: )

si spera bene per meego! e spero che non lo abbanonino come maemo!

nokia non ha lasciato le qt, che trollate! ha diviso la parte economica a na sussidiaria...
e ti sembra poco? dopo 4 anni si accorge ora di sta cosa? nessuna coincidenza con il fatto che symbian verrà abbandonato nel giro di due anni e che quindi le QT diventeranno totalmente INUTILI per nokia?

!fazz
09-03-2011, 13:41
Hahahahahah, per quanto mi riguarda credo che alla Nokia ci sia una squadra di scimmie che prende le decisioni. Per me possono pure affondare, parlo da possessore dell' N97. Meego ormai ha già fracassato i maroni, sembrano volere ostentarlo per far vedere che non sono ancora con l'acqua alla gola, peccato che ormai tutto il mondo o quasi ha capito che stanno con la testa sotto da un bel pezzo. Il futuro è Android, e iOS. Entrambe hanno le loro caratterstiche e han già dimostrato le loro virtù.
Nokia che ha dimostrato? L'inettitudine più completa in questa ultima gen.

direi che sia il tono che il contenuto del post non sono consoni al corretto comportamento da tenere sulla board

5gg

PaSteam
09-03-2011, 14:10
le buone intenzioni ci sono almeno quelle poi vederemo

hardwarevip
09-03-2011, 19:31
ma non si vede niente.

Dcromato
09-03-2011, 19:53
Si ma ormai è inutile parlare di Nokia, Qt e Meego insieme, ognuno per la sua strada a quanto pare.

Certo che comunque è frustrante vedere commenti cosi poco un competitor...ci si lamenta quando manca la concorrenza ma poi quando c'è giu nomi...:rolleyes:

omerook
09-03-2011, 21:15
chissa se con la diffusione delle cpu intel negli smatrphone la musica cambia per megoo

LMCH
09-03-2011, 23:58
chissa se con la diffusione delle cpu intel negli smatrphone la musica cambia per megoo

Il problema è ... quali smartphone ?

Le cpu Intel "per smartphone" per forza devono andare a scontrarsi con i prodotti di fascia alta, ovvero con modelli tipo iPhone (che gira su ARM), i vari Android (che girano su ARM) e quelli basati su WP7 (che girano su ARM).

Ovvero contro roba che ha già un App Store ben fornito (quello più piccolo come offerta è quello di WP7 ma in confronto a quello inesistente per Meego ...).

Gli serviva Nokia almeno per il lancio di Meego (in modo da iniziare ad avere un App Store e sfruttare la migrazione da Symbian a Meego) ed invece ora hanno perso Nokia e non c'e' nessun altro produttore che possa "portargli in dote" sviluppatori ed un mercato "sicuro".

Mi sa che alla fine Intel dovrà puntare a fornire supporto ufficiale (e $$$ sotto varie forme per convincere i produttori che faranno da cavia per il lancio iniziale) per versioni x86 di Android e WP7/8.
Tra le altre cose il porting di Android per x86 esiste già, ma non per smarphone, mentre per quel che riguarda WP7 è relativamente facile (il problema più grosso è il supporto dei nuovi chipset x86 "per smartphone").

zephyr83
10-03-2011, 00:08
Il problema è ... quali smartphone ?

Le cpu Intel "per smartphone" per forza devono andare a scontrarsi con i prodotti di fascia alta, ovvero con modelli tipo iPhone (che gira su ARM), i vari Android (che girano su ARM) e quelli basati su WP7 (che girano su ARM).

Ovvero contro roba che ha già un App Store ben fornito (quello più piccolo come offerta è quello di WP7 ma in confronto a quello inesistente per Meego ...).

Gli serviva Nokia almeno per il lancio di Meego (in modo da iniziare ad avere un App Store e sfruttare la migrazione da Symbian a Meego) ed invece ora hanno perso Nokia e non c'e' nessun altro produttore che possa "portargli in dote" sviluppatori ed un mercato "sicuro".

Mi sa che alla fine Intel dovrà puntare a fornire supporto ufficiale (e $$$ sotto varie forme per convincere i produttori che faranno da cavia per il lancio iniziale) per versioni x86 di Android e WP7/8.
Tra le altre cose il porting di Android per x86 esiste già, ma non per smarphone, mentre per quel che riguarda WP7 è relativamente facile (il problema più grosso è il supporto dei nuovi chipset x86 "per smartphone").
bhe nn è vero che le applicazioni per meego sn inesistenti, tutt'altro e alcune sn anche serie inoltre sarà facile il porting dalla versione desktop (o di quelle di maemo)! inoltre è già pronta una virtual machine che permetterà di far girare le applicazioni di android :sofico:
http://www.nokialino.it/2011/02/08/alien-dalvik-le-applicazioni-android-ora-su-meego/

pocce90
10-03-2011, 23:30
Io sono un fiero possessore di un cellulare Android, e ne seguo la sua evoluzione già dalle prime voci, e quello che meego dice di voler fare come innovazione (portare l'OS in automobili, telefoni, tv, ecc.), Android l'ha già fatto! autobobili: http://www.tuttoandroid.net/android/android-sale-a-bordo-delle-auto-con-saab-iqon-16807/ autoradio: http://virtualearn.blogosfere.it/2011/01/parrot-asteroid-lautoradio-android.html elettrodomestici: http://www.gadgetblog.it/post/10060/touch-revolution-installa-android-anche-negli-elettrodomestici InternetTV: http://www.youtube.com/watch?v=5bHkRV02p5I BoxTV e lettori Blu Ray http://www.logitech.com/en-us/smartTV/revue e ancora ebook reader, Tablet (con una versione realizzata appositamente per i tablet, altro che gli iPhone da 10" conosciuti meglio come iPad) netbook e soprattutto smartphone!! E il bello è che queste cose sono gia in vendita! MeeGo se mai partirà partirà già vecchio...

zephyr83
11-03-2011, 09:00
Io sono un fiero possessore di un cellulare Android, e ne seguo la sua evoluzione già dalle prime voci, e quello che meego dice di voler fare come innovazione (portare l'OS in automobili, telefoni, tv, ecc.), Android l'ha già fatto! autobobili: http://www.tuttoandroid.net/android/android-sale-a-bordo-delle-auto-con-saab-iqon-16807/ autoradio: http://virtualearn.blogosfere.it/2011/01/parrot-asteroid-lautoradio-android.html elettrodomestici: http://www.gadgetblog.it/post/10060/touch-revolution-installa-android-anche-negli-elettrodomestici InternetTV: http://www.youtube.com/watch?v=5bHkRV02p5I BoxTV e lettori Blu Ray http://www.logitech.com/en-us/smartTV/revue e ancora ebook reader, Tablet (con una versione realizzata appositamente per i tablet, altro che gli iPhone da 10" conosciuti meglio come iPad) netbook e soprattutto smartphone!! E il bello è che queste cose sono gia in vendita! MeeGo se mai partirà partirà già vecchio...
ma vecchio in cosa? :stordita: cmq android rimane limitato per netbook e anche per i tablet secondo me siamo al limite. inoltre su meego programmi come ti pare e nn sei limitato a java

pocce90
11-03-2011, 11:59
Be, ma per i computer Google sta lavorando ad un altro OS: Chorome OS (anche se non credo userò mai come sistema operativo perchè mi sembra molto poco sicuro, un mio professore di programmazione web disse, se una cosa è su internet, chiunque, con i mezzi giusti, può prenderne possesso),per quanto riguarda il "vecchio" era riferito alle novità che vuole portare MeeGO in qualsiasi accessorio tecnologico, ma questo l'ha gia fatto android.

zephyr83
11-03-2011, 12:05
Be, ma per i computer Google sta lavorando ad un altro OS: Chorome OS (anche se non credo userò mai come sistema operativo perchè mi sembra molto poco sicuro, un mio professore di programmazione web disse, se una cosa è su internet, chiunque, con i mezzi giusti, può prenderne possesso),per quanto riguarda il "vecchio" era riferito alle novità che vuole portare MeeGO in qualsiasi accessorio tecnologico, ma questo l'ha gia fatto android.
bhe se è per questo allora c'era arrivata già tempo prima microsoft con windows CE che è dentro a una marea incredibile di dispositivi (compresi quelli per i pagamenti tramite bancomat e carta di credito). Meego riuscirebbe a unire meglio i vari "mondi" soprattutto grazie alle QT dove con la stessa SDK programmi per pc (windows, linux, macos), cellulari (symbian, meego) e altri dispositivi embedded (con meego ma nn solo volendo). Il porting di programmi pc su cellulari è facilissimo! Nn sei quindi limitato solo a meego, mentre con l'sdk android programmi solo per android!

Asterion
11-03-2011, 14:30
A 35 anni mi rendo conto di essere invecchiato. Ho provato diversi smartphone (e relativi sistemi operativi, ovviamente) e mi chiedo: sono davvero utili? I vantaggi che offrono superano i problemi che creano rispetto ai telefoni tradizionali? Mi sono dato una risposta e ora ho un telefono candybar che telefona e manda sms :D

Mi rendo anche conto che ognuno ha le proprie esigenze e, quindi, qui finisco l'OT.

Prendo però spunto da quello che ho appena detto per sollevare un problema: questi sistemi operativi mobili somigliano sempre più a sistemi operativi per computer tradizionali. Vado oltre, mirano ad annullare la distinzione tra dispositivi mobili, cellulari o tablet, e computer.
Quello che, però, non devono dimenticare e che la loro funzione principale (o una delle più importante) rimane la gestione telefonica. Spero che MeeGo faccia fruttare l'esperienza Nokia e l'eredità di Maemo per migliorare le funzioni e le interfacce con cui è possibile gestire le telefonate.

Se il progetto fosse patrocinato dalla sola Nokia, non avrei dubbi sull'attenziona posta alla parte telefonica, credo invece che Intel abbia più interesse ad adattare MeeGo all'utilizzo con i tablet.