Doink1969
09-03-2011, 07:27
Ciao a tutti,
Vorrei acquistare alcuni obiettivi da usare sulla Nikon D7000. Poiché sto cercando qualcosa di "luminoso" (per intenderci F2.8), mi sono orientato su SIGMA e TAMRON che propongono prezzi accessibili rispetto ai Nikkor ahimé troppo costosi :mad: Di seguito ciò che ho individuato...
SIGMA medio zoom
A) 17-70mm F2.8/4.0 OS DC HSM Macro (364€ su Galaxya Store)
B) 17-50mm F2.8 OS DC HSM (623€ su Fotodigit)
C) 18-50mm F2.8 EX DC HSM (448€ su Fotodigit)
D) 24-70mm F2.8 DG Macro (526€ su Fotodigit)
E) 24-70mm F2.8 EX IF DG (432€ su Galaxya Store)
TAMRON medio zoom
F) 17-50mm F2.8 AF ASL Di II IF XR (351€ su Fotodigit)
G) 17-50mm F2.8 VC Di II XR LD Aspherical IF (348€ su Galaxya Store)
Domande:
1) Secondo voi la "stabilizzazione" (OS nei Sigma e VC nei Tamron), è un parametro molto importante per la scelta di un obiettivo?
2) In funzione della domanda di cui sopra, sono molto indeciso se optare per un 17-50mm "stabilizzato" oppure per un 24-70mm "non stabilizzato" ma che ho letto ha lenti con perfomances miglior rispetto a un 18-50mm.
3) Tra gli "stabilizzati", meglio il Sigma del punto B) o il Tamron di cui al punto G)? E' giustificata la differenza di prezzo tra questi due?
SIGMA zoom tele
H) 70-200mm F2.8 APO DG Macro (673€ su Fotodigit)
I) 70-200mm f2.8 OS (1449€ su Fotoamatore)
TAMRON zoom tele
L) 70-200mm F2.8 SP AF Di LD IF Macro (688€ su Fotodigit)
Domande:
4) E' palesemente ovvio che la scelta migliore sia il modello Sigma di cui al punto I) ma il prezzo è troppo alto. Come mai si sale talmente tanto di costi per il semplice fatto della presenza dello "stabilizzatore"???
5) Su un tele di questo genere, è fondamentale avere la "stabilizzazione"? Oppure sono solo fisime mentali che mi faccio e mi posso accontentare di un bel 70-200mm "non stabilizzato"?
6) Tra i modelli dei punti H) ed L) quale mi consigliate?
Vorrei acquistare alcuni obiettivi da usare sulla Nikon D7000. Poiché sto cercando qualcosa di "luminoso" (per intenderci F2.8), mi sono orientato su SIGMA e TAMRON che propongono prezzi accessibili rispetto ai Nikkor ahimé troppo costosi :mad: Di seguito ciò che ho individuato...
SIGMA medio zoom
A) 17-70mm F2.8/4.0 OS DC HSM Macro (364€ su Galaxya Store)
B) 17-50mm F2.8 OS DC HSM (623€ su Fotodigit)
C) 18-50mm F2.8 EX DC HSM (448€ su Fotodigit)
D) 24-70mm F2.8 DG Macro (526€ su Fotodigit)
E) 24-70mm F2.8 EX IF DG (432€ su Galaxya Store)
TAMRON medio zoom
F) 17-50mm F2.8 AF ASL Di II IF XR (351€ su Fotodigit)
G) 17-50mm F2.8 VC Di II XR LD Aspherical IF (348€ su Galaxya Store)
Domande:
1) Secondo voi la "stabilizzazione" (OS nei Sigma e VC nei Tamron), è un parametro molto importante per la scelta di un obiettivo?
2) In funzione della domanda di cui sopra, sono molto indeciso se optare per un 17-50mm "stabilizzato" oppure per un 24-70mm "non stabilizzato" ma che ho letto ha lenti con perfomances miglior rispetto a un 18-50mm.
3) Tra gli "stabilizzati", meglio il Sigma del punto B) o il Tamron di cui al punto G)? E' giustificata la differenza di prezzo tra questi due?
SIGMA zoom tele
H) 70-200mm F2.8 APO DG Macro (673€ su Fotodigit)
I) 70-200mm f2.8 OS (1449€ su Fotoamatore)
TAMRON zoom tele
L) 70-200mm F2.8 SP AF Di LD IF Macro (688€ su Fotodigit)
Domande:
4) E' palesemente ovvio che la scelta migliore sia il modello Sigma di cui al punto I) ma il prezzo è troppo alto. Come mai si sale talmente tanto di costi per il semplice fatto della presenza dello "stabilizzatore"???
5) Su un tele di questo genere, è fondamentale avere la "stabilizzazione"? Oppure sono solo fisime mentali che mi faccio e mi posso accontentare di un bel 70-200mm "non stabilizzato"?
6) Tra i modelli dei punti H) ed L) quale mi consigliate?