PDA

View Full Version : Cavo MIDI/USB o scheda audio?


lucalazio
08-03-2011, 18:45
Cari amici,
alla vetusta età di 43 anni vorrei cominciare a capirci qualcosa di musica.
Mi son trovato un iMac Core Duo, Garage Band e le sue lezioni di piano e una tastiera Casio LK100 con MIDI in/MIDI out.
Pensavo, ignorantemente, di poter collegare la tastiera all'iMac con un cavo MIDI/USB tipo M-Audio Midisport One o Cakewalk UM-1G.
Quando sono andato a comprarlo l'esperto commesso mi ha sconsigliato l'acquisto di questo tipo di cavi perché produrrebbe latenza ovvero premendo i tasti del pianoforte il suono arriverebbe qualche millisecondo dopo all'iMac........
Mi ha quindi consigliato l'acquisto di una scheda audio tipo la Presonus Audiobox USB per soli 100€ in più!!!!!!!!
Ora, a prescindere dall'indubbia qualità di questa scheda audio, per quello che serve a me, ovvero spingere qualche tasto e vedere se riuscirò mai a suonare, potrebbe andar bene anche solo il cavo o debbo per forza spendere 160€?
Chi di voi ha esperienze di questo tipo?
Come sono queste piano lessons su Garage Band?
Grazie in anticipo a tutti voi.
Ciao, Luca.

mentalrey
09-03-2011, 00:33
Per spiegarti i patemi del venditore:
tu schiacci un pulsante, la tastiera invia un segnale con la forza, la velocita'
e altro, un sintetizzatore interno al Mac prende il segnale e lo trasforma in un suono digitale,
da li deve andare alla scheda audio che lo trasforma ulteriormente in un suono
analogico,
probabilmente mentre sta' gia' gestendo altri suoni in arrivo dal software.
Ora se non c'e' un supporto decente alla cosa e' facile che per fare tutto questo percorso
la latenza diventi anche di un secondo e passa,
rendendo assolutamente frustrante e impossibile suonare.
normalmente su PC si ha bisogno di una scheda che sia dotata di driver Asio a bassa latenza,
per evitare proprio l'inghippo di cui ti parlava il negoziante.
Su OSX pero' si usa il Core audio e c'e' gia' un motore dedicato che si chiama Core MIDI,
da quello che so' io quel motore e' molto piu' ottimizzato rispetto a quello che c'e' in win e
le latenze dovrebbero essere cosi' basse da non creare particolari problemi,
soprattutto se non si fanno composizioni midi complesse con troppi strumenti in contemporanea.

Visto che nel caso di una scheda audio completa, un cavo midi lo dovresti comprare comunque,
tanto vale provare con una soluzione di questo tipo della EMU o anche della M-Audio
http://www.emu.com/products/product.asp?category=610&subcategory=611&product=19089
(basta non prendere una cosa proprio sconosciuta e da 2 euro)
controllare se il computer si comporta come deve e, solo nel caso di frustrazione estrema,
rivolgersi ad una scheda audio completa con supporto midi.