Entra

View Full Version : Canon 18-55IS vs 17-55IS USM: sono perplesso


Mnka
08-03-2011, 13:23
Ragazzi,
ho fatto il salto di qualità dall'obiettivo in kit al 17-55 IS USM f2.8 che costa un botto di più.
Vi posto due link a delle foto fatte nelle stesse condizioni (f8 ISO 200 e cavalletto cinese) con la mia EOS 450D.
Il problema è che non vedo differenze:muro: Vorrei sapere se per voi è lo stesso..
Ecco i link:
FOTO A: http://manualfocus.altervista.org/a.JPG

FOTO B: http://manualfocus.altervista.org/b.JPG

Ditemi quale foto è meglio per voi, poi vi dirò con quale obiettivo sono state scattate;)

Cfranco
08-03-2011, 13:48
Di sicure le differenze non le vedi a f/8 :fagiano:
Prova a mettere f/3,5 e poi ne riparliamo ... :O

zyrquel
08-03-2011, 14:23
Prova a mettere f/3,5 e poi ne riparliamo ... :O
anche a f:3,5 il 18-55is non se la cava poi male, di certo se la cava "malissimo" a f:2,8 :ciapet:

ps: ci sono ancora gli exif nelle foto :read:

djdiegom
08-03-2011, 15:20
Mi piace più la A, ma non capisco se sia più nitida o abbia un fuoco migliore. :fagiano:

E.M.
08-03-2011, 20:32
boh prova a scattare in condizioni più particolari

LeFreak
08-03-2011, 21:48
Da queste foto in effetti non riesco a scorgere differenze qualitative... non so se è il mio occhio a essere scarso, o se oggettivamente non ce ne sono di particolarmente evidenti.
Non è che ci stai fregando e sono fatte con lo stesso obiettivo? :asd:

xanakinx
08-03-2011, 22:01
Di sicure le differenze non le vedi a f/8 :fagiano:
Prova a mettere f/3,5 e poi ne riparliamo ... :O

quoto

Mnka
08-03-2011, 22:22
Appena ho un secondo di tempo farò altre prove (e le posterò);)
Comunque quella fatta col 17-55 è la A (delle differenze io le vedo nello sfocato migliore):mbe:

djdiegom
08-03-2011, 22:50
Anche distorsioni. ;)

ciop71
08-03-2011, 23:11
Nello sfocato la differenza è enorme, a livello di dettaglio a f8 la differenza di prezzo non sembra del tutto giustificata, anche se nelle due foto la messa a fuoco è stata fatta in due punti diversi.

lecter62
09-03-2011, 09:02
Appena ho un secondo di tempo farò altre prove (e le posterò);)
Comunque quella fatta col 17-55 è la A (delle differenze io le vedo nello sfocato migliore):mbe:


Le due foto che porti a confronto non rendono grazia all'ottica da f/2.8 che permette differenze ben evidenti rispetto al pur valido stabilotto.
Se cerchi di staccare il soggetto da tutto quanto lo circonda, con lo stabilotto non ci riesci, con il 17-55 diventa facilissimo.

Prova a fare una foto tipo quella del link qui di sotto a 50 mm sfruttando la massima apertura consentita da entrambi e poi la vedrai subito la differenza. La mia foto non è stata fatta con il Canon.... a te dovrebbe venire meglio!

http://www.flickr.com/photos/lecter62/4249749202/in/set-72157623528805422/

RR2
09-03-2011, 10:49
...
Il problema è che non vedo differenze...
...


Il problema è che il 18-55 IS è un ottimo obiettivo, almeno a livello delle foto che restituisce, quindi tra un obiettivo "ottimo" e uno "fantastico" in condizioni di scatto non impegnative le differenze sono poche o difficili da individuare.
Non che sia il vangelo, ma se prendi photozone, la differenza di qualità ottica tra i due è stata valutata con mezza stella.

mago_7
09-03-2011, 11:43
a me piace di più la prima, sembra più nitida.
Comunque uno scatto del genere in quelle condizioni verrebbe "bene" anche con una compatta da 100 euro, prova a fare dei test più impegnativi.

Mnka
09-03-2011, 12:30
Ecco altre due foto rispettivamente a 17mm e 18mm (per il 17-55 e 18-55) ad f3.5 iso 100.
http://manualfocus.altervista.org/17.JPG
http://manualfocus.altervista.org/18.JPG

]Rik`[
09-03-2011, 13:48
la differenza tra le prime due foto che hai messo si vede (leggermente) ai bordi..prova a guardare in basso a destra le foglie la resa che hanno..

Stefano Villa
09-03-2011, 14:15
Ecco altre due foto rispettivamente a 17mm e 18mm (per il 17-55 e 18-55) ad f3.5 iso 100.
http://manualfocus.altervista.org/17.JPG
http://manualfocus.altervista.org/18.JPG

Guardando i crop al 100% la prima foto risulta sensibilmente più nitida, anche se c'è da dire che il punto di messa a fuoco sembra decisamente diverso tra una foto e l'altra. Da notare anche la minore vignettatura della prima foto, di sicuro fatta con il 17-55. Purtroppo anche in questa foto non vengono esaltati i pregi del 17-55 o almeno non per quanto costa, il 18-55 invece si difende alla grande considerando, soprattutto, il prezzo al quale viene venduto. Sarà brutto, plasticoso, malfamato, ma il suo lavoro lo fa bene.

RR2
09-03-2011, 14:18
Ecco altre due foto...

Stavo guardando l'angolo in basso a destra, la ringhiera, :eek: che differenza!

]Rik`[
09-03-2011, 14:36
Ecco altre due foto rispettivamente a 17mm e 18mm (per il 17-55 e 18-55) ad f3.5 iso 100.
http://manualfocus.altervista.org/17.JPG
http://manualfocus.altervista.org/18.JPG

prova a fare una foto a 55mm a TA con entrambe le lenti ad un soggetto vicino e con lo sfondo abbastanza (un paio di metri) lontano..son curioso :D

RR2
09-03-2011, 17:31
Mnka, se posso chiedere, perchè hai voluto sostituire il 18-55IS?

Sperando che non ti offenda, posso fare un'ipotesi?
Il problema più grosso del 18-55IS è che siccome costa poco deve far schifo per forza. Un po' come in autostrada in cui nella corsia di destra non c'è mai nessuno perchè "è la corsia degli sfigati."
Sui forum alla domanda: "C'ho il 18-55IS vorrei di meglio che faccio?" il 99,9% risponde (se consideriamo solo i Canon) prendi il 17-40 o il 17-55. Che è come dire "c'ho la Seat Ibiza vorrei di meglio..." prendi un'Audi A6 o una Lamborghini Gallardo. Detto così fa sorridere, ma la proporzione con i prezzi ci sta tutta. Mai nessuno che dica "Senti ma.... in cos'è che ti vengon male le foto col 18-55IS?"
Anche qui ti hanno suggerito modi per mettere in difficoltà il 18-55IS o far risaltare le differenze, ma secondo me avresti dovuto già sapere tu dove il 17-55 faceva la differenza. Il 17-55 costa 10 volte tanto il 18-55IS le foto son 10 volte più belle? No.
Costa perchè è un f/2.8 fisso, perchè ha il motore ultrasonico, perchè è costruito meglio, perchè probabilmente ne vendono 1 ogni 100 dei 18-55is, perchè vignetta di meno, perchè son scelte commerciali...
Per la cronaca ho anche io il 18-55IS e non lo uso da un po', ho cercato per parecchio tempo di sostituirlo e mi son letto centinaia di messaggi su quanto siano belli i colori del 17-40 o sulla risolvenza al centro del 17-55, a me però quello che stava stretto del 18-55IS erano i mm e alla fine l'ho sostituito con un sigma 10-20 + tamron 28-75, ma questa è un'altra storia. :)

LeFreak
10-03-2011, 00:40
Stavo guardando l'angolo in basso a destra, la ringhiera, :eek: che differenza!

Ti dirò... proprio circa la definizione nella zona di cui parli.... mi sa che preferisco la foto del 18-55, anche se della foto a 17mm mi sembra impreciso il fuoco

RR2
10-03-2011, 07:46
Ti dirò... proprio circa la definizione nella zona di cui parli.... mi sa che preferisco la foto del 18-55, anche se della foto a 17mm mi sembra impreciso il fuoco

Se invece guardi l'angolo in basso a sinistra, sempre la ringhiera, la situazione sembra invertirsi. :confused:

scsf
10-03-2011, 09:01
Un po' come in autostrada in cui nella corsia di destra non c'è mai nessuno perchè "è la corsia degli sfigati."

micro OT

che fastidio la corsia destra vuota, e magari in quarta corsia qualcuno sorpassa gli amici immaginari con 3 corsie vuote (situazione standard in a4 quando non c'è traffico)!!! :muro:

fine OT

per il confronto, io non la metterei giù così dura tra le due lenti, alla fine sono veramenti differenti tra loro. fanno cose simili, ma anche differentissime come per esempio, si è già detto che con un 2.8 hai la possibilità stringere parecchio con la profondità di campo. ma anche il 18 55 ha dire la sua: se fossi indeciso sull'utilità delle focali tra 18 e 50, sicuramente non prenderei in considerazione di portare il 17 55, ma il 18 55 si!!! e magari poi gli scatti li fai!

più che sostituire, potresti affiancare se ti serve un'ottica luminosa.

personalmente credo che la definizione/risoluzione di un'ottica sia importante si, ma francamente quando faccio una foto poco nitida è colpa mia più che della lente....:muro:

Mnka
10-03-2011, 12:13
Ti dirò... proprio circa la definizione nella zona di cui parli.... mi sa che preferisco la foto del 18-55, anche se della foto a 17mm mi sembra impreciso il fuoco

LeFreak, ti quoto!! ed è proprio questo il punto!
Per la messa a fuoco anche a me sembra imprecisa. In entrambi gli scatti ho impostato il fuoco esclusivamente sul punto centrale, che punta all'antenna del ripetitore sull'orologio.

]Rik`[
10-03-2011, 12:21
nella seconda foto a destra sembra più nitido il 18-55, mentre a sinistra nettamente il 17-55..che strano

mago_7
10-03-2011, 12:23
LeFreak, ti quoto!! ed è proprio questo il punto!
Per la messa a fuoco anche a me sembra imprecisa. In entrambi gli scatti ho impostato il fuoco esclusivamente sul punto centrale, che punta all'antenna del ripetitore sull'orologio.
si ma una è stata fatta con lunghezza focale di 17mm e l'altra di 18mm, in più la posizione della camera non può essere esattamente la stessa, questo porta a differenze nella messa a fuoco.
ripeto, secondo me la differenza non la puoi trovare in foto di questo tipo in cui anche il 18-55 se la cava più che bene.

Mnka
10-03-2011, 12:24
Mnka, se posso chiedere, perchè hai voluto sostituire il 18-55IS?

Sperando che non ti offenda, posso fare un'ipotesi?
Il problema più grosso del 18-55IS è che siccome costa poco deve far schifo per forza. Un po' come in autostrada in cui nella corsia di destra non c'è mai nessuno perchè "è la corsia degli sfigati."
Sui forum alla domanda: "C'ho il 18-55IS vorrei di meglio che faccio?" il 99,9% risponde (se consideriamo solo i Canon) prendi il 17-40 o il 17-55. Che è come dire "c'ho la Seat Ibiza vorrei di meglio..." prendi un'Audi A6 o una Lamborghini Gallardo. Detto così fa sorridere, ma la proporzione con i prezzi ci sta tutta. Mai nessuno che dica "Senti ma.... in cos'è che ti vengon male le foto col 18-55IS?"
Anche qui ti hanno suggerito modi per mettere in difficoltà il 18-55IS o far risaltare le differenze, ma secondo me avresti dovuto già sapere tu dove il 17-55 faceva la differenza. Il 17-55 costa 10 volte tanto il 18-55IS le foto son 10 volte più belle? No.
Costa perchè è un f/2.8 fisso, perchè ha il motore ultrasonico, perchè è costruito meglio, perchè probabilmente ne vendono 1 ogni 100 dei 18-55is, perchè vignetta di meno, perchè son scelte commerciali...
Per la cronaca ho anche io il 18-55IS e non lo uso da un po', ho cercato per parecchio tempo di sostituirlo e mi son letto centinaia di messaggi su quanto siano belli i colori del 17-40 o sulla risolvenza al centro del 17-55, a me però quello che stava stretto del 18-55IS erano i mm e alla fine l'ho sostituito con un sigma 10-20 + tamron 28-75, ma questa è un'altra storia. :)

Nessuna offesa:D
La scelta era tra il 17-55 e il 15-85. Da una parte la luminosità e dall'altra l'estensione focale perfetta (per me). Ho scelto la luminosità proprio perchè il range del 18-55 mi andava benissimo e me ne sono sentito limitato, ma neanche troppo, nelle foto in interni. Posto che il 18-55 per quello che costa è ineccepibile non mi aspettavo certo che con l'acquisto del 17-55 avessi un obiettivo 10 volte meglio! Però forse qualcosa in più sì.
Ho scartato il sigma perchè mi sono detto, visto che dobbiamo fare il botto ci metto 200 euro in più e ho un obiettivo che mantiene molto di più il suo valore nel tempo.

Dalle prime impressioni sono rimasto molto contento della silenziosità e rapidità del motore di messa a fuoco (pur se usato su una modesta 450D), oltre che dalla luminosità. In termini di qualità costruttiva sono stato anche quì piacevolmente sorpreso: pur sapendo di non potermi aspettare una serie L posso dire che siamo AL TOP degli obiettivi non L, dalle ghiere, all'attacco, ai pulsanti a TUTTO... anche se per me la qualità costruttiva tutto sommato non è così importante.
Riguardo allo stabilizzatore d'immagine fa il suo sporco lavoro, però rimane sempre di prima generazione e fa un ronzio che si sente di più del motore della messa a fuoco.:sofico:

Proverò a scattare a 50mm e in diverse condizioni. Rimane il fatto che secondo me ho preso un esemplare con una messa a fuoco un po' imprecisa. Secondo voi? Può dipendere dalla macchina?:mbe: :help:

mago_7
10-03-2011, 12:28
Proverò a scattare a 50mm e in diverse condizioni. Rimane il fatto che secondo me ho preso un esemplare con una messa a fuoco un po' imprecisa. Secondo voi? Può dipendere dalla macchina?:mbe: :help:

a me non sembra così imprecisa, semplicemente le due foto hanno due messe a fuoco diverse, secondo me è impensabile ottenere la stessa messa a fuoco con due obbiettivi diversi, con due lunghezze focali diverse, dopo aver cmq spostato la camera e mirando su un punto così lontano...

LeFreak
10-03-2011, 12:43
Per verificare la precisione della messa a fuoco prova a fare il test delle pile e vedi cosa ne esce fuori.

scsf
10-03-2011, 13:08
sulla rete in realtà si possono trovare questi test fatti in condizioni più "scientifiche".

spero di contravvenire al regolamento:

qui (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=398&Camera=474&Sample=0&FLI=4&API=2&LensComp=455&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=4&APIComp=1) è possibile vedere il confronto tra le due ottiche a diverse focali e aperture.

alle focali più lunghe la differenza inizia ad essere evidente...

]Rik`[
10-03-2011, 13:41
sulla rete in realtà si possono trovare questi test fatti in condizioni più "scientifiche".

spero di contravvenire al regolamento:

qui (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=398&Camera=474&Sample=0&FLI=4&API=2&LensComp=455&CameraComp=474&SampleComp=0&FLIComp=4&APIComp=1) è possibile vedere il confronto tra le due ottiche a diverse focali e aperture.

alle focali più lunghe la differenza inizia ad essere evidente...


però alla fine i test "scientifici" sono da paranoie mentali o poco più: se sul campo la differenza non è così evidente (almeno nelle foto postate dall'autore del thread) ci si rende conto che magari è una lente che non vale dieci volte tanto lo stabilotto :D

fermo restando che dovrebbe fare altre prove, ad altre focali e soprattutto ad altre aperture..

scsf
10-03-2011, 13:49
Rik`[;34653890']però alla fine i test "scientifici" sono da paranoie mentali o poco più: se sul campo la differenza non è così evidente (almeno nelle foto postate dall'autore del thread) ci si rende conto che magari è una lente che non vale dieci volte tanto lo stabilotto :D

fermo restando che dovrebbe fare altre prove, ad altre focali e soprattutto ad altre aperture..


non solo ti quoto, ma ti straquoto e aggiungo che tanto le foto al 100% non le guarda nessuno!!!

infatti non ho capito molto bene il paragone su che livello dovrebbe stare.
si paragona uno zoom 3.5-5.6 che anche se economico ha il suo perchè, che pesa 200 grammi, con un'altro che di simile ha solo la gamma di focali, ma è un 2.8 fisso dal peso di 645g con un fiiltro comunque importante, 77 mm.

parliamo di cose diverse, questa è naturalmente la mia prospettiva.
però mi pareva che cercavate le pulci agli angoli ...

Itachi
10-03-2011, 14:42
anche io sono parecchio confuso

stessa situazione
come zoom tuttofare ho ancora il 18-55,e visto che mi capita spesso di uscire potendo portare solo 1 obbiettivo,volevo qualcosa qualitativamente migliore per questo scopo

e girando,alla fine,le conclusioni sono sempre quelle
15-85 o 17-55

io,esattamente come Mnka non mi sento affatto limitato dalle focale del 18-55
quindi,ovviamente,l'unica scelta plausibile era il 17-55,visto che è un 2.8 fisso

e vi dirò,le mie perplessità non riguardano tanto la qualità d'immagine,ma il peso
essendo appunto un obbiettivo che dovrei portarmi quando devo uscire leggero,speravo in delle dimensioni piu contenute
simili a quelle del 15-85 ecco,che sono comunque accettabili


quindi,qui mi ricollego con il tema del topic
se devo prendere un obbiettivo che è il triplo di quello attuale,come minimo vorrei che la differenza fosse evidente....
e invece sempre piu spesso leggo che il 70% delle foto fatte sono praticamente indistinguibili da quelle di un 18-55...
senza contare che il 17-55 pare essere molto soggetto all'infiltrazione della polvere...cosa che mi farebbe impazzire a lungo andare...

quindi bo...anche io sono in un vicolo cieco...

mago_7
10-03-2011, 15:02
quindi,qui mi ricollego con il tema del topic
se devo prendere un obbiettivo che è il triplo di quello attuale,come minimo vorrei che la differenza fosse evidente....
e invece sempre piu spesso leggo che il 70% delle foto fatte sono praticamente indistinguibili da quelle di un 18-55...
senza contare che il 17-55 pare essere molto soggetto all'infiltrazione della polvere...cosa che mi farebbe impazzire a lungo andare...

quindi bo...anche io sono in un vicolo cieco...
Appunto, l'importante è sapere a cosa ti serve l'obbiettivo. Se quello che ti interessa sono quel 30% di casi in cui la differenza si vede e non hai problemi col maggiore ingombro, allora prendi il 17-55. Altrimenti, secondo me, il cambio non ha senso

]Rik`[
10-03-2011, 15:09
mò non sputiamoci sopra, a 55mm ci son 2 stop di differenza tra lo stabilotto e il 17.55..mica cazzi! ..il peso è dato dalla maggiore luminosità, c'è poco da fare..

come detto sopra cmq, ESIGO che l'autore del thread posti delle foto comparative a 55mm a TA con fuoco su soggetto discretamente ravvicinato! :D

RR2
10-03-2011, 16:57
Rik`[;34654743']mò non sputiamoci sopra...

Nessuno sputa su niente, però come ha scritto anche mago_7, dipende dall'uso che ne fai della lente.
Meglio una Panda 4x4 o una Bowler Nemesis? Dipende da quanto/come vuoi fare fuoristrada... :)
Se poi per vedere la differenza tra le due lenti devi usare il 17-55 a 55 e TA, non è meglio tenersi il 18-55, spendere un decimo ed affiancargli il 50mm 1.8? :)
Il 17-55 è da buttare? No, ma a mio avviso ti deve SERVIRE un grandangolare luminoso e rimanendo solo sui Canon o spendi 2000 euro per il 14mm 2.8, o ne spendi 1300 per il 16-35 2.8 o ne spendi 8/900 e prendi il 17-55.


PS. Itachi, il Tamron 17-50 l'hai preso in considerazione?

lecter62
10-03-2011, 18:44
Secondo me stiamo un po degenerando. Tra poco si arriverà a dire che un onesto zoom da 100 euro può tenere testa ad una lente come il 17-55 Canon che è strariconosciuto da tutti come la migliore lente APS-C di Canon.
Certo che se confrontiamo una foto con un'ammasso di foglie a luce piatta, beh..tante differenze non ne troveremo, ma i limiti dello stabilotto rimangono e ci sono tutti. Non c'è solo la foto di confronto a 55mm a TA che lo stabilotto non riesce fare, ci sono anche tutte le altre in condizioni di luce precaria.
Ricordiamoci inoltre che sui corpi xxxD la gestione degli iso è diversa, in condizione di scarsa luce, trovarsi con lo stabilotto a dover per forza scattare a 18 per ottenere un f/3.5 e frullare a 800 o 1600 iso è un attimo...specialmente se si cerca per necessità una focale diversa. Risultato foto mossa, rumore.....cestino! Oppure flash.
Personalmente una lente che reputo di usare nel 90% dei casi, non la compro di certo a diaframma variabile....troppo limitante per i miei gusti.
A chi ha aperto questa discussione dico solo di godersi senza troppe pugnette la sua bellissima lente...... ;)

LeFreak
10-03-2011, 19:04
Rik`[;34654743']mò non sputiamoci sopra, a 55mm ci son 2 stop di differenza tra lo stabilotto e il 17.55..mica cazzi! ..il peso è dato dalla maggiore luminosità, c'è poco da fare..

il Tamron 17-50 l'hai preso in considerazione?

In effetti pare essere proprio il tamron l'uovo di colombo, più o meno medesima lunghezza focale dei due obiettivi in questione (i due canon), apertura f2,8 e si può persino scegliere se prenderlo stabilizzato o meno... sarebbe interessante vedere un test sul campo dei due tamron con i due canon.

@Lecter62: la tua foto a San Bartolomeo è impressionante..1/6s a 50mm :eek:

lecter62
10-03-2011, 19:39
@Lecter62: la tua foto a San Bartolomeo è impressionante..1/6s a 50mm :eek:

Pensa che ho provato a rifarla con la 7D e 24-105 f/4 L ......rapportando gli iso correttamente.....e non viene uguale!!!! :oink:

]Rik`[
10-03-2011, 21:53
il tamron 17-50 è la svolta, per quanto mi riguarda: compatto, luminoso, economico ed eccellente rapporto qualità/prezzo :D

zulutown
10-03-2011, 23:34
dal mio punto di vista è "folle" avendo solo il 18-55 IS lasciarlo e spendere 800 euro per il 17-55 IS

ti ci compri 50mm f/1.8, speedlight 430ex II 55-250 IS e quasi pure il 85mm f/1.8

mago_7
11-03-2011, 08:21
dal mio punto di vista è "folle" avendo solo il 18-55 IS lasciarlo e spendere 800 euro per il 17-55 IS

ti ci compri 50mm f/1.8, speedlight 430ex II 55-250 IS e quasi pure il 85mm f/1.8
secondo me non è una follia, dipende tutto dalle esigenze del singolo. L'importante è sapere quali sono i reali vantaggi che il 17-55 ha rispetto al 18-55 e, di conseguenza, saperli sfruttare

]Rik`[
11-03-2011, 08:38
secondo me non è una follia, dipende tutto dalle esigenze del singolo. L'importante è sapere quali sono i reali vantaggi che il 17-55 ha rispetto al 18-55 e, di conseguenza, saperli sfruttare

son d'accordo su questo, è anche vero che se uno non ha esigenze "particolari" e nel suo corredo ha solo lo stabilitto magari prima di spendere 800€ per il 17-55 può investirli in altre focali / accessori ecc!

zap65
21-03-2011, 08:35
Visto ora questa discussione parecchio interessante,devo dire che al centro non ci sonop grandi differenze,però nella foto con il 18 ci sono delle aberrazioni evidenti nell'angolo in basso a sinistra dove la ringhiera ha come sfondo la cisterna del gas.Certo che la differenza di prezzo mi pare un pò esagerata,si bistratta tantissimo il 17-85 che non vale tanto quanto costa e del 17-55 cosa si deve dire?

]Rik`[
21-03-2011, 08:51
che magari il proprietario dovrebbe postare foto fatte in condizioni diverse :D

Big Blind
21-03-2011, 09:15
Questa è la grande "evoluzione" in ambito fotografico dei nostri giorni: acquistare una lente che copre praticamente la stessa focale per 10 volte il prezzo della lente precedentemente sostituita, ed essere insoddisfatti per la "qualità" di una foto fatta ad una pianta semimarcia, dietro una ringhiera in ferro con tanto di mosca.
Con il massimo rispetto, senza offesa.

Zak84
21-03-2011, 11:38
Premesso che è la peggior foto per valutare qualunque cosa...
Però non ditemi che la differenza non si vede perchè è assurdo:

http://img826.imageshack.us/img826/1464/1718y.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/1718y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho affiancato due crop al 100%. Se non si vedono differenze qualcuno ha bisogno di un oculista.

Consiglio all'autore del thread di fare una foto come si deve con un soggetto ben definito e poi valutare le differenze. :)

]Rik`[
21-03-2011, 11:41
uff qui in ufficio imageshack è bloccato :cry:

voglio vedere anche io le differenze! :D

torgianf
21-03-2011, 11:44
Premesso che è la peggior foto per valutare qualunque cosa...
Però non ditemi che la differenza non si vede perchè è assurdo:

http://img826.imageshack.us/img826/1464/1718y.th.jpg (http://img826.imageshack.us/i/1718y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho affiancato due crop al 100%. Se non si vedono differenze qualcuno ha bisogno di un oculista.

Consiglio all'autore del thread di fare una foto come si deve con un soggetto ben definito e poi valutare le differenze. :)

sbaglio io o quella a destra e' un pastrocchio ?

Zak84
21-03-2011, 11:46
Infatti quella a destra è il 18-55 :D

Big Blind
21-03-2011, 11:48
Infatti quella a destra è il 18-55 :D

Ok, molto bello il resize da pochi Kb.
Qualche dato exif?

torgianf
21-03-2011, 11:50
Infatti quella a destra è il 18-55 :D

ok, non sara' quello che ho in sign, ma non ci credo che venga fuori tale scempio. dai, quella foto e' degna della peggior compatta.....

Zak84
21-03-2011, 11:51
Ok, molto bello il resize da pochi Kb.
Qualche dato exif?

Ma che stai dicendo? :mbe:
E' un crop al 100% delle foto postate da Mnka fatti in photoshop e salvati in jpeg alla massima qualità.
Entrambi gli scatti originali sono a f/3.5, 100 ISO, 1/1250.

Zak84
21-03-2011, 11:53
ok, non sara' quello che ho in sign, ma non ci credo che venga fuori tale scempio. dai, quella foto e' degna della peggior compatta.....

Guarda qualunque recensione per convincertene. Basta spostarsi dal centro che la resa cala drasticamente. E qui siamo di fronta alla versione IS. Ho provato quella liscia ed è stata un'esperienza devastante! :D

torgianf
21-03-2011, 11:55
Guarda qualunque recensione per convincertene. Basta spostarsi dal centro che la resa cala drasticamente. E qui siamo di fronta alla versione IS. Ho provato quella liscia ed è stata un'esperienza devastante! :D

guarda, mi fido di cio' che dici, certo che se da quegli exif viene fuori una roba cosi'.... brrrrr...... :D

]Rik`[
21-03-2011, 12:05
confermo che la prima versione non IS era qualcosa di agghiacciante :D

Verro
21-03-2011, 12:49
Rik`[;34741768']confermo che la prima versione non IS era qualcosa di agghiacciante :D

bah...si, non sarà un 70-200 f2.8 IS, ma le foto fatte al Carnevale di Venezia (postate anche qui) erano fatte con il 18-55 SENZA IS e di oscenità non ne ho viste...

Ovvio, se poi andiamo a vedere una foto a 3000x4000 allora i problemi ci sono (come nel crop di Zak) ma vorrei vedere quanti di voi stampano foto con queste dimensioni...:rolleyes: se lo si fa per lavoro, ok, ma altrimenti in foto con grandezze "terrene" il 18-55 non sfigura per niente, nemmeno la versione liscia!

Ah, e ho a corredo anche il 70-200, quindi so della differenza che ci intercorre, però non grido allo scandalo...

Mnka
21-03-2011, 13:07
Allora ragazzi,
ho sostituito le foto 17 e 18.jpg con altre due foto. Messa a fuoco sul naso della matriosca centrale. canon 450d f5.6 iso100 e treppiede cinese fasullo.
Se avete suggerimenti su cosa e come scattare per testare le lenti dite pure, io sono abbastanza inesperto;)

Mnka
21-03-2011, 13:14
Ecco due crop della bocca della matriosca di sinistra:
http://manualfocus.altervista.org/crop17.jpg
http://manualfocus.altervista.org/crop18.jpg

La differenza è evidente. Stranamente la foto intera del 17 è più rossa....
Poi anche se la fotocamera è su un cavalletto la lunghezza focale sembra diversa, ma sarà dovuto alle dimensioni dell'obiettivo e al punto in cui si trovano le lenti...

Mnka
21-03-2011, 13:23
Ecco un'altra foto sulle aberrazioni cromatiche (la scritta è troppo divertente :) )
http://manualfocus.altervista.org/abbcromatica.JPG

Zak84
21-03-2011, 13:51
bah...si, non sarà un 70-200 f2.8 IS, ma le foto fatte al Carnevale di Venezia (postate anche qui) erano fatte con il 18-55 SENZA IS e di oscenità non ne ho viste...

Ovvio, se poi andiamo a vedere una foto a 3000x4000 allora i problemi ci sono (come nel crop di Zak) ma vorrei vedere quanti di voi stampano foto con queste dimensioni...:rolleyes: se lo si fa per lavoro, ok, ma altrimenti in foto con grandezze "terrene" il 18-55 non sfigura per niente, nemmeno la versione liscia!

Ah, e ho a corredo anche il 70-200, quindi so della differenza che ci intercorre, però non grido allo scandalo...

Si su questo hai perfettamente ragione. Infatti guardare i crop al 100% lo trovo utile solo a fini di test e non per una valutazione generale.
Solo che se uno vuole scegliere una buona ottica qualche crop deve pur guardarlo. :)
Se di qualche scatto volessi farne qualche stampa di dimensioni un po' più grandi del solito, oppure se si lavora molto in post produzione, avere molto dettaglio è importante. :)

Questo è un mio scatto fatto col 18-55 liscio:

http://www.flickr.com/photos/zak84/5435947643/


Non posto la versione originale perchè metterei a disagio la versione post prodotta. :D

Verro
21-03-2011, 14:33
Si su questo hai perfettamente ragione. Infatti guardare i crop al 100% lo trovo utile solo a fini di test e non per una valutazione generale.
Solo che se uno vuole scegliere una buona ottica qualche crop deve pur guardarlo. :)
Se di qualche scatto volessi farne qualche stampa di dimensioni un po' più grandi del solito, oppure se si lavora molto in post produzione, avere molto dettaglio è importante. :)

Questo è un mio scatto fatto col 18-55 liscio:

http://www.flickr.com/photos/zak84/5435947643/


Non posto la versione originale perchè metterei a disagio la versione post prodotta. :D

si, ma sono d'accordo con Voi! So che il 17-55 è meglio del 18-55 però IMHO, come hanno già detto, se non si hanno altre ottiche, è INUTILE comprare il 17-55 perché "è meglio"...molto piu fruttuoso investire in altre ottiche e poi, casomai, disponibilità permettendo, farsi il 17-55...ma non mi sembra che con il 18-55 non si possano fare foto decenti, tutto qua...

Zak84
21-03-2011, 15:12
Ah si... su questo sono d'accordo anche io! :)