Baboo85
08-03-2011, 10:35
Salve a tutti :)
Vorrei alcune informazioni sull'eventuale assemblaggio di un pc desktop gaming a basso consumo.
Non sono un patito dei dettagli. Dire che ho giocato con un Toshiba A100 che aveva un T7200 2GHz e una Nvidia 7600Go (overclockata GPU a 500MHz e memorie a 500 MHz) a Batman Arkham Asylum e Bordelands @800x600 con dettagli meno di minimi e' blasfermia e follia, lo so... Ma e' tanto per dare l'idea che i dettagli non mi preoccupano se il pc e' longevo.
Detto questo, passo alla configurazione. Mi interessa che il pc consumi poco e con un occhio di riguardo al prezzo. Altrimenti se costasse piu' di 1000 euro mi compro un altro notebook gaming e sono a posto :asd:
PROCESSORE
Qui ora l'indecisione tra dual e quad core e' ancora piu' sentita in quanto ormai si trovano anche quelli a 6 e 12 core e i dual sembrano preistoria.
E' vero che molti giochi ancora sfruttano piu' la frequenza che il numero di core, ma essendo un desktop male che vada stirazzo un po' la frequenza (oppure piu' semplicemente forzo "l'affinità" del processo del gioco sul primo processore o sui primi due in modo da sfruttare l'eventuale TurboBoost o TurboCore, non presente nei processori che ho scelto qui sotto).
Quindi, cosa scegliere? Sinceramente punterei su AMD. Ho sempre avuto Intel e non mi sono mai dispiaciuti in quanto a prestazioni ma AMD ho sempre notato che i suoi processori sono piu' economici e soprattutto piu' freschi e dal basso consumo. Purtroppo non so come funziona il TDP di AMD (ricordo solo che e' diverso rispetto ad Intel).
http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx
Athlon II X4 Quad-Core da 45watt.
Modello 600e da 2.2 GHz - non trovato
Modello 605e da 2.3 GHz - prezzo 120 euro circa
Modello 610e da 2.4 GHz - prezzo 135 euro circa
Modello 615e da 2.5 GHz - prezzo 145 euro circa
E' vero che e' tecnologia "vecchia" ma un quad core a 2,5GHz da 45watt di TDP ed un costo di 145 euro non e' male direi. Sempre che si riescano ancora a trovare.
SCHEDA MADRE
Be' qui penso basti non finire su quelle da 200 euro da gaming e nemmeno su quelle da 20 euro trovate in discarica :D
Personalmente punto su Asus perche' mi sono sempre trovato bene.
Asus M4A87TD/USB3 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=nlWYrI9wlNIYHAaa)
Supporta le CPU a 6 core (nel caso, si sa mai :)), ha 6 porte SATA 3 (6Gb/s), 6 porte USB 2.0 sul retro, 6 porte USB 2.0 interne e 2 porte USB 3.0 sempre sul retro (porte blu).
Direi ottima per 90 euro circa, un'ottima scheda con connettori nuovi e con molte feature interessanti tra cui anche l'EPU.
RAM
Be' ovviamente DDR3 standard senza megadissipatori inclusi o capacita' di overclock estreme.
Un paio di Kingston o Kingmax da 4GB l'una per circa 80 euro e rimangono altri 2 slot per future espansioni (se mai se ne sentira' il bisogno).
SCHEDA VIDEO
Aaahhh... Ecco il componente maledetto che consuma di piu'.
Quale scegliere? Non saprei sinceramente, dal lato GPU e' difficile trovare quelle che consumano poco :asd:... Preferenze non ne ho, quindi che sia ATI o Nvidia non mi interessa, tantomeno configurazioni multigpu (contando anche che la scheda madre in questione ha solo uno slot x16).
Qualcosa di performante ma non fascia altissima, magari anche singolo slot (se possibile), che consumi poco (e soprattutto che abbia un risparmio energetico efficiente) e se possibile che non costi un rene.
Cosa puntare? Qui proprio non saprei, ho gli occhi bendati e mi fido di voi :)
CPU: 145 euro
Motherboard: 90 euro
RAM: 80 euro
GPU: ???
Totale (senza GPU) sono 315 euro.
Che dite? Consigli? Modifiche? Per esempio una scheda madre con video integrato e tecnologia ibrida in modo che se non gioco "spegne" la GPU dedicata?
Aiutatemi voi, grazie :)
P.S.: case Thermaltake V3 Black Edition, ventole NOX Knik PWM - Black - 120mm (silenziose) e alimentatore Corsair TX750W da appunto 750watt gia' ce li ho, comprati nuovi ad agosto 2010. Quindi qui niente da aggiornare. L'alimentatore e' sovradimensionato ma era un'offerta e l'ultimo rimasto...
Vorrei alcune informazioni sull'eventuale assemblaggio di un pc desktop gaming a basso consumo.
Non sono un patito dei dettagli. Dire che ho giocato con un Toshiba A100 che aveva un T7200 2GHz e una Nvidia 7600Go (overclockata GPU a 500MHz e memorie a 500 MHz) a Batman Arkham Asylum e Bordelands @800x600 con dettagli meno di minimi e' blasfermia e follia, lo so... Ma e' tanto per dare l'idea che i dettagli non mi preoccupano se il pc e' longevo.
Detto questo, passo alla configurazione. Mi interessa che il pc consumi poco e con un occhio di riguardo al prezzo. Altrimenti se costasse piu' di 1000 euro mi compro un altro notebook gaming e sono a posto :asd:
PROCESSORE
Qui ora l'indecisione tra dual e quad core e' ancora piu' sentita in quanto ormai si trovano anche quelli a 6 e 12 core e i dual sembrano preistoria.
E' vero che molti giochi ancora sfruttano piu' la frequenza che il numero di core, ma essendo un desktop male che vada stirazzo un po' la frequenza (oppure piu' semplicemente forzo "l'affinità" del processo del gioco sul primo processore o sui primi due in modo da sfruttare l'eventuale TurboBoost o TurboCore, non presente nei processori che ho scelto qui sotto).
Quindi, cosa scegliere? Sinceramente punterei su AMD. Ho sempre avuto Intel e non mi sono mai dispiaciuti in quanto a prestazioni ma AMD ho sempre notato che i suoi processori sono piu' economici e soprattutto piu' freschi e dal basso consumo. Purtroppo non so come funziona il TDP di AMD (ricordo solo che e' diverso rispetto ad Intel).
http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx
Athlon II X4 Quad-Core da 45watt.
Modello 600e da 2.2 GHz - non trovato
Modello 605e da 2.3 GHz - prezzo 120 euro circa
Modello 610e da 2.4 GHz - prezzo 135 euro circa
Modello 615e da 2.5 GHz - prezzo 145 euro circa
E' vero che e' tecnologia "vecchia" ma un quad core a 2,5GHz da 45watt di TDP ed un costo di 145 euro non e' male direi. Sempre che si riescano ancora a trovare.
SCHEDA MADRE
Be' qui penso basti non finire su quelle da 200 euro da gaming e nemmeno su quelle da 20 euro trovate in discarica :D
Personalmente punto su Asus perche' mi sono sempre trovato bene.
Asus M4A87TD/USB3 (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=nlWYrI9wlNIYHAaa)
Supporta le CPU a 6 core (nel caso, si sa mai :)), ha 6 porte SATA 3 (6Gb/s), 6 porte USB 2.0 sul retro, 6 porte USB 2.0 interne e 2 porte USB 3.0 sempre sul retro (porte blu).
Direi ottima per 90 euro circa, un'ottima scheda con connettori nuovi e con molte feature interessanti tra cui anche l'EPU.
RAM
Be' ovviamente DDR3 standard senza megadissipatori inclusi o capacita' di overclock estreme.
Un paio di Kingston o Kingmax da 4GB l'una per circa 80 euro e rimangono altri 2 slot per future espansioni (se mai se ne sentira' il bisogno).
SCHEDA VIDEO
Aaahhh... Ecco il componente maledetto che consuma di piu'.
Quale scegliere? Non saprei sinceramente, dal lato GPU e' difficile trovare quelle che consumano poco :asd:... Preferenze non ne ho, quindi che sia ATI o Nvidia non mi interessa, tantomeno configurazioni multigpu (contando anche che la scheda madre in questione ha solo uno slot x16).
Qualcosa di performante ma non fascia altissima, magari anche singolo slot (se possibile), che consumi poco (e soprattutto che abbia un risparmio energetico efficiente) e se possibile che non costi un rene.
Cosa puntare? Qui proprio non saprei, ho gli occhi bendati e mi fido di voi :)
CPU: 145 euro
Motherboard: 90 euro
RAM: 80 euro
GPU: ???
Totale (senza GPU) sono 315 euro.
Che dite? Consigli? Modifiche? Per esempio una scheda madre con video integrato e tecnologia ibrida in modo che se non gioco "spegne" la GPU dedicata?
Aiutatemi voi, grazie :)
P.S.: case Thermaltake V3 Black Edition, ventole NOX Knik PWM - Black - 120mm (silenziose) e alimentatore Corsair TX750W da appunto 750watt gia' ce li ho, comprati nuovi ad agosto 2010. Quindi qui niente da aggiornare. L'alimentatore e' sovradimensionato ma era un'offerta e l'ultimo rimasto...