View Full Version : ThinkPad X220, pannello IPS, USB 3.0 e dual-drive
Redazione di Hardware Upg
08-03-2011, 10:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/thinkpad-x220-pannello-ips-usb-30-e-dual-drive_35822.html
Lenovo ThinkPad X220 è il nuovo modello della storica famiglia di Lenovo. Tante le caratteristiche interessanti che emergono
Click sul link per visualizzare la notizia.
perché widescreen perchéééééééééé??
15 ore di autonomia? Un vero must... ma credo che la versione "Premium" avrà un costo di gran lunga superiore ai prodotti della concorrenza. La serie ThinkPad, benchè passata in mani Lenovo, non ha perso la sua vocazione elitaria per il costo di acquisto nonostante Levono continui ad offrire una qualità di costruzione simile a quella di IBM.
Unico, grosso, handicap è il supporto drivers: il ThinkPad Center, rispetto alla gestione IBM, lo trovo meno aggiornato e soprattutto con un parco utilities customizzate nettamente inferiore.
guidobonin
08-03-2011, 10:54
bello: ho l'X201 e devo dire che sono soddisfattissimo.
Potente e leggero (e con batteria che dura veramente tanto), hanno migliorato dove serviva.
Un appunto, al solito, sul prezzo: io lo ho preso negli Stati Uniti dove si trova a un prezzo di gran lunga meno caro che da noi, dove i canali di vendita della Lenovo sono "ultra" premium..
Non che non valga il prezzo (chi lo usa per lavoro lo capisce), ma insomma la differenza è colossale e, tra l'altro, mi pare che i "canali di vendita" in Italia tendano a non prendere in considerazione l'utente singolo, ma soltanto le grandi società (vecchio retaggio IBM)
Ciao
grendinger
08-03-2011, 11:09
"[...]l'area del Touchpad è invece stata ampliata del 45% e potrebbe essere anche sensibili al tocco."
:confused:
Beh...se è un Touchpad...che sia sensibile al tocco...è il minimo no?:D
Forse manca qualcosa?
myrdrwin
08-03-2011, 11:17
perché widescreen perchéééééééééé??
Non posso che quotare, ho un pannello da 1366x768 su di un acer votato all'home. E' improponibile per qualsiasi altro uso intensivo, da internet alle suite di Office. Fare un portatile professionale con un pannello del genere è incomprensibile se non da idioti. Non lo comprerei solo per il pannello. Mi trovavo molto meglio con i 1280x800, sembra una cavolata ma su un desktop così piccolo anche i 32 pixel di differenza in verticale si notano.
Evanghelion001
08-03-2011, 11:17
sarà multitouch
perché widescreen perchéééééééééé??
Ricordo infatti che i Thinkpad erano gli unici ordinabili ancora in 4/3
Tuttora mi sa che non esiste più niente con quell'aspect ratio :read:
grendinger
08-03-2011, 11:38
sarà multitouch
Immagino anch'io intendesse dire questo.
Però la frase nell'articolo, messa così, è quasi (mi perdoni il buon Burgazzi) esilarante. :D
guidobonin
08-03-2011, 11:44
Non posso che quotare, ho un pannello da 1366x768 su di un acer votato all'home. E' improponibile per qualsiasi altro uso intensivo, da internet alle suite di Office. Fare un portatile professionale con un pannello del genere è incomprensibile se non da idioti. Non lo comprerei solo per il pannello. Mi trovavo molto meglio con i 1280x800, sembra una cavolata ma su un desktop così piccolo anche i 32 pixel di differenza in verticale si notano.
Sono d'accordo sulla risoluzione: quando ho preso il mio X201 c'era anche l'X201s che aveva la risoluzione 1440 x 900, davvero non male sul piccolo: spero che esca anche un "x220s" con analogo schermo.
Io con la 1280 x 800 ci sto "pelo pelo" (non ti dico che sofferenza, abituato a lavorare con due monitor da 24"..., ma sono decisamente scomodi da portare dietro..)
apparte lo schermo, almeno un 16:10! ma usare sempre la solita vecchia carrozzeria anni '80... sinceramente sarei ben felice di prenderne uno, ma anche l'occhio vuole la sua parte e nonostante stiano migliorando la linea consumer a livello estetico, quella buisness resta a dir poco orripilante!
hardwarevip
08-03-2011, 12:30
esteticamente fa schifo....
Ziosilvio
08-03-2011, 12:32
Un appunto sulla forma italiana:
"Il tanto famoso e apprezzato TrackPoint torna a fare la sua apparizione al centro della tastiera"
Il TrackPoint torna a fare la sua comparsa al centro della tastiera.
In italiano le cose compaiono, non appaiono. Che in inglese "comparire" si dica "to appear", è un altro discorso.
"Solo la Madonna appare." (cit.)
Jabberwock
08-03-2011, 12:55
apparte lo schermo, almeno un 16:10! ma usare sempre la solita vecchia carrozzeria anni '80... sinceramente sarei ben felice di prenderne uno, ma anche l'occhio vuole la sua parte e nonostante stiano migliorando la linea consumer a livello estetico, quella buisness resta a dir poco orripilante!
Trattasi di elemento distintivo della linea ThinkPad, al pari del TrackPoint! C'e' chi apprezza quella carrozzeria... io sono tra questi! :O
Willy_Pinguino
08-03-2011, 14:11
sarà, ma secondo me la mancanza di schermi 4/3 è dovuta alla mancanza di produttori che ne facciano a prezzi competitivi...
insomma, il mercato del mobile ha chiuso con il 4/3 per non si sa quale motivo, e noi tutti che lo reclamiamo a gran voce possiamo solo rivolgerci al mercato professionale DEI FISSI!!
per questo ho paura che dobbiamo ringraziare solo i produttori di pannelli, che hanno deciso per noi.
Felice possessore di un X200 preso nuovo la scorsa estate a poco più di 700 euro... e ha pure il modem 3G integrato e il GPS :D
...questo X220 è puro svavo :sbav:
Per me i portatili si dividono in due categorie: i Thinkpad e tutti gli altri :read:
Stargazer
08-03-2011, 17:20
perché widescreen perchéééééééééé??
Già si potrebbe fare un'analisi così magari ci spiegano perché
1) è la moda?
2) Spero i manager non usino il extra orizzontale per vedersi film in ufficio o treno e aereo
3) Si saranno accorti che in 4/3 oltre ad avere più lettura verticale ne giovava pure in dimensioni estremamente ridotte?
Poi potrtebbero anche spiegare perché l'ipad invece è ancora 4/3
Trattasi di elemento distintivo della linea ThinkPad, al pari del TrackPoint! C'e' chi apprezza quella carrozzeria... io sono tra questi! :O
idem lo stile mattonella dei vecchi ibm è un classico, un pò come le serie hp business anche loro quadrelle blu tutti identici che tornati al tavolo facevi fatica a riconoscere il tuo visto che in ogni riunione te ne trovi 4-5 esteticamente identici.
cmq il trackpoint non è che è ricomparso dalla circolazione, tutti i miei nb da lavoro l'hanno sempre avuto indipendentemente dalla marca e lo trovo spesso più comodo del trackpad se si è ad esempio in aereo o sul treno, se torna anche sui lenovo ben venga.
riguardo al ratio, ormai è necessario, io ad esempio non prenderei mai più un portatile con uno schermo 4:3 trovo estremamente più comodo il widescreen per le barre degli strumenti mentre i 4:3 li trovo comodi solo alla scrivania collegandone 2 al portatile
Da 3 anni sono un felice possessore di un T61 (vedi firma), ma tutti i giorni maneggio notebook per lavoro e devo dire che negli ultimi anni la qualità dei thinkpad non è più quella dei tempi di ibm, nonostante il prezzo sia sempre più alto degli altri.
Per il monitor io al momento dell'acquisto optai per un 15,4" da 1680x1050 e secondo me non c'è paragone con nessun 4:3, area di lavoro ampia e possibilità di affiancare 2 finestre senza continuare a switchare da una all'altra. Il trackpoint invece è un must, il touchpad l'ho disattivato da bios! :cool:
Un altro must che nessuno ha è la luce che illumina la tastiera in caso di uso con condizioni di luce scarsa :D
L'unica critica va alla batteria che dopo un solo anno è morta, ma quella era di fabbricazione sony :doh:
ilratman
08-03-2011, 20:48
Da 3 anni sono un felice possessore di un T61 (vedi firma), ma tutti i giorni maneggio notebook per lavoro e devo dire che negli ultimi anni la qualità dei thinkpad non è più quella dei tempi di ibm, nonostante il prezzo sia sempre più alto degli altri.
Per il monitor io al momento dell'acquisto optai per un 15,4" da 1680x1050 e secondo me non c'è paragone con nessun 4:3, area di lavoro ampia e possibilità di affiancare 2 finestre senza continuare a switchare da una all'altra. Il trackpoint invece è un must, il touchpad l'ho disattivato da bios! :cool:
Un altro must che nessuno ha è la luce che illumina la tastiera in caso di uso con condizioni di luce scarsa :D
L'unica critica va alla batteria che dopo un solo anno è morta, ma quella era di fabbricazione sony :doh:
Quoto per il wide, da possessore di 15.4" 1920x1200 non posso fare altro che dire che è un aspetratio fantastico.
Per il resto permettimi di dire che anche gli hp serie elite hanno la lucina e i dell precision non ne hanno bisogno perchè hanno la tastiera retroilluminata.
Per la batteria è normale muoiono tutte da uno a due anni, so se usassero batterie a polimeri non morirebbero così ma almeno 4-5 anni li farebbero ma sai devono pur vendere ricambi.
L'estetica thinkpad a parer mio non si tocca. Ho 17 anni e da agosto a ottobre ho avuto la possibilità di fare uno stage di lavoro presso una grossa azienda informatica. Voi non sapete quanti thinkpad avevamo e quanto io ci sbavassi sopra, mai usati pc più performanti lavorativamente parlando, erano i vecchi think pad con schermo 4:3. Ne avrei voluto uno al ritorno, invece sono tornato a casa con un pocket pc dell come regalo dell'azienda per il lavoro svolto. Se potessi, ci ritornerei. L'estetica thinkpad a suo tempo era simbolo del suo stesso nome, corpo in alluminio antiscivolo, quanti lo potevano vantare? Se l'estetica cambiasse, pochi riconoscerebbero la resistenza di questi notebook, la psicologia umana è molto particolare, se un oggetto era fatto in un modo e lo si cambia radicalmente la persona non lo considererà più quell'oggetto, ma una nuova versione, e per come va il trend moderno in cui il prodotto passato risultava essere più resistente in confronto al nuovo la gente penserà che è uno sconvolgimento di minore qualità del vecchio progetto. Il marketing e la pubblicità sono cose molto raffinate a cui le aziende si affidano per lanciare un nuovo prodotto e vanno saputi usare, in questo caso ci sono riusciti. Quanti di voi, se l'aspetto fosse cambiato radicalmente, dopo aver visto solo una foto del pc (senza scritte) alla domanda: che pc è? avrebbe risposto: un thinkpad! ? Nessuno. Invece così, guardate la foto e guardate le cose che avete scritto voi stessi: è un thinkpad, ci sbavo sopra! E subito siete andati a ricordare i grandi pregi del notebook, e tutto questo per il marketing e la politica pubblicitaria dell'azienda in questione, segno che i nuovi think pad faranno successo, non solo per le loro qualità, ma anche per il nome stesso perchè le persone vedendoli si ricorderanno delle performance garantite dei vecchi IBM. Scusate il discorso lungo, questa notizia mi ha preso molto.
maumau138
09-03-2011, 12:20
Io sono passato da un IBM G40 ad un Amilo Pro (che ho provveduto a "migliorare"). Devo dire che il formato 16:10 non è tanto male una volta abituaticisi (il 16:9 è una cagata sempre e comunque), e a patto di avere una risoluzione decente non fa rimpiangere il formato 4:3.
Sento invece la mancanza del trackpoint, che reputo almeno 20 volte superiore al miglior touchpad in circolazione, e della qualità costruttiva dell'IBM.
Tornando al portatile in questione, reputo una grave mancanza quella delle USB 3.0, e trovo criticabile la risoluzione dei pannelli, anche su un formato 12".
Ottima invece l'idea del SSD su miniSATA.
guidobonin
09-03-2011, 13:16
Si, il trackpoint del thinkpad è ottimo, specialmente su un portatile piccolo (e quindi con trackpad di dimensioni limitate).
Io non lo avevo mai usato, anche se ce lo ho avuto su vari Dell Precision (insomma non proprio l'ultimo dei portatili da supermercato..), ma quello del thinkpad funziona molto meglio: ci si abitua (quasi) subito e poi non si torna indietro (se c'è)
"ma usare sempre la solita vecchia carrozzeria anni '80... "
A certa gente piace proprio la carrozzeria anni '80...io per esempio lo trovo molto più bello di quelle plastiche lucide, strisciabili e piene di lucine da far venire l'epilessia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.