Alex002
07-03-2011, 15:19
Ho sia Windows Xp sia Debian 5.0 sul mio PC: mentre risulta semplice accedere alle directory di Windows da Linux, non lo è stato altrettanto il contrario.
Ho dovuto ricorrere ad un programma gratuito di nome "Ext2 IFS" che altro non è che un driver autoinstallante per permettere di visualizzare anche le partizioni Linux formattate con ext2 o ext3, nel mio caso ext3.
Ho installato il driver ed impostato una lettera per il nuovo volume. Il punto è che se provo ad entrarvi con esplora risorse mi dice che deve essere formattato, quindi capisco che il driver non ha funzionato con l'ext3.
Infatti, ho poi letto le FAQ sul sito http://www.fs-driver.org/faq.html e mi è sembrato di capire che, mentre posso leggere senza problemi le partizioni formattate con ext2, per poter leggere tranquillamente anche le ext3 sia necessario "montare la partizione ext3 come ext2".
Il concetto è più che chiaro, ma mi chiedo, come si fa? Non ne ho la più pallida idea!
Grazie in anticipo.
Ho dovuto ricorrere ad un programma gratuito di nome "Ext2 IFS" che altro non è che un driver autoinstallante per permettere di visualizzare anche le partizioni Linux formattate con ext2 o ext3, nel mio caso ext3.
Ho installato il driver ed impostato una lettera per il nuovo volume. Il punto è che se provo ad entrarvi con esplora risorse mi dice che deve essere formattato, quindi capisco che il driver non ha funzionato con l'ext3.
Infatti, ho poi letto le FAQ sul sito http://www.fs-driver.org/faq.html e mi è sembrato di capire che, mentre posso leggere senza problemi le partizioni formattate con ext2, per poter leggere tranquillamente anche le ext3 sia necessario "montare la partizione ext3 come ext2".
Il concetto è più che chiaro, ma mi chiedo, come si fa? Non ne ho la più pallida idea!
Grazie in anticipo.