View Full Version : Funzionamento circuiti
Doraemond
07-03-2011, 11:00
sto studiando architettura degli elaboratori all'università,sono arrivato alla parte delle reti combinatorie xrò mi è sorto un grande dubbio sul funzionamento della porta And e degli inverter,per quel che ho potuto capire le due porte si comportano in questo modo
http://img690.imageshack.us/i/inverter.png
http://img5.imageshack.us/i/portaand.png
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il loro funzionamento meglio?da dove parte la corrente e come attraversa il circuito?
grazie 1000 a tutti
Apocalysse
07-03-2011, 16:56
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire il loro funzionamento meglio?da dove parte la corrente e come attraversa il circuito?
Quei due circuiti sono solo per capire il funzionamento Logico, realmente non sono cosi (ovviamente).
Gli inverter è piuttosto banale, quello che è 1 diventa 0 e quello che è 0 diventa 1, non c'è molto altro da dire.
L' AND è una condizione logica dove da 1 in uscita solo quando gli N ingressi della porta logica sono tutti a 1.
Non focalizzarti sul "circuito", focalizzati sulla funzione :)
Doraemond
07-03-2011, 21:09
quindi tutti quei grafici non mi servono a nulla?
Apocalysse
07-03-2011, 22:12
Se capisci il concetto, a che ti servono ?
Ci sono diversi esempi di porte logiche schematizzate con interruttori, ma sono tutti finalizzate a far capire il concetto e di come grossolamente viene portato il segnale di ingresso in uscita :)
Doraemond
07-03-2011, 23:49
il funzionamento logico sia dell'adn ,dell'or del not e delle altre funzioni lho capito solo è proprio che in quel disegno non riesco a districarmi!!non riesco a capire da dove viene la corrente e dove arriva,sarà anche xkè sul mio libro non è spiegata quella simbologia,ad esempio,i tre trattini paralleli per que che ho capito sono la massa e dall'altra parte dove c'è la scritta +5v c'è la corrente,xrò in ogni disegno c'è una freccia che va in alto,cosa vuol dire?è il verso della corrente?ti sembrano giusti i commenti in rosso che ho aggiunto vicino ai disegni?
Apocalysse
08-03-2011, 06:23
il funzionamento logico sia dell'adn ,dell'or del not e delle altre funzioni lho capito solo è proprio che in quel disegno non riesco a districarmi!!non riesco a capire da dove viene la corrente e dove arriva,sarà anche xkè sul mio libro non è spiegata quella simbologia,ad esempio,i tre trattini paralleli per que che ho capito sono la massa e dall'altra parte dove c'è la scritta +5v c'è la corrente,xrò in ogni disegno c'è una freccia che va in alto,cosa vuol dire?è il verso della corrente?ti sembrano giusti i commenti in rosso che ho aggiunto vicino ai disegni?
Facciamo un salto indietro, queli schemi mostrano cosa avresti in uscita se si aprono / chiudono quegli interruttori.
Il segnale di ingresso / di comando è usato per aprire o chiudere quegli interruttori e quindi cambiare la tensione (non corrente) di uscita.
Prendiamo la porta NOT, nella condizione di 0, il +5v è collegato all'uscita, quindi si associa il valore logico 1. Nella condizione di 1, gli interruttori si invertono, quello del 5v è scollegato con l'uscita, quello con la massa è in comunicazione, quindi ha un valore di 0v a cui si associa il valore logico di 0.
Ora usando questo piccolo ragionamento, lo puoi applicare allo schema piu grande della AND, ragiona solo ed esclusivamente se il +5v è in comunicazione con l'uscita o se lo è la massa, quello determina il livello logico :)
Marinelli
08-03-2011, 08:04
La sezione dedicata a scienza e tecnica mi sembra più adeguata per questo argomento.
Discussione spostata, ciao!
Doraemond
08-03-2011, 10:07
La sezione dedicata a scienza e tecnica mi sembra più adeguata per questo argomento.
Discussione spostata, ciao!
scusa per aver sbagliato sezione
Prendiamo la porta NOT, nella condizione di 0, il +5v è collegato all'uscita, quindi si associa il valore logico 1. Nella condizione di 1, gli interruttori si invertono, quello del 5v è scollegato con l'uscita, quello con la massa è in comunicazione, quindi ha un valore di 0v a cui si associa il valore logico di 0.
adesso sei stato veramente chiarissimo,grazie 1000,quindi diciamo come avevo inserito io i commenti andava bene!!
quindi se la +5v è collegata fino all'uscita assume valore 1,mentre se la massa è collegata fino all'uscita avrò valore 0!!
:ave: apocalysse :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.