PDA

View Full Version : Settaggio tensione nortbridghe, southbridge, ecc


raffy2
06-03-2011, 17:50
Salve a tutti, ho overclockato il mio q6600 a 3.2 ghz e sono stabile e con ottime temperature ( in full 60 °C ) il mio dissipatore è un Tuniq Tower 120 LED.La mia scheda madre è una Asus P5Q SE2 e volevo sapere come settare questi parametri che attualmente sono su auto e se incidono sulla stabilità dell'overclock e magari a che servono :D

Allora, veniamo al dunque: ;)

- Fsb Strap to North Bridge
- Cpu PLL voltage
- Fsb termination voltage
- North Bridge voltage
- South Bridge voltage

Questo è tutto, ve ne sarei molto grato se mi dite su che valori impostare questi parametri e magari, se non disturbo troppo, anche a cosa servono :D

Un saluto, Raffaele.

System Shock
07-03-2011, 01:30
Rispondo anche qui alla tua richiesta in pvt,cosi se hai ancora bisogno di consigli riesco a seguirti meglio ;)

1)Il vid è il voltaggio base per far andare la cpu alla frequenza di default.

non è uguale per tutti i q 6600 va da poco meno di 1.20 a poco più di 1.30 , per vederlo devi usare coretemp,con cpu in full load.

2)Il voltaggio applicato si dice Vcore,e bisogna aumentarlo per salire di frequnza.

Poi esiste il Vdrop ovvero il calo di Vcore con cpu in full load,meno è meglio è.

Una mobo di qualità superiore , avrà un vdrop più contenuto , circuiti di alimentazione più stabili e potenti , che ti permetterà (probabilmente) di ottenere le stesse frequenze , con un Vcore leggermente piu basso.

La P5Q SE2 dovrebbe permetterti di portare la cpu almeno a 3600 (o poco più),che è già un ottimo daily,dissipatore permettendo,prima di cambiare mobo conviene testare bene questa.

Alcuni parametri che ti interessano servono per salire di fsb,prova prima a salire con tutto a default,poi modificali solo se occore.

- Fsb Strap to North Bridge = è il rapporto tra fsb e frequenza ddr,seve per impostare le ram in maniera ottimale.
- Cpu PLL voltage = Voltaggio del segnale di clock ,per ora non toccarlo,serve per un fsb elevato , Eventualmente 1.60 V
- Fsb termination voltage = aumentandolo permette di effettuare meglio switching dei circuiti ad alta frequenza. Eventualmente 1.50 V
- North Bridge voltage = Il voltaggio del chip NB , utile per salire di fsb , Eventualmente 1.35 V
- South Bridge voltage = è il valore di voltaggio del South Bridge (P-ATA,S-ATA etc.),per OC della cpu non ha importanza.


Poi servono un po di dati:

1)Che vid ha la tua cpu . è g0 o b3 ?

2)Con che Vcore,impostato nel bios arriva a 3200 ?

3)Che vcorea hai in idle e full load ,visto da cpu-z ?

4)Che Dissipatore hai ?

5)Come e con che programma hai testato la stabilità del sistema ?

6)Durante il test che temp. ha raggiunto la cpu ?

raffy2
07-03-2011, 12:28
Ciao e grazie della risposta :D

1 Allora il vid con il processore a default ed in full con prime 95 è di 1.224 v ( monitorato con cpu-z) ed è la versione g0.

2/3 Dal bios ho impostato fsb 400 e moltiplicatore x 8 con vcore 1.45 ( anche se cpu-z mi rileva 1.36 in full, non capisco il perchè abbassando il vcore dal bios e portandolo ad esempio a 1.37, il procio freeza. )

4 Come dissipatore ho un Tuniq Tower 120 LED

5 Stabilità testata con prime 95 ed intel burn test ( anche se non capisco il perchè con intel burn test il test mi dura 25 secondi e mi dice che è stabile xD )

6 durante lo stress test con prime 95, le temperature non hanno mai superato i 60-61 °C con la ventola del dissipatore al minimo regime di rotazione.

Inoltre,altra cosa strana, non capisco perchè in idle il vcore va a 1.43 ed in full a 1.36 O.O

http://img64.imageshack.us/img64/488/immaginezoo.png

System Shock
07-03-2011, 13:07
abbassando il vcore dal bios e portandolo ad esempio a 1.37, il procio freeza.

Forse per essere stabile li serve un voltaggio non inferiore a 1.45 da bios,che poi in full diventa 1.37.

Dal bios ho impostato fsb 400 e moltiplicatore x 8

Hai fatto delle prove a 400x9 ,riesci a caricare il S.O. ?.

Stabilità testata con prime 95 ed intel burn test ( anche se non capisco il perchè con intel burn test il test mi dura 25 secondi e mi dice che è stabile xD )

Per testare la stabilita inizialmente conviene usare linx 25 (per dei sondaggi bastano 7/10) cicli con memory impostata su "ALL",poi quando trovi una configurazione che ti sembra buona come freq.,temp.,voltaggi ecc. testi per sicurezza anche con prime 95 (Small FFt's).

Linx è piu veloce a trovare l'instabilità e fa salire di più la temp. .

raffy2
07-03-2011, 13:11
Non sono andato oltre gli 1.45 di vcore per un semplice motivo: ovviamente essendo molto meno esperto di te ho paura di friggere ed ecco il motivo..Se metto un vcore superiore ad 1.45, devo pensare che la tensione sul processore sia quella impostata dal bios o quella che mi rileva cpu-z? ora provo con 900 x 4, mi dici massimo che vcore mi consigli di impostare da bios?

Altra cosa strana, non capisco perchè in full il vcore sia piu basso che in idle..Io immaginavo fosse il contrario O.O

System Shock
07-03-2011, 17:53
Se metto un vcore superiore ad 1.45, devo pensare che la tensione sul processore sia quella impostata dal bios o quella che mi rileva cpu-z?

Cpu-z è piu attendibile , l'ideale sarebbe usare un multimetro digitale sui punti di controllo ,della scheda madre.

ora provo con 900 x 4, mi dici massimo che vcore mi consigli di impostare da bios?

Il tuo q6600 ha un vid di 1.3250 credo sia il piu alto,che ho mai visto.

Ti consiglio di andare per tentativi,prova a partire da 1.45 (bios) ,sali di uno step alla volta se serve, e non superare 1.50 V da bios.

Altra cosa strana, non capisco perchè in full il vcore sia piu basso che in idle..Io immaginavo fosse il contrario O.O

E' normale si chiama Vdrop, se nel tuo bios trovi la voce Load line calibration attivale,contribuisce a minimizzare questo fenomeno.

Poi disabilita gli spraed spectrum (cpu e pci-express) e le funzioni di risparmio energetico c1,c-state e speedstep (eist).

raffy2
07-03-2011, 20:37
Ho provato.a 400 x 90 con vcore 1.50 si riavvia durante il caricamento di windows.Ho disabilitato da bios le voci spread cpu e pci-e ed il c1e, non sono riuscito a trovare le voci load line calibration, c-state e speedstep.Che mi consigli di fare? :)

System Shock
07-03-2011, 20:56
Le voci che non hai trovato,probabilmente non ci sono , non tutti i bios sono uguali.

1.50 V è già parecchio salire ulteriormente di voltaggio non conviene per uso daily.

Potresti provare 425 x 8 (non e detto che la mobo ci arrivi) o 378 x 9 (nessun problema con la mobo).
Per entrambe le impostazioni avrai circa 3400 mhz di cpu.

raffy2
07-03-2011, 21:07
Nel frattempo, se possono essere utili, inserisco alcune screen del bios

http://i53.tinypic.com/ztdet5.jpg

http://i55.tinypic.com/sde6pu.jpg

http://i56.tinypic.com/2rco6r5.jpg

http://i52.tinypic.com/2w68200.jpg

http://i55.tinypic.com/1o6pm8.jpg

http://i54.tinypic.com/2nqdr49.jpg

raffy2
07-03-2011, 21:25
Fatto!parte sia a 425 x 8 che a 378 x 9 con vcore 1.50.Non ho modo di provare la stabilità con prime 95 in quanto mi dà errore ma non ci sono crash e nemmeno freeze.Per ora ho fatto un test con linx e sembra essere stato superato senza errori.Ho fatto tutto bene?

Screen a 3.4 Ghz

http://i54.tinypic.com/if4jt5.png

Noto che in idle, sia a 3.4 che a 3.2 il vcore è praticamente lo stesso! anzi a 3.2 era 1.45 v ed ora è 1.44 v O.O

System Shock
07-03-2011, 22:22
Se linx ha funzionato solo 24 secondi,sicuramente c'è un problema.

Forse serve un Vcore piu alto(aumenta circa 0.025 V),linx deve eseguire realmente i 20 cili.

raffy2
07-03-2011, 22:26
Ok ora provo.Nel bios devo modificare qualche parametro?

System Shock
07-03-2011, 22:44
Solo aumentare il voltaggio cpu di circa 0.025 V quindi 1.475 V

raffy2
07-03-2011, 22:49
Fatto, ma continua a durare una ventina di secondi il test O.O mentre invece su prime 95 il core 2 mi crasha mentre gli altri 3 continuano a funzionare correttamente

System Shock
07-03-2011, 22:59
A questo punto,penso che ti conviene restare a 3200,probabilmente la cpu può salire ma solo con dei voltaggi troppo elevati per un uso daily.

raffy2
07-03-2011, 23:03
Ok allora mi sà che resto a 3200.è inutile andare a variare altri parametri nel bios quali ad esempio il vcore del northbridge?

System Shock
07-03-2011, 23:41
Si quei parametri servono solo per salire di fsb .

L'ultima prova che potresti fare è con le ram impostate 1:1 con l'fsb.

Quindi 378 x 9 , con ddr2 a 756 mhz e Voltaggio cpu a 1.475 V.

Spesso le ram in sync danno notevoli benefici in OC.

raffy2
08-03-2011, 00:58
Purtroppo nemmeno con le ram 1:1 sono riuscito ad andare a 3.4 ghz con un vcore decente.Sono riuscito ad andare a 3.3 ghz con vcore dal bios di 1.51 v e da cpu-z è di 1.45 v.Le ram le ho portato a circa 1100 mhz ed ho eseguito un super pi 1M in 15,5 secondi.Che ne pensi? si può fare altro per cercare di spingerlo almeno a 3.4?

P.S. ovviamente le temperature ora sono sempre accettabili.

System Shock
08-03-2011, 01:23
1.51 forse è un po troppo , meglio tornare a 3200.

raffy2
08-03-2011, 01:35
Ecco fatto, ho riportato il procio a 3.2 e ram a 1066.superpi 1m in 16.0 secondi.

Quindi mi sà che è impossibile per questo processore utilizzarlo a 3.4 in daily?

System Shock
08-03-2011, 06:57
No perché già a 3.3 ghz richiede un'esagerazione di vcore.

Mi dispiace veramente ,ma devo ammettere che il tuo è il peggior q6600 che abbia mai visto :boh:

raffy2
08-03-2011, 12:36
wow che sfiga xD sarà anche per colpa della scheda madre?

System Shock
08-03-2011, 16:33
No la mobo regge bene i 400 di fsb è proprio la cpu che è dura a salire.

raffy2
08-03-2011, 18:24
E perchè questa cpu richiede un vcore così elevato rispetto alle altre?e cosa ancora piu importante, come devo fare quando deciderò ad una nuova piattaforma per essere sicuro di prendere una cpu 'che salga bene'? grazie mille di tutto quello che hai fatto per me, ti ho ringraziato solo ora perchè mi pareva giusto a 'lavoro ultimato' per non essere ripetitivo in ogni post :D

System Shock
08-03-2011, 19:48
Per cpu 775 devi vedere la voce "VID" con core temp.

Il tuo ha il più alto in assoluto, oltre 1.32 V,certi addirittura sono sotto 1.20 V.

Purtroppo per le cpu I7 I5 I3 non è piu possibile vedere il vid.

Quindi serve sempre un po di fortuna,ameno di non comprare una cpu usata e già testata da una persona di fiducia.

raffy2
08-03-2011, 20:54
Forse mi sbaglio, ma ho visto che con core temp il vid è sempre di 1.32 per i q6600.addirittura vidi su un dual core ed era anche questo di 1.32!! anche se in full, a default il vcore con cpu-z è di 1.20 O.O

System Shock
08-03-2011, 22:32
Si il vid non dice tutto sulla cpu è come dire un' indicatore,poi nella pratica ci sono anche cpu con vid alto , che per salire non richiedono tanto più.

http://www.tomshardware.co.uk/forum/243746-11-q6600-owners


Il mio q6600 aveva giusto 1.31 ma a 3600 arrivava con 1.45 V (da bios) ,oltre non ho potuto provare perché la mobo non superava i 400 di fsb.

raffy2
08-03-2011, 22:36
Cavolo, l'hai dato via il tuo 6600?hai qualche quad che sale bene?

da quanto traspare sono molto pochi i 6600 con vid 1.3250 come il mio! cavolo ho la sfortuna in tutto :(

System Shock
08-03-2011, 23:13
No avevo solo un q6600 , l'ho venduto per passare al'i7.

raffy2
09-03-2011, 00:48
Uffi peccato :( la differenza prestazionale tra un quad core ed un i7, a quanto ammonta circa? :D

System Shock
09-03-2011, 07:20
Da q 6600 a I7 9xx considerati entrambi in oc è gia molto notevole(vicino al doppio),se poi vuoi fare un paragono con gli ultimi sandy bridge diventa addirittura oltre il doppio di prestazioni.


Qui consideriamo le cpu in OC , sono valori medi ,su centinaia di risultati , comprendono ogni genere di raffreddamento: aria ,acqua ,phase,cascade (phase a due o più stadi) ed azoto.

http://img580.imageshack.us/img580/9599/qttempya2244.png

raffy2
09-03-2011, 16:20
Caspita..Ho pensato a questo: vendo il mio q6600 per passare ad un altro 6600 che arriva a 3.6 ghz.Non cambio direttamente piattaforma o non prendo un procio di serie 9*** perchè non mi va di spendere su un socket 'passato' soprattutto perchè ho in testa di mettere da parte soldi per passare ad i7.Tu che ne pensi? con il 6600 a 3.6 ghz ( se non piu, il dissipatore è tra i migliori ad aria ), posso stare tranquillo un altro pò? :D

System Shock
09-03-2011, 16:42
Cambiare q6600 , non è un cattiva idea ,a patto di non spendere tanto ed avere un certa sicurezza che il prossimo salga.

con il 6600 a 3.6 ghz ( se non piu, il dissipatore è tra i migliori ad aria ), posso stare tranquillo un altro pò?

Dipende cosa che programmi usi,in teoria anche adesso il tuo pc dovrebbe cavarsele ancora con la maggior parte dei programmi ?

raffy2
10-03-2011, 02:20
Si per ora è tutto ok, il fatto è che voglio capire se vale la pena prendere un nuovo 6600 per quei 4-500 mhz in piu oppure non ne vale la pena. O.O

raffy2
10-03-2011, 04:38
Per 'sfizio' ho portato il mio 6600 a default e dato un occhiata al vid ed ecco qui..

http://i56.tinypic.com/2zo8yro.png

come è possibile???con l'overclock il vid era di 1.325 O.O non dovrebbe essere costante?

System Shock
10-03-2011, 05:16
E' dovuto alla funzione di risparmio energetico speedstep (eist),che in OC si disattiva da sola.
Fa calare la frequenza ed il voltaggio della cpu a riposo.

raffy2
10-03-2011, 17:36
Capito, anche se da bios questa voce non l'ho trovata.Cmq credi valga la pena prendere un 6600 per circa 400 mhz in piu o la differenza è irrilevante?

System Shock
10-03-2011, 19:56
Se spendi 20 € si se ne spendi 50€ no di certo.

raffy2
10-03-2011, 23:09
Mi consigli il prezzo a cui acquistarlo e il prezzo a cui vendere il mio? O.O grazie mille come al solito ;)

System Shock
10-03-2011, 23:30
Vendere non meno di 70 € ma come base chiedi pure 90 tanto tutti chiedono limate che sembra di essere in una ferramenta :asd:

Mentre per comprarlo 90 € , ma con qualche screenshot che garantisca il risultato.

raffy2
10-03-2011, 23:36
Insomma come ho pensato io a perderci proprio al max 20 € :asd:

raffy2
11-03-2011, 14:19
Ho trovato la possibilità di comprare un q6600 che arriva a 4.1 ghz con 1.26.Il risultato con super-pi 1m è di 13.2 secondi mentre il mio procio a 3.2 arriva a 15.5 secondi.Che ne pensi?

System Shock
11-03-2011, 17:15
Sarebbe fantastico,però che possa sta re a 4.10 ghz a solo 1.26 non è possibile,dove lo hai visto ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18638278&postcount=4

Come vedi quelli che riescono a stare a 4 ghz ,lo fanno con dei voltaggi esagerati,non possono tenerlo in daily così.

raffy2
11-03-2011, 18:11
Ho confuso il vid con il vcore O.O cmq ecco la schermata che prova il funzionamento, ora è a 4023 perchè dice di avere avuto un punteggio migliore al super-pi 1m con questra frequenza anzichè a 4.1.

https://lh5.googleusercontent.com/_7JldPOnTKPA/TXoshiTAmvI/AAAAAAAAAes/dx6a7xGLIKA/164498_1750734299036_1559240735_31740149_8159687_n.jpg

Cosa ne pensi?

System Shock
11-03-2011, 18:18
Dovresti chiedere uno screen,con 25 cicli di linx , memory "all", core temp , e cpu_z per vedere il Voltaggio reale.

Per superare un Super pi da 1 MB , non serve un pc stabile.

1.26 di vid è un valore medio , non male , ma non certo da stare in daily rocksolid a 4.1 Ghz.

raffy2
11-03-2011, 18:20
Si ma il suo q6600 ora è smontato per passaggio ad i7.Gli ho proposto il mio procio piu un conguaglio da parte mia da definire.Sto facendo una cavolata? xD

System Shock
11-03-2011, 18:22
No 1.26 è medio/buono ma non ti aspettare di stare a 4 ghz.


Anche perché non sappiamo se la tua mobo regge piu di 400 di fsb,anche se potresti provare con la cpu che hai adesso
abbassando il molti a 7x e salendo il piu possibile di fsb.

Quanto spenderesti ?

raffy2
11-03-2011, 18:25
Non piu di 20 €, credo sia già tanto in fondo dato che si tratta di uno 'scambio alla pari'!Secondo te in daily con quel vid posso starci 'almeno' a 3.6?

EDIT: come devo fare per testare la mobo? nel senso, imposto il moltiplicatore a 7 e l'fsb a quanto? e nel caso non dovesse reggere, devo resettare il bios togliendo la pila?mica rischio di bruciare tutto nel caso non dovesse reggere? O.O

System Shock
11-03-2011, 19:12
Si per 20€ va benissimo a 3600 ci arriva.

raffy2
11-03-2011, 23:46
ok allora a breve mi fa sapere se accetta la mia proposta di scambio + conguaglio.Perchè non è che ho assai voglia di mettermi qui sul forum a vendere il processore xD

Puoi darmi per favore qualche dritta su come comportarmi se la mobo non supporta dei valori di fsb troppo elevati?rischio di bruciare tutto?

System Shock
12-03-2011, 00:40
A 400 di fsb l'hai gia provata , quando hai la cpu migliore ,basta che metti il molti a 9x ,anziché 8x.

Per 3600,po da li vediamo se si può salire ancora un po.

raffy2
12-03-2011, 00:42
Ok quindi la mobo regge i 400 di fsb.Fino a che temperatura può arrivare la mobo per non essere danneggiata?se dovesse bruciarsi la mobo, va via solo la mobo o anche altri componenti? O.O

System Shock
12-03-2011, 06:59
In genere le mobo non hanno problemi di temperatura,anche perche i loro chip sono molto piu semplici e resistenti di una cpu.

raffy2
12-03-2011, 16:45
Capito, mi sono venuti dei 'seri dubbi' dato che molte persone che overclockano montano delle ventoline da 80 sul NB...

System Shock
23-03-2011, 17:46
è possibile far sì che solamente in full si alzi il vcore per far lavorare il processore a 3.6 mentre in idle il vcore si abbassa dato che il processore non lavora?

Su certe mobo I5/I7 si può fare con il voltaggio dinamico,gia provato.

Dovresti vedere se nel BIOS hai delle opzioni tipo voltaggio dinamico