View Full Version : Gestione Canon Raw su Mac
Petrella
06-03-2011, 15:27
Ciao,
ho da poco preso un macbook pro. volevo sapere voi come vi regolate per la gestione dei file raw.
Tutti scattiamo in raw (o almeno la maggior parte), su windows utilizzato il sw della fotocamera (canon 500D) per rielaborare il raw e poi esportarlo in jpeg.
Su mac posso fare le stesse cose usando però, che so, iphoto? Oppure, come sto facendo ora, l'unica cosa che mi consente è la visione del raw e l'export in jpeg?
Oppure voi lavorate il raw direttamente in photoshop?
Grazie per i consigli ragazzi.
Liquid.Tension
06-03-2011, 16:44
Ciao,
ho da poco preso un macbook pro. volevo sapere voi come vi regolate per la gestione dei file raw.
Tutti scattiamo in raw (o almeno la maggior parte), su windows utilizzato il sw della fotocamera (canon 500D) per rielaborare il raw e poi esportarlo in jpeg.
Su mac posso fare le stesse cose usando però, che so, iphoto? Oppure, come sto facendo ora, l'unica cosa che mi consente è la visione del raw e l'export in jpeg?
Oppure voi lavorate il raw direttamente in photoshop?
Grazie per i consigli ragazzi.
Io lavoro direttamente sui RAW in Lightroom, comunque anche iPhoto supporta la gestione dei RAW, ma in maniera più limitata rispetto a che so, Aperture ad esempio.
Petrella
06-03-2011, 16:54
Esatto, iphoto é molto limitato come gestione del raw. In sostanza lo apre solo, poi consente le modifiche che consente anche sui jpeg.
Con photoshop invece i raw vengono aperti col plugin camera raw, ma nn ho trovato tutte quelle regolazioni che avevo sul sw canon: il bilanciamento del bianco, lo stile della foto ecc.
Mi sapete dare lumi in merito?
Grazie
Liquid.Tension
06-03-2011, 19:54
Esatto, iphoto é molto limitato come gestione del raw. In sostanza lo apre solo, poi consente le modifiche che consente anche sui jpeg.
Con photoshop invece i raw vengono aperti col plugin camera raw, ma nn ho trovato tutte quelle regolazioni che avevo sul sw canon: il bilanciamento del bianco, lo stile della foto ecc.
Mi sapete dare lumi in merito?
Grazie
Sinceramente è passato qualche tempo dall'ultima volta che ho aperto un RAW con Camera Raw di adobe, ma sono al 97% sicuro che c'è il bilanciamento del bianco, non credo faccia differenza il fatto che lavoro su RAW Nikon. Ti consiglio di ricontrollare, il mio dubbio è che semplicemente su camera raw si usano termini differenti (ad esempio temperatura = bilanciamento del bianco). Dopo per scrupolo riapro un RAW e ti faccio sapere.
Che intendi per "stile della foto"?
Petrella
06-03-2011, 20:01
Per stili intendo neutro, ritratto,immagine fedele ecc. Se mi fai sapere mi fai un grosso favore.
Grazie!
85kimeruccio
07-03-2011, 00:19
Aperture.
Petrella
07-03-2011, 09:08
Aperture.
Grazie per il consiglio ma io volevo rimanere su photoshop. Però mi interesserebbe sapere perché tu preferisci aperture...
Aperture.
telegrafico come sempre caro Isma :D
85kimeruccio
08-03-2011, 01:35
Grazie per il consiglio ma io volevo rimanere su photoshop. Però mi interesserebbe sapere perché tu preferisci aperture...
beh se vuoi rimanere su photoshop per elaborare i raw sei obbligato ad usare camera raw.
io cmq uso Capture One, ma credo che per le reflex di fascia non alta, non renda troppo.
Rik`[;34624305']telegrafico come sempre caro Isma :D
oiea! :D
ma credo che per le reflex di fascia non alta, non renda troppo.
fai poco il figo :O
AlexSwitch
08-03-2011, 09:38
Veramente sul sito Canon ci sono tutti i programmi a corredo della tua fotocamera anche per OS X.
Aperture è un buon render per i RAW ed ha un sacco di filtri e tools per elaborare l'immagine. Rispetto a PS è più leggero, ha una elaborazione non distruttiva sul master ed è meno dispersivo.
85kimeruccio
08-03-2011, 13:14
Rik`[;34631743']fai poco il figo :O
no.. non voglio fare il figo.. è che mi sembra che sotto il target della 5dmk2 non renda bene e vada meglio Lightroom/Aperture... ;)
è una cosa che ho sentito dire anche da altri..sinceramente consiglio lightroom per la gestione dei raw :O
Petrella
08-03-2011, 13:37
Per adesso sto usando camera raw per le regolazioni del raw che dicevo prima, poi apro il raw in photoshop e lavoro su quello.
morellik
09-03-2011, 18:08
Bibble Pro? Lo rilasciano anche per Mac.
Aperture.
+1
semplicemente il migliore, al prezzo di oggi poi è un affare :read:
Petrella
11-03-2011, 00:05
+1
semplicemente il migliore, al prezzo di oggi poi è un affare :read:
Si ho visto, sul mac app store si trova a 62€ se non sbaglio, che effettivamente è un ottimo prezzo.
Come lo vedere per una persona che comunque anche su photoshop non sa mettere le mani? Nel senso che non conosce proprio gli strumenti da utilizzare, sono proprio un neofita.
Aperture sotto questo aspetto è più semplice?
Si ho visto, sul mac app store si trova a 62€ se non sbaglio, che effettivamente è un ottimo prezzo.
Come lo vedere per una persona che comunque anche su photoshop non sa mettere le mani? Nel senso che non conosce proprio gli strumenti da utilizzare, sono proprio un neofita.
Aperture sotto questo aspetto è più semplice?
sono 2 cose distinte a mio parere, photoshop è molto più potente ovviamente ma se non lo sai usare non ci fai davvero nulla... e inoltre tutta la sua potenza è destinata ad un ritoccatore/editor di foto, uno ad esempio che deve sistemare il viso di una modella allungando il collo, sistemare i lineamenti degli zigomi etc etc... non ad un "fotografo" vero... ad un fotografo basta aperture o LR... sono semplici da usare, curva di apprendimento bassa, hanno tools molto utili e potenti... nell'ultima release di AP, ad esempio, sono stati introdotti i pennelli che rendono quasi inutile una classica layer mask di photoshop visto che posso lavorare selettivamente su qualsiasi parte di foto... skin smoothing, dodge and burn etc etc... c'è tutto...
inoltre ci sono dei plugin a dir poco fantastici (che funzionano anche con LR e PS ovviamente)... i miei preferiti sono quelli di Nik Software... 300 euro spesi davvero bene... comunque sono un plus non strettamente necessario.. :)
già con aperture base fai moltissimo...
al limite puoi fare come ho fatto io: ho comprato PS elements 9 (100 euro) che, nei casi più complicati, ti può tornare utile... da aperture puoi editare la foto direttamente in PS... molto comodo.
Oppure usare il classico gimp, anche se sotto OSX lo odio per via di quel maledetto framework X11
ciao ;)
Petrella
11-03-2011, 09:40
Jena mi hai convinto a scaricare la demo di Aperture3 dal sito apple.
Se è molto più semplice non credo di tornare poi ad usare photoshop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.