View Full Version : Hard disk esterno per video su tv tramite USB?
Gabrieleg
05-03-2011, 17:13
Ciao a tutti,
sto per acquistare un Hard disk esterno autoalimentato da 2,5" con capacità 500 GB e mi sono orientato sul Verbatim modello 53021.
Vorrei sapere solo due cose...
La prima é:
trovo di meglio per 50-60 euro?
Poi vorrei sapere anche se questo Hard Disk mi permette (Collegato ad una tv con uscita USB che sia in grado di leggere i vari formati video) un utilizzo tipo chiavetta USB che ho già sperimentato, cioè:
carico i video sul dispositivo, collego quest'ultimo tramite cavo USB all'uscita del tv e scelgo quale video guardare.
Vorrei appunto sapere se questa semplice procedura è possibile con l'Hard Disk in questione oppure se c'è da impostare qualcosa che mi sfugge oppure ancora se non è possibile l'utilizzo simil-chiavetta USB descritto prima.
(ndr La mia intenzione è quella di poter scegliere qualche bel film da guardare la sera quando non ho niente di meglio da fare o quando organizzo cene fra amici evitando lo sbattimento di collegare il pc alla tv con il cavo di alimentazione, il cavo HDMI ed eliminando così anche l'uso del mouse, facendo tutto con il telecomando della tv).
Grazie a tutti per le eventuali risposte!
Ciao, :)
Gabriele
Ciao a tutti,
sto per acquistare un Hard disk esterno autoalimentato da 2,5" con capacità 500 GB e mi sono orientato sul Verbatim modello 53021.
Vorrei sapere solo due cose...
La prima é:
trovo di meglio per 50-60 euro?
Poi vorrei sapere anche se questo Hard Disk mi permette (Collegato ad una tv con uscita USB che sia in grado di leggere i vari formati video) un utilizzo tipo chiavetta USB che ho già sperimentato, cioè:
carico i video sul dispositivo, collego quest'ultimo tramite cavo USB all'uscita del tv e scelgo quale video guardare.
Vorrei appunto sapere se questa semplice procedura è possibile con l'Hard Disk in questione oppure se c'è da impostare qualcosa che mi sfugge oppure ancora se non è possibile l'utilizzo simil-chiavetta USB descritto prima.
(ndr La mia intenzione è quella di poter scegliere qualche bel film da guardare la sera quando non ho niente di meglio da fare o quando organizzo cene fra amici evitando lo sbattimento di collegare il pc alla tv con il cavo di alimentazione, il cavo HDMI ed eliminando così anche l'uso del mouse, facendo tutto con il telecomando della tv).
Grazie a tutti per le eventuali risposte!
Ciao, :)
Gabriele
io collego il pc alla tv in hdmi ma ci guardo i film in hd :D
detto cio in teoria puoi usarlo come penna usb ma c'è il problema che la porta usb della tv potrebbe non fornire corrente sufficiente all'hd,la tua tv ha una sola porta usb?
per 60-60 compra i wd elements che sono migliori
Gabrieleg
06-03-2011, 08:59
io collego il pc alla tv in hdmi ma ci guardo i film in hd :D
detto cio in teoria puoi usarlo come penna usb ma c'è il problema che la porta usb della tv potrebbe non fornire corrente sufficiente all'hd,la tua tv ha una sola porta usb?
per 60-60 compra i wd elements che sono migliori
Grazie mille per la risposta!
Non ho mai provato a caricare un film in hd su chiavetta USB e a riprodurlo sul tv, ma forse così non li legge e come dici te bisogna usare l'HDMI.
La tv che ho poi ha una sola porta USB.
Il fatto che non possa fornire sufficiente corrente era infatti uno dei miei dubbi...ma se fosse davvero così, rischio di danneggiare il tv o solamente non parte l'hard disk?
C'è qualcuno per caso che ha provato a collegare un Hard Disk al tv?
Ho trovato questo della Western Digital:
HD 2.5" 500GB WD Elements SE Portable WDBABV5000ABK
a poco più di 50 euro.
Come specifiche è uguale al Verbatim, ma dici che come qualità sono migliori i WD?
Grazie mille per la risposta!
Non ho mai provato a caricare un film in hd su chiavetta USB e a riprodurlo sul tv, ma forse così non li legge e come dici te bisogna usare l'HDMI.
La tv che ho poi ha una sola porta USB.
Il fatto che non possa fornire sufficiente corrente era infatti uno dei miei dubbi...ma se fosse davvero così, rischio di danneggiare il tv o solamente non parte l'hard disk?
C'è qualcuno per caso che ha provato a collegare un Hard Disk al tv?
Ho trovato questo della Western Digital:
HD 2.5" 500GB WD Elements SE Portable WDBABV5000ABK
a poco più di 50 euro.
Come specifiche è uguale al Verbatim, ma dici che come qualità sono migliori i WD?
la tv non si rovina ma potrebbe danneggiarsi sia la porta usb della tv che l'hd quindi c'è da fare attenzione.il wd è 1000 volte meglio dato che verbatim non produce hd e quindi dentro il box puo esserci un qualunque hd ;)
Gabrieleg
06-03-2011, 15:45
la tv non si rovina ma potrebbe danneggiarsi sia la porta usb della tv che l'hd quindi c'è da fare attenzione.il wd è 1000 volte meglio dato che verbatim non produce hd e quindi dentro il box puo esserci un qualunque hd ;)
Grazie per la dritta sul WD, comprerò su tuo consiglio sicuramente quella marca, il Verbatim mi attreva di più per il design ma non sapevo fosse di qualità così inferiore rispetto all'altro.
Per la porta USB mi hai messo un po' in allarme...nel senso che il tv ha pochi mesi di vita e non vorrei rischiare di sputtanare l'USB o peggio.
Non c'è un modo per verificare se gli arriva sufficiente corrente, magari tramite un tester?
Grazie per la dritta sul WD, comprerò su tuo consiglio sicuramente quella marca, il Verbatim mi attreva di più per il design ma non sapevo fosse di qualità così inferiore rispetto all'altro.
Per la porta USB mi hai messo un po' in allarme...nel senso che il tv ha pochi mesi di vita e non vorrei rischiare di sputtanare l'USB o peggio.
Non c'è un modo per verificare se gli arriva sufficiente corrente, magari tramite un tester?
il problema è che dipende dal modello di hd che c'è nel box wd.c'è un thread dedicato agli hd che consumano poco,visitalo e troverai piu info
Gabrieleg
08-03-2011, 17:23
il problema è che dipende dal modello di hd che c'è nel box wd.c'è un thread dedicato agli hd che consumano poco,visitalo e troverai piu info
Grazie per la dritta, ora do un'occhiata al thread in questione ;)
Gabrieleg
10-03-2011, 11:24
Ho appena chattato con il servizio clienti del tv che ho acquistato e mi è stato risposto che il tv non è in grado di alimentare hard disk autoalimentato (Scusate il gioco di parole).
Non solo, mi è stato detto che non è possibile garantire la lettura di dischi con alimentazione a corrente con capacità superiore a 16GB.
Riporto testualmente stralci della conversazione fra me e l'operatore, in quanto credo possa tornare molto utile a qualcun altro che dovesse avere i miei stessi problemi:
Io: Vorrei sapere se si può collegare all'uscita USB del tv in questione un Hard disk esterno autoalimentato.
Operatore: Si, è possibile collegare un Hard Disk esterno che si alimenti con cavo elettrico.
Io: Grazie per la risposta, ma a me interessa sapere se è possibile collegare un hard disk esterno autoalimentato, cioè che si alimenta tramite presa usb, quindi senza cavo elettrico.
Operatore: No, in quanto la tv non è in grado di alimentare l'hard disk attraverso la usb.
Io: Ma non dovrebbe funzionare come una normale chiavetta usb? L'alimentazione alla chiavetta viene fornita dal tv.
Operatore: No, non è la stessa cosa. Una USB ha una memoria ridotta rispetto a un hard disk che necessita di più energia per funzionare.
Io: Ma collegando un hard disk con alimentazione a corrente, non corro nessun rischio di rovinare il tv?
Operatore: No, non ci sono rischi. L'unico eventuale inconveniente collegando un hard disk è che, se l'hdd è troppo grande a livello di memoria, potrebbe essere difficile per la tv rilevare i files all'interno.
Non c'é un limite di memoria preciso entro il quale si garantisce il funzionamento della tv con l'hdd.
Io: Quindi se io comprassi un hdd da 1tb, con alimentazione a corrente, non avrei la garanzia che collegandolo al tv possa riprodurre i files contenuti nell'hdd stesso?
Operatore: No, non glielo posso garantire. Dovrebbe provarlo prima.Fino a 16GB non dovrebbero esserci problemi.
Quindi a questo punto sono costretto a rivedere l'acquisto...dovendo usare per forza l'alimentazione a corrente, su quale prodotto allora dovrei orientarmi per avere un hard disk che funga sia da backup dei file sul mio computer sia da "cineteca" sfruttando il tv?
Forse un WD TV Live Hub può fare al mio caso?
Ho appena chattato con il servizio clienti del tv che ho acquistato e mi è stato risposto che il tv non è in grado di alimentare hard disk autoalimentato (Scusate il gioco di parole).
Non solo, mi è stato detto che non è possibile garantire la lettura di dischi con alimentazione a corrente con capacità superiore a 16GB.
Riporto testualmente stralci della conversazione fra me e l'operatore, in quanto credo possa tornare molto utile a qualcun altro che dovesse avere i miei stessi problemi:
Io: Vorrei sapere se si può collegare all'uscita USB del tv in questione un Hard disk esterno autoalimentato.
Operatore: Si, è possibile collegare un Hard Disk esterno che si alimenti con cavo elettrico.
Io: Grazie per la risposta, ma a me interessa sapere se è possibile collegare un hard disk esterno autoalimentato, cioè che si alimenta tramite presa usb, quindi senza cavo elettrico.
Operatore: No, in quanto la tv non è in grado di alimentare l'hard disk attraverso la usb.
Io: Ma non dovrebbe funzionare come una normale chiavetta usb? L'alimentazione alla chiavetta viene fornita dal tv.
Operatore: No, non è la stessa cosa. Una USB ha una memoria ridotta rispetto a un hard disk che necessita di più energia per funzionare.
Io: Ma collegando un hard disk con alimentazione a corrente, non corro nessun rischio di rovinare il tv?
Operatore: No, non ci sono rischi. L'unico eventuale inconveniente collegando un hard disk è che, se l'hdd è troppo grande a livello di memoria, potrebbe essere difficile per la tv rilevare i files all'interno.
Non c'é un limite di memoria preciso entro il quale si garantisce il funzionamento della tv con l'hdd.
Io: Quindi se io comprassi un hdd da 1tb, con alimentazione a corrente, non avrei la garanzia che collegandolo al tv possa riprodurre i files contenuti nell'hdd stesso?
Operatore: No, non glielo posso garantire. Dovrebbe provarlo prima.Fino a 16GB non dovrebbero esserci problemi.
Quindi a questo punto sono costretto a rivedere l'acquisto...dovendo usare per forza l'alimentazione a corrente, su quale prodotto allora dovrei orientarmi per avere un hard disk che funga sia da backup dei file sul mio computer sia da "cineteca" sfruttando il tv?
Forse un WD TV Live Hub può fare al mio caso?
beh certo con un wd tv live hub saresti a posto.io ad esempio ho un playo 4geek
Gabrieleg
10-03-2011, 13:54
beh certo con un wd tv live hub saresti a posto.io ad esempio ho un playo 4geek
Solo che sono un po' carucci come prezzi, il wd tv live hub è sui 180 euro...
Il playo 4geek non ha un hd quindi è solo un riproduttore, fatta salva per l'uscita USB per inserire una chiavetta, o sbaglio?
Conosci per caso qualche prodotto analogo al wd ma di prezzo inferiore?
Solo che sono un po' carucci come prezzi, il wd tv live hub è sui 180 euro...
Il playo 4geek non ha un hd quindi è solo un riproduttore, fatta salva per l'uscita USB per inserire una chiavetta, o sbaglio?
Conosci per caso qualche prodotto analogo al wd ma di prezzo inferiore?
si è un riproduttore ma legge di tutto,anche e soprattutto file hd ;)
altrimenti ci sono altri lettori che leggono solo divx e costano una trentina di euro.
il wd da 500 gb sarebbe da provare sulla tv al limite lo tieni per il pc.
di solito vanno su tutti i mediaplayer. il wd ha di buono che se non usato si spegne. ottimo acquisto e' il seagate expansion che consuma poco.
il verbatim non si sa se si spegne dopo un po' e quanto consuma il disco.
Gabrieleg
10-03-2011, 18:12
si è un riproduttore ma legge di tutto,anche e soprattutto file hd ;)
altrimenti ci sono altri lettori che leggono solo divx e costano una trentina di euro.
Ok, però a me serve un hard disk esterno per salvare i dati...se poi fa anche da lettore tanto meglio, ma di un lettore senza hd non me ne faccio niente.
Ti ringrazio comunque per le preziose info che mi hai dato! ;)
il wd da 500 gb sarebbe da provare sulla tv al limite lo tieni per il pc.
di solito vanno su tutti i mediaplayer. il wd ha di buono che se non usato si spegne. ottimo acquisto e' il seagate expansion che consuma poco.
il verbatim non si sa se si spegne dopo un po' e quanto consuma il disco.
Sì, potrei fare un tentativo, però poi mi spiacerebbe avere un hd da non poter usare per la tv.
Ora mi sto orientando su un hd da 3,5" con alimentazione a corrente WD Elements da 2 TB (Come ho scritto nel thred dedicato)...in questo modo eliminerei il problema dell'alimentazione, ma rimane sempre il dubbio se collegando l'hd alla tv i files vengano riprodotti o meno.
e' piu' probabile che veda quello da 1 TB piuttosto di quello da 2.
che modello di tv hai?
Gabrieleg
10-03-2011, 22:20
Ho un Philips 32PFL5405H:
http://www.philips.it/c/televisori-serie-5000/serie-5000-tv-digitale-da-32-pollici-full-hd-1080p-32pfl5405h_12/prd/
Quindi nonostante sia alimentato a corrente dici che è più possibile che veda quello da 1TB che quello da 2TB perchè più piccolo?
Poi possibile che nessuno colleghi hard disk alla tv per vedersi i film?:mbe:
Gabrieleg
11-03-2011, 11:31
Sul manuale del tv c'è scritto che sono supportati solo i file System FAT o DOS, solo con conformità alla memoria di massa.
Qualcuno mi può spiegare cosa significa?
Devo formattare l'hard disk in FAT per poter farlo leggere dal tv?
Scusate per le domande da incompetente.
Io ho ha tempo collegato un hd WESTERN DIGITAL 3,5" USB3.0 MyBook Essential da 1tb al Samsung UE40C7700, e finora nessun problema.
Ora ho partizionato questo per avere uno spazio di registrazione e caricato diverso materiale video nel resto.
Non avendo spazio a sufficienza ho acquistato un ulteriore hd uguale ma da 2tb.
Poi li ho collegati entrambi alle 2 prese usb.
Ora però iniziano i problemi: il 2tb mi si sconnette durante l'utilizzo uscendo la scritta "dispositivo scollegato".
Essendo problemi frequenti non capisco se sia un problema di hd o di dimensione supportata dal tv.
Ho provato ad invertire i cavi usb e alimentazione tra i due hd, ma il problema persiste sempre con il 2tb, senza fattori comuni, a volte due volte una dietro l'altra e a volte funziona per ore.
Sono abbastanza irritato, non capisco se sia un hd difettoso!:muro:
io ho un verbatim molto simile al tuo che probabilmente monta lo stesso controller, tieni conto che il mio è da 1tb, ma la tv non lo legge, i firmware che hanno sopra sono scrausi e leggono pennette usb al max di 8 gb credo...ti conviene comprare un wd tv, lo trovi a 90 euro circa, ha una porta usb dove puoi attaccare qualsiasi cosa, e lo coleghi al tv tramite hdmi in modo da non avere problemi con eventuali film in hd.:D
quello ce l'ho già, ma l'ho messo in cameretta.
Mi basterebbe solo capire se il mio è un problema di hd o di incompatibilità con la tv per vari motivi.
quello ce l'ho già, ma l'ho messo in cameretta.
Mi basterebbe solo capire se il mio è un problema di hd o di incompatibilità con la tv per vari motivi.
stavo rispondendo al'autore del topic non a te...
devil106
21-10-2017, 17:54
La tv che ho poi ha una sola porta USB.
esistono delle scatolette per avere piu di una posta USB sul televisore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.