PDA

View Full Version : 18 marzo 2011: una sonda su Mercurio dopo 35 anni (Messenger)


jumpjack
04-03-2011, 09:51
http://messenger.jhuapl.edu/mer_orbit.html

Scatterà foto da 18m/pixel, contro 1km/pixel della Mariner 10 di 35 anni fa. :)

http://technews.it/DPDIc

Alle 01:45 del 18 marzo (ora italiana) verranno accessi i motori per 15 minuti, rallentando abbastanza la sonda da permettere che venga catturata dall'attrazione gravitazionale di Mercurio, inserendosi così in un'orbita stabile con quota minima di 200 km, dal periodo di 12 ore.
Dieci minuti dopo lo spegnimento dei motori, quindi alle 02:10 italiane, la sonda orienterà le antenne verso la Terra per comunicare se l'inserimento in orbita è avvenuto con successo.

-Mirco-
06-03-2011, 22:22
http://messenger.jhuapl.edu/mer_orbit.html

Scatterà foto da 18m/pixel, contro 1km/pixel della Mariner 10 di 35 anni fa. :)
Speriamo in qualche bella foto :sofico: , ad esempio un tramonto "Mercuriano", in stile Spirit su Marte sarebbe qualcosa di stupendo :sbav:

LS1987
07-03-2011, 20:44
Speriamo in qualche bella foto :sofico: , ad esempio un tramonto "Mercuriano", in stile Spirit su Marte sarebbe qualcosa di stupendo :sbav:

Su Mercurio non c'è atmosfera, quindi il cielo è nero, ma con un Sole con un diametro apparente almeno 4 volte superiore.

jumpjack
07-03-2011, 21:01
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa (http://www.2001aspaceodyssey.org/BigImages/Sun_Earth_Moon.jpg), ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! :eek: (sono teoricamente possibili, visto che la temperatura superficiale arriva a 700 K e il piombo fonde a 600 K !)
http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29

Ma non so se ci sia piombo su Mercurio...
Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio.
http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm

Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile! :(
http://technews.it/DPDIc

marchigiano
07-03-2011, 21:44
secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...

quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio?

anzi il mercuriaggio :asd:

frankytop
07-03-2011, 22:15
secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...

quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio?

anzi il mercuriaggio :asd:

Mi pare che la rotazione di Mercurio sia sincrona con la sua rivoluzione attorno al Sole,quindi è sempre la stessa faccia ad essere illuminata: la sonda può atterrare sulla faccia buia.

La gravità del Sole non c'entra perchè la sonda segue già un percorso orbitale che ne compensa la forza per cui deve solo badare a quelle mercuriana.

marchigiano
07-03-2011, 23:03
la notte di mercurio dovrebbe durare circa 88 giorni (spettacolo vedere il sole sorgere e poi tramontare dallo stesso lato, in pratica torna indietro :asd:), però non so quanti giorni ci mette a raffreddarsi da 350°C :asd:

la gravità è più del doppio di quella lunare, diventa difficile atterrare e poi decollare

un anno di mercurio dura 88 giorni quindi un anno e giorno e un anno è notte, un giorno dura 2 anni :asd:

-Mirco-
07-03-2011, 23:06
Su Mercurio non c'è atmosfera, quindi il cielo è nero, ma con un Sole con un diametro apparente almeno 4 volte superiore.
Si l'avevo buttata lì come esempio più che altro, tramonto a cielo nero è poco fattibile :sofico:

Dalle news però non ho ben capito se la sonda atterrerà su Mercurio, o cosa molto più probabile gli resterà in orbita per un tot di tempo facendo gli scatti

Doraneko
08-03-2011, 08:04
Dalle news però non ho ben capito se la sonda atterrerà su Mercurio, o cosa molto più probabile gli resterà in orbita per un tot di tempo facendo gli scatti

Secondo me non c'è un lander, sia per un fatto di difficoltà tecniche (se atterrasse in una faccia si ghiaccerebbe, se atterrasse sull'altra si brucerebbe! :asd) sia perchè non è un pianeta così interessante come potrebbe esserlo, ad esempio, Marte.

jumpjack
08-03-2011, 08:42
Scusate ma non sono ancora pochetti 18 metri come risoluzione?
Ricordo che lultima sonda andata sulla luna faceva vedere il modo d atterraggio dell'apollo... Che è sicuramente meno di 18 metri!
Sì, ma è la millemillesima missione sulla Luna, le precedenti avevano tutte telecamerine low-res. Idem per Marte. Prima di arrivare a 30 cm/pixel di LROC e HiRISE, ci sono state decine di missioni su Luna e Marte, che hanno indotto gli scienziati a credere che ci fosse qualcosa "di piu'" da vedere, e quindi servivano telecamere piu' potenti.
Passare da 1000 m/pixel a 18 m/pixel e da un sorvolo a una missione in orbita di un anno mi sembra in compenso un gigantesco passo avanti tra una missione e un'altra! :) Comunque anche a me piacerebbe avere foto da 1cm/pixel ! :D

Secondo me non c'è un lander, sia per un fatto di difficoltà tecniche (se atterrasse in una faccia si ghiaccerebbe, se atterrasse sull'altra si brucerebbe! :asd) sia perchè non è un pianeta così interessante come potrebbe esserlo, ad esempio, Marte.
Non c'e' un lander, per motivi simili (credo) a quelli per cui non ci sono telecamere ad altissima risoluzione: una cosa per volta! :) Prima si fa una missione di sorvolo, poi una di "orbiting", poi una di "landing", poi una di raccolta campioni, poi semmai una umana. Non credo pero' su Mercurio si possa mandare una missione con equipaggio: servono diverse orbite per rallentare una sonda abbastanza da farla atterrare, ma ad ogni orbita bisognerebbe resistere a temperature spaventose! Messenger stesso, per evitarlo, ha un'orbita che lo fa permanere per soli 25 minuti sul lato illuminato!
Ma anche atterrare senza equipaggio lo vedo molto problematico, senza atmosfera per rallentare la sonda: solo per immettersi nell'orbita, serve il 30% dell'intera quantità di carburante! ( link (http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/orbit.html)) Immaginate quanto altro ne servirebbe per rallentare abbastanza da "precipitare", e quanto ANCORA ne serve per atterrare SENZA PARACADUTE (non c'e' atmosfera!) su un corpo celeste con gavità maggiore di quella della Luna! :eek:



secondo voi sarebbe possibile atterrare su mercurio durante la notte? o c'è troppa gravità...

quanto può impegare la superfice a raffreddarsi e permettere l'atterraggio?

anzi il mercuriaggio :asd:
Non capisco l'associazione tra notte e gravità... :confused:

marchigiano
08-03-2011, 13:48
Non capisco l'associazione tra notte e gravità... :confused:

perchè di notte ci sono le temperature adatte all'atterraggio

e la gravità incide sulla difficoltà di atterraggio e decollo

+Benito+
08-03-2011, 17:10
mercurio è in "blocco mareale" con il sole, quindi il suo periodo di rivoluzione equivale al periodo di rotazione, espone sempre la stessa faccia al sole, come la luna con la Terra. Ed infatti le foto di mercurio mostrano bene la differenza tra la faccia "protetta" dal sole e quella esposta ai meteoriti.
Se una sonda atterra sul lato notturno non vedrà mai il sole. Su mercurio non ci sono nè albe nè tramonti

sbudellaman
08-03-2011, 17:15
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa (http://www.2001aspaceodyssey.org/BigImages/Sun_Earth_Moon.jpg), ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! :eek: (sono teoricamente possibili, visto che la temperatura superficiale arriva a 700 K e il piombo fonde a 600 K !)
http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29

Ma non so se ci sia piombo su Mercurio...
Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio.
http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm

Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile! :(
http://technews.it/DPDIc

Considerate che al variare della pressione le cose cambiano. A pressione inferiore a quella atmosferica, il punto di fusione può essere ben più basso.

marchigiano
08-03-2011, 17:39
mercurio è in "blocco mareale" con il sole, quindi il suo periodo di rivoluzione equivale al periodo di rotazione, espone sempre la stessa faccia al sole, come la luna con la Terra. Ed infatti le foto di mercurio mostrano bene la differenza tra la faccia "protetta" dal sole e quella esposta ai meteoriti.
Se una sonda atterra sul lato notturno non vedrà mai il sole. Su mercurio non ci sono nè albe nè tramonti

Mercury has the most eccentric orbit of all the planets; its eccentricity is 0.21 with its distance from the Sun ranging from 46 to 70 million kilometers. It takes 88 days to complete an orbit. The diagram on the right illustrates the effects of the eccentricity, showing Mercury’s orbit overlaid with a circular orbit having the same semi-major axis. The higher velocity of the planet when it is near perihelion is clear from the greater distance it covers in each 5-day interval. The size of the spheres, inversely proportional to their distance from the Sun, is used to illustrate the varying heliocentric distance. This varying distance to the Sun, combined with a 3:2 spin-orbit resonance of the planet’s rotation around its axis, result in complex variations of the surface temperature.[16] This resonance makes a single day on Mercury last exactly two Mercury years, or about 176 Earth days.

LS1987
08-03-2011, 19:41
Non mi pare che la missione preveda un lander, e la Terra è troppo lontana per fare foto tipo questa (http://www.2001aspaceodyssey.org/BigImages/Sun_Earth_Moon.jpg), ma foto a 18 m/pixel della superficie di un pianeta attualmente quasi del tutto sconosciuta saranno sicuramente spettacolari!
Pensate se davvero su mercurio ci sono laghi di piombo fuso! :eek: (sono teoricamente possibili, visto che la temperatura superficiale arriva a 700 K e il piombo fonde a 600 K !)
http://it.wikipedia.org/wiki/Piombo
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_%28astronomia%29

Ma non so se ci sia piombo su Mercurio...
Ma ci sono anche altri metalli che fondono prima dei 700 K ( che sono 427 °C ):Stagno e Zinco, per esempio.
http://www.limaebulino.it/index_file/punti_fusione.htm

Peccato solo che le prime immagini non arriveranno prima di Aprile! :(
http://technews.it/DPDIc

Mercurio ha un'inclinazione talmente bassa (2,11'), che fa in modo che i Poli siano sempre illuminati (tranne che all'ombra delle montagne), pertanto ai Poli il Sole non dovrebbe né sorgere, né tramontare. Se i Poli sono illuminati per il 100 % del tempo, c'è ugualmente più freddo che all'equatore (nella parte illuminata), oppure, dato che non c'è atmosfera, l'altezza del Sole sull'orizzonte non conta e scalda allo stesso modo sia che si trovi sull'orizzonte, che si trovi allo zenit (in realtà dai Poli si vede circa metà Sole, quindi si scaldano meno dell'equatore, anche se sono sempre illuminati)?

+Benito+
08-03-2011, 20:03
Mercury has the most eccentric orbit of all the planets; its eccentricity is 0.21 with its distance from the Sun ranging from 46 to 70 million kilometers. It takes 88 days to complete an orbit. The diagram on the right illustrates the effects of the eccentricity, showing Mercury’s orbit overlaid with a circular orbit having the same semi-major axis. The higher velocity of the planet when it is near perihelion is clear from the greater distance it covers in each 5-day interval. The size of the spheres, inversely proportional to their distance from the Sun, is used to illustrate the varying heliocentric distance. This varying distance to the Sun, combined with a 3:2 spin-orbit resonance of the planet’s rotation around its axis, result in complex variations of the surface temperature.[16] This resonance makes a single day on Mercury last exactly two Mercury years, or about 176 Earth days.

mi hai appena distrutto un mito che durava dall'infanzia

























:asd:
E sì che ero proprio convintone!

jumpjack
08-03-2011, 20:05
Mercurio ha un'inclinazione talmente bassa (2,11'), che fa in modo che i Poli siano sempre illuminati (tranne che all'ombra delle montagne), pertanto ai Poli il Sole non dovrebbe né sorgere, né tramontare. Se i Poli sono illuminati per il 100 % del tempo, c'è ugualmente più freddo che all'equatore (nella parte illuminata), oppure, dato che non c'è atmosfera, l'altezza del Sole sull'orizzonte non conta e scalda allo stesso modo sia che si trovi sull'orizzonte, che si trovi allo zenit (in realtà dai Poli si vede circa metà Sole, quindi si scaldano meno dell'equatore, anche se sono sempre illuminati)?

Il problema non si pone, visto il suddetto "blocco mareale" di Mercurio.
Comunque, anche in assenza di atmosfera che distribuisca il calore e che filtri i raggi del sole, comunque l'inclinazione del terreno rispetto al sole varia con la latitudine, quindi ai poli i raggi sono meno "densi" e quindi scaldano di meno.

+Benito+
08-03-2011, 20:56
Il problema non si pone, visto il suddetto "blocco mareale" di Mercurio.
Comunque, anche in assenza di atmosfera che distribuisca il calore e che filtri i raggi del sole, comunque l'inclinazione del terreno rispetto al sole varia con la latitudine, quindi ai poli i raggi sono meno "densi" e quindi scaldano di meno.

se leggi sopra, ho riportato una notizia che è stata smentita nel 1965 :asd:
Mercurio è in "risonanza" 3:2 con il sole, cioè compie 3 rotazioni ogni 2 rivoluzioni.

;)

marchigiano
08-03-2011, 22:25
se leggi sopra, ho riportato una notizia che è stata smentita nel 1965 :asd:
Mercurio è in "risonanza" 3:2 con il sole, cioè compie 3 rotazioni ogni 2 rivoluzioni.

;)

a ma prima del 65 si pensava che avesse sempre una faccia verso il sole? dai telescopi non riuscivano a vedere la rotazione?

+Benito+
09-03-2011, 20:48
Da quel che ho letto dopo che mi hanno segnalato il mio errore, la risonanza dell'orbita ha fatto sì che all'atto delle osservazioni fosse vista sempre la stessa faccia del pianeta, da cui la supposizione che fosse in blocco mareale, che in realtà non c'è, anche se c'è questo rapporto anomalo tra periodo di rotazione e periodo di rivoluzione

LS1987
11-03-2011, 16:41
Il problema non si pone, visto il suddetto "blocco mareale" di Mercurio.
Comunque, anche in assenza di atmosfera che distribuisca il calore e che filtri i raggi del sole, comunque l'inclinazione del terreno rispetto al sole varia con la latitudine, quindi ai poli i raggi sono meno "densi" e quindi scaldano di meno.

E' vero che l'inclinazione del terreno varia con la latitudine, però rimane sempre illuminato, inoltre potrebbero esserci rocce con una superficie verticale, che avrebbero la stessa inclinazione rispetto ai raggi solari del terreno pianeggiante che si trova all'equatore.

jumpjack
17-03-2011, 07:42
Alle 01:45 del 18 marzo (ora italiana) verranno accessi i motori per 15 minuti, rallentando abbastanza la sonda da permettere che venga catturata dall'attrazione gravitazionale di Mercurio, inserendosi così in un'orbita stabile con quota minima di 200 km, dal periodo di 12 ore.
Dieci minuti dopo lo spegnimento dei motori, quindi alle 02:10 italiane, la sonda orienterà le antenne verso la Terra per comunicare se l'inserimento in orbita è avvenuto con successo.

Domattina sapremo se ha funzionato... poi ci sarà da aspettare due settimane per le prime immagini. :rolleyes:

Vash88
18-03-2011, 00:00
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/schedule.html

jumpjack
18-03-2011, 06:58
Inserimento in orbita riuscito.

NASA’s MESSENGER spacecraft successfully achieved orbit around Mercury at approximately 9 p.m. EDT Thursday. This marks the first time a spacecraft has accomplished this engineering and scientific milestone at our solar system's innermost planet.

For the next several weeks, APL engineers will be focused on ensuring the spacecraft’s systems are all working well in Mercury’s harsh thermal environment. Starting on March 23, the instruments will be turned on and checked out, and on April 4 the mission's primary science phase will begin.

http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=162

jumpjack
23-03-2011, 08:50
Lunedi' 28 marzo alle 20:45 italiane verranno accese per la prima volta le telecamere:
http://messenger.jhuapl.edu/orbit_insertion/stationkeeping.htm

Non so pero' quando arrriveranno sulla Terra le prime immagini. :confused:

frankytop
23-03-2011, 12:10
Lunedi' 28 marzo alle 20:45 italiane verranno accese per la prima volta le telecamere:
http://messenger.jhuapl.edu/orbit_insertion/stationkeeping.htm

Non so pero' quando arrriveranno sulla Terra le prime immagini. :confused:

Tra i 5 e gli 11 minuti? (a seconda della posizione relativa di Mercurio rispetto a noi) :asd:

jumpjack
23-03-2011, 13:08
Tra i 5 e gli 11 minuti? (a seconda della posizione relativa di Mercurio rispetto a noi) :asd:

Eh, ma a noi quando le faranno vedere?!? :mbe:

Dumah Brazorf
23-03-2011, 13:43
Non vedo perchè dovrebbero tenerle nascoste per molto a meno di qualche foto con le casette mercuriane...

frankytop
30-03-2011, 12:55
First Image Ever Obtained from Mercury Orbit

At 5:20 am EDT on Mar. 29, 2011, MESSENGER captured this historic image of Mercury. This image is the first ever obtained from a spacecraft in orbit about the Solar System's innermost planet. Over the subsequent six hours, MESSENGER acquired an additional 363 images before downlinking some of the data to Earth. The MESSENGER team is currently looking over the newly returned data, which are still continuing to come down.

Image Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

http://www.nasa.gov/images/content/531902main_MESSENGEROrbitImage-4x3_946-710.jpg

http://www.nasa.gov/multimedia/imagegallery/image_feature_1907.html

marchigiano
30-03-2011, 13:11
sembra la luna :D

ma i colori?

jumpjack
30-03-2011, 13:50
sembra la luna :D

ma i colori?


mi sa che sono quelli... :rolleyes: Mercurio è un postaccio, solo sassi bruciati, niente atmosfera o ghiaccio.

marchigiano
30-03-2011, 14:15
ops :)
ok non mi aspettavo la vegetazione di pandora ma che so... qualche sfumatura delle pietre, un rosso scuro, un bluastro... ossidi di ferro....

Faster_Fox
30-03-2011, 14:32
mi sa che sono quelli... :rolleyes: Mercurio è un postaccio, solo sassi bruciati, niente atmosfera o ghiaccio.

deve pur esserci qualcosa di più...se no per quale motivo sono andati fino a li? :confused:

marchigiano
30-03-2011, 14:51
forse ci sono delle sfumature nelle zone di alba/tramonto, grazie agli sbalzi termici enormi, aspettiamo altre foto

jumpjack
30-03-2011, 15:16
deve pur esserci qualcosa di più...se no per quale motivo sono andati fino a li? :confused:
curiosità. non c'eravamo mai stati. :)
perche' siamo andati sulla luna? è solo sabbia e sassi! ;)

Faster_Fox
30-03-2011, 15:25
curiosità. non c'eravamo mai stati. :)
perche' siamo andati sulla luna? è solo sabbia e sassi! ;)

bhè con la luna era un po' diverso...motivi politici soprattuto, e poi si volevano "provare" le capacità dell'uomo e i suoi limiti :p

NetMassimo
30-03-2011, 20:02
deve pur esserci qualcosa di più...se no per quale motivo sono andati fino a li? :confused:

Tempo fa hanno trasmesso una serie di documentari sui pianeti del sistema solare, se ben ricordo su National Geographic. Hanno detto che ci sono ancora misteri sull'origine di Mercurio perché dalle analisi a distanza della sua composizione parrebbe un pianeta che ha perso parte della sua massa, possibilmente a causa di un impatto con un altro pianeta. Questa missione dovrebbe aiutare a chiarire la storia di Mercurio.

P.S. Considerando il fatto che oggi la teoria sulla formazione della Luna considerata più plausibile è quella di un pianeta che colpì la Terra, non è che niente niente fu il proto-Mercurio per cui la Luna è fatta un po' di Terra e un po' di Mercurio?

+Benito+
30-03-2011, 20:24
Tempo fa hanno trasmesso una serie di documentari sui pianeti del sistema solare, se ben ricordo su National Geographic. Hanno detto che ci sono ancora misteri sull'origine di Mercurio perché dalle analisi a distanza della sua composizione parrebbe un pianeta che ha perso parte della sua massa, possibilmente a causa di un impatto con un altro pianeta. Questa missione dovrebbe aiutare a chiarire la storia di Mercurio.

P.S. Considerando il fatto che oggi la teoria sulla formazione della Luna considerata più plausibile è quella di un pianeta che colpì la Terra, non è che niente niente fu il proto-Mercurio per cui la Luna è fatta un po' di Terra e un po' di Mercurio?

Non ho mai letto nulla a riguardo ma certamente l'ipotesi è affascinante

jumpjack
30-03-2011, 21:08
Sembra che già domani verranno rilasciate diverse nuove immagini:
The spacecraft snapped 363 images over the next six hours, and more were expected to be released Wednesday in conjunction with an expert press conference to discuss the findings.

frankytop
30-03-2011, 23:28
http://www.nasa.gov/images/content/532126main_MESSENGEROrbitImage5_4by3_516-387.jpg

A First Look at Terrain Near Mercury's North Pole

This WAC image showing a never-before-imaged area of Mercury’s surface was taken from an altitude of 450 km (280 miles) above the planet during the spacecraft’s first orbit with the camera in operation. The area is covered in secondary craters made by an impact outside of the field of view. Some of the secondary craters are oriented in chain-like formations.

This image was taken during MESSENGER’s closest approach to the sunlit portion of the surface during this orbit, just before crossing over the terminator. The oblique illumination by the Sun causes the long shadows and accentuates topography. The highly elliptical orbit of MESSENGER brings the spacecraft down to a periapsis (MESSENGER’s closest approach to Mercury) altitude of 200 km (125 miles) and out to an apoapsis (MESSENGER’s farthest distance from Mercury) altitude of 15,000 km (9300 miles).

Date acquired: March 29, 2011

http://www.nasa.gov/images/content/532118main_MESSENGEROrbitImage516-387.jpg

MESSENGER's Wide-Angle Camera

The wide-angle camera (WAC) is not a typical color camera. It can image in 11 colors, ranging from 430 to 1020 nm wavelength (visible through near-infrared). It does this with a filter wheel: the 11 narrow-band filters (plus one clear filter) are mounted onto a wheel that can be rotated to allow the camera to capture an image through each filter. In this image the 1000 nm, 750 nm, and 430 nm filters are displayed in red, green, and blue, respectively. Several craters appear to have excavated compositionally distinct low-reflectance (brown-blue in this color scheme) material, and the bright rays of Hokusai crater to the north cross the image. During MESSENGER’s orbital operations, we will typically use just eight of the WAC's filters. This decision was made to reduce the amount of data that must be stored on the spacecraft’s solid-state recorder before the information can be downlinked. It’s also quicker than cycling through all 11 filters – the spacecraft is moving rapidly over the surface, and there isn't much time to image the same spot on the surface 11 times over before moving to the next area of interest. The sets of color images will help us learn about the variation in composition from place to place on the planet. For example, some minerals such as olivine and pyroxene often absorb more light at longer wavelengths than at shorter ones, so we’ll be looking for their signatures in the reflectance spectra derived from each eight-color set. WAC images will be used in coordination with the Mercury Atmospheric and Surface Composition Spectrometer (MASCS), a hyperspectral instrument that provides reflectance information at many more wavelengths, but only for one spot on the surface at a time.

Date acquired: March 29, 2011

http://www.nasa.gov/images/content/532109main_MESSENGEROrbitImage3_4by3_946-710.jpg

Exploring the Rays of Debussy

Bright rays, consisting of impact ejecta and secondary craters, spread across this NAC image and radiate from Debussy crater, located at the top. The image, acquired yesterday during the first orbit for which MDIS was imaging, shows just a small portion of Debussy's large system of rays in greater detail than ever previously seen. Images acquired during MESSENGER's second Mercury flyby showed that Debussy's rays extend for hundreds of kilometers across Mercury's surface. Debussy crater was named in March 2010, in honor of the French composer Claude Debussy (1862-1918).

Date acquired: March 29, 2011

http://www.nasa.gov/images/content/532097main_MESSENGEROrbitImage2_4by3_946-710.jpg

An Annotated Guide to the First Orbital Image

This historic first orbital image of Mercury was acquired 37 years to the day after Mariner 10's historic first flyby of the innermost planet. Labels have been added to indicate several craters that were named based on Mariner 10 images, as well as Debussy, Matabei, and Berkel, which were named based on MESSENGER flyby images. The surface contained in the white lines is terrain previously unseen by spacecraft, and the star indicates the location of the south pole.

Date acquired: March 29, 2011

Image Credit: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington

Dumah Brazorf
30-03-2011, 23:34
Mah, posso capire dare un nome al cratere tutto bianco, ma gli altri sono proprio dei buchi senza alcuna particolarità...
Da notare come molti di questi crateri abbiano un "puntino" in mezzo sporgente, come se l'asteroide che ha colpito il pianeta vi si sia incastonato più che spatasciato.

frankytop
30-03-2011, 23:45
I crateri senza creste in mezzo sono i più antichi perchè all'epoca il pianeta era ancora fluido,sicchè quando una meteorite ci cadeva sopra il magma che fuoriusciva livellava tutto.

Quelli con il picco centrale sono più recenti con la crosta del pianeta ormai solidificata: quando il metorite colpiva la superficie si fluidificava solo la zona circostante l'impatto e si formava una cresta centrale esattamente allo stesso modo di quanto succede con una goccia d'acqua che cade in un recipiente contenente acqua,cioè si forma un promontorio,che in questo caso però solidifica creando una piccola montagnola.

jumpjack
31-03-2011, 08:38
Mah, posso capire dare un nome al cratere tutto bianco, ma gli altri sono proprio dei buchi senza alcuna particolarità...
Da notare come molti di questi crateri abbiano un "puntino" in mezzo sporgente, come se l'asteroide che ha colpito il pianeta vi si sia incastonato più che spatasciato.

In effetti... dare il nome a tutti i millemila crateri di Mercurio non mi sembra particolarmente comodo nè utile! :stordita:

Faster_Fox
31-03-2011, 12:53
quando ho visto la foto ho pensato la stessa cosa non leggendo i vostri commenti...avranno qualcosa di particolare sicuramente, se no dovranno inventarsi millemila nomi! :D

marchigiano
31-03-2011, 13:01
http://www.nasa.gov/images/content/532118main_MESSENGEROrbitImage516-387.jpg

questa è bella, è quello che mi aspettavo dal pianeta, però ora vorrei vedere qualcosa con i soli filtri del visibile

ma un orbita geostazionaria no? si potrebbe fare il filmato di alba e tramonto

marchigiano
31-03-2011, 13:03
Mah, posso capire dare un nome al cratere tutto bianco, ma gli altri sono proprio dei buchi senza alcuna particolarità...
Da notare come molti di questi crateri abbiano un "puntino" in mezzo sporgente, come se l'asteroide che ha colpito il pianeta vi si sia incastonato più che spatasciato.

lo fanno tutti i crateri da impatto