PDA

View Full Version : Consiglio acquisto Hard disk (SSD e Sata)


Ocram_92
04-03-2011, 08:47
Allora devo necessariamente aggiungere un pò di memoria al mio computer e già che ci sono stavo anche pensando di poter sfruttare al meglio le sue capacità!
Giusto per intenderci ho una Asus Rampage 3,i7 950 (socket 1366),GTX 470 e 6gb di ram DDR3. Vorrei aggiungere un SSD per far girare meglio il sistema operativo e qualche programma pesante e un Hard disk interno da 1TB!
La mia domanda è:mi basta l'alimentatore??
Come alimentatore ho:un Cooler Master Real power M620 da 620 watt e non so se basta!!
Dovrebbe far girare le componenti sopra indicate più l'attuale Hard disk e il lettore bluray!!

Grazie in anticipo a tutti =)

lucky85
06-03-2011, 00:43
Allora devo necessariamente aggiungere un pò di memoria al mio computer e già che ci sono stavo anche pensando di poter sfruttare al meglio le sue capacità!
Giusto per intenderci ho una Asus Rampage 3,i7 950 (socket 1366),GTX 470 e 6gb di ram DDR3. Vorrei aggiungere un SSD per far girare meglio il sistema operativo e qualche programma pesante e un Hard disk interno da 1TB!
La mia domanda è:mi basta l'alimentatore??
Come alimentatore ho:un Cooler Master Real power M620 da 620 watt e non so se basta!!
Dovrebbe far girare le componenti sopra indicate più l'attuale Hard disk e il lettore bluray!!

Grazie in anticipo a tutti =)

se la domanda è solo sull'alimentatore ti assicuro che il tuo ali basta ed avanza,potresti collegarne mille di hd e ssd :D

brabby198
07-03-2011, 16:12
l'alimentetore basta ed avanza non c'e' dubbio ma caricarlo cosi', secondo me e meglio farlo gradualmente

dirklive
07-03-2011, 17:15
l'alimentetore basta ed avanza non c'e' dubbio ma caricarlo cosi', secondo me e meglio farlo gradualmente

????

TheBuilder
07-03-2011, 18:03
l'alimentetore basta ed avanza non c'e' dubbio ma caricarlo cosi', secondo me e meglio farlo gradualmente

prendi per il culo o dai i numeri?? :confused:

TheBuilder
09-03-2011, 20:32
Allora devo necessariamente aggiungere un pò di memoria al mio computer e già che ci sono stavo anche pensando di poter sfruttare al meglio le sue capacità!
Giusto per intenderci ho una Asus Rampage 3,i7 950 (socket 1366),GTX 470 e 6gb di ram DDR3. Vorrei aggiungere un SSD per far girare meglio il sistema operativo e qualche programma pesante e un Hard disk interno da 1TB!
La mia domanda è:mi basta l'alimentatore??
Come alimentatore ho:un Cooler Master Real power M620 da 620 watt e non so se basta!!
Dovrebbe far girare le componenti sopra indicate più l'attuale Hard disk e il lettore bluray!!

Grazie in anticipo a tutti =)
se hai sata II prendi il Corsair Force F120 o se hai Sata III il corsair Performance 3 P3-128

N!coz
15-03-2011, 15:49
l'alimentetore basta ed avanza non c'e' dubbio ma caricarlo cosi', secondo me e meglio farlo gradualmente

non riesco a capire il senso di questa risposta... mio limite

pietroluca
15-03-2011, 16:59
Salve, anche io debbo acquistare un nuovo HDD per il mio Computer, ovvero il Pavillon DV6 1119el.

Ha un HDD da 320 GB Toshiba SATA II a 5400 rpm con solo 8mb cache che lo rende rumoroso e lento.

Già acquistando un Western Digital 500 GB SATA II a 7200 rpm con 16mb vedrò una differenza abissale e spenderò sugli 80€max comprese spedizioni....

Ma se io invece volessi montare un SSD SATA II, quali sarebbero le differenze? Oltre ad un affidabilità sicuramente migliore rispetto agli HDD (nonostante nessun WD abbia mai visto romepersi a contrario dei Maxtor e Sagate che in medio 3 su 2 si rompono dopo pochi anni).

TheBuilder
15-03-2011, 18:12
la differenza la sentiresti già con un western digital caviar black, gli SSD come velocità però battono tutti gli HD che esistono non si possono paragonare xkè sono completamente diversi, la differenza tra HD e SSD è abbissale gli SSD fanno volare qualsiasi computer anche con hardware datato, infatti l'HD e la parte che fa collo di bottiglia in tutti i pc!

pietroluca
15-03-2011, 19:48
E' quello che penso anche io.

Secondo me la differenza che ci sta tra un HDD e un SSD è questa:

Un contachilometri di quelli con i numeri che giravano ad ingranaggi e i moderni contachilometri con display digitale. Quelli ad ingranaggio si rompevano sempre per via delle componenti meccaniche fisiche.

Invece i display digitali è impossibile che si rompono. Al massimo potrebbe essere necessario cambiare un flat, come nelle BMW E39 ma il display è senza manutenzione. LCD affidabilità estrema.

Negli HDD abbiamo un vero e proprio relitto, con una tecnologia che non si discosta tanto dagli HDD da 4 GB dei Penitium 166 del 1995...... Dopo 20 anni abbiamo ancora i dischi rigidi, con i piatti, il braccetto e un sistema magnetico assolutamente fallibile.

Un SSD è una sorta di Scheda di memoria gigante. Una sorta di Compact Flash. Totalmente digitale con una precisione di storage decisamente superiore, nonchè una maggior affidabilità a causa di assenza di meccanismi fisici mobili.

Però cavolo. I prezzi sono proibitivi. Specie per il PC Portatile è difficile stare con un unico Disco locale da 64 o 128 GB spendendo cmq cifre esorbitanti.

Oppure dovrei montare un SSD da 64 GB e tenere sempre attaccato al PC il mio fido HDD esterno Western Digital da 500GB con 32 mb cache da 3.5 montato nel mio bel LC Power in allumnio con connessione eSata al Notebook.

Io ho circa 100 GB di documenti stivati sia nel mio PC che in sicurezza sull'HDD esterno. Poi 50-60 GB mi servono sull'HDD con O.S.... Cavolo, un 64 GB è proprio piccolo. Almeno un 128 GB ci vuole. Però cavolo, il PC andrebbe da Dio!!