PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge i7 2600K vs Intel i7 990X


Animatrix79
03-03-2011, 23:36
Stavo meditando di cambiare una delle mie piattaforme con i7 920 per andare su un i7 960. Determinato fino a che non leggo una recensione e vedo alcuni bench sulla CPU in oggetto e cioè l'i7 2600K Sandy Bridge.

Sono rimasto abbastanza impressionato nel vedere come raggiunge da vicinissimo la punta di diamante Intel i7 990X a sei core. E' pazzesco...
Senza contare che brucia letteralmente le precedenti CPU i7 su Socket 1366.

Prima di fare acquisti rimanendo su piattaforma 1366 a questo punto mi piacerebbe confrontarmi con voi su questa cosa. Che ne pensate?
Bisognerebbe meditare di passare a Sandy Bridge?

F1R3BL4D3
04-03-2011, 00:51
Sicuramente Sandy Bridge è un'ottima piattaforma, ma tu ne hai una che è sicuramente ancora più che valida al giorno d'oggi. Secondo me non ti conviene passare a SB ma piuttosto cambiare CPU (o fare OC su quella che hai già).

AleLinuxBSD
04-03-2011, 06:35
Pensa a fare dell'overclock e prima di pensare di cambiare sistema guarda se ci sono altri aspetti che puoi sistemare nella tua configurazione.

Animatrix79
04-03-2011, 09:47
Io uso principalmente il sistema per fare Montaggio Video a livello professionale.
Sotto ci sono già 8GB di DDR3 OCZ PC12800 Platinum. La scheda video è una HD4890 Vapor-X e per quello che mi serve durante il montaggio va più che bene. Come HD ho 6TB disponibili. L'unica cosa che potrei migliorare ora è proprio la CPU per avere maggiore potenza di rendering. Non ho mai fatto Overclock sui miei sistemi perchè ho assoluto bisogno di stabilità di ogni singola periferica per cui non mi azzarderei. L'idea era appunto di passare all'i7 960 mantenendo la stessa piattaforma ma dopo aver visto i bench dell'i7 2600K Sandy Bridge che costa quanto l'i7 960 sono rimasto veramente sconcertato.
E la cosa più pazzesca è che avvicina tantissimo l'i7 990X e si pone al pari del vecchio Hexa Core i7 980X. Dovrei solo cambiare la scheda madre che attualmente è una Gigabyte GA-EX58-UD3R.

Bisognerebbe solo aspettare l'approvigionamento delle nuove schede madri B3 per Sandy Bridge.

sdjhgafkqwihaskldds
04-03-2011, 14:27
Ti sei praticamente risposto da solo.
Una cpu da prendere in considerazione per un upgrade del i7 920 è almeno un esacore i7 970, o superiore, altrimenti non vale la pena
sono cpu molto costose dai 500 euro in su
faresti prima a prendere una MB 1155 + i7 2600k, avresti la possibilità di upgradarle con i futuri Ivy bridge se non ti basta ancora come potenza
Volendo un pizzico di overclock su queste CPU non da instabilità, basta solo variare il moltiplicatore, è più semplice che con le precedenti.
Le nuove MB con rev. B3 del chipset arriveranno fra un mese, un mese e mezzo al massimo.

F1R3BL4D3
04-03-2011, 14:29
Secondo me continua a non convenire il cambio (poi comunque i soldi sono tuoi, quindi). Piuttosto guarda cosa può fare Bulldozer, quando uscirà, o la nuova fascia alta di Intel (perché LGA1155 rimane comunque una soluzione di fascia media o medio-alta).

marchigiano
04-03-2011, 14:34
guarda bene i bench, nel montaggio video i gulftown sono molto avanti ai sandy bridge, la piattaforma 1155 è molto più arretrata rispetto alla 1366, prendi un i7-970 che costa relativamente poco oggi

Animatrix79
04-03-2011, 15:00
Caspita ora sono un pò confuso...

Athlon 64 3000+
04-03-2011, 17:13
Avendo una piattaforma LGA1366 ti conviene prendere un Core i7 970 che ora costa poco più di 500 euro e lasciare perdere l'LGA1155 perchè con quello che fai tu avere 6 core aiuta non poco.
In alternativa puoi aspettare e vedere come andrà Buldozer x8 che dovrebbe essere più veloce anche del Core i7 990X.

bubbi
04-03-2011, 20:27
se fai montaggio video o grafica (tipo photoshop) allora quello che di sicuro non ti serve è un esa o più core... in quanto i programmi che usi sfrutteranno al max 4 core, addirittura bench di photoshop riducono le prestazioni di parecchio all'aumentare dei core (12 core contro 4 vince di netto il 4 - leggi qui (http://www.appletechnology.it/node/39)), per quanto riguarda la sk grafica sei ok tanto per il 2d basta e avanza!
quello che ti serve a te per il tuo lavoro è la potenza di calcolo e la velocità di calcolo, quindi punta su un 4 core a velocità elevata.
ora: o upgrade il tuo 1366 ad un 965 975 al max 970 (ma 6 core sprecati) e fai OC con questi, oppure prendi il nuovo i7 k!
visto la spesa che cmq andresti a fare modo + procio + ram (low voltage la vecchia non va bene, o meglio potrebbe essere instabile) oltre al fatto che sui 1366 vai in tri mentre con 1155 vai in dual (differenze però ultra ultra minime), non ti conviene fare!

e poi conta che tutti i bench che fanno esaltare si il SB 2600k in "OC" (in velocità standard sono allineati leggermente sotto) ma tutti gli altri i7 1366 non vanno mai in OC sono sempre standard!

quindi se trovi un buon procio sbloccato di tipo 1366 otterrai frequenze molto elevate simili ai i7 2600k OC

secondo me non ti conviene!

Animatrix79
04-03-2011, 23:43
Ma quello che ho letto riguardo i Sandy Bridge non è tanto la frequenza di clock che li spinge quanto la nuova architettura. Praticamente a Default l'i7 960 va sotto rispetto al Sandy Bridge i7 2600K e non di poco a livello di prestazioni. Tutti e due misurati a Default sui vari Bench. E' quello che mi attira...non tanto la frequenza di Clock elevata quanto un architettura nuova in grado di spingere il sistema anche senza frequenze di clock elevate.

Tra le due piattaforme ora quale dovrebbe essere quella più evoluta e performante? La 1366 o la nuova 1155?

heddie
04-03-2011, 23:53
allora il 2600k è superiore a tutti i vecchi i7 ovviemanete a parte gli esa (se la giochicchia) pur essendo fascia media è superiore alla vecchia fascia alta nel complesso. se hai gia un 920 non ti conviene io se fossi in te aspetterei ancora una generazione per giustificare il salto.

sdjhgafkqwihaskldds
05-03-2011, 09:10
Io ripeto il mio punto di vista, i7 2600k + mb p67
credo sia meglio una fascia media attuale che una alta di due anni fa
col prezzo di una cpu 1366 più potente ci prendi quanto detto sopra.
l'alternativa è, come ti è stato detto, di aspettare future novità e sfruttare di più la tua piattaforma, il cambio dipende dalla "sete" di novità che hai.

Animatrix79
05-03-2011, 10:07
Non sono uno che corre dietro alle novità. Più che altro farei il salto per migliorare le performance del sistema per l'editing video. In effetti leggendo un pò in rete mi ero orientato all'i7 2600K bench alla mano. I "vecchi" i7 su piattaforma 1366 sembrano decisamente meno performanti dei nuovi Sandy Bridge e alcune volte anche a clock leggermente superiori. Per tutto questo mi hanno sorpreso notevolmente. Poi ripeto, in alcuni casi non solo è alla pari del nuovo i7 990X ma si avvicina in modo impressionanate lasciandosi dietro tutto il resto. Se avete altri link con Bench da consultare, sono ben accetti per farsi una idea.

Guardate qui....si commentano da soli.
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/15

Tiene la testa praticamente su tutto!

sdjhgafkqwihaskldds
05-03-2011, 10:31
vabbè, il sysmark non lo guardare che è un test sintetico :)
guarda la pagina dopo, quella sull'encoding performance, dove i 980x fanno il loro lavoro, il punto è che costicchiano molto, e converrebbe un 2600k
perderesti il doppio pcie 16x ma da come dici sembra che non ti serva.
ah, non ti voglio forzare a fare un upgrade è, pensaci cmq con criterio ;)

Animatrix79
05-03-2011, 10:47
E' vero gli i7 980X fanno il loro dovere ma immediatamente dopo ci sono gli i7 2600K. E' incredibile lo stacco che danno agli i7 su piattaforma 1366.

lele.miky
05-03-2011, 11:15
Io uso principalmente il sistema per fare Montaggio Video a livello professionale.
Sotto ci sono già 8GB di DDR3 OCZ PC12800 Platinum. La scheda video è una HD4890 Vapor-X e per quello che mi serve durante il montaggio va più che bene. Come HD ho 6TB disponibili. L'unica cosa che potrei migliorare ora è proprio la CPU per avere maggiore potenza di rendering. Non ho mai fatto Overclock sui miei sistemi perchè ho assoluto bisogno di stabilità di ogni singola periferica per cui non mi azzarderei. L'idea era appunto di passare all'i7 960 mantenendo la stessa piattaforma ma dopo aver visto i bench dell'i7 2600K Sandy Bridge che costa quanto l'i7 960 sono rimasto veramente sconcertato.
E la cosa più pazzesca è che avvicina tantissimo l'i7 990X e si pone al pari del vecchio Hexa Core i7 980X. Dovrei solo cambiare la scheda madre che attualmente è una Gigabyte GA-EX58-UD3R.

Bisognerebbe solo aspettare l'approvigionamento delle nuove schede madri B3 per Sandy Bridge.

io inizierei ad arrivare a 12GB o togliere un banco da 2GB(cosi ne avresti 6) per iniziare a sfruttare il triple channel,almeno vedi se guadagni qualcosa(poco ma sempre qualcosa)al momento non cambiarei nulla per quanto sia buono il 2600k,ma basterebbe il 2600liscio visto che non overclocca assolutamente,comunque fossi in te tirerei avanti fino all'arrivo di buldozzer,se ti aggrada vai con quello,altrimenti andrai su un 2600 e una scheda madre esente da Bug

ciao

bubbi
05-03-2011, 11:20
guarda che i bench sono strutturati su programmi che sfruttano in pieno le potenzialità delle architetture...tutti i bench non centrano nulla (o quasi) con i programmi che utlizzi si ho letto dell'encodig attivando il quick sync, ma ho visto anche i risultati e non si paragonano aile architetture senza quick sync (o disabilitandolo)
è chiaro che se devi partire da 0 alora ti direi orientati verso un 2600k ma visto che hai tutto secondo me ti rivendi il tuo procio e ci metti un 975...(economicamente parlando ma non solo...)

quoto l'utilizzo del trichannel e vedi se vai meglio! e ti ripeto che le mem le devi cambiare in quanto le speech del SB sono intorno a 1,5V...(se vuoi un sistema come lo chiami tu stabile)

bubbi
05-03-2011, 11:31
io inizierei ad arrivare a 12GB o togliere un banco da 2GB(cosi ne avresti 6) per iniziare a sfruttare il triple channel,almeno vedi se guadagni qualcosa(poco ma sempre qualcosa)al momento non cambiarei nulla per quanto sia buono il 2600k,ma basterebbe il 2600liscio visto che non overclocca assolutamente,comunque fossi in te tirerei avanti fino all'arrivo di buldozzer,se ti aggrada vai con quello,altrimenti andrai su un 2600 e una scheda madre esente da Bug

ciao

quoto

Animatrix79
05-03-2011, 14:21
Io sinceramente volevo provare ad arrivare a 16GB di RAM. Ho disponibili quattro slot sulla motherboard e ora li occupo tutti. Ma anche se dovessi andare a 16GB dovrei occuparli tutti.

Leggendo i vostri pareri sono più propenso a fare un upgrade sulla motherboard attuale con un bel i7 960 magari (all'i7 970 per ristrettezze economiche al momento avrei qualche difficoltà). Però Sandy Bridge resta una tentazione molto forte.

lele.miky
06-03-2011, 00:15
ma scusa che scheda madre hai?una Intel originale? per avere solo 4 banchi?se si cmq devi usare solo i 3 slot di egual colore,cmq io fossi in te farei una prova con solo 3 banchi per avere il triple channel per valutare il guadagno,poi se guadagni passi a 12GB altrimenti niente

se riesci a vendere tutta la piattaforma ad un buon prezzo magari puoi cambiare per sandy,ma fossi in te aspetteri un'attimo le nuove uscite

ciao

Animatrix79
06-03-2011, 01:12
Ho una Gigabyte GA-EX58-UD3R 1.6

bubbi
06-03-2011, 10:36
è sia dual che 3 channel....

Animatrix79
06-03-2011, 12:21
Quindi si possono lasciare tutti e 4 i banchi occupati?

bubbi
06-03-2011, 23:15
no, il dual channel funziona solo con gli slot

1 - 3 oppure 1 - 4

mentre il trichannel con:

1 - 2 - 4

è strana come situazione ma ti conviene stare con tre memorie a quei slot
(è chiaro che le mem devono essere uguali)

Animatrix79
07-03-2011, 07:09
La motherboard con tutti gli Slot di memoria occupati va in 3 Channel.
Per dissipare ogni dubbio ho dato una occhiata ora alla scheda del manuale.
Dual Channel occupando 1 - 2 e 1 - 4. Tri Channel occupando 1 - 2 - 4 oppure tutti e 4 insieme.
Ovviamente tutti e 4 i banchi sono identici.

Sberla101
07-03-2011, 07:49
@Kuru

avresti la possibilità di upgradarle con i futuri Ivy bridge se non ti basta ancora come potenza


è sicura questa cosa???

rollo82
07-03-2011, 09:06
ma ne hai bisogno? nel senso, il tuo attuale sistema è sottodimensionato? perchè puoi vedere tutti i bench che vuoi, ma alla fine qualunque sia la tua scelta non sarà mai la scelta "perfetta". un 980x rende molto, ma in certe cose rende di più il 2600 (a proposito, del k non te ne fai niente se non fai oc). se scegli il 960 non aumenterai molto le performance.

quindi alla fine se non hai esigenze urgenti, ti conviene restare come sei e passare poi alla prossima piattaforma su socket 2011, che sicuramente sarà superiore in tutto e per tutto.
se invece hai esigenze "istantanee", allora ti conviene passare a una main p67r e i7 2600. anche se però dovrai aspettare ancora un po' visto che le main p67 ancora sono difficili da trovare

Animatrix79
07-03-2011, 11:23
L'overclock non mi interessa nel momento in cui trovandomi con il moltiplicatore bloccato, per salire devo cominciare ad alterare frequenze del bus e voltaggi della CPU. Con il moltiplicatore sbloccato e un buon dissipatore (attualmente ho il Corsair A70 che è spettacolare) salire un pochino non mi dispiacerebbe, nel momento in cui l'OC è previsto sulla CPU direttamente da Intel che lascia il moltiplicatore sbloccato.

Tuttavia credo che farò un semplice upgrade alla CPU passando ad un i7 960 e magari passando a 16GB di RAM visti i costi estremamente bassi della memoria.
Certo l'i7 2600K fa comunque gola!

rollo82
07-03-2011, 16:49
L'overclock non mi interessa nel momento in cui trovandomi con il moltiplicatore bloccato, per salire devo cominciare ad alterare frequenze del bus e voltaggi della CPU. Con il moltiplicatore sbloccato e un buon dissipatore (attualmente ho il Corsair A70 che è spettacolare) salire un pochino non mi dispiacerebbe, nel momento in cui l'OC è previsto sulla CPU direttamente da Intel che lascia il moltiplicatore sbloccato.

Tuttavia credo che farò un semplice upgrade alla CPU passando ad un i7 960 e magari passando a 16GB di RAM visti i costi estremamente bassi della memoria.
Certo l'i7 2600K fa comunque gola!

sicuro che avresti dei vantaggi? io ho un 920 occato a 3.2 (stabilissimo e pure con turbo attivato) e sinceramente da default a oc sento solo la ventola come differenza...

Animatrix79
07-03-2011, 17:03
Tu cosa faresti al mio posto? Passeresti a Sandy Bridge?
Lasceresti la piattaforma 1366?

Consiglio di dare una occhiata a questa recensione per avere altri elementi da poter valutare e discutere.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-del-processore-intel-core-i7-990x/30082/1.html

Che mi dite alla luce di questa altra rece?

rollo82
07-03-2011, 17:18
Tu cosa faresti al mio posto? Passeresti a Sandy Bridge?
Lasceresti la piattaforma 1366?

Consiglio di dare una occhiata a questa recensione per avere altri elementi da poter valutare e discutere.

http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-del-processore-intel-core-i7-990x/30082/1.html

Che mi dite alla luce di questa altra rece?

io non lascerei la 1366 per la 1155 ma aspetterei la 2011... se invece tu hai esigenza assoluta di aumentare le performance valuterei un esacore... e soprattutto se hai un 920 d0 valuterei un oc perchè io ho un c0 e sta bello tranquillo a 3.2, con un d0 altro che tranquillo staresti.

Animatrix79
07-03-2011, 17:57
Il mio 920 è un D0 però non ho mai fatto overclock e sinceramente non saprei da dove partire temendo peraltro l'instabilità di sistema durante il lavoro. Se mi si pianta durante un montaggio per me è la FINE!

rollo82
07-03-2011, 19:27
Il mio 920 è un D0 però non ho mai fatto overclock e sinceramente non saprei da dove partire temendo peraltro l'instabilità di sistema durante il lavoro. Se mi si pianta durante un montaggio per me è la FINE!

Capisco però per me i soldi per un 960 sono sprecato. Guarda dei test coi software che usi tu e poi decidi

Ares17
07-03-2011, 22:33
Il mio 920 è un D0 però non ho mai fatto overclock e sinceramente non saprei da dove partire temendo peraltro l'instabilità di sistema durante il lavoro. Se mi si pianta durante un montaggio per me è la FINE!

controlla con un test le prestazioni della ram con 3 e 4 slot occupati.
Quei test sono falsati poichè il turbo del 2600 è molto più aggressivo dei "vecchi" i7 e gli permette di sforare leggermente di tpd che se in un test di pochi secondi è ininfluente, su una conversione della durata di 3h ti può rallentare l'elaborazione anche del 10%

Animatrix79
07-03-2011, 23:49
Cosa guadagna una piattaforma x58 con socket 1366 rispetto ad una piattaforma con socket 1155 e cosa perde quest'ultima rispetto alla prima?

Mi pare di capire che investire per un i7 960 non ha molto senso possedendo un i7 920. Io un Upgrade lo prendo in considerazione per un incremento prestazionale consistente. Con Sandy Bridge dovrei anche cambiare le RAM, praticamente tutto il sistema però ci avviciniamo alla potenza degli esacore e la CPU costa appena 260 euro.

Con il sistema attuale non posso lamentarmi...riesco a lavorare abbastanza agevolmente. Quindi non c'è la smania di dover cambiare per forza piattaforma. Però se con una differenza di prezzo minima dalla rivendita dei componenti che ho ora posso salire di performance in maniera sensibile, la cosa mi fa naturalmente riflettere.

Inizialmente ero orientato a fare la cosa più semplice, rivendere il mio i7 920 per passare all'i7 960. Mi vine fatto però notare che l'incremento prestazionale non sarebbe molto rilevante. I Sandy Bridge bench alla mano sembrano di un altro pianeta. Con SB non ha più senso una spesa che punti agli i7 Extreme Edition. Però non riesco ancora a capire i pro e i contro della nuova piattaforma rispetto alla precedente X58 su S1366.

F1R3BL4D3
08-03-2011, 00:54
Considera che questo Sandy Bridge non è la sostituta di LGA1366 ma bensì di LGA1156. Si tratta di una soluzione di fascia alta,media e bassa.
Arriveranno nella seconda metà del 2011 i nuovi esacore e octacore basati su Sandy Bridge (che ovviamente costeranno di più) ma che offriranno in alcuni ambiti un aumento prestazionale ulteriore.

rollo82
08-03-2011, 08:49
Cosa guadagna una piattaforma x58 con socket 1366 rispetto ad una piattaforma con socket 1155 e cosa perde quest'ultima rispetto alla prima?

Mi pare di capire che investire per un i7 960 non ha molto senso possedendo un i7 920. Io un Upgrade lo prendo in considerazione per un incremento prestazionale consistente. Con Sandy Bridge dovrei anche cambiare le RAM, praticamente tutto il sistema però ci avviciniamo alla potenza degli esacore e la CPU costa appena 260 euro.

Con il sistema attuale non posso lamentarmi...riesco a lavorare abbastanza agevolmente. Quindi non c'è la smania di dover cambiare per forza piattaforma. Però se con una differenza di prezzo minima dalla rivendita dei componenti che ho ora posso salire di performance in maniera sensibile, la cosa mi fa naturalmente riflettere.

Inizialmente ero orientato a fare la cosa più semplice, rivendere il mio i7 920 per passare all'i7 960. Mi vine fatto però notare che l'incremento prestazionale non sarebbe molto rilevante. I Sandy Bridge bench alla mano sembrano di un altro pianeta. Con SB non ha più senso una spesa che punti agli i7 Extreme Edition. Però non riesco ancora a capire i pro e i contro della nuova piattaforma rispetto alla precedente X58 su S1366.

la ram non sei obbligato a cambiarla... se andava bene su 1366 va bene anche su 1155... perchè dovresti cambiarla?

cmq secondo me non avresti un incremento sostanziale neanche passando al 2011... poi dipende cosa intendi per sostanziale! ma di solito da una generazione all'altra è difficile che ci sia un incremento sostanziale

Animatrix79
08-03-2011, 09:50
Le RAM non sono sicuro che vadano bene perchè per Sandy Bridge ho letto che ci vogliono quelle a 1,5v.

Per incremento sostanziale intendo tempi di rendering che si accorciano e maggior fluidità di lavoro sul montaggio anche con formati più pesanti.

rollo82
08-03-2011, 10:17
Le RAM non sono sicuro che vadano bene perchè per Sandy Bridge ho letto che ci vogliono quelle a 1,5v.

Per incremento sostanziale intendo tempi di rendering che si accorciano e maggior fluidità di lavoro sul montaggio anche con formati più pesanti.

non ho guardato bene, ma anche gli i7 precedenti erano massimo 1.5V, però si poteva arrivare fino a 1.65V in sicurezza. penso sia così anche con sandy.

ad ogni modo qualsiasi ddr3 va a 1.5V in quanto è il voltaggio standard, ovviamente dovrai settarle a default nel bios e non coi parametri per le quali le hai comprate... che tra l'altro secondo me moltissimi hanno comprato kit di memorie 1600 da 1.65V cas 7-8 lasciando il bios di default e quindi ritrovandosi con delle 1333 cas9...che alla fine cambia quasi niente!

Animatrix79
27-03-2011, 10:09
Che ne pensate?

http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/22

Date una occhiata alla recensione e ai test soprattutto.

orion156
27-03-2011, 16:38
Allora pure io ero tentato a passare al 2600, ma poi guardando bene, non ne vale la pena.
Io non so che hard disk hai ma se non hai un ssd, lo prenderei subito.
Qua si parla tanto di processori, ma nessuno da l'importanza a questi hard disk che danno incrementi molto importanti...più di un processore ad un costo inferiore; senza togliere che si eliminano i colli dovuti agli hard disk con vecchia tecnologia.
PS: io parlo per esperienza personale, se avessi saputo prima come erano questi ssd lo avrei preso un'anno fà. :D

Animatrix79
27-03-2011, 16:43
sì ma nei processi di rendering e di calcolo, gli ssd non centrano.

orion156
27-03-2011, 19:09
E' vero, ma per quello che puoi guadagnare cambiando procio :) La spesa per me non ne vale la pena, penserei ad ottimizzare il sistema, in quanto ciò che hai è ancora validissimo; se poi ci mettiamo a rincorrere le nuove uscite tra 6 mesi ti ritrovi con lo stesso dilemma anche se hai un procio acquistato ora :p

Animatrix79
16-04-2011, 13:49
Dunque alla fine senza rivendere il mio attuale i7 920 ho fatto da zero un sistema basato su Sandy Bridge 2600K. La motherboard è una Asus Sabertooth P67, 8GB Corsair Vengeance 1600MHz C9, Corsair A70.

Le prime impressioni sono davvero ottime. Avendo il moltiplicatore sbloccato lo stò tirando a 4,10 GHz senza alterare null'altro sul sistema. Dunque con il Thermal Radar misuro in idle 33 gradi mentre in fase di rendering a pieno carico a 4,10GHz faccio 63 gradi. Che dite si potrebbe salire ancora?

Inutile dire che sui tempi di rendering video rspetto all'i7 920 si guadagna tantissimo. Anche la reattività del sistema è migliore. Sono riuscito a prendre il 2600K a 250 euro e mi è sembrato ottimo come prezzo. Il dissipatore Intel ovviamente è ridicolo solo a vederlo rispetto all'A70.

Fifagi
15-07-2011, 03:24
cmq dipende molto da quello che ci si deve fare.

Se editing video molto meglio il 990x

Se videogiocare molto meglio l'i7 2600k...

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_4.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_9.html#sect2

Fifagi
15-07-2011, 03:27
cmq dipende molto da quello che ci si deve fare.

Se editing video molto meglio il 990x

Se videogiocare molto meglio l'i7 2600k...

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_4.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_9.html#sect2

Fifagi
15-07-2011, 03:28
cmq dipende molto da quello che ci si deve fare.

Se editing video molto meglio il 990x

Se videogiocare molto meglio l'i7 2600k...

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_4.html#sect0

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-2600k-990x_9.html#sect2