PDA

View Full Version : Consiglio NAS casalingo sotto i 100 euro


-=MirO=-
03-03-2011, 20:41
Salve,
avrei intenzione di acquistare un NAS base con 2 bay sotto i 100 euro, massimo qualcosa sopra (non vorrei arrivare ai 200 che a quel punto prendo un QNAP) ...

Mi interessano in particolare:
- Accesso tramite samba (quindi nessun software da installare, tipo il Netgear MS 2000 da quanto ho capito)
- Velocità che regga MKV 1080p su rete 100 cablata (quindi 5 MB/s dovrebbero essere sufficienti, 10 meglio)

In più se ci fosse la possibilità di scaricare da MU/RS con account free sarebbe ben accetta ... Ho Fastweb quindi niente mulo direi ...
Non avrei paura di eventuali mod SW (non HW), tipo installare Linux ecc ecc, anzi sarebbe una bella possibilità ...

So già che tutti mi consiglierete QNAP o Sinology ma costano più del doppio e probabilmente non mene farei nulla del plus ... Magari quelli ad un Bay sono vicini al mio budget ma vorrei un acquisto più duraturo a livello di espandibilità ...

In una nota catena ho trovato:
- TREKSTOR HomeServer e-TRAYz (dovrebbe essere una rimarchiatura dell'Xtreamer) a 99 euro
- D-LINK DNS-323 a 89 euro

Tra i 2 cosa consigliate ??? Altre proposte ???

JFast
05-03-2011, 16:40
c'è poco da fare.

Se vuoi qualcosa di economico ti consiglio l'ottimo d-link DNS-320 (l'ho preso sull'amazon inglese a 80€ spedito) altrimenti per avere di meglio devi spendere il doppio ed andare su di un Synology.

-=MirO=-
06-03-2011, 13:54
Ho visto che costa 71 sterline ... non so il cambio preciso ma soprattutto quanto costano le spedizioni in Italia ...

Poi non ho trovato molte caratteristiche in giro: CPU/RAM ??? Supporto a MU con user free ??? Qualche modifica fattibile a livello di SO ??? Differenze col vecchio 323 ???

Grazie per il suggerimento !!!

JFast
06-03-2011, 14:11
Il 320 ha cpu più veloce del 323 (800mhz) e il doppio di ram (128mb).

A livello software se hai un po di dimestichezza con linux e la linea di comando puoi installare fonz_plug e fare le modifiche che si potevano fare sul 323 (tipo installare rapidshare download manager http://rsdm.kingofcomedy.de ). Io non ho provato per cui non so dirti con certezza.

La spedizione con amazon è gratuita, ma impiega quasi una settimana dall'inghilterra. Se trovi in negozio il 323 puoi prendere quello.

-=MirO=-
07-03-2011, 11:14
Ho dato un'occhiata in giro e in effetti sembra un buon affare:
CPU e RAM quasi a livello di QNAP e Sinology e costo alla metà ...
Transfer rate sui 30 MB/s

Ti consiglio di dare un occhio qui: http://wiki.dns323.info/dns-320
C'è anche la possibilità di installare Debian dal sito dlink, quindi ufficiale ...
Non c'è molto materiale in giro perchè il NAS è abb nuovo ma averci Debian è MOLTO interessante ...

Ginopilot
07-03-2011, 11:52
Come hw e' simile al vecchio ds210j con qualcosa in meno.

-=MirO=-
07-03-2011, 12:13
Beh non mi sembra sia considerato da buttare il 210j ... mi sembra che per una esigenza domestica possa andare più che bene, soprattutto se è possibile installare Debian per servizi "non forniti" di serie (leggi MU) ... l'HW non dovrebbe dare particolari problemi di lentezza ...

Ginopilot
07-03-2011, 15:52
Beh non mi sembra sia considerato da buttare il 210j ... mi sembra che per una esigenza domestica possa andare più che bene, soprattutto se è possibile installare Debian per servizi "non forniti" di serie (leggi MU) ... l'HW non dovrebbe dare particolari problemi di lentezza ...

Il 210j non e' assolutamente da buttare, ma quello non e' un 210j. Ha lo stesso soc e la stessa memoria. Tutto il resto pero' e' da valutare. Anche in ragione del tempo che puoi dedicargli per fargli fare quello che normalmente non e' in grado di fare.

-=MirO=-
07-03-2011, 16:15
Beh mi sembra di vedere che qui molti prendono QNAP o Sinology anche per il numero di pacchetti e di mod che si possono trovare ... al di là delle funzioni che essi danno Out-of-box ... Per quanto riguarda affidabilità (parametro importantissimo) poco si può ancora dire dato che è nuovo ...
Certo che se fosse davvero installabile (senza diventare scemi) Debian (devo ancora scaricare il pacchetto e capire) e da lì installare i classici Daemon + Gui diventerebbe un oggetto interessante per 100 euro scarsi ...

Poi posso essere d'accordo che sui soliti esistono tonnellate di materiale e HOWTO, su questo sembra essercene molto meno ... ma per 100 e passa euro di tasca mia qualche tempo in più posso perdercelo ...

Diverso è il discorso Ufficio, dove ho un NAS 5 Dischi che deve andare da subito perchè 1h di tempo perso vale soldi ... A casa certe cose le faccio per passione ...

Ginopilot
07-03-2011, 17:22
In genere si scelgono synology e qnap proprio perche' funzionano outofthebox, e funzionano bene. Anche perche' gli si affidano dati magari importanti.
Se invece quello che cerchi e' uno scatolotto per smanettarci su, quello potrebbe essere una buona idea e potrebbe dare buone soddisfazioni.

-=MirO=-
07-03-2011, 17:35
Ok ... ma vedo che tanti qui scelgono QNAP o Sinology più per la loro moddabilità che altro ...

Certo avere in una NAS casalingo qualcosa come JDownloader o Emule fa piacere a tanti e per tanti motivi ... e qui i soliti noti sono superiori ...

Ma in ambito ufficio (o casalingo evoluto) mal ci vedo a gestire i propri backup e i propri file sensibili insieme ad un NAS moddato con emule 24/24 ... Io almeno non lo farei neanche con la pistola puntata ... e difatti in tanti piccoli uffici ho visto NAS marca "purchè sia" tanto usano solo Samba e RAID5 ...

Poi se mi parli di grosse realtà, grossi CED ecc ecc ... non stiamo parlando di DS210j e nemmeno di NAS a 5 dischi classici, ma di SAN in fiber channel che non sono gli oggettini che vediamo noi qui ...

Certo ... esiste (ed è grossa) una fascia di utenti che non è un informatico (se non si è capito lo faccio di mestiere) ma vorrebbe cmq la download station ... Ma non è che i programmi di default di QNAP e Sinology facciano miracoli ... e tanti sono costretti a moddare il NAS ... e se tanto mi da tanto allora in corsa ci metto anche il DLINK ...

P.S. Ovviamente il tutto è sulla carta, del Dlink con Debian non ho trovato per ora nulla (ma ci ho guardato davvero 2 secondi), degli altri si sa che si fa e va tutto bene ... Magari si scopre che Debian sul 320 va da schifo e per di più il NAS regge 6 mesi ...

Willy80
23-07-2012, 11:06
Ragazzi, io pensavo di sostituire il mio nas con il dlink 320, ma una domanda mi sorge spontanea...
Avendo nel mio nas conceptronic 2 dischi in raid1, per metterli nel nuovo nas senza perdere dati che faccio?
io pensavo di togliere un disco alla volta, formattarlo nel nuovo nas, e copiare i file tra i due nas, per poi togliere anche l'altro disco dal vecchio e metterlo nel nuovo, è la modalità giusta?