PDA

View Full Version : Pagamenti elettronici: la carta di credito cede il passo all'e-wallet?


Redazione di Hardware Upg
03-03-2011, 13:25
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/pagamenti-elettronici-la-carta-di-credito-cede-il-passo-all-e-wallet_35767.html

La carta di credito come strumento di pagamento sta perdendo terreno a favore di metodi tecnologicamente più avanzati e di maggior praticità d'uso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
03-03-2011, 13:39
ma se la stessa Paypal si appoggia sulle carte di credito, scusate!!! Diciamo che hanno aggiunto un passaggio (e il relativo ente che ci "mangia" su).

E comunque digitare codici serve a garantire un minimo di sicurezza...

FraDimi
03-03-2011, 13:55
molto difficilmente la carta di credito potrà andare in pensione o comunque occorrerà ancora tanto tempo :)

supplyplus
03-03-2011, 15:11
ma per un minimo sicurezza poi, avremo tutti bisogno dell ultimo tipo di smartphone con annesso super anti virus:confused:

II ARROWS
03-03-2011, 16:03
Poi ti rubano il cellulare e ti incazzi perché non hanno messo una password o robe del genere... :asd:

FraDimi
03-03-2011, 17:04
Poi ti rubano il cellulare e ti incazzi perché non hanno messo una password o robe del genere... :asd:

:D

rota657
03-03-2011, 17:56
quest'articolo dice proprio una marea di caxxate secondo me!

Luta7
03-03-2011, 19:34
Sono titolare di un ecommerce di elettrodomestici e vi posso garantire che, per quel che riguarda i pagamenti online, la carta di credito non è così tanto utilizzata come sembra. Non solo. La maggiorparte dei pagamenti ricevuti con carta appartengono al circuito visa electron, ovvero a prepegate. L' italiano vuole il contrassegno, paypal o il bonifico...vuole vedere dall'estratto conto la registrazione del pagamento e non affidarsi ad un semplice messaggio che ti conferma l' avvenuta transazione. Ma qui nn si parla d' Italia quindi è da immaginarsi l' opposto nel resto del mondo!
Tutti si lasciano abbindolare da Paypal che si fa tanta pubblicità garantendo rimborsi ai clienti. Avete idea di quanto possa fare cartasì? Può mettere il venditore disonesto nei guai oltre ad inserirlo a vita in una black list da passare a tutte le banche. Queste sono garanzie!
Riguardo alla "seccatura" di digitare i codici beh...mi sembra una grande...!

ziozetti
03-03-2011, 20:50
Sono titolare di un ecommerce di elettrodomestici e vi posso garantire che, per quel che riguarda i pagamenti online, la carta di credito non è così tanto utilizzata come sembra.
Uso spesso la carta di credito per gli acquisti online, ma quando ho comprato una TV ho preferito pagarla dopo la consegna (al punto di ritiro, a pochi km da casa mia) poiché non mi fido più di tanto dei corrieri.
Un conto è un ordine di libri e dvd, o anche una periferica da un centinaio di €, ma sinceramente farmi spedire quasi 1.000 € di TV da certi corrieri mi sembrava un bell'azzardo...

piermess
03-03-2011, 22:19
Sarei anche d'accordo, ma purtroppo quelli che consegnano a te sono gli stessi corrieri che al loro volta consegnano anche a chi ti vende il televisore o quant'altro :doh:

ziozetti
03-03-2011, 22:43
Sarei anche d'accordo, ma purtroppo quelli che consegnano a te sono gli stessi corrieri che al loro volta consegnano anche a chi ti vende il televisore o quant'altro :doh:
Certo, ma se vado in negozio e vedo che alla scatola del televisore manca uno spigolo, non ritiro e non pago.
Non devo litigare necessariamente con il sig. corriere che ha mille consegne da fare in pochissimo tempo e che non ha alcuna voglia di smazzarsi le mie lamentele. ;)

brabby198
03-03-2011, 23:51
secondo voi allora qual'e un sistema sicuro?

jesuss
04-03-2011, 00:08
Io per esempio ho il banco posta click con tanto di carta che funge sia da bancomat che da carta di credito, da pc accedo al conto e ricarico la postepay normale con la somma esatta per l'acquisto, mai che pago direttamente con la carta, tramite la postepay pago utilizzando paypal, l'unica volta che ho avuto problemi con un acquisto mi hanno fatto ottenere il rimborso, poi non so... non vorrei che la prendeste come pubblicità :D
Preferisco dover mettere un codice se questo significa avere più sicurerzza.

bronzo
04-03-2011, 07:57
Compro online da anni e uso la carta di credito.
Secondo me è il metodo migliore.
Io uso cartasi'(ma credo sia valido per tutte le altre) e posso controllare online movimenti, saldo residuo, nonchè è possibile attivare diversi sitemi di sicurezza, uno dei quali avviso sms in tempo reale sull'utilizzo della stessa.
Per chi vuole rischiare ancora meno ci sono le ricaricabili.
Paypal? Come ha detto qualcun'altro, solo un'altro intermediario ciucciasoldi nella catena...
Per l'acquirente credo che la cc sia da preferire ad altre forme di pagamento.
Avendo fatto il ristoratore in passato, la vera porcheria sono le spese di queste carte per il venditore, in alcuni casi davvero allucinanti!
Per lo meno, però, offrono un servizio adeguato....a differenza dei vari buoni pasto emesse da ditte specializzate NEL FURTO LEGALIZZATO!

Asterion
04-03-2011, 08:15
Sono titolare di un ecommerce di elettrodomestici e vi posso garantire che, per quel che riguarda i pagamenti online, la carta di credito non è così tanto utilizzata come sembra. Non solo. La maggiorparte dei pagamenti ricevuti con carta appartengono al circuito visa electron, ovvero a prepegate. L' italiano vuole il contrassegno, paypal o il bonifico...vuole vedere dall'estratto conto la registrazione del pagamento e non affidarsi ad un semplice messaggio che ti conferma l' avvenuta transazione. Ma qui nn si parla d' Italia quindi è da immaginarsi l' opposto nel resto del mondo!
Tutti si lasciano abbindolare da Paypal che si fa tanta pubblicità garantendo rimborsi ai clienti. Avete idea di quanto possa fare cartasì? Può mettere il venditore disonesto nei guai oltre ad inserirlo a vita in una black list da passare a tutte le banche. Queste sono garanzie!
Riguardo alla "seccatura" di digitare i codici beh...mi sembra una grande...!

L'italiano medio, come lo definisci tu, sa anche che i corrieri a volte non sono affidabili, per cui è meglio pagare in contrassegno, quando e se la merce arriva a destinazione.
Quando c'è un problema con un ordine, di qualunque natura, quale servizio e quanta disponibilità il gestore del sito di e-commerce offre al cliente per risolverlo?

Se "nel resto del mondo" ci sono più persone che si affidano alla carta di credito per acquisti online, forse è anche perché questi servizi sono più affidabili.

Compro online da anni e uso la carta di credito.
Secondo me è il metodo migliore.

Sono d'accordo, se il venditore è affidabile e usa un buon corriere, è difficile avere problemi.

alexdal
04-03-2011, 08:44
X ziozetti

Ma io ho comprato la lavatrice su Mon... 499 invece di 899 di MW
tu paghi lo spigolo del cartone 400 euro?

La spedizione 30 euro fino a casa, quanto dal centro commerciale a casa
(mica mi porto in macchina 100 chili di lavatrice!!)

....

DVD da FNAC, ho Fnac a cento metri, ma sul sito costa il 20% in meno.
....

Compri il Televisore a Plasma?
Torni a casa e non ti piace, era meglio quello a Led, il negozio non se lo riprende, il negozio online ti da 7gg ditempo di pensare.

io in 20 anni di acquisti online, non ho avuto un solo centesimo di furto.

Ma capita che comprando il pane pago con 20 euro, ed il negoziante tenta di darmi il resto come fossero 10.

Ho comprato forse 200 biglietti aerei online senza problemi.

Ma il tassista a Napoli mi vuole fregare i contanti ogni volta

8 euro + .50 di valigia + .85 di tangenziale + 2.60 per aereoporto
totale (per il tassista) 17.50 e poi..-facciamo la ricevuta di 20 euro?


E comunque preferisco Paypal perche' in caso di problemi contesto ed il rimborso e' piu' rapido rispetto alla carta di credito.
(inoltre pagando con la carta a Paypal. comunque ho i punti della carta!!!)

I negozianti online pagano di piu?

ma comunque il mio Nokia N86 pagato l'anno scorso 285 euro online con paypal non trovava paragoni verso tutti i negozi di qui.
tra i 350 e 420 euro
e quel negozio penso abbia guadagnato dagli 285.

picaor
04-03-2011, 09:23
La sicurezza non dipende solo dalla tecnologia, altrimenti le carte di credito sarebbero sparite da un pezzo; che sicurezza offrono? Se sono sicure è perchè i pagamenti sono tracciati e l'emittente ti rimborsa nel caso di frode; cosa certa nel caso di Visa, American Express, ecc. ma del tutto da verificare con molte prepagate, e questo gli italiani non lo capiscono. In ogni caso la tecnologia va avanti e fra qualche anno le carte cederanno il passo ai telefonini, che ci piaccia o no. In ogni caso mi sentirei più sicuro dopo aver smarrito un telefonino che prevede un codice, o un riconoscimento vocale e con impronta digitale, che dopo aver smarrito la carta di credito.

ziozetti
04-03-2011, 09:57
X ziozetti

Ma io ho comprato la lavatrice su Mon... 499 invece di 899 di MW
tu paghi lo spigolo del cartone 400 euro?

La spedizione 30 euro fino a casa, quanto dal centro commerciale a casa
(mica mi porto in macchina 100 chili di lavatrice!!)

Evidentemente non sono stato chiaro: compro online ma faccio spedire presso il punto di ritiro.
Per quanto riguarda lo spigolo del cartone, se manca su una lavatrice posso anche accettarlo; se manca su un apparecchio più delicato, tipo una televisione, è decisamente più grave ed importante.
In ogni caso era una metafora.

ziozetti
04-03-2011, 10:00
ricarico la postepay normale con la somma esatta per l'acquisto

La sicurezza non dipende solo dalla tecnologia, altrimenti le carte di credito sarebbero sparite da un pezzo; che sicurezza offrono? Se sono sicure è perchè i pagamenti sono tracciati e l'emittente ti rimborsa nel caso di frode; cosa certa nel caso di Visa, American Express, ecc. ma del tutto da verificare con molte prepagate, e questo gli italiani non lo capiscono. In ogni caso la tecnologia va avanti e fra qualche anno le carte cederanno il passo ai telefonini, che ci piaccia o no. In ogni caso mi sentirei più sicuro dopo aver smarrito un telefonino che prevede un codice, o un riconoscimento vocale e con impronta digitale, che dopo aver smarrito la carta di credito.
:read:

Freaxxx
04-03-2011, 10:12
sarebbe bello e buono e per l'economia avere tariffe minimamente decenti, un po' di concorrenza, tutto appartiene a 2-3 istituti bancari e alla cassa depositi e prestiti, pagare 1€ per ogni operazione su una postepay è un furto a mano armata.

Asterion
04-03-2011, 10:26
sarebbe bello e buono e per l'economia avere tariffe minimamente decenti, un po' di concorrenza, tutto appartiene a 2-3 istituti bancari e alla cassa depositi e prestiti, pagare 1€ per ogni operazione su una postepay è un furto a mano armata.

I prelievi al bancomat sono pure peggio.

Luta7
04-03-2011, 14:02
Leggo commenti di gente che compra in contrassegno perchè "vuol vedere la merce prima di pagarla". NON FUNZIONA COSI'!
La legge stabilisce che: la proprietà passa dal venditore al cliente quando il corriere preleva la merce da magazzino per metterla in consegna. In tal senso in corriere non è altro che un mezzo che permette al cliente di entrare in possesso del bene.
Non solo, c'è l' obbligo del ritiro del contrassegno. E se un cliente ordina un tv di mille euro non assicurato (nessun negozio online dovrebbe rendere facoltativa l' assicurazione sulla merce!) e giunge a destinazione danneggiato e quest' ultimo non paga il contrassegno.....chi sostiene le spese?
Potete pensare e dire quel che volete ma il contrassegno è e rimarrà sempre il mezzo più primitivo, inutile e dispendioso di sempre.
Ricordatevi che siete e sarete sempre tutelati da tante associazioni di consumatori che vi sosterranno GRATUITAMENTE anche a livello legale.
E' finita da anni la truffa online...aprite gli occhi.

the_joe
04-03-2011, 14:14
E' finita da anni la truffa online...aprite gli occhi.

Se trovi chi ti vuole truffare lo fa senza tanti complimenti e c'è poco da fare perchè nella maggior parte delle volte la legge è aggirabile da chi queste cose le fa per "mestiere".....

Di certo un negozio non trufferà mai un suo cliente, ma un truffatore pensi che si faccia tanti scrupoli?

ziozetti
04-03-2011, 14:43
Leggo commenti di gente che compra in contrassegno perchè "vuol vedere la merce prima di pagarla". NON FUNZIONA COSI'!
Il commento in realtà è uno.

Io ho scritto una cosa ben diversa, farsi inviare la merce presso i punti di consegna (come quelli di Bow, Chl, Pixmania): se il prodotto non è accettabile, viene rimbalzato al volo.
Sono certo che l'operatore presente nel punto vendita, se non è disonesto, non obbligherà al ritiro di un pacco evidentemente rovinato.

In caso di certi oggetti (costosi e/o fragili), preferisco così; libri, dvd, decoder sat, piccolo hardware, scarpe, vestiti, giochi, me li sono sempre fatti spedire a casa (in ditta, per la precisione! :D) senza remore.

ragazzocattivo
04-03-2011, 20:40
Sono titolare di un ecommerce di elettrodomestici e vi posso garantire che, per quel che riguarda i pagamenti online, la carta di credito non è così tanto utilizzata come sembra. Non solo. La maggiorparte dei pagamenti ricevuti con carta appartengono al circuito visa electron, ovvero a prepegate. L' italiano vuole il contrassegno, paypal o il bonifico...vuole vedere dall'estratto conto la registrazione del pagamento e non affidarsi ad un semplice messaggio che ti conferma l' avvenuta transazione. Ma qui nn si parla d' Italia quindi è da immaginarsi l' opposto nel resto del mondo!
Tutti si lasciano abbindolare da Paypal che si fa tanta pubblicità garantendo rimborsi ai clienti. Avete idea di quanto possa fare cartasì? Può mettere il venditore disonesto nei guai oltre ad inserirlo a vita in una black list da passare a tutte le banche. Queste sono garanzie!
Riguardo alla "seccatura" di digitare i codici beh...mi sembra una grande...!

Per conto mio fanno bene a non fidarsi io ho usato la carta di credito solo tre volte nella vita e 2 volte mi hanno fregato.

2 su 3..... Non male come media.


Una volta in costa rica per una telefonata di 2 minuti in Italia mi hanno addebitato 100 dollari sulla carta.

La seconda ho comprato su un sito, si son tenuti i soldi ( 88 euro...) e la roba non mi è mai arrivata...

Segnalazioni, solleciti, denunce ecc ecc...... Tutto inutile, tutto caduto nel vuoto.

Con la carta di credito prima paghi e poi se ti va bene ti arriva la roba nei siti su internet, mentre al ristorante è una perdita di tempo e un rischio inutile...

Chi non si fida fa benissimo a non fidarsi.

io ho preso la carta di credito e l'ho bruciata nel caminetto.:D

No.
mai più...

solo pagamenti in contanti oppure in contrassegno, e se non gli sta bene si cambia negozio.

Cosi si "educano" anche i commercianti.

Per non parlare poi di quelli che tirano fuori la carta di credito per 3 etti di prosciutto al supermercato con il terminale che invariabilmente si blocca o ha problemi mentre la gente aspetta in coda....

Ma che ci vuole a tirar fuori 10 merdosi euro dal portafogli?

Nulla è più veloce pratico ed efficiente del pagamento in contanti

Carta di credito?
Mai più!.....

ragazzocattivo
04-03-2011, 20:47
Leggo commenti di gente che compra in contrassegno perchè "vuol vedere la merce prima di pagarla". NON FUNZIONA COSI'!
La legge stabilisce che: la proprietà passa dal venditore al cliente quando il corriere preleva la merce da magazzino per metterla in consegna. In tal senso in corriere non è altro che un mezzo che permette al cliente di entrare in possesso del bene.
Non solo, c'è l' obbligo del ritiro del contrassegno. E se un cliente ordina un tv di mille euro non assicurato (nessun negozio online dovrebbe rendere facoltativa l' assicurazione sulla merce!) e giunge a destinazione danneggiato e quest' ultimo non paga il contrassegno.....chi sostiene le spese?
Potete pensare e dire quel che volete ma il contrassegno è e rimarrà sempre il mezzo più primitivo, inutile e dispendioso di sempre.
Ricordatevi che siete e sarete sempre tutelati da tante associazioni di consumatori che vi sosterranno GRATUITAMENTE anche a livello legale.
E' finita da anni la truffa online...aprite gli occhi.

Beh!...io rimango della mia idea, compro solo in contanti (visto e piaciuto...) o con contrassegno, ( quando mi arriva in mano la merce...) altrimenti nada!...:D

E se qualche commerciante non ci sta, non ho problemi a rivolgermi ad altri, ho solo l'imbarazzo della scelta.

Problemi suoi non miei.

Asterion
04-03-2011, 22:24
Leggo commenti di gente che compra in contrassegno perchè "vuol vedere la merce prima di pagarla". NON FUNZIONA COSI'!
La legge stabilisce che: la proprietà passa dal venditore al cliente quando il corriere preleva la merce da magazzino per metterla in consegna. In tal senso in corriere non è altro che un mezzo che permette al cliente di entrare in possesso del bene.
Non solo, c'è l' obbligo del ritiro del contrassegno. E se un cliente ordina un tv di mille euro non assicurato (nessun negozio online dovrebbe rendere facoltativa l' assicurazione sulla merce!) e giunge a destinazione danneggiato e quest' ultimo non paga il contrassegno.....chi sostiene le spese?
Potete pensare e dire quel che volete ma il contrassegno è e rimarrà sempre il mezzo più primitivo, inutile e dispendioso di sempre.
Ricordatevi che siete e sarete sempre tutelati da tante associazioni di consumatori che vi sosterranno GRATUITAMENTE anche a livello legale.
E' finita da anni la truffa online...aprite gli occhi.

Il sostegno legale arriva dopo che ti hanno fregato.

Se compro in contrassegno e il corriere per qualche strano motivo non mi consegna la merce io non perdo. Il commerciante può forse pretendere i soldi in caso di mancata consegna? Io non credo, in tal caso non pagherei, mi portasse in causa il negoziante.

Se pago in anticipo con carta di credito, la causa devo farla io. Come vefi la prospettiva è ribaltata a favore del commerciante.

Per oggetti di poco valore mi fido, se ritengo che anche il sito sia affidabile. Per il resto non dubito del mezzo tecnologico, ritengo però che in Italia non ci siano la professionalità e le garanzie giuridiche per fidarsi di questo sistema.

ziozetti
05-03-2011, 12:29
Con la carta di credito prima paghi e poi se ti va bene ti arriva la roba nei siti su internet, mentre al ristorante è una perdita di tempo e un rischio inutile...
Che paranoie... :rolleyes:

Darkon
06-03-2011, 23:23
2 su 3..... Non male come media.

Ehm... non ti viene il dubbio che la causa sia come la utilizzi?!


Una volta in costa rica per una telefonata di 2 minuti in Italia mi hanno addebitato 100 dollari sulla carta.

Ecco appunto... Ora non offenderti ma lo sanno pure i bambini che questa è una cosa da NON fare MAI MAI MAI!!! Soprattutto non in paesi come il costa rica!!! Scusami tanto ma questo equivale ad andare nel bronx sventolando banconote da 1.000$ e incacchiarsi se ti rapinano.

La seconda ho comprato su un sito, si son tenuti i soldi ( 88 euro...) e la roba non mi è mai arrivata...

Anche qua non hai specificato ma comunque basta poco... vedere se il sito presenta dei certificati di garanzia, connessione criptata, o anche una semplicissima lettura dei commenti su siti come trovaprezzi o molti altri. Io ho la carta e la uso da anni e avrò fatto oltre il migliaio di acquisti online e non ho avuto problemi nemmeno una volta... anzi se vogliamo essere precisi solo una volta mi arrabbiai per l'arrivo con un certo ritardo della merce che il negozio "fisico" era chiuso per ferie ma non l'avevano scritto online.

Segnalazioni, solleciti, denunce ecc ecc...... Tutto inutile, tutto caduto nel vuoto.

Mah... qua o è stata riscontrata una grave imprudenza da parte tua o (almeno per il caso 2) il rimborso te lo facevano. Se non te l'han fatto è perchè sei andato a comprare in un posto che è stato ritenuto talmente sospetto da temere che fossi d'accordo.

io ho preso la carta di credito e l'ho bruciata nel caminetto.

Complimenti... la carta di credito come anche il bancomat sono da RICONSEGNARE all'emittente in quanto rimangono di LORO proprietà. Bruciandola non solo rimane in piedi e quindi ti passano le spese ma se la vuoi chiudere e trovi uno pignolo per averla distrutta ti addebita il costo. IMHO fare certi gesti impulsivi è un comportamento assolutamente DA NON CONSIGLIARE.

Cosi si "educano" anche i commercianti.

Peccato che la maggior parte della gente li educa nella direzione opposta. In Italia siamo ancora indietro ma con il tempo il passaggio alla moneta elettronica sarà un dato di fatto. Quindi mi sa che la tua idea è destinata a naufragare.

Per non parlare poi di quelli che tirano fuori la carta di credito per 3 etti di prosciutto al supermercato con il terminale che invariabilmente si blocca o ha problemi mentre la gente aspetta in coda....

Ma che ci vuole a tirar fuori 10 merdosi euro dal portafogli?

Nulla è più veloce pratico ed efficiente del pagamento in contanti

Non ti sfiora che magari per quella famiglia rimandare la spesa di 10€ al mese dopo significa avere il prosciutto o NON averlo?! O che magari rimandare la valuta gli fa la differenza fra sconfinare nel c/c o meno?

Ma che discorsi sono!? Il contante è pericoloso quanto e come una carta di credito. Solo per il fatto che la gente non si vuol documentare e non vuole imparare a usare una carta di credito sale in cattedra ad emettere sentenze. Allora se uno viene derubato a un angolo di strada che si fa aboliamo anche il contante e torniamo al baratto!?

IMHO la moneta elettronica è il futuro ed è infinitamente più sicura del contante già adesso nonostante tutto. Il problema è che come a un bambino gli si insegna a usare i soldi la gente dovrebbe imparare a usare le carte e conoscerne le differenze e invece si assiste sempre a gente che le usa in maniera a dir poco sconsiderata.

Stappern
07-03-2011, 00:29
Bah i metodi di pagamento possono essere anche millemila se uno non accende il cervello prima di fare acquisti verrà sempre fregato


Io in anni ho acquistato da mezzo mondo pagato cn mille modalità diverse e mai preso nemmeno mezza triffa,chissà perchè :rolleyes:

bronzo
10-04-2011, 07:50
Sono assolutamente daccordo con Darkon.
Comunque ci tengo a precisare che NON ESISTONO MEDOTI SICURI AL 100%, nemmeno il contante.
E' sicuro girare con mille euro in tasca per comprare un televisore?

@ragazzocattivo
Tu che viaggi ti porti appresso 4-5mila euro appresso?
O usi ancora i travel cheque?
Hai mai noleggiato un'auto senza cc?


Comunque le transazioni elettroniche negli ultimi anni si stanno diffondendo a un ritmo impressionante e sono destinate a sostituire la carta.
Si stanno già sviluppando pagamenti con cellulari e tablet e sarà meglio prenderci confidenza al piu' presto, altrimenti toccherà portarsi dietro il nipotino a fare la spesa...