Salve gente, come tutti voi sono un appassionato di PC ma mai ho avuto modo e voglia di iniziare a "overclockare" la CPU.
Ora la mia domanda è questa, cosa si può fare con questa CPU? Cosa devo "toccare" per poterla spingere un po di più?
N.B. La mainboard è una Asus M2N68-AM Plus.
Grazie mille a tutti
Michele
System Shock
03-03-2011, 18:29
Si la tua cpu si può overcloccare :
Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 60/63° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre
Buona parte dell'overclock dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Poi successivamente , durante il test di stabilita controlla che i giri della ventola aumentino rispetto a quelli con cpu a riposo.
Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Qui si spiega a grandi linee il funzionamento ma è semplicissimo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)
Coretemp 32 o 64 bit , per leggere la temperature della cpu. (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe)
HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. (http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html)
Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.
Passaggio 1 overclock vero e proprio
Entra nel bios, poi vai nel menu advanced , poi nel sottomenu ,jumper free.
Imposta :
CPU Overclocking = MANUAL
CPU Frequency = 230
Memory Clock Mode = MANUAL
MemClock Value = 333 , immagino che tu abbia delle ddr2 da 800 mhz ,se non è cosi , fammi sapere di che tipo sono.
Salva , esci dal bios e carica il Windows.
Passagio 2 test di stabilità e delle temperature massime
Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "40" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 63°/64° e sei ok
Se dovesse salire oltre i 65/67° ferma tutto.
E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.[/COLOR]
Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature
Se le temperature sono alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri.
Prima fai una prova senza pannello laterale del case.
Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.
Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.
Conclusioni :
Poi fammi sapere come va ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.