PDA

View Full Version : Western Digital e idle...si spegne per riaccendersi dopo qualche secondo?


jarodru
03-03-2011, 00:02
Salve,
posto in questa sezione un problema che mi si sta verificando per quanto riguarda l'hd di un nuovo notebook...
l'hd in questione è wd2500bevt
io vengo da un hitachi...e diciamo che lo sentivo sempre acceso..ora con questo hd sto notando dei comportamenti che a me risultano strani...ma forse sono normali per questa marca? boh..:confused:
cmq in pratica...quandi il pc va in idle sento il rumore di spegnimento dell'hd e il suono elettronico di questo calare piano piano fino quasi a sparire...dopo qualche secondo sento che si riaccende e poi dopo qualche secondo di nuovo spegnersi...questo in win7

sotto fedora il comportamento è lo stesso ma un pò più chiaro in quanto quando sono in idle l'hd fa quel comportamento che ho descritto prima e diciamo ci rimane fino a quando non apro una cartella o un file...in pratica fin quando non fa un accesso all'hd...
ora tutte queste cose le ho notate mettendo l'orekkio vicino l'alloggiamento dell'hd. Altrimenti da distanza di 20cm sentivo sotto win 7 solo il segnale di spegnimento tipo un "glik" e poi dopo qualche secondo sentirlo di nuovo...
ma tutto ciò è normale è l'hd che è difettato o una sorta di risparmio energetico dell'hd???? se è andrà a miglior vita molto presto... :confused: :eek:


credo di essere arrivato alla conclusione che è una caratteristica dei wd...chiedo però conferma anche a voi...
è una tecnologia implementata sui wd chiamata "Preemptive Wear Leveling"

qui se ne parla in maniera abbastanza chiara....
http://superuser.com/questions/146036/external-hd-makes-scraping-sound-when-idle-how-to-disable-it

il secondo post lo spiega... certo ke se è così...all'anima dell'hd green...

vic_20
03-03-2011, 09:58
il link sopra non trova la pagina.
anche il wd5000bevt si comporta come il tuo.
in teoria dopo 8 secondi va in idle.
volevo comprarlo pure io per metterlo in un box usb ma c'e' chi dice che consuma 2,5W in scrittura e chi 1,7 W.
forse con widle si riesce a disabilitare ma siccome nel sito wd non c'e' questo programma e' un rischio e forse compromette la garanzia.
ero in negozio e volevo compralo ed ho chiesto "e' vero che va in idle e a volte crea problemi".
la risposta e' stata "nessuno si e' mai lamentato".

jarodru
03-03-2011, 10:59
in effetti ci devi fare caso e devi avere un buon orecchio per sentirlo...se ad esempio nella stanza c'è un rumore di fondo non lo sentiresti più quel rumore...
metto di nuovo il link
http://superuser.com/questions/146036/external-hd-makes-scraping-sound-when-idle-how-to-disable-it

ho corretto anche quello precedente

l'ho trovato quel software che dici tu....
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=113

solo che effettivamente non lo mette che è compatibile anche con i wd2500bevt e il tuo..ma con quelli da 3,5 pollici...ho paura che se lo uso lo metto ko :D


aggiungo che però in giro persone hanno provato l'utility anche su altri modelli che non sono elencati in quella pagina...
http://forums.xbox-scene.com/index.php?showtopic=719673&pid=4728128&mode=threaded&show=&st=&

Rem
03-03-2011, 12:28
purtroppo pure il mio BEVT fa così,
addirittura va in idle dopo 4sec!:eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321235

secondo me, con queste impostazioni, lo rendono un Hd poco adatto ad ospitare i SO

jarodru
03-03-2011, 12:38
hai provato con wdidle3 a cambiare il valore dell'idle? cmq si è vero anch'ìo ho la sensazione che si spegne e si accende in poco tempo...questo me lo brucia in meno di un anno:confused:

come faccio a fare un disco di avvio in modo semplice? vorrei provare l'utility

Rem
03-03-2011, 13:19
guarda, con wdidle ho letto solo il tempo di idle che nel mio caso è appunto 4 sec.

per ora non mi azzardo a fare altro perche, come scritto sull'altro post, sembrerebbe che l'efficacia o i problemi nel modificare i tempi di idle dipendano dal firmware dell'HD.
Del resto l'utilità wdidle non è più sviluppata da WD e non supporta il BEVT, quindi considerando che il disco è nuovo e non vorrei danneggiarlo per adesso cerco solo di avere notizie

vic_20
03-03-2011, 13:28
mandate una mail al support di wd e spiegate il problema.
io la stavo mandando ma ci vuole il seriale.
oppure telefonate e' un numero verde internazionale.

jarodru
03-03-2011, 13:43
guarda, con wdidle ho letto solo il tempo di idle che nel mio caso è appunto 4 sec.

per ora non mi azzardo a fare altro perche, come scritto sull'altro post, sembrerebbe che l'efficacia o i problemi nel modificare i tempi di idle dipendano dal firmware dell'HD.
Del resto l'utilità wdidle non è più sviluppata da WD e non supporta il BEVT, quindi considerando che il disco è nuovo e non vorrei danneggiarlo per adesso cerco solo di avere notizie

mah...io penso che nell'eventualità non dovesse funzionare nn succede nulla...anche perchè da quello che ho capito non è un aggiornamento di firmware vero e proprio...quindi in realtà vorrei provare la cosa...male che va metto un hd da 100gb 7200 momentus :D e mi tolgo la paura hahaha

per quanto riguarda mandare l'email all'assistenza o telefonarli...secondo me è un calderone da cui non si viene fuori...

sto vedendo un pò in giro come fare la usb bootable

Rem
03-03-2011, 14:11
per wdidle con la usb bootable non saprei come aiutarti, io ho ancola un lettore floppy e ho fatto da lì.

per quanto riguarda l'assistenza sono daccordo con te, l'HD non è malfunzionante

facci sapere i risultati
in bocca a lupo! :)

vic_20
03-03-2011, 14:38
ho letto che ad alcuni e' andato a buon fine anche perche' dovrebbe cambiare solo un paramentro non il fw e di solito se il programma vede che un hd non e' compatibile si rifiuta di proseguire.
e' sempre un rischio non essendo previsto nel sito wd per questo hd, anche se dicono che vale per tutti i green.

jarodru
03-03-2011, 14:40
allora ragazzi ho appena fatto il lavoretto (era anche a me ogni 4sec):D
l'ho disabilitato completamente tramite il comando /d
mi sembra che il rumoraccio sia del tutto svanito per ora:eek:

appena ho altre impressioni vi tengo aggiornati :D

e chissa che ora da green non diventi black nei consumi hahahahah

mi chiedo però...è vero che ora non sento più quel rumore fastidiosissimo ma non è che accorcio la vita dell'hd? :D

rem sono totalmente daccordo con te, la funzione green per hd che devono ospitare so è proprio assurda credo vada bene su hd di tipo storage

jarodru
03-03-2011, 14:56
ulteriore aggiornamento.... mi sembra che sia ricomparso una sola volta... anche se nn è così frequente come prima... diciamo ke ora lo fa raramente in un venti minuti che l'ho usato l'ho sentito una sola volta...prima era quasi di continuo:rolleyes:
però leggendo in giro questo forse è lo spindown che non è possibile correggerlo da come ho letto in questo forum http://psx-scene.com/forums/f118/best-750-gb-hdd-ps3-80636/index3.html
in fondo alla pagina

cmq tutto sommato il miglioramento c'è stato e ne sono soddisfatto prima era davvero fastidioso. per ora nn l'ho più sentito...solo quando vi ho riferito prima. ma può darsi che nn sia più lo stesso rumore ma leggermente differente e normale nell'elettronica del funzionamento...cmq il miglioramento c'è...su questo nn ci sono dubbit

Rem
03-03-2011, 20:43
Sono contento che tutto sia andato a buon fine :)
Il firmware del tuo hd è recente?
Sono combattuto se provarci anche io effettivamente l’hd l'ho messo in box e lo uso raramente solo per storage,
però non disabiliterei completamente la funzione la metterei per il tempo max (300sec.)

Comunque per la cronaca il mio HD fa esattamente quello che descrivi qui:

cmq in pratica...quandi il pc va in idle sento il rumore di spegnimento dell'hd e il suono elettronico di questo calare piano piano fino quasi a sparire...dopo qualche secondo sento che si riaccende e poi dopo qualche secondo di nuovo spegnersi...
..... e si spegne completamente, con tutti i problemi di frezer quando poi si riaccede all'HD :cry:

Effettivamente quando ho comprato questo scorpio blue pensavo di avere preso un HD analogo ai blue da 3.5’, adatti anche per i SO, e invece ho preso un brocco che ogni 4sec. va a nanna! :mad:
La scelta commerciale di WD in questo caso mi pare quantomeno fuorviante :mad:

jarodru
03-03-2011, 20:57
se mi dici come trovare la versione del firmware sarò contento d'aiutarti...
cmq l'ho usato un pò di più.... allora quello che ho notato è sicuramente che ora non fa più quel rumore così frequente....ma credo (si spegne?:confused: boh..cmq cala il suono) solo dopo qualche minuto di mia inattività sul pc( prima lo faceva anche quando scorrevo una pagina web)...salvo poi accendersi? :confused: dopo un pò... e in teoria può anche starci così effettivamente consuma di meno.... ma prima era davvero una tortura sentire quel rumore continuamente

Rem
03-03-2011, 21:12
Grazie molto gentile :)
la versione firmware la puoi vedere con un qualunque soft di monitoraggio dell’HD, sicuramente HDTune, CristalDiskInfo ed anche con la stessa utilità di WD Data life diagnostic
(se non vuoi installare queste utilità sul PC dovrebbero esserci anche le versioni portable)

adesso l'HD si spegne in una manciata di pochi secondi dopo l'inattività, se si riuscisse a portare questo tempo a qualche minuto si guadagnerebbe parecchio in termini di usabilità
:)

jarodru
03-03-2011, 21:20
la versione del firmware è 01.01A01:cool:

cmq il comportamento energetico dopo quel comando con wdidle3 è cambiato...anche se c'è quest'altro aspetto dello spegnimento che ora si verifica più raramente che secondo me è qualche altra cosa correlata al comportamento "green" di questi hdd...penso che questa feature non sia disabilitabile...cmq pazienza... almeno ora è utilizzabile
diciamo che ora quando "parcheggia" lo fa quando c'è un idle reale...e poi riparte quando effettivamente premo qualche tasto...invece prima faceva tutto da solo...
cmq domani provo a mettere il timer a 300s e vedere se ha un comportamento diverso

cmq in nove ore di utilizzo questi sono i valori di quante volte si era parcheggiato l'hd
Load_Cycle_Count 845
Power_On_Hours 9
:eek:

devo dire che rispetto all'hitachi che avevo la temperatura è davvero molto bassa...almeno una cosa positiva ce l'ha :D

Rem
03-03-2011, 23:43
adesso ho l'HD in ufficio, domani verifico la versione firmware
Di nuovo grazie
ciao :)

jarodru
04-03-2011, 00:12
alla fine un pò di miglioramento come ti dicevo c'è stato nel senso che non parcheggia anche mentre ad esempio scrivo...ma cmq quando va in idle il pc si parcheggia e cmq...con una frequenza che non so...e che cmq wdidle3 non ci può far nulla...
riporto il log dell'utilizzo in questa serata:

15 03/03/2011 23:06:54 200 200 0 852
16 03/03/2011 23:07:55 200 200 0 852
17 03/03/2011 23:08:56 200 200 0 852
18 03/03/2011 23:09:57 200 200 0 852
19 03/03/2011 23:10:58 200 200 0 852
20 03/03/2011 23:11:58 200 200 0 853
21 03/03/2011 23:12:20 200 200 0 853
22 03/03/2011 23:12:22 200 200 0 853
23 03/03/2011 23:12:23 200 200 0 853
24 03/03/2011 23:12:59 200 200 0 853
25 03/03/2011 23:14:00 200 200 0 853
26 03/03/2011 23:15:01 200 200 0 853
27 03/03/2011 23:16:02 200 200 0 853
28 03/03/2011 23:17:03 200 200 0 853
29 03/03/2011 23:18:04 200 200 0 853
30 03/03/2011 23:19:05 200 200 0 853
31 03/03/2011 23:20:06 200 200 0 853
32 03/03/2011 23:21:07 200 200 0 853
33 03/03/2011 23:22:08 200 200 0 853
34 03/03/2011 23:23:09 200 200 0 853
35 03/03/2011 23:24:10 200 200 0 853
36 03/03/2011 23:25:10 200 200 0 853
37 03/03/2011 23:26:11 200 200 0 854
38 03/03/2011 23:27:12 200 200 0 854
39 03/03/2011 23:28:13 200 200 0 854
40 03/03/2011 23:29:14 200 200 0 854
41 03/03/2011 23:30:14 200 200 0 854
42 03/03/2011 23:31:15 200 200 0 854
43 03/03/2011 23:32:16 200 200 0 854
44 03/03/2011 23:33:17 200 200 0 854
45 03/03/2011 23:34:18 200 200 0 854
46 03/03/2011 23:35:19 200 200 0 854
47 03/03/2011 23:36:19 200 200 0 854
48 03/03/2011 23:37:20 200 200 0 854
49 03/03/2011 23:38:21 200 200 0 854
50 03/03/2011 23:39:22 200 200 0 854
51 03/03/2011 23:40:56 200 200 0 855
52 03/03/2011 23:41:57 200 200 0 855
53 03/03/2011 23:42:58 200 200 0 855
54 03/03/2011 23:43:59 200 200 0 855
55 03/03/2011 23:45:00 200 200 0 855
56 03/03/2011 23:46:00 200 200 0 855
57 03/03/2011 23:47:01 200 200 0 855
58 03/03/2011 23:48:02 200 200 0 855
59 03/03/2011 23:49:03 200 200 0 855
60 03/03/2011 23:50:04 200 200 0 855
61 03/03/2011 23:51:05 200 200 0 855
62 03/03/2011 23:54:22 200 200 0 855
63 04/03/2011 00:09:44 200 200 0 871




mi ero allontanato nella parte evidenziata...quindi in idle se lo fa cmq il parking e unparking
per quanto mi riguarda sta tecnologia intellipark non mi piace proprio.... credo che cmq wdidle3 corregge quindi in parte questo beneficio/maleficio

prima che fai ogni tipo di modifica con wdidle3 puoi postare anche tu un log con una fase di attività normale navigazione etc...con una in cui ti allontani completamente dal pc? e postarla? io l'ho fatta con hdtune lasciato aperto i valori sono quelli relativi alla voce load cycle count


ma quest'altra utility precisamente a che serve? http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=609&sid=114&lang=en

Rem
04-03-2011, 23:26
Scusa per il ritardo con cui rispondo, ma di tempo ce ne sempre meno…

Allora premesso che l’HD è messo in un box e non c’è installato nessun SO, la prova è stata eseguita in questo modo:
- dalle 21.15 alle 21.32 ho copiato sull’hd ~ 30gb di files (e si vede che ilvalore di C1 è fisso a 878);
- dalle 21.32 alle 21.41 non ho fatto nessun accesso all’HD tuttavia ogni minuto lo sentivo accendersi e spegnersi probabilmente a causa del monitoraggio di HDTune infatti quando il timer arrivava a 0.01sec si accendeva per spegnersi poi a 0.35sec (e si vede che il valore di C1 è passato da 878 a 896 cioè per ogni minuto fa due cicli C1);
- alle 21.41 ho quindi chiuso HDTune e ho lasciato l’hd attaccato al PC senza eseguire nessun accesso, e penso che sia stato sempre in idle perchè accostando l’orecchio al box non ho mai sentito rumore, tutto ciò fino alle 22.16;
- infatti alle 22.16 ho riaperto HDTune e subito l’hd è ripartito e come si può vedere C1 da 896 è passato a 902 (sei cicli in 35 min);


Number Date/Time Current Worst ThresholdData Temp

48 04/03/2011 21.15.04 200 200 0 876
49 04/03/2011 21.16.05 200 200 0 878
50 04/03/2011 21.17.05 200 200 0 878
51 04/03/2011 21.18.05 200 200 0 878
52 04/03/2011 21.19.05 200 200 0 878
53 04/03/2011 21.20.06 200 200 0 878
54 04/03/2011 21.21.05 200 200 0 878
55 04/03/2011 21.22.05 200 200 0 878
56 04/03/2011 21.23.05 200 200 0 878
57 04/03/2011 21.24.05 200 200 0 878
58 04/03/2011 21.25.05 200 200 0 878
59 04/03/2011 21.26.05 200 200 0 878
60 04/03/2011 21.27.05 200 200 0 878
61 04/03/2011 21.28.05 200 200 0 878
62 04/03/2011 21.29.05 200 200 0 878
63 04/03/2011 21.30.05 200 200 0 878
64 04/03/2011 21.31.05 200 200 0 878
65 04/03/2011 21.32.05 200 200 0 878

66 04/03/2011 21.33.05 200 200 0 879
67 04/03/2011 21.34.10 200 200 0 881
68 04/03/2011 21.35.14 200 200 0 883
69 04/03/2011 21.36.18 200 200 0 885
70 04/03/2011 21.37.19 200 200 0 888
71 04/03/2011 21.38.25 200 200 0 890
72 04/03/2011 21.39.31 200 200 0 892
73 04/03/2011 21.40.37 200 200 0 894
74 04/03/2011 21.41.41 200 200 0 896

75 04/03/2011 22.16.07 200 200 0 902
76 04/03/2011 22.17.08 200 200 0 905



Quindi penso si possa concludere che:
1. quando l’HD è in fase di scrittura non parcheggia le testine (e questo c’era d’aspettarselo);
2. quando l’HD è in idle, è proprio spento, morto, e non parcheggia le testine (6 cicli in 35 min fanno pensare questo);
3. dal momento che si accede ai dati dell’hd e questo parte, senza poi fare alcuna operazione al momento che poi torna in idle e si spegne, passano solo 35sec. :mad:
questo ultimo, secondo me, è un comportamento inaccettabile da un qualunque hd, anche fosse un green, ed a maggior ragione da un hd che potrebbe ospitare il SO; nel normale utilizzo di un SO si avrebbero in continuazione dei frezer o lag che ne ridurrebbero l’usabilità.:muro:
Però magari su questa mia ultima considerazione, tu potresti dare un parere con maggior cognizione di causa, visto che sul tuo hd hai installato sopra il SO.

Per ultimo il mio firmware è uguale al tuo, e dell’utilità di cui scrivi sopra non saprei cosa dirti.

vic_20
06-03-2011, 13:11
io ho il WD5000BEVT-00ART0 dentro il buffalo just store 2,5" e sento solo che dopo 8 secondi parcheggia le testine, ora sto facendo l' extended disk di wd, ma l' ho provato poco ma dopo pochi minuti gira sempre il motorino.

parid
06-03-2011, 13:58
Quindi penso si possa concludere che:
1. quando l’HD è in fase di scrittura non parcheggia le testine (e questo c’era d’aspettarselo);
2. quando l’HD è in idle, è proprio spento, morto, e non parcheggia le testine (6 cicli in 35 min fanno pensare questo);
3. dal momento che si accede ai dati dell’hd e questo parte, senza poi fare alcuna operazione al momento che poi torna in idle e si spegne, passano solo 35sec. :mad:
questo ultimo, secondo me, è un comportamento inaccettabile da un qualunque hd, anche fosse un green, ed a maggior ragione da un hd che potrebbe ospitare il SO; nel normale utilizzo di un SO si avrebbero in continuazione dei frezer o lag che ne ridurrebbero l’usabilità.:muro:
Però magari su questa mia ultima considerazione, tu potresti dare un parere con maggior cognizione di causa, visto che sul tuo hd hai installato sopra il SO.

Penso sia tutto nella norma, stiamo parlando di un hard disk per sistemi portatili dove la priorità è il basso consumo.

jarodru
07-03-2011, 01:07
a lui è nella norma...a me no! credo questi hd non siano adatti ad ospitare sistemi operativi!!mai più un wd

Gibbus
07-03-2011, 07:15
C'era una discussione in rilievo su questo problema (che riguarda praticamente tutti gli hd dei portatili), ma non son riuscito a trovarla...

Comunque, avete provato con hdparm per Windows?
Con questo programma (a riga di comando) è possibile tenere gli hd sempre in rotazione, spegnerli, o imporre un comportamento intermedio.
Sui miei Western Digital Skorpio Blue funziona perfettamente (su Win Vista), sui Seagate mi è sembrato meno efficace (su Win 7).

parid
07-03-2011, 10:16
C'era una discussione in rilievo su questo problema (che riguarda praticamente tutti gli hd dei portatili), ma non son riuscito a trovarla...

Per questo dico che è tutto nella norma, un hard disk per sistemi portatili deve consumare il meno possibile, quindi non deve girare a vuoto mentre sto scrivendo una e-mail o una lettera, perché la priorità è il non consumare inutilmente la batteria. Personalmente mi incavolerei se l'hard disk del mio portatile si comportasse diversamente, sprecando inutilmente energia.
Inoltre con i portatili puoi abilitare la cache in scrittura, perché non ci sono pericoli di cadute di tensioni, annullando quasi del tutto rallentamenti ipotetici.

Gibbus
07-03-2011, 11:11
Per questo dico che è tutto nella norma, un hard disk per sistemi portatili deve consumare il meno possibile, quindi non deve girare a vuoto mentre sto scrivendo una e-mail o una lettera, perché la priorità è il non consumare inutilmente la batteria. Personalmente mi incavolerei se l'hard disk del mio portatile si comportasse diversamente, sprecando inutilmente energia.
Inoltre con i portatili puoi abilitare la cache in scrittura, perché non ci sono pericoli di cadute di tensioni, annullando quasi del tutto rallentamenti ipotetici.
Scusa ma... non è nella norma un bel niente! Il principio è corretto, il modo in cui è implementato non lo è. Quello descritto è un comportamento troppo aggressivo che se non corretto o ridimensionato accorcia la vita di un hd, visto che i cicli di spin-down e spin-up non sono mica infiniti. Un disco sempre in rotazione non ti riduce più di tanto l'autonomia, ed in ogni caso quest'ultima ha un'importanza minore rispetto all'usura del dispositivo.
Io mi incavolerei di più se per avere più autonomia mi ritrovassi un hd danneggiato dopo breve tempo. Insomma ci vuole un giusto compromesso e sentire un "tlack" ogni 5 secondi non lo è di certo, di più: è demenziale.
Il tutto IMHO.

Caso mai il problema è un altro: il calore. Un disco sempre in rotazione produce sensibilmente più calore di uno con impostazioni energetiche "green".
In un desktop non c'è problema, in un portatile potrebbe esserlo, e quindi la situazione va valutata caso per caso.

parid
07-03-2011, 11:23
Scusa ma... non è nella norma un bel niente! Il principio è corretto, il modo in cui è implementato non lo è. Quello descritto è un comportamento troppo aggressivo che se non corretto o ridimensionato accorcia la vita di un hd, visto che i cicli di spin-down e spin-up non sono mica infiniti. Un disco sempre in rotazione non ti riduce più di tanto l'autonomia, ed in ogni caso quest'ultima ha un'importanza minore rispetto all'usura del dispositivo.
Io mi incavolerei di più se per avere più autonomia mi ritrovassi un hd danneggiato dopo breve tempo. Insomma ci vuole un giusto compromesso e sentire un "tlack" ogni 5 secondi non lo è di certo, di più: è demenziale.
Il tutto IMHO.

Caso mai il problema è un altro: il calore. Un disco sempre in rotazione produce sensibilmente più calore di uno con impostazioni energetiche "green".
In un desktop non c'è problema, in un portatile potrebbe esserlo, e quindi la situazione va valutata caso per caso.

Ripeto, il comportamento dell'hard disk è assolutamente nella normalità, studiato per ottenere un giusto bilanciamento fra affidabilità, prestazioni, consumi e calore. L'hard disk progettato per avere questo tipo di funzionamento, pin-down e spin-up compresi, non avrà problemi di affidabilità.
Se poi volete mettervi al posto di WD, Seagate ed altri per fare voi gli hard disk, a modo vostro, questo è un altro discorso...
Ma un po' di umiltà non guasterebbe, qui si rischia di parlare di aria fritta.

jarodru
07-03-2011, 14:32
Per questo dico che è tutto nella norma, un hard disk per sistemi portatili deve consumare il meno possibile, quindi non deve girare a vuoto mentre sto scrivendo una e-mail o una lettera, perché la priorità è il non consumare inutilmente la batteria. Personalmente mi incavolerei se l'hard disk del mio portatile si comportasse diversamente, sprecando inutilmente energia.
Inoltre con i portatili puoi abilitare la cache in scrittura, perché non ci sono pericoli di cadute di tensioni, annullando quasi del tutto rallentamenti ipotetici.
Fosse così ci metterei la firma...ma ti assicuro che lo fa anche mentre scrivi la mail...si parcheggia salvo poi ripartire dopo qualche secondo senza che io abbia neppure digitato una lettera... e poi...mah...il fatto di fare continuamente il parking e unparking siamo sicuri che consumi meno potenza ke restare acceso?(credo poi che lo spin down e spin up non sia una cosa da poco in termini di consumi) anche se lo fosse...per me è importante il silenzio nell'ambiente non sentire continuamente quel click..sul calore sono daccordo

Ripeto, il comportamento dell'hard disk è assolutamente nella normalità, studiato per ottenere un giusto bilanciamento fra affidabilità, prestazioni, consumi e calore. L'hard disk progettato per avere questo tipo di funzionamento, pin-down e spin-up compresi, non avrà problemi di affidabilità.
Se poi volete mettervi al posto di WD, Seagate ed altri per fare voi gli hard disk, a modo vostro, questo è un altro discorso...
Ma un po' di umiltà non guasterebbe, qui si rischia di parlare di aria fritta.

ovviamente nessuno si vuol mettere al di sopra di wd o seagate...certo che un pò d'umiltà ci vuole,nessuno lo mette in dubbio...ma come ha già detto l'utente di prima non è l'idea di fondo sbagliata...ma il modo in cui è stata implementata (ti posso assicurare che lasciare il portatile in idle con un sistema operativo installato su questi hdd è una tortura..si sente in continuazione il parking e unparking delle testine, per me la funzione è buona su un hd di tipo storage ma non su uno che deve ospitare win)
e cmq se le proteste da parte degli utenti portano wd a rilasciare una patch come wdidle3 a mio modesto parere credo che qualcosa di fondo ci sia...

Rem
07-03-2011, 15:44
..... il comportamento dell'hard disk è assolutamente nella normalità, studiato per ottenere un giusto bilanciamento fra affidabilità, prestazioni, consumi e calore. ...

Secondo va aggiunto un altro importante parametro oltre a questi che hai elencato, mi riferisco alla “usabilità” di un hd che in fondo è il parametro che più interessa a noi utenti finali e che invece in WD hanno gravemente sacrificato in favore di un presunto risparmio energetico.
Per carità il BEVT consumerà poco e sarà pure un hd fresco, ma non puoi capire quanto è fastidioso e quanto rode cliccare su una cartella ed aspettare 5-6 sec prima che si apra in attesa che l’hd riparta.

Forse non è ben chiaro quello che ho scritto sopra, dal momento che termina l’accesso ai dati dell’hd, in una manciata di secondi che arrivano al max a 35 sec. il BEVT si ferma, non parcheggia solo le testine, spegne proprio il motore, ripeto tutto questo al max in 35sec dall’ultimo accesso!!!! :muro:
Questo è un settaggio allucinante che pregiudica enormemente l’agevole utilizzo dell’hd, è un continuo susseguirsi di lag che danno fastidio a me che lo utilizzo come storage figurarsi se sopra ci fosse un SO, e tutto questo disagio a fronte di chissà quale guadagno nel versante dei consumi!

Sul portatile ho un Hitachi ed anche lui va in idle, ma dopo 3-4 minuti di inattività che a mio avviso è un tempo ragionevole che contempera in maniera equilibrata le esigenze di usabilità con quelle di risparmio energetico.

Secondo me WD ha fatto una cappellata con questo settaggio dell’hd perchè ne pregiudica la normale usabilità,
mi spiace perchè ho preso il BEVT a scatola chiusa, fidandomi ciecamente della marca, ed invece in rete, soprattutto su siti stranieri, ci sono parecchie lamentele su questo comportamento dell’hd, se mi fossi informato prima avrei comprato altro. :mad:

vic_20
07-03-2011, 15:48
anche nel forum western digital e' molto criticato il comportamento del bevt.
io invece ho la ministation buffalo usb con dentro il wd5000bevt che parcheggia le testine dopo 8 secondi ma non si spegne il motore come il vostro che a me farebbe comodo.

vic_20
17-03-2011, 16:47
dopo ulteriori prove confermo che il motorino si spegne dopo alcuni minuti di non uso che per me e' molto comodo.
volevo segnalare che hiren's boot cd 13.1 (che ha dentro tutti programmi free) contiene WDIDLE3 che si avvia da questo cd in dos ed installa anche i driver che servono.

jonny89
30-03-2011, 16:17
Salve ragazzi,
mi aggancio a questa discussione per porre un piccolo quesito... Da pochi giorni ho un nuovo hard disk western digital caviar green da 1tb modello wd10ears...
Lo sto usando in un box esterno (collegato con esata) per fare una copia di backup di tutti i cd e dvd che ho.
È in funzione da 30 ore e mi mostra un valore di "load cycle count" di 400 e uno "start stop count" di 20...

Devo preoccuparmi???
Se si come posso risolvere il problema???

Grazie 1000 ;)
Giovanni

jarodru
30-03-2011, 16:54
Salve ragazzi,
mi aggancio a questa discussione per porre un piccolo quesito... Da pochi giorni ho un nuovo hard disk western digital caviar green da 1tb modello wd10ears...
Lo sto usando in un box esterno (collegato con esata) per fare una copia di backup di tutti i cd e dvd che ho.
È in funzione da 30 ore e mi mostra un valore di "load cycle count" di 400 e uno "start stop count" di 20...

Devo preoccuparmi???
Se si come posso risolvere il problema???

Grazie 1000 ;)
Giovanni

probabilmente ora no...fra un annetto si :asd:
per risolvere puoi provare con wdidle3, hdparm per windows oppure quiethdd, gli ultimi due agiscono a livello software da windows, wdidle3 va a modificare il firmware dell'hdd

vic_20
30-03-2011, 23:36
pure io ho un wd10ears in un box coolermaster e galoppa parecchio. invece il wd10ears dentro al wd elements desktop galoppa meno.

jonny89
31-03-2011, 08:17
probabilmente ora no...fra un annetto si :asd:
per risolvere puoi provare con wdidle3, hdparm per windows oppure quiethdd, gli ultimi due agiscono a livello software da windows, wdidle3 va a modificare il firmware dell'hdd

intanto grazie per la dritta.

Ho provato quiethdd (per vedere che interfaccia ha) e non sembra esserci un comando preciso per ridurre il load cycle count... devo studiarmelo comunque... :rolleyes:

hdparm sembra complicato essendo da linea di comando e per di più non capisco una volta cambiati i valori come va avviato in background :confused:

wdidle sarebbe di sicuro funzionale e credo affidabile anche se da riga di comando... però mi preoccupa il fatto che modifichi il firmware...Si invalida per caso la garanzia?!?!?? :muro: :muro: :muro:

Grazie ;)
Giovanni

jarodru
31-03-2011, 11:09
intanto grazie per la dritta.

Ho provato quiethdd (per vedere che interfaccia ha) e non sembra esserci un comando preciso per ridurre il load cycle count... devo studiarmelo comunque... :rolleyes:

hdparm sembra complicato essendo da linea di comando e per di più non capisco una volta cambiati i valori come va avviato in background :confused:

wdidle sarebbe di sicuro funzionale e credo affidabile anche se da riga di comando... però mi preoccupa il fatto che modifichi il firmware...Si invalida per caso la garanzia?!?!?? :muro: :muro: :muro:

Grazie ;)
Giovanni
io uso hddquiet e mi trovo benissimo (è l'hdd che ospita il S.O)...ho usato i parametri predefiniti e l'hdd si accende e si spegne solo all'accensione e spegnimento del pc...:D prima faceva parecchi loadcycle.
per quanto riguarda wdidle3 beh...non saprei dirti per la garanzia...in genere funziona (a me non ha funzionato completamente nel senso che nonostante avessi disabilitato la funzione l'hdd continuava ad accendersi e spegnersi) cmq ti suggerisco prima di provare con hddquiet

damirk
31-03-2011, 11:30
Immagino che voi sappiate che se la testina non viene messa in posizione di riposo (parking) in caso di urti accidentali, che possono avvenire, soprattutto con un pc portatile, si possono avere danni al disco rigido ben peggiori di quelli (teorici) che si avrebbero da un frequente movimento di testine dalla posizione di attività a quello di riposo come se l'hard disk non fosse stato progettato anche per gestire questa caratteristica. Questi movimenti vengono gestiti a livello di firmware, quindi mi sembra del tutto normale che lo faccia soprattutto su un portatile e quindi appoggio le considerazioni dell'utente parid.

jarodru
31-03-2011, 12:15
Immagino che voi sappiate che se la testina non viene messa in posizione di riposo (parking) in caso di urti accidentali, che possono avvenire, soprattutto con un pc portatile, si possono avere danni al disco rigido ben peggiori di quelli (teorici) che si avrebbero da un frequente movimento di testine dalla posizione di attività a quello di riposo come se l'hard disk non fosse stato progettato anche per gestire questa caratteristica. Questi movimenti vengono gestiti a livello di firmware, quindi mi sembra del tutto normale che lo faccia soprattutto su un portatile e quindi appoggio le considerazioni dell'utente parid.

credo che il parcheggio fatto per 3 secondi (ti parlo di un hdd che ospita un SO) e ti ripeto...non più di 5 secondi...sicuramente ridurrà statisticamente la probabilità di danneggiare l'hd quando lo muovo...ma mi devo trovare in quei 5 secondi che la testina è parcheggiata...
e cmq preferisco essere più accorto a spegnere il portatile quando lo muovo ( sono sotto alimentazione) che esaurirmi a sentire quel suono.....

powerlineman
03-11-2011, 01:55
Ciao
Possiedo una configurazione così composta
Disco primario: SSD TeamGroup
Disco secondario: WS CAviar GReen WD20EARS

Vorrei utilizzare QuietHDD per ridurre il fenomeno del parcheggio delle testine del Caviar Green. Come devo fare? Scarico l'eseguibile, lo lancio dal Western Digital, poi?....
HddTUne riesce a "capire" su quale dei due dischi andare ad operare?
Quali parametri devo modificare nel suddetto programma?

Grazie a tutti!!!!

MM
03-11-2011, 16:46
Scusate, ma che è una nuova moda quella di riesumare vecchie discussioni di mesi o anche di anni fa?
Non ha senso, visto che in questo settore le cose cambiano velocemente
In ogni caso ci sono due discussioni sullo stesso argomento e personalmente credo che questo sia un problema che non esiste