View Full Version : H60: nuovo kit watercooling per Corsair
Redazione di Hardware Upg
02-03-2011, 13:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/h60-nuovo-kit-watercooling-per-corsair_35745.html
Corsair estende la propria gamma di sistemi di raffreddamento con un kit a liquido per processori, dotato di waterblock rinnovato rispetto a quanto proposto sino ad oggi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
02-03-2011, 13:43
[...]proponendo una tradizionale gabbia fissata alla scheda madre alla quale viene fissato il waterblock grazie a due perni laterali.[...]
e in cosa sarebbe diverso dagli altri due?
PhoEniX-VooDoo
02-03-2011, 14:17
non capisco perché insistono con queste ciofeche
sopratutto non capisco perché, avendone tutti mezzi non fanno un sistema serio che sia superiore alle soluzioni high-end ad aria.
Marco8188
02-03-2011, 14:18
Cambia il sistema di fissaggio della pompa/waterblock rispetto ad H50 e H70 ;)
Opteranium
02-03-2011, 14:19
ah, ok :)
iorfader
02-03-2011, 14:20
l'utilità di questi sistemi all in one corsair rispetto ad un autoassemblato è talmente tanto vicina allo zero, da prenderlo a schiaffi
efrite15
02-03-2011, 14:44
bè, il costo non mi pare poco come "utilità" ;) inoltre sono molto compatti, per un uso normale (no overclock particolarmente spinti) possono essere un'ottima alternativa....
latilou85
02-03-2011, 15:00
l'utilità di questi sistemi all in one corsair rispetto ad un autoassemblato è talmente tanto vicina allo zero, da prenderlo a schiaffi
io possiedo l'H70 e fa benissimo il suo dovere, anche in oc.
iorfader
02-03-2011, 15:08
io possiedo l'H70 e fa benissimo il suo dovere, anche in oc.
rispetto ad un normale dissi com'è?
sbudellaman
02-03-2011, 15:09
non capisco perché insistono con queste ciofeche
sopratutto non capisco perché, avendone tutti mezzi non fanno un sistema serio che sia superiore alle soluzioni high-end ad aria.
Non sono ciofeche. L'h70 raggiunge le prestazioni del DH-14, costando 20 euro in più. Ma il sovrapprezzo è del tutto giustificato dal momento che permette meno ingombro e si tratta pur sempre di un sistema a liquido. Si tratta di scegliere, in base alle proprie esigenze.
Io ho l'H70 e con 2 ventole diverse dalle ciofeche che mettono lì il noctua NH D-14 lo stacco parecchio.
Per chi non può permettersi di mantenere un impianto a liquido con manutenzione e tutto il resto (costa anche di più un impianto a liquido vero e proprio credo) questa è la scelta migliore. Nessun dissi ad aria lo raggiunge anche con ingombri molto maggiori.
L'H60 è un prodotto a mio parere inutile se a prestazioni si inserisce tra il 50 e il 70... tra di loro già ci sono solo 6 gradi di differenza in full in overclock ad andar bene...
God of Volt
02-03-2011, 15:23
Tra H50 e H70 minimo ci son 8-9°C di differenza, si parla anche di 20°C di differenza in condizioni spinte, e nemmeno troppo :) Comunque sia, tengo il mio 860 a 4.2 in daily rock solid con HT attivo, su un H70 con una sola excalibur di cm montata su :)
latilou85
02-03-2011, 15:25
io possiedo l'H70 e fa benissimo il suo dovere, anche in oc.
rispetto allo zalman 9700 che avevo prima, fa 20° in meno. ora con il pc in firma faccio 30/35° in idle e sui 45° in full.
Marco8188
02-03-2011, 15:25
Non sono ciofeche. L'h70 raggiunge le prestazioni del DH-14, costando 20 euro in più. Ma il sovrapprezzo è del tutto giustificato dal momento che permette meno ingombro e si tratta pur sempre di un sistema a liquido. Si tratta di scegliere, in base alle proprie esigenze.
La penso esattamente nella stessa maniera :)
Io ho l'H70 e con 2 ventole diverse dalle ciofeche che mettono lì il noctua NH D-14 lo stacco parecchio.
Per chi non può permettersi di mantenere un impianto a liquido con manutenzione e tutto il resto (costa anche di più un impianto a liquido vero e proprio credo) questa è la scelta migliore. Nessun dissi ad aria lo raggiunge anche con ingombri molto maggiori.
L'H60 è un prodotto a mio parere inutile se a prestazioni si inserisce tra il 50 e il 70... tra di loro già ci sono solo 6 gradi di differenza in full in overclock ad andar bene...
Il massimo potrebbe darlo con due CoolerMaster Excalibur :)
PS: Si recuperano un pò di gradi cambiando anche la pasta termica pre-applicata ;)
sbudellaman
02-03-2011, 15:36
L'H60 è un prodotto a mio parere inutile se a prestazioni si inserisce tra il 50 e il 70... tra di loro già ci sono solo 6 gradi di differenza in full in overclock ad andar bene...
Apparte che sono più di 6 gradi. In ogni caso già 6 gradi sono una differenza notevole per un overclocker che sa di cosa parla.
PhoEniX-VooDoo
02-03-2011, 16:07
Non sono ciofeche. L'h70 raggiunge le prestazioni del DH-14, costando 20 euro in più. Ma il sovrapprezzo è del tutto giustificato dal momento che permette meno ingombro e si tratta pur sempre di un sistema a liquido. Si tratta di scegliere, in base alle proprie esigenze.
è questo il punto, va uguale a soluzione High-End ad aria e costa pure di più, che senso ha?
la questione del ingombro regge in pochissimi casi, anche perché hai cmq il radiatore + ventola quindi per lo più l'ingombro è spostato non eliminato..
poi che si tratti di scegliere in base alle proprie esigenze mi trova d'accordo, è la possibilità della scelta che mi lascia perplesso, visto che non c'e beneficio..
sbudellaman
02-03-2011, 16:21
è questo il punto, va uguale a soluzione High-End ad aria e costa pure di più, che senso ha?
la questione del ingombro regge in pochissimi casi, anche perché hai cmq il radiatore + ventola quindi per lo più l'ingombro è spostato non eliminato..
Ciò che conta non è eliminare l'ingombro (e comunque una gran parte viene realmente eliminato), ma piazzarlo laddove non può darti fastidio. Di fatto molti dissipatori finiscono addirittura per andare ad occupare lo spazio dove si inserisce la ram, in realtà lo spazio nel case c'è eccome ed abbonda, ma se l'entrata della ram è li come faccio a montarla ? Oppure dissipatori tanto alti che vanno a toccare la ventola della paratia laterale. Possiamo anche parlare del modo differente col quale l'aria calda viene smaltita, che può essere favorevole non solo per la cpu ma per tutto il sistema, in molti casi. Senza contare che non tutti amano montare un mattone in metallo da un kg e passa sulla scheda madre.
Infine, vedo gente che spende molto più che 20 euro pur di mantenere gradevole e "bello" addirittura l'interno di un case, perchè gli garba così e dopotutto perchè impedirglielo.
E' inutile che ci girate intorno, il mercato per questo dissipatore esiste eccome. Questi sono i FATTI, impossibile negarli.
PhoEniX-VooDoo
02-03-2011, 16:35
a me sembra grande quanto un "classico" Air-High-End a doppia 12x12
http://img.hexus.net/v2/cooling/Corsair/H70/hydro-h70-01.jpg (http://img.hexus.net/v2/cooling/Corsair/H70/hydro-h70-01-big.jpg)
vi do ragione sulla questione delle RAM.
non capisco però perché i tubi siano così corti, è praticamente impossibile montarlo fuori dal case..
poi per carità, avrà il suo mercato, quello che dispiace un po a me è che Corsair non faccia qualcosa di veramente serio per la fascia enthusiast, qualcosa che stacchi indiscutibilmente qualsiasi soluzione ad aria..
comunque era già stato presentato a gennaio al CES...e il produttore vero e proprio del materiale è la coolit, è solo rimarchiato e distribuito da corsair.
sbudellaman
02-03-2011, 16:55
a me sembra grande quanto un "classico" Air-High-End a doppia 12x12
vi do ragione sulla questione delle RAM.
non capisco però perché i tubi siano così corti, è praticamente impossibile montarlo fuori dal case..
poi per carità, avrà il suo mercato, quello che dispiace un po a me è che Corsair non faccia qualcosa di veramente serio per la fascia enthusiast, qualcosa che stacchi indiscutibilmente qualsiasi soluzione ad aria..
Forse non sai la reale grandezza di un dissipatore con un efficienza di quel livello, di certo più grande. In ogni caso non ha importanza perchè come ti ho detto il vantaggio è quello di spostare l'ingombro dove non da disturbo ed in modo tale da migliorare la gestione dell'aria calda interna a vantaggio degli altri componenti (e ti assicuro che non è poco).
Marco8188
02-03-2011, 16:57
Non è CoolIT, ma Asetek ;)
EDIT: Chiedo scusa, ma non sapevo che l' H60 è stato realizzato in collaborazione con CoolIT
PS: Ragazzi che ne dite di aprire un bel topic ufficiale sull' H70? :D
fbrbartoli
02-03-2011, 18:00
fiero possessore dell' h70. Prestazioni ottime, peso zero, manutenzione zero, estetica che fa la sua parte... che dire... lo consiglierei. per l'h60 bisognerebbe vedere le prestazione cmq io sto ancora aspettando la versione per gpu che dopo il sodalizio corsair coolit dovrebbe essere imminente (incrocio le dita per una versione con rad240 per gtx480 :P).
eppoi smettiamola con sta storia del confronto con liquido autoassemblato. Costa meno di un impianto liquido, dormi tranquillo senza timori di allagare ed è tutto molto più pulito senza tubi, pompe da acquario (perchè quelle sono) e menate varie. poi se devo smontare tutto non mi devo portare dietro un secchio :P
fbrbartoli
02-03-2011, 18:04
sono con marco8188... purtroppo come sempre c'è tanta incredulità verso le evoluzioni e novità. Su HW c'è sempre qualche bastiancontrario che spara a zero su questo tipo di dissipatori ma ripeto, il futuro sta in questi dissipatori e in tanti se ne sono resi conto... chi li ha non tornerà mai indietro per nient'altro ne che venga da liquido ne che venga da dissipatori a torre...
c'è da puntualizzare inoltre che il liquido spinto non serve a nulla se non come pura prova di stile perchè i 4ghz si raggiungono anche con una scoreggia su tutti i processori attuali con il peggio dissi aftermarket. Qui si è superato da un pezzo il dilemma dell'overclock. si sta parlando di temperature basse, prestazioni, ingombro e peso che sono aspetti molto più nobili...
Nella foto che ha postato voodoo l'h70 è messo nel posto peggiore. sul obsidian basta posizionarlo sopra e scompare definitivamente dalla vista... inoltre sposta il calore in un punto del case più isolato, non coinvolgendo così gli altri componenti ram e vga in primis... peccato che non ho aggiornato le foto della mia configurazione...
p.s. @voodoo non ho capito la tua domanda sul poterlo posizionare fuori dal case...ovviamente non si possono smontare i tubi, è tutti preassemblato e sigillato (dentro c'è il refrigerante) e proprio in questo sta il suo punto di forza, inoltre su una case degno che senso ha tenerlo fuori...mhà...
viper-the-best
02-03-2011, 18:09
lo stavo aspettando..appena arriva disponibile lo prendo e ci piazzo 2 ventole phobya in push pull! sono stufo dei dissipatori ingombranti..questo è efficiente, occupa poco spazio e non richiede manutenzione.
mio!
Ho trovato qui una recensione di H50 vs H60 vs H70:
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1125/pg8/corsair-h60-liquid-cpu-cooler-review-maximum-overclock-52ghz.html
fbrbartoli
02-03-2011, 18:58
raga ho aperto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34589787#post34589787) il thread ufficiale dei corsair hydro. Aiutatemi ad arricchirlo, eventualmente con questi link di review e confronti. Grazie.
raga ho aperto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34589787#post34589787) il thread ufficiale dei corsair hydro. Aiutatemi ad arricchirlo, eventualmente con questi link di review e confronti. Grazie.
ma bella !!!!!!!!
uno di questi cosi' sara' il mio prossimo acquisto, corro a iscrivermi .. :fagiano:
LordShaitan
02-03-2011, 21:41
Io ho avuto sia l'H50 e l'H70 (con 2 Gentle Typhoon al posto delle ventole di serie), imho sono ottimi dissipatori e hanno il loro perchè.
Sono passato al Silver Arrow perchè fa temperature ancora più basse dell'H70, ed è più silenzioso. Gli ingombri non mi interessano, dal momento che le ram ci stanno senza problemi.
Inoltre evito di mettere del liquido nel case che è sempre un rischio, se si rompe la pompa o un tubo son dolori.
Comunque le ritengo ottime soluzioni per chi ha problemi di spazio nel case, e sono anche belle :)
CAPT.HOOK
02-03-2011, 22:36
Dopo aver letto ulteriori conferme comani mi vado ad accattare subito subito un H70 e chi si e' visto si e' visto. Dopotutto nel mio Graphite 600T ci dovrebbe stare moi bien :D
biotech80
02-03-2011, 23:33
Ho un H50 da più di due anni acceso ininterrottamente e svolge il suo lavoro egregiamente.
Lo pagai 60€ appena uscito, è di una comodità notevole per la pulizia in quanto basta soffiare
due secondi sul radiatore per pulire tutto.
Per inciso ho realizzato sistemi watercooling completi già nel 2003, perciò non parlo senza
termini di paragone.
E' chiaro che se si vuole creare un sistema di raffreddamento che raffreddi Gpu (ottima cosa) e dischi
questi sistemini integrati non vanno bene, però se l'alternativa sarebbe spendere 70€ per
il classico dissipatore mastodontico di 1kg con 400 haetpipe e ventola da 14cm che rigira l'aria
calda nel case, allora preferisco di gran lunga questi Corsair.
Almeno così il calore generato dalla cpu non influenza minimamente la temperatura del case
in quanto viene subito estratto.
ma la max efficienza non si aveva mettendo la ventola del radiatore in aspirazione ?
fbrbartoli
03-03-2011, 07:47
si, corsair suggerisce di prendere l'aria da fuori ma, a meno che tu non abbia un case caldissimo dentro (per esempio se hai una gpu che lascia il calore dentro...), non si ha tutta sta differenza!
molochgrifone
03-03-2011, 15:48
sono con marco8188... purtroppo come sempre c'è tanta incredulità verso le evoluzioni e novità. Su HW c'è sempre qualche bastiancontrario che spara a zero su questo tipo di dissipatori ma ripeto, il futuro sta in questi dissipatori e in tanti se ne sono resi conto... chi li ha non tornerà mai indietro per nient'altro ne che venga da liquido ne che venga da dissipatori a torre...
c'è da puntualizzare inoltre che il liquido spinto non serve a nulla se non come pura prova di stile perchè i 4ghz si raggiungono anche con una scoreggia su tutti i processori attuali con il peggio dissi aftermarket. Qui si è superato da un pezzo il dilemma dell'overclock. si sta parlando di temperature basse, prestazioni, ingombro e peso che sono aspetti molto più nobili...
Nella foto che ha postato voodoo l'h70 è messo nel posto peggiore. sul obsidian basta posizionarlo sopra e scompare definitivamente dalla vista... inoltre sposta il calore in un punto del case più isolato, non coinvolgendo così gli altri componenti ram e vga in primis... peccato che non ho aggiornato le foto della mia configurazione...
p.s. @voodoo non ho capito la tua domanda sul poterlo posizionare fuori dal case...ovviamente non si possono smontare i tubi, è tutti preassemblato e sigillato (dentro c'è il refrigerante) e proprio in questo sta il suo punto di forza, inoltre su una case degno che senso ha tenerlo fuori...mhà...
Sulla parte evidenziata dissento totalmente, chi viene da un certo tipo di liquido queste soluzioni manco le considera...
Però è vero che queste soluzioni sono interessantissime IMHO, e che se verranno sviluppate lievemente di più e meglio renderanno l'air cooling obsoleto in poco tempo.
si, corsair suggerisce di prendere l'aria da fuori ma, a meno che tu non abbia un case caldissimo dentro (per esempio se hai una gpu che lascia il calore dentro...), non si ha tutta sta differenza!
Esatto, quello vale per qualsiasi impianto a liquido ;)
fbrbartoli
03-03-2011, 16:03
ovviamente non mi riferivo alle prestazioni ma alla facilità d'uso, la manutenzione nulla e se sei uno che cambia spesso hardware il non dover smontare tutto, svuotare i tubi e tutti i casini annessi al liquido fatto in casa... ah senza dimenticare che ingombrano meno della metà rispetto ad un kit liquido fatto in casa con pompa a parte da insonorizzare, tubi enormi ecc ecc...
Per come la vedo io il liquido da gusto e soddisfazione quando ti prende all'inizio ma dopo un paio di anni ti passa la spiga e diventa una gran rottura di balle (ci siamo passati tutti)... ovvio che se la passione pc dura giusto quei 2 anni il discorso cambia...
Inoltre queste soluzioni le puoi implementare anche su htpc o case minuscoli (vedi la combo con silverstone SG07 attualmente una delle soluzioni più belle e compatte...)
Come vedi di pro ne hanno un bel pò anche contro i liquid cooling. Poi diciamocelo... l'oc con le nuove piattaforme intel è bello che morto perchè non serve a nulla se non a farsi belli su chi ce l'ha più occato e se vuoi fare del vero oc devi darti all'azoto...
Il bello di queste soluzioni è che prendono il meglio dell'air cooling e il meglio del liquid cooling concentrati in un unico prodotto...
molochgrifone
03-03-2011, 16:16
ovviamente non mi riferivo alle prestazioni ma alla facilità d'uso, la manutenzione nulla e se sei uno che cambia spesso hardware il non dover smontare tutto, svuotare i tubi e tutti i casini annessi al liquido fatto in casa... ah senza dimenticare che ingombrano meno della metà rispetto ad un kit liquido fatto in casa con pompa a parte da insonorizzare, tubi enormi ecc ecc...
Per come la vedo io il liquido da gusto e soddisfazione quando ti prende all'inizio ma dopo un paio di anni ti passa la spiga e diventa una gran rottura di balle (ci siamo passati tutti)... ovvio che se la passione pc dura giusto quei 2 anni il discorso cambia...
Inoltre queste soluzioni le puoi implementare anche su htpc o case minuscoli (vedi la combo con silverstone SG07 attualmente una delle soluzioni più belle e compatte...)
Come vedi di pro ne hanno un bel pò anche contro i liquid cooling. Poi diciamocelo... l'oc con le nuove piattaforme intel è bello che morto perchè non serve a nulla se non a farsi belli su chi ce l'ha più occato e se vuoi fare del vero oc devi darti all'azoto...
Il bello di queste soluzioni è che prendono il meglio dell'air cooling e il meglio del liquid cooling concentrati in un unico prodotto...
Ovvio che a semplicità d'uso e ingombro non c'è paragone (a favore di questi kit), però non c'è neanche a prestazioni né tantomeno a estetica (ovviamente a favore del liquido).
Anche il discorso della manutenzione è un po' esagerato, quando cambi il liquido una volta all'anno sei a posto, oltre al fatto che preferisco verificare se all'interno del liquido si formano alghe o similare e in questi kit purtroppo non si può (vi siete mai domandati perché hanno tutti i tubi rigorosamente NON trasparenti? Chissà cosa si potrebbe celare lì dentro :p ), così come queste pompe da insonorizzare per forza sono abbastanza leggenda, dipende da che cosa si compra uno...
Comunque io sono favorevole a queste soluzioni, semplicemente paragonarle a un impianto a liquido serio è un po' pretestuoso :D
fbrbartoli
03-03-2011, 16:37
sulle prestazioni non lo metto in dubbio. Semplicemente al giorno d'oggi è inutile avere tutte quelle prestazioni da kit liquido...
Il lato estetico è molto personale, io, per esempio, preferisco questi piuttosto che tutti quei tuboni colorati (molti usano proprio questi tubi neri o zigrinati per i kit liquido fatti in casa, vedi mdpc).
Per quanto riguarda le alghe, il liquido, ovvero propilene glycol, è garantito anti alghe e anti evaporazione, ovviamente ciò nn significa necessariamente che lo sia, ma un'azienda come corsair perderebbe la faccia se fosse smentita.
Sui forum postati sul topic ufficiale puoi vedere foto di modifiche ai Corsair H50 dove tagliano i tubi (fluido trasparente) sostituendoli con tubi trasparenti e esteticamente sono osceni (poi queste modifiche non hanno senso... praticamente gli rimane solo il waterblock che ce ne sono di molto più performanti per kit liquido senza dover distruggere un prodotto da 50 euro)...
molochgrifone
03-03-2011, 17:01
sulle prestazioni non lo metto in dubbio. Semplicemente al giorno d'oggi è inutile avere tutte quelle prestazioni da kit liquido...
Il lato estetico è molto personale, io, per esempio, preferisco questi piuttosto che tutti quei tuboni colorati (molti usano proprio questi tubi neri o zigrinati per i kit liquido fatti in casa, vedi mdpc).
Per quanto riguarda le alghe, il liquido, ovvero propilene glycol, è garantito anti alghe e anti evaporazione, ovviamente ciò nn significa necessariamente che lo sia, ma un'azienda come corsair perderebbe la faccia se fosse smentita.
Sui forum postati sul topic ufficiale puoi vedere foto di modifiche ai Corsair H50 dove tagliano i tubi (fluido trasparente) sostituendoli con tubi trasparenti e esteticamente sono osceni (poi queste modifiche non hanno senso... praticamente gli rimane solo il waterblock che ce ne sono di molto più performanti per kit liquido senza dover distruggere un prodotto da 50 euro)...
Sinceramente a me un tubo diverso da quello (magari anche nero, io infatti nell'ultimo assemblaggio ho usato tubo argentato NON trasparente) e i raccordi sul WB un po' guardabili li avrebbe resi più appetibili esteticamente questi kit. Sono d'accordo con te sul fatto che è assurdo moddare un kit come questo ;)
fbrbartoli
03-03-2011, 17:38
per come la vedo io il total black ormai è una prerogativa corsair... fanno tutto total black perchè il pc corsair deve avere quello stile per loro (vedi cavi alimentatore, vedi obsidian)... insomma giallo mi avrebbe stupito conoscendo corsair :D... per esempio l'ultimo asetek targato antec mi pare sia sul grigio.
LordShaitan
03-03-2011, 20:08
ovviamente non mi riferivo alle prestazioni ma alla facilità d'uso, la manutenzione nulla e se sei uno che cambia spesso hardware il non dover smontare tutto, svuotare i tubi e tutti i casini annessi al liquido fatto in casa... ah senza dimenticare che ingombrano meno della metà rispetto ad un kit liquido fatto in casa con pompa a parte da insonorizzare, tubi enormi ecc ecc...
Per come la vedo io il liquido da gusto e soddisfazione quando ti prende all'inizio ma dopo un paio di anni ti passa la spiga e diventa una gran rottura di balle (ci siamo passati tutti)... ovvio che se la passione pc dura giusto quei 2 anni il discorso cambia...
Inoltre queste soluzioni le puoi implementare anche su htpc o case minuscoli (vedi la combo con silverstone SG07 attualmente una delle soluzioni più belle e compatte...)
Come vedi di pro ne hanno un bel pò anche contro i liquid cooling. Poi diciamocelo... l'oc con le nuove piattaforme intel è bello che morto perchè non serve a nulla se non a farsi belli su chi ce l'ha più occato e se vuoi fare del vero oc devi darti all'azoto...
Il bello di queste soluzioni è che prendono il meglio dell'air cooling e il meglio del liquid cooling concentrati in un unico prodotto...
Sinceramente io ho avuto sia H50 che H70 e sono tornato indietro, ora sono felicissimo col Silver Arrow che raffredda ancora meglio :)
Comunque, come ho scritto nell'altro post apprezzo molto queste soluzioni, ma non sono perfette, hanno vantaggi e svantaggi proprio come i dissipatori ad aria.
Sta alle esigenze di ogni utente scegliere, in base al case che ha, scheda madre, gusti estetici, bisogno di prestazioni ecc ;)
fbrbartoli
03-03-2011, 20:30
contento tu :D io per 2 gradi di differenza e 1 kg in meno sulla mb oltre al fatto che tutti gli altri componenti ne guadagnano come ricircolo d'aria non tornerei mai indietro...
l'unica cosa certa e non soggettiva fino ad ora detta è che questi sistemi non uguagliano le performance dei kit liquido ma ho già risposto che al giorno d'oggi soprattutto con gli i7 è addirittura inutile overcloccare e tanto più che lo si può fare stando tranquilli anche con il peggior dissipatore ad aria...
al giorno d'oggi ha un senso solo l'azoto liquido come dissipazione estrema, per il resto i 4-4.5ghz li raggiunge anche mia nonna soffiando con la cannuccia sulla cpu...
PhoEniX-VooDoo
03-03-2011, 20:46
Ovvio che a semplicità d'uso e ingombro non c'è paragone (a favore di questi kit), però non c'è neanche a prestazioni né tantomeno a estetica (ovviamente a favore del liquido).
Anche il discorso della manutenzione è un po' esagerato, quando cambi il liquido una volta all'anno sei a posto, oltre al fatto che preferisco verificare se all'interno del liquido si formano alghe o similare e in questi kit purtroppo non si può (vi siete mai domandati perché hanno tutti i tubi rigorosamente NON trasparenti? Chissà cosa si potrebbe celare lì dentro :p ), così come queste pompe da insonorizzare per forza sono abbastanza leggenda, dipende da che cosa si compra uno...
Comunque io sono favorevole a queste soluzioni, semplicemente paragonarle a un impianto a liquido serio è un po' pretestuoso :D
...
Per quanto riguarda le alghe, il liquido, ovvero propilene glycol, è garantito anti alghe e anti evaporazione
...
a parte questo, anche se ci fosse semplicissima acqua, molochgrifone le alghe secondo te di cosa vivono?
no perché in un circuito sigillato e completamente al buio io la vedo un po dura fare la fotosintesi :D :D
fbrbartoli
03-03-2011, 21:17
no vabbè scherzi a parte. anche se è buio possono venire, non chiedermi perchè e chissa che alghe sono... l'unica è l'anossia...
LordShaitan
04-03-2011, 01:08
contento tu :D io per 2 gradi di differenza e 1 kg in meno sulla mb oltre al fatto che tutti gli altri componenti ne guadagnano come ricircolo d'aria non tornerei mai indietro...
l'unica cosa certa e non soggettiva fino ad ora detta è che questi sistemi non uguagliano le performance dei kit liquido ma ho già risposto che al giorno d'oggi soprattutto con gli i7 è addirittura inutile overcloccare e tanto più che lo si può fare stando tranquilli anche con il peggior dissipatore ad aria...
al giorno d'oggi ha un senso solo l'azoto liquido come dissipazione estrema, per il resto i 4-4.5ghz li raggiunge anche mia nonna soffiando con la cannuccia sulla cpu...
Si sono contento :)
A parte che i gradi son 5 :D
Intanto il mio case ha un hairflow mostruoso e ti assicuro che le temperature degli altri componenti sono sempre le stesse. Chiaro che se si ha un middle tower non ben areato la situazione cambia.
Del peso sulla motherboard, se non la rovina chi se ne frega? E non ho mai sentito di mobo rotte da dissipatori pesantissimi.
Anzi, rischi decisamente di più col liquido, dato che se si rompe qualcosa o smette di funzionare e son dolori, o può avere perdite di liquido nel pc.
E' successo ad un mio amico con uno di questi kit, gli si è rotto e il pc gli si riavviava di continuo perchè il processore scaldava troppo. Gli ha anche rovinato la mobo per il troppo calore e ho dovuto cambiargli anche quella.
A sto punto, se devo avere questi rischi preferisco farmi un impianto completo, soldi permettendo.
Sull'overclock degli i7, dipende dal processore. Alcuni arrivano in scioltezza a 4.6 GHz, altri fanno fatica a superare i 4.0. Poi bisogna anche vedere a quanto tieni il qpi.
Il mio 980x per essere rock solid a 4.4 GHz con qpi settato per tenere le ram a 2200, ha bisogno di 1.45v, e visto che non costa poco lo voglio ilpiù fresco possibile. Col Silver Arrow mi fa 70° con Prime 95, che è proprio la soglia che non voglio superare ;)
Comunque l'h70 l'ho messo nel PC di mia sorella :D
fbrbartoli
04-03-2011, 07:50
specifico: inutile overcloccare gli i7 perchè non hai guadagni prestazionali nei giochi e nel lavoro semplicemente perchè sono già stra pompati di loro. Ovvio che se sei un malato di punti 3dmark allora basta anche un ritocchino per farti venire, ma sinceramente quel target di utenti mi fa un pò pena.
5 gradi rimangono comunque pochi perchè la tua cpu non soffrirà mai per quei 5 gradi in più visto che ha limiti ben superiori ai 70°C...
Capisco che, nel tuo caso particolare, questi kit possono averti deluso, fatto sta che stanno prendendo sempre più piede e personalmente li ritengo il futuro. Piacciono a tantissimi utenti che sono strasoddisfatti (e cmq sono overclocker). Le ultime creazioni mdpc usano questi kit e questo te la dice tutta!
LordShaitan
04-03-2011, 12:58
specifico: inutile overcloccare gli i7 perchè non hai guadagni prestazionali nei giochi e nel lavoro semplicemente perchè sono già stra pompati di loro. Ovvio che se sei un malato di punti 3dmark allora basta anche un ritocchino per farti venire, ma sinceramente quel target di utenti mi fa un pò pena.
5 gradi rimangono comunque pochi perchè la tua cpu non soffrirà mai per quei 5 gradi in più visto che ha limiti ben superiori ai 70°C...
Capisco che, nel tuo caso particolare, questi kit possono averti deluso, fatto sta che stanno prendendo sempre più piede e personalmente li ritengo il futuro. Piacciono a tantissimi utenti che sono strasoddisfatti (e cmq sono overclocker). Le ultime creazioni mdpc usano questi kit e questo te la dice tutta!
E' vero ma infatti io ho detto subito che le ritengo ottime soluzioni!
Nel mio caso particolare, con un 3-Way di 480 passare da 4.0 a 4.4 aumenta le prestazioni anche nei giochi, però in effetti con soluzioni più comuni direi che un Sandy Bridge va benissimo anche stock.
Dipende dai punti di vista: il Silver Arrow ad OC spinti è inferiore all'H70 e le prende anche dal Noctua D14:
http://img222.imageshack.us/img222/5745/savsnh14.jpg
Butta via quel grattacielo da 20Kg e torna ad un sistema serio come l'H70 o ancora meglio passa a questo nuovo H60 che con l'aggiunta di una seconda ventola va anche meglio. :)
Però mi sembra davvero strano sinceramente, perchè fino a 4 GHz ha migliori prestazioni del Noctua e poi a 4.4 fallisce così? In tutte le review che ho letto ha prestazioni migliori sia del Noctua che del H70...a sto punto quasi quasi provo a rimontarlo e a vedere se ci sono differenze :confused:
LordShaitan
04-03-2011, 16:51
Eccomi qua: ho tolto il Silver Arrow e ho rimontato l'H70 con le Gentle Typhoon 1850 rpm...risultato:
7° in più sul processore sia in idle che in full.
E le temperature nel case (vga, northbridge ecc) sono invariate...
Che dire: rimonto il Silver Arrow ;)
Eccomi qua: ho tolto il Silver Arrow e ho rimontato l'H70 con le Gentle Typhoon 1850 rpm...risultato:
7° in più sul processore sia in idle che in full.
E le temperature nel case (vga, northbridge ecc) sono invariate...
Che dire: rimonto il Silver Arrow ;)
Quoto in toto.
Esperienza personale: Monto un h70 con due viper di akasa (1900rpm 3mmh20 presisone). costo dell'impresa 100 euro circa tra coso di corsair e ventole.
Morale della favola a breve mi prendo un silverarrow e il coso lo vendo.
Se non avete grandi esigenze in termini di dissipazione del calore i kit all-in-one sono cmq troppo costosi per quello che offrono. Guadagni nello spostamento dell'ingombro ma perdi in affidabilità, continuità e cosa ben più importante in temperatura.
Se avete case capienti lasciate perdere è meglio un silverarrow.
Se avete case medi lasciate perdere è meglio un archon.
Se avete case piccoli e non avete spazio per un silverarrow o per un archon lasciate cmq perdere e compratevi un nuovo case.
Se avete già un h70 con ventole custom piangete potevate comprare due silverarrow ASD
-Nessun h70 è stato maltrattato durante la scrittura di questo post-
(si fa per scherzare naturalmente :D)
fbrbartoli
28-03-2011, 19:18
Quoto in toto.
Esperienza personale: Monto un h70 con due viper di akasa (1900rpm 3mmh20 presisone). costo dell'impresa 100 euro circa tra coso di corsair e ventole.
Morale della favola a breve mi prendo un silverarrow e il coso lo vendo.
Se non avete grandi esigenze in termini di dissipazione del calore i kit all-in-one sono cmq troppo costosi per quello che offrono. Guadagni nello spostamento dell'ingombro ma perdi in affidabilità, continuità e cosa ben più importante in temperatura.
Se avete case capienti lasciate perdere è meglio un silverarrow.
Se avete case medi lasciate perdere è meglio un archon.
Se avete case piccoli e non avete spazio per un silverarrow o per un archon lasciate cmq perdere e compratevi un nuovo case.
Se avete già un h70 con ventole custom piangete potevate comprare due silverarrow ASD
-Nessun h70 è stato maltrattato durante la scrittura di questo post-
(si fa per scherzare naturalmente :D)
pareri del tutto personali.
Io me ne frego di stare sotto i 60 gradi e guadagno in spazio, peso sulla main e ricambio d'aria nel case. Recensioni confermano h70 poco sotto a D14 con ventole stock e D14 sopra a silverarrow...
Ripeto, contento tu di aver abbandonato il "coso", tantissimi invece sono contentissimi di aver abbandonato quei grattacieli da accatastare per peso e volume :D fatti un giro nel thread ufficiale se vuoi sentire più pareri contrari ai tuoi :D
Non ho capito poi cosa intendi per perdita di affidabilità e continuità :mbe: e non capisco cosa vuol dire spostamento dell'ingombro :mbe:
Uno dei più grossi difetti dei forum è che anche il peggior bimbo può sparare minchiate con termini a lui ignoti e poi tanti polli abboccano...
LordShaitan
28-03-2011, 19:28
pareri del tutto personali.
Io me ne frego di stare sotto i 60 gradi e guadagno in spazio, peso sulla main e ricambio d'aria nel case. Recensioni confermano h70 poco sotto a D14 con ventole stock e D14 sopra a silverarrow...
Ripeto, contento tu di aver abbandonato il "coso", tantissimi invece sono contentissimi di aver abbandonato quei grattacieli da accatastare per peso e volume :D fatti un giro nel thread ufficiale se vuoi sentire più pareri contrari ai tuoi :D
Non ho capito poi cosa intendi per perdita di affidabilità e continuità :mbe: e non capisco cosa vuol dire spostamento dell'ingombro :mbe:
Uno dei più grossi difetti dei forum è che anche il peggior bimbo può sparare minchiate con termini a lui ignoti e poi tanti polli abboccano...
Calmati, non trasformiamo il thread in un flame.
Comunque ognuno ha la sue esigenze, per un utente che non fa overclock elevati può andare benissimo un kit a liquido.
Io ho sia l'H70 che il Silver Arrow in casa e preferisco nettamente il Silver Arrow, in quanto a prestazioni e silenziosità se lo mangia.
Comunque nelle review l'NH-D14 è (di poco) inferiore al Silver Arrow.
Inoltre, se da un lato i dissipatori ad aria sono più pesanti, i kit a liquido hanno il rischio di perdite che possono far fuoriuscire il liquido nel computer.
Insomma, a ognuno il suo.
fbrbartoli
28-03-2011, 20:29
perdite è impossibile. Non stiamo parlando di kit liquido completi da assemblare per cui comunque il silverarrow se lo mangiano...
diciamo che se per te 4ghz in oc non è oc elevato allora sono daccordo altrimenti ti devo smentire ancora e cmq sopra i 4/4.5ghz un silverarrow diventa inutile e è d'obbligo optare per kit liquido completi per poter sopportare voltaggi elevati. Vieni a fare un salto sul thread ufficiale degli hydro e scoprirai che oc tengono gli utenti, anche con i fornetti i7...
il problema è che questo thread è già un flame perchè urios22 ha cercato appositamente un thread che trattava corsair per sfogare i suoi rancori repressi e poichè sul thread ufficiale sarebbe stato smentito in 2 nanosecondi si è fiondato sul primo ormai abbandonato da settimane... dimmi tu se non merita una segnalazione...
LordShaitan
28-03-2011, 20:37
Sicuramente 4ghz è buono e un H70 lo tiene senza problemi, ma io per esempio a 4.4 con l'H7@ avevo temp troppo alte mentre con il silver arrow sono perfette.
Perdite è difficile, ma è ancora più difficile che una scheda madre si rompa per il peso di un dissipatore...insomma, a seconda delle esigenze.
Sicuramente a livello estetico questi kit sono molto belli comunque.
fbrbartoli
28-03-2011, 20:50
rompersi non si rompe ma in un anno curvandosi si deforma sicuro... testato!
cmq che sia una questione di gusti non lo metto in dubbio. A me non serve avere meno di 60 gradi in full e quindi prediligo il lato estetico e funzionale... poi sono il primo a dire che il thermalright è un ottimo dissipatore ad aria ma non si può dire che l'h70 non sia un ottimo dissipatore perchè gareggiamo tra i primi 3 posti in classifica per livello di budget e di utenza e sinceramente non sto a farmi troppe seghe mentali per un paio di gradi di differenza... tutto qui.
poi tieni conto che tu hai un i7 980x per cui devi rassegnarti a conviverci con le alte temperature ed ovviamente se spendi 900 euro per una cpu non badi a spese per la dissipazione ma il target medio di utenti h70 usa cpu meno esose... tieni conto che a breve monterò un 8core bd (sulla carta se la gioca con la tua cpu) con m-itx su sugo sg07 ovvero tutto in un case più piccolo di una scatola da scarpe e posso fare ciò grazie ad un corsair h60 (e grazie al tdp dei bulldozer)... la vedrei molto dura con un silverarrow...
perdite è impossibile. Non stiamo parlando di kit liquido completi da assemblare per cui comunque il silverarrow se lo mangiano...
diciamo che se per te 4ghz in oc non è oc elevato allora sono daccordo altrimenti ti devo smentire ancora e cmq sopra i 4/4.5ghz un silverarrow diventa inutile e è d'obbligo optare per kit liquido completi per poter sopportare voltaggi elevati. Vieni a fare un salto sul thread ufficiale degli hydro e scoprirai che oc tengono gli utenti, anche con i fornetti i7...
il problema è che questo thread è già un flame perchè urios22 ha cercato appositamente un thread che trattava corsair per sfogare i suoi rancori repressi e poichè sul thread ufficiale sarebbe stato smentito in 2 nanosecondi si è fiondato sul primo ormai abbandonato da settimane... dimmi tu se non merita una segnalazione...
Vero, ho sbagliato il thread in cui commentare, stavo cercando nei msg del forum di LordShaitan se aveva rilasciato altre informazioni utili sul passaggio da h70 a silverarrow e la ricerca mi ha portato in questo thread, purtroppo non ho nemmeno letto le date dei msg e ero sicuro al 100% che questo fosse il thread ufficiale dei kit liquido all-in-one.
Il post che ho rilasciato era scherzoso, e sono triste del fatto che non è stato captato come tale.
Affidabilità comprende molti fattori, usura della pompa ed evaporazione del liquido, rottura dei tubi e flessibilità degli stessi.
Continuità di risultati, mentre ad aria dobbiamo assicurarci solo che la pasta sia ok e che la polvere sia rimossa dalla superficie per garantire nel tempo gli stessi risultati in questi kit dobbiamo monitorare pompa tubi e liquido e questo lo vedo come uno svantaggio nel lungo periodo.
Spostamento dell'ingombro è lo spostamento dell'ingombro..... un h70 non pesa 600 gr sulla mobo ma sono cmq 600gr di radiatore da appendere al case ^^ l'ingombro di un h70 push/pull è uguale a quello di un megahalems solo che nel caso del corsair possiamo spostarlo nelle immediate vicinanze tubi permettendo. quindi non stiamo guadagnando spazio ma lo stiamo semplicemente spostando in un luogo meno "noioso" del nostro case.
fbrbartoli
28-03-2011, 21:56
ok ora sei chiaro. Il thread ufficiale l'ho aperto io e lo vedi nella mia firma...
per quanto riguarda usura pompa, rottura tubi ed evaporazione liquido non sono cose che riguardano questi kit ma i liquido assemblati ad hoc (con però ben altre prestazioni).
Questi kit sono garantiti per pompa ed evaporazione liquido per 50.000 ore di utilizzo ovvero 6 anni. I tubi sono montati in catena di montaggio e non dalla manina dell'utente che può fare casini con raccordi e tubi e non spingere bene a fondo...
Non devi monitorare nulla... io ce l'ho da ottobre e non lo sto a controllare di certo. Inoltre ho guadagnato pure su nb e sb spostando tutta la zona calda lontano dalla main appunto grazie alla possibilità di spostare la dissipazione in punti più remoti del case...
RoUge.boh
13-04-2011, 15:16
ragazzi piccola domandina avete controllato se la lappatura del vostro H70 sia buona? può capitare che qualche lappatura non sia effettua veramente bene, visto che i test dicono una cosa e voi un'altra.
io non ho provato nessuno dei 2 dissipatori pero sono molto propendo nel comprare il corsair :D
fbrbartoli
13-04-2011, 18:35
ragazzi piccola domandina avete controllato se la lappatura del vostro H70 sia buona? può capitare che qualche lappatura non sia effettua veramente bene, visto che i test dicono una cosa e voi un'altra.
io non ho provato nessuno dei 2 dissipatori pero sono molto propendo nel comprare il corsair :D
vieni a postare la domanda sul thread ufficiale invece di editare una vecchia news...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.