PDA

View Full Version : EMERGENZA softbox, illuminazione etc


ARARARARARARA
01-03-2011, 18:07
Ho bisogno di acquistare un sistema di illuminazione serio e poco ingombrante, io sono quello che conosce l'illuminotecnica che da consigli sulle lampade da comprare però in questo caso non si parla di illuminazione artigianale campo in cui me la cavo, si parla di illuminare stra bene.

Le condizioni di lavoro sono delle peggiori, il soggetto ha come sfondo delle finestre, non si possono chiudere, non si possono schermare con dei teli che potevano diventare un buono sfondo bianco, isnomma sono cavolacci a mazzi! Domani farò il sopralluogo e cercherò di convincere la committenza di mettere la macchina dal lato delle finestre e quindi di fotografare nella direzione giusta, situazione in cui potrei anche mettere un fondale nero o bianco.
Come si risolve il problema? Io ho pensato che la soluzione potevano essere 2 potenti flash in softbox, si illuminava con intensità superiore a quella naturale e lo sfondo non verrebbe bruciato, ma niente flash non sono ammessi (proverò a convincerli perchè a mio avviso meglio i flash così quando non scatta chi lavora al manichino guarda con la luce naturale e non quella delle mie lampade)

Problema 2, il lavoro è uno stop motion, io ho avvisato che in luce naturale ci saranno sicuramente sfarfallamenti perchè le luci continuano a cambiare a meno di sovrastare la luce naturale con luce artificiale ma non posso usare i flash, servono potentissime lampade, ma queste posso dare fastidio a chi lavora li con una luce puntata addosso tutto il giorno!

Cosa consigliate di fare nel caso in cui le condizioni fossero le peggiori?
Esiste un modo per "normalizzare" l'illuminazione dei vari scatti in modo da non vedere gli sfarfallamenti (nel caso in cui non possa evitarli)?

Cosa comprare? Meglio dei softbox in cui inserire lampade o flash o van bene anche gli ombrelli che sicuramente sono più economici? Io non ho mai avuto ne softbox ne ombrelli quindi non saprei regolarmi, io a parte rari casi di illuminazione artigianale ho sempre usato luce naturale. Più che altro per i softbox la mia domanda è: ok coi flash no problema, ma non si incendiano con le lampade fisse?
Forse sono meglio dei grossi pannelli riflettenti così avrei lo stesso colore di luce essendo luce naturale

Ovviamente tutto ciò è preliminare perchè domani vedrò il luogo parlerò con il datore di lavoro e gli spiegherò che in controluce fare le foto è terribile soprattutto se deve risaltare un oggetto!

Un conto è fare le foto in studio scegliendo le condizioni migliori di lavoro, un conto è fare foto in studio con condizioni di lavoro pessime scelte da altri che non sanno cosa sia la fotografia... il bello delle foto in studio è il controllo della luce ma se la luce la controllano gli altri per te è un bel problema!

ARARARARARARA
01-03-2011, 18:56
Adesso sto pensando che forse la miglior soluzione sono grossi pannelli riflettenti che ne dite?

Zak84
01-03-2011, 22:28
Come fai a fare uno stop motion con i flash?
I flash portatili non credo che reggano quella cadenza di scatto così prolungata... Se proprio devi illuminare direi che ti servono delle torce a luce continua da diffondere in softbox e all'occorrenza anche dei pannelli riflettenti.
Se lo stop motion dura parecchio e non vuoi avere problemi di illuminazione variabile l'unica soluzione è la luce artificiale. Altrimenti non vedo soluzioni...
Non so quanto ti paghino per questo lavoro, ma se non hai l'attrezzatura per l'illuminazione e devi affittarla/comprarla fai bene i tuoi conti. :)

ARARARARARARA
01-03-2011, 22:52
Come fai a fare uno stop motion con i flash?
I flash portatili non credo che reggano quella cadenza di scatto così prolungata... Se proprio devi illuminare direi che ti servono delle torce a luce continua da diffondere in softbox e all'occorrenza anche dei pannelli riflettenti.
Se lo stop motion dura parecchio e non vuoi avere problemi di illuminazione variabile l'unica soluzione è la luce artificiale. Altrimenti non vedo soluzioni...
Non so quanto ti paghino per questo lavoro, ma se non hai l'attrezzatura per l'illuminazione e devi affittarla/comprarla fai bene i tuoi conti. :)

ma sai che adesso mi è venuta un'idea geniale, non vogliono cavalletti in mezzo alle scatole ma abbiamo 2 finestre... e cosa significa? semplice, significa Manfrotto 241FB ossia Ventosa! se me la approvano per il controluce sono a posto... lo evito, prendo solo dei pannelli riflettenti piccolini stile da 1x 1 metro o simili per controllare le ombre e un paio di stativi leggeri.

Qualcuno sa dirmi quanto regge la ventosa manfrotto?


Il problema dello sfarfallio rimane se qualcuno sa come risolverlo almeno in parte gle ne sono grato.

ARARARARARARA
02-03-2011, 13:12
Gli autopole di manfrtotto qualcuno li conosce? esistono versioni più economiche di altre marche? ci sono degli accessori per montare una testa da cavalletto (con attacco standard da 3/8") sugli autopole?

Per altro possono essere montati anche tra 2 muri quindi posso prenderne es uno per la macchina e uno per il fondale montandolo tra 2 muri, è un sistema molto interessante.

http://www.flickr.com/photos/jesperbolo/2400926673/#/photos/jesperbolo/2400926673/lightbox/

http://foto-walser.de/ebay_online/bilder/icon/webshop/15524_250.gif

e a quanto pare questi autopole possono anche essere usati come stativi con le gambe aopzionali come si vede in foto qui sotto, quindi sono molto interessanti:

http://www.tallyns.com/tpp/amazing/tech/TechImages/AutopoleSetup.jpg

ShadowX84
02-03-2011, 13:50
Forse i flash per la stop motion non saranno la soluzione migliore, però di certo in una situazione così complicata aiuterebbero.

Non appena avrai avuto modo di parlare con chi ti commissiona il lavoro facci sapere se c'è stato modo di convincerlo ad usare dei flash o per lo meno ad usare degli stativi.

Io la penso come te, il Cliente ha sempre ragione, però ci sono delle situazioni in cui il Cliente si affida a delle figure specifiche proprio perchè gli mancano le competenze.
A quel punto però per lo meno dovrebbe scendere a compromessi tra quelle che sono le sue volontà e quello che la persona competente a cui si è rivolto, gli propone.

Detto ciò, potresti provare con dei flash da studio e dei softbox.
Ce ne sono di varie marche e di varie potenze...io ho preso tutta roba modestissima per i miei usi amatoriali...
Il bello di quasi tutti i flash da studio è che hanno due caratteristiche che si possono rivelare assai utili per la tua casistica:

1) La luce guida (in genere una lampada alogena da x watt) che può essere accesa, spenta o regolabile in base alle esigenze.

2) La ventola di raffreddamento che, per poco potenti che possano essere, permettono all'elettronica, alla luce guida ed al flash stesso di poter lavorare al meglio e più a lungo. (Per es.: Se potessi usare il flash non alla massima potenza, con la ventola accesa forse riusciresti anche a concludere una sessione si stop motion...ma mi sento di sottolineare il forse :stordita: ).

La possibilità di regolare la potenza della luce guida (se effettivamente poi non potrai utilizzare il flash), la ventola di raffreddamento dovrebbero scongiurare il rischio di incendio dei softbox (anche se voglio ben sperare che siano ignifughi o per lo meno assai resistenti alle fiamme....il mio sinceramente non l'ho mai controllato :fagiano: )

Detto ciò, è molto interessante anche il discorso della ventosa (manfrotto o non manfrotto), ma secondo me ti offre meno controllo come soluzione.

Mentre per ciò che concerne gli autopole...li ho scoperti adesso in questo thread :stordita:

ARARARARARARA
02-03-2011, 16:49
Forse i flash per la stop motion non saranno la soluzione migliore, però di certo in una situazione così complicata aiuterebbero.

Non appena avrai avuto modo di parlare con chi ti commissiona il lavoro facci sapere se c'è stato modo di convincerlo ad usare dei flash o per lo meno ad usare degli stativi.

Io la penso come te, il Cliente ha sempre ragione, però ci sono delle situazioni in cui il Cliente si affida a delle figure specifiche proprio perchè gli mancano le competenze.
A quel punto però per lo meno dovrebbe scendere a compromessi tra quelle che sono le sue volontà e quello che la persona competente a cui si è rivolto, gli propone.

Detto ciò, potresti provare con dei flash da studio e dei softbox.
Ce ne sono di varie marche e di varie potenze...io ho preso tutta roba modestissima per i miei usi amatoriali...
Il bello di quasi tutti i flash da studio è che hanno due caratteristiche che si possono rivelare assai utili per la tua casistica:

1) La luce guida (in genere una lampada alogena da x watt) che può essere accesa, spenta o regolabile in base alle esigenze.

2) La ventola di raffreddamento che, per poco potenti che possano essere, permettono all'elettronica, alla luce guida ed al flash stesso di poter lavorare al meglio e più a lungo. (Per es.: Se potessi usare il flash non alla massima potenza, con la ventola accesa forse riusciresti anche a concludere una sessione si stop motion...ma mi sento di sottolineare il forse :stordita: ).

La possibilità di regolare la potenza della luce guida (se effettivamente poi non potrai utilizzare il flash), la ventola di raffreddamento dovrebbero scongiurare il rischio di incendio dei softbox (anche se voglio ben sperare che siano ignifughi o per lo meno assai resistenti alle fiamme....il mio sinceramente non l'ho mai controllato :fagiano: )

Detto ciò, è molto interessante anche il discorso della ventosa (manfrotto o non manfrotto), ma secondo me ti offre meno controllo come soluzione.

Mentre per ciò che concerne gli autopole...li ho scoperti adesso in questo thread :stordita:

Sono andato per certi versi è peggio di come me lo aspettavo e di come potevo sperare, per altri versi non è male, il manichino dannato lo posso spostare, e questo è bene e lo metto a fianco di un'altra finestra e non vicino alle 2 accoppiate così lo sfondo è un muro e la luce arriva da un lato solo, mi posso ancorare esclusivamente a dei tubi innocenti (di quelli da negozio di piccola sezione cromati) disposti pressochè ovunque, ma pieni di vestiti quindi devo sporgere almeno 50 cm rispetto ai tubi quindi costruirò una struttura in tubi innocenti perchè i tubi manfrotto con tutti i crismi hanno prezzi assolutamente proibitivi. Le lampade, sono un bel problema, è pieno di tessuti ovunque tutto dentro li può andare a fuoco, gli ho detto che i flash sono meglio si scaldano molto meno poi scattano ogni minuto e quindi fanno in tempo a raffreddarsi, ma niente, non li vogliono dan fastidio, quindi luci fisse con colore della luce naturale, sono andato a chiedere ma ho visto in negozio delle porcherie, quelle alogene sono dei porta lampada del cavolo e te le fanno stra pagare, spesso usano lampade da 80mm quindi quasi da cantiere, delle porcherie dal punto di vista illuminotecnico, quelle a "risparmio" hanno colori della luce stile 5600K che equivale a dire "azzurro" quasi, 5600 sono freddissime e poi non sono ne philips ne osram ne altro sono marca sconosciuta e la resa cromatica è ignota... e queste si ficcano in portalampada del cavolo attacco edison... per tanto così uso le mie lampade iGuzzini e ci arrabatto un attacco.
Gli ombrelli da mettere davanti le lampade sono abbastanza seri ecco quelli li prendo ma per ancorarli ci sono soluzioni costosissime.
L'unica cosa bella che comprerò sono i morsetti da tubo manfrotto per mettere la macchina su un tubo qualsiasi.
Ho avvisato la clientela dello sfarfallio e gli ho detto: è inevitabile in luce naturale posso solo smorzarlo con delle lampade e loro mi hanno detto... eh teniamocelo lo sfarfallio non possiamo chiudere le finestre!

Adesso vado a prendermi il catalogo philips e vediamo un po' che lampade comprare perchè quelle da studio fanno letteralmente schifo, sono porcherie, non hanno ne ottiche ne niente sono dei banali riflettori, io invece mi aspettavo da lampade da 250€ almeno un'ottica da proiettore con curvatura studiata e non una roba che ci metti una lamapdina di forma a caso e morta li! Le ioduri? solo il "portalampada" quasi 300€!!!!!!

ARARARARARARA
02-03-2011, 17:05
cosa importante, come si comportano gli ombrellini diffusori per le lampade? me la illuminano bene una stanza? pensavo di prendere due lampade a ioduri da 150W 4000K e spararle contro altrettanti ombrellini e morta li

baolian
02-03-2011, 17:32
quelle a "risparmio" hanno colori della luce stile 5600K che equivale a dire "azzurro" quasi, 5600 sono freddissime e poi non sono ne philips ne osram ne altro sono marca sconosciuta e la resa cromatica è ignota...

Non so se può esserti d'aiuto, ma da Brico ho visto dei faretti del tipo di quelli da cantiere, ma invece che le alogene montavano delle lampade a risparmio energetico della Beghelli da 4.000k.

Questi per intenderci:
http://www.agrariagioiese.it/contents/it/p2513.html

ARARARARARARA
02-03-2011, 18:04
Non so se può esserti d'aiuto, ma da Brico ho visto dei faretti del tipo di quelli da cantiere, ma invece che le alogene montavano delle lampade a risparmio energetico della Beghelli da 4.000k.

Questi per intenderci:
http://www.agrariagioiese.it/contents/it/p2513.html

ho guardato i miei cataloghi e ho scelto le "punto" di disano, sono riflettori banali a ioduri metallici da 70W, ho chiamato l'assistenza disano e mi han detto che costano di listino 86€, poi ho vito le rodio sempre di disano da 150W costano 130€ però 2 da 150W secondo me sono esagerate, la stanza sarà 6x4 metri circa la illuminerebbero a giorno, ora ho sentito dei fornitori per trovare un paio di ste punto da 70W ho chiesto lampade a 4000-4500K quindi luce cosiddetta diurna, un bianco neutro, ci sono quelle a resa migliorata che sono fighissime per i colori, ma sono a 3000K quindi troppo calde. Per fissarle in C..o a manfrotto costruirò una qualche staffa di ferro e morta li il tutto lo fisso coi morsetti dei tubi innocenti e mi porto anche dei morsetti da falegname perchè se i tubi che porto io sono diversi da quelli che ci sono i morsetti a ragnetto dei tubi innocenti non van bene e userei quelli da falegname per connettere i miei tubi ai loro e quelli da tubi innocenti per connettere i miei tubi uno all'altro e potrò fare tutte le forme che voglio, per fissere gli ombrelli non so, ci devo pensare, cmq è una installazione semi fissa quindi posso fare una cosa seria

ShadowX84
02-03-2011, 18:27
Non te ne avere a male...ma stando così le cose, non ti invidio per niente!!

Di sicuro se non altro sarà un'esperienza formativa sono più punti di vista (e non solo fotograficamente parlando).

Per quanto riguarda gli ombrelli, credo che non dovresti avere problemi...magari sono un poco più imprecisi e dozzinali rispetto all'effetto ottenibile con un softbox pertanto, se puoi, prova (tempo permettendo) ad utilizzare le luci che prenderai sia con l'ombrello che col softbox e vedi tu quale effetto ti soddisfa di più.

Visto che sei del settore, perchè non controlli anche i cataloghi della bega-zomtobel (o come cavolo si scrive/chiama)? Se non ricordo male sono come le Ferrari dell'illuminazione sia come qualità, tecnica e stile (che in questo caso non serve ad una sega...però...male non fa :) )...verò è che anche quelle hanno costi altini...giusto?

ARARARARARARA
02-03-2011, 18:40
Non te ne avere a male...ma stando così le cose, non ti invidio per niente!!

Di sicuro se non altro sarà un'esperienza formativa sono più punti di vista (e non solo fotograficamente parlando).

Per quanto riguarda gli ombrelli, credo che non dovresti avere problemi...magari sono un poco più imprecisi e dozzinali rispetto all'effetto ottenibile con un softbox pertanto, se puoi, prova (tempo permettendo) ad utilizzare le luci che prenderai sia con l'ombrello che col softbox e vedi tu quale effetto ti soddisfa di più.

Visto che sei del settore, perchè non controlli anche i cataloghi della bega-zomtobel (o come cavolo si scrive/chiama)? Se non ricordo male sono come le Ferrari dell'illuminazione sia come qualità, tecnica e stile (che in questo caso non serve ad una sega...però...male non fa :) )...verò è che anche quelle hanno costi altini...giusto?

Zumtobel è uno dei marchi più prestigiosi, ma non è l'unico anche shreader (non so come si scrive) è una marca al top, soprattutto nel settore stradale fa delle cose bellissime! Ho avuto l'occasione di incontrare tecnici di Zumtobel e alla domanda: belli tutti questi sisitemi di domotica, ma il prezzo? mi hanno risposto: chi viene da noi per un progetto di illuminazione (fanno anche progetti e non solo apparecchi) non si preoccupa del prezzo, altrimenti si rivolgerebbe ad altre aziende. Cmq nel settore sono molte le ditte che fanno rpodtti di qualità, restando in italia una su tutte iGuzzini, oppure nel Semi-artigianale c'è Ilti luce (fibre ottiche, led e sorgenti alternative in genere come gli elettroluminescenti) se vedi un "cielo stellato" in italia al 90% è stato realizzato da Ilti luce di Torino!

Cmq tornando a noi adesso ho le idee più chiare ho fatto 100.000 chiamate e vagato per negozi e internet alla fine tra tutto andando proprio al risparmio spendo 400€

Qualcuno conosce un'alternativa economica alla super clamp 035 di manfrotto? mi serve che si agganci a un tubo e che dall'altra parte ci sia un qualcosa per mettere un supporto a cui avvitare la testa da cavalletto, basta un semplice buco filettato da 3/8" in cui metto una doppia vite stile questa:
http://www.adorama.com/images/product/BG125.jpg
la 035 fa al caso mio, ma alternative economiche? Ognuna costa 29€!

Altra cosa, una testa a sfera con piastra RC4 economica? Ho visto (non ricordo più dove) che anche altre marche usano piastre RC4, e preferirei visto che ho già una testa che usa questo attacco e 2 piastre (la 410 di manfrotto) prenderne una a sfera che usa lo stesso attacco così poi avrei 2 teste col medesimo attacco rapido e 3 piastre!

ShadowX84
02-03-2011, 22:06
Se non ti scoccia poi fammi sapere quale soluzione definitiva adotterai, io purtroppo credo che non potrò più esserti d'aiuto a questo punto. :fagiano:

Per quanto riguarda la zomtobel, si! so che fanno anche progetti, conosco il loro rappresentante di zona (Toscana e Umbria) e quindi ho avuto modo di apprezzare alcuni dei loro prodotti.
I primi tempi non riuscivo a capire come fosse possibile che una ditta arrivasse a spendere anche 200.000 e passa euro solo di illuminazione (per progetti relativamente piccoli) :eek:
Così come non riuscivo a capire come mai un faretto da 500w alla brico costasse 10 euro, ed un faretto della zomtobel da 100w o poco più costasse all'epoca (2003/2005) sui 400 euro :eek: :eek: :eek:

P.s.: Hai un altro MP, giusto per non smettere di romperti le scatole :ciapet: :read:

ARARARARARARA
02-03-2011, 22:52
Se non ti scoccia poi fammi sapere quale soluzione definitiva adotterai, io purtroppo credo che non potrò più esserti d'aiuto a questo punto. :fagiano:

Per quanto riguarda la zomtobel, si! so che fanno anche progetti, conosco il loro rappresentante di zona (Toscana e Umbria) e quindi ho avuto modo di apprezzare alcuni dei loro prodotti.
I primi tempi non riuscivo a capire come fosse possibile che una ditta arrivasse a spendere anche 200.000 e passa euro solo di illuminazione (per progetti relativamente piccoli) :eek:
Così come non riuscivo a capire come mai un faretto da 500w alla brico costasse 10 euro, ed un faretto della zomtobel da 100w o poco più costasse all'epoca (2003/2005) sui 400 euro :eek: :eek: :eek:

P.s.: Hai un altro MP, giusto per non smettere di romperti le scatole :ciapet: :read:

Cmq siccome sono un C... di invasato di M... da 1 camera siamo già passati a metterne 2, una riprenderà tutto la secondaria solo alcune parti giusto per, e mentre installaeremo il set (mi farò aiutare da un mio assistente) se riesco faccio uno stop motion con la compatta... LOL! :D

85kimeruccio
03-03-2011, 00:18
i flash per gli stop motion si possono di certo usare. di certo non dei walimex.
per contrastare la luce del sole ti servono flash da piu di 1000w l'uno.

btw.... posso chiederti nello specifico cosa devi fare? così capisco meglio.




ps. evita le alogene. ti servono almeno 3000w e diventa un forno.

ARARARARARARA
03-03-2011, 08:37
i flash per gli stop motion si possono di certo usare. di certo non dei walimex.
per contrastare la luce del sole ti servono flash da piu di 1000w l'uno.

btw.... posso chiederti nello specifico cosa devi fare? così capisco meglio.

ps. evita le alogene. ti servono almeno 3000w e diventa un forno.

BHè il problema dello sfarfallio lo risolvo in 4 modi diversi:

1 ho detto ai committenti che in luce naturale c'è per forza
2 compro 2 lampade (sotto poi specifico)
3 faccio il video ad alto framerate (stile 60 fps) e poi lo dimezzo a 30 questo dovrebbe smorzare lo sfarfallio
4 un mio amico che lavora in Duble Negative chiede in ufficio al reparto montaggio video come si fa per ridurlo in post (se non lo sanno loro chi altri deve saperlo? è la duble negative ossia una delle più importanti società che si occupa di post produzione cinematografica ad altissimo livello, mica la montaggio video paperino e pluto)

Le luci:
prima pensavo di installare 2 lampade da 150W a ioduri, ognuna emette circa 14.500 lumen ma considerando che li DEVONO lavorare in luce naturale se io gli sparo sti 29.000 lumen (equivalenti a circa 3000W alogeni) la luce diventa totalmente artificiale e questi poveracci lavorano con la luce sbagliata, quindi ho optato per 2 lampade da 70W sempre a ioduri metallici, sono circa 13.600 lumen così la luce artificiale è preponderante ma non è il 100% dell'illuminazione se vanno verso le finestre possono guardare le stoffe con luce naturale ed è fondamentale per il loro lavoro. INoltre si può con questa "scarsa" illuminazione apprezzare il cambiamento climatico e vedere che diventa sera cosa che è simpatica perchè fa vedere che passa una giornata intera.

85kimeruccio
03-03-2011, 09:14
BHè il problema dello sfarfallio lo risolvo in 4 modi diversi:

1 ho detto ai committenti che in luce naturale c'è per forza
2 compro 2 lampade (sotto poi specifico)
3 faccio il video ad alto framerate (stile 60 fps) e poi lo dimezzo a 30 questo dovrebbe smorzare lo sfarfallio
4 un mio amico che lavora in Duble Negative chiede in ufficio al reparto montaggio video come si fa per ridurlo in post (se non lo sanno loro chi altri deve saperlo? è la duble negative ossia una delle più importanti società che si occupa di post produzione cinematografica ad altissimo livello, mica la montaggio video paperino e pluto)

Le luci:
prima pensavo di installare 2 lampade da 150W a ioduri, ognuna emette circa 14.500 lumen ma considerando che li DEVONO lavorare in luce naturale se io gli sparo sti 29.000 lumen (equivalenti a circa 3000W alogeni) la luce diventa totalmente artificiale e questi poveracci lavorano con la luce sbagliata, quindi ho optato per 2 lampade da 70W sempre a ioduri metallici, sono circa 13.600 lumen così la luce artificiale è preponderante ma non è il 100% dell'illuminazione se vanno verso le finestre possono guardare le stoffe con luce naturale ed è fondamentale per il loro lavoro. INoltre si può con questa "scarsa" illuminazione apprezzare il cambiamento climatico e vedere che diventa sera cosa che è simpatica perchè fa vedere che passa una giornata intera.

si alla fine ci stà.


ma....... non ho ben capito una cosa.
tu vuoi fare uno stop motion.... girandolo con la modalità video?... qualcosa non mi quadra.

ARARARARARARA
04-03-2011, 21:55
si alla fine ci stà.


ma....... non ho ben capito una cosa.
tu vuoi fare uno stop motion.... girandolo con la modalità video?... qualcosa non mi quadra.

no, io la modalità video non so neppure cosa sia e non mi interessa scoprirlo, se parlo di video sto parlando di stop motion o di time lapse.

Cmq per la cronca il lavoro da 6-7 giorni è diventato poi una roba da 14, ieri era diventato da 20 giorni (e fin qui era ottimo) adesso è 160 giorni lavorativi che equivalgono aggiungendo sabati e domeniche a 224 giorni circa che sono 7 mesi e mezzo, non so se essere felice o se sbattere la testa contro un muro! Si è passati dal: facciamo qualche stop motion a bisogna far in modo di poterlo gestire da remoto, siamo al limite della follia, mi sa che non hanno ben idea dei costi!

85kimeruccio
05-03-2011, 00:43
sei nella norma. il fatto reale è che per fare un lavoro buon ci vogliono minimo 10000€. semplice.