PDA

View Full Version : Win7 home premium 64 bit: problema hdd USB


abitofmp3
01-03-2011, 11:18
Ciao a tutti.
Avevo un pc con s.o. Win XP Pro, cui collegavo un hdd interno tramite un cavo USB to sata/ide alimentato autonomamente.
Su detto hdd da 200 gb avevo il backup di posta e file vari.
Cambio pc e ne prendo uno con s.o. Win 7 home premium, versione a 64 bit.
Tento di collegare sempre via cavo USB to sata/ide la medesima periferica e mi capita quanto segue:
1) collego la presa e il cavo USB, il disco inizia a girare, Win emette il classico suono di riconoscimento della nuova periferica e inizia ad installare i driver
2) in Dispositivi e stampanti appare l'icona USB storage, ma non in Risorse del Computer e nemmeno in Gestione disco
3) clicco con il tasto dx su proprietà di USB storage in Dispositivi e stampanti e vedo installati sia i driver di USB storage controller, sia del hdd (Maxtor ecc.)
4) in gestione computer non appare nulla
5) dalle proprietà di USB storage in Dispositivi e stampanti lancio l'aggiornamento driver automatico e mi installa USBSTOR.SYS (data driver 2006, ma parrebbe il più aggiornato)
6) continuo a non leggere il contenuto del disco
7) dopo poco l'icona scompare dall'elenco Dispositivi e stampanti
Cosa posso fare? :help:
Il contenuto di quel disco mi serve!
Grazie

alecomputer
01-03-2011, 11:42
Potresti provare :

1) Reistalla i driver del chipset della scheda madre , che sono quelli che gestiscono le porte usb .
2) Se il disco e un 2,5" e ha un solo cavo di collegamento al pc , prendi un cavo a Y dotato di 2 porte usb e collegale entrambe al pc .
3) collega il disco fisso alla porta usb sul retro del pc , che in genere riescono a fornire piu alimentazione per il disco fisso .

abitofmp3
01-03-2011, 11:50
Potresti provare :

1) Reistalla i driver del chipset della scheda madre , che sono quelli che gestiscono le porte usb .
2) Se il disco e un 2,5" e ha un solo cavo di collegamento al pc , prendi un cavo a Y dotato di 2 porte usb e collegale entrambe al pc .
3) collega il disco fisso alla porta usb sul retro del pc , che in genere riescono a fornire piu alimentazione per il disco fisso .

Ti ringrazio per i consigli, oggi provo senz'altro.
Ti chiedo due precisazioni:
1) i driver della scheda madre in che fase li devo reinstallare? inserendo il dvd all'avvio e facendo un ripristino oppure inserendo il dvd e lanciando da gestione risorse qualcosa a pc già avviato e operativo?
2) il cavo a Y, apportando più "potenza" (termine usato atecnicamente, perchè non ci capisco nulla di queste cose elettriche) non brucia niente, vero? E se provassi con un cavo USB normale ma più grosso (anzichè da 3,5 mm, da 5 mm)? Sei certo che non bruci l'hdd, vero? Il mio hdd è un Maxtor Diamondmax Plus 9.
Inoltre, andrebbe bene una prolunga tipo questa? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=370484202160 Te lo chiedo perchè dall'altra parte c'è il connettore SATA/ATA e non posso usare un cavo a Y se non come prolunga.
Grazie

alecomputer
01-03-2011, 17:40
1) i driver li devi installare a sistema operativo avviato .
2) il cavo a Y porta piu corrente al disco fisso , se non conosci bene l' elettronica puoi anche pensare che porti piu "potenza" che e piu o meno la stessa cosa . Il disco fisso assolutamente non si brucia , anche io ho un disco fisso con un cavo a Y e funziona benissimo . Il cavo piu grosso non va bene , perche la corrente la deve prendere da 2 porte usb diverse , non e la stessa cosa .

Il link che hai messo non mi funziona quindi non posso vedere l' immagine , ma non puoi mettere il cavo a Y come prolunga , lo devi utilizzare cosi come e collegato direttamente al disco fisso .

abitofmp3
01-03-2011, 19:05
1) i driver li devi installare a sistema operativo avviato .
2) il cavo a Y porta piu corrente al disco fisso , se non conosci bene l' elettronica puoi anche pensare che porti piu "potenza" che e piu o meno la stessa cosa . Il disco fisso assolutamente non si brucia , anche io ho un disco fisso con un cavo a Y e funziona benissimo . Il cavo piu grosso non va bene , perche la corrente la deve prendere da 2 porte usb diverse , non e la stessa cosa .

Il link che hai messo non mi funziona quindi non posso vedere l' immagine , ma non puoi mettere il cavo a Y come prolunga , lo devi utilizzare cosi come e collegato direttamente al disco fisso .

Il problema è che il cavo è usb dal lato pc e ide dal lato hdd, come questo:
http://www.italianbiz.it/images/ebay/usb/IDE/cavo_ide_sata_usb__.jpg
quindi per mettere un cavo USB a Y dovrei cambiare proprio il cavo che ho comprato insieme all'alimentatore.

Diversamente, avevo ipotizzato di collegare il cavo USB femmina che andrebbe nel pc a una prolunga che avesse lato pc due prese usb femmina e lato cavo USB/IDE una presa USB maschio, tipo questa:
http://boh76.interfree.it/shop/cavi/usb/a-a/cavo-usb-2xa-fm-1xa-m.jpg

[edit: Anzi no, questo non va bene, non sono collegati giusti]
Grazie, in ogni caso stasera parto dai suggerimenti 1 e 3 e tengo le dita incrociate!

abitofmp3
01-03-2011, 23:47
Non so come mai, stasera mi vede il disco, anche dalla porta USB anteriore già usata ieri senza successo.
Il problema è un altro: in gestione disco mi vede correttamente il Disco = e nelle proprietà vedo anche che è un Maxtor, ma mi chiede di "inizializzarlo".
Volevo provare a cambiare la lettera dell'unità, ma non me lo fa fare se prima non inizializzo.
Inizializzare equivale a formattare, vero?
Come posso fare per recuperare i dati?
Ho provato a collegare l'hdd a un pc che ha come s.o. Win Xp, esattamente come quello da cui proviene l'hdd, e mi dà lo stesso problema, anzi, peggio, perchè vede un disco della dimensione di soli 2 gb.
Cosa è successo? Sono certa che l'hdd non avesse problemi e fosse perfettamente funzionante.
Grazie

alecomputer
02-03-2011, 17:20
Se il disco non viene visto correttamente e molto probabile che ci sia un problema nella partizione del disco .
Se inizializzi il disco , ricrei la partizione con il rischio di perdere i dati per sempre o peggiorare la situazione .
Per tentare di correggere la partizione puoi provare a utilizzare il programma testdisk , se l' operazione riesce tii ritrovi tutti i programmi e file che avevi prima .
Se invece l' operazione con testdisk non funziona puoi recuperare i dati utilizzando un programma apposito per il recupero dati come ad esempio Easy recovery o getdataback o photorec .

abitofmp3
02-03-2011, 18:21
leggo qui http://www.fattoebloggato.com/2010/07/guida-testdisk.html questa spiegazione:
"Per recuperare i file cancellati
Una volta scelto il disco, il tipo di tabella (Intel) ed arrivato al menù principale, scegli Advanced, la partizione da cui recuperare i file (con le frecce SU e GIU') ed infine Undelete (con le frecce Destra Sinistra). A questo punto vedrai la lista di tutti i file. Posizionandoti su ogni file e premendo il tasto c andrai a salvare il file nella posizione desiderata, solitamente quella in cui si trova l'eseguibile di testdisk ma modificabile premendo invio sulla riga terminante con .. per risalire di una cartella. Scelta la cartella e premendo Y confermerai la cartella che sarà utilizzata come destinazione per tutti i salvataggi. Per salvare più file devi tenete premuto Shift + . per ottenere : Tenendoli premuti i file scorreranno e diventeranno di colore verde. Per salvarli in questo caso devi premere Shift + c per ottenere C. "
Vorrei capire se scegliendo una cartella di destinazione dei salvataggi posta su altro disco (diverso da quello che sto cercando di "rianimare"), evito di modificarne il contenuto, così che se qualcosa va storto possa essere sicura di non aver in alcun modo modificato i file presenti sull'hdd da curare.
Grazie

alecomputer
02-03-2011, 18:32
Per il salvataggio dei file con testdisk bisogna selezionare sempre un disco diverso da quello dove vuoi recuperare i dati .

abitofmp3
03-03-2011, 10:49
Per il salvataggio dei file con testdisk bisogna selezionare sempre un disco diverso da quello dove vuoi recuperare i dati .

Questo significa che le operazioni di ripristino effettuate con Testdisk NON vanno in alcun modo a modificare il disco esistente?
In altre parole, se per caso la procedura si rivelasse inutile, perchè non riesce, avrei il disco "malato" esattamente come era prima di tentare il recupero con Testdisk?:muro:
Te lo chiedo, perchè diversamente mi rivolgerò a un tecnico, non voglio rischiare di perdere i dati.
Grazie

armageddon1966
03-03-2011, 12:11
Te lo chiedo, perchè diversamente mi rivolgerò a un tecnico, non voglio rischiare di perdere i dati.
Grazie

Mi sembra di capire che le tue conoscenze siano ad un livello medio; dato che le cause possono essere molteplici, prima di andare a tentativi, se i dati sono così importanti, io mi rivolgerei ad un tecnico. Per il futuro ti suggerirei un backup che ti permetta di non incappare nuovamente nel problema.

alecomputer
03-03-2011, 18:13
Il programma testdisk puo essere usato in molti modi . Se utilizzi solo la funzione salva file , non scrive nulla sul disco malfunzionante , ma solo sul disco che hai scelto tu quello funzionante . Se comunque non sai usare bene testdisk , e meglkio che ti fai aiutare da qualcuno piu esperto .