PDA

View Full Version : dual radio si possono sommare in una ssid


Digitalfoto
01-03-2011, 11:08
è possibile o impossibile quanto scrivo sotto:

- prendo 2 access point identici e dual radio.
- l'ap puro gli faccio creare una ssid wifi che comprende sia la radio 2.4 che quella a 5 ghz , praticamente una rete unica che riunisce i segnali delle due radio .
- al' ap client dico di entrare nella sssid che ho creato prima ed anche lui lavora su una sola ssid ma facendo lavorare entrambe le radio.

riassumento, si possono far convogliare i pregi/difetti e transfer rate delle due tecnologie ( 2.4 - 5ghz) in un'unica rete usanto due apparecchi uguali (dualradio) in una semplice configurazione punto-punto??

doc octopus
01-03-2011, 13:02
No, perché il client si collega ad un "indirizzo MAC" alla volta, non gli interessa se ci sono più AP con lo stesso SSID.

Digitalfoto
01-03-2011, 13:36
grazie della risposta

ti giro la stessa domanda mna in maniera diversa:

se io faccio collegare due dual radio

la 2.4 con la 2.4 e la 5 con la 5

i due pc dialogano fra di loro con pregi/difetti e transfer rate delle due tecnologie ( 2.4 - 5ghz) sommate

............................ 2.4))))))))((((((2.4
.........................../..........................\
.PC---APdual radio<.............................> AP DUAL RADIO-------PC
...........................\........................../
.............................5))))))))))(((((((5

per ottenere questo ci vuole configurazioni complicate?

doc octopus
01-03-2011, 14:12
La risposta è la stessa di prima: un AP dual-band, in modalità client, lavora, sempre e comunque, con una banda o con l'altra.

Poi, gli access point "consumer" sono si dual-band, ma non simultanei.

Digitalfoto
01-03-2011, 14:41
te parli di dual band, io parlo di dual radio, e di consumer dual radio c'è ne una decina

nebbia88
01-03-2011, 14:46
beh oddio sono usciti da più di un anno i primi router e AP con dual-band simultaneo.
pero' appunto, simultaneo inteso come il fatto che 2 client si possono collegare simultaneamente sulle 2 bande... se dovesse fare come dici tu ci vorrebbe anche un load-balancing.. mi pare molto difficile ^^

doc octopus
01-03-2011, 14:52
I router dual-band esistono da un paio di anni, gli AP consumer non ancora.
Non capisco la differenza con il dual radio

nebbia88
01-03-2011, 16:16
io ho sempre letto dual-band..
gli ultimi scrivono concurrent dual-band, cioè che puoi tenere accese entrambe le frequenze contemporaneamente..

http://trendnet.com/langit/products/proddetail.asp?prod=155_TEW-670AP&cat=164&status=view

In effetti gli altri access point come il wag102 o il dap-2553 costano uno sproposito!
Io resto dell'idea che ti conviene far tutto con i 2.4 poi vedi te ;)

doc octopus
01-03-2011, 16:24
Il Trendnet mi era sfuggito.
Gli altri appartengono alla categoria business e non consumer.

nuovoUtente86
01-03-2011, 16:46
Il termine corretto è quad-band ovvero dispositivi in grado di operare, anche contemporaneamente, su entrambi gli intervalli di frequenza sia in single che double- channel

doc octopus
01-03-2011, 16:55
Il termine quad-band lo usa solo DLink per i suoi router a doppia banda ed è sbagliato ma fa tanto marketing: le frequenze di trasmissione sono solo 2 (2,4 e 5 GHz), mentre con il 20 e il 40 MHz si indica l'ampiezza della banda di trasmissione.

Digitalfoto
01-03-2011, 16:59
senza fare troppe ricerche mi ricordo a memoria, il dlink dip-855 il linksys 610n , e300, e4200, il sitecom 309 game, etc , tutti ap che costano 100/150 euro e dicono che possono lavorare con 2 bande contemporaneamente perche dual radio. quindi il mio schemino con questi apparecchi funzionerebbe??

doc octopus
01-03-2011, 17:02
senza fare troppe ricerche mi ricordo a memoria, il dlink dip-855 il linksys 610n , e300, e4200, il sitecom 309 game, etc , tutti ap che costano 100/150 euro e dicono che possono lavorare con 2 bande contemporaneamente perche dual radio. quindi il mio schemino con questi apparecchi funzionerebbe??

Quelli che indichi sono router wireless e non access point. Comunque no, non funzionerebbero. Dual radio = dual band.

nuovoUtente86
01-03-2011, 17:16
Il termine quad-band lo usa solo DLink per i suoi router a doppia banda ed è sbagliato ma fa tanto marketing: le frequenze di trasmissione sono solo 2 (2,4 e 5 GHz), mentre con il 20 e il 40 MHz si indica l'ampiezza della banda di trasmissione.

Il termine, invece, è l' unico corretto in quanto indica tutte le possibili combinazioni possibili tra intorno di frequenza e ampiezza di canale.

nebbia88
01-03-2011, 18:05
no è sbagliato chiamare quad band un dispositivo che lavora "solo" sui 2.4 e i 5 ghz!
l'ha spiegato benissimo doc octopus!
altrimenti potremmo chiamare gli access point 2.4ghz mimo "dual band", solo perche' usano un canale più largo (in realtà sono 2 canali da 20mhz ma poco cambia)....

nuovoUtente86
01-03-2011, 18:44
Ragazzi andate a rileggere le specifiche dell' 802.11 N perchè avete un pò di confusione.
Occorre però ricordare che l' aggregazione di canale (bonding) è definita nello standard "tested if implemented" ovvero non obbligatoria ne standardizzata.
Ancora lo stesso standard impone, anche nell' implementazione a singolo canale l' utilizzazione del MIMO (sarebbe corretto dire multiplexing spaziale) con egual numero di stream, lasciando ai vendor la scelta implementativa del multiantenna, purchè si mantenga la compatibilità, e il rate supportato. Tale vincolo non è imposto ai client palmari.

Digitalfoto
01-03-2011, 19:53
Ragazzi andate a rileggere le specifiche dell' 802.11 N perchè avete un pò di confusione.
Occorre però ricordare che l' aggregazione di canale (bonding) è definita nello standard "tested if implemented" ovvero non obbligatoria ne standardizzata.
Ancora lo stesso standard impone, anche nell' implementazione a singolo canale l' utilizzazione del MIMO (sarebbe corretto dire multiplexing spaziale) con egual numero di stream, lasciando ai vendor la scelta implementativa del multiantenna, purchè si mantenga la compatibilità, e il rate supportato. Tale vincolo non è imposto ai client palmari.

che tradotto vuol dire???:confused: :eek:

nebbia88
01-03-2011, 21:15
che tradotto vuol dire???:confused: :eek:
che stiamo andando "leggermente" OT ^^

cmq hai ragione, da come ho scritto confondevo il mimo con il channel bonding ;)

Resta il fatto che quad band è un nome usato a sproposito imho

Digitalfoto
01-03-2011, 22:14
ripropongo la domanda:
con due router dual radio ( tipo linksys610n- dlink855-sitecom 309game-etc)

si puo fare e funziona lo schema sotto??

.................................. 2.4))))))))((((((2.4
................................./..........................\
.PC---router dual radio<.............................> router DUAL RADIO-----PC
.................................\........................../
..................................5))))))))))(((((((5

F9A
12-04-2011, 15:30
per quello schema devi avere due ricevitori nel tuo computer e connetterti alle due wlan contemporaneamente.
un router dual band(e4200 e gli altri ad esempio) ti fanno creare due reti e te con il computer puoi scegliere di connetterti ad una sola.