View Full Version : AMD è critica verso Thunderbolt
Redazione di Hardware Upg
01-03-2011, 08:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/amd-e-critica-verso-thunderbolt_35716.html
L'azienda di Sunnyvale esprime i propri dubbi sulla nuova tecnologia di interconnessione di Intel: standard proprietario e nessun reale vantaggio
Click sul link per visualizzare la notizia.
questo thunderbolt in realtà non piace neanche a me :)
lo vedo un po' inutile...
predator87
01-03-2011, 08:37
come mai, appunto, non adottare una tecnologia unica, come usb 3.0 invece di stare lì a partorire nuovi standard che creeranno confusione negli utenti?
La ragione è chiara: Intel vuole fare un altro nodo al filo che la lega strettamente al mercato hi tech e per farlo piazza su strada un nuovo connettore proprietario che può essere buono o non buono, ma verrà sicuramente adottato da molti e rimarrà sempre suo!
a me sembra il solito specchietto per le allodole, poi non so... per chi è interessato, qui c'è un approfondimento (http://www.digitalnewschannel.com/approfondimenti/thunderbolt-pi%C3%B9-veloci-con-la-luce)
Approvo quasi in toto la tesi di AMD. C'è però da considerare che Thunderbolt offre una caratteristica molto interessante: quella di poter collegare le varie periferiche in cascata.
Meno cavi, niente hub e chiaramente bisogna tenere conto anche della possibilità di veicolare i segnale video, anche se trovo assurdo sia DisplayPort e non il DVI o l'HDMI classico.
In sostanza caratteristiche positive ne ha, ma uno standard chiuso è quanto di più sbagliato si possa immettere sul mercato in questi ambiti.
Magari potrà essere di ispirazione per un futuro USB 4.0...
Jabberwock
01-03-2011, 08:52
come mai, appunto, non adottare una tecnologia unica, come usb 3.0 invece di stare lì a partorire nuovi standard che creeranno confusione negli utenti?
L'idea dietro Thunderbolt e' quella di avere una unica porta a cui connettere, poi, monitor, storage e docking con le porte "standard" (USB)! Quindi, imho, non e' da vedere in concorrenza con USB, ma e' un modo per avere meno porte da sistemare: ad esempio, sull'Air ci potrebbero mettere solo il magsafe, riservando un contatto per Thunderbolt (c'e' un'immagine presa da un brevetto, in giro... e, non a caso, TB e' stata derivata da Lightpeak su richiesta di Apple)!
Poi i connettori standard dovrai fornirli in altro modo, visto che alla catena ci puoi collegare solo 6 periferiche e questa tecnologia non ha retrocompatiblita'!
predator87
01-03-2011, 09:02
L'idea dietro Thunderbolt e' quella di avere una unica porta a cui connettere, poi, monitor, storage e docking con le porte "standard" (USB)! Quindi, imho, non e' da vedere in concorrenza con USB, ma e' un modo per avere meno porte da sistemare: ad esempio, sull'Air ci potrebbero mettere solo il magsafe, riservando un contatto per Thunderbolt (c'e' un'immagine presa da un brevetto, in giro... e, non a caso, TB e' stata derivata da Lightpeak su richiesta di Apple)!
Poi i connettori standard dovrai fornirli in altro modo, visto che alla catena ci puoi collegare solo 6 periferiche e questa tecnologia non ha retrocompatiblita'!
ok, in ogni caso, approvo la tesi di amd.
Pier2204
01-03-2011, 09:13
L'idea dietro Thunderbolt e' quella di avere una unica porta a cui connettere, poi, monitor, storage e docking con le porte "standard" (USB)! Quindi, imho, non e' da vedere in concorrenza con USB, ma e' un modo per avere meno porte da sistemare: ad esempio, sull'Air ci potrebbero mettere solo il magsafe, riservando un contatto per Thunderbolt (c'e' un'immagine presa da un brevetto, in giro... e, non a caso, TB e' stata derivata da Lightpeak su richiesta di Apple)!
Poi i connettori standard dovrai fornirli in altro modo, visto che alla catena ci puoi collegare solo 6 periferiche e questa tecnologia non ha retrocompatiblita'!
Il problema è che è proprietario, non è uno standard aperto, vuol dire legarsi, oppure pagare royalti a Intel.
Abbiamo già visto che fine ha fatto FireWire di proprietà Apple, con ThunderBolt si aprirà un'ennesima guerra degli standard che crea solo confusione, su questo sono d'accordo con AMD .
Piuttosto che pagare Intel, AMD e non solo, cercheranno di spingere una evoluzione di USB o creare uno standard concorrente..e vai ancora, altri pastrocchi per le manie di Intel.
La quale partorisce lightpeak poi lo riduce a una connessione in rame sfruttando il display port, cosa che a AMD certo non fa piacere visto che ha a listino schede che gestiscono il multimonitor...
Soliti casini..
C?è gente che mi pare molto contenta di ThunderBolt:
http://provideocoalition.com/index.php/atepper/story/thunderbolt_in_macbook_pro_a_new_era_for_demanding_video_editors_who_prefer/
Kimera O.C.
01-03-2011, 09:21
Più che banda, il DP è più che sufficente anche per esperienze multimonitor in 3D o almeno fino a quando non si supera il 1080P nell'uso comune visto che siamo ancora fermi al 1080i, vedrei bene un cavo che riesca ad alimentare (min. 12V 3A) alle varie periferiche come hdd esterni, scanner, stampanti offrendo una flessibilita unica anche in movimento.
La soluzione alla banda c'è da tempo e si chiama fibra, aspettiamo che sia realmente necessaria e di conseguenza caleranno anche i prezzi.
Kimera O.C.
01-03-2011, 09:31
Poi c'è il solito discorso che coinvolge apple e la sua politica che riesce a raccogliere ampi consensi, fino a ieri ha spacciato come rivoluzione l'AirPlay vendendo la TV che viaggiava max a 720p e ora parla di maggiore banda ritornando al cavo e....abbandonando air.... qusto nuovo standard per cosa? il 1080p :mc:
Phoenix Fire
01-03-2011, 09:35
la apple è la vera maga del marketing, se lei vuole tutti abbandoneranno usb 3 e useranno TB, basta vedere come sui nuovi mb non ci sia usb 3.0 ma tb, tutti quelli che li compreranno per moda e non reale necessità compreranno anche pennette tb e il nuovo standard è pronto
ma invece di fare i piagnoni...
pensassero a proporre alternative valide!
con le cpu sono al palo da quasi 4 anni ... se ne vengono fuori ogni tanto con qualche versione restaurata con 100mhz in piu' e te la propongono come novita'... ma che politica e'?
con le gpu physX e 3d stereoscopico idem ... dov'e' l'alternativa? ci hanno provato con l'HD3D ma sono mesi che e' allo stato larvale ... un prodotto imbarazzante! e i pochi che ne usufruiscono fanno da betatester avendo pagato di tasca loro
prima di criticare datevi una svegliata!
la apple è la vera maga del marketing, se lei vuole tutti abbandoneranno usb 3 e useranno TB, basta vedere come sui nuovi mb non ci sia usb 3.0 ma tb, tutti quelli che li compreranno per moda e non reale necessità compreranno anche pennette tb e il nuovo standard è pronto
Ah sì, abbiamo visto cosa è successo con il Firewire...
Notturnia
01-03-2011, 09:45
LOL ad AMD non piace una cosa fatta da un concorrente ?? hahahaha che spettacolo.. immagino che ad Intel e Nvidia non piaccia quella schifezza della DP che usa amd.. a me non piace..
bah.. è ora che AMD torni ad innovare e non a perdere tempo.. ha dlle cpu al limite del ridicolo oggi..
predator87
01-03-2011, 09:52
...ha dlle cpu al limite del ridicolo oggi..
:doh:
queste affermazioni scatenano flame, per favore evitiamole :)
Pier2204
01-03-2011, 09:53
ma invece di fare i piagnoni...
pensassero a proporre alternative valide!
con le cpu sono al palo da quasi 4 anni ... se ne vengono fuori ogni tanto con qualche versione restaurata con 100mhz in piu' e te la propongono come novita'... ma che politica e'?
con le gpu physX e 3d stereoscopico idem ... dov'e' l'alternativa? ci hanno provato con l'HD3D ma sono mesi che e' allo stato larvale ... un prodotto imbarazzante! e i pochi che ne usufruiscono fanno da betatester avendo pagato di tasca loro
prima di criticare datevi una svegliata!
Ma che centra questo con una connessione proprietaria?
Sai di cosa si sta parlando?
AMD è contraria perchè nasce un'ennesimo standard "CHIUSO", il che comporterà 2 scenari, o si pagheranno royalty a Intel oppure si crea uno standar concorrente con tutti i problemi del caso.
Si deve dare una svegliata per cosa, per creare un lightpeak anche lei? mica sono processori, sono porte di comunicazione esterne che L'UTENZA VORREBBE FOSSE UNICA, e non concorrente con cavi diversi, attacchi diversi, periferiche diverse, ecc..
Di questo si sta parlando...
TBolt offre incredibili vantaggi ad esempio ai professionisti della post produzione, che usano final cut (tanto per intenderci in studi come La7, Sky o Mediaset). Avere un macbook pro 13 così portabile e potente, con uno storage mobile che sostituisce le pile in fibra ottica GBit con Xsan. Portarsi dietro l'equivalente di un Mac Pro con anche lo storage ad elevate prestazioni per trattare flussi hd in tempo reale è fantastico. Ovvio che l'utente casalingo non vede oltre e pensa che non sia utile, ma in certi ambiti è stato accolto come una manna, ve lo assicuro.
Pier2204
01-03-2011, 10:02
LOL ad AMD non piace una cosa fatta da un concorrente ?? hahahaha che spettacolo.. immagino che ad Intel e Nvidia non piaccia quella schifezza della DP che usa amd.. a me non piace..
bah.. è ora che AMD torni ad innovare e non a perdere tempo.. ha dlle cpu al limite del ridicolo oggi..
Dimostri molta immaturità, non so quanti anni hai, di testa ne hai pochi.
Vai a tifare per la tua squadra del cuore altrove, qui si sta parlando di altro..
x Pier2204
forse notturnia è stato estremo, ma almeno qualcuno prova ad innovare altri seguono la massa con poche idee
Per forza è critica, è uno standard proprietario proposto (imposto) dal concorrente sul quale dovrà pagare royalties se vorrà usarlo.. magari potrebbe essere l'occasione per creare l' "usb 3.0 "lightpeak".. grandi prestazioni con le nuove periferiche in modalità ottica e retrocompatibilità con le vecchie in modalità elettrica.. due piccioni con una fava :D
TBolt offre incredibili vantaggi ad esempio ai professionisti della post produzione, che usano final cut (tanto per intenderci in studi come La7, Sky o Mediaset). Avere un macbook pro 13 così portabile e potente, con uno storage mobile che sostituisce le pile in fibra ottica GBit con Xsan. Portarsi dietro l'equivalente di un Mac Pro con anche lo storage ad elevate prestazioni per trattare flussi hd in tempo reale è fantastico. Ovvio che l'utente casalingo non vede oltre e pensa che non sia utile, ma in certi ambiti è stato accolto come una manna, ve lo assicuro.
Esatto.
(Come ho già segnalato http://provideocoalition.com/index.php/atepper/story/thunderbolt_in_macbook_pro_a_new_era_for_demanding_video_editors_who_prefer/)
Brunoliegibastogneliegi
01-03-2011, 10:13
Chi mi sa spiegare una cosa? Ho letto che questa Thunderbolt dispone di 2 canali da 10Gbps. Significa che se collego un monitor non tolgo banda ad esempio per una periferica di archiviazione perchè i dati viaggiano su 2 canali separati?
ma invece di fare i piagnoni...
pensassero a proporre alternative valide!
con le cpu sono al palo da quasi 4 anni ... se ne vengono fuori ogni tanto con qualche versione restaurata con 100mhz in piu' e te la propongono come novita'... ma che politica e'?
con le gpu physX e 3d stereoscopico idem ... dov'e' l'alternativa? ci hanno provato con l'HD3D ma sono mesi che e' allo stato larvale ... un prodotto imbarazzante! e i pochi che ne usufruiscono fanno da betatester avendo pagato di tasca loro
prima di criticare datevi una svegliata!
LOL ad AMD non piace una cosa fatta da un concorrente ?? hahahaha che spettacolo.. immagino che ad Intel e Nvidia non piaccia quella schifezza della DP che usa amd.. a me non piace..
bah.. è ora che AMD torni ad innovare e non a perdere tempo.. ha dlle cpu al limite del ridicolo oggi..
Forse non siete informati sulle novità di AMD che verranno fuori da tre mesi a questa parte ;)
Cercate Bulldozer, Zacate e Llano...
se l' "idea" fosse venuta ad AMD sono certo che molti commenti avrebbero toni e contenuti opposti.
all'utenza, almeno quella che non si perde in battaglie idealistiche fra standard open , closed e cavolate varie interessa il prodotto finale ... se e' innovativo ben venga, se e' un flop non se lo filera' nessuno e finira' in sordina ... tutto qua.
Non capisco tutto questo astio contro un'azienda che investe e sviluppa e propone alternative... tutti ancorati al passato? non vi piace? non vi interessa? nessuno vi obbliga a comprare niente
Visto la potenza di fuoco intel/apple sarà diffuso, ma come gia detto in questo forumo fara quasi la fine del fireware, uno standard (di apple) che pur assomigliando all'usb per la stessa teorica velocita di picco, è di gran lunga superiore all'usb.
Ma fu per molto tempo proprietario, poi standardizzarono la versione a 400Mb (l'IEEE 1394) ma fui troppo tardi : l'usb senza royality era troppo diffuso, più economico da implementare, inoltre la versione usb 2, benché ancora inferiore al fireware era ed è piu che sufficiente per molte periferiche.
L'apple si tenne per se la versione proprietarie a 800MB : il fireware è morto ahimé.
Concordo in pieno con AMD.
La miniDP non da alcun vantaggio rispetto altre interfacce ed è pure meno diffusa, avrebbe avuto più senso usare l'USB o l'HDMI che sono molto più diffuse.
TB e MiniDP sono tecnologie proprietarie, sarebbe stato meglio adottarne di aperte onde evitare magheggi e royalties.
Su un altro sito (palesemente di parte quando si parla della Mela) dicono che sia invidia, affermazione ridicola visto che AMD è la prima ad usare la DP e che non avrebbe alcun vantaggio a dargli contro.
AMD semplicemente dice le cose come stanno e non posso che essere d'accordo.
Approvo quasi in toto la tesi di AMD. C'è però da considerare che Thunderbolt offre una caratteristica molto interessante: quella di poter collegare le varie periferiche in cascata.
Meno cavi, niente hub e chiaramente bisogna tenere conto anche della possibilità di veicolare i segnale video, anche se trovo assurdo sia DisplayPort e non il DVI o l'HDMI classico.
Secondo me il discorso "collegamento a cascata" può essere più comodo all'interno del case che all'esterno, ho miliardi di cavi che partono dai computer ma non mi danno sto gran fastidio anche perché una volta sistemati non li tocco più, mentre all'interno del case fa comodo avere ordine quando si monta/smonta qualcosa.
Poi anche il discorso niente hub è relativo perché molte periferiche sono autoalimentate, bisogna vedere quindi che potenza eroga sto TB, quante periferiche ci si potrà collegare sarà una variabile perché le periferiche non assorbono tutte la stessa quantità di energia.
Personalmente preferisco aver un cavo per ogni periferica.
C?è gente che mi pare molto contenta di ThunderBolt:
http://provideocoalition.com/index.php/atepper/story/thunderbolt_in_macbook_pro_a_new_era_for_demanding_video_editors_who_prefer/E c'è gente che non sa che farsene.
Secondo me farà la stessa fine del firewire ossia conosciuto dai professionisti e ignorato dalla massa.
la apple è la vera maga del marketing, se lei vuole tutti abbandoneranno usb 3 e useranno TB, basta vedere come sui nuovi mb non ci sia usb 3.0 ma tb, tutti quelli che li compreranno per moda e non reale necessità compreranno anche pennette tb e il nuovo standard è prontoHo i miei seri dubbi, in genere la Mela propone una cosa che finisce per venire utilizzata sa una stretta cerchia di utenti, sono poi le concorrenti a portare le tecnologie valide alla massa.
LA firewire non è affatto morta, moltissme NAS esterne portabili offrono sia USB che firewire, come ad esempio le soluzioni western digital. Sul Mac preferisco ovviamente la FireWire 800 che l'usb 2 da 480mbite. Ovvio che TBolt cambia tutto a 10GB con la possibilità di concatenare 6 periferiche tra storage e video HD.
Chi mi sa spiegare una cosa? Ho letto che questa Thunderbolt dispone di 2 canali da 10Gbps. Significa che se collego un monitor non tolgo banda ad esempio per una periferica di archiviazione perchè i dati viaggiano su 2 canali separati?Il DP in teoria può trasmettere fino a 21,6 Gbps, se separano il segnale in canali da 10 in teoria è come dici tu.
se l' "idea" fosse venuta ad AMD sono certo che molti commenti avrebbero toni e contenuti opposti.
all'utenza, almeno quella che non si perde in battaglie idealistiche fra standard open , closed e cavolate varie interessa il prodotto finale ... se e' innovativo ben venga, se e' un flop non se lo filera' nessuno e finira' in sordina ... tutto qua.
Non capisco tutto questo astio contro un'azienda che investe e sviluppa e propone alternative... tutti ancorati al passato? non vi piace? non vi interessa? nessuno vi obbliga a comprare nienteSe l'idea fosse venuta ad AMD avrebbe fatto quanto detto cioè usato standard aperti e diffusi, se non l'avesse fatto avrebbe fatto un fail e i toni sarebbero stati anche peggiori.
All'utenza interessa la semplicità, tirare fuori roba nuova va nella direzione opposta.
Nessun astio, semplicemente se le cose si possono fare meglio si fa notare.
LA firewire non è affatto morta, moltissme NAS esterne portabili offrono sia USB che firewire, come ad esempio le soluzioni western digital. Sul Mac preferisco ovviamente la FireWire 800 che l'usb 2 da 480mbite. Ovvio che TBolt cambia tutto a 10GB con la possibilità di concatenare 6 periferiche tra storage e video HD.Allora diciamo che sta morendo visto che tra USB 3 che va molto di più e TB che le fa da erede nemmeno la Mela lo supporterà più.
November
01-03-2011, 11:04
Approvo quasi in toto la tesi di AMD. C'è però da considerare che Thunderbolt offre una caratteristica molto interessante: quella di poter collegare le varie periferiche in cascata.
Secondo quanto riportato dall'articolo AMD non ha portato alcuna reale motivazione, ha soltato rosicato perché non è uno standard suo ma anzi del suo diretto concorrente.
Il punto fondamentale è questo: thunderbolt ha (per ora alcune, non tutte) caratteristiche che molti, specie gli OEM, desideravano da tempo, connettore piccolo, unico, potenzialmente in grado di veicolare tutto (che è l'altro punto forte che tu ignori). Il fatto che l'abbia tirato fuori Intel è relativamente poco importante. Poi potrà non piacerne l'implementazione, ma è evidente che dietro a Thunderbold ci siano i concetti base per il design dei futuri standar di comunicazione tra periferiche. AMD lo sa e non può fare altro che mangiarsi il fegato. Del resto AMD ha la colpa di concentrarsi sempre su poche cose (e ne paga le conseguenze) ed entrare in consorzi già aperti da altri.
In sostanza caratteristiche positive ne ha, ma uno standard chiuso è quanto di più sbagliato si possa immettere sul mercato in questi ambiti.
Proprietario è diverso da chiuso. Tra parentesi il computer che usi è pieno di standard proprietari, alcuni dei quali spinti proprio da intel, non c'è nulla di particolarmente sbagliato.
Magari potrà essere di ispirazione per un futuro USB 4.0...
Può essere, ma anche fosse, uno standard che arriva tardi non si diffonde (e di esempi ce ne sono pacchi).
Proprietario è diverso da chiuso. Tra parentesi il computer che usi è pieno di standard proprietari, alcuni dei quali spinti proprio da intel, non c'è nulla di particolarmente sbagliato.
Non necessariamente proprietario è diverso da chiuso. Uno standard chiuso è uno standard che è promosso e sviluppato da una sola azienda (che di fatto non è uno standard).
Ci sono standard proprietari, realizzati da consorzi di aziende che non sono per niente chiusi. Vedi ad esempio:
- HyperTransport: http://www.hypertransport.org/default.cfm?page=ConsortiumCurrentMembers
- PCI Express: http://www.pcisig.com/membership/about_us/membership_roster/
E c'è gente che non sa che farsene.
Secondo me farà la stessa fine del firewire ossia conosciuto dai professionisti e ignorato dalla massa.
Certo che è possibile
OtticaBolis
01-03-2011, 11:54
Ma la domanda che mi pongo io é questa.:
Ammettiamo che ho un Hardisk solid state esterno un macbook con thunderbolt
Però l'hardisk interno del notebook rimane sempre a 5400 rpm quindi frena la banda passante....
O sbaglio?
AleLinuxBSD
01-03-2011, 12:12
L'idea di avere un'unico cavo standard in cui potere gestire tutto è molto intrigante però ci sono aspetti che dovrebbero essere cambiati se volesse davvero avere concrete speranze di diffondersi.
Intanto favorire l'utilizzo da parte di produttori esterni (apple in questo non fà testo dato che comunque si rivolge ad una nicchia di mercato).
Non ha senso dichiarare velocità massime di un certo tipo se poi il tutto viene collegato a pci express oppure usare uno standard ben poco diffuso come il displayport.
Fibra ottica e non rame, insomma smettiamo con i giochetti.
Conoscere il costo degli adattatori perché quando finalmente il tutto sarà su fibra il vero costo non sarà dato dal cavo ma dai sistemi di invio e conversione del segnale.
Se andiamo infatti a vedere il costo dei dispositivi ottici presenti attualmente nel mercato si nota facilmente come i cavi costano in modo non eccessivo (leggi famosa fibra in plastica) ma ciò che è necessario per gestire il segnale rimane ancora molto caro (questo nonostante l'innovazione dell'uso dei led al posto dei laser).
Ci sarebbe da capire se il loro costo dipende solo dai volumi di vendita minori oppure se nonostante queste innovazioni il tutto ancora non può scendere di prezzo.
Pier2204
01-03-2011, 12:14
se l' "idea" fosse venuta ad AMD sono certo che molti commenti avrebbero toni e contenuti opposti.
all'utenza, almeno quella che non si perde in battaglie idealistiche fra standard open , closed e cavolate varie interessa il prodotto finale ... se e' innovativo ben venga, se e' un flop non se lo filera' nessuno e finira' in sordina ... tutto qua.
Non capisco tutto questo astio contro un'azienda che investe e sviluppa e propone alternative... tutti ancorati al passato? non vi piace? non vi interessa? nessuno vi obbliga a comprare niente
No!
Se "l'idea" fosse di AMD sarei critico comunque, per il semplice concetto di "standard" aperti.
Non discuto di innovazione che è giusto che ci sia, ma quando si toccano porte di comunicazione sarebbe opportuno razionalizzare, non usare queste per creare "dipendenze" al loro sistema, perchè è chiaro che Thunderbolt per Intel è strategico..credo che il concetto sia chiaro, lo sarebbe anche per AMD se lo avessero addottato, con la differenza che AMD non ha la forza economica per imporlo, qui addirittura ci si è messa pure Apple, non contenta del risultato di FireWire...
Si cercano standard unici in tutti i settori, ad esempio le prese di alimentazione domestiche, si sta cercando di adottare una presa unica in tutta Europa, prese jack audio, alimentatori standard per la telefonia ecc...
Nel settore IT invece è una gara a chi lo ha più lungo, con il risultato che nel PC ci saranno 20 porte..Vesa, VGA, USB, Esata, Firewire, HDMI, DVI, .adesso Thunderbolt, poi ci sarà Lightpeak...altro?
USB si stava affermando come standard unico, si poteva agire per migliorare quello standard, invece Intel lo ha abbandonato per favorire il SUO standard...
November
01-03-2011, 12:23
Non necessariamente proprietario è diverso da chiuso.
Nessuno ha detto questo, a cosa stai rispondendo?
Uno standard chiuso è uno standard che è promosso e sviluppato da una sola azienda (che di fatto non è uno standard).
Il problema è che non esiste una definizione universale di "aperto"; ci sono standard proprietari che possono essere considerati aperti, a seconda di cosa si intenda. Per altro ci sono standard proprietari (estremamente diffusi) che col tempo hanno mutato il loro "status", quindi parlarne un questi termini è estremamente superficiale (qualcuno addirittura parla di royalties che Intel non è intenzionata a chiedere - la sua strategia è di vendere i controller - dimostrando di parlare a vanvera).
Quanto al tuo "che di fatto non è uno standard", evidentemente non conosci il significato del termine standard (non ha importanza che sia de iure o de facto, come non la ha il fatto che possa interessare una sola entità), che semplicemente indica la creazione di un modello di riferimento.
Detto questo, ripeto, Intel ha sviluppato un prodotto che nessun'altro ha fatto, è liberissima di venderlo e gli OEM di comprarlo. I competitors, se sono in grado, sono liberi di ignorarlo o di crearne uno altrettanto valido e di metterlo sul mercato. Il resto sono chiacchiere.
AleLinuxBSD
01-03-2011, 12:32
qui addirittura ci si è messa pure Apple, non contenta del risultato di FireWire...
Dal suo punto di vista direi che Apple è stata molto furba dato che questa volta i soldini per lo svilippo non sono a carico suo, come è avvenuto in passato per le loro innovazioni hardware.
Che poi questo standard abbia successo o meno gli importa poco dato che si rivolge ad una nicchia di mercato, ciò che conta e avere qualcosa di distintivo, e vendere gli opportuni adattatori per consentire alle precedenti periferiche di potere funzionare.
Quanto al tuo "che di fatto non è uno standard", evidentemente non conosci il significato del termine standard (non ha importanza che sia de iure o de facto, come non la ha il fatto che possa interessare una sola entità), che semplicemente indica la creazione di un modello di riferimento.
Credo di sapere cosa sia uno standard, ne ho implementati molti.
Appunto, un modello di riferimento che è valido per la sola azienda che lo ha ideato e per i propri clienti non è uno standard, ma un prodotto.
Come tra l'altro tu confermi poco sotto:
Detto questo, ripeto, Intel ha sviluppato un prodotto che nessun'altro ha fatto, è liberissima di venderlo e gli OEM di comprarlo. I competitors, se sono in grado, sono liberi di ignorarlo o di crearne uno altrettanto valido e di metterlo sul mercato. Il resto sono chiacchiere.
November
01-03-2011, 12:47
Credo di sapere cosa sia uno standard, ne ho implementati molti.
Appunto, un modello di riferimento che è valido per la sola azienda che lo ha ideato e per i propri clienti non è uno standard, ma un prodotto.
Come tra l'altro tu confermi poco sotto:
Invece confermi di non saperlo: prodotto è una cosa, standard è un'altra, non sono sinonimi in nessun modo. Comunque amen.
Pier2204
01-03-2011, 13:00
Nessuno ha detto questo, a cosa stai rispondendo?
Il problema è che non esiste una definizione universale di "aperto"; ci sono standard proprietari che possono essere considerati aperti, a seconda di cosa si intenda. Per altro ci sono standard proprietari (estremamente diffusi) che col tempo hanno mutato il loro "status", quindi parlarne un questi termini è estremamente superficiale (qualcuno addirittura parla di royalties che Intel non è intenzionata a chiedere - la sua strategia è di vendere i controller - dimostrando di parlare a vanvera).
Quanto al tuo "che di fatto non è uno standard", evidentemente non conosci il significato del termine standard (non ha importanza che sia de iure o de facto, come non la ha il fatto che possa interessare una sola entità), che semplicemente indica la creazione di un modello di riferimento.
Detto questo, ripeto, Intel ha sviluppato un prodotto che nessun'altro ha fatto, è liberissima di venderlo e gli OEM di comprarlo. I competitors, se sono in grado, sono liberi di ignorarlo o di crearne uno altrettanto valido e di metterlo sul mercato. Il resto sono chiacchiere.
Ribadisci il concetto che sto cercando di spiegare!!
O si "comprano" i suoi prodotti o si creano prodotti diversi. Con buona pace dell'ordine ma il proliferare di mille cavetti/adattatori/periferiche in tutte le salse/grovigli/driver..ecc
avvelenato
01-03-2011, 13:20
Leggo commenti ridicoli che affermano che TB è uno standard proprietario (perché, USB 3.0 è legacy free? :D ), che le connessioni attuali bastano, che è meglio utilizzare usb 3.0 per i dischi e display port per i monitor. Display Port che sostituì hdmi che sostituì dvi che sostituì vga che morse il gatto che si mangiò il topo che al mercato mio padre comprò.
Ma non capite?
E' proprio questo che TB può evitare, il proliferare di nuove connessioni!
Le connessioni nuove servono perché finora non c'è stato un cane che ne abbia inventata una di connessione abbastanza futureproof. I processori sono cresciuti esponenzialmente, le memorie pure, perfino gli hard disk hanno avuto una crescita esponenziale non solo in dimensioni ma anche in velocità (ssd). Gli schermi aumentano la risoluzione di generazione in generazione, e come se non bastasse si è pure inserito il 3d ad aumentare le necessità di banda.
Unificare le I/O è un vantaggio indubbio che vale la momentanea introduzione di un nuovo ultimo standard di connessione. Anche perché TB può fare quello che può fare DP, può fare quello che può fare USB 3, e può fare anche quello che fa Firewire 800.
Ma nessuno dei tre può fare tutto ciò che fa TB. Inventare nuove architetture hardware; azzerare la distinzione tra computers fissi e computers portatili, aprire la porta a periferiche di nuova concezione che adesso non sono immaginabili. Non puoi attaccare un cavo displayport ad un nas raid superveloce. Utilizzare tanta banda solo per il segnale video è sprecata: specialmente se consideriamo che ogni pc odierno ha la possibilità di pilotare almeno 2 monitor, e quindi un secondo canale può essere riutilizzato per avere maggior velocità su altri tipi di i/o.
Senza TP vedreste nel futuro un florilegio di porte nuove destinate a soppiantare le vecchie. DisplayPort verrà soppiantato da ScreenPlug, che verrà sostituito da MonitorReceptacle che cedrà il testimone a VisionHole, che capitolerà in favore di PeepSocket, e via andare, e quando tra 5 anni vorrete attaccare un vecchio monitor dvi dovrete usare 42,6 adattatori in cascata!
L'unica cosa che mi vede scettico rispetto a TB è la non adozione immediata della fibra ottica, perché dubito si riesca ad andare molto in là con la banda utilizzando il solo rame. Resta comunque la speranza che un TB 2.0 possa essere retrocompatibile, integrando i segnali in rame assieme a quelli ottici, in modo da poter viaggiare a velocità inferiore (10gbps) con le periferiche non compatibili.
Aggiungo un fattore da considerare: thunderbolt alimenta fino a 10W mentre USB3 fino a 9W.
Però di USB3 di solito si usano più porte, mentre thunderbolt sembra collegare i dispositivi in serie, quindi la potenza oltre che la banda vanno divise.
Credo che non ci sia spazio per entrambi gli standard, come non c'è stato per firewire e USB.
Vista la forza di intel, apple e la funzionalità aggiuntiva di pilotare multi schermi (utile nei portatili) sappiamo in fondo già chi vincerà ..... indipendentemente da chi è meglio.
(wikipedia: Standard USB hub ports can provide from the typical 500 mA [2.5 W] of current, only 100 mA from non-hub ports. USB 3.0 and USB On-The-Go supply 1800 mA [9.0 W] (for dedicated battery charging, 1500 mA [7.5 W] Full bandwidth or 900 mA [4.5 W] High Bandwidth), while FireWire can in theory supply up to 60 watts of power, although 10 to 20 watts is more typical.)
TBolt offre incredibili vantaggi ad esempio ai professionisti della post produzione, che usano final cut (tanto per intenderci in studi come La7, Sky o Mediaset). Avere un macbook pro 13 così portabile e potente, con uno storage mobile che sostituisce le pile in fibra ottica GBit con Xsan. Portarsi dietro l'equivalente di un Mac Pro con anche lo storage ad elevate prestazioni per trattare flussi hd in tempo reale è fantastico.
Si e con cosa li tratti i flussi hd in real-time?
Con l'intel hd 3000?
Hai mai provato a gestire 5-6 flussi video in full hd real time, no perchè qua pare che parliamo di giuggiole, io ho visto eclissarsi a 10-15fps schede come le 5650, immagino che ci gestisci con la intel hd 3000.
Tanto per intenderci, non pensi che in studi come La7, Sky o Mediaset, abbiano workstation una 15ina di volte più potenti di un macbook pro da 13'?
Poi non capisco cosa c'entra la post produzione con lo stream in tempo reale.
Spero che quest'ennesimo inutile "standard" faccia la fine di firewire...
Pier2204
01-03-2011, 14:13
Aggiungo un fattore da considerare: thunderbolt alimenta fino a 10W mentre USB3 fino a 9W.
Però di USB3 di solito si usano più porte, mentre thunderbolt sembra collegare i dispositivi in serie, quindi la potenza oltre che la banda vanno divise.
Credo che non ci sia spazio per entrambi gli standard, come non c'è stato per firewire e USB.
Vista la forza di intel, apple e la funzionalità aggiuntiva di pilotare multi schermi (utile nei portatili) sappiamo in fondo già chi vincerà ..... indipendentemente da chi è meglio.
(wikipedia: Standard USB hub ports can provide from the typical 500 mA [2.5 W] of current, only 100 mA from non-hub ports. USB 3.0 and USB On-The-Go supply 1800 mA [9.0 W] (for dedicated battery charging, 1500 mA [7.5 W] Full bandwidth or 900 mA [4.5 W] High Bandwidth), while FireWire can in theory supply up to 60 watts of power, although 10 to 20 watts is more typical.)
Spero che anche questo non finisca in mano a un'azienda che ha già dimostrato in passato cosa è capace di fare pur di consolidare il suo monopolio. Diamo anche questo in mano a Intel dopo che ha l'80% del mercato IT nelle mani e siamone felici...
November
01-03-2011, 15:12
Spero che anche questo non finisca in mano a un'azienda che ha già dimostrato in passato cosa è capace di fare pur di consolidare il suo monopolio. Diamo anche questo in mano a Intel dopo che ha l'80% del mercato IT nelle mani e siamone felici...
Premesso che il monopolio non si consolida, o è presente o non è presente, (e il mercato dei processori x86 non è in regime di monopolio), tutte le aziende con una posizione dominante cercano di mantenerla, in maniera più o meno corretta. Di sicuro Intel non ha brillato in passato (ma è così per quasi tutti i giganti [1]), ma faccio nuovamente notare una cosa: Intel produce una marea di prodotti, AMD no. Intel produce processori, GPU, chipset, SoC/embedded devices, SSD e memorie per SSD, NIC di vario tipo (e tutte di fascia alta), software di vario tipo, dalle librerie, a software di model checking passando per i compilatori. AMD potrebbe fare altrettanto, o anche solo un Thunderbold? Credo di no. Certo, le critiche possono anche essere legittime e magari giustificate, ma sarei molto più contento di vedere qualche fatto in più da parte di AMD, che non parole che non fanno altro che esternare la propria frustrazione. Inutile lamentarsi se delle alternative non esistono e non si ha volere o potere di crearle. Fine.
[1] E tendenzialmente anche per AMD la politica degli standard aperti vale solo quando non si è in grado di spingerne o addirittura imporne uno proprio.
Ma la domanda che mi pongo io é questa.:
Ammettiamo che ho un Hardisk solid state esterno un macbook con thunderbolt
Però l'hardisk interno del notebook rimane sempre a 5400 rpm quindi frena la banda passante....
O sbaglio?No, non sbagli.
Il problema è che non esiste una definizione universale di "aperto".In realtà esiste: Definizione di Standard Aperto.
Cmq uno standard per essere buono non deve per forza essere aperto, basta che sia disponibile a tutti, senza royalties e gestito da un consorzio invece che da una singola azienda.
Se poi è aperto allora è ancora meglio.
Unificare le I/O è un vantaggio indubbio che vale la momentanea introduzione di un nuovo ultimo standard di connessione. Anche perché TB può fare quello che può fare DP, può fare quello che può fare USB 3, e può fare anche quello che fa Firewire 800.
Ma nessuno dei tre può fare tutto ciò che fa TB.Credo che nessuno stia criticando la tecnologia in sè ma la licenza e l'interfaccia adottate.
Il fatto che sia in mano ad Intel e alla Mela invece che ad un consorzio o libera è una cosa che non piace in un ottica futura.
Poi anche l'USB se integrasse questa tecnologia potrebbe fare tutto quello che fanno le altre ma invece si è scelta la DP.
Due scelte azzardate che di certo non aiuteranno molto questa nuova tecnologia a diffondersi.
November
01-03-2011, 15:42
In realtà esiste: Definizione di Standard Aperto.
Cmq uno standard per essere buono non deve per forza essere aperto, basta che sia disponibile a tutti, senza royalties e gestito da un consorzio invece che da una singola azienda.
Non c'è dubbio, anche se dai messaggi precedenti di alcuni non sembra essere così ovvio per tutti. In ogni caso i consorzi talvolta sono più una facciata che altro, specie dove i pesci piccoli normalmente contano poco o nulla; e quando quelli grossi vogliono cambiare ne escono creando le modifiche che volevano e diffondendo in ogni caso il loro standard. Comunque, il link non funziona e sarei curioso di vederlo, anche se non credo proprio che la definizione che porti sia universalmente riconosciuta.
Credo che nessuno stia criticando la tecnologia in sè ma la licenza e l'interfaccia adottate.
Il fatto che sia in mano ad Intel e alla Mela invece che ad un consorzio o libera è una cosa che non piace in un ottica futura.
Poi anche l'USB se integrasse questa tecnologia potrebbe fare tutto quello che fanno le altre ma invece si è scelta la DP.
Due scelte azzardate che di certo non aiuteranno molto questa nuova tecnologia a diffondersi.
Certo, ma allora, come ho già detto, che si crei un'alternativa: come mai è arrivata prima Intel? E dov'è quella di AMD? Detto questo credo che invece si diffonderà molto, anche se è difficile dire se andrà a scalzare tutti gli altri standard attualmente presenti.
Premesso che il monopolio non si consolida, o è presente o non è presente, (e il mercato dei processori x86 non è in regime di monopolio), tutte le aziende con una posizione dominante cercano di mantenerla, in maniera più o meno corretta. Di sicuro Intel non ha brillato in passato (ma è così per quasi tutti i giganti [1]), ma faccio nuovamente notare una cosa: Intel produce una marea di prodotti, AMD no. Intel produce processori, GPU, chipset, SoC/embedded devices, SSD e memorie per SSD, NIC di vario tipo (e tutte di fascia alta), software di vario tipo, dalle librerie, a software di model checking passando per i compilatori. AMD potrebbe fare altrettanto, o anche solo un Thunderbold? Credo di no.
Non credere che AMD sia attiva in pochi ambiti, di tutti quelli da te citati, non ha mai coperto solo quello degli SSD, anche se produce memore Flash, ma non ad alte prestazioni. Per la parte software e compilatori, AMD è vero che non ha un proprio prodotto, ma preferisce fornire il proprio supporto a compilatori open (per ovvie ragioni di minore disponibilità di investimenti rispetto ad Intel), come Open64 o GCC.
Se parliamo di innovazione, le più grandi innovazioni nel campo delle CPU x86 negli ultimi anni sono proprio arrivate da AMD, per citarne qualcuna:
- link punto-punto al posto di bus fra chipset e CPU e fra CPU e CPU
- x86-64 (diventato poi standard di fatto eppure proposto da AMD)
- inclusione nel north bridge nel die della CPU
- primo produttore di CPU x86 a raggiungere la frequenza di 1 Ghz
Tutti traguardi raggiunti da AMD per prima, con Intel a seguire.
Che AMD non abbia la forza commerciale di imporre un proprio standard chiuso mi pare pacifico, visti i calibri in gioco.
Sicuramente non può competere con Intel dal punto di vista della R&D, visto che quanto investito da Intel in R&D credo sia superiore di un ordine di grandezza rispetto a quanto investito da AMD. Questo comporta il doversi limitare ad un bouquet molto ristretto di campi di ricerca e sicuramente la creazione di specifiche per il collegamento di periferiche esterne non è fra queste.
Resta quindi, almeno per me, sbalorditivo che AMD riesca a competere con un tale colosso senza sfigurare troppo. Addirittura prendendosi lo scettro di CPU x86 più veloce del mercato in varie occasioni passate. Scettro che ritornerà in possesso di AMD con l'uscita di Bulldozer nei prossimi tre mesi.
November
01-03-2011, 16:50
Non credere che AMD sia attiva in pochi ambiti, di tutti quelli da te citati, non ha mai coperto solo quello degli SSD. Per la parte software e compilatori, AMD è vero che non ha un proprio prodotto, ma preferisce fornire il proprio supporto a compilatori open (per ovvie ragioni di minore disponibilità di investimenti rispetto ad Intel), come Open64 o GCC.
Non vorrei passare per anti AMD perché non lo sono, il punto relativo a questa questione non è cosa AMD ha fatto o non ha fatto nel settore delle CPU (che poi, buona parte delle innovazioni le avrebbe comunque introdotte anche Intel, solo che si poteva permettere di temporeggiare di più, ma è comunque un altro discorso che non voglio aprire). Il punto, come ho già detto ormai svariate volte, è:
- critiche verso un prodotto concorrente rilasciate con un tempismo a dir poco sospetto e con dubbie argomentazioni e spesso pretestuose. Classico fango tra aziende, nulla di nuovo ma nemmeno di nobilitante.
- assenza di una vera alternativa, non dico concretizzata, ma neanche proposta o abbozzata. Nonostante forse qualche piccola ragione, la solita scusa che gli standard degli altri sono sempre più brutti dei propri.
Fine del discorso, tutto il resto non c'entra.
In ogni caso ti faccio notare infatti che i contributi di AMD al software open source sono piuttosto scarsi, nulla di paragonabile a quelli di Intel. Anzi, in ambito VGA direi che è venuta meno ai suoi propositi, facendo anche un po' una brutta figura, mentre Intel offre supporto da anni, seppur con una eccezione.
Per gli altri settori (come se quello degli SSD contasse poco): se hai bisogno di una buona NIC per server compri o broadcom o più probabilmente Intel, se una a basso consumo o atheros o più probabilmente una Intel, se ti serve una CPU per una TV vai su Atom CE non un Geode (che per altro non ha un sostituto), se ti serve una buona nic Wi-Fi per notebook vai su Intel (o altri, ma di certo non amd AMD), idem per Wi-Max, e così via. Ma non solo, la realtà è anche che anche nel piccolo, marchi come Atheros sono riusciti a ricavarsi una nicchia di mercato, AMD è assente da più parti, eppure non credo che non sia in grado di fare schede di rete. Alla luce di questo le critiche sanno molto di "ah che schifo thunderbold... comunque noi non ci abbassiamo a fare interfaccette per periferiche... e poi non serve perché anche se non con le stesse caratteristiche ce ne sono già altre... che brutta brutta brutta Intel". Bene, allora meglio tacere.
Che AMD non abbia la forza commerciale di imporre un proprio standard chiuso mi pare pacifico, visti i calibri in gioco.
Ecco, allora non è corretto dire che AMD è brava e buona e Intel brutta e cattiva. Se AMD fosse abbastanza grande probabilmente farebbe anche lei lo stesso gioco di Intel (considerato anche che non mi sembra una grande paladina dei formati aperti, tranne quando gli conviene).
Sicuramente non può competere con Intel dal punto di vista della R&D, visto che quanto investito da Intel in R&D credo sia superiore di un ordine di grandezza rispetto a quanto investito da AMD. Questo comporta il doversi limitare ad un bouquet molto ristretto di campi di ricerca e sicuramente la creazione di specifiche per il collegamento di periferiche esterne non è fra queste.
Sì, ma se è vero che AMD non ha la colpa di non avere la forza per crearsi il suo Thunderbold (o qualsiasi altra cosa), non ne ha Intel se invece se lo può permettere. IMHO sarebbe buon gusto da parte di AMD evitare però di spargere bile per questo.
Tutto il resto che ho tagliato è irrilevante relativamente all'oggetto del discorso.
PS: ultima cosa: meglio comunque una soluzione non perfetta ma esistente e funzionante oggi che una cosa bellissima e perfetta ma esistente solo sulla carta o addirittura nemmeno su quella.
Certo, ma allora, come ho già detto, che si crei un'alternativa: come mai è arrivata prima Intel? E dov'è quella di AMD?
É questo il punto. AMD è una che dovrebbe sviluppare uno standard alternativo o un'azienda cliente che dovrà utilizzarlo?
Il fatto che AMD sia rivale di intel in molti campi non significa affatto che, come qualcuno faceva già notare poso sopra, debba esserlo in tutto.
Da usufruitrice di questa tecnologia, AMD l'ha criticata per quelli che dal suo punto di vista sono i suoi punti di debolezza.
Il che mi pare abbastanza legittimo.
Non vorrei passare per anti AMD perché non lo sono, il punto relativo a questa questione non è cosa AMD ha fatto o non ha fatto nel settore delle CPU (che poi, buona parte delle innovazioni le avrebbe comunque introdotte anche Intel, solo che si poteva permettere di temporeggiare di più, ma è comunque un altro discorso che non voglio aprire). Il punto, come ho già detto ormai svariate volte, è:
- critiche verso un prodotto concorrente rilasciate con un tempismo a dir poco sospetto e con dubbie argomentazioni e spesso pretestuose. Classico fango tra aziende, nulla di nuovo ma nemmeno di nobilitante.
- assenza di una vera alternativa, non dico concretizzata, ma neanche proposta o abbozzata. Nonostante forse qualche piccola ragione, la solita scusa che gli standard degli altri sono sempre più brutti dei propri.
Fine del discorso, tutto il resto non c'entra.
In ogni caso ti faccio notare infatti che i contributi di AMD al software open source sono piuttosto scarsi, nulla di paragonabile a quelli di Intel. Anzi, in ambito VGA direi che è venuta meno ai suoi propositi, facendo anche un po' una brutta figura, mentre Intel offre supporto da anni, seppur con una eccezione.
Per gli altri settori (come se quello degli SSD contasse poco): se hai bisogno di una buona NIC per server compri o broadcom o più probabilmente Intel, se una a basso consumo o atheros o più probabilmente una Intel, se ti serve una CPU per una TV vai su Atom CE non un Geode (che per altro non ha un sostituto), se ti serve una buona nic Wi-Fi per notebook vai su Intel (o altri, ma di certo non amd AMD), idem per Wi-Max, e così via. Ma non solo, la realtà è anche che anche nel piccolo, marchi come Atheros sono riusciti a ricavarsi una nicchia di mercato, AMD è assente da più parti, eppure non credo che non sia in grado di fare schede di rete. Alla luce di questo le critiche sanno molto di "ah che schifo thunderbold... comunque noi non ci abbassiamo a fare interfaccette per periferiche... e poi non serve perché anche se non con le stesse caratteristiche ce ne sono già altre... che brutta brutta brutta Intel". Bene, allora meglio tacere.
Prima di tutto non vedo a cosa serva questa lista della spesa. Non necessariamente un'azienda guadagna sui prodotti top di gamma. Attualmente AMD non produce schede di rete se non quelle integrate nei chipset. In passato ha prodotto schede di rete ed erano anche molto diffuse (famiglia PCNet, PCNet2, PCNetPro...VmWare tra l'altro emula proprio di una di queste schede di rete, oltre alle Intel, perché diffusissime).
Ci sono decine di aziende che fanno utili anche senza prodotti top di gamma.
Sei stato tu a dire che AMD non produceva certe cose ed invece le produce o le ha prodotte.
se ti serve una CPU per una TV vai su Atom CE non un Geode (che per altro non ha un sostituto),
AMD ha di recente presentato la linea di prodotti embedded Ontario, con il più parco nei consumi con TDP da 5W.
Senza contare CPU Alchemy che sono SoC (divisione poi venduta nel 2007). Quindi ti volevo mettere a conoscenza che ha prodotto anche SoC.
Riguardo al resto...io mi trovo d'accordo con quanto detto da AMD, non necessariamente dico AMD buona, Intel cattiva.
Hai detto che AMD dovrebbe impegnarsi di più, mentre io ti facevo notare che AMD si sta impegnando e si è impegnata a fondo nelle innovazioni tecnologiche, ma non ha la forza economica di imporre uno standard chiuso e per questo ne resta fuori.
ArteTetra
01-03-2011, 17:36
Schede di rete integrate nei chipset? :confused:
Schede di rete integrate nei chipset? :confused:
Tutti i SB850 hanno una un controller gigabit ethernet integrato. Spesso non viene sfruttato, così come succede per le schede madri con chipset Intel.
November
01-03-2011, 18:07
Prima di tutto non vedo a cosa serva questa lista della spesa.
L'ho già detto: ad indicare alcune delle cose in cui AMD non ha una propria soluzione per demerito o per scelta, e TB è una di queste.
Non necessariamente un'azienda guadagna sui prodotti top di gamma.
Infatti ho portato l'esempio di Atheros. Ma tu leggi quello che scrivono gli altri?
Sei stato tu a dire che AMD non produceva certe cose ed invece le produce o le ha prodotte.
Perché è vero, AMD è in molti meno settori di Intel. Parlavamo di una tecnologia di oggi e di quello che AMD fa oggi, sei tu che sei andato a tirare fuori il passato per pura convenienza.
AMD ha di recente presentato la linea di prodotti embedded Ontario, con il più parco nei consumi con TDP da 5W.
Sì lo so, peccato che sia uscito l'altro ieri mentre l'Atom no. Ma comunque non è importante, non cambia di una virgola il succo del discorso.
Riguardo al resto...io mi trovo d'accordo con quanto detto da AMD, non necessariamente dico AMD buona, Intel cattiva.
Le idee alla base di TB sono buone, per altro l'idea di avere un unico connettore universale non è proprio nuovissima, e avrebbe potuto benissimo averle AMD (per poi farle realizzare da altri o quant'altro), ma siccome non le ha avute tira fuori scuse persino buffe come quella dalla scarsità di banda. Poi sei ovviamente libero di non essere d'accordo (vuoi anche solo per simpatia nei confronti di AMD), il dato di fatto è che nessun'altro, compresa AMD, ha proposto qualcosa di vagamente simile o con le stesse idee alla base ma diversa implementazioni. E già questo, da solo, sconsiglierebbe di comportarsi come ha fatto AMD, la quale ne parla male ma si astiene dal proporre qualcosa di meglio. Credo di essermi spiegato più che bene, per me il discorso è chiuso.
Ultimo pezzo che mi sono perso: no, non ho affatto detto che AMD dovrebbe impegnarsi di più (e di nuovo, leggi quello che scrivono gli altri?), ho detto una cosa ben diversa: critiche pretestuose, nessun accenno al fatto che alcune idee non sono affatto male, totale assenza di un prodotto o idea alternativa => desiderio di buttare fango su diretto concorrente puntando ad un prodotto per il quale non corri il rischio di sfigurare perché mancante dal quel settore: a mio avviso, la solita pratica abituale tra i grandi produttori di gettare fango e basta. Ri-ri spiegato mille volte.
L'ho già detto: ad indicare alcune delle cose in cui AMD non ha una propria soluzione per demerito o per scelta, e TB è una di queste.
Infatti ho portato l'esempio di Atheros. Ma tu leggi quello che scrivono gli altri?
Perché è vero, AMD è in molti meno settori di Intel. Parlavamo di una tecnologia di oggi e di quello che AMD fa oggi, sei tu che sei andato a tirare fuori il passato per pura convenienza.
Sì lo so, peccato che sia uscito l'altro ieri mentre l'Atom no. Ma comunque non è importante, non cambia di una virgola il succo del discorso.
Non ho tirato fuori nessun passato, AMD produce tutto tranne chipset per SSD, anche oggi (comprese le NIC, integrate nei chipset).
Stai cercando di fare di tutto per giustificare una cosa che non sapevi ;)
fortuna che non mi sono mai interessato a usb 3.0 e eSata.
quando si sarà affermata thunder farò upgrade.
ciao ciao usb 3.0, farai la fine di hd-dvd
November
01-03-2011, 19:11
Non ho tirato fuori nessun passato,
Ah, quindi non sei stato tu a scrivere:
- link punto-punto al posto di bus fra chipset e CPU e fra CPU e CPU
- x86-64 (diventato poi standard di fatto eppure proposto da AMD)
- inclusione nel north bridge nel die della CPU
- primo produttore di CPU x86 a raggiungere la frequenza di 1 Ghz
[...]
In passato ha prodotto schede di rete ed erano anche molto diffuse (famiglia PCNet, PCNet2, PCNetPro...VmWare tra l'altro emula proprio di una di queste schede di rete, oltre alle Intel, perché diffusissime). ?
E' qualcuno che ti ha soffiato l'account? Sono curioso...
AMD produce tutto tranne chipset per SSD, anche oggi (comprese le NIC, integrate nei chipset).
Nient'affatto. Tralasciamo pure Thunderbold e gli SSD, che comunque sono tutt'altro che briciole, dunque vediamo... La NIC nel chipset non è un'alternativa a quelle di altri produttori (Marvell, VIA, Atheros, Broadcom, Intel, ecc...), AMD non è nel settore dei controller di rete, di nessun tipo e ancor meno nelle schede di rete (per propria scelta, non certo per colpa di Intel). Puoi cortesemente prendere un prodotto a tua scelta da http://www.intel.com/support/network/adapter/ e dirmi quale sarebbe il corrispondente amd? Puoi per cortesia i corrispettivi delle schede madri mini-itx, desktop e server di Intel? E anche prodotti Wireless già che ci sei. E magari anche i prodotti software, tipo le TBB. Ah, già che ci sei anche di questi: http://www.intel.com/products/cablemodem/cablemodemfamily.htm
Così, tanto per parlare di fatti e non di supposizioni.
Stai cercando di fare di tutto per giustificare una cosa che non sapevi ;)
Ma proprio per niente, come dimostra anche questo post. Prima ho solo risposto, con un esempio, al fatto che se ultimamente AMD non è altrettanto forte come Intel non è soltanto perché non ha lo stesso potere politico ed economico. In compenso non ho letto manco mezza argomentazione da parte tua, dal primo all'ultimo messaggio, leggi distrattamente (presumo di proposito), metti in bocca parole non dette. Strano, per uno che è convinto di dover insegnare qualcosa agli altri.
Ah, quindi non sei stato tu a scrivere:
- link punto-punto al posto di bus fra chipset e CPU e fra CPU e CPU
- x86-64 (diventato poi standard di fatto eppure proposto da AMD)
- inclusione nel north bridge nel die della CPU
- primo produttore di CPU x86 a raggiungere la frequenza di 1 Ghz
[...]
In passato ha prodotto schede di rete ed erano anche molto diffuse (famiglia PCNet, PCNet2, PCNetPro...VmWare tra l'altro emula proprio di una di queste schede di rete, oltre alle Intel, perché diffusissime). ?
E' qualcuno che ti ha soffiato l'account? Sono curioso....
Per rispondere a questa tua:
Per gli altri settori (come se quello degli SSD contasse poco): se hai bisogno di una buona NIC per server compri o broadcom o più probabilmente Intel, se una a basso consumo o atheros o più probabilmente una Intel, se ti serve una CPU per una TV vai su Atom CE non un Geode (che per altro non ha un sostituto), se ti serve una buona nic Wi-Fi per notebook vai su Intel (o altri, ma di certo non amd AMD), idem per Wi-Max, e così via. Ma non solo, la realtà è anche che anche nel piccolo, marchi come Atheros sono riusciti a ricavarsi una nicchia di mercato, AMD è assente da più parti, eppure non credo che non sia in grado di fare schede di rete. Alla luce di questo le critiche sanno molto di "ah che schifo thunderbold... comunque noi non ci abbassiamo a fare interfaccette per periferiche... e poi non serve perché anche se non con le stesse caratteristiche ce ne sono già altre... che brutta brutta brutta Intel". Bene, allora meglio tacere.
In passato le ha fatte, anche con successo, le fa tutt'oggi in SB850. Anche nei chipset per server della serie 81xx c'era un MAC 10/100. Non vedo perché, e soprattutto come, affermare che non abbia il know-how per fare schede di rete. Probabilmente non le vuole fare per concentrarsi nel proprio core business, ovvero lo stesso motivo per cui ha venduto Alchemy.
Nient'affatto. Tralasciamo pure Thunderbold e gli SSD, che comunque sono tutt'altro che briciole, dunque vediamo... La NIC nel chipset non è un'alternativa a quelle di altri produttori (Marvell, VIA, Atheros, Broadcom, Intel, ecc...), AMD non è nel settore dei controller di rete, di nessun tipo e ancor meno nelle schede di rete (per propria scelta, non certo per colpa di Intel). Puoi cortesemente prendere un prodotto a tua scelta da http://www.intel.com/support/network/adapter/ e dirmi quale sarebbe il corrispondente amd? Puoi per cortesia i corrispettivi delle schede madri mini-itx, desktop e server di Intel? E anche prodotti Wireless già che ci sei. E magari anche i prodotti software, tipo le TBB. Ah, già che ci sei anche di questi: http://www.intel.com/products/cablemodem/cablemodemfamily.htm
Così, tanto per parlare di fatti e non di supposizioni.
Non ho mai affermato che producesse soluzioni wifi.
Il south bridge SB850 ha una gigabit ethernet. Se esistono prodotti in cui viene sfruttata non ne ho idea. Cercateli, a me basta per affermare che AMD produce attualmente controller ethernet.
Ma proprio per niente, come dimostra anche questo post. Prima ho solo risposto, con un esempio, al fatto che se ultimamente AMD non è altrettanto forte come Intel non è soltanto perché non ha lo stesso potere politico ed economico. In compenso non ho letto manco mezza argomentazione da parte tua, dal primo all'ultimo messaggio, leggi distrattamente (presumo di proposito), metti in bocca parole non dette. Strano, per uno che è convinto di dover insegnare qualcosa agli altri.
:doh:
Ecco chi si arroga il diritto di insegnare agli altri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34576517&postcount=31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34577364&postcount=37
E senza motivazioni plausibili. Ho trovato anche altri post in altre discussioni dello stesso tono (tra l'altro con argomentazioni errate).
Impara ad avere più rispetto per gli altri, perché non sai chi ti trovi davanti.
marchigiano
01-03-2011, 19:52
ma quanto sono queste royaties intel? perchè magari sono molto basse, a livello di quelle richeiste dal consorzio usb e allora stiamo discutendo a vanvera...
attualmente, una mobo di basso livello con chip usb3 su 2 porte costa mediamente 20-30€ più della corrispettiva senza usb3 quindi non è che costino proprio poco queste 2 porte usb3...
ma quanto sono queste royaties intel? perchè magari sono molto basse, a livello di quelle richeiste dal consorzio usb e allora stiamo discutendo a vanvera...
Dovrebbe essere royalty free per le porte e i connettori, ma il controller lo devi comprare da Intel.
November
01-03-2011, 20:23
Per rispondere a questa tua:
Appunto, per rispondere a quello che Intel produce e AMD non produce oggi hai tirato fuori cose del passato che non c'entravano niente. CVD.
In passato le ha fatte, anche con successo, le fa tutt'oggi in SB850.
Dalla NIC integrata non è possibile creare un network adapter. Allora tu dici che AMD fa le stesse cose di Intel, dove sono i network adapter di AMD, wireless e non? Non ci sono? E allora come mai dici il contrario, sostenendo pure che siano gli altri a sbagliarsi?
Anche nei chipset per server della serie 81xx c'era un MAC 10/100. Non vedo perché, e soprattutto come, affermare che non abbia il know-how per fare schede di rete.
Infatti non l'ho mai affermato. Siccome hai l'abitudine di mettere in bocca ad altri parole che non hanno scritto o riporti il testo o chiedi scusa; specie se in basso parli pure di rispetto degli altri.
La cosa buffa è che ho pure affermato l'esatto contrario ("AMD è assente da più parti, eppure non credo che non sia in grado di fare schede di rete."), quando uno parla si presuppone che l'altro stia ad ascoltare.
Non ho mai affermato che producesse soluzioni wifi.
Il south bridge SB850 ha una gigabit ethernet. Se esistono prodotti in cui viene sfruttata non ne ho idea. Cercateli, a me basta per affermare che AMD produce attualmente controller ethernet.
Affermi: "Sei stato tu a dire che AMD non produceva certe cose ed invece le produce o le ha prodotte." "Prima di tutto non vedo a cosa serva questa lista della spesa. ", "AMD produce tutto tranne chipset per SSD".
Infatti AMD non produce oggi e non ha mai prodotto certe cose. In ogni caso, non hai risposto alla mia richiesta di prove relative al fatto che AMD produca le stesse cose di Intel ad eccezione degli SSD. Non hai trovato i prodotti AMD che ti ho chiesto e non sono io a doverli cercare visto che sei tu a sostenere che sistano. E' curioso come tu non riesca mai a dimostrare quanto dici, mai. Ovviamente immagino sempre nel nome del rispetto del tuo interlocutore.
Ecco chi si arroga il diritto di insegnare agli altri:
Tu, scrivendo "Stai cercando di fare di tutto per giustificare una cosa che non sapevi", che è una accusa basata su un congettura (immagino sempre nel nome del rispetto altrui).
E senza motivazioni plausibili.
Sì ma tranquillo, è tutto nero su bianco, chi legge può benissimo farsi un'idea di chi fornisce motivazioni plausibili e chi falsità. Il sito di Intel parla chiarissimo e quello AMD anche, chi è un minimo curioso può banalmente verificare cosa è plausibile e cosa no.
Ho trovato anche altri post in altre discussioni dello stesso tono (tra l'altro con argomentazioni errate).
Ma che strano... ti starai mica arrampicando un po' sugli specchi? Invece di attaccarti ad altro, per rispetto anche delle altre persone che leggono e che magari non sanno a cosa credere, perché non ammetti di aver detto cose sbagliate e di travisare quello che dico? Chiedere scusa è tutt'altro che disonorevole, anzi è una dimostrazione di correttezza.
Impara ad avere più rispetto per gli altri, perché non sai chi ti trovi davanti.
Interessante, detto da uno che glissa in continuazione e mette in bocca ad altri parole mai scritte (e ovviamente MAI riportate)... Ora, al di là del fatto che il rispetto andrebbe quanto meno concesso a prescindere dal nome/cultura/estrazione sociale ecc..., non ha alcuna importanza chi tu sia, puoi essere chi vuoi, anche il papa, quello che conta è quello che dici (il falso continua a rimanere falso) e che rimane scritto. Non a caso nessuno ha mai contestato la tua persona, ma quello che sostieni. Ti consiglio di cambiare registro, io mi sono sempre limitato a parlare di aspetti tecnici e ho sempre cercato di leggere attentamente le tue parole, o fai altrettanto o smetti di scrivere.
Jabberwock
01-03-2011, 20:31
ma quanto sono queste royaties intel? perchè magari sono molto basse, a livello di quelle richeiste dal consorzio usb e allora stiamo discutendo a vanvera...
attualmente, una mobo di basso livello con chip usb3 su 2 porte costa mediamente 20-30€ più della corrispettiva senza usb3 quindi non è che costino proprio poco queste 2 porte usb3...
Leggevo che integrare thunderbolt fa lievitare i costi per il produttore di 5/10 dollari in piu' rispetto a USB 3.0!
Appunto, per rispondere a quello che Intel produce e AMD non produce oggi hai tirato fuori cose del passato che non c'entravano niente. CVD.
Dalla NIC integrata non è possibile creare un network adapter. Allora tu dici che AMD fa le stesse cose di Intel, dove sono i network adapter di AMD, wireless e non? Non ci sono? E allora come mai dici il contrario, sostenendo pure che siano gli altri a sbagliarsi?
Infatti non l'ho mai affermato. Siccome hai l'abitudine di mettere in bocca ad altri parole che non hanno scritto o riporti il testo o chiedi scusa; specie visto che in basso parli pure di rispetto degli altri.
La cosa buffa è che ho pure affermato l'esatto contrario ("AMD è assente da più parti, eppure non credo che non sia in grado di fare schede di rete."), quando uno parla si presuppone che l'altro stia ad ascoltare.
Affermi: "Sei stato tu a dire che AMD non produceva certe cose ed invece le produce o le ha prodotte." "Prima di tutto non vedo a cosa serva questa lista della spesa. ", "AMD produce tutto tranne chipset per SSD".
Infatti AMD non produce oggi e non ha mai prodotto certe cose. In ogni caso, non hai risposto alla mia richiesta di prove relative al fatto che AMD produca le stesse cose di Intel ad eccezione degli SSD. Non hai trovato i prodotti AMD che ti ho chiesto e non sono io a doverli cercare visto che sei tu a sostenere che sistano. E' curioso come tu non riesca mai a dimostrare quanto dici, mai. Ovviamente immagino sempre nel nome del rispetto del tuo interlocutore.
Tu, scrivendo "Stai cercando di fare di tutto per giustificare una cosa che non sapevi", che è una accusa basata su un congettura (immagino sempre nel nome del rispetto altrui).
Sì ma tranquillo, è tutto nero su bianco, chi legge può benissimo farsi un'idea di chi fornisce motivazioni plausibili e chi falsità. Il sito di Intel parla chiarissimo e quello AMD anche, chi è un minimo curioso può banalmente verificare cosa è plausibile e cosa no.
Ma che strano... ti starai mica arrampicando un po' sugli specchi? Invece di attaccarti ad altro, per rispetto anche delle altre persone che leggono e che magari non sanno a cosa credere, perché non ammetti di aver detto cose sbagliate e di travisare quello che dico? Chiedere scusa è tutt'altro che disonorevole, anzi è una dimostrazione di correttezza.
Interessante, detto da uno che glissa in continuazione e mette in bocca ad altri parole mai scritte (e ovviamente MAI riportate)... Ora, al di là del fatto che il rispetto andrebbe quanto meno concesso a prescindere dal nome/cultura/estrazione sociale ecc..., non ha alcuna importanza chi tu sia, puoi essere chi vuoi, anche il papa, quello che conta è quello che dici (il falso continua a rimanere falso) e che rimane scritto. Non ha caso nessuno ha mai contestato la tua persona, ma quello che sostieni. Ti consiglio di cambiare registro, io mi sono sempre limitato a parlare di aspetti tecnici e ho sempre cercato di leggere attentamente le tue parole, o fai altrettanto o smetti di scrivere.
Non ti rispondo per il rispetto del ruolo che svolgo in questo forum...
Anzi, sono già andato troppo oltre. Sono pronto ad autosospendermi se il moderatore di sezione considera il mio comportamento passibile di tale sanzione.
Ma sappi che per come ti dai arie non meriti alcun rispetto.
inutile stare a scaldarsi tanto
AMD ha semplicemente detto ciò che molti pensano, né più né meno.
io in TB non ci vedo nulla di trascendentale, ne dal punto di vista strettamente "velocistico" né dal punto di vista "tecnologico".
non è di gran lunga più veloce rispetto alla concorrenza e non è il primo tipo di connessione ad essere "in cascata", avessero portato da subito la fibra ottica sarebbe stato un altro discorso ma dato che non è così... troppo fumo poco arrosto.
per chi invece parla di AMD come di un'azienda che non "si impegna abbastanza e critica solo" vorrei solo far notare che parliamo di due realtà che pur essendo in concorrenza!?! non sono lontanamente paragonabili proprio per le risorse a disposizione, AMD non si può permettere di "buttare" 8 MILIARDI di $ per comprare MCafee tanto per fare un esempio...
per quanto mi riguarda in AMD hanno fatto nel corso di questi anni più di quanto umanamente possibile e, cosa che qui qualcuno dimentica in maniera quantomeno strana, ha permesso che si arrivasse ad avere processori con architettura x86-64 su sistemi desktop per comuni mortali perchè se avessimo dovuto aspettare intel....
AMD, fa errori come TUTTE le aziende la differenza è che non si può permettere di farne come lo fa il suo concorrente, tutto qui, sia noi (consumatori) che intel abbiamo bisogno che esista AMD, pochi cazzi.
detto questo ripeto nulla di ciò che ho letto in queste dichiarazioni è campato in aria, è solo un'opinione e una critica del tutto legittima.
November
01-03-2011, 21:56
Non ti rispondo per il rispetto del ruolo che svolgo in questo forum...
Sospendere un utente solo perché non ti va a genio farebbe soltato fare una brutta figura ad hwupgrade, il rispetto lo dovresti semmai ai suoi utenti proprio per il ruolo che svolgi.
Anzi, sono già andato troppo oltre.
No, sei esattamente dove eri prima: mancano ancora le spiegazioni che facciano capire perchè secondo te cose che ho scritto sarebbero sbagliate, mancano i pezzi in cui riporti le mie parole o comunque le tue scuse, mancano tanti altri fatti e tante altre prove. E' una questione di correttezza, altrimenti non è una discussione nè un confronto, ma soltato spergiuri e accuse infamanti.
Sono pronto ad autosospendermi se il moderatore di sezione considera il mio comportamento passibile di tale sanzione.
Altrimenti sarebbe un'altra brutta figura.
Ma sappi che per come ti dai arie non meriti alcun rispetto.
Potevi finire semplicemente con un "ok, scusa, mi sono sbagliato su alcune cose", non sarebbe andata oltre la cosa. Alla faccia del rispetto che ti devono gli altri (ma che tu non devi agli altri) e che hai per "il ruolo"...
marchigiano
01-03-2011, 22:05
Dovrebbe essere royalty free per le porte e i connettori, ma il controller lo devi comprare da Intel.
costasse 1-2$ sarebbe onesto
Leggevo che integrare thunderbolt fa lievitare i costi per il produttore di 5/10 dollari in piu' rispetto a USB 3.0!
direi accettabile visto che poi, col tempo, si risparmierà su hdmi, DP, lan ecc...
avvelenato
01-03-2011, 23:00
cionci e november sarebbe opportuno da parte vostra smetterla, per cortesia. Specialmente il primo che da mod dovrebbe dare il buon esempio.
Ognuno si tenga le sue idee, non dovete convincere l'altro per forza.
Leggevo che integrare thunderbolt fa lievitare i costi per il produttore di 5/10 dollari in piu' rispetto a USB 3.0!
direi accettabile visto che poi, col tempo, si risparmierà su hdmi, DP, lan ecc...
insomma, la storia ci insegna che le legacy diventano tali dopo almeno 3 generazioni, guarda le seriali.
A quell'epoca se la tecnologia avrà preso piede il costo del controller sarà ininfluente, sarà solo una questione di pochi centesimi di royalties per avere il permesso di integrarlo nel proprio chipset.
5/10 dollah di differenza non sono pochi, sono più di quelli che hanno permesso a usb di primeggiare su fw, e questo nonostante la differenza di velocità, in relazione alle appliances che se ne avvantaggiavano all'epoca, era di gran lunga più marcata che nel caso di TB (vs USB 3.0 se vogliamo vederli in competizione).
Io ci spero molto su questa tecnologia e "mi sono già schierato" se rivedete i miei commenti, ma è ovvio che poi sarà il mercato a scegliere, e il mercato non è mai lungimirante. Ci dev'essere un vantaggio immediato che ripaghi il costo. Attualmente usb 3.0 è totalmente inutile se non per lo storage, e per giunta di dischi rigidi o ssd: una buona fetta di mondo ne ha fatto a meno finora.
TB mira a essere per lo meno inutile quanto usb 3.0: la killerapp si rivelerà quando i produttori presenteranno dei prodotti, non specificatamente legati allo storage, e che non potevano essere presentati nel consumer utilizzando altre connessioni come DP, e infine che si riveleranno talmente utili da spingere i consumatori a privilegiare un sistema dotato di interconnessione TB rispetto ad uno privo.
Un utente ad esempio parlava di scheda video esterna. Sarebbe una bella killer application, in un mondo dove il segmento notebook ha oramai surclassato per numero di unità vendute quelle del segmento desktop. Chi comprerebbe un portatile risparmiando 5-10 dollah sapendo che dovrà rinunciare alla possibilità di upgradare in futuro il compartimento video con un qualcosa simile a una dock station o una periferica esterna?
E se questi 5-10 dollari in aggiunta comportano una riduzione del costo perché si potrà vendere un portatile di fascia alta, senza una scheda video discreta, perché prevedibilimente l'utilizzo videoludico viene svolto su una scrivania e quindi si adegua all'uso di una scheda video esterna?
....mi sono lasciato prendere...
Jabberwock
02-03-2011, 00:33
direi accettabile
A leggere in giro, i produttori non la pensano proprio cosi' (infatti, pur non avendo l'esclusiva, attualmente l'ha introdotta solo apple e non mi pare ci siano annunci in questo senso da parte degli altri OEM)!
visto che poi, col tempo, si risparmierà su hdmi, DP, lan ecc...
Dipendera' anche dalla dimensione delle catene: con le attuali "6 periferiche massimo" non si sostituisce nulla e corri il rischio di dover comprare, a parte, la docking station per avere quei connettori!
Althotas
02-03-2011, 00:42
Ho il forte sospetto che Intel abbia ritardato l'integrazione delle USB 3.0 proprio perchè aveva in progetto questa Thunderbolt. Cappero, è da un annetto che rimando l'acquisto di un nuovo desktop business perchè mi sarebbe piaciuto avere qualche porta USB 3.0 integrata per una questione di versatilità (non amo cambiare frequentemente pc), e qualche giorno fa scopro che forse solo a fine anno si sarebbero viste. Per non parlare poi dei processori Intel.. manco ci sono i sandy bridge che già annunciano gli ivy bridge.
Io mi sono stufato di queste novità rivolte al mercato di massa, e sono d'accordo con chi sostiene che si sarebbero potute migliorare le interfacce esistenti (vedi USB, che latita causa Intel). Già alcune di quelle attuali sono sottosfruttate dal 99% degli utenti normali.
Pier2204
02-03-2011, 00:44
cionci e november sarebbe opportuno da parte vostra smetterla, per cortesia. Specialmente il primo che da mod dovrebbe dare il buon esempio.
Ognuno si tenga le sue idee, non dovete convincere l'altro per forza.
insomma, la storia ci insegna che le legacy diventano tali dopo almeno 3 generazioni, guarda le seriali.
A quell'epoca se la tecnologia avrà preso piede il costo del controller sarà ininfluente, sarà solo una questione di pochi centesimi di royalties per avere il permesso di integrarlo nel proprio chipset.
5/10 dollah di differenza non sono pochi, sono più di quelli che hanno permesso a usb di primeggiare su fw, e questo nonostante la differenza di velocità, in relazione alle appliances che se ne avvantaggiavano all'epoca, era di gran lunga più marcata che nel caso di TB (vs USB 3.0 se vogliamo vederli in competizione).
Io ci spero molto su questa tecnologia e "mi sono già schierato" se rivedete i miei commenti, ma è ovvio che poi sarà il mercato a scegliere, e il mercato non è mai lungimirante. Ci dev'essere un vantaggio immediato che ripaghi il costo. Attualmente usb 3.0 è totalmente inutile se non per lo storage, e per giunta di dischi rigidi o ssd: una buona fetta di mondo ne ha fatto a meno finora.
TB mira a essere per lo meno inutile quanto usb 3.0: la killerapp si rivelerà quando i produttori presenteranno dei prodotti, non specificatamente legati allo storage, e che non potevano essere presentati nel consumer utilizzando altre connessioni come DP, e infine che si riveleranno talmente utili da spingere i consumatori a privilegiare un sistema dotato di interconnessione TB rispetto ad uno privo.
Un utente ad esempio parlava di scheda video esterna. Sarebbe una bella killer application, in un mondo dove il segmento notebook ha oramai surclassato per numero di unità vendute quelle del segmento desktop. Chi comprerebbe un portatile risparmiando 5-10 dollah sapendo che dovrà rinunciare alla possibilità di upgradare in futuro il compartimento video con un qualcosa simile a una dock station o una periferica esterna?
E se questi 5-10 dollari in aggiunta comportano una riduzione del costo perché si potrà vendere un portatile di fascia alta, senza una scheda video discreta, perché prevedibilimente l'utilizzo videoludico viene svolto su una scrivania e quindi si adegua all'uso di una scheda video esterna?
....mi sono lasciato prendere...
io invece ho lasciato perdere...
...ammetto che November è un'abile oratore, potrà dirmi che la strategia di Intel è vendere controller,.... forse ci crede veramente, ma non credo che sia questo il vero obbiettivo di Intel.
qual'è?
il problema sorge quando decine di periferiche con lo stessa tecnologia diventa talmente diffusa da oltrepassare la massa critica, diventando di fatto uno standard. Si tratta di prodotti che nel loro complesso muovono centinaia di miliardi a livello globale, il tutto controllato da un'azienda che ne detiene la proprietà intellettuale...per tre generazioni come dici tu.
Il fatto che un controller lo vendano a 5-10 dollari mi fa capire che il vero vantaggio sta nella diffusione dello standard, non nella vendita...
Io sono scettico sulle "furbate" di Intel,
... Il Lupo perde il pelo ma non il vizio....
argent88
02-03-2011, 02:09
..Io so di display che vanno via USB..
Schede video esterne per un notebook l'avevo vista sul forum.
Francemente però vorrei le cose continuassero a funzionare.
L'usb funziona, hdmi funziona, quando ci sarà necessità potremmo avere anche tecnologie migliori?
Prematura?
Lo standard DisplayPort 1,2 offre 17Gbps di picco di banda per i display, molte soluzioni AMD supportano USB 3.0 che offre 4,8GB/s di picco e AMD supporta 6Gb/s con i chipset della serie 8."
la confusione di dati riportati in queste 2 righe è lo specchio del degrado e del caos che regna ormai nei commenti post-notizia ed in generale nei forum di questo sito,
è vero che la nuova generazione di utenti ha preso il posto (ahimè) di quella vecchia, cioè quelli che erano appassionati, quelli che scrivevano cose sensate, quelli che aiutavano a risolvere i problemi, quelli che se ne intendevano per davvero, quelli che avevano un po' di maniera nello scrivere e nel relazionarsi.... però se questo è il meglio che sa fare lo staff di HWU, allora non mi resta che citare la frase: "ognuno ha quel che si merita".
Capisco l'errore di battitura che ogni tanto può scappare, capisco la disattenzione o la fretta nel pubblicare dati che dovrebbero essere il succo dell'articolo, ma ormai gli articoli di questo sito sono un concentrato di cattivo italiano, di norma, e i dati pubblicati sono in percentuale il più delle volte sbagliati o non corretti di quelle che sono giusti o corretti. Eppure chi scrive (e non mi riferisco a questo articolo in particolare) ha superato delle selezioni non indifferenti, ma siamo messi davvero così male in Italia?
Se in più adesso ci aggiungiamo anche questo comportamento dei mod (non che l'amico utente in ogni caso sia tanto migliore, anzi) vuol dire che siamo proprio arrivati alla frutta... non mi interessa sapere chi ha ragione o chi ha torto, ma sapere che ormai è inutile leggere sia le notizie che i commenti, le prime un'accozzaglia di italiacano misto dati a caso (quando va bene che non sono influenzati dalle mazzette pubblicitarie), i secondi ammucchiate di incompetenti che sanno sempre tutto non sapendo quasi niente e che per il 99% dei casi ce l'hanno più lungo....
Direi quindi che dopo stasera è arrivata l'ora di salutare (per sempre?) HWU, spero che questo mio saluto, sereno, serva a far riflettere almeno per un nanosecondo redattori e moderatori, nella speranza che ritrovino lo splendore dei vecchi fasti e riportino un po' più in alto un sito che era fino a qualche tempo fa un riferimento in territorio nazionale sul settore, se non IL riferimento.
direi che si è passato il segno,
visto che non riuscite a rimanere in topic da ora in avanti il minimo accenno di OT verrà sanzionato pesantemente
Certo, ma allora, come ho già detto, che si crei un'alternativa: come mai è arrivata prima Intel? E dov'è quella di AMD? Detto questo credo che invece si diffonderà molto, anche se è difficile dire se andrà a scalzare tutti gli altri standard attualmente presenti.La tecnologia è di Intel e AMD non è che deve per forza fare concorrenza a tutto quello che fa l'altra.
La concorrenza su uno stesso prodotto è auspicabile, le alternative meno perché creano confusione e frammentano il mercato.
Essendo questa tecnologia closed è dura creare alternative e fare concorrenza, solo chi riceve (paga) il permesso può farlo, se invece Intel rilasciasse tale tecnologia non dico Open ma disponibile a tutti e royalty free allora si potrebbero venire a creare le alternative e la dovuta concorrenza ma ho i miei seri dubbi che ciò avverrà visto che la Mela vorrà imporre il suo standard.
fortuna che non mi sono mai interessato a usb 3.0 e eSata.
quando si sarà affermata thunder farò upgrade.
ciao ciao usb 3.0, farai la fine di hd-dvd
Allora aspetta e spera, l'USB è uno standard già affermato e diffuso mentre il TB è appena nato e non ha periferiche a supportarlo, se e quando il TB sarà affermato sarà già uscito l'USB 4.
Secondo me è più probabile che il TB faccia la fine del FireWire.
Dovrebbe essere royalty free per le porteE aggiungerei "per ora".
November
02-03-2011, 09:19
AMD ha semplicemente detto ciò che molti pensano, né più né meno.
io in TB non ci vedo nulla di trascendentale, ne dal punto di vista strettamente "velocistico" né dal punto di vista "tecnologico".
Di ogni nuova tecnologia ci sono i gli entusiasti, i contrari, gli scettici, i dubbiosi, i moderati sostenitori, per darsi ragione basta semplicemente segliere tra questi quelli che più sono vicini al tuo pensiero. Solo che AMD non è nella stessa posizione degli utenti e, smentitemi se sbaglio, mi sembra l'unica grande (ma anche piccola?) azienda ad aver fatto dichiarazioni del genere. Sarà un caso? Sarà mica FUD?
Non so tu cosa intenda per "trascendentale", ma dal punto di vista tecnologico, brevemente, la futura adozione della fibra potrebbe essere una novità importante, dal punto di vista velocistico mi sembra in linea con i valori di altre tecnologie quando furono introdotte. Perché, il "Low-Bandwidth" di USB 1.0 era trascendentale? E SATA 1 rispetto al PATA 100/133? E così via per tutti gli altri standard. I 100Mbit ethernet erano trascendentali quando la maggior parte delle reti erano a 10? E il Gbit quando a 100? E ora che si hanno reti Gigabit a poco prezzo disponibili per il mercato consumer i 10Gbit sembrano così tanti? Thunderbold migliorerà come hanno fatto tutte le altre tecnologie, è soltato all'inizio, attaccarsi alla scarsità di banda sembra proprio un pretesto.
non è il primo tipo di connessione ad essere "in cascata", avessero portato da subito la fibra ottica sarebbe stato un altro discorso ma dato che non è così... troppo fumo poco arrosto.
"non è il primo tipo di connessione ad essere "in cascata", e quindi? Sai quante tenologie, in qualunque ambito, escono di scena per poi rientrare dalla finestra anni dopo, magari ritoccate o applicate a scenari nuovi? Anche le comunicazioni di tipo seriale non erano una novità quando si è introdotto SATA, e allora? Questo, di per sè, non ha nulla a che vedere con l'essere un buono o un cattivo prodotto.
Quanto al fumo e all'arroso, è semplicemente un prodotto ancora un po' acerbo, ma con grandi potenzialità, probabilmente messo sul mercato prima del tempo per cercare di prendere il posto di USB 3.0 prima che fosse troppo tardi.
per chi invece parla di AMD come di un'azienda che non "si impegna abbastanza e critica solo"
Non so a chi ti riferisca perché qui mi pare che non l'abbia detto nessuno. Comunque...
per quanto mi riguarda in AMD hanno fatto nel corso di questi anni più di quanto umanamente possibile
Ognuno ha il suo punto di vista.
e, cosa che qui qualcuno dimentica in maniera quantomeno strana, ha permesso che si arrivasse ad avere processori con architettura x86-64 su sistemi desktop per comuni mortali perchè se avessimo dovuto aspettare intel...
Scusa, per curiosità, qualcuno chi?
Comunque, senza nulla togliere ad AMD e tralasciando un attimo le altre migliorie introdotte con l'estensione x86-64, l'adozione di massa dei 64 bit (HW & SW) non l'ha certo decisa un'azienda che nel periodo d'oro aveva una quota di mercato, se non ricordo male, tra il 25-30% (ma forse anche meno): in ambito consumer si è fatta quando hanno voluto i colossi che tengono in mano il mercato, ossia Intel (anche se probabilmente prima di quanto volesse) e Microsoft. Molte CPU sono nate e morte senza che nessuno sfruttasse mai l'estensione x86-64, non è che sia stata una grande conquista averle molto prima del necessario. Comunque, sicuramente AMD ha contribuito in buona parte ma, per usare termini tuoi, "nulla di trascendentale".
detto questo ripeto nulla di ciò che ho letto in queste dichiarazioni è campato in aria, è solo un'opinione e una critica del tutto legittima.
La legittimità non c'entra molto, ognuno è libero di dire quello che vuole, nel rispetto delle leggi, anche che gli asini volano.
Ognuno si tenga le sue idee, non dovete convincere l'altro per forza.
Io non obbligo nessuno a pensarla come me e anzi, dopo aver chiaramente spiegato i motivi della mia opinione, ho scritto "Poi sei ovviamente libero di non essere d'accordo". Diverso è sostenere falsità, attribuire ad altri cose non dette e insultare la persona, al limite dell'ingiuria (che è un reato). Le opinioni sono tutt'altra cosa.
Io ci spero molto su questa tecnologia e "mi sono già schierato" se rivedete i miei commenti, ma è ovvio che poi sarà il mercato a scegliere, e il mercato non è mai lungimirante. Ci dev'essere un vantaggio immediato che ripaghi il costo. Attualmente usb 3.0 è totalmente inutile se non per lo storage, e per giunta di dischi rigidi o ssd: una buona fetta di mondo ne ha fatto a meno finora.
Una killer application è di poter potenzialmente veicolare più periferiche di quanto non faccia USB e con connettori più piccoli. Bisogna vedere se basterà e se calerà di prezzo.
io invece ho lasciato perdere...
...ammetto che November è un'abile oratore, potrà dirmi che la strategia di Intel è vendere controller,....
Parlando di questioni tecniche l'oratoria non c'entra e non serve a niente. Io ho solo riportato quelle che Intel dice essere le proprie intenzioni. Ed è possibilissimo che sia così, dipende da quanto pensa di guadagnarci sui controller.
Jabberwock
02-03-2011, 09:44
Di ogni nuova tecnologia ci sono i gli entusiasti, i contrari, gli scettici, i dubbiosi, i moderati sostenitori, per darsi ragione basta semplicemente segliere tra questi quelli che più sono vicini al tuo pensiero. Solo che AMD non è nella stessa posizione degli utenti e, smentitemi se sbaglio, mi sembra l'unica grande (ma anche piccola?) azienda ad aver fatto dichiarazioni del genere. Sarà un caso? Sarà mica FUD?
A dire il vero, nell'articolo dell'altro giorno si parlava proprio dello scarso interesse dei vari OEM per questa tecnologia e si riportavano due commenti a tal proposito!
November
02-03-2011, 09:48
La tecnologia è di Intel e AMD non è che deve per forza fare concorrenza a tutto quello che fa l'altra.
La concorrenza su uno stesso prodotto è auspicabile, le alternative meno perché creano confusione e frammentano il mercato.
Non ho mai detto che AMD debba fare quello che fa Intel, ho detto una cose ben diverse semmai:
- che se avrà successo sarà merito di Intel di averla ideata e concretizzata, e demerito degli altri (AMD compresa) non averlo fatto, vuoi perché non interessati al settore, vuoi perché privi di possibilità economiche, vuoi perché privi di idee.
- che criticare qualcosa che, buona o cattiva che sia, non ha praticamente eguali, senza che ci sia un'alternativa, propria o altrui, è di dubbio gusto, o sospetto se il bersaglio è il tuo diretto concorrente. Se io ti dicessi che una cosa fatta da te, unica al mondo, fa schifo (magari anche a ragione), tu non risponderesti "beh, allora prova a fare di meglio tu se ci riesci?". E a questo punto, o si tira fuori qualcosa di simile, anche migliore (cosa direi auspicabile), o si fa finta di non aver detto niente. Io non penso che AMD sia tanto nella posizione di dire quello che ha detto, anche se ovviamente ha tutto il diritto di farlo.
Sarà la milionesima volta che lo ripeto, leggete meglio.
November
02-03-2011, 09:49
A dire il vero, nell'articolo dell'altro giorno si parlava proprio dello scarso interesse dei vari OEM per questa tecnologia e si riportavano due commenti a tal proposito!
Posso chiedere un link? E le motivazioni erano le stesse (gli OEM tendono a ragionare molto in termini economici o a buttarsi su tecnologie chiaramente promettenti)?
Jabberwock
02-03-2011, 10:33
Posso chiedere un link? E le motivazioni erano le stesse (gli OEM tendono a ragionare molto in termini economici o a buttarsi su tecnologie chiaramente promettenti)?
Era un analisi (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-peak-poco-interesse-tra-i-produttori_33857.html) di pochi mesi fa, quando si parlava ancora di Light Peak! All'interno ci sono i link!
November
02-03-2011, 11:42
Era un analisi (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-peak-poco-interesse-tra-i-produttori_33857.html) di pochi mesi fa, quando si parlava ancora di Light Peak! All'interno ci sono i link!
Grazie. Occhio però che sono due cose molto diverse. A parte il fatto che gli articoli si basano su voci di corridoio (seppur probabilmente fondate) sugli OEM e non su dichiarazioni spontanee (non so quanto ufficiali) di un'azienda che per altro non produce computer, due considerazioni:
- nessuno sa se TB avrà successo e sarà adottato (protrebbe anche non esserlo, non ci troverei nulla di strano), ma un possibile insuccesso non è detto che sia necessariamente dovuto a carenze tecniche, o quanto meno non solo a quelle. Gli OEM ragionano in termini di vantaggio competitivo, che si traduce in adozione di prodotti/tecnologie che fanno vendere (possibilmente tanto) e adozione di prodotti/tecnologie che costano il meno possibile (questo è uno dei motivi per cui USB ha avuto successo). Può benissimo darsi che dal loro punto di vista questi aspetti non siano soddisfatti e di conseguenza venga ignorato.
- tra l'ignorare (silenziosamente o meno) qualcosa che un venditore ti propone perché non interessato e il criticare apertamente qualcosa che direttamente non ti riguarda c'è una bella differenza. In questo AMD mi sembra sia stata l'unica.
marchigiano
02-03-2011, 13:07
5/10 dollah di differenza non sono pochi, sono più di quelli che hanno permesso a usb di primeggiare su fw, e questo nonostante la differenza di velocità, in relazione alle appliances che se ne avvantaggiavano all'epoca, era di gran lunga più marcata che nel caso di TB (vs USB 3.0 se vogliamo vederli in competizione).
forse hanno sbagliato a pubblicizzare la firewire come porta notebook e non come utilizzo finale: cioè uno si chiedeva "perchè devo spendere 20$ di più per una cosa che non so a cosa serve?"
se invece avessero pubblicizzato HD esterni da 3.5" senza alimentatore, router senza alimentatore, stampanti senza alimentatore, videocamere senza alimentatore e con flussi video più fluidi ecc la gente stessa avrebbe chiesto "voglio il notebook che fa andare i dischi 3.5" senza ali"
spero che con TB saranno più avveduti
Non so tu cosa intenda per "trascendentale", ma dal punto di vista tecnologico, brevemente, la futura adozione della fibra potrebbe essere una novità importante, dal punto di vista velocistico mi sembra in linea con i valori di altre tecnologie quando furono introdotte. Perché, il "Low-Bandwidth" di USB 1.0 era trascendentale? E SATA 1 rispetto al PATA 100/133? E così via per tutti gli altri standard. I 100Mbit ethernet erano trascendentali quando la maggior parte delle reti erano a 10? E il Gbit quando a 100? E ora che si hanno reti Gigabit a poco prezzo disponibili per il mercato consumer i 10Gbit sembrano così tanti? Thunderbold migliorerà come hanno fatto tutte le altre tecnologie, è soltato all'inizio, attaccarsi alla scarsità di banda sembra proprio un pretesto.
hai fatto un calderone che secondo me ha poco senso.
USB1 è stato innovativo non dal punto di vista "velocistico" ma dal punto di vista della grande diffusione, solo quest'ultima ha decretato il suo successo infatti dall'altra parte c'era un signor concorrente (IEEE1394) che è venuto prima ed era infinitamente migliore ma... ha perso proprio perchè non ha avuto una diffusione di massa, era troppo "chiuso" e quindi ha perso.
SATA vs PATA (IDE addirittura) anche qui... parliamo di quanto? quasi 20anni di differenza con il susseguirsi di uno standard dopo l'altro per cosa?
collegare processori da 3 ghz a periferiche obsolete come gli hard disk di oggi o di ieri... che infatti dimostrano la totale inadeguatezza se paragonati agli ssd... per la serie ne metti 2 in raid e saturi la banda dei minchia-sata ;)
sicuramente SATA ha capacità di velocità e sicurezza nell'ordine di grandezze superiori rispetto allo standard ide, cosa che invece non c'è come differenza tra il TB e l'usb3 ad esempio, quindi le 2 cose non sono paragonabili.
"non è il primo tipo di connessione ad essere "in cascata", e quindi? Sai quante tenologie, in qualunque ambito, escono di scena per poi rientrare dalla finestra anni dopo, magari ritoccate o applicate a scenari nuovi? Anche le comunicazioni di tipo seriale non erano una novità quando si è introdotto SATA, e allora? Questo, di per sè, non ha nulla a che vedere con l'essere un buono o un cattivo prodotto.
infatti io non ho parlato di buono o cattivo!
ho detto semplicemente che mi sembra strano che se ne parli come se avessimo trovato il santo graal quando non è così, a parte questo, l'informatica è piena di tecnologia che per un motivo o per un altro non hanno successo e la cosa buffa è che spesso capita perchè a volte arrivano "troppo presto" sembrando "anacronistici" quasi.
Quanto al fumo e all'arroso, è semplicemente un prodotto ancora un po' acerbo, ma con grandi potenzialità, probabilmente messo sul mercato prima del tempo per cercare di prendere il posto di USB 3.0 prima che fosse troppo tardi.
l'ho già detto, intel lo sa bene, il mercato non si conquista con la tecnologia da sola è una questione di marketing e infatti qual è il miglior modo se non passare attraverso Apple? così apple prende 2 piccioni con una fava aggiungendo un'altra cartteristica nuova per cercare di vendere i nuovi mb pro.
Ognuno ha il suo punto di vista.
non si parla di punti di vista, sono dati oggettivi.
intel spende probabilmente in 1 anno in R&D quanto AMD FATTURA in 2 anni.
Scusa, per curiosità, qualcuno chi?
Comunque, senza nulla togliere ad AMD e tralasciando un attimo le altre migliorie introdotte con l'estensione x86-64, l'adozione di massa dei 64 bit (HW & SW) non l'ha certo decisa un'azienda che nel periodo d'oro aveva una quota di mercato, se non ricordo male, tra il 25-30% (ma forse anche meno): in ambito consumer si è fatta quando hanno voluto i colossi che tengono in mano il mercato, ossia Intel (anche se probabilmente prima di quanto volesse) e Microsoft. Molte CPU sono nate e morte senza che nessuno sfruttasse mai l'estensione x86-64, non è che sia stata una grande conquista averle molto prima del necessario. Comunque, sicuramente AMD ha contribuito in buona parte ma, per usare termini tuoi, "nulla di trascendentale".
non ho parlato in questi termini e fammi un piacere, non travisare ciò che gli altri scrivono, non ho mai scritto che AMD ha DECISO l'adozione del passaggio ai 64bit
leggi ciò che ho scritto pls
fa sorridere il fatto che tu scriva "molte CPU sono nate e morte senza che nessuna sfruttasse l'estensione x86-64" quantomeno incauta dato che esistono montagne di codice x applicazioni (ad esempio video, tanto per citarne una) che sfrutano proprio quelle estensioni da anni, così come ci sono altri sistemi operativi linux-like che se ne avvantaggiano prima che arrivasse MS con il supporto decente che poi a te non importi nulla non vuol dire che non conti nulla.
il nulla di trascendentale che dici tu fa ridere soprattutto preso in considerazione che intel si è dovuta per forza di cose adattare, quindi chi aveva l'80% del mercato allora, oggi usa x86-64 quindi "nulla di trascendentale" non direi proprio... che fine ha fatto i64?
La legittimità non c'entra molto, ognuno è libero di dire quello che vuole, nel rispetto delle leggi, anche che gli asini volano.
da che mondo è mondo ho sempre letto AMD commentare prodotti intel e viceversa stessa cosa Nvidia e Ati è normale e giusto.
ho già detto che sono scettico su TB, ha sicuramente dei vantaggi rispetto all'attuale concorrenza ma li vedo solo in alcuni ambiti.
es: la mia configurazione attualmente è 2 monitor, 1 scanner, pc con ssd, 1 hd esterno, 1 nas.
l'unica periferica che secondo me potrebbe avvantaggiarsi di una connessione del genere senza se e ma è una stampante ad esempio e forse i monitor (ma vedo già troppi standard), già con il NAS avrei non pochi dubbi ad abbandonare la rete ethernet/wi-fi e tutti i suoi vantaggi, dover utilizzare TB x attaccarci i monitor mi sembrerebbe uno spreco inutile onestamente... forse avrebbe senso in un sistema di ssd esterno magari in raid... ecco quello potrebbe essere una cosa mooolto interessante ma a che prezzi?
come ho già detto, la cosa avrebbe potuto essere più interessante con la versione LP in fibra ottica ma anche li ho un piccolo dubbio sul come potrebbero fare a far passare l'alimentazione senza gravare eccessivamente sui costi.
detto ciò non è che io sia a prescindere contro intel o apple e a favore di amd... (per la serie sto postando da un MB pro e il mio pc monta un 920) ritengo di avere obiettività e cerco sempre di discernere ciò che ha valore da ciò che potrebbe averne da ciò che non ne ha.
nel caso TB semplicemente non mi sembra un sistema pronto a scalzare senza problemi ciò che esiste già sul mercato e naturalmente parliamo di un qualcosa che ancora non è stato testato in maniera approfondita.
November
02-03-2011, 16:08
hai fatto un calderone che secondo me ha poco senso.
Non ho fatto nessun calderone, ho risposto dettagliatamente agli aspetti "tecnologico" e "velocistico" da te sollevati, facendoti notare come velocisticamente tutti gli standard si siano evoluti, indipendentemente da cosa riguardino (e per TB sappiamo già che l'idea è di portare bande molto superiori grazie alla fibra ottica), e come tutti fossero non "trascendentali", bensì adeguati alle necessità del momento in cui sono stati introdotti.
infatti io non ho parlato di buono o cattivo!
Va bene ma non si è capito perché il fatto di non essere il "primo tipo di connessione ad essere "in cascata"" sia rilevante. Ne parli come un aspetto negativo, lo è?
non si parla di punti di vista, sono dati oggettivi.
Sì ma io ho quotato questo: "per quanto mi riguarda in AMD hanno fatto nel corso di questi anni più di quanto umanamente possibile". Per quanto riguarda me invece, visto che siamo nel campo delle opinioni, lo hanno fatto per un buon numero di anni e non lo hanno fatto per un certo periodo. Comunque questo è un altro discorso, lontano da TB.
non ho parlato in questi termini e fammi un piacere, non travisare ciò che gli altri scrivono, non ho mai scritto che AMD ha DECISO l'adozione del passaggio ai 64bit
leggi ciò che ho scritto pls
Non ho travisato proprio nulla (semmai, visti gli errori di prima leggi tu ciò che scrivo), ho risposto ad una cosa ben precisa: se è vero che "ha permesso che si arrivasse ad avere processori con architettura x86-64 su sistemi desktop", è anche vero che su questi sistemi l'adozione completa (HW e SW) dei 64 bit è avvenuta solo molto dopo, ovvero quando l'hanno deciso i colossi Intel e Microsoft. "perchè se avessimo dovuto aspettare intel...", nessuno può dirlo con certezza, ma sarebbero stati introdotti quando il mercato l'avrebbe richiesto, quindi nessuna differenza sostanziale per la massa. La mia opinione, sia chiaro.
fa sorridere il fatto che tu scriva "molte CPU sono nate e morte senza che nessuna sfruttasse l'estensione x86-64" quantomeno incauta
Credo che tu abbia frainteso: intendevo dire che chi, ad esempio, ha comprato una CPU desktop o mobile AMD x86-64 nel 2003, piuttosto che nel 2004 o nel 2005, l'ha probabilmente già portata in discarica prima ancora che vedesse un qualunque software a 64bit o svariati GB di RAM. Tu credi che a quel tempo per AMD l'introduzione di CPU x86-64 fosse una stringente necessità tecnica o una questione di immagine? [Taglio il resto per pigrizia e perché fuori tema]
da che mondo è mondo ho sempre letto AMD commentare prodotti intel e viceversa stessa cosa Nvidia e Ati è normale e giusto.
Anche io, anche se solitamente su prodotti altrui con i quali si è in competizione. Ti sembro stupito? Ieri ho scritto, ho scritto "Classico fango tra aziende, nulla di nuovo ma nemmeno di nobilitante.", "a mio avviso, la solita pratica abituale tra i grandi produttori di gettare fango e basta". Tu puoi anche ritenerla una cosa "normale e giusta", io sono abituato a vederla quanto te ma a disapprovarla. Tutto qua.
già con il NAS avrei non pochi dubbi ad abbandonare la rete ethernet/wi-fi e tutti i suoi vantaggi, dover utilizzare TB x attaccarci i monitor mi sembrerebbe uno spreco inutile onestamente... forse avrebbe senso in un sistema di ssd esterno magari in raid... ecco quello potrebbe essere una cosa mooolto interessante ma a che prezzi?
Ecco, allora forse non è neanche tanto la mancanza di innovazione tecnologica (specie se poi si introdurrà la fibra - si spera -) o di velocità ;)
Il NAS è una periferica di rete per definizione, mentre il discorso "spreco": ha senso? Per il resto de gustibus.
detto ciò non è che io sia a prescindere contro intel o apple e a favore di amd...
Nemmeno io (che ho avuto, solo per quanto riguarda CPU x86, prodotti IBM, Intel, AMD e VIA), ma nemmeno il mercato (quando non perturbato). Solo che, da un puro punto di vista commerciale (quindi indipendentemente che il prodotto abbia il successo che merita), il responso di clienti (che siano utenti finali o OEM) è sostanzialmente insindacabile e l'unico che conta, mentre quello di tutti gli altri vale quanto un due di picche (anche perché, come ho già detto mille altre volte, a prodotto "scarso" si ribatte con prodotto alternativo che a sua volta dovrà sottomettersi al giudizio dei clienti/utenti).
nel caso TB semplicemente non mi sembra un sistema pronto a scalzare senza problemi ciò che esiste già sul mercato.
Obiezione condivisibile e condivisibile da molti, ma diversa da quelle che hai fatto fino ad ora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.