View Full Version : guida per comprimere bluray in alta qualità con x264
marchigiano
28-02-2011, 19:59
ho visto che manca una guida simile tra quelle elencate all'inizio... interessa a qualcuno farne una con il contributo di tutti?
ho notato che questo codec è eccezionale anche se richiede parecchio tempo di elaborazione, quindi con una guida si potrebbe evitare di perdere ore di elaborazione e poi vedere che il risultato non è granchè a causa di impostazioni errate...
a titolo di esempio ho compresso alcuni bluray da 30GB in 8GB e, audio a parte, facevo fatica a notare le differenze anche confrontando frame per frame... davvero buono e sopratutto FREE :D
marchigiano
09-03-2011, 21:57
questa è una mia prova con un bluray di non altissima qualità
http://img833.imageshack.us/img833/9893/00001m2tssnapshot000700.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/00001m2tssnapshot000700.jpg/)http://img835.imageshack.us/img835/6294/00001m2tssnapshot000708.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/00001m2tssnapshot000708.jpg/)http://img545.imageshack.us/img545/1559/00001m2tssnapshot003228.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/00001m2tssnapshot003228.jpg/)http://img571.imageshack.us/img571/7330/00001m2tssnapshot004804.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/00001m2tssnapshot004804.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/6448/veryslowmkvsnapshot0006.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/veryslowmkvsnapshot0006.jpg/)http://img695.imageshack.us/img695/2989/veryslowmkvsnapshot0007.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/veryslowmkvsnapshot0007.jpg/)http://img801.imageshack.us/img801/4628/veryslowmkvsnapshot0032.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/veryslowmkvsnapshot0032.jpg/)http://img696.imageshack.us/img696/9765/veryslowmkvsnapshot0047.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/veryslowmkvsnapshot0047.jpg/)
ho impostato very slow, 3 passaggi di cui il primo veloce, crop delle bande nere e 7900 di bitrate (circa 8GB incluso audio per 2 ore di film)
c'era rumore sul master che giustamente è rimasto nella copia, forse avrei dovuto applicare una lieve maschera di contrasto?
ora sulle prossime compressioni non so se calare ancora di bitrate oppure se si può migliorare la compressione...
X264 va bene, ma se non specifichi quale programma hai usato...
marchigiano
12-03-2011, 13:22
x264 lo usi anche da riga di comando, comunque ho usato la gui staxrip
ora sto provando a convertire un filmato interlacciato ma con x264 sto avendo parecchi problemi... l'output è molto rovinato, c'è qualche impostazione speciale per gli interlacciati?
x264 lo usi anche da riga di comando, comunque ho usato la gui staxrip
Infatti, riga di comando evitabile quando possibile, meglio una gui o un software che richiami il filtro, IMHO.
Nella sezione filter puoi inserire i deinterlacciatori, se non ti soddisfa il risultato (l'output in che modo è rovinato?) potresti provare MeGui, più completo e configurabile, forse il miglior convertitore.
marchigiano
12-03-2011, 14:48
megui mi pare che non mi funzionava...
la sezione filter quale dici di preciso?
l'output è rovinato nel senso che ci sono dei quadretti sballati tipo quando oveclocchi la scheda video e viene fuori un casino... sono proprio errori di compressione, non è il semplice bitrate basso....
Mi riferisco a questa:
http://farm6.static.flickr.com/5093/5520183856_4068b8fb6e.jpg
Strano che MeGui non ti funzioni, in pratica lavora come StaxRip...
marchigiano
12-03-2011, 17:58
fino a slow non mi fa i cubetti, oltre si
ora provo placebo ma con subpixel refinement a 8 e m.e. algorithm multihex invece di satd
edit: trovata la soluzione, il problema lo da il reference frames (sta tra le frame options), in pratica se settato oltre 5 fa i cubetti, sotto tutto perfetto, ma non ho ben capito a che serve sto comando... per la precisione è il "--ref"
marchigiano
05-04-2011, 13:32
sono arrivato a un bitrate di 7000 e la qualità si mantiene molto elevata, quanto pensate possa scendere prima di vedere artefatti?
I Referece Frames servono per la predizione dei successivi frame durante la compressione.
Usare Re-frames multipli permette al codificatore di scegliere tra più frames precedenti per creare una compressione più efficiente ed una qualità migliore fermo restando quello subito precedente come frame di riferimento.
Troppi Re-Frames possono portare alla creazione di errori nei frames successivi ed ad una decodifica più pesante da parte dei player.
Sono direttamente collegati alla risoluzione ed il loro numero massimo nella codifica H264 è 16.
Questa è una tabella di riferimento che puoi trovare facilmente in rete e che fa riferimento al massimo numero di Re-Frames in base alla risoluzione.
1920x1088: 4
1920x864: 5
1920x720: 6
1280x720: 9
1280x648: 10
1280x588: 11
1280x540: 12
1280x498: 13
1280x462: 14
1280x432: 15
1280x405: 16
Esiste un metodo che fa riferimento ai valori standard per determinare se il valore è congruo rispetto anche alla risoluzione del frame:
(X*Y)* (ref_frames) deve essere minore di 8388608.
Dove X e Y sono le dimensioni del frame.
Il bitrate puoi calarlo ancora un pò ma non scenderei oltre i 6000 (sempre per avere una copia di qualità il più possibile vicina all'originale) e comunque salvati solo uno spezzone e fai delle prove, essendo un responso più che altro visivo non mi affiderei troppo ai vari calcolatori di bitrate.
marchigiano
05-04-2011, 20:38
si infatti sto facendo delle prove su dei spezzoni da 10 minuti e poi confronto frame per frame, direi che a 7000 l'unica cosa è un leggero banding in più sulle sfumature ma niente di che durante la normale visione...
le impostazioni che uso sono queste
x264.exe --preset slow --pass 3 --bitrate 7000 --ref 4 --subme 10 --trellis 2 --merange 8 --threads 4 --thread-input --stats
mi fa circa 3-4 fps, vorrei migliorare un pochino ma non saprei dove senza intaccare la qualità :D
marchigiano
06-04-2011, 13:55
ho fatto un tentativo a 5000mbps e non viene affatto male...
i threads, forzando più che il numero di core effettivi si ottiene più velocità, si vede che il singolo thread non sfrutta al 100% il core
marchigiano
15-04-2011, 21:54
ecco i risultati di un bluray di alta qualità
http://img109.imageshack.us/img109/8024/19264564.th.png (http://img109.imageshack.us/i/19264564.png/)http://img829.imageshack.us/img829/3445/65775992.th.png (http://img829.imageshack.us/i/65775992.png/)http://img535.imageshack.us/img535/1628/19079986.th.png (http://img535.imageshack.us/i/19079986.png/)
http://img839.imageshack.us/img839/2448/55143489.th.png (http://img839.imageshack.us/i/55143489.png/)http://img30.imageshack.us/img30/6748/40316292.th.png (http://img30.imageshack.us/i/40316292.png/)http://img819.imageshack.us/img819/4492/20330493.th.png (http://img819.imageshack.us/i/20330493.png/)
sembra venir applicata una riduzione di rumore che elimina anche un po di microdettaglio
le impostazioni che ho trovato sono anche abbastanza veloci
--preset slow --pass 3 --bitrate 7000 --ref 2 --bframes 8 --subme 9 --partitions all --merange 8 --threads 8 --thread-input --stats
il framerate del primo passaggio si potrebbe aumentare ulteriormente diminuendo il bframes
impostare più threads di quanti ce ne siano realmente aumenta la velocità
tra poco posto i risultati di vari bitrate da 2000 a 9000
marchigiano
15-04-2011, 22:42
ecco degli snapshot di conversioni da 2000 a 9000 kbps
http://img6.imageshack.us/img6/6118/avar2000mkvsnapshot0026.th.png (http://img6.imageshack.us/i/avar2000mkvsnapshot0026.png/)http://img857.imageshack.us/img857/9134/avar3000mkvsnapshot0025.th.png (http://img857.imageshack.us/i/avar3000mkvsnapshot0025.png/)http://img508.imageshack.us/img508/3184/avar4000mkvsnapshot0025.th.png (http://img508.imageshack.us/i/avar4000mkvsnapshot0025.png/)http://img816.imageshack.us/img816/8724/avar5000mkvsnapshot0029.th.png (http://img816.imageshack.us/i/avar5000mkvsnapshot0029.png/)http://img829.imageshack.us/img829/2016/avar6000mkvsnapshot0025.th.png (http://img829.imageshack.us/i/avar6000mkvsnapshot0025.png/)http://img39.imageshack.us/img39/7985/avar7000mkvsnapshot0025.th.png (http://img39.imageshack.us/i/avar7000mkvsnapshot0025.png/)http://img703.imageshack.us/img703/3511/avar8000mkvsnapshot0028.th.png (http://img703.imageshack.us/i/avar8000mkvsnapshot0028.png/)http://img857.imageshack.us/img857/9638/avar9000mkvsnapshot0030.th.png (http://img857.imageshack.us/i/avar9000mkvsnapshot0030.png/)
http://img856.imageshack.us/img856/3107/avar2000mkvsnapshot0201.th.png (http://img856.imageshack.us/i/avar2000mkvsnapshot0201.png/)http://img852.imageshack.us/img852/7133/avar3000mkvsnapshot0158.th.png (http://img852.imageshack.us/i/avar3000mkvsnapshot0158.png/)http://img84.imageshack.us/img84/5466/avar4000mkvsnapshot0201.th.png (http://img84.imageshack.us/i/avar4000mkvsnapshot0201.png/)http://img638.imageshack.us/img638/8043/avar5000mkvsnapshot0159.th.png (http://img638.imageshack.us/i/avar5000mkvsnapshot0159.png/)http://img852.imageshack.us/img852/4657/avar6000mkvsnapshot0156.th.png (http://img852.imageshack.us/i/avar6000mkvsnapshot0156.png/)http://img41.imageshack.us/img41/1085/avar7000mkvsnapshot0151.th.png (http://img41.imageshack.us/i/avar7000mkvsnapshot0151.png/)http://img840.imageshack.us/img840/7328/avar8000mkvsnapshot0155.th.png (http://img840.imageshack.us/i/avar8000mkvsnapshot0155.png/)http://img268.imageshack.us/img268/8149/avar9000mkvsnapshot0150.th.png (http://img268.imageshack.us/i/avar9000mkvsnapshot0150.png/)
Beh... belle schermate non c'è che dire.
A quanto vedo le differenze tra 7 e 9 kbps sono praticamente nulle e per chi ha necessità di spazio optare per un bitrate di 5 kbps può essere una soluzione soddisfaciente.
Non hai specificato la conversione audio quindi la dimensione finale del file tutto compreso in rapporto con l'originale, sarebbe un dato in più.
Una nota: hai limitato i Reframes a 2, avrei fatto anche una prova settandoli a 3.
marchigiano
16-04-2011, 13:01
ancora non ho finito di postare ma ci vuole tempo a fare ste cose :D
secondo me, se uno non sta a fare lo still image e non è pignolo, potrebbe comprimere anche a 4000 senza particolari cali qualitativi. 7000 come dici te è un buon compromesso, nella visione normale non si nota niente, nello still devi proprio cercare il pelo
inoltre sto facendo delle prove (che posterò a breve) su dei bluray di qualità più bassa (vecchi film rimasterizzati male tra l'altro) e usare un bitrate di 4000 è pure troppo, anche a 3000 non si avvertono particolari cali
se hai notato senza usare filtri il codec sembra applicare un lieve noise reduction ma ovviamente è disabilitato, chissà se potessi applicarci un filo di contrasto potrei bilanciare? ma come si fa con staxrip?
il reframe sta a 2 come impostazione ma alla fine il filmato lo fa a 4 non so perchè, ho provato a impostare il reframe a 1 2 3 4 ma mi mette sempre 4 nel risultato finale... :boh:
l'audio di solito lo metto sui ac3-640 o dts-768 se la traccia è superiore, altrimenti lo lascio originale
il problema è che il ac3 si trova free, mentre i convertitori dts sono a pagamento e costano pure cari, comunque non ho un gran impianto audio quindi non noto differenze tra ac3-640 e dts-768
il lavoro comunque è abbastanza complesso non c'è un solo passaggio dovrei riassumere tutti i passaggi in un post
se hai notato senza usare filtri il codec sembra applicare un lieve noise reduction ma ovviamente è disabilitato, chissà se potessi applicarci un filo di contrasto potrei bilanciare? ma come si fa con staxrip?
Dato che StaxRip lavora con Avisynth l'unico metodo che posso pensare è aggiungere il filtro Tweak nel profilo.
Clicca col destro nel riquadro dei filtri poi Profiles.
Si apre l'editor dei filtri, scorri fino in fondo ed aggiungi queste righe
[Tweak]
Contrast = Tweak(0,1,0,1)
I valori nella parentesi regolano in sequenza il Colore, la Saturazione, la Luminosità, il Contrasto.
I range applicabili sono:
Colore= -180.0 a +180.0, default 0.0
Saturazione= 0.0 a 10.0, default 1.0
Luminosità= -255.0 a 255.0, default 0.0
Contrasto= 0.0 a 10.0, default 1.0
Quindi dovrai regolare il valore in neretto a mano fino a trovare quello giusto.
Riguardo i Reframes allora non saprei, forse fa una regolazione automatica in base alle caratteristiche di compressione ma è solo un'ipotesi.
il lavoro comunque è abbastanza complesso non c'è un solo passaggio dovrei riassumere tutti i passaggi in un post
Sarebbe una buona idea... ;)
ciao a tutti, sarei interessato all'argomento 'x264' e precisamente mi piacerebbe sapere se potete indicarmi da dove partire per utilizzare l'x264 da riga di comando.
non voglio usare gui e cose simili perché sono interessato a capire il funzionamento del codec e quindi non mi servono pgm che fanno tutto loro.
il problema è che non so da dove cominciare. mi mancano i termini (b-frames, ecc...).
ho provato ad utilizzato utilizzando --crf 20 e --tune film e il risultato mi sembra buono, però non so...
qualcuno sa indicarmi guide e manuali in merito?
grazie.
marchigiano
19-04-2011, 13:48
http://mewiki.project357.com/wiki/X264_Settings
qui trovi buona roba, poi sarebbe una cosa vastissima ma ti posso dire, dopo aver fatto decine e decine di test, che le impostazioni che ho messo sopra sono le migliori
per es. puoi mettere un preset --placebo ma ti va lentissimo e ho confrontato frame per frame e non ci sono miglioramenti nel fermoimmagine figuriamoci in movimento
-tune film l'ho provato ma mette della grana che secondo me peggiora il risultato
consiglio invece di fare 3 passate per distribuire meglio i bit lungo il filmato
calando i --bframes aumenta parecchio la velocità del primo passaggio e effettivamente non si notano cali di qualità ma io per ora lo tengo a 8
il --trellis 2 -merange 24 --subme 10 tutta roba che ho provato ma rallentano soltanto e non danno benefici nella codifica
il bitrate purtroppo è quello che conta ma ovviamente essendo il fine di salvare spazio, è ridicolo comprimere a 15000kbps...
come gui comunque staxrip mi piace, però ci converto solo il video, per l'audio e sottotitoli uso altri programmi (eac3to, bdsup2sub, mkvmerge, tsmuxer)
ho capito, più o meno.
per cortesia, potresti postare la stringa che usi?
che bitrate useresti per codificare un DVD anziché un BD?
grazie mille.
marchigiano
20-04-2011, 13:43
--preset slow --pass 3 --bitrate 7000 --ref 2 --bframes 8 --subme 9 --partitions all --merange 8 --threads 8 --thread-input --stats
occhio che questa stringa me la genera staxrip ma poi al primo passaggio mi fa --pass 1 o a volte niente non so cosa combina... :asd:
i threads metti sempre più di quelli che hai, ho visto che va di più
per il bitrate di un dvd non saprei, di solito faccio così: prendo 5-10 minuti del filmato e lo taglio via con tsmuxer, scelgo il pezzo più definito e movimentato con più colori
poi faccio diversi tentativi con vari bitrate, comunque data la bassa risoluzione del dvd fai delle prove tra i 1000 e 2000 kbps
Perseverance
20-04-2011, 13:48
Per codificare e preservare il video interlacciato in X264 (faccio riferimento a STAXRIP) dovete aggiungere nei parametri Command Line->custom switches il comando:
--interlaced
http://s4.postimage.org/1lld3wjyj/Immagine.png
einstein1969
22-04-2011, 18:38
Sto lavorando anche io alla stessa cosa ma su materiale generico (non solo bluray).
Sto cercando un rapporto dimensione/tempo migliore (a parità di qualità)
Quindi la prima cosa che ho fatto e' realizzare uno script avisynth che mi permette di vedere in tempo reale le differenze visivamente.
Questo e' l'output.
http://img718.imageshack.us/img718/5959/ppp0046.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/ppp0046.jpg/)
Sto lavorando al nuovo layout che e' riassunto così:
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2.
0 |-------------------|-------------|-------------|
1 | INFO | DIFF | DIFF |
2 |-------------------| PSNR1 | PSNR2 |
3 | |_____________|_____________|
4 | MASTER | | |
5 | | SUB1 | SUB2 |
6 | | | |
7 |---|---------------|---|---------|---------|---|
8 | L | | | L |
9 | E | BASE=1 | NEW=2 | E |
0 | V | | | V |
1 | | | | |
2 |---|-------------------|-------------------|---|
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2.
Per la ricerca dei parametri sto calcolando il rapporto migliore dimensione/tempo a parità di qualità ispirandomi al Principio di Pareto.
In questo momento sto cercando di superare il problema del parametro mbtree che si mangia un bel po' di particolari.
Qualcuno ha gia' trovato una soluzione?
PS. In questa pagina c'e' un pdf con prove su alcuni parametri. (http://compression.ru/video/codec_comparison/x264_options_analysis_08_en.html) Io la sto estendendo a quasi tutti i parametri.
marchigiano
24-04-2011, 17:23
che lavorone :sbav:
per curiosità, cosa metti in source? io ffdshow non so se è il meglio
marchigiano
26-04-2011, 14:15
come faccio a trasformare un filmato da 24 fps a 30 fps? mantenendo la stessa lunghezza ovviamente quidi creando i frame intermedi
Mica tanto ovviamente...
A parita di fps in riproduzione se aggiungi dei frames modifichi anche la lunghezza del filmato, in pratica lo rallenti. Al contrario, se aumenti la velocità di riproduzione a parità di fps originali lo vedrai accelerato.
Aggiungere dei frames per poterlo far scorrere a 30fps non serve a niente e sicuramente peggiora la qualità finale dato che i frames in più devono essere calcolati dal software ma non esistono (interpolazione).
Tutto dipende poi dal motivo di questa modifica.
marchigiano
26-04-2011, 20:20
ho un lettore portatile che legge solo wmv e xvid a 30fps :muro:
il software incluso nel lettore non supporta file mkv e h264 in genere quindi devo usare altro
einstein1969
27-04-2011, 09:12
per curiosità, cosa metti in source? io ffdshow non so se è il meglio
FFMS2. Per ora non ho trovato nulla di meglio. Ma non ho avuto molto tempo per cercarlo.
marchigiano
27-04-2011, 19:44
che sarebbe ffvideosource?
einstein1969
27-04-2011, 21:51
si e' lui.
Nel frattempo ho realizzato il nuovo layout e ci ho fatto anche dei bordi 3d :cool: (per fortuna avisynth lo permette!) ma mi sono reso conto che non e' quello che ci vuole :mc:
questo e' il risultato
http://img840.imageshack.us/img840/9569/85774044.th.png (http://img840.imageshack.us/i/85774044.png/)
sto pensando di fare il nuovo layout con l'interleave di 2 (o 3) filmati
Il problema maggiore che sto incontrando e' quello legato all'x264. Alcuni parametri non riesco a capire cosa fanno. In realtà vorrei scoprire le relazioni che ci sono tra loro. Chissà se qualcuno ha fatto una ricerca in tal senso e l'ha divulgata...
marchigiano
28-04-2011, 12:55
c'è sempre quel senso di appannamento... ora provo a mettere "resize-sharp" ma lasciando intatta la risoluzione, vediamo che succede
oddio l'appannamento non è poi tanto male perchè poi basta mettere il filtro sharp nel player e ritorna più netto di prima
einstein1969
29-04-2011, 10:28
c'è sempre quel senso di appannamento... ora provo a mettere "resize-sharp" ma lasciando intatta la risoluzione, vediamo che succede
oddio l'appannamento non è poi tanto male perchè poi basta mettere il filtro sharp nel player e ritorna più netto di prima
Puoi postare un esempio dell'appannamento? originale e codificato.
Ci sono dei parametri che tolgono parecchi dettagli.
Io sto provando la differenza tra 3 passate e singola passata e mi sto rendendo conto che utilizzando i parametri al meglio la singola passata e' piu' efficace delle 3 passate. In termini di qualità, dimensione e tempo. Utilizzando l'"Hadamard Variance Adaptive Quantization" per esempio sembra che ci sia un notevole aumento della qualità. Ovviamento bisogna settare il resto dei parametri in modo da non vanificare il lavoro di questo parametro. Bisogna fare altri test ovviamente.
Per togliere rumori sembra che questo (http://avisynth.org/mediawiki/MCTemporalDenoise) sia un buon filtro (lento ma buono). Un esempio (http://vimeo.com/10821625) di come lavora.
Se usi x264 e' importante sapere la versione. Ogni versione ha i suoi bug.
Per esempio il formato mkv della 1937 mi da dei problemi con vlc 1.1.9
Working in progress..
marchigiano
29-04-2011, 13:28
gli esempi li puoi vedere nei post sopra
uso 3 passate per redistribuire meglio il bitrate, con una singola passata non so come potrebbe gestire il variare delle scene, facendo una media di 6000 kbps per es, in alcune parti bastano 1500 kbps in altre si arriva a 12000
quasar64
01-05-2011, 18:10
Mi intrometto perchè avevo aperto una discussione simile....
Per la mia piccola esperienza, volendo ottenere, da Blu Ray, un MKV (X264) COMPRESSO, di qualità ottima, con più lingue, senza passare giornate intere davanti al PC per vedere il risultato, i migliori SW free che ho usato fino ad oggi sono:
"Handbrake" e "Vidcoder" (che hanno bisogno però di un decrypter di supporto come AnyDVD o simili).
Altrimenti, come SW commerciali, sto provando l'ottimo "Bytecopy" della Pavtube che gestisce anche i sottotitoli. Quest'ultimo, e vorrei il parere di altri che lo stanno provando, sembra unico nel suo genere perchè riesce a gestire più audio e più sottotitoli (DVDFab, per es., gestisce una sola lingua).
Sto parlando di un Video finale MKV con risoluzione 1920x1080, Audio AC3 6 canali di circa 4GB (per un film di 90 minuti circa).
Penso che di più non si possa chiedere ad un video compresso...
einstein1969
05-05-2011, 23:22
gli esempi li puoi vedere nei post sopra
uso 3 passate per redistribuire meglio il bitrate, con una singola passata non so come potrebbe gestire il variare delle scene, facendo una media di 6000 kbps per es, in alcune parti bastano 1500 kbps in altre si arriva a 12000
Ho visto. Nelle tre immagini che hai postato nella prima non e' molto evidente, nella seconda un po' di piu', nella terza e' molto evidente.
Sto facendo delle prove con i tuoi parametri su dei campioni , poi posto i risultati per avere una corrispondenza.
Come prendi gli snapshot?
io proverò virtualdub cli. (nel mentre preparo lo script avisynth con l'interleave)
marchigiano
06-05-2011, 13:20
Ho visto. Nelle tre immagini che hai postato nella prima non e' molto evidente, nella seconda un po' di piu', nella terza e' molto evidente.
quali dici?
Come prendi gli snapshot?
da mpc-hc vai in pause sul fotogramma preciso poi alt+i e salva come jpg o png se preferisci
einstein1969
08-05-2011, 12:04
quali dici?
da mpc-hc vai in pause sul fotogramma preciso poi alt+i e salva come jpg o png se preferisci
Mi riferivo al messaggio #13
Sto cercando di capire come mai c'e' una rimozione cosi alta in alcune zone.
marchigiano
08-05-2011, 12:57
Mi riferivo al messaggio #13
Sto cercando di capire come mai c'e' una rimozione cosi alta in alcune zone.
sembra venir applicato un po di NR oppure è proprio la compressione, è comunque 1/3 dell'originale
comunque adesso sto applicando anche il filtro resize-sharp lasciando ovviamente invariato il resize e mi sembra che le immagini vengono contrastate un po di più dando l'idea di dettaglio
c'è da dire che un conto è notare questi dettagli in fermo immagine con due immagini affiancate, un altro è vedere il filmato normalmente, potresti scendere anche a 3000kbps senza notare differenze
invece da XViD -> x264 per ottimizzare ulteriormente lo spazio, che sw mi consigliate di usare?
ho provato avidemux ma mi è uscito un video a scatti...
einstein1969
08-05-2011, 21:57
sembra venir applicato un po di NR oppure è proprio la compressione, è comunque 1/3 dell'originale
comunque adesso sto applicando anche il filtro resize-sharp lasciando ovviamente invariato il resize e mi sembra che le immagini vengono contrastate un po di più dando l'idea di dettaglio
c'è da dire che un conto è notare questi dettagli in fermo immagine con due immagini affiancate, un altro è vedere il filmato normalmente, potresti scendere anche a 3000kbps senza notare differenze
E' la compressione. Va fatto un tuning dei parametri. Sono vicino ad una soluzione...
Mi intrometto perchè avevo aperto una discussione simile....
Per la mia piccola esperienza, volendo ottenere, da Blu Ray, un MKV (X264) COMPRESSO, di qualità ottima, con più lingue, senza passare giornate intere davanti al PC per vedere il risultato, i migliori SW free che ho usato fino ad oggi sono:
"Handbrake" e "Vidcoder" (che hanno bisogno però di un decrypter di supporto come AnyDVD o simili).
Altrimenti, come SW commerciali, sto provando l'ottimo "Bytecopy" della Pavtube che gestisce anche i sottotitoli. Quest'ultimo, e vorrei il parere di altri che lo stanno provando, sembra unico nel suo genere perchè riesce a gestire più audio e più sottotitoli (DVDFab, per es., gestisce una sola lingua).
Sto parlando di un Video finale MKV con risoluzione 1920x1080, Audio AC3 6 canali di circa 4GB (per un film di 90 minuti circa).
Penso che di più non si possa chiedere ad un video compresso...
dall'alto della mia ignoranza... dopo che hai codificato il flusso video in x264 non basta una cosa come "mkv merge" per impacchettare anche le lingue, sub etc?
marchigiano
09-05-2011, 19:52
E' la compressione. Va fatto un tuning dei parametri. Sono vicino ad una soluzione...
aspetto con impazienza :D
dall'alto della mia ignoranza... dopo che hai codificato il flusso video in x264 non basta una cosa come "mkv merge" per impacchettare anche le lingue, sub etc?
guarda... oramai ne ho compressi di BD e ti posso dire che è molto difficile che faranno un software universale
innanzi tutto ci sono vari formati video, vc1, avc-h264, mpeg, e audio dts ac3 e i sottoformati
poi finchè ti capita un BD normale ok, file unico da convertire, ma prendi per es le versioni extended o director's cut, in alcuni casi ci sono 2 file, uno per versione, in altri ci sono tipo 40-50 file con i vari spezzoni di film da mettere insieme, di cui alcune parti uniche, altre che cambiano a seconda se vuoi vedere la theater o la extended o directors...
metti che nel primo caso c'è la versione theater completa anche in ita, la extended solo in eng con sub ita, e se volessi aggiungere nela versione extended il dialogo ita nelle parti comuni?
vi consiglio, se siete veri appassionati di cinema, di imparare a usare questi software che alla fine sono semplici, poi la soddisfazione di avere una versione che neanche su BD c'è è immensa :)
einstein1969
09-05-2011, 21:24
Per risolvere il problema del microdettaglio ci sono due vie
- Aumentare il bitrate o diminuire il CRF (io uso spesso la singola passata)
- Fare il tuning di un bel po' di parametri.
Dark-Shikari , uno degli sviluppatori di x264, mi ha consigliato la prima.
Io però sto tentando delle configurazioni che sono ancora delle bozze.
Sono tre:
MIN/FAST
--preset veryfast --qcomp 0.78 --aq-strength 1.3 --deblock -3:-3 --bframes 6 --b-adapt 1 --trellis 1 --psy-rd 0.2:0.2 --subme 2 --rc-lookahead 30 --weightp 2
OPT
--preset veryfast --qcomp 0.72 --aq-strength 1.2 --deblock -3:-3 --bframes 6 --b-adapt 2 --trellis 1 --psy-rd 0.2:0.2 --subme 7 --direct auto --rc-lookahead 40 --weightp 2
HIGH/SLOW
--preset veryfast --qcomp 0.72 --aq-strength 1.2 --deblock -3:-3 --bframes 6 --b-adapt 2 --trellis 2 --psy-rd 0.2:0.2 --subme 9 --direct auto --rc-lookahead 50 --weightp 2 --ref 2 --mixed-refs
Il resto dei parametri sono i default.
Sto ancora lavorando sullo psy-rdo e il deblock e non ho finito ancora i test che sono tanti. Il deblock sembra influenzare molto il problema in questione. Ma anche gli altri parametri lavorano insieme. Per ora ho sospeso la Auto-VAQ.
Sono in funzione della Qualità visiva e tempo/spazio. Se volete darmi una mano a testarli anche su un campione per prendere tempi dimensioni e qualità visiva...
L'obiettivo e' sempre avere la massima qualità in funzione del tempo/spazio.
aspetto con impazienza :D
guarda... oramai ne ho compressi di BD e ti posso dire che è molto difficile che faranno un software universale
concordo, intanto sottoscrivo la discussione aspettando con ansia una guida anche per noi niubbi del campo :)
intanto per i dvd ho trovato questo che mi sembra abbastanza buona.. se vi puo' servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1053586
marchigiano
10-05-2011, 13:44
Se volete darmi una mano a testarli anche su un campione per prendere tempi dimensioni e qualità visiva...
se uppi qualcosa lo scarico e fo qualche prova
einstein1969
10-05-2011, 14:36
se uppi qualcosa lo scarico e fo qualche prova
Se puoi, fai la prova con il video del post #13 (avatar?) per vedere se ti da il problema del microdettaglio e la qualità generale con i vari settaggi.
scusate ragazzi come faccio in staxrip a mettere esattamente le imp che state provando? ad es
--preset slow --pass 3 --bitrate 7000 --ref 2 --bframes 8 --subme 9 --partitions all --merange 8 --threads 8 --thread-input --stats
marchigiano
13-05-2011, 20:01
scusate ragazzi come faccio in staxrip a mettere esattamente le imp che state provando? ad es
--preset slow --pass 3 --bitrate 7000 --ref 2 --bframes 8 --subme 9 --partitions all --merange 8 --threads 8 --thread-input --stats
vai nel riquadro a destra, in alto selezioni un profilo x264, poi vai su config codec, metti i settaggi che vuoi nelle varie finestre e poi magari salva il profilo con un nome tuo così non lo devi settare più
vai nel riquadro a destra, in alto selezioni un profilo x264, poi vai su config codec, metti i settaggi che vuoi nelle varie finestre e poi magari salva il profilo con un nome tuo così non lo devi settare più
ah ok quindi devo rimettere i settaggi io, pensavo si potesse fare un copia e incolla da qualche parte di quella stringa !
marchigiano
14-05-2011, 13:03
ah ok quindi devo rimettere i settaggi io, pensavo si potesse fare un copia e incolla da qualche parte di quella stringa !
in teoria puoi fare anche il copia-incolla, sempre nella schermata dei settaggi la penultima pagina mi pare c'è lo spazio dove scrivere eventuali settaggi da linea di comando, però per il 3-pass non so come fare perchè io ho scritto "--pass 3" ma in realtà durante la conversione scrive altro... quindi preferisco settare la finestrella con 3-pass
sto facendo delle prove con le impostazioni del preset 2 pass slow, ma gia qui staxrip mi da dei problemi... con un mkv (avatar) con piu audio e sottotitoli, arriva alla fine della fase di codifica ma quando si tratta di muxare il tutto mkvmerge da errore code 2 e quindi non termina il processo....
- altra cosa il lettore bluray (che legge mkv da usb) non mi riconosce l'mkv mi dice formato video non supportato e si sente solo l'audio. in single pass invece nessun problema me lo riproduce senza problemi...penso sia solo un prob d impostazioni
marchigiano
15-05-2011, 08:52
staxrip lo uso più che altro per la sola traccia video, poi l'audio e i sub li separo con tsmuxer e riunifico quello che mi serve con mkvmerge gui
i sub formato sup vanno prima convertiti in sub con bdsup2sub
staxrip lo uso più che altro per la sola traccia video, poi l'audio e i sub li separo con tsmuxer e riunifico quello che mi serve con mkvmerge gui
i sub formato sup vanno prima convertiti in sub con bdsup2sub
ti ringrazio ! seguiro anche io il tuo consiglio
marchigiano
25-05-2011, 22:21
cosa posso usare al posto di avisynth in staxrip? ho un file che mi crasha incredibile... :mbe: ho cambiato versione x264 ma l'errore è sempre quello dentro il modulo avisynth.dll
è mai successo a nessuno?
Se crasha solo quel file cercherei di trovarne la causa senza andare a toccare i programmi che vedo che ti stanno dando delle soddisfazioni... ma senza esagerare troppo ;)
marchigiano
27-05-2011, 13:18
ma infatti ho perso giorni a testare tutte le versioni di avisynth e x264 ma niente, sempre lo stesso errore
ora vedo di convertirlo con un programma esterno tipo bd2avchd e buona notte... per fortuna è un file non di alta qualità. però boh... strana questa cosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.