PDA

View Full Version : Schede madri Z68 al debutto in primavera


Redazione di Hardware Upg
28-02-2011, 14:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-z68-al-debutto-in-primavera_35701.html

Previsto per Maggio il lancio delle prime schede madri per cpu Sandy Bridge basate su chipset Intel Z68, rivolte al pubblico enthusiast

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
28-02-2011, 14:29
che socket ?

SaggioFedeMantova
28-02-2011, 14:32
credo sia il 1156, ma non ne sono sicuro perche non ci sto piu dietro

demon77
28-02-2011, 14:38
Mah, al massimo socket 1155! ;)

Domanda: ma questo Z68, a parte il migliore overclock sarà in grado di fare uso della GPU integrata in alternato con la discreta??

In quel caso sarebbe degno di nota.. altrimenti mi va più che bene il P68..

Alex_Trask
28-02-2011, 14:44
Z68 = Socket 1155

Si puo' scegliere manualmente se usare la VGA integrata o la dedicata.
Se lo fa' in automatico non l'ho ancora letto in giro quindi presumo di no.

wizard1993
28-02-2011, 15:05
chissà se l'ultimo giorno, quando l'accesso è per gli addetti ai lavori si potranno acquistare

rollo82
28-02-2011, 15:10
no ma... come si fa a scrivere

"MAGGIOR TOLLERANZA ALL'OVERCLOCK DELLA CPU"

quando si sa che attualmente l'overclock non si può fare coi P67? maggior tolleranza significa che si potranno overcloccare anche se cpu non "K"? oppure che con le cpu "K" si potranno overcloccare di più?

perchè c'è una differenza abissale tra le 2 cose!!!! :muro:

CarmackDocet
28-02-2011, 15:13
http://www.ilbloggatore.com/2011-02-23/nuovi-dettagli-sulle-schede-madri-intel-z68-e-h61/

Z68 dovrebbe supportare entrambe i socket: LGA1155 e LGA2011

PhoEniX-VooDoo
28-02-2011, 15:36
Tra le principali specifiche del nuovo chipset Z68 segnaliamo una superiore tolleranza all'overclocking


ma se

1. le CPU SB sono volutamente impossibili da mandare più di 10Mhz oltre default sul FSB
2. le CPU SB "K" salgono di moltiplicatore e quindi va bene anche il chipset di Hello Kitty

cosa caspita serve un chipset con miglior tolleranza all'overclock?

CarmackDocet
28-02-2011, 15:41
..."con la possibilità di intervenire in parallelo a variare le specifiche di funzionamento sia della componente CPU come di quella GPU"

Che io sappia adesso non si può ockare la GPU dei SB.

paolomarino
28-02-2011, 15:47
la cosa interessante e se si postesse usare la gpu integrata e poi passare a quella discreta "on the fly" ovvero senza riavviare.

se poi si potessero usare assieme in un ambiente multi-monitor e multi-gpu sarebbe il massimo.

ovvero la gpu discreta sul monitor 1 con un gioco 3D a schermo intero e la gpu integrata sul monitor 2 con il browser aperto.

sara possibile ?

demon77
28-02-2011, 15:51
..."con la possibilità di intervenire in parallelo a variare le specifiche di funzionamento sia della componente CPU come di quella GPU"

Che io sappia adesso non si può ockare la GPU dei SB.

Si vabbè.. sai che roba!
Alla fine chi è che può avere interesse a fare oc della gpu di fascia bassa integrata nel chip???
E' ovvio che su un pc di fascia alta o comunque per gamer il lavoro è svolto da una GPU discreta di buona potenza.. la gpu su chip non conta una ciabatta..

Questa cosa dello Z68 mi pare troppo fumosa.. servono dettagli e poi ci si ragiona..

Sberla101
28-02-2011, 16:27
A sto punto perchè creare una ROG dell'asus su P67???? La facevano direttamente su Z68, visto che è migliore per l'overclock.

Boh.....

ghiltanas
28-02-2011, 16:38
mah personalmente di sto z68 mi frega meno di 0...

molto probabilmente prenderò sandy bridge e ovviamente una cpu serie k, quindi il p67 va benissimo, sto z68 in + nn mi darebbe nulla...
La gpu integrata se potessi gli darei fuoco :O

Notturnia
28-02-2011, 17:13
pensavo che "enthusiast" fosse riferito ai core i7 .. resto con il mio X58 :-D

mirmeleon
28-02-2011, 17:26
Z68 supporterà al 99% anche i prossimi processori IVY bridge socket 1155!
Bisogna vedere se anche le nuove revisioni B3 del P67 che usciranno a marzo li supporteranno!
Se così fosse andrò direttamente di P67 altrimenti aspetterò lo Z68 che risulterà quindi più espandibile....
;)

rollo82
28-02-2011, 17:48
mah personalmente di sto z68 mi frega meno di 0...

molto probabilmente prenderò sandy bridge e ovviamente una cpu serie k, quindi il p67 va benissimo, sto z68 in + nn mi darebbe nulla...
La gpu integrata se potessi gli darei fuoco :O

e se ti desse la possibilità di fare overclock su cpu non serie "k"? o cmq anche con la serie K poter variare il bclk? sarebbe molto meglio....

MesserWolf
28-02-2011, 17:52
Questi chipset verranno posizionati sul mercato come evoluzione delle soluzioni P67, in un segmento di mercato che è quello degli utenti enthusiast.
Ergo costerà caro -.-


Cmq la funzione per cui volevo aspettare lo Z68 è l'ssd caching . In linea teorica, da quanto ho capito, ti permette di usare l'ssd + HD normale tipo un HD ibrido, velocizzando certe operazioni

Z68 = Socket 1155

Si puo' scegliere manualmente se usare la VGA integrata o la dedicata.
Se lo fa' in automatico non l'ho ancora letto in giro quindi presumo di no.

la cosa interessante e se si postesse usare la gpu integrata e poi passare a quella discreta "on the fly" ovvero senza riavviare.

se poi si potessero usare assieme in un ambiente multi-monitor e multi-gpu sarebbe il massimo.

ovvero la gpu discreta sul monitor 1 con un gioco 3D a schermo intero e la gpu integrata sul monitor 2 con il browser aperto.

sara possibile ?

Guardate che i desktop non sono portatili .... come fa a cambiare on the fly ? chi sposta il cavo dall'uscita vga della discreta a quella della motherboard e viceversa ?

Purtroppo non sarà possibile per ora, non c'è possibilità di passare per la scheda video dedicata lasciandola spenta.

marchigiano
28-02-2011, 19:38
credo sia il 1156, ma non ne sono sicuro perche non ci sto piu dietro

1155


In quel caso sarebbe degno di nota.. altrimenti mi va più che bene il P68..

P67

http://www.ilbloggatore.com/2011-02-23/nuovi-dettagli-sulle-schede-madri-intel-z68-e-h61/

Z68 dovrebbe supportare entrambe i socket: LGA1155 e LGA2011

no per 2011 ci sarà la serie X, X68 forse ma anche X78 non si sa

..."con la possibilità di intervenire in parallelo a variare le specifiche di funzionamento sia della componente CPU come di quella GPU"

Che io sappia adesso non si può ockare la GPU dei SB.

con H67 si

Si vabbè.. sai che roba!
Alla fine chi è che può avere interesse a fare oc della gpu di fascia bassa integrata nel chip???

durante l'oc meglio avere la discreta, però può succedere che ti si rompe e allora per un po tiri avanti con l'integrata. inoltre metti tutto a def e lo usi come muletto, infatti con la integrata consumerà 20W...

A sto punto perchè creare una ROG dell'asus su P67???? La facevano direttamente su Z68, visto che è migliore per l'overclock

forse perchè z68 ancora non c'è?

mirmeleon
28-02-2011, 20:01
Z68 avrà il SATA 3 6 Gb e USB 3.0...
http://www.tomshw.it/cont/news/motherboard-sandy-bridge-senza-bug-in-arrivo/29896/1.html

:p

ghiltanas
28-02-2011, 21:00
e se ti desse la possibilità di fare overclock su cpu non serie "k"? o cmq anche con la serie K poter variare il bclk? sarebbe molto meglio....

con le serie K l'oc è una bischerata, è quasi garantito (e con che risultati)...a me tanto basta, la differenza fra K e nn K come funzioni è praticamente irrosoria (perlomeno in ambito desktop).
poter variare il bclk potrebbe essere utile, ma quando hai raggiunto già i 4,5 ti puoi ritenere apposto.

Insomma chi prende una p67 per me avrà ben poco da rimpiangere z68.

Detto ciò, intel con sti chipset e con alcune scelte mi ha veramente scassato :mad: , se nn avessi un pò urgenza di prendere un pc nuovo puterei moltoprobabilmente su bd

keroro.90
28-02-2011, 21:54
ma se

1. le CPU SB sono volutamente impossibili da mandare più di 10Mhz oltre default sul FSB
2. le CPU SB "K" salgono di moltiplicatore e quindi va bene anche il chipset di Hello Kitty

cosa caspita serve un chipset con miglior tolleranza all'overclock?
Anche io voglio il chipset di Hello Kitty....
A sto punto perchè creare una ROG dell'asus su P67???? La facevano direttamente su Z68, visto che è migliore per l'overclock.

Boh.....

Penso ne faranno altre con i nomi ancora disponibili...

Cmq in linea generale è solo un p67 come OC ma con l'aggiunta di poter usare la intgerata (utile x bench rapidi e diagnostica)...e usb 3 integrato..certo che se lo vendono in schede da 250e in su, possono tenerselo....

rollo82
01-03-2011, 00:10
avete tutti dedotto che z68 avrà l'usb 3.0 dal fatto che lo avrà la scheda madre intel o è scritto da qualche parte che sarà nel chipset?

Webpower
01-03-2011, 03:59
ragazzi io non ho capito una cosa, e vi sarei grato se me la spiegasse, c'è questo modello di scheda madre per CPU sandy bridge (LGA 1155): http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=Qx3PdnZI9Pq9BcIU&templete=2
solo che sul pannello posteriore non vedo uscite DVI, VGA, quindi mi sono chiesto come fare a collegare il monitor per utilizzare la GPU integrata alla CPU, googlando un pò ho letto che i chipset P67 (ossia quello che monta il modello che ho postato) non supportano la GPU. Ora mi chiedo, perchè la intel ha creato un chipset per CPU con GPU integrata che però non supporta quest'ultima?

grazie, saluti.

Cooperdale
01-03-2011, 12:26
Intel non ha mai fatto tanto casino come quest'anno. Ha invertito le modalità di uscita dei processori (stavolta gli extreme escono per ultimi), ha sfoderato l'ennesima serie di chipset e socket... Se non mi interessassero esclusivamente le prestazioni passerei ad Amd.

mirmeleon
01-03-2011, 13:56
avete tutti dedotto che z68 avrà l'usb 3.0 dal fatto che lo avrà la scheda madre intel o è scritto da qualche parte che sarà nel chipset?

http://www.tomshw.it/cont/news/motherboard-sandy-bridge-senza-bug-in-arrivo/29896/1.html

:)

rollo82
01-03-2011, 14:24
http://www.tomshw.it/cont/news/motherboard-sandy-bridge-senza-bug-in-arrivo/29896/1.html

:)

e dove sta scritto? qua?


La soluzione Intel DZ68DB avrà SATA 6.0 Gbps, USB 3.0, overclock, RAID e diverse uscite per sfruttare la GPU integrata nei processori Sandy Bridge. Intel DZ68BC - attesa nella seconda metà del 2011 - supporterà CrossFire e SLI (2 x 8x PCIe), ma anche Bluetooth e WiFi. Presenti anche il supporto all'overclock, al RAID, all'USB 3.0 e al SATA 6.0 Gbps. Come vedete dall'immagine non ci sono altri dettagli.


io leggo solo che l'usb 3 ci sarà su quelle schede madri, non sul chipset

Alex_Trask
01-03-2011, 23:36
Ergo costerà caro -.-


Cmq la funzione per cui volevo aspettare lo Z68 è l'ssd caching . In linea teorica, da quanto ho capito, ti permette di usare l'ssd + HD normale tipo un HD ibrido, velocizzando certe operazioni





Guardate che i desktop non sono portatili .... come fa a cambiare on the fly ? chi sposta il cavo dall'uscita vga della discreta a quella della motherboard e viceversa ?

Purtroppo non sarà possibile per ora, non c'è possibilità di passare per la scheda video dedicata lasciandola spenta.

Se leggi bene io non avevo detto "on the fly" ma "manualmente", quindi vale a dire che devi impostare da bios con cambio di cavetto video.

Con il P67 non puoi usare la VGA integrata e con il H67 non puoi overclockare.... il Z68 fonde questi due chipset in uno aggiungendo delle novita' a quanto si legge in giro. (magari anche l'overclock delle diverse frequenze, cosa che non credo ma spero)

mirmeleon
02-03-2011, 14:53
http://www.fudzilla.com/motherboard/item/21975-asus-shows-its-z68-based-motherboard

MesserWolf
02-03-2011, 15:02
Se leggi bene io non avevo detto "on the fly" ma "manualmente", quindi vale a dire che devi impostare da bios con cambio di cavetto video.

Con il P67 non puoi usare la VGA integrata e con il H67 non puoi overclockare.... il Z68 fonde questi due chipset in uno aggiungendo delle novita' a quanto si legge in giro. (magari anche l'overclock delle diverse frequenze, cosa che non credo ma spero)

hai ragione ... avevo letto di fretta.

mirmeleon
02-03-2011, 15:02
Qui viene indicato che la distribuzione in volumi dei prodotti z68 avverrà a partire dai primi di aprile!
http://hardware.hdblog.it/2011/03/01/msi-e-asus-mostrano-le-schede-madri-z68-al-cebit/

A sto punto aspetto un attimino e valuto tra P67 e Z68...
:D

rollo82
02-03-2011, 15:16
in pratica sto z68 è il chipset che per logica doveva uscire come unico chipset per la serie sandy bridge: un p67 con supporto alla vga integrata. che ci si chiede per quale assurdo motivo intel abbia dovuto fare h67 e p67!!! anche perchè i costi cambieranno di quanto? qualke manciata di euro? chi vuole risparmiare andrà su h61...

comunque non ha USB 3.0 neanche lui

Webpower
03-03-2011, 03:43
io sto aspettando di comprare il nuovo notebook appunto per USB3. L'hd USB3 l'ho già. alcune mobo asus le vendono già con usb 3, solo che è un chipset NEC che stando a quanto sento dire in giro è pessimo e non vale nulla.

è già un anno e mezzo che aspetto... se i tempi di attesa sono ancora lunghi ci rinuncio e me lo compro ora.