PDA

View Full Version : Netgear stora o altro? Consiglio


al404
27-02-2011, 23:40
Mi servirebbe un piccola NAS per 2 dischi, ho visto quella di netgear che costa circa 100€ ed ho trovato vecchi post dove consigliate qnap ts-210 che ne costa il doppio

A me serve per backup, e al limite per centralizzare la musica tramite iTunes server

Non mi è chiaro se nella netgear si può disattivare l'accesso da fuori

Le cose che più mi interessano piuttosto che 1000 feautures che non uso sono:
- sicurezza contro accesso dall'esterno
- velocità trasferimento
- risparmio energetico
- sicurezza contro perdita dati / usura dischi

Attendo vostro consiglio visto anche il prezzo di netgear

buz87
28-02-2011, 17:27
mi associo anche io, pure a me interessa avere un consiglio su un nas con quelle poche e basilari caratteristiche:
interfaccia Geth
sicurezza verso l'esterno
risparmio energetico
supporto raid 1 (per la sicurezza dei dati)
UPnP e dlna

features che non mi dispiacerebbero ma non necessarie:
server itunes
download torrent e/o megaupload <--- questo è quello che mi frega di meno!


il netgear ms2000 non sembra male, visto anche che costa 75,60euri spedito :eek: , però non ho idea di come sia la netgear nell'ambito nas....

al404
28-02-2011, 18:10
75 / 60 ??? mi mandi in privato :-D io l'ho trovato ad almeno 90 euro

buz87
28-02-2011, 18:13
75 euro e 60 centesimi. lo vende l'AMAZONe

ma hai qualche informazione o qualche link a qualche recensione su questo prodotto?

al404
28-02-2011, 18:44
nulla di più di quel che si trova con google, o su youtube

le uniche cose che mi sembra di aver capito, che è stato introdotto con i vari aggiornamenti la possibilità di non utilizzare il raid ma di ultizzare lo spazzio dei 2 disci

ha un server itunes integrato

non son riuscito a scoprire se è possibile disattivare l'accesso dall'esterno

dovrebbe consumare 11w con un disco 14w con 2
non è possibile impostare un tempo prima che vada in "To save power, your Stora will automatically go into disk spin down mode when not used for 12 minutes" e ed è possibile programmare orari di accensione e spegnimento

buz87
28-02-2011, 18:54
non son riuscito a scoprire se è possibile disattivare l'accesso dall'esterno


questo dovresti riuscire a farlo con una piccola regoletta sul firewall del router, ammesso che il tuo router abbia un firewall....


non è possibile impostare un tempo prima che vada in "To save power, your Stora will automatically go into disk spin down mode when not used for 12 minutes" e ed è possibile programmare orari di accensione e spegnimento
questo è molto male, 12 minuti è poco!!! gli hd hanno un parametro che non ricordo come si chiama ma che indica quanti startup può reggere e si aggira sui 50000 mi pare... quindi se ne fa uno ogni 12 minuti l'hard disk dura meno di 2-3 anni..... sarebbe meglio poterlo disattivare.....

Ginopilot
28-02-2011, 19:08
vale il poco che costa. Cioe' vale poco :D

al404
28-02-2011, 20:12
da quel che so non è un parametro modificabile quello dei 12 minuti

non ho capito, è un male che rallentino dopo 12 minuti? non dovrebbe salvaguardare il disco oltre ad offrire un risparmio enrgetico? oppure tu dici che potrebbe portare il disco ad un continuo cambio di rotazione

buz87
01-03-2011, 00:48
se si ferma proprio è un male, se diminuisce solo i giri... bè bene non farà ma non è così drammatica la cosa...

buz87
01-03-2011, 12:55
vale il poco che costa. Cioe' vale poco :D

cioè?
vale poco perchè è poco affidabile (ovvero si rompe dopo poco tempo o comunque da' problemi di funzionamento) oppure ha prestazioni scadenti non all'altezza dei dati tecnici oppure cos'altro?

perchè se è solo per le scarse funzioni presenti, è proprio quello che cerco!! meno software = meno bachi e meno problemi!! e poi voglio pagare solo cosa uso!

oltretutto, per spendere 200euro in un qnap ts-210, piuttosto mi prendo una mobo mini-itx con un atom D510 1gb di ram alimentatore pico-psu e con 150 euro ho un sistema mille volte più versatile, espandibile (ci stanno tranquillamente 6 hd...) e veloce... e da cosa ho visto freeNAS non fa rimpiangere nessun qnap o synology....:D

Ginopilot
01-03-2011, 15:53
cioè?
vale poco perchè è poco affidabile (ovvero si rompe dopo poco tempo o comunque da' problemi di funzionamento) oppure ha prestazioni scadenti non all'altezza dei dati tecnici oppure cos'altro?

perchè se è solo per le scarse funzioni presenti, è proprio quello che cerco!! meno software = meno bachi e meno problemi!! e poi voglio pagare solo cosa uso!


Non e' mica detto. Non costa poco a caso. L'hw dello stora non e' proprio malaccio, ma il software non e' al livello dei due soliti marchi. Ma non e' che te lo regalino, costa piu' o meno quanto i moelli equivalenti synology e qnap.


oltretutto, per spendere 200euro in un qnap ts-210, piuttosto mi prendo una mobo mini-itx con un atom D510 1gb di ram alimentatore pico-psu e con 150 euro ho un sistema mille volte più versatile, espandibile (ci stanno tranquillamente 6 hd...) e veloce... e da cosa ho visto freeNAS non fa rimpiangere nessun qnap o synology....:D

Non e' esattamente cosi'. Ma non ho capito di che netgear parli. Lo stora ha i suoi difetti ma per molti versi e' simile ad un ts210. Mentre i prodotti piu' economici sono da scartare.

al404
01-03-2011, 16:20
ecco sono di nuovo confuso :-D
io parlo di questa
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2000

manuale
ftp://downloads.netgear.com/files/STORA/MS2110/Documentation/UM/Stora_UM_20Apr10.pdf

che si trova diciamo a 90 / 100 euro spedita
attenzione per chi deve fatturare, anche acquistando da Amazon.it si acquista in lussemburgo... con tutte le complicazioni del caso (intrastat)

come riportato dalla dicitura trovata nel manuale il disco diminuisce il numero di giri dopo 12 minuti di inattività, non si arresta

pag. 12
"NOTE: To save power, your Stora will automatically go into disk spin down mode when not used for 12 minutes."

Ginopilot
01-03-2011, 16:43
ecco sono di nuovo confuso :-D
io parlo di questa
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=MS2000

manuale
ftp://downloads.netgear.com/files/STORA/MS2110/Documentation/UM/Stora_UM_20Apr10.pdf

che si trova diciamo a 90 / 100 euro spedita
attenzione per chi deve fatturare, anche acquistando da Amazon.it si acquista in lussemburgo... con tutte le complicazioni del caso (intrastat)

come riportato dalla dicitura trovata nel manuale il disco diminuisce il numero di giri dopo 12 minuti di inattività, non si arresta

pag. 12
"NOTE: To save power, your Stora will automatically go into disk spin down mode when not used for 12 minutes."

Avevo visto il prezzo di quello con un disco da 1TB. Credo siano uguali.
Ribadisco, l'hw e' allineato alla concorrenza, ha un marvel 1GHz (piu' veloce del ts210, ma piu' lento del 211j) e 256MB di ram. Purtroppo ha qualche pecca per il software. Non supporta i jumboframe su gigabit.
Nonostante l'hw, le prestazioni pero' pare siano un po' scarse, non credo solo per colpa dei jumboframe.
Qui trovi una vecchia recensione.

http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/31008-new-to-the-charts-netgear-stora

al404
01-03-2011, 18:14
Ho visto anche il ts110 della qnap che anche se ha un solo disco ha un prezzo più vicino al mio budget e consumi ridotti.

Ma la differenza tra una CPU da 800Mh e 1 Gh si può notare in una rete domestica dove la massimo ci sono 2 persone che la utilizzano contemporaneamente?

Non ho cercato info su streaming di filmati in HD verso la PS3 che potrebbe essere il caso limite. Anche se alla fine la decodifica viene fatta dalla PS3.

Per i 2 bay sicuramente non utilizzerò il raid1, sarebbero più comodi nel caso decidessi di aumentare lo spazio in futuro

C'è anche da aggiungere che l'idea di partenza era il WD World edition

buz87
01-03-2011, 18:23
post doppio...

buz87
01-03-2011, 18:24
il netgear ms2000 costa 75 euro, "l'equivalente" qnap ovvero il ts210 viene 200.... la differenza non è minima!!

e comunque credo che piuttosto che un qnap o synology sia meglio un nas autocostruito, si spende meno, il consumo è identico ed è molto più versatile, certo, c'è il problema di configurarlo ma penso che il gioco valga la candela...

ovviamente tutto ciò a livello SOHO..

Ginopilot
01-03-2011, 18:43
Ho visto anche il ts110 della qnap che anche se ha un solo disco ha un prezzo più vicino al mio budget e consumi ridotti.

Ma la differenza tra una CPU da 800Mh e 1 Gh si può notare in una rete domestica dove la massimo ci sono 2 persone che la utilizzano contemporaneamente?


Il sco piu' veloce significa trasferimenti in rete piu' veloci.


Non ho cercato info su streaming di filmati in HD verso la PS3 che potrebbe essere il caso limite. Anche se alla fine la decodifica viene fatta dalla PS3.


Per i filmati in hd va bene qualsiasi cosa, non saturano neanche la 100mbit.


Per i 2 bay sicuramente non utilizzerò il raid1, sarebbero più comodi nel caso decidessi di aumentare lo spazio in futuro


Allora prendine uno ad 1 bay. Quando sara' il momento, cambi il disco.


C'è anche da aggiungere che l'idea di partenza era il WD World edition

Bello scatolotto ma chiuso. A sto punto prendi un buffalo.

Ginopilot
01-03-2011, 18:51
il netgear ms2000 costa 75 euro, "l'equivalente" qnap ovvero il ts210 viene 200.... la differenza non è minima!!

e comunque credo che piuttosto che un qnap o synology sia meglio un nas autocostruito, si spende meno, il consumo è identico ed è molto più versatile, certo, c'è il problema di configurarlo ma penso che il gioco valga la candela...

ovviamente tutto ciò a livello SOHO..

Il ts200 costa caro, il ds211j costa meno e per un uso domestico e' anche piu' veloce.
Un autocostruito non ti costera' mai meno di quella cifra, consumera' di piu' e ti costera' giorni di lavoro per fargli fare cose che con un synology o un qnap faresti in pochi minuti.

buz87
02-03-2011, 00:04
questa è una cosa che mi chiedo da un po' :

quali vantaggi ha un nas "già pronto" come un qnap o synology o checchessia rispetto ad uno autocostruito? solo il fatto di avere già tutto pronto? (sempre parlando in ambito soho..)

perchè per il prezzo un autocostruito costa molto meno:
cpu:atom d510
mobo: una mini-itx, ad es quella intel venduta già con l'atom a bordo
ram: 1gb
alimentatore: atx
in tutto si aggira sui 110€... la metà di un qnap 2bay...

ed ha 2 attacchi sata + uno per schede pci (quindi altri almeno 4 potenziali attacchi sata disponibili a poco più di 15 euro), in più è senza ventole, quindi zero rumore!! se poi si usa un alimentatore pico-psu, leviamo pure la ventola dell'alimentatore e il rumore va a 0db (senza contare gli hd) e il prezzo comunque rimane sotto quello di un qnap a 2 bay...

consumi: la mobo che ho detto prima con l'atom e 1gb di ram consuma in tutto, in full load con prime su ciascuno dei 2 core circa 25w....
il qnap ts210 in operazione è dato a 15w, differenza quasi impercettibile, anche sul costo annuo

certo poi è necessaria la configurazione, ma se quello è l'unico problema, bè..... per me non lo è! inoltre se al posto di freenas si mette una debian netinst, poi voglio vedere chi ha più servizi disponibili....

detto ciò, vorrei capire perchè praticamente tutti vanno verso soluzioni pronte magari anche decisamente costose come appunto qnap da 2-4bay o synology...

Ginopilot
02-03-2011, 09:25
questa è una cosa che mi chiedo da un po' :

quali vantaggi ha un nas "già pronto" come un qnap o synology o checchessia rispetto ad uno autocostruito? solo il fatto di avere già tutto pronto? (sempre parlando in ambito soho..)

perchè per il prezzo un autocostruito costa molto meno:
cpu:atom d510
mobo: una mini-itx, ad es quella intel venduta già con l'atom a bordo
ram: 1gb
alimentatore: atx
in tutto si aggira sui 110€... la metà di un qnap 2bay...



Il case lo hai dimenticato? Il tempo per montare e far funzionare il tutto?
Il prezzo poi mi sembra un po' basso, su ekay l'atom piu' economico costa 94 euro, cui aggiungere tutto il resto.
Considera poi che i nas atom hanno tutti i cassettini estraibili, quindi devi aggiungere altro denaro per averli.
Il software poi non e' lo stesso. Con freenas fai un nas puro, synology e qnap offrono molte cose in piu'.


ed ha 2 attacchi sata + uno per schede pci (quindi altri almeno 4 potenziali attacchi sata disponibili a poco più di 15 euro), in più è senza ventole, quindi zero rumore!! se poi si usa un alimentatore pico-psu, leviamo pure la ventola dell'alimentatore e il rumore va a 0db (senza contare gli hd) e il prezzo comunque rimane sotto quello di un qnap a 2 bay...


Un nas atom ha di serie almeno 2 dischi interni ed una porta esata.
Le ventole devi mettercele cmq, altrimenti gli hd scaldano troppo.


consumi: la mobo che ho detto prima con l'atom e 1gb di ram consuma in tutto, in full load con prime su ciascuno dei 2 core circa 25w....
il qnap ts210 in operazione è dato a 15w, differenza quasi impercettibile, anche sul costo annuo

certo poi è necessaria la configurazione, ma se quello è l'unico problema, bè..... per me non lo è! inoltre se al posto di freenas si mette una debian netinst, poi voglio vedere chi ha più servizi disponibili....

detto ciò, vorrei capire perchè praticamente tutti vanno verso soluzioni pronte magari anche decisamente costose come appunto qnap da 2-4bay o synology...

Soprattutto la semplicita' di configurazione e gestione del pacchetto completo, che per ora non ha pari negli autocostruiti.
Tieni conto poi che i nas home/soho in genere non sono atom, non serve tutta quella potenza.
Mentre in realta' piu' grosse, un nas autocostruito ha costi molto maggiori di uno bello e pronto.

al404
02-03-2011, 09:52
torno a bomba con 2 offerte interessanti che ho trovato comprensive di 2 dischi da 1 T = 2T a circa 230 euro

http://www.seagate.com/www/it-it/products/external/blackarmor/blackarmor_nas_220/

http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/storcenter-network-storage-solution/network-hard-drive-ix2/?partner=4730

come sono?

Ginopilot
02-03-2011, 10:15
se vuoi andare su soluzione complete di dischi, perche' non dai un'occhiata ai buffalo?

al404
02-03-2011, 11:51
questo sembra l'equivalente buffalo
http://www.buffalotech.com/products/network-storage/home-and-small-office/linkstation-duo-ls-wxlr1/

costa però 40/50 euro in più

l'idea era di prenderne anche una con un bay (synology o qnap), ma quelle con un disco da 2T alla fine arrivano sopra i 200 e le ho trovate solo su uno store che non mi ispira molto

al404
05-03-2011, 17:18
Alla fine ho ordinato una qnap ts-210 perché lo iomega a quanto pare è rumoroso, il netgear è un po' troppo limitato lato softare, il buffalo sa non ho letto male può essere settato solo in raid... alla fine ho optato per qnap

vic_20
31-03-2011, 09:13
io pensavo ad un netgear stora ma come ti trovi col qnap ts-210?:)

al404
31-03-2011, 09:30
bene è una cosa differente, devi avere un minimo di conoscenze lo stora credo sia più home... unica cosa leggi bene per i dischi perche almeno nella fascia da 2Gb sembra che tutti abbiano dei problemi o vada aggiornato il fw