PDA

View Full Version : rilevamento scheda ethernet


eliogabalus
27-02-2011, 18:13
Per Internet utilizzo un Modem-Hub FastWeb che non mi consente più di 3 connessioni. Già in passato ho provato ad aggirare l'ostacolo collegando una di queste connessioni ad uno switch-ethernet ma... niente da fare! Idem collegandolo con un Hub. Avevo "risolto" (tra virgolette) istallando una seconda scheda di rete sul PC che fungeva da server e collegavo questa ad un Hub al quale poi collegavo tutti gli altri computer, le stampanti etc. L'inconveniente principale era ovviamente che, perché si avesse la linea su uno qualsiasi degli altri computer, bisognava necessariamente accendere prima il "server". Ma almeno funzionava!
Ho acquistato un nuovo PC. Doveva essere una scelta volta al miglioramento e invece... Ho provato ad inserire la seconda scheda di rete (la prima è integrata nella motherboard), una normalissima PCI su una scheda madre ASUS P7P55 LX e... non viene rilevata! Non c'è verso!
Le domande sarebbero 2:
1-ovviamente, "perché" la scheda non viene rilevata? Non è guasta perché sull'altro PC funziona perfettamente. Forse questo tipo di m.board non ne contempla la presenza? Mi sembrerebbe proprio strano... (nota tecnica: sul vecchio PC era istallato Win XP, sul nuovo Win7Pro)
2-giacché ne ho parlato e mi leggeranno persone certamente più competenti di me, esiste un sistema migliore dell'accrocchio che mi ero inventato io (e che ho descritto all'inizio) per avere una rete domestica "seria" (nonostante le limitazioni imposte da FastWeb)?

Il Bruco
27-02-2011, 18:43
Basta prendere un Router Broadband WiFi o non Wifi che collegherai tramite la sua porta WAN ad una delle porte Ethernet dell'HAG di Fastweb e a questo Router collegherai tutte le risorse che vuoi, sia in LAN o WiFi, se lo acquisti WiFi, fino ad un massimo di 253 risorse implementando la rete Ethernet con Switch.
Costo dai 50 € in su

Uno ottimo per le tue esigenze:
Con WiFi ---> LinkSys Router a banda larga Wireless-G (WRT54G2)
Senza WiFi ----> D-Link EBR-2310 Ethernet Broadband Router

eliogabalus
27-02-2011, 19:08
Grazie mille, proverò non appena me ne sarò procurato uno!

E te pareva che la soluzione giusta non fosse la terza non contemplata? E meno male che le possibilità erano solo tre...!

Per inciso: la scatoletta di FastWeb me l'hai chiamata "hag"... (e non hub come avevo scritto io) quindi me lo hai implicitamente definito un router... ma allora perché la necessità di mettere in cascata un ulteriore router?

eliogabalus
27-02-2011, 19:10
...intendevo dire, quell'implementazione della LAN con switch, non dovrebbe già funzionare direttamente a partire da questo HAG (ovvero router) di FastWeb?

Il Bruco
27-02-2011, 19:58
...intendevo dire, quell'implementazione della LAN con switch, non dovrebbe già funzionare direttamente a partire da questo HAG (ovvero router) di FastWeb?

No poichè l'HAG di FfastWeb assegna solo 3 Indirizzi IP, ci puoi mettere quanti Switch o AP che vuoi ma sempre solo 3 IP hai a disposizione.

eliogabalus
27-02-2011, 20:29
Thanx!

eliogabalus
27-02-2011, 20:46
PS - ma per la domanda 1... nessuno sa dirmi niente?

eliogabalus
01-03-2011, 14:25
boh?! non capisco se semplicemente non ci sia nessuno che mi legge o... proprio non ci sia nessuno in grado di darmi una dritta...

Il Bruco
01-03-2011, 15:53
1-ovviamente, "perché" la scheda non viene rilevata? Non è guasta perché sull'altro PC funziona perfettamente. Forse questo tipo di m.board non ne contempla la presenza? Mi sembrerebbe proprio strano... (nota tecnica: sul vecchio PC era istallato Win XP, sul nuovo Win7Pro)


Significa che nel vecchio PC erano installati i relativi Driver e nel nuovo No.

Tasto dx del mouse su "Computer"
Click su "Proprietà"
Click su "Gestione dispositivi"

Controlla se hai una periferica con ? giallo.

eliogabalus
01-03-2011, 16:10
Beh, no, Bruco! non sono poi così sprovveduto: andare a controllare hardware e relativi driver è la prima cosa che ho fatto. Ho trovato una sola scheda di rete (il che mi fa supporre sia quella integrata)... Insomma: se è quella integrata, quella che ho aggiunto io "nun se la c... proprio", se invece è quella aggiunta (e cioè quella integrata - e funzionante - è normale che non compaia tra le schede di rete)... non ha nessun "?" (ma non dovrebbe essere un triangolo giallo con un "!" ? - e cmq non ha neppure questo), insomma risulterebbe "funzionare perfettamente"...
a ri-boh!?!?!?

eliogabalus
01-03-2011, 16:14
PS - prima che tu possa obiettare che "quale sia quella che compare tra i dispositivi rilevati lo posso capire dal nome", ti prevengo: il tipo di sheda integrata nella motherboard non riesco a capirlo (ho dato una scorsa al manuale della Asus ma non trovo niente) e quello della "vecchia"... boh? ha quasi unna decina d'anni e quindi non so dove sia finito manuale o confezione etc..

Il Bruco
01-03-2011, 16:23
Allora togli la scheda PCI e riavvii il PC e vedi se hai ancora una scheda di rete:
Se Sì, vuol dire che la scheda o non è inserita bene o è guasta, prova a rimetterla in altro slot.
Se No, vuol dire che quella che vedi è la scheda PCI e manca quella On Board che potrebbe essere disabilitata da BIOS, non devi far altro che abilitarla.

eliogabalus
20-03-2011, 10:22
Niente da fare: ho seguito i consigli, ho cambiato scheda, ho cambiato porta, controllato bios... mmah!
Comunque, sempre seguendo i consigli ho aggirato l'ostacolo mettendo un router in cascata ad una delle porte dell'HAG di FastWeb.
E sono nati nuovi problemi!
In primis, la linea (già di per sè ben lontana dalle fantastiche performances che vanno ciarlando in TV i vari Rossi o Clooney di turno) è rallentata drasticamente (mi sembra di esser tornato ai tempi pioneristici dei vecchi modem telefonici) anche sui due computer ancora collegati direttamente all'HAG. Ora mi chiedo se alla Fast(Slow)Web siano così maliziosi (e capaci) da rilevare che in cascata al loro apparecchio è stato aggiunto un router e quindi "fare i dispetti" perché, altrimenti, solo con giustificazioni di tipo tecnico proprio non riesco a trovare una soluzione...
In secundis, la cosa più "singolare" la trovo sui computer collegati al router: funzionano normalmente con tutti i protocolli (o almeno quelli che ho provato: di posta, cioè POP e SMTP, dei vari P2P tipo eMule o BitTorrent - non ho provato l'FTP o il Telnet) fuorchè il TCP-IP ovvero, per farla breve non riesco a navigare decentemente in Internet. Nelle ipotesi migliori al primo tentativo di connessione mi ritrovo la pagina bianca col messaggio "impossibile visualizzare la pagina web" e poi ricaricandola viene visualizzata. Sembrerebbe un fastidio di poco conto ma se specifico che ciò non vale per la prima pagina ma tutte, anche nella navigazione interna ad un sito, anche negli "hitry back" si capirà che tanto di poco conto non è.
Nelle ipotesi peggiori (come stamattina) la posso ricaricare una, 10, 100 volte ma... niente da fare! Questo mentre BitTorrent ed eMule stanno scaricando tranquillamente, la posta viene ricevuta e spedita, gli strumenti di verifica del S.O. (Windows 7 pro) mi dicono che la configurazione è a posto e tutto funziona correttamente....
Help me!!!!:muro:

eliogabalus
20-03-2011, 10:28
Hitry back = history back
Ho anche pensato potesse esser colpa dell'UPnP... ma come?
Lo disabilito? Solo che ho preso un router Netgear che (a meno che non sia io più capace di leggere le istruzioni) non consente l'apertura manuale delle porte...
O possono essere i regalini di qualche malware che utilizzando router e P2P mi hanno creato dei "casini"? :muro: :cry: :doh:

eliogabalus
21-03-2011, 22:04
proprio nessuna nessuna idea?
Credo di aver scoperto dove sta la differenza tra il non caricare mai la pagina sul browsr e il caricarla al secondo tentativo: eMule attivo o meno.
Insomma al di là degli altri problemi di carattere generale (più importanti e che più mi premono), eMule interferisce con l'attività del router ma proprio non capisco come: le porte sono proprio diverse... :mbe:

eliogabalus
22-03-2011, 16:12
io continuo ad esser fiducioso... non cerco il super esperto che mi dia la panacea... ma almeno un qualche spunto...!:rolleyes:

Il Bruco
22-03-2011, 19:26
proprio nessuna nessuna idea?
Credo di aver scoperto dove sta la differenza tra il non caricare mai la pagina sul browsr e il caricarla al secondo tentativo: eMule attivo o meno.
Insomma al di là degli altri problemi di carattere generale (più importanti e che più mi premono), eMule interferisce con l'attività del router ma proprio non capisco come: le porte sono proprio diverse... :mbe:

L'HAG di FastWeb non permette il Port Forwarding, per cui anche se apri le porte sul Netgear non serve a nulla.

Per questo motivo è stata creata una versione di Emule per FastWeb denomianta "Emule Adunnza" che lavora su delle porte 4662 e 4672 con ID basso in eD2K Rete e normalmente in KAdu Rete, solo se metti un Router in cscata all'HAG devi aprire le suddette porte verso l'IP che darai statico al PC con Emule Adunanza installato.

Aprire le porte per altri programmi di P2P o di giochi OnLine dimenticatelo.

Per l'apertura delle pagine WEB il problema può essere la non esatta assegtnazione dei DNS da parte del Netgear ai PC

Configura il Netgear con IP statico dell'ISP con i valori
IP
Subnet mask
Gateway
DNS1
DNS2
che leggi con l'ipconfig /all da un PC collegato direttamente all'HAG

Abilita il DHCP del Netgear e setta le schede di rete dei PC con assegnazione automatica dell'IP.

eliogabalus
24-03-2011, 13:21
Caro Bruco, intanto grazie.
(mi rivolgo a Bruco perchè è l'unico che fino ad ora ha voluto - o forse semplicemente saputo :D - darmi suggerimenti ma non significa che l'intervento di terzi sia sgradito, eh? questa non è "cosa nostra")
Ho fatto tutto quanto mi hai detto ma... niente!
Per parlar del serio,
Ip statico o dinamico, DNS gestito da me o da Netgear... la musica non cambia: su Internet non si naviga!
Per parlar del frivolo,
ho anche istallato AdunanzA ma... come scaricava prima scarica adesso cioè lentamente. Anzi forse le cose vanno anche un po' peggio perchè (non so se sia un demerito della rete KAdu) ma ora ho molte meno fonti di prima!

PS - probabilmente poi la colpa della lentezza è da imputare a quei :ncomment: di FastWeb... Ho fatto dei test on line per valutare le effettive velocità di DL e UL... nun se ponno guardà! con uno stumento che li riguarda da vicino (http://plany.fasthosting.it/test/speedtest.html) mi risultano 80kbps in UL e 125 in DL, utilizzando Debian anche qualche bit in meno!
Qualcuno conosce strumenti di verifica più attendibili e/o sa confermarmi se quelli utilizzati da me lo sono già abbastanza?

eliogabalus
26-03-2011, 10:04
tu quoque, Bruce fili mi, me reliquisti?

Il Bruco
26-03-2011, 12:02
Ma il Netgear è un Router Broadband ossia con porta WAN

eliogabalus
26-03-2011, 13:59
ma... è una domanda o un'affermazione?
Nel primo caso... in teoria sì, l'ho comprato come tale (modello RP614) anche se da quanto mi pare di aver capito non ci sono porte Internet e porte WAN ma son sempre le stesse (auto?-)configurabili (a parte quella fissa da collegare al modem).
In effetti... ora che ci penso quando ho provato a fare la prima istallazione una sorta di wizard mi aveva chiesto che tipo di modem fosse da collegare e quando avevo risposto "HAG" mi aveva detto di "contattare l'ISP per sapere come impostare il modem come ponte".
Ovviamente, sapendo già come +-++- lavorano alla FastWeb (che per risolvere un problemino amm.vo sono tre mesi che vado avanti a telefonate, fax, lettere, mails ec ed ogni volta che richiamo un operatore questo mi cade dalle nuvole "mmh? ha detto.. scritto.. boh?! nella sua pratica non risulta") ho preferito lasciar perdere ed impostarlo come normale modem.
Solo che... diversamente non saprei proprio come fare... ma è così importante? anche perchè, al di là dell'aspetto tecnico, non so quanto quelli vogliano dirmelo: avevo provato in un certo periodo a mettere Sky (la TV) via FastWeb e quando mi sono ritrovato con un IP in meno a disposizione mi sono sentito rispondere "è così e basta", quindi...
(PS - alla fine mi chiederai/ete, con tutto il tribolare che sta FastWeb mi procura, chi me lo fa fare a sopportarli ancora... in effetti... boh?! forse la convinzione che gli altri non sono migliori!)

Il Bruco
26-03-2011, 14:44
Allora Resetta il Netgear RP614 tenedo spinto per circa 20 secondi il tastino Reset con il Router acceso.
Collega un PC, con scheda di rete configurata con IP in automatico ad 1 delle 4 porte LAN del Router tramite cavo LAN Patch.
Apri IE
Digita 192.168.0.1
Nella pagina di Login inserisci
User Name: admin
Password: password
Nella sezione Basic Settings spunta
In "Does your Internet...." il pallino "No"
In "Internet IP Address" il pallino "Get Dynamically From ISP"
Lascia tutte le altre opzioni di default.
Clicca su "Apply"
Attendi la fine del salvataggio configurazione
Chiudi IE
Ora collega con cavo Lan Patch la Porta Internet (WAN) del Router RP614 ad una delle 3 porte Ethernet dell'HAG di FastWeb lasciando libere le altre 2 porte.
Attendi un minuto circa e prova a navigare con il PC collegato al Netgear RP614 aprendo direttamente IE.

Se non ti funziona così il Netgear RP614 che hai acquistato è una sola.

eliogabalus
26-03-2011, 15:13
Provo, ma prima due domande:
Il manuale dice di utilizzare 168.192.1.1 come porta del router... sarà lo stesso no?
Le altre due porte dell'HAG le devo sempre lasciare inutilizzate? non posso ricollegare gli altri computer neppure dopo? (se sì... sono punto e a capo - il router che ho preso ha solo 4 porte e quindi non mi bastano lo stesso...)

Il Bruco
26-03-2011, 16:00
Provo, ma prima due domande:
Il manuale dice di utilizzare 168.192.1.1 come porta del router... sarà lo stesso no?


Dopo il reset, da manuale scaricato da Internet l'IP per la coinfigurazione è 192.168.0.1, poi non so.

Le altre due porte dell'HAG le devo sempre lasciare inutilizzate? non posso ricollegare gli altri computer neppure dopo? (se sì... sono punto e a capo - il router che ho preso ha solo 4 porte e quindi non mi bastano lo stesso...)

Se non ti bastano le 4 porte eth. del router, puoi sempre acquistare a circa 10 € uno Switch a 5 porte così avrai 7 porte eth. disponibili.

eliogabalus
26-03-2011, 17:02
ok, mo ce provo...!
PS - il fatto che stia utilizzando (m'è sorto il dubbio) vecchi cavi flat anzichè i classici CAT5 rounded che si utilizzano oggi sarà mica un'aggiunta ai vari problemi?

Il Bruco
26-03-2011, 18:31
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm

eliogabalus
29-03-2011, 11:12
OK, mi sono finalmente deciso ad (ed ho trovato il tempo di) effettuare la "rivoluzione" che mi avevi suggerito...
In realtà ho poi scoperto (dopo tanti giorni e tanti :ncomment: ) che ogni configurazione andava bene:cry: : automatica, manuale... In realtà chi rompeva i XXX erano i due computers collegati direttamente all'HAG (ma già mi si era illuminata la lampadina alle 16:13 del 26/03 quqndo ti avevo fatto la domanda) ed ora ne ho avuto conferma: col router solo collegato all'HAG tutto funge alla perfezione!
Oddio...:rolleyes: nun s'allargamo... è sempre lento... ma questa è un'altra storia, dipende da quei galantuomini di SlowWeb!:ciapet:

Permettimi già che ci sono (ed ho visto che sei un esperto anche di P2P) di chiederti perchè in eMule Adunanza mi compare ancora il messaggino "E' stato riscontrato un problema nella connessione KAdu etc. " e nella barra di stato (di eMule) in basso a dx leggo "eD2K:Connesso|KAdu:Firewalled"? Nel Firewall (Norton 360v.5) eMule è una delle applicazioni autorizzate (in automatico) e se schiaccio il pulsantino in alto a dx nella finestra (di eMule) "RicontrollaFirewall" non succede niente.... bboh?!?!?:confused:
thanx!

eliogabalus
29-03-2011, 11:24
Ah, ma il link che mi hai mandato nel tuo ultimo msg... che c'entra?
Grazie senz'altro, ci mancherebbe! ...anche se, visti i costi risibili preferisco comprarli (e visti tutti i fattori che concorrono a far fallire l'operazione: fili spellati male, anche uno solo un po' più corto, fili infilati nel "buchino" sbagliato o magari due in uno stesso etc.. e vista la quantità industriale, per i motivi sopra elencati, di spinotti che già in passato ho dovuto buttare e di cavi che taglia taglia per ripetere l'operazione mi sono svaniti sotto le mani).
La mia domanda era volta a capire se è così determinante avere cavetti con tutti i sacri crismi, magari anche di schermatura o se invece, almeno per queste distanze (quanto può esserci tra un computer e un router? 1m? 1 m e 1/2?) anche i vecchi cavi flat non creano problemi...
Ma era solo una domanda accademica...

eliogabalus
29-03-2011, 12:20
Ok, già che ci sono voglio proprio esagerare: vorrei togliermi un'ultima curiosità!
Con tutti i computer collegati tramite router e hag FW come ponte, in definitiva la banda totale erogata da FW è comunque la stessa o all'atto pratico qualcosina ci perdo?;)

PS - nota di servizio ora che mi ricordo: il manuale in dotazione al router diceva effettivamente 192.168.1.1 e in effetti con 192.168.0.1 non funge. Che strano che 'sti signori di NG mettano in rete versioni discordanti di manuali...:wtf:

eliogabalus
29-03-2011, 14:06
NNNOOOOOOOOO!!!!! :cry: :ncomment:
Ero andato a pranzo troppo felice (e avevo cantato vittoria troppo presto)!
Adesso al ritorno è tutto punto e a capo!:lamer: :sob:
Ma com'è possibile che abbia funzionato per un po' e poi... kaputt?!?!
Anzi volendo è anche peggio di prima, visto che prima almeno sui due computer collegati direttamente all'HAG si navigava....
:sob: mi viene solo da piangere...:muro:
ma che c....accio mi devo ancora inventare....?:grrr: :incazzed:

Almeno non funzionasse proprio per niente... e invece al 3, 4 , 10 tentativo va! (tant'è vero che sono riuscito dopo 7 back e reinvii a mandare questo post!