Entra

View Full Version : Il portatile dell'architetto (<1300€)


matteolegna
26-02-2011, 12:08
Salve ragazzi, sono uno studente di architettura che ha veramente bisogno di cambiare PC...
Ho aspettato fino all'ultimo i nuovi MacBook Pro ma debbo dire che mi hanno abbastanza deluso: i prezzi mi sembrano altini e non mi piace questa strategia di Apple di frammentare l'offerta. Voglio dire: implementare lo schermo ad alta definizione o il disco a 7200rpm come standard, avrebbe veramente influito in maniera significativa sui loro costi di produzione? Mi sembra che abbiano un listino studiato per rendere insoddisfatti i clienti che non aggiungano almeno qualche upgrade. Come comprarsi un macchinone senza i cerchi in lega...
Mi sarebbe veramente piaciuto passare a Mac, ma non a questo prezzo.:nono:

Detto questo, vi espongo le mie esigenze:
Sw maggiormente utilizzati: Photoshop, Illustrator, InDesign, AutoCad, (Archicad), 3ds Max.
Un po' per esigenze di studio, un po' perché sono appassionato di fotografia, vorrei uno schermo di buona qualità, che abbia, cioè (eventualmente a seguito di una calibrazione), una resa accurata dei colori e una risoluzione soddisfacente.
Immagino di necessitare di un processore veloce (per Max) e ho sentito che i nuovi Sandy Bridge siano un bell'avanzamento.
Ram: non saprei... immagino più di 4GB (a volte mi capita di lavorare con Photoshop, AutoCad e Max aperti contemporaneamente).
Scheda grafica: vi riporto quanto richiesto da Max: "Direct3D 10, Direct3D 9, or OpenGL-capable graphics card† (256 MB or higher video card memory, 1 GB recommended)"
Budget: <1300€ (se di meno, non mi offendo mica, eh :))
Riuscireste ad aiutarmi?:D
Grazie

jandg
27-02-2011, 18:10
Non ci sono tantissimi portatili che hanno una buona qualità e ancora meno quelli che hanno una resa di colore che va oltre il sRGB.
Sotto i €1300 ci sono Dell XPS 16 o Dell XPS 15 con lo schermo fullHD RGBled oppure i Vaio della serie F con lo schermo Premium.

Prendi una scheda video di minimo 1 GB e come RAM di consiglio di prenderne almeno 6 GB, meglio 8 GB. Con questi programmi la RAM non basta mai. Già Windows 7 ne mangia quasi 2 GB per conto suo. Ho notato che con tutta la suite Adobe aperto e qualche browser arrivo facilmente a 6 GB. Inoltre secondo i test (http://www.adobe.com/products/creativesuite/pdfs/cs5_ps64bit_benchmarking.pdf?PID=3350462) prendendo almeno 8 GB con un s.o. di 64 bit si accelera notevolmente Photoshop. 16 GB sarebbe ancora meglio, ma è difficile trovare per questa fascia di prezzo.

Gian.88
27-02-2011, 22:01
sono archietto anch'io, e ho il tuo stesso problema. Io fossi in te aspetterei la serie Dell precision con i Sandy Bridge e la nuova gamma Quadro nvidia che, come ben saprai, non castra la velocità di max come le schede nate per il gaming (in generale è sempre così, e con le ati sembra sia peggio...). Anche il nuovo XPS17 sembra un'ottima macchina e con 1300€ ti porti a casa la versione quasi top di gamma, certo se vuoi lo schermo fullHD rgb e la garanzia di 4 anni, arriverai si e no ai 1400, ma il commerciale dell, dicendogli che sei studente e insistendo un pò, ti farà il 5% di sconto.

PS. Anche secondo me i nuovi MBP sono una mezza delusione. Da un'azienza innovativa come Apple mi sarei aspettato come minimo la scomparsa del superdrive (magari al posto di un secondo slot per HD/SSD) e prezzi un pelo + competitivi...per 2500€ il top di gamma da 17" monta ancora un 5400 giri...

Alberto230269
27-02-2011, 22:22
Se devi lavorarci in modo decente, prendi un buon 17" (a meno che non ti serva un portatile leggero) e risparmia un po' sul processore, tanto se devi fare rendering, mi auguro che tu possa usare un fisso :)

Freaxxx
27-02-2011, 23:09
prima o poi uscirà anche per linux Autodesk, prenditi una qualsiasi scheda video che supporti bene l'OpenGL, una ATI magari, e metti una bella distribuzione GNU/linux sulla macchina; comprando adesso è una pazzia scegliere una Quadro e una Firepro, soprattutto proiettando la scelta sul lungo periodo, tanto l'engine è in OpenGL e l'interfaccia se non ricordo male è pure in QT, ci mettono il tempo di compilare tutto se vogliono venderlo anche per GNU/linux, non devono fare altro, e Maya già esiste per GNU/linux.

inoltre sia come hardware che come software queste schede "per il CAD" non sono altro che pezzi derivati dal mercato mainstream, l'unica che fa schede per CAD, non mi stancherò mai di scriverlo, è Matrox, le altre sono tutte derivate e giocano sugli shader e poco altro; almeno ATI ha un ottimo supporto al multi-monitor e non spara driver indecenti come gli ultimi di Nvidia.

aspetta comunque 1-2 mesi per l'uscita delle ultime novità e prenditi un Dell, considera anche di lavorare con software open-source visto che se ad Autodesk gli gira e cambiano il formato DWG tu devi comprare un altro Autocad solo per leggerti il file.

sviluppare su un notebook comporta comunque moltissimi compromessi, sia per l'utilizzatore che per la macchina, per dirne una scordati monitor e pannelli di qualità.

jandg
28-02-2011, 09:48
sono archietto anch'io, e ho il tuo stesso problema. Io fossi in te aspetterei la serie Dell precision con i Sandy Bridge e la nuova gamma Quadro nvidia che, come ben saprai, non castra la velocità di max come le schede nate per il gaming (in generale è sempre così, e con le ati sembra sia peggio...). Anche il nuovo XPS17 sembra un'ottima macchina e con 1300€ ti porti a casa la versione quasi top di gamma, certo se vuoi lo schermo fullHD rgb e la garanzia di 4 anni, arriverai si e no ai 1400, ma il commerciale dell, dicendogli che sei studente e insistendo un pò, ti farà il 5% di sconto.

Secondo me sei troppo ottimista con i prezzi. Il Precision più economico con 3 anni di base costa ora circa €1200 SENZA IVA e senza spese di spedizione, ha solo un i5, uno schermo 15'' Wled (non adatta per fotografie o grafica seria) con una risoluzione di solo 1366 x 768, so di solo 32 bit (sconsigliatissimo per i programmi che devono girare) e solo 4 GB di RAM. Scegliendo la configurazione che gli serve arriva sopra i €2000,-
Con XPS 17 non trovo l'opzione RGBled e lo schermo Wled del XPS 17 non è un gran che.

matteolegna
28-02-2011, 12:51
In realtà non ho un budget ben definito: mi secca un po' dover chiedere troppi soldi ai miei per comprarmi un computer, dato che, ahimè, non sono ancora economicamente autonomo. Se comunque credete che, con qualche soldo in più, possa avvantaggiarmene significativamente, spiegatemelo che valuterò...
Se devi lavorarci in modo decente, prendi un buon 17" (a meno che non ti serva un portatile leggero) e risparmia un po' sul processore, tanto se devi fare rendering, mi auguro che tu possa usare un fisso :)
Ehm... veramente preferirei il contrario :D un computer abbastanza portatile (pensavo appunto ad un 15", dato che mi sposto molto) con un processore che mi permetta di fare rendering: il mio fisso ormai comincia ad essere anzianotto e ora non posso/voglio cambiarlo.
prima o poi uscirà anche per linux Autodesk, prenditi una qualsiasi scheda video che supporti bene l'OpenGL, una ATI magari, e metti una bella distribuzione GNU/linux sulla macchina; comprando adesso è una pazzia scegliere una Quadro e una Firepro, soprattutto proiettando la scelta sul lungo periodo, tanto l'engine è in OpenGL e l'interfaccia se non ricordo male è pure in QT, ci mettono il tempo di compilare tutto se vogliono venderlo anche per GNU/linux, non devono fare altro, e Maya già esiste per GNU/linux.
[...]
considera anche di lavorare con software open-source visto che se ad Autodesk gli gira e cambiano il formato DWG tu devi comprare un altro Autocad solo per leggerti il file.
Lo so, lo so.;) Uso già software opensource è ho Ubuntu installato in una partizione del disco rigido. Purtroppo, però, Acad è lo standard de facto e non posso sottrarmi a ciò. Windows non è, ancora, prescindibile per il lavoro che debbo fare. Tanto, con la licenza education, ho sempre a disposizione l'ultima versione dei prodotti Autodesk :p
Perché dici che comprare adesso una Quadro o una Firepro sia una pazzia?
Io fossi in te aspetterei la serie Dell precision con i Sandy Bridge e la nuova gamma Quadro nvidia
Quello che pensavo anch'io, ma quanto ci vorrà? Il mio attuale pc è veramente alla frutta... :muro:

Per quanto riguarda la RAM: in genere, non conviene aggiungerla da soli in un secondo momento, piuttosto che comprarla già installata?

matteolegna
28-02-2011, 12:59
Quello che pensavo anch'io, ma quanto ci vorrà? Il mio attuale pc è veramente alla frutta... :muro:
Ah, rileggendo ho notato che la risposta è nel post di Freaxxx:)

EDIT:
Che ne dite di una "NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB per immagini 3D"?