PDA

View Full Version : Questa la mia situazione, voi che fareste?


winston80
25-02-2011, 21:48
Spiego brevemente, almeno ci provo :D . Possiedo una Canon 1000D acquistata in Kit con il 18-55 liscio in data 05/2010. Ho acquistato successivamente un 50ino 1.8 ed un 55-250 IS. Avevo in mente di prendere un Tamron 17-50 f2.8 (non VC) per mettere definitivamente nel cassetto il barilotto ed avere degli obiettivi non proprio da buttare diciamo.
Un' altra ipotesi mi ronza però in testa... cioè quella di vendere la 1000D+18-55 che dispone ancora di più di 1 anno di garanzia (diciamo 270€ considerando che ci metto dentro una borsa Tamrac) e prendermi una 500D+18-55 IS, cosa che potrebbe farmi lasciare alle spalle alcuni limiti della 1000D quali la sofferenza ad iso alti ed altro.
Sono quindi indeciso se tenermi ancora per la gavetta la 1000D e prendere il Tamron (spendendo circa 300€), o effettuare l'operazione sopra detta e prendere la 500D+18-55 IS (con circa gli stessi 300€ di differenza), che non è il 17-50 ma è sicuramente meglio della versione liscia.
Voi che mi consigliate di fare?

techmania
25-02-2011, 22:01
Spiego brevemente, almeno ci provo :D . Possiedo una Canon 1000D acquistata in Kit con il 18-55 liscio in data 05/2010. Ho acquistato successivamente un 50ino 1.8 ed un 55-250 IS. Avevo in mente di prendere un Tamron 17-50 f2.8 (non VC) per mettere definitivamente nel cassetto il barilotto ed avere degli obiettivi non proprio da buttare diciamo.
Un' altra ipotesi mi ronza però in testa... cioè quella di vendere la 1000D+18-55 che dispone ancora di più di 1 anno di garanzia (diciamo 270€ considerando che ci metto dentro una borsa Tamrac) e prendermi una 500D+18-55 IS, cosa che potrebbe farmi lasciare alle spalle alcuni limiti della 1000D quali la sofferenza ad iso alti ed altro.
Sono quindi indeciso se tenermi ancora per la gavetta la 1000D e prendere il Tamron (spendendo circa 300€), o effettuare l'operazione sopra detta e prendere la 500D+18-55 IS (con circa gli stessi 300€ di differenza), che non è il 17-50 ma è sicuramente meglio della versione liscia.
Voi che mi consigliate di fare?

vendi la 1000 e prenditi la 500! magari pure col kit 18/135 in offerta! pero se ci pensi bene a quel punto per le tue esigenze potresti valutare anche una 60d...

winston80
25-02-2011, 22:12
Io non riesco a trovare un' offerta decente per il kit 18-135 :confused:
La 60D mi fà molta gola.... ma sforo troppo il budget.
Potrei al limite arrivare alla 550D kit 18-55 IS, ma il dubbio mi rimane sempre, anzi come vedi ora sono 2 :D

techmania
25-02-2011, 22:16
Io non riesco a trovare un' offerta decente per il kit 18-135 :confused:
La 60D mi fà molta gola.... ma sforo troppo il budget.
Potrei al limite arrivare alla 550D kit 18-55 IS, ma il dubbio mi rimane sempre, anzi come vedi ora sono 2 :D

prendi quella che ho trovato io se vuoi! ;)
599 euro con 18/135 is!

winston80
25-02-2011, 22:38
peccato che ci dividono 300Km. Mi pare di aver capito che l' offerta che hai trovato è presso negozio fisico, o no?

techmania
25-02-2011, 23:27
peccato che ci dividono 300Km. Mi pare di aver capito che l' offerta che hai trovato è presso negozio fisico, o no?

si, presso un negozio fisico presente all'interno del centro commerciale Roma Est.
Per me non ci sono problemi, se vuoi posso darti una mano, l unica cosa e' che poi dovresti recuperarla entro il 10 marzo perche' dopo il 10 parto per lavoro. ;)

SuperMariano81
26-02-2011, 10:06
Spiego brevemente, almeno ci provo :D . Possiedo una Canon 1000D acquistata in Kit con il 18-55 liscio in data 05/2010. Ho acquistato successivamente un 50ino 1.8 ed un 55-250 IS. Avevo in mente di prendere un Tamron 17-50 f2.8 (non VC) per mettere definitivamente nel cassetto il barilotto ed avere degli obiettivi non proprio da buttare diciamo.
Un' altra ipotesi mi ronza però in testa... cioè quella di vendere la 1000D+18-55 che dispone ancora di più di 1 anno di garanzia (diciamo 270€ considerando che ci metto dentro una borsa Tamrac) e prendermi una 500D+18-55 IS, cosa che potrebbe farmi lasciare alle spalle alcuni limiti della 1000D quali la sofferenza ad iso alti ed altro.
Sono quindi indeciso se tenermi ancora per la gavetta la 1000D e prendere il Tamron (spendendo circa 300€), o effettuare l'operazione sopra detta e prendere la 500D+18-55 IS (con circa gli stessi 300€ di differenza), che non è il 17-50 ma è sicuramente meglio della versione liscia.
Voi che mi consigliate di fare?
Tenere la milledì, migliroare le ottiche e solo quando il corredo sarà a posto passare a corpo migliore, saltare la serie xxxd e passare a 50d usata o 60d nuova. ;)

Non ha senso passare da 1000d a 500d / 550d /600d

In alcuni negozi sicuri on-line la 60d si trova a 824 euro, tolti i 250 della 1000d fanno 570 per un salto di qualità.

winston80
26-02-2011, 15:35
E' vero, le ottiche in teoria hannoo la precedenza. Pensandoci un po' sù anche io avrei scartato l' upgrade alla serie 500 o 550 che sia, e penserei ad una 60D, che in kit (IS) attualmente la si trova a 925€ spedita, meno gli ipotetici 250 fanno 675€ per differenza. Solo che non vorrei aspettare troppo e vedere calare di molto la valutazione della 1000d.

hornet75
26-02-2011, 17:12
Tenere la milledì, migliroare le ottiche e solo quando il corredo sarà a posto passare a corpo migliore, saltare la serie xxxd e passare a 50d usata o 60d nuova. ;)

Non ha senso passare da 1000d a 500d / 550d /600d

In alcuni negozi sicuri on-line la 60d si trova a 824 euro, tolti i 250 della 1000d fanno 570 per un salto di qualità.

Come spesso accade sono perfettamente d'accordo con Supermariano81!!! ;)

winston80
26-02-2011, 21:11
Che sia come dite voi. Vado per un 'ottica migliore, e per ora mi tengo la 1000D.
Ora resta il dubbio su cosa comprare: -Tamron 17-55 f2.8 nuovo (VC o non VC?)
-Canon 17-40 f4 L usato

SuperMariano81
27-02-2011, 07:56
Che sia come dite voi. Vado per un 'ottica migliore, e per ora mi tengo la 1000D.
Ora resta il dubbio su cosa comprare: -Tamron 17-55 f2.8 nuovo (VC o non VC?)
-Canon 17-40 f4 L usato
Il col 17-40 mi trovo bene :stordita:
alcuni dicono che hai lati non è nitido (a me non pare) altri dicono che è buio (dipende dalle esigenze per ora non sento il bisogno di un'ottica effe due.otto) io dico che ha dei colori, ed una resa pazzesca.

Se ti serve un 2.8 direic he il tammy fa per te, altrimenti (visto che di la dici che lo hai trovato a poco) direi che il 17-40 può fare per te. male che vada lo rivendi a 450€ ;)

pinturicchio180176
27-02-2011, 17:50
Che sia come dite voi. Vado per un 'ottica migliore, e per ora mi tengo la 1000D.
Ora resta il dubbio su cosa comprare: -Tamron 17-55 f2.8 nuovo (VC o non VC?)
-Canon 17-40 f4 L usato

tamron 17-50 non vc

winston80
01-03-2011, 10:36
Alla fine ho optato per il Tamron non stabilizzato. Vedremo e sarà un' acquisto felice.

mat738
03-03-2011, 20:25
Scrivo quì, invece di aprire un nuovo topic, dal momento che mi sto facendo le stesse "pippe mentali" di winston80.
Ho una 350D e i vetri in firma. Secondo voi è valido il passaggio ad una 500 0 550? oppure meglio risparmiare e prendere una 60d? E' "obbligatorio" il salto di categoria per avvertire dei miglioramenti nell'uso della macchina?

SuperMariano81
04-03-2011, 15:35
Scrivo quì, invece di aprire un nuovo topic, dal momento che mi sto facendo le stesse "pippe mentali" di winston80.
Ho una 350D e i vetri in firma. Secondo voi è valido il passaggio ad una 500 0 550? oppure meglio risparmiare e prendere una 60d? E' "obbligatorio" il salto di categoria per avvertire dei miglioramenti nell'uso della macchina?

nula è obbligatorio [cit. necessaria].
che limiti trovi nella 350d?
che limiti trovi (se li trovi) nelle lenti in firma?
che pregi vuoi trovare in una nuova reflex?

fin che non hai chiaro questi punti direi di posticipare l'acquisto, ""confondere"" (passami il termine) una xxxd con una xxd vuol dire avere le idee poco chiare (il che può pericolosamente svuotare il portafoglio).

mat738
04-03-2011, 23:05
Ciao Mariano, innanzitutto grazie per la risposta!
Partiamo dal fondo...
- i pregi sono sull'ergonomia e su qualche funzione aggiuntiva (ti cito ad esempio uno schermo decente in cui riesci a capire se il soggetto è a fuoco o meno, il live view, un rumore contenuto agli alti ISO in modo da poter scattare con poca luce senza preoccuparsene).
- le lenti in firma al momento mi accontentano (soprattutto il 50ino :D )...chiaramente l'AF del 55-250 non è un fulmine però fa il suo porco dovere, mentre del 17-85 (che possiedo da poche settimane) non posso dire nulla di male, rispetto a quello che si legge in giro.
- i limiti della 350 oltre, forse, alla risoluzione, sono i pregi che vorrei trovare nella nuovo corpo.
Devo aggiungere che come dimensioni e peso mi trovo bene con la 350D (e quindi con le xxxD in generale) e l'unica cosa che aggiungerei sarebbe la doppia ghiera, senza però aumentare le dimensioni del corpo, per questo ragionavo sulla 60D che è leggermente più grossa delle XXXD, ma più piccola di una 40D/50D

In che senso, secondo te, confondo un xxxD con una xxD?

jaypeg
11-03-2011, 17:37
Ciao Mariano, innanzitutto grazie per la risposta!
Partiamo dal fondo...
- i pregi sono sull'ergonomia e su qualche funzione aggiuntiva (ti cito ad esempio uno schermo decente in cui riesci a capire se il soggetto è a fuoco o meno, il live view, un rumore contenuto agli alti ISO in modo da poter scattare con poca luce senza preoccuparsene).
- le lenti in firma al momento mi accontentano (soprattutto il 50ino :D )...chiaramente l'AF del 55-250 non è un fulmine però fa il suo porco dovere, mentre del 17-85 (che possiedo da poche settimane) non posso dire nulla di male, rispetto a quello che si legge in giro.
- i limiti della 350 oltre, forse, alla risoluzione, sono i pregi che vorrei trovare nella nuovo corpo.
Devo aggiungere che come dimensioni e peso mi trovo bene con la 350D (e quindi con le xxxD in generale) e l'unica cosa che aggiungerei sarebbe la doppia ghiera, senza però aumentare le dimensioni del corpo, per questo ragionavo sulla 60D che è leggermente più grossa delle XXXD, ma più piccola di una 40D/50D

In che senso, secondo te, confondo un xxxD con una xxD?

Purtroppo dagli indizi che hai dato dovresti comprare una 50D o 60D e metterla in una pressa per ottenere il risultato voluto. :sofico:
Le dimensioni così come i pesi della 60D sono molto più vicine alle xxD che alle xxxD.
L'ergonomia di una nuova xxxD invece non sarebbe diversa dalla tua.
Se invece la priorità la dai alla risoluzione, agli alti iso e ad uno schermo migliore.. insomma ad un prodotto più recente, credo che una xxxD vada bene.

mat738
11-03-2011, 23:46
Purtroppo dagli indizi che hai dato dovresti comprare una 50D o 60D e metterla in una pressa per ottenere il risultato voluto. :sofico:

eh non sarebbe male! ;)
a parte tutto, la 60D vista anche dal vivo mi sembra più compatta di una 50D, ma forse è solo una mia pippa mentale. Quello che temo è che il passaggio ad un'altra XXD non sia, in realtà, un gioco che vale la candela, visti anche i costi non proprio abbordabili delle entry level un po' più evolute.

jaypeg
12-03-2011, 06:19
eh non sarebbe male! ;)
a parte tutto, la 60D vista anche dal vivo mi sembra più compatta di una 50D, ma forse è solo una mia pippa mentale. Quello che temo è che il passaggio ad un'altra XXD non sia, in realtà, un gioco che vale la candela, visti anche i costi non proprio abbordabili delle entry level un po' più evolute.

Penso che intendessi XXXD.. in caso contrario credo di non aver capito il senso della tua frase..

Dal sito canon:
50D
Dimensioni (L x A x P) 145,5 x 107,8 x 73,5 mm
Peso (solo corpo fotocamera) 730 gr ca.

550D
Dimensioni (L x A x P) 128.8 x 97.3 x 62 mm
Peso (solo corpo fotocamera) 530g ca. (misura standard CIPA, comprende batteria e scheda di memoria)

60D
Dimensioni (L x A x P) 144,5 x 105,8 x 78,6 mm
Peso (solo corpo fotocamera) Circa 755 g (standard CIPA, incluse batteria e scheda di memoria)

7D
Dimensioni (L x A x P) 148,2 x 110,7 x 73,5 mm
Peso (solo corpo fotocamera) 820 gr ca.

Come vedi le dimensioni della 60D sono praticamente identiche a quelle della 50D.. ed anzi pesa di piu!!!:eek:
Mentre peso e dimensioni della 550D sono nettamente inferiori.. Lì si che c'è una differenza.

Io recentemente ho effettuato un cambio simile ma in casa nikon, sono passato da una D60 ad una D90.. In quanto ad ergonomia e distribuzione pesi ora và nettamente meglio, ma quando ti capita di "fare il turista japponese" e te la porti al collo tutta una giornata la differenza di peso la senti, o meglio la D60 neppure mi accorgevo di averla al collo!
Ma sostanzialmente non tornerei indietro ad un corpo inferiore.

SuperMariano81
12-03-2011, 08:49
Fidaveti di me che al peso ed all'ingombro della reflex ci si abitua dopo 10 scatti!

quando ho preso in mano la 30d (circa 700gr ma vado a memoria) ho pensato "cavolo quanto pesa!!!", dopo 2 giorni non mi accorgevo da tanto feeling che c'era tra me e la macchina.
quando ho preso in mano la 7d ho sentito l'aumento di peso ma anche il miglioramento dell'ergonomia e non ci ho più fatto caso.

Ormai, dentro, le macchine si assomigliano quasi tutte, la vera differenza la fa il "fuori", doppia ghiera e doppio display fanno fare i salti di gioia, credetemi!

jaypeg
12-03-2011, 10:04
Fidaveti di me che al peso ed all'ingombro della reflex ci si abitua dopo 10 scatti!

quando ho preso in mano la 30d (circa 700gr ma vado a memoria) ho pensato "cavolo quanto pesa!!!", dopo 2 giorni non mi accorgevo da tanto feeling che c'era tra me e la macchina.
quando ho preso in mano la 7d ho sentito l'aumento di peso ma anche il miglioramento dell'ergonomia e non ci ho più fatto caso.

Ormai, dentro, le macchine si assomigliano quasi tutte, la vera differenza la fa il "fuori", doppia ghiera e doppio display fanno fare i salti di gioia, credetemi!

Non stiamo poi parlando di quintalate appese al collo, quindi tutto è relativo, ma un minimo all'inizio si sente.
Il peso maggiore in effetti è comunque anche un fattore positivo, ne beneficia la stabilità che unita alla maggiore ergonomia favoriscono non poco lo scattare.
Quotissimo per doppio display e doppia ghiera.. Una manna!! compensare, variare, alzare ed abbassare i parametri, oltre che avere tutti i dati sott'occhio sul doppio display, rende veramente più piacevole rapido ed intuitivo lo scatto.

"Il doppio display non ha prezzo.. per tutto il resto c'è mastercard":ciapet:

LeFreak
12-03-2011, 23:51
Fidaveti di me che al peso ed all'ingombro della reflex ci si abitua dopo 10 scatti!

quando ho preso in mano la 30d (circa 700gr ma vado a memoria) ho pensato "cavolo quanto pesa!!!", dopo 2 giorni non mi accorgevo da tanto feeling che c'era tra me e la macchina.
quando ho preso in mano la 7d ho sentito l'aumento di peso ma anche il miglioramento dell'ergonomia e non ci ho più fatto caso.

Ormai, dentro, le macchine si assomigliano quasi tutte, la vera differenza la fa il "fuori", doppia ghiera e doppio display fanno fare i salti di gioia, credetemi!

Sono completamente in disaccordo :D , o meglio, lo è soprattutto la mia schiena che reclama vigorosamente quando mi porto appresso l'attrezzatura fotografica (treppiede compreso) nelle mie passeggiate per boschi ;)
E per fortuna ho solo una leggera 450d, perche altrimenti aumenterebbero esponenzialmente le volte che la lascerei a casa (e già con la 450 capita più di qualche volta che non me la porto appresso... o quantomeno mollo in macchina il treppiede)

E' innegabile la presenza di una migliore ergonomia e prestazioni della serie xxd e 7d, mi piacciono anche parecchio, ma il peso maggiore me le rendono drasticamente meno appetibili (soprattutto considerando che alla fine come resa praticamente siamo lì).
Per forza di cose uno dei miei princìpi fondamentali in questo hobby è: tutto ciò che mi può alleggerire il peso da portarmi appresso è fortemente il benvenuto, anche una dieta della macchina fotografica stessa (e dei suoi obiettivi); ho provato più volte il fascino di una nikon d700 di un mio amico... spettacolare... ma è un mattone :p

Piuttosto, osservo con grande curiosità il settore evil, specialmente samsung, quest'ultima soprattutto per il suo discorso di progettazione obiettivi già pianificata e resa nota al pubblico, che mi sembra molto interessante.

Come sempre, alla fine il giusto compromesso dipende fortemente dall'uso che ne facciamo e dalle esigenze (molto personali) di ciascun utente: a me piace andare in giro anche con la macchina fotografica, ma non necessariamente esco solo a far foto

hornet75
13-03-2011, 08:55
La 60D ha dimensioni leggermente più contenute della 50D

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS60D/images/50Dv60D-001.jpg

Rimane comunque più grossa di una 550D ma decisamente più piccola di una 7D

http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS60D/images/compared-front-001.jpg

Imho la 60D ha dimensioni perfette simili alla mia Nikon D90, il peso è un fattore positivo, aiuta nel bilanciare le ottiche lunghe e/o pesanti e poi l'aggravio di un paio di etti non sono determinanti ai fini della resistenza fisica di chi la utilizza.

ficofico
13-03-2011, 09:33
Il peso della macchina è l'ultimo dei fattori che andrei a guardare, anzi, più la macchina pesa e più è facile bilanciarla con ottiche impegnative, come dice hornet75... basta un semplice 70-200 f4 o uno zoom grandangolare luminoso ( o un sigma 50 f1,4 :D ) per ritrovarsi la macchina troppo sbilanciata in avanti...

mat738
13-03-2011, 10:35
Io sono d'accordo con LeFreak. Non è sempre positivo portarsi appresso il peso dell'attrezzatura, soprattutto se si esce per una passeggiata, portandosi dietro anche la macchina fotografica, perchè magari qualche bello scatto lo si porta a casa.
Se poi psi pensa alle volte che si è in giro a visitare una città e si sta fuori un'intera giornata, anche 2 etti possono fare la differenza, sopratutto se appesi al collo.
Per il discorso dimensioni della 60D, secondo me sono ancora accettabili, anche se non se entrerebbe nel mio zaino :D

SuperMariano81
13-03-2011, 10:39
non è mica sempre obbligatorio portarsti TUTTO appresso è! :D

mat738
13-03-2011, 11:03
non è mica sempre obbligatorio portarsti TUTTO appresso è! :D

Sicuramente tu, con tutto il ben di Dio che ti ritrovi, devi fare una scelta :D
Io ho 3 vetri e al momento, se esco con lo zaino, porto tutte le ottiche. Se esco solo con la macchina o il 17-85 o il 50ino e bon.

SuperMariano81
13-03-2011, 11:29
yep, anche la mia ragazza spesso si porta tutto (500d + 18-55 + 55-250) e/o lascia a casa il cavalletto.
io prima di partire faccio sempre una scelta.... ;)

LeFreak
13-03-2011, 14:11
Curiosamente in questo momento sto leggendo la traduzione del gruppo strobist su flickr da parte dell'utente "Sciamano".
La seconda lezione termina così: "Prima farai tuo il motto "leggero è bello" riguardo a quanta attrezzatura ti porti dietro, e meno probabilità avrai di doverti imbottire di Voltaren per i tuoi dolori alla schiena e alle articolazioni quando avrai 40 anni."

W le macchine piccoline di plastica, abbasso il magnesio e metalli vari :Prrr: :D

roccia1234
13-03-2011, 14:48
Sicuramente tu, con tutto il ben di Dio che ti ritrovi, devi fare una scelta :D
Io ho 3 vetri e al momento, se esco con lo zaino, porto tutte le ottiche. Se esco solo con la macchina o il 17-85 o il 50ino e bon.

Anche io porto sempre tutto con lo zaino, complice il fatto che, delle 4 ottiche che ho, l'unico mattone è il tamron 200-400, il resto sono 2 ottiche piccole e leggere (50 f/1.8 e 28 f/2.8) e l'ottica kit (18-105) che non è né enorme né pesante.

Più che altro ho sempre paura di lasciare a casa qualcosa che poi mi potrebbe servire e pentirmene, quindi nel dubbio butto tutto nello zaino e via :D .

Ora devo solo capire dove schiaffare il cavalletto nuovo... nello zaino non ci sta e portarlo a mano è scomodissimo :fagiano:
Servono più braccia/mani :O

mat738
13-03-2011, 17:43
Solo dopo aver comprato il treppiede mi sono accorto che, sì arriva alla mia altezza senza farmi piegare, ma che nò, non entra per niente nello zaino, quindi sono alla ricerca di uno che da chiuso sia lungo circa 30cm :D

LeFreak
14-03-2011, 00:24
I treppiedi portateli fuori dallo zaino... molti zaini hanno le apposite predisposizioni :)

mat738
14-03-2011, 10:47
Ovviamente fuori! Il mio zaino ha la possibilità di fissarlo trasversalmente sul fondo, oppure in verticale sul davanti, però rimane comqunque ingombrante.

Tornando IT, proverò la 60D nel mio zaino, per vedere se ci entra. Se funziona, come spero, potrebbe seriamente essere il mio prossimo acquisto fotografico ;)