View Full Version : Seagate e Western Digital supportano Intel Thunderbolt
Redazione di Hardware Upg
25-02-2011, 15:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-e-western-digital-supportano-intel-thunderbolt_35676.html
Seagate e Western Digital annunciano il supporto alla tecnologia Intel Thunderbolt. La tecnologia implementata da Intel sembra così affermarsi come un verso standard sul mercato
Click sul link per visualizzare la notizia.
AceGranger
25-02-2011, 15:40
giusto per spacciare ancora patacche meccaniche a 7200 giri come novita :rolleyes:, come se il problema dei mecanici fosse la connessione;
Capirei gli SSD, ma i meccanici di Thunderbolt non se ne fanno nulla
Ma con gli HDD non serve a molto, avrebbe più senso con degli SSD.
Cmq ben vengano delle periferiche visto che al momento questo standard ne è sprovvisto...
giusto per spacciare ancora patacche meccaniche a 7200 giri come novita :rolleyes:, come se il problema dei mecanici fosse la connessione;
Capirei gli SSD, ma i meccanici di Thunderbolt non se ne fanno nulla
ma anche no, per gestire una batteria di dischi esterni anche meccanici io la trovo un ottima soluzione molto meglio di usb3
AceGranger
25-02-2011, 16:05
ma anche no, per gestire una batteria di dischi esterni anche meccanici io la trovo un ottima soluzione molto meglio di usb3
non metto in dubbio che sia un'ottima connessione che dia altre possibilita, anche se io, se dovessi gestirmi 6 dischi, preferirei di gran lunga configurarli in uno o 2 NAS, che tanto per metterci i meccanici la rete 1 Gbit va piu che bene...
ma mi riferivo esplicitamente a questa parte dell'annuncio...
"Western Digital è convinta che la tecnologia ThunderBolt potrà portare un nuovo livello prestazionale e una connettività più semplice per permettere agli utenti finale un rapido accesso ai propri dati e contenuti moultimediali"
insomma è un po una barzelletta
Mi domando perchè non mettono in Raid0 i 4 piattelli degli hdd tradizionali... e magari passando anche da 8 a 16 testine !
non metto in dubbio che sia un'ottima connessione che dia altre possibilita, anche se io, se dovessi gestirmi 6 dischi, preferirei di gran lunga configurarli in uno o 2 NAS, che tanto per metterci i meccanici la rete 1 Gbit va piu che bene...
ma mi riferivo esplicitamente a questa parte dell'annuncio...
"Western Digital è convinta che la tecnologia ThunderBolt potrà portare un nuovo livello prestazionale e una connettività più semplice per permettere agli utenti finale un rapido accesso ai propri dati e contenuti moultimediali"
insomma è un po una barzelletta
perchè è una barzelletta?
gli hd meccanici saturano l'usb2 e quindi hanno bisogno di qualcosa in piu'; le possibilità a quel punto sono 3:
- e-sata
- usb3
- thunderbolt
il primo, pur essendo presente sul mercato da molto tempo non ha mai raggiunto grandissima diffusione tra il grande pubblico.
gli altri due sono recentissimi e saranno in aperta concorrenza. vedremo chi si affermerà.....
grendinger
25-02-2011, 16:23
Mi domando perchè non mettono in Raid0 i 4 piattelli degli hdd tradizionali... e magari passando anche da 8 a 16 testine !
:confused:
Prego? :mbe:
giaballante
25-02-2011, 16:31
ma non trasferisce alimentazione? :confused:
ma non trasferisce alimentazione? :confused:
si
Sputafuoco Bill
25-02-2011, 16:59
Ciò che mi da fastidio è che hanno scelto l'interfaccia "display port" e non l'"hdmi" che è molto più diffusa in monitor, tv, videocamere, smart phone etc...
Ciò che mi da fastidio è che hanno scelto l'interfaccia "display port" e non l'"hdmi" che è molto più diffusa in monitor, tv, videocamere, smart phone etc...
forse perchè dp è un'interfaccia tra pc e monitor nettamente migliore di dvi mentre hdmi è un'interfaccia tra lettori br(&co) e televisione che non è altro che un segnale dvi a cui hanno aggiunto l'audio?
riassumendo dvi:dp=scart:hdmi
ARARARARARARA
25-02-2011, 17:16
giusto per spacciare ancora patacche meccaniche a 7200 giri come novita :rolleyes:, come se il problema dei mecanici fosse la connessione;
Capirei gli SSD, ma i meccanici di Thunderbolt non se ne fanno nulla
e invece no, benvenga la nuova connessione, perchè adesso i mac hano firewire 800, i pc hanno e-sata mentre questo nuovo standard intel pare che sarà usato su tutti i sistemi ed è molto veloce, quindi se si diffonde è bene cosi tutti i dispositivi utilizzeranno la medesima porta e per parecchi anni 10 gbps direi che bastano e avanzano!
ShinjiIkari
25-02-2011, 17:26
Mi domando perchè non mettono in Raid0 i 4 piattelli degli hdd tradizionali... e magari passando anche da 8 a 16 testine !
Forse perché le testine non sono scollegate tra loro, si muovono tutte insieme, quindi puoi leggere soltanto da un piatto per volta.
keroro.90
25-02-2011, 18:29
Mi domando perchè non mettono in Raid0 i 4 piattelli degli hdd tradizionali... e magari passando anche da 8 a 16 testine !
e l'affidabilità dove finisce?...
hai 4 volte il rischio rispetto a una hd normale di buttare tutto alle ortiche...
per non parlare dei costi maggiori tra controller e 4 piatti..
perchè è una barzelletta?
gli hd meccanici saturano l'usb2 e quindi hanno bisogno di qualcosa in piu'; le possibilità a quel punto sono 3:
- e-sata
- usb3
- thunderbolt
il primo, pur essendo presente sul mercato da molto tempo non ha mai raggiunto grandissima diffusione tra il grande pubblico.
gli altri due sono recentissimi e saranno in aperta concorrenza. vedremo chi si affermerà.....
Pienamente ragione...hd recenti arrivano a 130/140mb/s in lettura..quindi thunderbolt/usb3 portano sicuramente miglioramenti...
fendermexico
25-02-2011, 18:42
ThunderBolt... mammamia che nome tamarro... un incrocio tra un detersivo e un supereroe mischiato ad una mossa di street fighter
Scrambler63
25-02-2011, 18:51
Bah, sinceramente se devo collegare un disco esterno mi fido molto più di e-sata che è nativa del disco e del controller del pc.
ArteTetra
25-02-2011, 19:32
Errori di battitura a iosa...
Thunderbolt non è un nome tamarro, ma una comune parola della lingua inglese che significa "fulmine" o "lampo".
marchigiano
25-02-2011, 19:46
http://cinema1.altervista.org/_altervista_ht/2/007%20Thunderball%20Operazione%20Tuono.jpg
bond è sempre bond :D
il bello di questa connessione è che potremo avere il pc collegato al monitor e volendo la tastiera collegata al monitor se il pc è lontano o scomodo o viceversa
ma il bello è che un eventuale disco esterno o una videocamera... la potremo collegare alla tastiera o al monitor sempre se resta più comodo :D
in questo modo il pc diventa periferico, lo si può nascondere e dimenticarcene...
e invece no, benvenga la nuova connessione, perchè adesso i mac hano firewire 800, i pc hanno e-sata mentre questo nuovo standard intel pare che sarà usato su tutti i sistemi ed è molto veloce, quindi se si diffonde è bene cosi tutti i dispositivi utilizzeranno la medesima porta e per parecchi anni 10 gbps direi che bastano e avanzano!
i MBP da ieri ce l'hanno già.
ARARARARARARA
25-02-2011, 20:16
i MBP da ieri ce l'hanno già.
si ho letto, e siccome è un tecnologia che usa anche seagate e wd che sono tra i principali produttori di dischi è probabile che sia integrato anche nei pc poi è una cosa intel e si sa intel come è brava a vendere i suoi prodotti (vedi la multa a 1,1 miliardi di $ che gli è stata inflitta anni fa) quindi direi che si diffonderà, intel è come microsoft quel che fa lei lo DEVONO fare tutti, ma in questo caso ben venga questa tecnologia anche se credo che il connettore poteva essere pensato meglio ad esempio ibrido/combo con USB3
totalblackuot75
25-02-2011, 20:43
Ma per vedere tale tecnologia sui desktop dovremo aspettare nuove MB???
keroro.90
25-02-2011, 21:08
Ma per vedere tale tecnologia sui desktop dovremo aspettare nuove MB???
eh si...soprattutto se intel vorra farlo diventare il nuovo riferimento o continuera sulla strada dell'usb 3.0...cosa non scontata visto che non c'è ancora un chipset che supporta nativamente usb3...
biometallo
25-02-2011, 22:06
Beh ma visto che sostanzialmente thunderbolt e una connesione "pci-express esterna" credo non sia troppo complicato creare delle schedine pci-e con uscite Thunderbolt, anzi magari lo si potrebbe integrare anche nelle schede video, o no?
marchigiano
25-02-2011, 22:21
Ma per vedere tale tecnologia sui desktop dovremo aspettare nuove MB???
no, basta che facciano delle schede pcie tipo quelle attuali lan o usb o sata...
Beh ma visto che sostanzialmente thunderbolt e una connesione "pci-express esterna" credo non sia troppo complicato creare delle schedine pci-e con uscite Thunderbolt, anzi magari lo si potrebbe integrare anche nelle schede video, o no?
certo, una vga con l'uscita TB per il monitor o qualsiasi altra cosa, in teoria si potrebbe collegare il router o il disco esterno alla vga, robe mai viste prima :D
mi fa ridere un mondo in cui negli ultimi anni per attaccare uno schifoso monitor a una schifosa sorgente si siano inventati tanti standard diversi facendosi la lotta dei brevetti alle spese delle nostre tasche. HDMI, mini-HDMI, Micro HDMI, Display port, mini display port, DVI, Thunderbolt, gli evergreen VGA, SCART composite, component...
Che bel progresso, che comodita'.
E adesso tutti in brodo di giuggiole che vi danno la connessione da 100 miliardi di Gigabit...
Ma vi siete chiesti che ca**o dovete copiare in continuazione per avere bisogno di tutta quella potenza??? Il 99% degli utenti non sfrutta al massimo un USB 2.0!!!
Eppoi ma quando mai attaccate un HD USB al PC?Nel 2011 i portatili han tutti 500 Gb o 1 Tera (o avete tutti il Macbook Air da 11.6?)
E la vostra Time Capsule? E la vostra super rete a 300 Mbit? O la Apple TV? Cosa ve ne fate, a che servono? Avete bisogno di piu' potenza? Sinceramente eh! Per copiare velocemente i dati sui vostri Macbook col disco a 5400 rpm?
Sinceramente:
da geek 'sto TB e' una gran innovazione.
da uomo ci stanno tutti pigliando per il qulo per fare le primedonne della tecnologia. e ci caschiamo.
W l'USB e i miliardi di belle periferiche stracompatibili di tutto il mondo. E W la tecnologia con un senso pratico, intelligente e sostenibile.
PS: Ho letto di tastiere TB! Il wireless e' troppo antiquato! :)
mi fa ridere un mondo in cui negli ultimi anni per attaccare uno schifoso monitor a una schifosa sorgente si siano inventati tanti standard diversi facendosi la lotta dei brevetti alle spese delle nostre tasche. HDMI, mini-HDMI, Micro HDMI, Display port, mini display port, DVI, Thunderbolt, gli evergreen VGA, SCART composite, component...
Che bel progresso, che comodita'.
E adesso tutti in brodo di giuggiole che vi danno la connessione da 100 miliardi di Gigabit...
Ma vi siete chiesti che ca**o dovete copiare in continuazione per avere bisogno di tutta quella potenza??? Il 99% degli utenti non sfrutta al massimo un USB 2.0!!!
Eppoi ma quando mai attaccate un HD USB al PC?Nel 2011 i portatili han tutti 500 Gb o 1 Tera (o avete tutti il Macbook Air da 11.6?)
E la vostra Time Capsule? E la vostra super rete a 300 Mbit? O la Apple TV? Cosa ve ne fate, a che servono? Avete bisogno di piu' potenza? Sinceramente eh! Per copiare velocemente i dati sui vostri Macbook col disco a 5400 rpm?
Sinceramente:
da geek 'sto TB e' una gran innovazione.
da uomo ci stanno tutti pigliando per il qulo per fare le primedonne della tecnologia. e ci caschiamo.
W l'USB e i miliardi di belle periferiche stracompatibili di tutto il mondo. E W la tecnologia con un senso pratico, intelligente e sostenibile.
PS: Ho letto di tastiere TB! Il wireless e' troppo antiquato! :)
diciamo che fai il solito discorso del piffero!!
non ci sono mica solo i Dummies in giro! io lavoro con filmati anche pesanti e pur avendo 500GB sul portatile devo necessariamente scaricarli su un disco esterno il quale pur supportando 100MB/s con USB2 scendono ai 35MB/s ... sto una vita a trasferire dati... se poi i dati devo condividerli con la rete addio! GigaLAN ?? eeehh sì quella serve con pc fissi un portatile usa WiFI che va a 54Mb/s ovvero 6MB/s teorici... ma come faccio a lavorare con un NAS su file di minimo 1GB ???
usb va bene per periferiche (stampanti, mouse, pennette, webcam, ecc) ma non è di certo comoda nei trasferimenti...già c'era un miglioramento con Firewire ma ci siamo fermati (noi del mondo PC e non Apple) a 400Mb che alla fine è uguale all' USB2 in termini pratici ora.
ora se TBolt oltre che garantire nuove velocità di trasferimento consente di collegare anche altri dispositivi potrebbe rivelarsi + efficiente di USB3 che come è noto non trasferisce segnali video e usa molta CPU
Ma la tecnologia di intel non si chiamava lightpeak? Hanno cambiato nome per farsi fare pubblicità da apple?
Anche LaCie si sta muovendo in tal senso http://www.lacie.com/it/technologies/technology.htm?id=10039
ShinjiIkari
26-02-2011, 10:04
A me sembra una buona novita, del resto il mondo dei computer si sta spostando sempre piu verso i portatili, che ormai sono 4-core e vanno bene x lavorare anche a livello professionale, ma si era sempre limitati dalla velocita di i/o, ora non piu. Il vantaggio maggiore sta nel poter lavorare direttamente su dischi o raid esterni con velocita altissime, e nel poter collegare un solo cavetto per avere tutta la stazione di lavoro connessa. E' ovvio che per collegare una pennetta l'utente comune non ha bisogno di questa tecnologia, infatti penso che l'usb3 sostituira' in ogni caso l'usb2. Questa interfaccia sostituira' firewire esata e displayport su macchine di alto livello
marchigiano
26-02-2011, 12:40
dipenderà da costi e consumi, se costeranno come le usb allora quest'ultima farà la fine della seriale
se costerà di più, o si inventano versioni depotenziate per device di basso livello oppure affiancherà l'usb ma senza farlo sparire
diciamo che fai il solito discorso del piffero!!
non ci sono mica solo i Dummies in giro! io lavoro con filmati anche pesanti e pur avendo 500GB sul portatile devo necessariamente scaricarli su un disco esterno il quale pur supportando 100MB/s con USB2 scendono ai 35MB/s ... sto una vita a trasferire dati... se poi i dati devo condividerli con la rete addio! GigaLAN ?? eeehh sì quella serve con pc fissi un portatile usa WiFI che va a 54Mb/s ovvero 6MB/s teorici... ma come faccio a lavorare con un NAS su file di minimo 1GB ???
usb va bene per periferiche (stampanti, mouse, pennette, webcam, ecc) ma non è di certo comoda nei trasferimenti...già c'era un miglioramento con Firewire ma ci siamo fermati (noi del mondo PC e non Apple) a 400Mb che alla fine è uguale all' USB2 in termini pratici ora.
ora se TBolt oltre che garantire nuove velocità di trasferimento consente di collegare anche altri dispositivi potrebbe rivelarsi + efficiente di USB3 che come è noto non trasferisce segnali video e usa molta CPU
Come dicevo prima tu fai parte dell 1% di utenti che hanno bisogno una soluzione professionale.
E di norma uno che fa quei lavori ha una macchina fissa, magari coi 10.000 rpm magari in raid o su SSD. La tecnologia non e' che manchi eh! E poi tutto quello che e' esterno gira a 7400 rpm.
A me sembran tanti specchi per le allodole...
Saeba Ryo
26-02-2011, 13:44
"The new standard is not backwardly compatible with USB 3.0, and Thunderbolt ports can't be added to existing PCs via an expansion card; Intel says the only way to have it is to buy a system or logic board that incorporates the new Thunderbolt controller chip. That's because the Thunderbolt chip needs direct access to both the system's video and PCI Express architecture."
O_o
fendermexico
26-02-2011, 13:52
"The new standard is not backwardly compatible with USB 3.0, and Thunderbolt ports can't be added to existing PCs via an expansion card; Intel says the only way to have it is to buy a system or logic board that incorporates the new Thunderbolt controller chip. That's because the Thunderbolt chip needs direct access to both the system's video and PCI Express architecture."
ma...LOL :D
Si sa con quale licenza viene reso disponibile questo thundebolt?
Mi pare di ricordare che la firewire fosse protetta da brevetti e che bisognava pagare Apple per ogni porta nel computer.
A questo proposito USB allora era migliore, perchè non richiedeva alcun pagamento di nessun brevetto, per cui nessuno doveva pagare nessuno se voleva mettere le USB nei propri dispositivi; e mi pare che fosse stato anche questo a decretare la vincita di usb su fireware.
Ora mi chiedo: "vuoi vedere che chiunque voglia aggiungere supporto a ThunderBolt nei propri prodotti (produttori schede madri) deve pagare qualcuno per un qualche brevetto?"
Potrebbe essere di no, ma l'altro giorno ho letto che thunderbolt rimarrà una esclusiva di Apple fino al 2012. Cioè, se questo fosse confermato (e mi sarei aspettato almeno un articolo su questo da HardwareUpgrade), la nuova interfaccia non interesserebbe il mercato PC per almeno 2 anni.
Questo chiarimento potrebbe smettere di farci urlare come delle 15enni per questa (tecnicamente valida) tecnologia.
ShinjiIkari
26-02-2011, 15:09
Affianchera' l'usb, perche' non costera' pochissimo e perche la versione ottica non sara' autoalimentata
Si sa con quale licenza viene reso disponibile questo thundebolt?
Mi pare di ricordare che la firewire fosse protetta da brevetti e che bisognava pagare Apple per ogni porta nel computer.
A questo proposito USB allora era migliore, perchè non richiedeva alcun pagamento di nessun brevetto, per cui nessuno doveva pagare nessuno se voleva mettere le USB nei propri dispositivi; e mi pare che fosse stato anche questo a decretare la vincita di usb su fireware.
Ora mi chiedo: "vuoi vedere che chiunque voglia aggiungere supporto a ThunderBolt nei propri prodotti (produttori schede madri) deve pagare qualcuno per un qualche brevetto?"
Potrebbe essere di no, ma l'altro giorno ho letto che thunderbolt rimarrà una esclusiva di Apple fino al 2012. Cioè, se questo fosse confermato (e mi sarei aspettato almeno un articolo su questo da HardwareUpgrade), la nuova interfaccia non interesserebbe il mercato PC per almeno 2 anni.
Questo chiarimento potrebbe smettere di farci urlare come delle 15enni per questa (tecnicamente valida) tecnologia.
oddio, non è che con usb sia tutto gratis eh?
costa sicuramente meno di firewire che richiede una royalities su ogni chip mentre usb richiede la partecipazione al consorzio e la certiificazione di ogni prodotto ma cmq sono anche queste spese
sì, senza dubbio non è gratis, ma se io posso dire che la mia firewire non l'ho mai usata è anche merito dei minori costi di usb.
Comunque Apple che non si fa pagare a caro prezzo qualcosa mi suona strano: prima di dire che thunderbolt sarà l'interfaccia del futuro vorrei sapere quanto se la fa pagare Apple... poi si vede... magari esce un lightpeak usb-like...
AMD, falla qualcosa!!!
gsorrentino
27-02-2011, 00:04
mi fa ridere un mondo in cui negli ultimi anni per attaccare uno schifoso monitor a una schifosa sorgente si siano inventati tanti standard diversi facendosi la lotta dei brevetti alle spese delle nostre tasche. HDMI, mini-HDMI, Micro HDMI, Display port, mini display port, DVI, Thunderbolt, gli evergreen VGA, SCART composite, component...
Che bel progresso, che comodita'.
In realtà mischi un po di cose per far sembrare più importante quello che dici, ma non ci fai una bella figura...
HDMI in tutte le sue forme è uno standard, DisplayPort altrettanto. Il secondo è nato per abbattere i costi di licenza del primo, ma anche per arrivare a risoluzioni che, per adesso, nell'HDMI non sono previste e infatti il DisplayPort è più usato nel mondo informatico.
Entrambi però sono nati per superare i limiti delle precedenti connessioni. Secondo quello che dici ci dovevamo fermare alla connessione SVIDEO (VGA per i pc), veicolata male dalla SCART e alla risoluzione del PAL.
E me lo immagino una telecamera moderna con una bella presa SCART sopra (grossa quanto la telecamera stessa), o tre cavi (video + audio stereo) o in alternativa una presa DVI+una presa audio digitale (e quindi due cavi da collegare visto che il connettore DVI non veicola l'audio), senza contare le dimensioni e l'efficacia della connessione...
E invece arrivano HDMI e DisplayPort che semplificano e migliorano il tutto.
Altrettanto succede nel mondo dei pc, dove seriale e parallela sono state sostituite da USB e FW con prevalenza della prima a causa di minori costi di licenza e di implementazione, ma con minore efficacia (ma di questi casi ne esistono diversi, ad esempio VHS contro Betamax).
E adesso tutti in brodo di giuggiole che vi danno la connessione da 100 miliardi di Gigabit...
Ma vi siete chiesti che ca**o dovete copiare in continuazione per avere bisogno di tutta quella potenza??? Il 99% degli utenti non sfrutta al massimo un USB 2.0!!!
In realtà una qualsiasi copia di un file su un disco usb medio ha proprio un limite nella connessione USB.
Eppoi ma quando mai attaccate un HD USB al PC?Nel 2011 i portatili han tutti 500 Gb o 1 Tera (o avete tutti il Macbook Air da 11.6?)
E la vostra Time Capsule? E la vostra super rete a 300 Mbit? O la Apple TV? Cosa ve ne fate, a che servono? Avete bisogno di piu' potenza? Sinceramente eh! Per copiare velocemente i dati sui vostri Macbook col disco a 5400 rpm?
Magari se ci volesse meno tempo, la gente farebbe un backup dei propri dati, visto che la perdita di tutto a causa della rottura di un disco (cosa classica nei notebook per quanto oggi giorno più protetti) va per la maggiore di questi tempi, subito dopo il furto dello stesso e la cancellazione per errore...
Ma pensiamo ad un utente medio. Prende le foto (e magari qualche filmato) dalla sua macchina fotografica digitale (o magari dal cellulare), li salva sul pc. Poi li salva su HD esterno da 2,5. Con windows ne fa uno slideshow su cd da dare agli amici. Stà usando un netbook e non ha problemi di tempo. Però salva anche il lavoro su disco USB. Alla fine masterizza tutto su DVD esterno usb o su una pendrive. Un bel pò di traffico per poche operazioni che non rappresentano un'eternità e che non saturano ovviamente il canale USB ma massacrano il povero ATOM del netbook. Cosa che con la nuova interfaccia non avviene. E se l'utente ha un portatile un pò più potente (magari con HD da 7200 giri) ecco che la nuova interfaccia riduce anche i tempi.
Sinceramente:
da geek 'sto TB e' una gran innovazione.
da uomo ci stanno tutti pigliando per il qulo per fare le primedonne della tecnologia. e ci caschiamo.
W l'USB e i miliardi di belle periferiche stracompatibili di tutto il mondo. E W la tecnologia con un senso pratico, intelligente e sostenibile.
Un tempo tutto era compatibile Seriale o Parallela, eppure ora è tutto compatibile USB. Ma un dispositivo USB (smartphone o disco multimediale 3,5) ha bisogno di:
Cavo di alimentazione (e per fortuna che alcuni telefoni usano usb)
Cavo dati USB per collegarsi al PC
Cavo HDMI per collegarsi al televisore (con lato telefono proprietario magari)
etc.
Non è forse meglio un unico connettore per tutto?
La sostenibilità passa anche per la riduzione dei consumi, dei cavi (materie prime), etc.
PS: Ho letto di tastiere TB! Il wireless e' troppo antiquato! :)
No, ma è sicuramente meno stabile oltre a consumare di più.
Il discorso un cavo da tastiera a monitor e un cavo da monitor a PC poteva essere un'evoluzione dell'USB che però ha un peso elaborativo troppo alto sul PC (e anche questo non è eco-sostenibile).
Mi sembra una buona direzione un cavo per far passare tutto. Se poi sarà una catena, o una struttura ad albero tramite HUB si vedrà. Di certo questo semplificherà molto le connessioni, come giustamente sta facendo l'HDMI 1.4 nel mondo HT...
Ultravincent
27-02-2011, 01:10
uno standard già affermato e stradiffuso è lo usb...
cos'ha usb 3.0 che non va??
non è proprietario... ecco cos'ha.
uno standard già affermato e stradiffuso è lo usb...
cos'ha usb 3.0 che non va??
non è proprietario... ecco cos'ha.
direi che usb 3, oltre a richiedere cavi appositi, non ha più nulla di seriale.
Invece lightpeak andrebbe con 2 fibre (e 2 cavi di rame per l'alimentazione), essendo al contempo esente da rumore elettrico e future-proof in quanto a banda.
Piuttosto sarebbe interessante capire quanto costa ai produttori di schede madri integrare questa connessione, ed essendoci apple di mezzo...
uno standard già affermato e stradiffuso è lo usb...
cos'ha usb 3.0 che non va??
non è proprietario... ecco cos'ha.
Nei fatti va benissimo malgrado il boicottaggio da parte di intel, oramai i produttori di schede madri si affidano a chip di terze parti.
Ma è meglio che sia così.... le cappellate di intel aiutano la concorrenza.;)
ripeto che il 99% degli utenti non se ne fa una cippa.
e ripeto che un mondo tecnologico che si fa la guerra degli standard non mi piace.
Fate l'HDMI? ecco mettete quello per i prossimi 20 anni su tutti i pc e i dispositivi A/V e fine. L'USB? va bene, e' stracompatibile e c'e' il 3.0, il 99% delle persone so a posto.
mentalrey
27-02-2011, 22:44
Perfetto, ti consiglio di rimettere il PC tutto in usb 1.1 fino al 2018 circa,
(rientrerebbe nei 20 anni ).
Poi ci sarebbe da controllare se si riesce a infilare quella porta,
di grandezza standard, nel cellulare, se rimaniamo su questi
modelli non dovrebbero esserci problemi.
http://www.fcc.gov/omd/history/radio/images/cooper-martin.jpg
Sig. Stroboscopico
28-02-2011, 08:02
Bah... al posto dell'ennesimo standard e cavo strambo che si aggiorna ogni 2 anni (tipo lo HDMI) mi chiedo perchè non usano un buon RJ45 di cat 6 o 7 e una scheda di rete da 10 giga (tanto stanno per uscire).
Non costano niente, non inquinano, di banda ne fanno passare enormemente di più.
Ma no, tiriamo fuori l'ennesimo cavetto e standard da vendere!
Bah... al posto dell'ennesimo standard e cavo strambo che si aggiorna ogni 2 anni (tipo lo HDMI) mi chiedo perchè non usano un buon RJ45 di cat 6 o 7 e una scheda di rete da 10 giga (tanto stanno per uscire).
Non costano niente, non inquinano, di banda ne fanno passare enormemente di più.
Ma no, tiriamo fuori l'ennesimo cavetto e standard da vendere!
peccato che ethernet nonè fatta per una comunicazione real time o quanto meno sincronizzata, si avrebbero dei lag assurdi
Ma la tecnologia di intel non si chiamava lightpeak? Hanno cambiato nome per farsi fare pubblicità da apple?
è la stessa cosa LightPeak era il nome in codice
Ma no, tiriamo fuori l'ennesimo cavetto e standard da vendere!
Non ti preoccupare gli va buca come il BTX, ma come ho già detto è giusto che sia così; ogni tanto è un bene che queste uscite gli ritornino tra i denti (per essere gentili).:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.