PDA

View Full Version : Una architettura alternativa per le reti in fibra ottica


Redazione di Hardware Upg
25-02-2011, 13:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/una-architettura-alternativa-per-le-reti-in-fibra-ottica_35686.html

Un gruppo di ricercatori propone una nuova architettura di rete per la fibra ottica che può contenere i costi di installazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
25-02-2011, 13:08
al di là della riduzione del costo dela rete in sé, temo che un altro costo (nemmeno troppo "occulto") sia legato alla posa della fibra...

Aryan
25-02-2011, 13:23
Ad un collega i ladri della Telecom hanno chiesto MILLE EURO per l'allacciamento, cioè per passare 14m di doppino telefonico dal palo ad un pozzetto dentro casa sua. Non devono scavare, è giù tutto pronto e il mio collega non può passare lui il cavo(almeno da casa sua a sotto il palo) perché la legge non lo prevede.... :rolleyes:

avvelenato
25-02-2011, 13:24
al di là della riduzione del costo dela rete in sé, temo che un altro costo (nemmeno troppo "occulto") sia legato alla posa della fibra...

beh ma la posa della fibra è una tantum e costa uguale indipendentemente da quante fibre posi: 1, 2, 100. La fibra in sé non costa particolarmente.

Per nuove implementazioni quest'architettura più essere economicamente interessante.

Redvex
25-02-2011, 14:03
Tecnologia inutile abbiamo le velocissime linee telecom :O

ragazzocattivo
25-02-2011, 21:31
Ad un collega i ladri della Telecom hanno chiesto MILLE EURO per l'allacciamento, cioè per passare 14m di doppino telefonico dal palo ad un pozzetto dentro casa sua. Non devono scavare, è giù tutto pronto e il mio collega non può passare lui il cavo(almeno da casa sua a sotto il palo) perché la legge non lo prevede.... :rolleyes:

A me un pezzo grosso di telecom ha risposto che nel paese dove sto io (5000 anime) la rete in fibra ottica non la metteranno MAI.

E non ha detto tra tre anni, tra sei anni, o tra 10-20 anni...... Ha detto proprio:

" né adesso né mai"

E i soldi che la telecom e prima ancora la sip ha spremuto in quasi 50 anni di MONOPOLIO ASSOLUTO della rete telefonica italiana?

lui ha allargato le braccia e con un sorriso ha detto:

" beh! quelli ci sono che domande!..... Sui vari conti esteri ci sono eccome........ Fiumi di soldi ci sono, ma per la fibra no."


Insomma per la fibra in Italia o vengono gli stranieri ( e faranno leggi su leggi per impedirglielo...) altrimenti, pace.

Troppi interessi che remano contro....... A cominciare dal nostro caro presidente del consiglio che da una rete in fibra ad alta velocità avrebbe tutto da perdere, basta guardare in Giappone e in corea....

Lì avendo la rete più efficiente e veloce del mondo, la televisione non la guarda più nessuno tranne i vecchi incartapecoriti ultranovantenni col pannolone, e la bava che gli cola sul mento.

Da noi per questo secolo ormai è andata, speriamo nel prossimo.

Aryan
25-02-2011, 21:59
A me un pezzo grosso di telecom ha risposto che nel paese dove sto io (5000 anime) la rete in fibra ottica non la metteranno MAI.

E non ha detto tra tre anni, tra sei anni, o tra 10-20 anni...... Ha detto proprio:

" né adesso né mai"

E i soldi che la telecom e prima ancora la sip ha spremuto in quasi 50 anni di MONOPOLIO ASSOLUTO della rete telefonica italiana?

lui ha allargato le braccia e con un sorriso ha detto:

" beh! quelli ci sono che domande!..... Sui vari conti esteri ci sono eccome........ Fiumi di soldi ci sono, ma per la fibra no."


Insomma per la fibra in Italia o vengono gli stranieri ( e faranno leggi su leggi per impedirglielo...) altrimenti, pace.

Troppi interessi che remano contro....... A cominciare dal nostro caro presidente del consiglio che da una rete in fibra ad alta velocità avrebbe tutto da perdere, basta guardare in Giappone e in corea....

Lì avendo la rete più efficiente e veloce del mondo, la televisione non la guarda più nessuno tranne i vecchi incartapecoriti ultranovantenni col pannolone, e la bava che gli cola sul mento.

Da noi per questo secolo ormai è andata, speriamo nel prossimo.

Guarda, nel 2002 Telecom Italia vendeva l'ADSL 640/256 a 40€ in Italia. In Francia, dove il settore è VERAMENTE liberalizzato sempre Telecom ITALIA vendeva l'ADLS 2Mbit a 10€ al mese...

Penso non si debba aggiungere altro... :rolleyes:

ragazzocattivo
25-02-2011, 22:06
beh ma la posa della fibra è una tantum e costa uguale indipendentemente da quante fibre posi: 1, 2, 100. La fibra in sé non costa particolarmente.

Per nuove implementazioni quest'architettura più essere economicamente interessante.


il problema non è economico ma solo politico.
Quindi o cambiamo in toto la classe politica e l'intera classe dirigente del nostro paese, oppure resteremo dove siamo per sempre.

la Lituania è al primo posto per la connettività in fibra in Europa malgrado il suo P.I.L. sia appena di
37, 206 miliardi di dollari.....Una cacata di mosca paragonati ai nostri
2, 113 BILIONI.

Eppure la Lituania sulla connettività ad alta\altissima velocità ha solo da insegnare, nulla da imparare e fa passi da gigante mese per mese mentre noi ci guardiamo i piedi.

Qui i soldi saltano fuori solo per il digitale terrestre mai per le VERE INNOVAZIONI.

Qui non si investe nulla se non per il piccolo interesse di bottega,o per le aziende amiche di una certa persona.

Mike Fratello
25-02-2011, 23:47
E anche per in nuovo digitale che pubblicizza la Mediaset questi giorni servirebbe uno straccio di connessione internet (non penso proprio sia buona la 56 kbps) o attacco la chiavetta internet alla TV, che a stento arriva a 1.50 Mbps. Anche a me chiesero, l'azienda di cui non pronuncio il nome (TELECOM), 1000€ e non per la fibra ottica ma il semplice attacco del telefono fisso quindi la 56 k. Ecco allora fratelli miei finché un certo Signore B. se ne va, qua stiamo tipo 4° mondo; può essere anche il più bravo del mondo ma pensa un po troppo ai suoi interessi.

rokis
26-02-2011, 07:05
E anche per in nuovo digitale che pubblicizza la Mediaset questi giorni servirebbe uno straccio di connessione internet (non penso proprio sia buona la 56 kbps) o attacco la chiavetta internet alla TV, che a stento arriva a 1.50 Mbps. Anche a me chiesero, l'azienda di cui non pronuncio il nome (TELECOM), 1000€ e non per la fibra ottica ma il semplice attacco del telefono fisso quindi la 56 k. Ecco allora fratelli miei finché un certo Signore B. se ne va, qua stiamo tipo 4° mondo; può essere anche il più bravo del mondo ma pensa un po troppo ai suoi interessi.

ed invece quali sarebbero gli altri politici che ti (CI) hanno promesso la fibra per tutti in pochi anni? dicceli che li vado subito a votare :fagiano:

avvelenato
26-02-2011, 10:48
il problema non è economico ma solo politico.
Quindi o cambiamo in toto la classe politica e l'intera classe dirigente del nostro paese, oppure resteremo dove siamo per sempre.

la Lituania è al primo posto per la connettività in fibra in Europa malgrado il suo P.I.L. sia appena di
37, 206 miliardi di dollari.....Una cacata di mosca paragonati ai nostri
2, 113 BILIONI.

Eppure la Lituania sulla connettività ad alta\altissima velocità ha solo da insegnare, nulla da imparare e fa passi da gigante mese per mese mentre noi ci guardiamo i piedi.

Qui i soldi saltano fuori solo per il digitale terrestre mai per le VERE INNOVAZIONI.

Qui non si investe nulla se non per il piccolo interesse di bottega,o per le aziende amiche di una certa persona.

non sono d'accordo. Con tutto che ci troviamo la "finta" liberalizzazione telecom sul groppone e che abbiamo cazzi ben più gravi da gestirci prima che possa insediarsi qualcuno e dire "ma a voi il rame chi ve l'ha pagato?", rimane il fatto che i costi di posa sono proibitivi.
Se per n fattori si sta già maciullando l'asfalto (tipo ad esempio da noi hanno messo il teleriscaldamento), allora la posa la si fa tranquillamente.
Fare i paragoni con paesi paradossalmente meno avanzati di noi non ha senso, in quanto loro la posa la devono fare e già che la fanno è ovvio che la fanno al top della tecnologia attuale.

A me un pezzo grosso di telecom ha risposto che nel paese dove sto io (5000 anime) la rete in fibra ottica non la metteranno MAI.

E non ha detto tra tre anni, tra sei anni, o tra 10-20 anni...... Ha detto proprio:

" né adesso né mai"

E i soldi che la telecom e prima ancora la sip ha spremuto in quasi 50 anni di MONOPOLIO ASSOLUTO della rete telefonica italiana?

lui ha allargato le braccia e con un sorriso ha detto:

" beh! quelli ci sono che domande!..... Sui vari conti esteri ci sono eccome........ Fiumi di soldi ci sono, ma per la fibra no."


Insomma per la fibra in Italia o vengono gli stranieri ( e faranno leggi su leggi per impedirglielo...) altrimenti, pace.

Troppi interessi che remano contro....... A cominciare dal nostro caro presidente del consiglio che da una rete in fibra ad alta velocità avrebbe tutto da perdere, basta guardare in Giappone e in corea....

Lì avendo la rete più efficiente e veloce del mondo, la televisione non la guarda più nessuno tranne i vecchi incartapecoriti ultranovantenni col pannolone, e la bava che gli cola sul mento.

Da noi per questo secolo ormai è andata, speriamo nel prossimo.

C'è da dire una cosa: la fibra ha un potenziale incredibile, ma il rame è tutt'altro dall'essere completamente sfruttato. Io non dico che sarebbe inutile avere una 100mbps casalinga, però onestamente, quale potrebbe essere l'applicazione attuale e non futura? Se già youtube scatta (e non per le nostre connessioni, ma per colpa dei servers!).
5000 anime in effetti rendono difficile pensare ad uno scenario dove la fibra darebbe effettivamente il valore aggiunto rispetto al rame.

ragazzocattivo
26-02-2011, 17:05
non sono d'accordo. Con tutto che ci troviamo la "finta" liberalizzazione telecom sul groppone e che abbiamo cazzi ben più gravi da gestirci prima che possa insediarsi qualcuno e dire "ma a voi il rame chi ve l'ha pagato?", rimane il fatto che i costi di posa sono proibitivi.
Se per n fattori si sta già maciullando l'asfalto (tipo ad esempio da noi hanno messo il teleriscaldamento), allora la posa la si fa tranquillamente.
Fare i paragoni con paesi paradossalmente meno avanzati di noi non ha senso, in quanto loro la posa la devono fare e già che la fanno è ovvio che la fanno al top della tecnologia attuale.



Scusa ma te dove vivi?
TUTTA l'Italia è un cantiere aperto da sempre dove migliaia di chilometri di strade vengono spaccate e rifatte ogni anno, per mangiarci sopra con appalti\tangenti, e a passare la fibra mentre sono sventrate non ci vorrebbe nulla ma non lo fanno semplicemente perché manca la volontà politica di farlo.

Tanto per capirci io abito in un quartiere completamente nuovo nel senso che appena 5 anni fa qui non esisteva nulla, solo campi

Ti pare che hanno passato la fibra visto che hanno dovuto fare Tutto da ZERO??

E nei vari quartieri delle vari città quando scavano ( in continuazione...) per le fogne per il gas per l'acqua per i vari appalti e mangiatoie di pavimentazione e asfalti vari, ti pare che passino la fibra?...

Ti dico io come funziona in Italia:

6 anni fa stavano rifacendo tutta la pavimentazione e la rete del gas di corso Cavour corso porta borsari e corso santa Anastasia in pieno centro a Verona...

(tipo 3 chilometri di via trafficatissima in pieno centro storico a Verona...)

Ricordo chiaramente di aver visto gli operai sostituire tutta l'impiantistica del gas e delle fogne tra l'altro tenendo bloccata anche tutta la circolazione per 2 anni abbondanti...

E quando io e un bel po di altri cittadini facemmo notare alle imprese e al comune che avendo già aperto la strada avrebbero dovuto sostituire anche varie condutture dall'acqua in ghisa o addirittura in piombo vecchie di secoli perché troppo logorate e prossime alle rottura il comune e le ditte ci risposero che:

" non era in programma e non era previsto"

Terminati i lavori e ricoperto il tutto con una bella colata di cemento ecco che appena 2 anni dopo le condutture di molti palazzi non sostituite cedettero come era logico aspettarsi.....

Nessun problema ! si è riaperto tutto con ulteriori spese altri appalti e altre mangiatoie milionarie ( magna te che magno anch'io...:cry: ) all'epoca

Io mi stavo trasferendo da Verona per andare a stare in campagna ma ricordo che alla seconda apertura delle vie insieme ad altri cittadini feci notare al comune che avendo già aperto la strada (per la seconda volta!...) era il caso di posare anche le fibre ottiche....

Ed ora signori e signore ecco che arriva la domanda da cento milioni di dollari....

Secondo te le hanno posate le fibre?:D

Per questo gli altri paesi vanno avanti e noi siamo e resteremo per sempre il terzo mondo.

Negli altri paesi rubano di meno, parlano di meno e lavorano di più e meglio.

non discutono per anni di un problema si mettono lì a lavorare\pianificare per risolverlo punto e basta, altro che bla, bla, bla, e poi ancora bla....

Noi invece ci meritiamo esattamente quello che abbiamo perché siamo quello che siamo.

Tale popolo tale governo, e classe dirigente.


[/QUOTE]

FraDimi
26-02-2011, 17:12
Ad un collega i ladri della Telecom hanno chiesto MILLE EURO per l'allacciamento, cioè per passare 14m di doppino telefonico dal palo ad un pozzetto dentro casa sua. Non devono scavare, è giù tutto pronto e il mio collega non può passare lui il cavo(almeno da casa sua a sotto il palo) perché la legge non lo prevede.... :rolleyes:

:eek: così tanto?

Aryan
26-02-2011, 17:17
:eek: così tanto?

Pure io non ci credevo quando il mio collega me l'ha detto, ma come hai potuto leggere anche Mike Fratello conferma... :(

predator87
27-02-2011, 09:25
Qui da me, a Messina, si stanno dando da fare a quanto vedo: nelle strade del centro storico, ed in altre strade sempre centrali, l'asfalto è distrutto e scavato, avvicinandomi per curiosità lessi su una striscia lunga per quanto erano lunghi i tubi passati: "fastweb stiamo posando cavi in fibra ottica, attenzione"
Personalmente pensavo che da me non l'avrebbero mai passata :)

CHON
27-02-2011, 11:09
Tornando sulla notizia credo che far passar il doppio di km di cavi vuol dire, al di la dei costi, raddoppiare il ping e quindi il lag.

Se parliamo della Telecom una volta sul suo sito ho letto un articolo interessante:
Oggi ci son tipo 40.000 (non ricordo la cifra esatta) centraline sparse per il territorio. Il giorno in cui la fibra la avremo pure noi mortali, saranno sufficienti tipo 10 centraline!!! Sapete quanto risparmio sia energetico che di manutenzione? Solo questa considerazione basterebbe a cablare domani mattina tutte le strade :)

predator87
27-02-2011, 11:11
Tornando sulla notizia credo che far passar il doppio di km di cavi vuol dire, al di la dei costi, raddoppiare il ping e quindi il lag.

Se parliamo della Telecom una volta sul suo sito ho letto un articolo interessante:
Oggi ci son tipo 40.000 (non ricordo la cifra esatta) centraline sparse per il territorio. Il giorno in cui la fibra la avremo pure noi mortali, saranno sufficienti tipo 10 centraline!!! Sapete quanto risparmio sia energetico che di manutenzione? Solo questa considerazione basterebbe a cablare domani mattina tutte le strade :)

:eek:

FraDimi
27-02-2011, 12:32
Tornando sulla notizia credo che far passar il doppio di km di cavi vuol dire, al di la dei costi, raddoppiare il ping e quindi il lag.

Se parliamo della Telecom una volta sul suo sito ho letto un articolo interessante:
Oggi ci son tipo 40.000 (non ricordo la cifra esatta) centraline sparse per il territorio. Il giorno in cui la fibra la avremo pure noi mortali, saranno sufficienti tipo 10 centraline!!! Sapete quanto risparmio sia energetico che di manutenzione? Solo questa considerazione basterebbe a cablare domani mattina tutte le strade :)

ehh ma tra il dire e il mare, c'è di mezzo.....:D

AleLinuxBSD
27-02-2011, 13:32
Interessante, un'abbassamento dei costi, dovuto all'innovazione tecnologica dovrebbe spingere la diffusione della fibra ottica.
Chiaro non in Italia, un Paese impermeabile alle innovazioni, più per una questione di mentalità che di mezzi (per quanto siano pochi).

avvelenato
27-02-2011, 14:24
Tornando sulla notizia credo che far passar il doppio di km di cavi vuol dire, al di la dei costi, raddoppiare il ping e quindi il lag.
falso, il segnale ottico viaggia a velocità prossima a C, il segnale elettrico mi pare che viaggi a circa 1/3 C se non ricordo male, il lag dipende dal numero di salti che il pacchetto deve fare, oltre che dalle elaborazioni che subisce.

Apocalysse
27-02-2011, 22:26
Oggi ci son tipo 40.000 (non ricordo la cifra esatta) centraline sparse per il territorio. Il giorno in cui la fibra la avremo pure noi mortali, saranno sufficienti tipo 10 centraline!!! Sapete quanto risparmio sia energetico che di manutenzione? Solo questa considerazione basterebbe a cablare domani mattina tutte le strade :)

E' una cavolata, le centraline sono a livelli, soprattutto per motivi tecnici.
I cavi dagli utenti dovranno raggiungere un centro di raccolta, tale centro è attualmente una centrale di rete urbana, quindi solo considerando la base del primo step sono leggermente piu di 10. Se poi consideri che devi raggiungere le centrali internazionali ......