PDA

View Full Version : Intel annuncia ufficialmente Thunderbolt


Redazione di Hardware Upg
24-02-2011, 15:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/intel-annuncia-ufficialmente-thunderbolt_35673.html

Il colosso di Santa Clara ha annunciato ufficialmente in queste ore il rilascio della tecnologia Thunderbolt, fino ad ora conosciuta con il nome in codice di Light Peak

Click sul link per visualizzare la notizia.

Malek86
24-02-2011, 15:40
Aspettate, non ho capito... questa tecnologia servirebbe a trasferire dati da un apparecchio ad un altro? Ma allora il disco fisso (o memoria flash) non dovrebbe comunque limitare la velocità?

Oppure è una specie di streaming?

Unrealizer
24-02-2011, 15:55
Aspettate, non ho capito... questa tecnologia servirebbe a trasferire dati da un apparecchio ad un altro? Ma allora il disco fisso (o memoria flash) non dovrebbe comunque limitare la velocità?

Oppure è una specie di streaming?

È fuffa. La tecnologia supporta al massimo trasferimenti a 10 GBps, sta a vedere come verrà sfruttata questa banda

codcata
24-02-2011, 15:57
È fuffa. La tecnologia supporta al massimo trasferimenti a 10 GBps, sta a vedere come verrà sfruttata questa banda

tutta strategia questa. piano piano il limite lo aumentano.

Llarmael
24-02-2011, 16:09
Ma secondo voi si potrebbe usare questo connettore per connetere una scheda video esterna per esempio ad un portatile?!

samslaves
24-02-2011, 16:29
http://www.slashgear.com/intel-thunderbolt-partners-detailed-lacie-promise-western-digital-more-24135907/

Unrealizer
24-02-2011, 16:30
tutta strategia questa. piano piano il limite lo aumentano.

Ma secondo voi si potrebbe usare questo connettore per connetere una scheda video esterna per esempio ad un portatile?!

quello che intendevo è che poche periferiche possono sfruttare questa banda, giusto i display o qualche scheda video (dovrebbe essere possibile in teoria, implementando pci express - senza però specificare quanti canali, ma presumibilmente è uno solo), ma davvero tremo al pensiero di quanto possa costare una scheda video (toh, una HD5770? tanto per citare quella del mac pro) con connessione thunderbolt certificata apple

samslaves
24-02-2011, 16:30
http://www.apple.com/macbookpro/features.html

dove c'e' una bella immagine del Promise.

Stefano Villa
24-02-2011, 16:34
Mi scusi... sa dove posso trovare un cavo thunderbolt ?

Vi prego licenziate il direttore marketing !!!

Unrealizer
24-02-2011, 16:35
Mi scusi... sa dove posso trovare un cavo thunderbolt ?

Vi prego licenziate i direttore marketing !!!

stai scherzando??? quello è il fiore all'occhiello di apple :D
ok, scusate la battuta, tolgo il disturbo

avvelenato
24-02-2011, 16:53
Ma secondo voi si potrebbe usare questo connettore per connetere una scheda video esterna per esempio ad un portatile?!

bisognerà vedere le latenze, però l'idea ci starebbe! Questo lightpeak/thunderbolt è una ganzata, apre la strada ad applicazioni finora sconosciute: già adesso siamo dotati di connettori di i/o digitali a banda larghissima ma sono usati (sprecati?) solo per l'ambito av. Unificare le i/o e quindi creare una i/o da 10gbps di certo non avvantaggerà i possessori di hdd esterni (per il momento), ma se la cosa prendesse piede, nel lungo termine creerebbe possibilità infinite per i progettisti! Compreso il "computer invisibile" di cui si parla da almeno 20 anni, talmente integrato/miniaturizzato da non essere quasi individuabile. Pensate a un cellulare del futuro dotato di porta thunderbolt: lo colleghi ad uno schermo e in cascata ad un mouse ed una tastiera, e hai un computer vero e proprio.

predator87
24-02-2011, 16:56
interessante.. sarei curioso di vederlo all'opera..

codcata
24-02-2011, 16:57
Mi scusi... sa dove posso trovare un cavo thunderbolt ?

Vi prego licenziate il direttore marketing !!!

epic!

Drizzt
24-02-2011, 17:19
Fatemici ragionare un po'...avrebbero creato un nuovo standard di connessione in grado di supportare fino 10Gbps, in modo da farci girare contemporaneamente n periferiche e la connessione display port.

Quindi, facendo un po' di matematica, abbiamo 10 Gbps a disposizione, 20 Gbps sono utilizzati dal display port, ed il resto a disposizione del trasferimento dati. Interessante :-D

checo
24-02-2011, 17:54
l'idea imho è quella di usare un unica porta per connettere altri devices esterni e per audio video.

se ci attacchi un hd cambierà poco da un esata o un usb3 però con lo stesso "buco " ci attacchi un monitor.

un po come fa il galaxy s2 che usa la micorusb come video out su hdmi.

ora se i 10 gb sono sufficienti a coprire l'uso di un hdmi non lo sono però per una displayport.

insomma utile fin la!

ArteTetra
24-02-2011, 18:14
"ufficialemente", da correggere. Tra l'altro "presenta ufficialmente" non suona per niente bene... se Intel "presenta" è ovvio che è ufficiale. :stordita:

Certo che Light Peak era molto più bello come nome, ovviamente han dovuto cambiarlo quando hanno deciso di snobbare la fibra.

Therinai
24-02-2011, 18:26
mmm... io ancora non ho capito: 10Gbps è la bandwith massima del singolo cavo ovvero singola periferica o quella totale del controller?
L'esempio del trasferimento del film in hd è forviante, l'ho già detto in una precedente news. Anzi, se pur teoricamente possibile, è talmente circonstaziato il caso in cui ciò può verificarsi che per il 99% delle persone su questa Terra è falso che si possono raggiungere prestazioni del genere.

avvelenato
24-02-2011, 18:27
Fatemici ragionare un po'...avrebbero creato un nuovo standard di connessione in grado di supportare fino 10Gbps, in modo da farci girare contemporaneamente n periferiche e la connessione display port.

Quindi, facendo un po' di matematica, abbiamo 10 Gbps a disposizione, 20 Gbps sono utilizzati dal display port, ed il resto a disposizione del trasferimento dati. Interessante :-D

l'idea imho è quella di usare un unica porta per connettere altri devices esterni e per audio video.

se ci attacchi un hd cambierà poco da un esata o un usb3 però con lo stesso "buco " ci attacchi un monitor.

un po come fa il galaxy s2 che usa la micorusb come video out su hdmi.

ora se i 10 gb sono sufficienti a coprire l'uso di un hdmi non lo sono però per una displayport.

insomma utile fin la!

un momento, displayport arriva sì fino a 21.6gbps, ma gli servono solo per risoluzioni assurde:
http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort
chi è che deve pilotare un monitor da 3840×2400x 30bit?

Di contro questo tb è futureproof fino a 100gbps, e anche se ciò dovesse comportare un cambio di connettore, se il nuovo sarà retrocompatibile col vecchio, il giorno in cui i monitors da 3840×2400x 30bit saranno veramente diffusi thunderbolt 2.0 o 3.0 ce la farà alla grande a pilotarli.

checo
24-02-2011, 19:22
un momento, displayport arriva sì fino a 21.6gbps, ma gli servono solo per risoluzioni assurde:
http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort
chi è che deve pilotare un monitor da 3840×2400x 30bit?

Di contro questo tb è futureproof fino a 100gbps, e anche se ciò dovesse comportare un cambio di connettore, se il nuovo sarà retrocompatibile col vecchio, il giorno in cui i monitors da 3840×2400x 30bit saranno veramente diffusi thunderbolt 2.0 o 3.0 ce la farà alla grande a pilotarli.

tipo per un ciema display apple non servono?
servono cmq 10 e rotti gbps

MesserWolf
24-02-2011, 19:32
Mi chiedo se il simbolo usato sul cavo e sulla porta non possano dargli grane. sembra il simbolo di pericolo elettricità....

http://www.intel.com/technology/pix/lightpeak-cables.jpg

ok manca il triangolo, ma mi pare strano che usino un simbolo tanto simile a un cartello di sicurezza relativo all'elettricità su materiale elettrico...

Cmq onestamente di sto thunderbolt non potrebbe fregarmene di meno, e a dirla tutta io tifo USB 3.0

rootshooter
24-02-2011, 19:42
Per capire, concedetemi il paragone, è concettualmente simile all'esata, nel senso che porta fuori le linee del pci-express, come l'esata porta fuori le linee del sata?

Oppire c'è di mezzo un controller che fa cosa?

marchigiano
24-02-2011, 19:59
bisognerà vedere le latenze, però l'idea ci starebbe! Questo lightpeak/thunderbolt è una ganzata, apre la strada ad applicazioni finora sconosciute: già adesso siamo dotati di connettori di i/o digitali a banda larghissima ma sono usati (sprecati?) solo per l'ambito av. Unificare le i/o e quindi creare una i/o da 10gbps di certo non avvantaggerà i possessori di hdd esterni (per il momento), ma se la cosa prendesse piede, nel lungo termine creerebbe possibilità infinite per i progettisti! Compreso il "computer invisibile" di cui si parla da almeno 20 anni, talmente integrato/miniaturizzato da non essere quasi individuabile. Pensate a un cellulare del futuro dotato di porta thunderbolt: lo colleghi ad uno schermo e in cascata ad un mouse ed una tastiera, e hai un computer vero e proprio.

spero però che le porte su dispositivi a bassa potenza (cellulari fotocamere mp3...) siano adeguate come consumi e costi, perchè se è come il firewire ciao...

Fatemici ragionare un po'...avrebbero creato un nuovo standard di connessione in grado di supportare fino 10Gbps, in modo da farci girare contemporaneamente n periferiche e la connessione display port.

Quindi, facendo un po' di matematica, abbiamo 10 Gbps a disposizione, 20 Gbps sono utilizzati dal display port, ed il resto a disposizione del trasferimento dati. Interessante :-D

con la fibra arriveranno a 100gb

Mi chiedo se il simbolo usato sul cavo e sulla porta non possano dargli grane. sembra il simbolo di pericolo elettricità....

http://www.intel.com/technology/pix/lightpeak-cables.jpg

ok manca il triangolo, ma mi pare strano che usino un simbolo tanto simile a un cartello di sicurezza relativo all'elettricità su materiale elettrico...

Cmq onestamente di sto thunderbolt non potrebbe fregarmene di meno, e a dirla tutta io tifo USB 3.0

già lo vedo il bimbominkia che inserisce la spina nella presa 230VAC :asd:

l'aibuk s'è svampato signò!!! :asd:

avvelenato
24-02-2011, 20:10
tipo per un ciema display apple non servono?
servono cmq 10 e rotti gbps
2560*1440*32bit*60hz sono 7gbps e poco più. E se ci inserisci qualche protocollo di compressione lossless (sicuramente qualcosa viene usato, anche un banalissimo rle) vedi che riesci a stare entro i 5.

Pier2204
24-02-2011, 20:21
spero però che le porte su dispositivi a bassa potenza (cellulari fotocamere mp3...) siano adeguate come consumi e costi, perchè se è come il firewire ciao...


ma non ci sono specifiche sull'amperaggio massimo disponibile in queste porte?



con la fibra arriveranno a 100gb


con i cavi in fibra come si alimenta un HD esterno? ..probabilmente faranno un cavo misto Rame/Fibra?


già lo vedo il bimbominkia che inserisce la spina nella presa 230VAC :asd:

l'aibuk s'è svampato signò!!! :asd:

:asd: Warning....Think Different Voltage..:D

makrov
24-02-2011, 20:23
sta tunderbolt mi sa tanto di cretinata, hanno preso una displayport, l'hanno castrata come brandwitch e probabilmente avrà una piccola aggiunta lato driver, a me sembra completamente diverso da lightpeak!

http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort

i cavi displayport hanno gia la predisposizione rame (2metri) e fibra(piu lunghi senza perdita di qualità) brandwitch di 21.6Gb (4 coppie da 5.6Gb) piu 720Mb bidirezionali per veicolare altre connessioni (ehternet usb2 o anche pci-ex 2x perchè no!)

secondo me è tutto marketing, hanno preso lo standard displayport, gli hanno cambiato il connettore con il mini-displayport di apple e intel avrà scritto i driver per veicolare il pci-ex e avrà impostato delle 4 coppie da 5.6Gb due dal pc alla periferica e le altre due dalla periferica al pc, così da avere un full-duplex di 10Gb circa

lightpeak doveva essere un qualcosa completamente diverso, secondo me alla intel hanno toppato alla grande con la ricerca e hanno ripiegato su questa soluzione di comodo!

poi credo che nn sia nemmeno alimentato thunderbolt, quindi mi sembra chiaro che come praticità USB3 è ancora avanti!

marchigiano
24-02-2011, 20:40
ma non ci sono specifiche sull'amperaggio massimo disponibile in queste porte?

mi pare di capire che sia senza alimentazione e che quindi richieda un cavo a parte, e questo potrebbe essere un problema se non verrà risolto brillantemente, perchè se il HD lo devo attaccare all'alimentatore della 230vac ciao... inoltre è comodo ricaricare un cellulare o una fotocamera dal pc con la usb...

usb ha dei limiti con appena 5v e 1amp, questo thunderbolt dovrebbe intentarsi un jack a parte di piccole dimensioni ma che veicoli la 12 e 5v con amperaggi anche abbastanza elevati, altrimenti non potrà sostituire usb ma solo affiancarlo

utentenonvalido
24-02-2011, 20:43
Madonna quante seghe mentali vi state facendo pero'!!! :sofico:

Calcoli matematici a parte io sono contento che si vada verso la semplificazione delle connessioni. Mi ricordo quando per collegare il dvd e l'home theater al TV dovevi srotoloare assurde parucche di cavi e cavetti, oggi col cavo hdmi ci fai passare audio e video a risoluzioni fino a pochi anni f impensabili.

Condivido in pieno la scelta di intel e non capisco perchè si debba avere uno standard per trasferire i file e un altro per trasferire streaming audio/video e cosi' via.

Quello che invece mi interesserebbe è sapere a che punto sono le implementazioni delle nuove connessioni wifi con relativo streaming di contenuti full hd/ 3d e audio true dts senza fili appunto ...

ArteTetra
24-02-2011, 21:16
Ci vuole un controller supplementare, collegato a sua volta al controller PCIe e al controller video (per la DisplayPort).

Apple dichiara che può fornire 10 W.

Chi ha studiato il simbolo è una scimmia. Probabilmente è il cugino di chi ha creato questo biberon: http://www.crazybabyclothing.com/thumbnail.asp?file=assets/images/rockstarbaby/rock-star-crossbones-baby-bottle_thumbnail.jpg&maxx=0&maxy=150

Informazioni dettagliate su Thunderbolt:
http://www.intel.com/technology/io/thunderbolt/325136-001US_secured.pdf

jokerpunkz
24-02-2011, 22:19
e fu così che l'usb sparì dal mercato.....sich

Unrealizer
24-02-2011, 23:09
[...]
usb ha dei limiti con appena 5v e 1amp, questo thunderbolt dovrebbe intentarsi un jack a parte di piccole dimensioni ma che veicoli la 12 e 5v con amperaggi anche abbastanza elevati, altrimenti non potrà sostituire usb ma solo affiancarlo

usb 2.0 ha limite di 500 mA, usb 3.0 1,5A... per la doppia tensione la vedo dura però onestamente (anche se è possibile, ho visto alcuni reobus aerocool che integravano porte usb con contatti supplementari a 12V)

e fu così che l'usb sparì dal mercato.....sich

e soppiantato da chi? da una connessione utilizzata per ora solo da una fascia ristretta di portatili appartenenti ad un mercato che è sempre stato di nicchia? non c'è riuscito firewire a soppiantare usb, non vedo come potrebbe riuscirci thunderbolt

Master Mystery
25-02-2011, 01:37
Delusissimo, sopratutto perchè hanno abbandonato il progetto originale per una questione di costi, manco che la prima azienda ad adottarlo fosse stata la Trust..

milanok82
25-02-2011, 04:01
il titolo ha un errore.Ufficialemente anzichè ufficialmente!

dtreert
25-02-2011, 07:18
non finirà come il firewire?

ed io che avevo capito che il futuro prossimo fosse ottico in tutte le salse.

checo
25-02-2011, 07:29
Madonna quante seghe mentali vi state facendo pero'!!! :sofico:

Calcoli matematici a parte io sono contento che si vada verso la semplificazione delle connessioni. Mi ricordo quando per collegare il dvd e l'home theater al TV dovevi srotoloare assurde parucche di cavi e cavetti, oggi col cavo hdmi ci fai passare audio e video a risoluzioni fino a pochi anni f impensabili.

Condivido in pieno la scelta di intel e non capisco perchè si debba avere uno standard per trasferire i file e un altro per trasferire streaming audio/video e cosi' via.

Quello che invece mi interesserebbe è sapere a che punto sono le implementazioni delle nuove connessioni wifi con relativo streaming di contenuti full hd/ 3d e audio true dts senza fili appunto ...


ma semplificare cosa?
non può sostituire le altre porte, sicchè alla fine hai un cavo in più

!fazz
25-02-2011, 07:51
sta tunderbolt mi sa tanto di cretinata, hanno preso una displayport, l'hanno castrata come brandwitch e probabilmente avrà una piccola aggiunta lato driver, a me sembra completamente diverso da lightpeak!

http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort

i cavi displayport hanno gia la predisposizione rame (2metri) e fibra(piu lunghi senza perdita di qualità) brandwitch di 21.6Gb (4 coppie da 5.6Gb) piu 720Mb bidirezionali per veicolare altre connessioni (ehternet usb2 o anche pci-ex 2x perchè no!)

secondo me è tutto marketing, hanno preso lo standard displayport, gli hanno cambiato il connettore con il mini-displayport di apple e intel avrà scritto i driver per veicolare il pci-ex e avrà impostato delle 4 coppie da 5.6Gb due dal pc alla periferica e le altre due dalla periferica al pc, così da avere un full-duplex di 10Gb circa

lightpeak doveva essere un qualcosa completamente diverso, secondo me alla intel hanno toppato alla grande con la ricerca e hanno ripiegato su questa soluzione di comodo!

poi credo che nn sia nemmeno alimentato thunderbolt, quindi mi sembra chiaro che come praticità USB3 è ancora avanti!
forse non hai capito che thunderbolt non è di apple ma di Intel e che thunderbolt è il nome commerciale di light peak quindi tranquillo che è autoalimentato



per il resto finalmente esce ancora qualcosa in daisy chain

mantelvaviz
25-02-2011, 08:10
ma semplificare cosa?
non può sostituire le altre porte, sicchè alla fine hai un cavo in più

le può sostituire eccome, ad una sola porta TB puoi attaccare:
* monitor
* hub usb
* hub firewire
* hard disk
* altro

hai la comodità di usare il portatile in giro, arrivare a casa/ufficio e collegando un solo cavo avere a disposizione una grande varietà di dispositivi con una grandissima quantità di banda a disposizione (il doppio della già valida USB3 per intenderci)

mantelvaviz
25-02-2011, 08:13
Delusissimo, sopratutto perchè hanno abbandonato il progetto originale per una questione di costi, manco che la prima azienda ad adottarlo fosse stata la Trust..

Intel ha fatto benissimo a uscire prima sul mercato con questa soluzione in rame per contrastare fin sul nascere USB3, se avesse fatto uscire subito la soluzione in fibra ottica con magari prezzi da 50€ per un cavetto che successo avrebbe potuto avere?

Il progetto originale in fibra non è stato affatto abbandonato ma rinviato a quando i prezzi della fibra saranno più abbordabili per il grande pubblico, tra l'altro potrà esserci retrocompatibilità quindi non vedo grossi problemi all'orizzonte, è un ottimo formato

ulk
25-02-2011, 08:30
Questi invece di mettere USB 3 sui loro chipset, pensano sempre a chiudere i loro sistemi come hanno fatto recentemente con WP7.
Si vede che non hanno capito niente del loro periodo con Rambus.

ulk
25-02-2011, 08:31
non finirà come il firewire?

ed io che avevo capito che il futuro prossimo fosse ottico in tutte le salse.

Il firewire era molto più supportato all'epoca e batteva USB, però USB ne è uscita comunque vincitrice, figurati adesso.

Kimera O.C.
25-02-2011, 08:43
Ma la comodità di portare fuoir il PCI-E non stà proprio sull'amperaggio massimo raggiungibile?

Non sono un esperto, anzi, ma se ora su USB3.0 si può montare un hd3.5 senza l'ausilio di alimentazione esterna magari su questo Thunderbolt si riuscirà a gestire pc, monitor, tastiera, mouse, stampante ecc. il tutto con un unico cavo e unico alimentatore...

djfix13
25-02-2011, 08:51
leggendo alcuni commenti ho pensato di lasciare anche io la mia idea.
tecnicamente con una rete normale (100mb) è già possibile (con limitazioni ovvio) con VNC Vedere e usare un pc da remoto... ora avendo 100 volte + banda mi aspetto di poter condividere intere periferiche... mi aspetto che escano degli Hub Appositi e che questo cambi il sistema di cablatura delle nostre reti casalinghe!!
il Wifi sarà anche migliorato ma per avere i 104mb mi devo spendere una barcata di soldi che con un cavo Ethernet da pochi euro faccio fino a 100mt... se si può usare questo sistema anche come "simil-rete" farà rivoluzione!

makrov
25-02-2011, 09:43
anche la firewire poteva esere usata come interfaccia di rete, ma sappiamo tutti che nnha mai sfondato
poi ancora nm ho capito se i dispositivi potranno essere collegati a cascata o servirà un hub per collegare piu dispositivi, poi 10w sn pochini su cavi di 3 metri, ethernet 10Gb powered promette molto di piu da questo punto di vista, attendiamo gli sviluppi dei prossimi mesi!

avvelenato
25-02-2011, 10:30
il potenziale di questa tecnologia è rivoluzionario, a livello proprio di architettura. Non so se i tempi sono maturi o viceversa si è andati troppo in là e adesso esistono già soluzioni, come usb 3, che offrono abbastanza banda per concorrere e non dare quei vantaggi immediati a motivazione e spinta dello standard; ma i vantaggi futuri ci sono tutti.

Un computer modulare: scheda madre processore e memorie in una scatoletta, scheda video in un'altra scatoletta, hard disk in una terza, ecc.

Un cellulare del futuro che si attacca ad una dock e diventa un computer ad altissime prestazioni.

Più cellulari collegati tra loro a fare un cluster casalingo.


le altre connessioni sicuramente non moriranno così in fretta, visto anche quanto tempo c'è voluto per uccidere il floppy e quanto ce ne vorrà ancora per uccidere le rs232, però appunto come adesso avviene per le attuali connessioni legacy, quando usb 2 e forse 3 diventeranno legacy, troverete in commercio un bridge che dalla connessione diffusa in quel periodo (spero lightpeak) vi convertirà il segnale in uscita su un certo numero di porte usb!

Questo standard è nato per uccidere tutti gli altri e quindi è il benvenuto, di i/o ce ne sono troppe e la tendenza di crearne una nuova ogni volta che serviva più banda l'ho sempre trovata antieconomica: una babele di i/o che non conviene a nessuno!

nin
25-02-2011, 10:55
Intanto di periferiche usb3 al di fuori di HD esterni non se ne è ancora parlato eppure..

http://www.clickblog.it/post/10506/la-nikon-d4-sara-dotata-di-porta-thunderbolt

..già si parla di probabili fotocamere reflex con thunderbolt, che è un'applicazione killer per interfacce veloci considerando che ormai si ha a che fare con 15-20MP di risoluzione ad immagine come minimo.

dtreert
25-02-2011, 10:59
bah... stai parlando cmq di file in una scheda di memoria sd... quindi non mi sembra molto killer... al massimo per le videocamere e filmati hd. ma per foto... non vedo la necessità

marchigiano
25-02-2011, 12:54
Non sono un esperto, anzi, ma se ora su USB3.0 si può montare un hd3.5 senza l'ausilio di alimentazione esterna

sicuro? :mbe:

Intanto di periferiche usb3 al di fuori di HD esterni non se ne è ancora parlato eppure..

http://www.clickblog.it/post/10506/la-nikon-d4-sara-dotata-di-porta-thunderbolt

..già si parla di probabili fotocamere reflex con thunderbolt, che è un'applicazione killer per interfacce veloci considerando che ormai si ha a che fare con 15-20MP di risoluzione ad immagine come minimo.

mi sa che sulle reflex continueranno a togliere la CF dalla fotocamera e collegarla al lettore flash... almeno sulla fascia alta

sui cellulari invece, hanno appena obbligato i produttori europei a fare cellulari micro-usb, in cina da qualche anno sono obbligati a farli mini-usb.. la vedo dura per thunderbolt :D

mantelvaviz
25-02-2011, 13:42
a togliere la CF dalla fotocamera e collegarla al lettore flash... almeno sulla fascia alta

non si limita qua l'utilità di una connessione veloce come ThunderBolt su una DSLR di fascia alta: pensa solo ai fotografi in studio che lavorano con la reflex collegata ad un computer per scaricare istantaneamente le foto fatte, in questo modo avendo una connessione veloce diretta fotocamera>notebook non sarà nemmeno necessario salvare su memory card nel corpo macchina ma trasferire istantaneamente grossi file RAW, il che può voler dire avere anche una raffica più lunga di scatti senza mai riempire del tutto il buffer

i lati positivi di questa tecnologia sono infiniti