PDA

View Full Version : Thunderbolt: così Apple battezza Light Peak?


Redazione di Hardware Upg
24-02-2011, 10:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/thunderbolt-cosi-apple-battezza-light-peak_35664.html

Emergono foto sulla rete che sembrerebbero dimostrare l'esistenza dell'interfaccia Light Peak sugli imminenti MacBook Pro, con il nome di Thunderbolt Port

Click sul link per visualizzare la notizia.

pikkoz
24-02-2011, 10:52
Saranno "avanti" ma potrebbero distanziare di mezzo centimetro le due port usb che tutt'ora non è possibile usare un modem 3g usb senza occupare anche l'altra.

Inoltre sul mio macbookpro, uso la displayport per connetterlo ad un monitor, se dovessi usare displayport e lightpeak insieme che faccio? compro uno di quei bei adattatori certificati da 49+ euro per poi avere una bada tagliata a metà?

scrat1702
24-02-2011, 10:57
Per Light Peak si parla di 10Gb/s e connessioni a cascata percio problemi di banda non ne avrai!

DanieleG
24-02-2011, 11:01
Le solite notizie col punto di domanda su apple :asd:
Ciò detto, al solito pare che i nuovi mac debbano avere mega innovazioni, e poi escono praticamente vecchi di due anni. :)

Gualmiro
24-02-2011, 11:03
Per Light Peak si parla di 10Gb/s e connessioni a cascata percio problemi di banda non ne avrai!

Se ci attacchi un normale monitor di oggi fullHD a, non dico tanto, 60Hz, quasi 8Gbit/s di banda te li mangi come niente.
Non è che ci sia chissà quanto d'avanzo.


Non è un problema colossale, beninteso...

iorfader
24-02-2011, 11:03
Le solite notizie col punto di domanda su apple :asd:
Ciò detto, al solito pare che i nuovi mac debbano avere mega innovazioni, e poi escono praticamente vecchi di due anni. :)

io penso che la vera utilità di lightpeak sarà sugl'air e sopratutto quando le usb saranno sostituite in favore di lightpeak.... allora una sola connessione, e laptop ancora + sottili

Duncan
24-02-2011, 11:27
Le solite notizie col punto di domanda su apple :asd:
Ciò detto, al solito pare che i nuovi mac debbano avere mega innovazioni, e poi escono praticamente vecchi di due anni. :)

Peccato che a differenza delle controparti Windows ho un Macbook Pro del 2008 che va ancora come un treno... i portatili precedenti li avevo già reinstallati almeno 3 volte ed erano diventati obsoleti.

die81
24-02-2011, 11:32
guarda non qualcuno qua non sa di cosa parla....con una unica porta light peek si possono fare cose assurde!
guardate qua http://www.youtube.com/watch?v=izNoF1SWtSg

die81
24-02-2011, 11:34
http://www.youtube.com/watch?v=kidmWiqKzqY scusate volevo mostrarvi questo

Dumah Brazorf
24-02-2011, 12:14
Tutto bello ma ce n'è realmente bisogno su di un portatile? Le usb3 non bastano?

Hellraiser83
24-02-2011, 12:16
per chi come me aspettava questa nuova generazione di mb, penso rimarra moolto deluso leggendo quell etichetta... hanno solo cambiato cpu e aggiunto sto light peak... niente ssd, niente usb 3.0, e perfino la ris dello schermo é rimasta la stessa. delusione totale! spero solo che sia un immagine photoshoppata, ma dubito. fanculo apple! ho aspettato due anni e mi sa che ne aspettero altri 2!

JackZR
24-02-2011, 12:34
"Thunderbolt: così Apple spaccia per sue le tecnologie di altri."
Fixed :D

Cmq avrebbe avuto più senso metterci l'USB 3 e se proprio dovevano infilarci il light peak o usavano un'interfaccia apposita o usavano quella più diffusa, l'USB appunto.

baruk
24-02-2011, 12:34
per chi come me aspettava questa nuova generazione di mb, penso rimarra moolto deluso leggendo quell etichetta... hanno solo cambiato cpu e aggiunto sto light peak... niente ssd, niente usb 3.0, e perfino la ris dello schermo é rimasta la stessa. delusione totale! spero solo che sia un immagine photoshoppata, ma dubito. fanculo apple! ho aspettato due anni e mi sa che ne aspettero altri 2!

Finché Intel non supporta ufficialmente USB 3.0, neanche Apple lo farà, dato che utilizza i loro chipset, i dischi SSD li puoi acquistare al momento dell'ordine e la risoluzione dello schermo è quella giusta, a meno di non voler diventare ciechi (IMHO).

Duncan
24-02-2011, 12:37
L'SSD forse è ordinabile dallo store, magari quelli spediti hanno HD standard, per la risoluzione aumentata su un 13" non saprei quanto possa essere praticabile senza aumentare ulteriormente il prezzo.

L'USB in apple non è stata mai apprezzata molto, hanno sempre offerto altre interfacce a cominciare da FW, ora che anche intel propone questa nuova offrono quello che il loro fornitore gli permette di dare visto che la stessa Intel, mi pare, ancora come supporto USB 3 abbia poco o nulla.

GiulianoPhoto
24-02-2011, 12:38
E' molto probabile, stante nikonrumors che questa tecnologia di connessione verrà implementata sulla futura D4.

la connessione tra l'altro è mostruosamente superiore in tutto al usb 3.0 e firewire. Insomma potrebbe davvero essere un'ottima soluzione.

JackZR
24-02-2011, 12:40
Il controller USB 3 può stare anche fuori dal chipset e gli SSD li puoi mettere solo su certi computer (poi OSX non supporta ancora il Trim); invece per quanto riguarda la risoluzione degli schermi in genere mi è sembrata sensata.

Duncan
24-02-2011, 12:41
"Thunderbolt: così Apple spaccia per sue le tecnologie di altri."
Fixed :D

Cmq avrebbe avuto più senso metterci l'USB 3 e se proprio dovevano infilarci il light peak o usavano un'interfaccia apposita o usavano quella più diffusa, l'USB appunto.

Basta leggere la news e si legge che è stato l'USB Forum a non consentire l'uso del loro connettore con Light Peak...

Hellraiser83
24-02-2011, 12:42
Finché Intel non supporta ufficialmente USB 3.0, neanche Apple lo farà, dato che utilizza i loro chipset, i dischi SSD li puoi acquistare al momento dell'ordine e la risoluzione dello schermo è quella giusta, a meno di non voler diventare ciechi (IMHO).

1330x900 (o roba simile) é da diventare ciechi??? su un vecchio acer 15" avevo i 1680x1050. l' ssd come optional, sono anni che si puo ordinare ma pagando il prezzo pieno. un altro discorso é metterlo di serie su tutti i modelli. anche xke se lo voglio come optional, me lo prendo su ebay a moooolto di meno

Parappaman
24-02-2011, 12:43
Se ci attacchi un normale monitor di oggi fullHD a, non dico tanto, 60Hz, quasi 8Gbit/s di banda te li mangi come niente.
Non è che ci sia chissà quanto d'avanzo.


Non è un problema colossale, beninteso...

Molto più probabile che il segnale DisplayPort (che per inciso arriva a 17 Gbit/s come massimo, mentre LightPeak supererà i 100 GBit/s nei prossimi anni) sia indipendente da quello LightPeak pur sfruttando un connettore condiviso... mi viene da pensare al connettore ADC che Apple usava oltre una decade fa, che portava segnali DVI Dual-link, FireWire, USB 1.1 e alimentazione 12v in un unico cavo. Se non fosse stato proprietario oggi avremmo dei monitor con hub integrato di serie e senza alimentatore, che sia interno o esterno, con relativo cavo... :fagiano:

JackZR
24-02-2011, 12:52
@ Duncan: ma infatti secondo me non ha senso (ma per chi fa l'USB evidentemente sì), allora era meglio usare un'interfaccia apposita visto che le altre sono poco diffuse e in genere servono ad altro; la mini displayport ce l'hanno solo pochi monitor, nessun altro dispositivo la usa; inoltre questa interfaccia è proprietaria della Mela, mentre la displayport (senza mini) di VESA è gratuita.

Parappaman
24-02-2011, 12:56
In realtà anche la mini-Displayport è gratuita e usata, vedi ATI HD5x70 Eyefinity Edition che ne montano 6 ;)

Gualmiro
24-02-2011, 12:56
[...]poi OSX non supporta ancora il Trim[...]

...e mi sa pure che il Trim non lo supporterà nemmeno in futuro.


Prendo sta costola del tuo post per un mio parere personalissimo: aggiungerei un sonoro "e menomale non supporta il trim".

Il trim è un po' come far le nozze coi fichi secchi... sistemi di garbage collection seri in harware, trasparenti al sistema ed al filesystem e, soprattutto, molto più efficienti di trim a fronte di una potenza computazionale usata nulla sarebbero decisamente più auspicabili.

Duncan
24-02-2011, 13:04
@ Duncan: ma infatti secondo me non ha senso (ma per chi fa l'USB evidentemente sì), allora era meglio usare un'interfaccia apposita visto che le altre sono poco diffuse e in genere servono ad altro; la mini displayport ce l'hanno solo pochi monitor, nessun altro dispositivo la usa; inoltre questa interfaccia è proprietaria della Mela, mentre la displayport (senza mini) di VESA è gratuita.

La mini dispaly Port è libera più delle displayport, è stata usata per questo, chiunque può usarla senza chiedere permesso ad Apple, ci son pochi monitor che la usano perché è in commercio da relativamente poco e basta un adattatore per chi non la ha.

PaveK
24-02-2011, 13:05
@ Duncan: ma infatti secondo me non ha senso (ma per chi fa l'USB evidentemente sì), allora era meglio usare un'interfaccia apposita visto che le altre sono poco diffuse e in genere servono ad altro; la mini displayport ce l'hanno solo pochi monitor, nessun altro dispositivo la usa; inoltre questa interfaccia è proprietaria della Mela, mentre la displayport (senza mini) di VESA è gratuita.
Non è vero! :eek:

La Mini-DisplayPort è standard tanto quanto la DisplayPort dalla versione 1.2. Apple ha introdotto la Mini per questioni di spazio (visto che da anni si batte per costruire i portatili più compatti al mondo). Se questo sistema nuovo utilizzasse lo stesso connettore, molto probabilmente eredirterebbe la libertà di adozione del formato precedente.
Mi par di sentire quei discorsi, tanto tempo fa, di chi trovava assurdo che ad uno stesso connettore si potessero attaccare stampante, scanner o joystick... si chiama USB. Passata l'inerzia del vasto pubblico esterno al settore IT non apparirà più così insensato collegare periferiche tanto eterogenee ad un connettore universale (visto che, in italiano, universale non significa "per quasi tutto"). :)

ARARARARARARA
24-02-2011, 13:07
Saranno "avanti" ma potrebbero distanziare di mezzo centimetro le due port usb che tutt'ora non è possibile usare un modem 3g usb senza occupare anche l'altra.

Inoltre sul mio macbookpro, uso la displayport per connetterlo ad un monitor, se dovessi usare displayport e lightpeak insieme che faccio? compro uno di quei bei adattatori certificati da 49+ euro per poi avere una bada tagliata a metà?

Ma i mac non ce l'hanno integrato come il mio latitude E6400 di 2 anni fa? :D

JackZR
24-02-2011, 13:08
In realtà anche la mini-Displayport è gratuita e usata, vedi ATI HD5x70 Eyefinity Edition che ne montano 6 ;)La Mela per ora la offre gratuitamente proprio perché questo standard non si diffonde, appena si diffonderà vedrai come cambia la situazione.
Sinceramente se devo scegliere tra la Mela e VESA preferisco la seconda.

...e mi sa pure che il Trim non lo supporterà nemmeno in futuro.


Prendo sta costola del tuo post per un mio parere personalissimo: aggiungerei un sonoro "e menomale non supporta il trim".

Il trim è un po' come far le nozze coi fichi secchi... sistemi di garbage collection seri in harware, trasparenti al sistema ed al filesystem e, soprattutto, molto più efficienti di trim a fronte di una potenza computazionale usata nulla sarebbero decisamente più auspicabili.Il fatto è che ora come ora su OSX non basta installare l'SSD per essere a posto, per farlo durare bisogna fare diverse cose che l'OS non fa in automatico (come invece succede su Seven). Per implementare il Trim al Cupertino basterebbe poco e come soluzione andrebbe più che bene, se poi in futuro l'hardware migliorerà e non ci sarà più bisogno di una gestione lato software allora tanto meglio.

Come dice un detto "piuttosto che niente meglio piuttosto".

PaveK
24-02-2011, 13:20
La Mela per ora la offre gratuitamente proprio perché questo standard non si diffonde, appena si diffonderà vedrai come cambia la situazione.
Sinceramente se devo scegliere tra la Mela e VESA preferisco la seconda.

Ma che stai dicendo?!? :doh:

Se è standard è standard, la Apple non può e non potrà chiedere un centesimo da esso. Ti rendi conto di quello che stai scrivendo? Conosci un minimo la materia??? :rolleyes:

JackZR
24-02-2011, 13:46
Ma che stai dicendo?!? :doh:

Se è standard è standard, la Apple non può e non potrà chiedere un centesimo da esso. Ti rendi conto di quello che stai scrivendo? Conosci un minimo la materia??? :rolleyes:Non è uno standard aperto ma proprietario della Mela, può farci quello che vuole.

Cappej
24-02-2011, 13:47
per chi come me aspettava questa nuova generazione di mb, penso rimarra moolto deluso leggendo quell etichetta... hanno solo cambiato cpu e aggiunto sto light peak... niente ssd, niente usb 3.0, e perfino la ris dello schermo é rimasta la stessa. delusione totale! spero solo che sia un immagine photoshoppata, ma dubito. fanculo apple! ho aspettato due anni e mi sa che ne aspettero altri 2!

mha!... io son ben lieto di ave aspettato 2 anni, anzi quasi 3, e sapere che il mio macbook pro 15 con 4 gb e un disco SSD (con un 200 euro circa) fa le buche per terra e mi permette di lavorare EGREGIAMENTE!... quindi... ho speso una volta e per 3-5 anni sono alla grande... non so se con un acer et similia ci sarei riuscito!
"IMHO up to Apple"!
ciao

elevul
24-02-2011, 13:50
"Thunderbolt: così Apple spaccia per sue le tecnologie di altri."
Fixed :D

Cmq avrebbe avuto più senso metterci l'USB 3 e se proprio dovevano infilarci il light peak o usavano un'interfaccia apposita o usavano quella più diffusa, l'USB appunto.

Concordo.

Duncan
24-02-2011, 13:51
Allora la mini DisplayPort è strata inglobata nelle specifiche VESA 1.2 mi pare, quindi è standard quanto è standard la DisplayPort normale, la apple ne ha rilasciato il libero uso senza richiesta di royalties, l'unica cosa si è riservata il diritto di annullare la licenza a chi violerà brevetti di Apple.

Gurzo2007
24-02-2011, 13:52
mha!... io son ben lieto di ave aspettato 2 anni, anzi quasi 3, e sapere che il mio macbook pro 15 con 4 gb e un disco SSD (con un 200 euro circa) fa le buche per terra e mi permette di lavorare EGREGIAMENTE!... quindi... ho speso una volta e per 3-5 anni sono alla grande... non so se con un acer et similia ci sarei riuscito!
"IMHO up to Apple"!
ciao

qualsiasi pc dotato di ssd, 4gb di ram e con dual core fa le buche a terra ;)

elevul
24-02-2011, 13:54
Basta leggere la news e si legge che è stato l'USB Forum a non consentire l'uso del loro connettore con Light Peak...

Oh, :eek:
Peccato, però.
Avere la compatibilità con l'usb avrebbe davvero reso il lightpeak fantastico. :(

PaveK
24-02-2011, 14:10
Non è uno standard aperto ma proprietario della Mela, può farci quello che vuole.
Il contratto di licenza può essere revocato sostanzialmente per non correggere un vizio di forma nell'adozione della licenza entro 30 giorni dalla segnalazione da parte di Apple o qualora l'azienda decida di far causa per violazione di brevetto verso la Apple. Tolto questo la licenza è permanente.

E' la traduzione in legalese per dire: ti ci faccio far quello che vuoi, basta che non mi crei casini. Si para il fondoschiena. Non è affatto vero che Apple possa far il bello ed il brutto tempo in base alla giornata. Devi proprio continuare su questo filone inconsistente? Ah già... Apple è brutta e cattiva. :rolleyes:

dwfgerw
24-02-2011, 14:32
http://www.apple.com/it/thunderbolt/

Duncan
24-02-2011, 14:47
Grande! Bel Link!

A leggere sembra veramente interessante :D

TheDariodario
24-02-2011, 15:02
Guardate che è Intel ad averlo rinominato thunderbolt, sul sito apple rimanda al sito intel ;)
comunque mi sembra molto buono, un unico connettore (per di più piccolino) per attaccare in contemporanea HD ad alte prestazione Schermi in HD e quant'altro... ottima cosa !!!
ma non ho capito bene, dove dice che può essere usato come porta PCI Express vuol dire che ci possa attaccare la mia scheda video :D ?

RunAway
24-02-2011, 15:18
E' abbastanza logico che essendo basato su rame, in questa sua prima "incarnazione", non si chiami più LightPeak...non essendoci più "Light".
Vedremo nella revisione successiva basata su fibra se tornerà LightPeak come marchio ufficiale (magari è solo un nome in codice).

Comunque l'unica perplessità è che perlomeno chi ha ora un Cinema Display dovrà necessariamente procurarsi quandomeno uno sdoppiatore per non occupare definitivamente la porta o dover connettere e disconnettere il display ogni volta che vorrà usare un altro device.
Anche se immagino le prossime versioni dei cinema display faranno quasi sicuramente da passthrought un po come succede ora per i dischi firewire, per poterli comodamente concatenare.

Comunque è allucinante, sono quasi stupito di come certa gente riesca a lamentarsi sempre: Apple usa tecnologie vecchie (i combo drive per esempio, durati parecchio), ci si lamenta; Apple usa l'ultimissima tecnologia, ci si lamenta lo stesso.
E sono sicuro che se avesse implementato USB3 sarebbe spuntato qualcuno a dire "ma lightpeak è meglio certo che potevano sforzarsi ed usare quella".

JackZR
24-02-2011, 16:11
Il contratto di licenza può essere revocato sostanzialmente per non correggere un vizio di forma nell'adozione della licenza entro 30 giorni dalla segnalazione da parte di Apple o qualora l'azienda decida di far causa per violazione di brevetto verso la Apple. Tolto questo la licenza è permanente.

E' la traduzione in legalese per dire: ti ci faccio far quello che vuoi, basta che non mi crei casini. Si para il fondoschiena. Non è affatto vero che Apple possa far il bello ed il brutto tempo in base alla giornata. Devi proprio continuare su questo filone inconsistente? Ah già... Apple è brutta e cattiva. :rolleyes:Sì, devo continuare perché non è una novità che un'azienda cambi i termini delle proprie licenze.
Cmq non ho mai detto che la Mela è brutta e cattiva, magari è bella ma di certo non è buona, ha sempre fatto i propri interessi.
E ti sto scrivendo da un Mac, quindi non è che sono uno di quei fanboy anti-mela.

Comunque è allucinante, sono quasi stupito di come certa gente riesca a lamentarsi sempre: Apple usa tecnologie vecchie (i combo drive per esempio, durati parecchio), ci si lamenta; Apple usa l'ultimissima tecnologia, ci si lamenta lo stesso.
E sono sicuro che se avesse implementato USB3 sarebbe spuntato qualcuno a dire "ma lightpeak è meglio certo che potevano sforzarsi ed usare quella".Non conta quale tecnologia usa ma come la si implementa, l'USB sarebbe stato indubbiamente meglio visto che ormai è uno standard praticamente universale, non hanno avuto i permessi allora sono andati dalla Mela e hanno usato un loro standard che tuttavia è ben poco diffuso. A quel punto avrei preferito che passasse sull''HDMI.

Duncan
24-02-2011, 16:18
L'HDMI ha l'HDCP (il protocollo di protezione) obbligatorio, oltretutto credo che quando parlavano di connettori USB credo che intendessero anche la versione Mini che come ingombri è simile a quella mini DisplayPort, c'è da considerare, infatti, che questa tipologia di porte deve essere usata anche in dispostivi piccoli, come macchine fotografiche od altro.

Tra l'altro pare che la futura Nikon 4D avrà una porta Thunderbolt :)

codcata
24-02-2011, 16:40
ma quindi lightpeak verrà usato solo per collegare il con il resto? o verrà integrato per collegare ad esempio hdd con scheda madre?

Pier2204
24-02-2011, 17:28
In teoria con quella banda ci potresti collegare tutto, molto probabilmente rimane una connessione per il "mondo" esterno usando solo un cavo e a cascata tutte le periferiche..

Detto ciò deduco che..
Il fatto che Intel non supporti più USB 3, e lo dimostra il fatto che SB non lo gestisce in maniera nativa, mi porta a pensare che USB 3 diventi figlio di un Dio minore e abbandonato per lightpeak, e se anche non fosse.. ci penserà Apple con il suo Marketing a far diventare USB 3 una schfezza...:asd:

elevul
24-02-2011, 17:37
In teoria con quella banda ci potresti collegare tutto, molto probabilmente rimane una connessione per il "mondo" esterno usando solo un cavo e a cascata tutte le periferiche..
No, 10Gbit non sono sufficienti per collegare tutto.
Dovremo aspettare che la tecnologia raggiunga almeno i 100Gbit per quello.

Detto ciò deduco che..
Il fatto che Intel non supporti più USB 3, e lo dimostra il fatto che SB non lo gestisce in maniera nativa, mi porta a pensare che USB 3 diventi figlio di un Dio minore e abbandonato per lightpeak, e se anche non fosse.. ci penserà Apple con il suo Marketing a far diventare USB 3 una schfezza...:asd:
E io ho appena comprato due HD esterni USB3. :cry:
Speriamo resti relegato al mondo Apple e il USB3 si diffonda su Windows.

PaveK
24-02-2011, 18:28
Sì, devo continuare perché non è una novità che un'azienda cambi i termini delle proprie licenze.
Cmq non ho mai detto che la Mela è brutta e cattiva, magari è bella ma di certo non è buona, ha sempre fatto i propri interessi.
E ti sto scrivendo da un Mac, quindi non è che sono uno di quei fanboy anti-mela.
Ma per cosa scusa? Per veder VESA rifiutare la successiva release del connettore mini-dp e perdere dunque lo status di standard ratificato? Va bene avere un'opinione diversa ma, o pensi che a Cupertino siano dei completi deficienti, oppure ormai stai facendo un po' di mirror climbing. Senza offesa eh...

Dumah Brazorf
24-02-2011, 19:55
Bah a parte per sostituire le connessioni di rete non lo trovo molto utile o per lo meno pratico. Per collegare un pc fisso al televisore si usa un cavo hdmi, per collegare un portatile al televisore sarebbe molto meglio usare una connessione wireless (e intel ha sviluppato una soluzione basata su connessione wifi-n ad-hoc). Per collegare un disco fisso esterno basta una e-sata.

PaveK
24-02-2011, 20:24
Bah a parte per sostituire le connessioni di rete non lo trovo molto utile o per lo meno pratico. Per collegare un pc fisso al televisore si usa un cavo hdmi, per collegare un portatile al televisore sarebbe molto meglio usare una connessione wireless (e intel ha sviluppato una soluzione basata su connessione wifi-n ad-hoc). Per collegare un disco fisso esterno basta una e-sata.
Premesso che in eterno le connessioni cablate saranno migliori delle wireless per motivi fisici (wireless a 10Gb chi l'ha ma sentita?!?), qualcuno potrebbe pensare che un cavo per questo, uno per quello, e uno per quest'altro sia meno utile e meno pratico di un solo cavo per tutto. Io personalmente condivido :)

JackZR
24-02-2011, 20:36
Ma per cosa scusa? Per veder VESA rifiutare la successiva release del connettore mini-dp e perdere dunque lo status di standard ratificato? Va bene avere un'opinione diversa ma, o pensi che a Cupertino siano dei completi deficienti, oppure ormai stai facendo un po' di mirror climbing. Senza offesa eh...Ma non dico che lo fanno domani ma tra anni e anni quando lo standard sarà diffuso.
Se ci pensi ora l'USB è come una droga, non ne puoi fare a meno su un PC, lo stesso potrebbe accadere in futuro con Thunderbolt (ma non potevano dargli un nome più corto?), prima te lo danno gratis così ne diventi dipendente e a quel punto te lo fanno pagare così non puoi dire di no, diabolico ma geniale.
Se Thunderbolt prende piede come l'USB (e per ora la vedo dura data la carenza di dispositivi) Intel e la Mela (e non dubito che altri si uniscano) si faranno il loro standard e ciao ciao VESA.
Io la vedo così, magari sarò troppo lungimirante e un po' pessimista, non è detto che debba andare così ma una volta diffuso lo standard basta far pagare anche pochissimo la licenza che si fanno un mucchio di soldi (senza praticamente far niente) ed è quello che interessa alle aziende.

The_misterious
24-02-2011, 23:34
Ma non dico che lo fanno domani ma tra anni e anni quando lo standard sarà diffuso.
Se ci pensi ora l'USB è come una droga, non ne puoi fare a meno su un PC, lo stesso potrebbe accadere in futuro con Thunderbolt (ma non potevano dargli un nome più corto?), prima te lo danno gratis così ne diventi dipendente e a quel punto te lo fanno pagare così non puoi dire di no, diabolico ma geniale.
Se Thunderbolt prende piede come l'USB (e per ora la vedo dura data la carenza di dispositivi) Intel e la Mela (e non dubito che altri si uniscano) si faranno il loro standard e ciao ciao VESA.
Io la vedo così, magari sarò troppo lungimirante e un po' pessimista, non è detto che debba andare così ma una volta diffuso lo standard basta far pagare anche pochissimo la licenza che si fanno un mucchio di soldi (senza praticamente far niente) ed è quello che interessa alle aziende.

fatti meno canne.
Questo non succederà.

Duncan
25-02-2011, 08:07
L'Intel per ogno standard che ha fatto non ha mai fatto una cosa del genere, a mia memoria, Apple anche non avrebbe nessun interesse nel farlo e non può ritirare la licenza a nessuno se questi non hanno violato proprietà intellettuali.

Axoduss
25-02-2011, 09:11
Se ci attacchi un normale monitor di oggi fullHD a, non dico tanto, 60Hz, quasi 8Gbit/s di banda te li mangi come niente.
Non è che ci sia chissà quanto d'avanzo.


Non è un problema colossale, beninteso...

in thunderbolt sono presente 2 canali a 10Gbps. Però non ho capito se il segnale DisplayPort usa un canale di thunderbolt oppure è separato (io penso sia separato)

Gualmiro
25-02-2011, 11:01
in thunderbolt sono presente 2 canali a 10Gbps. Però non ho capito se il segnale DisplayPort usa un canale di thunderbolt oppure è separato (io penso sia separato)

non saprei, ma penso vada nativamente sui canali logici di thunderbolt senza problemi.

a quel che ne so io è la tecnologia in sé di intel che è compatibile coi tipi di comunicazione più disparati... da reti ip al data streaming, dagli transactional layers del pci-express ai collegamenti seriali simil-USB e via discorrendo.

SSMark
25-02-2011, 12:11
Peccato che a differenza delle controparti Windows ho un Macbook Pro del 2008 che va ancora come un treno... i portatili precedenti li avevo già reinstallati almeno 3 volte ed erano diventati obsoleti.

quello si chiama software non hardware .... la apple usa il macosx (linux modificato) prova i tuoi portatili hp , acer o quello che vuoi con linux fedora debian ec.. non li formatti a vita ti durano come il mac se non di piu.
per non parlare delle licenze il mac osx costa solo 50-60 euro? si bravo ... però il portatile costa il doppio a parità di hardware lol la apple sta anni indietro e vende i suoi prodotti a prezzo spropositato

JackZR
25-02-2011, 12:29
fatti meno canne.
Questo non succederà.
Non fumo, non mi drogo e nemmeno bestemmio. :angel:
Non sono un santo, anch'io bevo ma responsabilmente (:ubriachi:). :D
Cmq ho visto aziende fare cose più malate del mio trip.

PaveK
25-02-2011, 13:13
quello si chiama software non hardware .... la apple usa il macosx (linux modificato) prova i tuoi portatili hp , acer o quello che vuoi con linux fedora debian ec.. non li formatti a vita ti durano come il mac se non di piu.
AAArrrggghh!!! Cosa leggo!!! :eekk:

Assolutamente no!!! Darwin deriva dal mondo BSD, niente affatto GNU/Linux!!!

Duncan
25-02-2011, 13:22
quello si chiama software non hardware .... la apple usa il macosx (linux modificato) prova i tuoi portatili hp , acer o quello che vuoi con linux fedora debian ec.. non li formatti a vita ti durano come il mac se non di piu.
per non parlare delle licenze il mac osx costa solo 50-60 euro? si bravo ... però il portatile costa il doppio a parità di hardware lol la apple sta anni indietro e vende i suoi prodotti a prezzo spropositato

Primo Mac non usa Linux modificato, giusto per la precisione.

Linux lo conosco benissimo, usato tantissimo ed è vero.

Della licenza vero, la paghi con il computer, però l'aggiornamento l'ho pagato 29 €

JackZR
25-02-2011, 15:51
(Linux != BSD) ∈ Unix

gsorrentino
26-02-2011, 21:32
Se ci attacchi un normale monitor di oggi fullHD a, non dico tanto, 60Hz, quasi 8Gbit/s di banda te li mangi come niente.
Non è che ci sia chissà quanto d'avanzo.


Ma anche no. Siamo a poco più di 4 per 1920x1024x60 a 24bit per colore e quasi 6 per 1920x1200x60 a 30 bit per colore.

L'Apple Cinema Display (2560x1440x60x30) è poco al di sotto dei 10 Gbps...

Diciamo che per un uno normale, massimo 6 Gbps sono usati per il monitor, gli altri 4 sono per le periferiche, ovvero poco meno di un USB 3.0 (come specifica sia chiaro, perchè come ci insegnano l'usb arriva al massimo al 70% delle sue prestazioni, al contrario di SATA, HDMI, etc.)...

gsorrentino
26-02-2011, 21:45
Tutto bello ma ce n'è realmente bisogno su di un portatile? Le usb3 non bastano?

Il meccanismo è lo stesso dell'HDMI 1,4. Io collego un solo cavo tra televisore e amplificatore HT, un solo cavo tra lettore BR e amplificatore e ho tre dispositivi collegati per video, audio e internet.

Su un portatile viene visto per il collegamento di periferiche, ma su un fisso diventerebbe:

Collego un cavo dal mio PC al mio monitor. Collego un cavo dal mio monitor al mio disco esterno. Collego un cavo dal mio disco esterno al mio scanner. E così via.

Una catena che permette collegare diversi dispositivi come fa la FW. L'ideale sarebbe se, come la FW, le periferiche potessero essere anche pc indipendenti...

gsorrentino
26-02-2011, 22:01
Molto più probabile che il segnale DisplayPort (che per inciso arriva a 17 Gbit/s come massimo, mentre LightPeak supererà i 100 GBit/s nei prossimi anni) sia indipendente da quello LightPeak pur sfruttando un connettore condiviso...

Il DisplayPort prevede 6,48 o 10,8 o 21,6 Gbit (quest'ultima velocità su cavi di massimo di 2 metri). Il segnale video viaggia affogato nel flusso visto che LP è compatibile.