PDA

View Full Version : [Film] A.I. Intelligenza Artificiale (2001) di Steven Spielberg


mickes2
23-02-2011, 16:20
A.I. Intelligenza Artificiale (2001) di Steven Spielberg
http://img441.imageshack.us/img441/5281/ai1w.jpg
si possono rimproverare alcune cose, credo, a Spielberg, ma stilisticamente e tecnicamente non si discute: da questo punto di vista il film è davvero magnifico. impossibile negargli una spiccata magia nel raccontare gli avvenimenti, una forza narrativa notevole, oserei dire invidiabile. la camera che si muove stupendamente e secondo me, cita ed omaggia per tre o quattro volte Kubrick, realizzando inquadrature che richiamano molto lo stile del Maestro. poi la storia, insomma, ha il suo fascino e la fotografia di Kaminski è assolutamente una delle migliori che abbia mai visto.

8,5

Nicky
23-02-2011, 21:43
A me non è piaciuto..l'ho trovato davvero troppo troppo lento..mi ha decisamente annoiato. :stordita:

mickes2
23-02-2011, 22:07
rivedere (quando ne hai davvero voglia) è la cosa migliore :)

fluke81
24-02-2011, 00:31
pinocchio l'ha querelato per aver plagiato la sua vita senza pagargli i diritti:O

mickes2
24-02-2011, 07:47
ehehe allora dovrebbe aver querelato prima Kubrick

sjk
24-02-2011, 19:31
Fantastico.
Ai limiti dell'inquietante...

sjk

akfhalfhadsòkadjasdasd
24-02-2011, 20:11
quoto le annotazioni sui pregi tecnici..

Per il resto l'unico problema è che non lo ha fatto Kubrick questo film, avrebbe potuto essere più interessante la seconda parte.

Il finale non mi ha lasciato nulla.

xenom
25-02-2011, 11:25
Volevo vederlo ma il fatto che sia troppo lento mi crea dei problemi.
I film troppo lenti anche se molto belli faccio veramente fatica a guardarli... :stordita:

mickes2
25-02-2011, 11:32
Volevo vederlo ma il fatto che sia troppo lento mi crea dei problemi.
I film troppo lenti anche se molto belli faccio veramente fatica a guardarli... :stordita:

ma se per te un film (in generale) è molto bello, automaticamente lo guardi con piacere e la lentezza non la dovresti avvertire.
il linea di massima, non trovo A.I. un film eccessivamente lento.

io per esempio mi annoio anche con film caciaroni e dal montaggio videoclipparo ultraveloce che non mi trasmettono nulla.

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2011, 13:37
Ma infatti non capisco l'annotazione sulla lentezza.. di cose ne succedono di continuo. Contenuti ce ne sono.

Il problema magari è che non succede nulla che interessa lo spettatore in specifico, da qui l'impressione di lentezza. Altrimenti non me lo spiego..

mickes2
25-02-2011, 13:56
Ma infatti non capisco l'annotazione sulla lentezza.. di cose ne succedono di continuo. Contenuti ce ne sono.

Il problema magari è che non succede nulla che interessa lo spettatore in specifico, da qui l'impressione di lentezza. Altrimenti non me lo spiego..

si ma questo vale per te ovviamente, è meglio specificarlo ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
25-02-2011, 14:02
si ma questo vale per te ovviamente, è meglio specificarlo ;)
Parlavo per ogni singolo e specifico spettatore che trova qualcosa di lento e da cosa deriva l'impressione

PEr quanto riguarda me, ho già detto prima che avrei preferito qualcosa di meglio nel finale, e che lo avesse fatto Kubrick.

Lento il film (io) non lo trovo, forse ora si capisce meglio.

mickes2
25-02-2011, 14:21
chiarissimo.

comunque Kubrick ci ha regalato tante opere quasi inarrivabili, godiamo con quelle :cool:

Jon Irenicus
26-02-2011, 13:20
Per qualche motivo non l'ho mai guardato, a dire il vero gli spezzoni che vedevo non mi ispiravano, mi davano l'idea di un taglio forse troppo "sentimentale" in un modo che non mi garbava troppo (il che avrebbe a che fare più coi gusti puramente personali che con la qualità film stesso...). Ovviamente devo fare mea culpa perchè un film occorre visionarlo per intero senza basarsi su frammenti e come penitenza dovrò guardarlo, magari in realtà lo apprezzerò!:D

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-02-2011, 18:54
Per qualche motivo non l'ho mai guardato, a dire il vero gli spezzoni che vedevo non mi ispiravano, mi davano l'idea di un taglio forse troppo "sentimentale" in un modo che non mi garbava troppo (il che avrebbe a che fare più coi gusti puramente personali che con la qualità film stesso...). Ovviamente devo fare mea culpa perchè un film occorre visionarlo per intero senza basarsi su frammenti e come penitenza dovrò guardarlo, magari in realtà lo apprezzerò!:D
Beh si.. hai proprio indovinato, penso Spielberg si è fatto sentire un po' in questi toni. Rimane in ogni caso un film che merita di essere visto, scenografia e fotografia sono ottimi e si sente anche qualcosa lasciato da Kubrick.
Oltre il finale non ha 'infamie' da parte mia.

Raghnar-The coWolf-
01-03-2011, 09:33
perchè il finale dovrebbe avere infamie? è l'unica cosa sensata del film =_='

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-03-2011, 10:40
è l'unica cosa sensata del film =_='
perché finisce? :asd:

Raghnar-The coWolf-
01-03-2011, 11:16
perché finisce? :asd:

no, perchè dà un senso alla storia precedente. =_='

L'hai capito il finale? O_o

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-03-2011, 13:06
La sequenza finale con gli alieni è semplicemente banale, patetica e melodrammatica.

L'avessero lasciato sott'acqua andava forse meglio.. ma siccome c'era bisogno di una sorta di 'happy end' allora... :rolleyes:

mickes2
01-03-2011, 13:57
purtroppo gli happy end ed i finali mielosi sono un punto a sfavore di Spielberg, molte della sue pellicole hanno finali simili (e nel commento mi riferivo proprio a questo, cioè che gli si può, o gli si deve rimproverare qualcosa). ma la magia che sa regalare il film credo sia innegabile ;)

Raghnar-The coWolf-
01-03-2011, 16:21
La sequenza finale con gli alieni è semplicemente banale, patetica e melodrammatica.

L'avessero lasciato sott'acqua andava forse meglio.. ma siccome c'era bisogno di una sorta di 'happy end' allora... :rolleyes:

Ecco che non l'hai capito :muro:

Sono macchine evolute. Come disse Gigolò Joe gli umani erano spaventati dalle macchine e vivevano il paradosso di aver creato degli essere superiori che sarebbero sopravvissuti alla loro scomparsa. Difatti tempo dopo, con condizioni decisamente inadatte alla vita organica complessa (era glaciale?), sono solo le macchine sopravvissute sul pianeta.
Tuttavia alle macchine manca un elemento fondamentale: il sentimento, e quindi la felicità. Obiettivo che consideravano poco importante durante la lotta per la sopravvivenza probabilmente, ma ora ricercano in ogni angolo del globo (cosmo?). Questo però era riservato solo agli uomini e al massimo a ciò che dagli uomini era stato creato con amore, non con il cervello. E quindi riattivano per studiarlo l'unico essere (quasi) umano disponibile sulla Terra (cosmo?), ovvero il novello pinocchio che da burattino creato con amore da geppetto si trasformato oramai in uomo dopo aver trovato la sua fata turchina in conclusione del suo viaggio.

Insomma... è l'amore e la sua ricerca che rende uomini ed è l'uomo che può (deve?) cercare la felicità.

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-03-2011, 18:02
Ecco che non l'hai capito :muro:

Non ti incazzare, la cosa si fa interessante :asd:

Quindi, secondo te, non si capisce niente del finale solo perché si può confondere un essere che sembra un umanoide alieno con qualcosa era una macchina evoluta?
E se gli alieni fossero macchine evolute, il discorso cambia? :D
Per come la poni nello spoiler no.

Ho pensato agli alieni (macchina o essere organico) perché tre film molto famosi di Spielberg sono con alieni (ET in primis.. poi close encounters e guerra dei mondi).. è un'idea da lui parecchio usata, e non si perde molto del senso del finale. Sia macchine e alieni NON sono umani, e quindi vale ancora tutto il discorso mieloso sui sentimenti ;)


Comunque, ti prego di spiegami perché ad una macchina dovrebbe interessare questa cosa fondamentale, ovvero "sentimenti".. o la "felicità" e "l'infelicità" (visto che si definiscono necessiamente a vicenda). Spiegami il senso di questa cosa trita e ritrita...
Sempre se esiste una motivazione possibilmente non troppo patetica, altrimenti continuo ad apprezzare molto di più tutto il resto del film che il finale.

Raghnar-The coWolf-
01-03-2011, 18:53
Non ti incazzare, la cosa si fa interessante

Nessun incazzamento.

Quindi, secondo te, non si capisce niente del finale solo perché si può confondere un essere che sembra un umanoide alieno con qualcosa era una macchina evoluta?
E se gli alieni fossero macchine evolute, il discorso cambia? :D
Per come la poni nello spoiler no.

[...] Sia macchine e alieni NON sono umani, e quindi vale ancora tutto il discorso mieloso sui sentimenti ;)

Se sono alieni è una cosa che si tira dentro nel pastone "tanto per".
Se sono macchine evolute è una cosa coerente con tutto lo svilupparsi del film, dall'inizio alla fine e che dà un senso a tutti gli eventi nel mezzo.

Ho pensato agli alieni (macchina o essere organico) perché .. è un'idea da lui parecchio usata

Errore comune, ma errore resta.

Comunque, ti prego di spiegami perché ad una macchina dovrebbe interessare questa cosa fondamentale, ovvero "sentimenti".. o la "felicità" e "l'infelicità" (visto che si definiscono necessiamente a vicenda). Spiegami il senso di questa cosa trita e ritrita...

Guardati tutto lo svilupparsi del film, dall'imprinting di lui, allo scoprire la fabbrica di replicanti, passando per il sacrificio di gigolò joe e l'arena di combattimento.
E' il tema portante del film (e di pinocchio) l'importanza dei sentimenti, lo "scoprirsi umani" tramite un percorso di maturazione...etc...

Che sia trito e ritrito ok... ma non te lo devo spiegare io, lo spiega Spielberg. Non lo spiega benissimo (perchè Spielberg non si sarebbe dovuto avvicinare a Kubrick, e ai suoi temi, nemmeno un con teleobiettivo) per questo non è un film stupendo ma solo godibile e, infatti, che lascia ad alcuni l'amaro in bocca ed altri non inquadrano neppure i temi del film.
Perchè Spielberg qualsiasi cosa stia facendo, qualsiasi siano i temi in ballo, rigira sempre Lo Squalo, cioè il solito blockbuster hollywoodiano che non aiuta la concentrazione su temi un po' spessi.

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-03-2011, 22:10
Guardati tutto lo svilupparsi del film, dall'imprinting di lui, allo scoprire la fabbrica di replicanti, passando per il sacrificio di gigolò joe e l'arena di combattimento.
E' il tema portante del film (e di pinocchio) l'importanza dei sentimenti, lo "scoprirsi umani" tramite un percorso di maturazione...etc...

Il punto dei sentimenti non lo capisco ancora. Pinocchio aveva sentimenti.. il robot del film di certo avrebbe superato il test di Turing. Si può dire che ostentasse sentimenti. In Kubrick i sentimenti sono anche: "Ho paura, David" (Hal) quindi di una provenienza non solo umana. Fin qui siamo in sintonia.
Pinocchio voleva diventare umano, il robot voleva diventare umano. Volevano una cosa fisica ma la parte importante per essere umano l'avevano già.

Questa storia delle macchine evolute in cerca di sentimenti per me è appunto trita e poi mi sembra inconsistente con il mondo di Pinocchio. Il messaggio semmai era che fosse già "umano".. non che vengono questi e esaudiscono il suo desiderio per un giorno.