View Full Version : Le schede madri Intel Enthusiast per il 2011
Redazione di Hardware Upg
23-02-2011, 16:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-schede-madri-intel-enthusiast-per-il-2011_35639.html
Emergono informazioni sulle future generazioni di schede madri top di gamma di Intel; chipset Z68 per CPU socket 1155 LGA e in futuro anche le nuove prooste socket 2011 LGA
Click sul link per visualizzare la notizia.
iorfader
23-02-2011, 16:35
io mi sono rotto, ho deciso di prendere l'i7 970 e saltare sia sandy che ivy bridge
SirCam77
23-02-2011, 16:36
e vai ancora un altro socket per intel, ho da poco acquistato un 1366 e se voglio aggiornare mi ritrovo a cambiare totalmente scheda madre, cpu e forse anche ram. Sicuramente queste soluzioni sono più performanti ma intel deve capire non può ogni volta salassarci.
MadMax of Nine
23-02-2011, 17:04
lol, mica sei costretto ad acquistarli...
sinceramente io mi tengo il buon E8600 dai suoi 4,5ghz daily fino a fine anno e poi lo mando in pensione con quello che offrirà il mercato... meglio darsi delle tempistiche piuttosto che l'architettura come paletto, altrimenti sarei rimasto con il 286 :P
TheDeathUndead
23-02-2011, 17:40
mi sn rotto pure i. non ci capisco piu un cavolo con tutte ste versioni di socket cpu ecc. passo ad amd se offre buone soluzioni
Zeorymer
23-02-2011, 18:45
" [...] con Z68 sarà possibile procedere all'overclock di CPU e GPU in parallelo, strategia attualmente non disponibile con i chipset P67 e H67 ma solo attivabile separatamente la CPU con il primo chipset e la GPU con il secondo".
Come a dire: "volete evitare gli scazzi che noi stessi abbiamo inventato e volete usare al 100% ciò che ci avete pagato? Bene, pagateci ancora più soldi" :mad:
E ancora....
" [...] vedremo il debutto del nuovo socket LGA 2011 [...]"
Con buona pace dei soliti avvocati difensori di Intel che, in occasione della notizia sulla compatibilità di Ivy con 1155, non persero un secondo e si fiondarono, tutti gasati, a sparare frasi tipo "alla faccia di chi si lamenta dei mille socket di Intel".
Come vedete, Intel non si smentisce mai.....:rolleyes:
Perseverance
23-02-2011, 19:06
Intel nel settore professionale (itanium e altri) mi pare ci vada coi piedi di piombo a cambiare socket. Invece nel nostro mecato consumer è una fiera che non si arresta!
AceGranger
23-02-2011, 19:20
" [...] con Z68 sarà possibile procedere all'overclock di CPU e GPU in parallelo, strategia attualmente non disponibile con i chipset P67 e H67 ma solo attivabile separatamente la CPU con il primo chipset e la GPU con il secondo".
Come a dire: "volete evitare gli scazzi che noi stessi abbiamo inventato e volete usare al 100% ciò che ci avete pagato? Bene, pagateci ancora più soldi" :mad:
E ancora....
" [...] vedremo il debutto del nuovo socket LGA 2011 [...]"
Con buona pace dei soliti avvocati difensori di Intel che, in occasione della notizia sulla compatibilità di Ivy con 1155, non persero un secondo e si fiondarono, tutti gasati, a sparare frasi tipo "alla faccia di chi si lamenta dei mille socket di Intel".
Come vedete, Intel non si smentisce mai.....:rolleyes:
:rolleyes: 1366 è durato 3 anni, e il 2011 è un socket principalmente SERVER ( come d'altra parte lo è l'1366 ) da cui deriveranno al solita piattaforma enthusiast;
è un socket nato per chi del comoputer se ne fa qualcosa, non del bimbominkia che deve avere l'ultima CPU fiammante per farci i bench.
Zeorymer
23-02-2011, 19:33
:rolleyes: 1366 è durato 3 anni, e il 2011 è un socket principalmente SERVER ( come d'altra parte lo è l'1366 ) da cui deriveranno al solita piattaforma enthusiast;
è un socket nato per chi del comoputer se ne fa qualcosa, non del bimbominkia che deve avere l'ultima CPU fiammante per farci i bench.
Poco importa: viene venduto a tutti (bimbiminkia e non), quindi siamo di fronte ad un nuovo episodio di doppio socket :rolleyes:
iorfader
23-02-2011, 19:41
:rolleyes: 1366 è durato 3 anni, e il 2011 è un socket principalmente SERVER ( come d'altra parte lo è l'1366 ) da cui deriveranno al solita piattaforma enthusiast;
è un socket nato per chi del comoputer se ne fa qualcosa, non del bimbominkia che deve avere l'ultima CPU fiammante per farci i bench.
cioè fammi capire, se io faccio i bench col mio processore appena preso sono un bimbominkia? segnalato subito
marchigiano
23-02-2011, 19:44
io mi sono rotto, ho deciso di prendere l'i7 970 e saltare sia sandy che ivy bridge
ok ma adesso non stare a scriverlo in ogni post come col revodrive :asd:
(si scherza ovviamente)
e vai ancora un altro socket per intel, ho da poco acquistato un 1366 e se voglio aggiornare mi ritrovo a cambiare totalmente scheda madre, cpu e forse anche ram. Sicuramente queste soluzioni sono più performanti ma intel deve capire non può ogni volta salassarci.
sarà un anno o più che si sapeva che sandy avrebbe richiesto nuovi socket...
Come a dire: "volete evitare gli scazzi che noi stessi abbiamo inventato e volete usare al 100% ciò che ci avete pagato? Bene, pagateci ancora più soldi" :mad:
Con buona pace dei soliti avvocati difensori di Intel che, in occasione della notizia sulla compatibilità di Ivy con 1155, non persero un secondo e si fiondarono, tutti gasati, a sparare frasi tipo "alla faccia di chi si lamenta dei mille socket di Intel".
z68 non si sa quanto costerà, certo poteva prezzarlo come h61 saremmo stati tutti più contenti ma se pensa di venderlo bene anche a prezzo più alto buon per intel...
e il doppio socket non è per nulla scandaloso, 3 anni fa ha portato il 3 channel il qpi e una valanga di porte pcie a prezzi umani (altrimenti dovevi comprare uno xeon), ora porterà il 4 channel, 8 slot ram e chissà quant'altro... non ti serve tutta sta roba? non a caso c'è 1155 ;)
ketersephirot
23-02-2011, 19:52
1366 è stato sul mercato un tempo più che ragionevole, considerata anche la fascia d'acquisto.
Il vero problema è l'uscita si scena di 1156 dopo poco più di un anno dall'uscita.
Spero vivamente 1155 viva qualche anno di più...
Zeorymer
23-02-2011, 19:54
ok ma adesso non stare a scriverlo in ogni post come col revodrive :asd:
(si scherza ovviamente)
sarà un anno o più che si sapeva che sandy avrebbe richiesto nuovi socket...
z68 non si sa quanto costerà, certo poteva prezzarlo come h61 saremmo stati tutti più contenti ma se pensa di venderlo bene anche a prezzo più alto buon per intel...
e il doppio socket non è per nulla scandaloso, 3 anni fa ha portato il 3 channel il qpi e una valanga di porte pcie a prezzi umani (altrimenti dovevi comprare uno xeon), ora porterà il 4 channel, 8 slot ram e chissà quant'altro... non ti serve tutta sta roba? non a caso c'è 1155 ;)
Per gli avvocati difensori di Intel no, non lo è. Per tanti (come gli amici che hanno commentato prima di noi), sì....
Ah, voglio proprio vedere in faccia tutti coloro a cui QPI e soci hanno cambiato la vita. E magari contarli ;)
Strato1541
23-02-2011, 20:03
Bene allora con z68 finalmente ci sarà tutto per tutti...La piattaforma high end , servirà solo come puro esercizio penso, le vendite saranno come quelle del 1366, in quanto i costi saranno altissimi! Soddisferà certe esigenze chiaramente per chi vorrà ci sarà anche quello , ma la migliore scelta prezzo prestazioni è sicuramente sù socket 1155.
Sarebbe da sperare un esa sù z68 magari privato della gpu integrata, non sarebbe impossibile...
In ogni caso anche per i SOLITI CRITICI che si puntano sulle persone non sulle idee ora non hanno più scuse, se vogliono il pc nuovo DAVVERO hanno cpu+gpu+Ocerclock+scheda grafica dedicata!(se non si compra allora era solo per inutili polemiche,anche perchè quando si compra un pc si usa!Non si cercano scuse)
Come volevasi dimostrare bastava aver pazienza..Ora basterà attendere per vedere i prezzi..
Se bulldozer sarà puntuale ormai potrebbe valere la pena attendere l'estate per avere un'idea più completa del panorama cpu+main di nuova generazione..
AceGranger
23-02-2011, 20:07
Poco importa: viene venduto a tutti (bimbiminkia e non), quindi siamo di fronte ad un nuovo episodio di doppio socket :rolleyes:
bè al massimo puoi lamentarti che non faccia CPU top sul socket 1155...
ma mi sembra piu che normale un cambio di socket dopo 3 anni, alla fine l'1366 si è fatto TICK e TOCK, mantenere stessi socket comporta troppi compromessi per delle piattaforme che devono essere sempre prestanti.
cioè fammi capire, se io faccio i bench col mio processore appena preso sono un bimbominkia? segnalato subito
:rolleyes: se è questo è quello che hai voluto capire non perdo nemmeno tempo a spiegartelo
greensheep
23-02-2011, 20:39
che palle ogni volta che esce un nuovo socket c'è sempre qualcuno che si lamenta bla bla bla!! ma il socket 1366 c'è da 3 anni!!! Perchè si dovrebbe fermare il progresso per voi?? Ma cosa è questa necessità morbosa di avere l'ultimo hardware disponibile sul mercato??? Vi sta proprio stretto andare quella misera percentuale di meno???
totalblackuot75
23-02-2011, 20:45
Normale!Il settore consumer è quello che vende di più..in fondo Intel è un'azienda x cui deve fare il suo lucro,nn impleteranno il light peak in queste nuove MB??
Strato1541
23-02-2011, 21:13
che palle ogni volta che esce un nuovo socket c'è sempre qualcuno che si lamenta bla bla bla!! ma il socket 1366 c'è da 3 anni!!! Perchè si dovrebbe fermare il progresso per voi?? Ma cosa è questa necessità morbosa di avere l'ultimo hardware disponibile sul mercato??? Vi sta proprio stretto andare quella misera percentuale di meno???
Che poi quelli che si lamentano , di solito sono quelli che predicano di spendere poco per i pc, però vogliono fare gli upgrade!Uno che vuole spendere poco si compra un pc medio e se lo fà durare 5-6 anni!Altro che!è pura illusione , quella del risparmio e dell'espandibilità, tanto una mobo anche la più espandibile e buona che si sia vista fino ad ora più di un paio d'anni non resta al passo, o per l'implementazione di nuove tecnologie o di incompatibilità con altre, dopo 2 anni risulta più conveniente o tenersi la propria piattaforma e farsela durare o i benefici che si hanno con una nuova main sono nettamente superiori rispetto a tenere una modo zoppicante che non può sfruttare nuove features , cpu o ram..
MA vallo a spiegare te ai soliti illusi e teorizzatori dei complotti mondiali!!!!
Stappern
23-02-2011, 22:19
intel sempre peggio
Strato1541
23-02-2011, 22:32
intel sempre peggio
Sarebbe bello motivare certi commenti...o anche solo affermare che sono semplici prese di posizione...
Io piuttosto direi che amd è sempre peggio.. nel senso che sono più gli annunci che fà piuttosto che occuparsi di buttare fuori cpu che possano fare concorrenza!
F1R3BL4D3
23-02-2011, 22:50
" [...] vedremo il debutto del nuovo socket LGA 2011 [...]"
Con buona pace dei soliti avvocati difensori di Intel che, in occasione della notizia sulla compatibilità di Ivy con 1155, non persero un secondo e si fiondarono, tutti gasati, a sparare frasi tipo "alla faccia di chi si lamenta dei mille socket di Intel".
Come vedete, Intel non si smentisce mai.....:rolleyes:
:asd: ma stai riproponendo le stesse cose trattate nel 3D sul forum?
:D poi che ci sarebbe stato un nuovo socket di fascia alta era cosa stra-nota e le ragioni ti sono già state spiegate. :O Dai su, non puoi perdere la memoria come una RAM alla quale viene tolta l'alimentazione.
Strato1541
23-02-2011, 23:08
:asd: ma stai riproponendo le stesse cose trattate nel 3D sul forum?
:D poi che ci sarebbe stato un nuovo socket di fascia alta era cosa stra-nota e le ragioni ti sono già state spiegate. :O Dai su, non puoi perdere la memoria come una RAM alla quale viene tolta l'alimentazione.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Zeorymer
23-02-2011, 23:50
bè al massimo puoi lamentarti che non faccia CPU top sul socket 1155...
ma mi sembra piu che normale un cambio di socket dopo 3 anni, alla fine l'1366 si è fatto TICK e TOCK, mantenere stessi socket comporta troppi compromessi per delle piattaforme che devono essere sempre prestanti.
:rolleyes: se è questo è quello che hai voluto capire non perdo nemmeno tempo a spiegartelo
Eh beh certo, è sottinteso!!!! Talmente ovvio che non c'è bisogno di dirlo ogni volta :)
E, come qualche fanboy stipendiato da Intel ancora non ha capito, si sta avverando proprio ciò che avevo (amaramente) previsto: Intel prima ha proposto gli scazzi (=mille limitazioni diverse con P e H 67) e poi, una volta che la gente è stata cotta a puntino con il desiderio di NON ritrovarsi tali scazzi tra i piedi, se ne esce CASUALMENTE (:rolleyes: ) con un chipset che CASUALMENTE non romprà le sfere e che CASUALMENTE.....costerà di più!!!! Ma tu guarda un po' i casi della vita.....:rolleyes:
E c'è gente che ancora non va a nascondersi, invece che continuare a difendere l'indifendibile. Io al posto di costoro mi vergognerei.....
F1R3BL4D3
24-02-2011, 00:00
:asd: dai su...
marchigiano
24-02-2011, 00:43
Per gli avvocati difensori di Intel no, non lo è. Per tanti (come gli amici che hanno commentato prima di noi), sì....
Ah, voglio proprio vedere in faccia tutti coloro a cui QPI e soci hanno cambiato la vita. E magari contarli ;)
be se uno fa acquisti sbagliati non è colpa di intel
ti voglio fare un paragone: trovami lato amd una serie di processori e mobo che siano a livello di quelle che elenco anche a livello temporale
luglio 2006 E6400 224$
agosto 2007 Q6600 266$
settembre 2009 i5-750 199$
vediamo quanto spendi :asd:
Bene allora con z68 finalmente ci sarà tutto per tutti...
insomma... le cpu non k rimarranno bloccate
Sarebbe da sperare un esa sù z68 magari privato della gpu integrata, non sarebbe impossibile...
non so... forse gli costa meno calare i prezzi di 2011 nel caso BD sia portentoso
Strato1541
24-02-2011, 01:37
Eh beh certo, è sottinteso!!!! Talmente ovvio che non c'è bisogno di dirlo ogni volta :)
E, come qualche fanboy stipendiato da Intel ancora non ha capito, si sta avverando proprio ciò che avevo (amaramente) previsto: Intel prima ha proposto gli scazzi (=mille limitazioni diverse con P e H 67) e poi, una volta che la gente è stata cotta a puntino con il desiderio di NON ritrovarsi tali scazzi tra i piedi, se ne esce CASUALMENTE (:rolleyes: ) con un chipset che CASUALMENTE non romprà le sfere e che CASUALMENTE.....costerà di più!!!! Ma tu guarda un po' i casi della vita.....:rolleyes:
E c'è gente che ancora non va a nascondersi, invece che continuare a difendere l'indifendibile. Io al posto di costoro mi vergognerei.....
Inutile che continui con la solita tiritera...non dimostri nulla!!Non ti piace non comprare punto fine!Io ho appena acquistato a 390 euro un pc completo con athlon x4 640 ad uso ufficio e nè sono felice, ma non vado a sbandierare a tutti che dato il mio lungimirante acquisto amd è la più brava la più bella la più buona mentre intel è brutta e cattiva(cosa che mi sembra tu faccia e penso derivi prorpio da questo!!)
Siamo liberi di decidere , se ci facciamo fregare è solo colpa nostra in quanto se ci fossero dei "reali" illeciti (e dato che sei un avvocato dovresti saperlo meglio di tutti) l'antitrust e l'associazione consumatori lo segnalerebbero..
Quindi bene per le tue convinzioni personali , tienitele buon per te, ma basta girare per i forum a dire "fanboy bimbominkia difensori intel etc..."Oltre a contraddirti(dato che vedi da un lato solo ) non concludi nulla, piuttosto apri bene gli occhi..
Anche perchè di estremisti nè ho visti ma mai così!(tra un pò è il male nel mondo stà società..scrivigli magari veniamo salvati)
Prima h67 e p67 no...ora z68 no...BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA...
speriamo che z68 esca presto (e che effettivamente consenta di usufruire di tutto cio che sandy bridge può offrire) non digerisco che se uno prende un gran processore come il 2600k debba scegliere se sfruttare a pieno la cpu o usufruire anche della gpu in base al fatto che abbia p67 o h67 :mad:
AleLinuxBSD
24-02-2011, 08:08
Quale ipotesi fareste sulla semplificazione del chipset H61 rispetto all' H67?
Io penso all'eliminazione della possibilità di overcloccare la Gpu.
Lasciando perdere il fatto che usb3 e sata6 nativo saranno disponibili solo su questa nuova piattaforma, dato che comunque lo saranno pure negli attuali sandy bridge, sebbene grazie alle soluzioni fornite dai vari produttori di motherboard, ed all'utente finale importa solo che una funzionalità sia presente e che funzioni, e non chi la realizza, la cosa che non mi piace è rendere disponibile un chipset che consente l'overclock della cpu e di non perdere la gpu, solo per il modello top di gamma.
Questa la vedo come una grossa forzatura ed anche un controsenso perché vorrei vedere chi si acquisterà le cpu top di gamma per usare la grafica integrata.:rolleyes:
majorebola
24-02-2011, 08:57
Non ci capisco più una minchia :mc:
Una volta c'era il 775, tanto semplice... (e che secondo me ha reso intel ciò che è ora con i c2duo)
Poi è arrivato il 1366 - super-top-gamma [ho un i7 920]
Poi è arrivato il 1156, che però è morto nel giro di 20 minuti, o sbaglio?
Poi è arrivato il 1155, che non ho capito che ca__o è successo...
Credevo che avrebbero semplicemente smezzato: 1366 "server-side" e 1155 "user"... invece non ho capito una mazza...
Cosa ca--o han tirato fuori dal cappello ora?
Un socket che si chiama come un anno? 2011? ma è il nome del socket o l'anno in cui esce?
Vorrei fare i complimenti ad AMD, che sebbene tra AM2, AM2+ e AM3 ha fatto un po' di confusione, nel mezzo comunque c'è stato il passaggio tra DDR2 e DDR3
[qualcuno potrebbe dire che sono un fanboy...]
Mi aiutate solamente? Volevo sapere come cambiare (in futuro) scheda madre per il mio piccolo per mettere SATA3 e USB3, ma mi sa che mi conviene appiccicarci delle schede, così guadagno pure in porte
Notturnia
24-02-2011, 09:18
io aggiornerò l'i920 ad un i970 e sarò a posto per un'altro paio di anni.. ci appioppio due gtx570 e aspetto il 2014 per il prossimo pc..
marchigiano
24-02-2011, 12:42
tra un pò è il male nel mondo stà società..scrivigli magari veniamo salvati
fortuna che non sta a milano intel altrimenti la procura avrebbe già aperto un'inchesta :asd:
Quale ipotesi fareste sulla semplificazione del chipset H61 rispetto all' H67?
Io penso all'eliminazione della possibilità di overcloccare la Gpu.
neanche h67 permette l'oc della cpu. h61 dovrebbe perdere il raid, il sata3, qualche porta usb, robine così insomma
Una volta c'era il 775, tanto semplice... (e che secondo me ha reso intel ciò che è ora con i c2duo)
Poi è arrivato il 1366 - super-top-gamma [ho un i7 920]
Poi è arrivato il 1156, che però è morto nel giro di 20 minuti, o sbaglio?
Poi è arrivato il 1155, che non ho capito che ca__o è successo...
Credevo che avrebbero semplicemente smezzato: 1366 "server-side" e 1155 "user"... invece non ho capito una mazza...
Cosa ca--o han tirato fuori dal cappello ora?
Un socket che si chiama come un anno? 2011? ma è il nome del socket o l'anno in cui esce?
775 aveva mille chipset, mica tanto semplice...
2011 si chiama così perchè ha 2011 pin, come 775 ne aveva 775 (ma va? :asd:)
1156 e 1366 sono state cpu per architettura nehalem-westmere
1155 e 2011 sono e saranno cpu per sandy bridge e ivy bridge
Cooperdale
24-02-2011, 16:31
Visto che sono un bimbominkia appena esce l'lga2011 mi ci tuffo a pesce e lo tempesto di benchmark!
F1R3BL4D3
24-02-2011, 17:18
Una volta c'era il 775, tanto semplice... (e che secondo me ha reso intel ciò che è ora con i c2duo)
Poi è arrivato il 1366 - super-top-gamma [ho un i7 920]
Poi è arrivato il 1156, che però è morto nel giro di 20 minuti, o sbaglio?
Poi è arrivato il 1155, che non ho capito che ca__o è successo...
Credevo che avrebbero semplicemente smezzato: 1366 "server-side" e 1155 "user"... invece non ho capito una mazza...
Cosa ca--o han tirato fuori dal cappello ora?
Un socket che si chiama come un anno? 2011? ma è il nome del socket o l'anno in cui esce?
LGA1156 è stato introdotto a Settembre 2009 ed è stato sostituito a Gennaio 2011 (pronta disponibilità a Settembre 2009, mentre Sandy Bridge si è visto verso fine Gennaio 2011). Non è che sia proprio durato pochissimo.
LGA1155 è il sostituto di LGA1156 però c'è da considerare che di mezzo c'è una nuova architettura (non siamo più a Nehalem/Westmere, ma oltre).
1366 resisterà ancora fino a fine 2011 quando entrerà sul mercato il suo sostituto (LGA2011).
Sinceramente mi sembra un discorso più che lineare e per nulla complicato (se si hanno un po' in mente le tempistiche).
Vorrei fare i complimenti ad AMD, che sebbene tra AM2, AM2+ e AM3 ha fatto un po' di confusione, nel mezzo comunque c'è stato il passaggio tra DDR2 e DDR3
Qui invece si è passati dal controller esterno per la memoria (LGA775) ad integrarlo nella CPU (LGA1366). Si è integrato anche il controller PCI-E e la GPU (LGA1156) ed infine si è ottimizzato quest'ultima parte facendo della GPU e CPU un unico die (oltre ad una nuova architettura) e siamo a LGA1155.
Non sono proprio cambiamenti da poco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.