MARCOS_32
23-02-2011, 15:42
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un'info tecnica riguardo agli Hard disk.
La situazione è questa:
2 dischi da 500GB in raid 0, appena usciti dalla fabbrica.
Formatto e installo win7.
L'idea era quella di mantere una partizione con il sistema operativo, e l'altra partizione con i soli dati (nota bene: SOLO dati, non i programmi installati. Esempio: video/foto.)
Il raid 0 è ovviamente fatto per incrementare le prestazioni (sono 2 dischi da 7200rpm).
Di conseguenza, volevo sapere dove viene posizionata fisicamente la partizione dati?
Prima creo la C: (diciamo da 300GB)
Poi creo la D: (quindi di circa 700GB).
Ora..la partizione D: viene creata dai 300.001GB in poi, oppure è solo una questione di "indice" del disco, e quindi i file vengono scritti in modo continuo (quindi i dati della C: e della D: si mescolano (a livello fisico di scrittura/lettura sui piatti intendo))?
La domanda è nata dal fatto che più la testina si sposta verso il centro del disco, e meno dati possono essere letti/scritti, e quindi avviene un decadimento prestazionale (liberissimi di correggermi su questo :D).
Di conseguenza, se posiziono l'OS con i suoi files nella parte più esterna del disco (C: ), ed i dati puri e semplici (D: ) nella parte più interna, dovrei preservare le prestazioni del sistema, o sbaglio?
Grazie in anticipo
vi scrivo per avere un'info tecnica riguardo agli Hard disk.
La situazione è questa:
2 dischi da 500GB in raid 0, appena usciti dalla fabbrica.
Formatto e installo win7.
L'idea era quella di mantere una partizione con il sistema operativo, e l'altra partizione con i soli dati (nota bene: SOLO dati, non i programmi installati. Esempio: video/foto.)
Il raid 0 è ovviamente fatto per incrementare le prestazioni (sono 2 dischi da 7200rpm).
Di conseguenza, volevo sapere dove viene posizionata fisicamente la partizione dati?
Prima creo la C: (diciamo da 300GB)
Poi creo la D: (quindi di circa 700GB).
Ora..la partizione D: viene creata dai 300.001GB in poi, oppure è solo una questione di "indice" del disco, e quindi i file vengono scritti in modo continuo (quindi i dati della C: e della D: si mescolano (a livello fisico di scrittura/lettura sui piatti intendo))?
La domanda è nata dal fatto che più la testina si sposta verso il centro del disco, e meno dati possono essere letti/scritti, e quindi avviene un decadimento prestazionale (liberissimi di correggermi su questo :D).
Di conseguenza, se posiziono l'OS con i suoi files nella parte più esterna del disco (C: ), ed i dati puri e semplici (D: ) nella parte più interna, dovrei preservare le prestazioni del sistema, o sbaglio?
Grazie in anticipo