PDA

View Full Version : Posizionamento "fisico" delle partizioni su Hard Disk?


MARCOS_32
23-02-2011, 15:42
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un'info tecnica riguardo agli Hard disk.
La situazione è questa:
2 dischi da 500GB in raid 0, appena usciti dalla fabbrica.
Formatto e installo win7.

L'idea era quella di mantere una partizione con il sistema operativo, e l'altra partizione con i soli dati (nota bene: SOLO dati, non i programmi installati. Esempio: video/foto.)

Il raid 0 è ovviamente fatto per incrementare le prestazioni (sono 2 dischi da 7200rpm).
Di conseguenza, volevo sapere dove viene posizionata fisicamente la partizione dati?
Prima creo la C: (diciamo da 300GB)
Poi creo la D: (quindi di circa 700GB).

Ora..la partizione D: viene creata dai 300.001GB in poi, oppure è solo una questione di "indice" del disco, e quindi i file vengono scritti in modo continuo (quindi i dati della C: e della D: si mescolano (a livello fisico di scrittura/lettura sui piatti intendo))?

La domanda è nata dal fatto che più la testina si sposta verso il centro del disco, e meno dati possono essere letti/scritti, e quindi avviene un decadimento prestazionale (liberissimi di correggermi su questo :D).
Di conseguenza, se posiziono l'OS con i suoi files nella parte più esterna del disco (C: ), ed i dati puri e semplici (D: ) nella parte più interna, dovrei preservare le prestazioni del sistema, o sbaglio?

Grazie in anticipo

UtenteSospeso
23-02-2011, 16:43
Le partizioni occupano uno spazio contiguo, da Gestione Disco puoi vedere il posizionamento, da sinistra l'inizio del disco.

MARCOS_32
24-02-2011, 12:13
Le partizioni occupano uno spazio contiguo, da Gestione Disco puoi vedere il posizionamento, da sinistra l'inizio del disco.
Grazie per la risposta.
Ma quindi non c'è dello spazio tra la C: e la D:?
Se la C: è di 300GB...(vuoti naturalmente)
Quando la testina deve andare a leggere un file in D:, deve percorrere i 300GB della C:, oppure i file vengono posizionati indistintamente sul disco?

Ti allego uno schizzo per farti capire cosa intendo (perdonami il disegno da bambino delle elementari, ma non ho accesso al fisso ora, ti scrivo da un atom 1.6ghz, l'unico strumento che posso usare è paint xD)


Quello di sinistra rappresenta la mia idea di partizione, ovvero la C, da 300GB contenente l'OS viene scritta, ed occuperà sempre le parti esterne del disco, mentre la D: da 700GB, occuperà sempre solo la parte interna
Quello di destra invece rappresenta la scrittura dei dati continua (mano a mano che vengono "creati"), non distinguendo a quale partizione realmente appartengono..(gli anelli colorati rappresentano i dati delle 2 partizioni)
Spero vivamente che NON sia quella di destra quella corretta xD
http://img222.imageshack.us/img222/2153/discof.th.png (http://img222.imageshack.us/i/discof.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

UtenteSospeso
24-02-2011, 15:07
Le partizioni sul disco sono sistemate come delle corone circolari e teoricamente sono riempite dall'esterno verso l'interno, per la partizione del sistema operativo non è proprio così.
Nel tuo caso il piatto visto dall'alto sarebbe come un disco con una corona esterna che è la prima partizione la parte centrale la seconda.

JohnBytes
24-02-2011, 16:24
Visto che si parla di partizioni vorrei approfittare del thread per chiedere una cosa, spero non dia fastidio...

Il limite fisso di 4 partizioni primarie spesso risulta noioso, ma può essere facilmente superato creando una partiziona estesa e tante logiche al suo interno.

Ora io mi chiedo: ci sarebbero problemi ad utilizzare un'unica partizione estesa, grande come l'intero disco, contenente poi tutte le sue belle partizioni logiche?

UtenteSospeso
24-02-2011, 16:29
Le partizioni logiche non sono avviabili, devi averne almeno una Primaria ed attiva se sul disco vuoi installarci un Sistema operativo.
Comunque un misto tra Primarie ed Estese non crea nessun problema.

JohnBytes
24-02-2011, 17:00
Le partizioni logiche non sono avviabili, devi averne almeno una Primaria ed attiva se sul disco vuoi installarci un Sistema operativo.
Comunque un misto tra Primarie ed Estese non crea nessun problema.

Ah, grazie allora per l'informazione. :)
Avevo pensato di farne una estesa unica per tagliare la testa al toro, ma se poi quelle logiche non sono avviabili...no, direi che non è una strada percorribile.