PDA

View Full Version : PC silenzioso ma performante.


SeNpAiTM
23-02-2011, 11:50
Ciao.
E' la prima volta che chiedo consiglio ma ahimè non sono più informato e
maniaco come una volta in merito di hardware, per mancanza di tempo, e preferirei
avere un consiglio da chi, come avrei fatto io, è informato e
senza interessi o ipocrisia può darmelo in modo imparziale.

ho intenzione di farmi un nuovo PC che dovrà in linea di massima avere minimo 2/3 anni
di tempo senza restauri, o al massimo con un cambio di processore e poco più.

A mio avviso, ma è opinabile si basa sulla mia esperienza,
il mercato non cambia più come un tempo da quando i giochi vengono sviluppati per console e adattati
(ahimè in gran parte è così) poi per Pc.

Ma veniamo al sodo: chiedo un consiglio per un PC che abbia queste caratteristiche non per forza antitetiche:

- PC silenziato ma con prestazioni. Lo scopo è avere un PC di livello per gioco, video e graphic art e download.
oltre che chiaramente di sviluppo (sono un programmatore).
- Scheda madre in linea di massima ASUS
- Scheda video in linea di massima sempre ASUS GTX580
- PRocessore rigorosamente INTEL e preferirei i7 ma non ho idea dei socket attuali
da quel che ho letto prnderei socket 1366 perchè penso siano in fase calante di prezzo pur se di fascia alta.

al solito la spesa non è per forza indice di prestazione e qualità.
questo è quello che ho isolato momentaneamente e su cui sarei orientato,
ma non è tassativo per nulla.

Le cose che escluderei sono in linea di massima (per passate esperienze e feeling di continuità)
processori AMD e schede video ATI (so che forse sono meglio ma preferirei stare su nvidia).


CASE
Case Tower Cooler Master Cosmos Pure (RC-1000K)
un BIG silenziato di alta fascia. maggior spazio maggior circolo di aria ...
in caso potrei puntare sul fratello di minor costo COSMOS 1000.


Alimentatore
-CoolerMaster Silent Pro Gold 1200W
-RS800-80GAD3-EU - 800W;
-RSA00-80GAD3-EU - 1000W;
-RSC00-80GAD3-EU - 1200W.

da decidere se 800 o 1000. ritengo bastino anche con 3 HD.

SCHEDA VIDEO
-ASUS GTX 580 Voltage Tweak Edition

Processore
Intel Core i7 960 Box 1366
Intel Core i7 950 Box 1366

bella differenza di prezzo tra i due!! più in su è davvero un'esagerazione ....................

Scheda madre
ASUS P6T6 WS REVOL. X58 S1366 ATX DDR3
ASUS P6T WS PROFESS. X58 S1366 ATX DDR3
o altre che non conosco!!
qui mi fa imbestialire. 100 euro tra le due di differenza non sono secondo me spiegabilissimi.
cosa consigliate?

HD interni
una storia infinita. a 10.000 giri?
o i nuovi FLash HD?


memorie RAM
non ho la più pallida idea!! ovviamente devono essere performanti e molto, ma
se non erro con devonoessere moduli da tre quindi punterei a 12 GB.


Vi ringrazio per tutti i suggerimenti che vorrete darmi.

Mirko-91
23-02-2011, 12:48
Aspetta il ritorno sul mercato delle mobo sk1155 con chipset fixato (verso Aprile) e così potrai farti una bella config. con il nuovo i7 2600 3,4Ghz che è la cpu + veloce in commercio

E oltretutto avrai una piattaforma facilmente agg., dato che le mobo sk1155 supporteranno anche altre nuove cpu

SeNpAiTM
23-02-2011, 13:41
ho letto del problema di quelle mobo. un vero peccato.
E' che devo cedere il mio attuale Pc per altri scopi e quindi resterei senza. giusto un portatile per navigare e basta.
ma l' i7 2600 esiste solo con quel socket? che costi ha come processore?

tra l'altro vedendo la tua configurazione, tranne per la scheda video che sono sotto la tua il resto è quasi uguale e con un Case Antec Sonata mi trovavo da dio ...

grazie

P.S. Ibra rulez ...... ma per me Pato è un'altra cosa :D

Mirko-91
23-02-2011, 13:50
Si solo sk1155 e costa 250€

Allora nn puoi aspettare..?

Ps: sn tt e 2 campioni e comq Forza Milan :D

SeNpAiTM
23-02-2011, 14:19
non ho letto di comparazioni di processori nè di socket.
motivo per cui mi sono rivolto al forum.

ma vuoi dirmi che i7 2600 è più performante degli i7 985 extreme edition che costano 8/900 euro??

presupponendo di aspettare, cosa assai dura, sul lato HD e RAM che mi dici?

grazie

Mirko-91
23-02-2011, 14:39
non ho letto di comparazioni di processori nè di socket.
motivo per cui mi sono rivolto al forum.

ma vuoi dirmi che i7 2600 è più performante degli i7 985 extreme edition che costano 8/900 euro??

presupponendo di aspettare, cosa assai dura, sul lato HD e RAM che mi dici?

grazie

Si vedi pure quà ->http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_4.html

per gli hd direi di prendere un SSD Ocz vertex 2 60 o 120GB per il sistema e un hdd di storage come il Samsung F3 1TB e la ram dipende dal socket che opterai, ad es se prendi un i7 sk1366 devi prendere un kit che sfrutti il tri-channel come 3x2gb 6gb o 6x2gb 12gb mentre per il socket 1155 un kit dual channel 2x2gb 4gb o 2x4gb 8gb

SeNpAiTM
24-02-2011, 18:05
Accidenti mi hai messo in crisi.
sembra davvero interessante il socket che mi hai
indicato. tra l'altro solo il 980 vince ma di poco.

Quelle schede erano state ritirate dal mercato?
ho sbaglio socket?
avevo letto un articolo tempo fa.

se aspetto, cosa dura per me ora, non è che poi mi ritrovo con una tecnologia che non avrà sviluppo
e possibilità da parte mia di upgrade futuri? anche se leggo che Sandy Bridge è la nuova tecnologia ...

grazie Mirko-91 sei davvero disponibile.

quanto alle altre parti da me proposte cosa ne pensi?

ottima considerazione anche quella delle Ram.

infine ti chiedo budget solo PC 1300/1400 circa
tu in questo momento cosa prenderesti?

Mirko-91
24-02-2011, 18:36
Si esatto, ma le case stanno reimmettendfo sul mercato le prime schede, leggi quà ->http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-prime-schede-sandy-bridge-con-bug-corretto_35627.html

No tranq. , supporteranno anche nuove cpu ->http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-sandy-bridge-compatibili-con-le-cpu-ivy-bridge_35601.html

SeNpAiTM
26-02-2011, 09:24
Ancora una volta grazie Mirko-91.

quindi sono al bivio.
o attendo l'uscita delle sandy bridge e relativo processore
(ad ochio e croce al momento spenderei di meno il che mi fa strano ...)
o attendo si l'uscita delle prime ma per sperare in un crollo dei prezzi delle attuali tencologie al top (1366) che hanno davvero prezzi folli in fascia alta .
ci penserò qualche giorno.....

del case e degli alimentatori che ho in mente che mi dici?
con una GTX580 può bastare un 800 o meglio un mille?

dubito metterò mai una seconda scheda video.

ultima domanda. ma l'uscita per l'estate degli Ivy Bridge non fa pensare ad un accantonamento degli Sandy bridge?

nessun altro ha un consiglio sulle due tecnologie?

Mirko-91
26-02-2011, 12:49
case e ali van bene, per i watt direi che 800 bastano alla grande

ah e come case su quella cifra c'è anche il Corsair OBSIDIAN 800D

No perchè saranno cpu di fascia + alta

emb
26-02-2011, 13:08
del case e degli alimentatori che ho in mente che mi dici?
con una GTX580 può bastare un 800 o meglio un mille?

Basta un 500W! Fai un po' te.
Quindi il consiglio è di mettere un buon PSU che spazi dai 600 ai 650W, che sia modulare o no non ha grossa importanza con i case big tower.

dubito metterò mai una seconda scheda video.

Allora potresti prendere anche un 450W o al massimo un 500. Ma vista la differenza di prezzo esigua se vai sui 600W non sbagli.

ultima domanda. ma l'uscita per l'estate degli Ivy Bridge non fa pensare ad un accantonamento degli Sandy bridge?

I sandy non saranno accantonati, sono solo usciti prima. E sono cpu di fascia bassa secondo intel. Ivy è il nome della prossima fase di tick con processo produttivo a 22nm.

nessun altro ha un consiglio sulle due tecnologie?

Guarda il miglior consiglio IMHO che ti si può dare è: spendi il giusto e aggiorna spesso.
Non ha proprio nessun senso andare a cercare hardware top gamma che costa caro come il sangue e poi diventa obsoleto nel giro di un anno. Meglio scegliere con furbizia, prendi roba sempre di fascia alta ma con ottimo rapporto qualità prezzo e te la tieni aggiornata negli anni cambiando qualche pezzo qua e la a seconda delle esigenze. Alla fine hai speso uguale se non meno e hai un pc sempre bello scattante e veloce.

A tale scopo ora IMHO sarebbe da puntare proprio su gli X6 amd dato che il 1090T costa davvero pochissimo, si overclocca bene e ha le scede madri con native USB3 e sata3 con chipset 870 che costano davvero il giusto.
Stessa cosa sulla scheda video, se prendi una GTX570 overcloccata (sonic platinum o gainward GLH ad esempio) hai quasi le stesse prestazioni della 580 e spendi 100 ero in meno che tieni lì per poi tra un paio di anni sostituirla in toto. O addirittura ancora meglio vai sulle ati 6950 da 2GB e gli fai la mod al bios trasformandole nelle 6970.

Perché anche aspettare le mobo sandy bridge con un chipset riprogettato e messo in produzione in TUTTA FRETTA (e si sa che la fretta è sempre cattiva consigliera) è da vedere se possa ritenersi una scelta furba.

Prendendo ora un mobo amd 870, un 1090T e il resto dell'hardware "carrozzato" spendi pochissimo e quando uscirà Ivy bridge potrai valutare l'upgrade, oltretutto potrai rivendere il tuo recuperando ulteriormente qualcosina.

SeNpAiTM
28-02-2011, 11:12
si il Corsair OBSIDIAN 800D lo avevo valutato ma costa di più e non ha le
caratteristiche principali che cerco in un case oggi che è la silenziosità.

il cosmos pure è nato per quello praticamente.
Come dicevo vengo da un'esperienza di cui sono pienamente soddisfatto
con un Antec Sonata.

Quindi nell'ottica di voler passare da una scheda 1155 con un sandy bridge sarà poi possibile sostituirlo con un Ivy avendo un buon upgrade ...


case e ali van bene, per i watt direi che 800 bastano alla grande
ah e come case su quella cifra c'è anche il Corsair OBSIDIAN 800D
No perchè saranno cpu di fascia + alta

SeNpAiTM
28-02-2011, 11:53
Basta un 500W! Fai un po' te.
Quindi il consiglio è di mettere un buon PSU che spazi dai 600 ai 650W, che sia modulare o no non ha grossa importanza con i case big tower.

Allora potresti prendere anche un 450W o al massimo un 500. Ma vista la differenza di prezzo esigua se vai sui 600W non sbagli.

Perché anche aspettare le mobo sandy bridge con un chipset riprogettato e messo in produzione in TUTTA FRETTA (e si sa che la fretta è sempre cattiva consigliera) è da vedere se possa ritenersi una scelta furba.



ciao emb.
prima di tutto grazie mille della risposta. :D

Come accennavo solo fino a qualche anno fa avrei agito esattamente come suggerisci,
portando avanti il PC pezzo per pezzo fino a quando non esaurivo le possibilità di ampliamento.

Ora le mie esigenze sono un po' cambiate, sia per mancanza di tempo, sia perchè non sento più il bisogno
di essere all'avanguardia se non quanto basta per farmi per bene due partite online quando ne ho voglia (o in rete
con gli amici lo facciamo ancora nonostante i 40 anni!!), ovvio che nel momento in cui investo per migliorare
voglio farlo per bene, senza eccessi ma anche senza dovermi poi pentire per non aver speso qualche euro in più.

Premettendo che vengo da un'esperienza di cui sono pienamente soddisfatto mi domando in base a cosa Intel
abbia diversificato i suoi processori in fascia alta e bassa.

Ora l'ultimo che ho preso, e non era fuori da molto, era il Q6600 che a tutt'oggi considero buono a livello di performance.
cero i vari i5 e i7 lo surclassano ma dipende sempre cosa si deve fare.
quel che pensavo io è che i5 fossero la fascia meno potente e i7 quella più performante, con le varie versioni.

a quanto pare non è così, o non è del tutto vero.
Dovrò darmi quindi una letta a un bel po' di articoli immagino.

il fatto poi che ci siano i7 980 da oltre 800 euro (da fuori di testa ..:muro: ...) su socket 1166
e che i nuovi sandy bridge i7 2600 a un terzo del corso siano leggemrente meno performanti mi
lascia sbigottito.

Per AMD e radeon sono scelte.
ho aspettato per 2 anni che iscisse la tanto acclamata Fermi ... è arrivata la 480 che ha deluso, mentre leggo
che questa 580 (che sarebbe dovuta essere in origine la 480 corretta) sia un buon prodotto, non eccezionale (a quel prezzo
dovrebbe esserlo).
Cercherò anche una comparativa tra la GTX580 e la radeon 6970 (è questa la attuale top di gamma?)

del resto su un solo punto non mi trovi molto d'accordo.
Dubito che intel e le case produttrici di schede madri possano toppare una seconda volta con le schede 1155.
se devo essere sincero proprio dopo il richiamo mi verrebbe da prenderle.
l'unico dubbio è di apsettare di vedere qualche comparativa tra sandy bridge e Ivy. oltrettutto le Ivy dovrebbero aessere native USB3 e sata3 ........

NON è mai finita :doh:

Infine mi pare impossibile che un PSU da 600 possa tenere
tutta questa impalcatura.
GTX 580
i7 (supponiamo 980)
2/3 hard disk
periferiche costantemente collegate anche in ricarica usb (telefono, cuffie cound blaster senza filo, casse audio e periferiche di gioco).
però penso che un 800 ad alta efficienza e gold plus sia più che sufficiente.

acccc..... spero di non essere stato noioso ma mi sta prendendo l'argomento.

Gatzu
28-02-2011, 12:18
Antec Case Performance One P-193 - Gun Metal Black €160
Seasonic M12II - 620W €96
Palit GTX570 Sonic Platinum NE5X570HF10DA €364

Io sulle parti piu' importanti farei cosi'.
Quando avro' altro tempo ti daro' altri consigli sul resto.

SALUT.

ribaja
28-02-2011, 12:32
Non facciamo confusione!

Nelle applicazioni che non richiedono l'uso esplicito dei 6 core (tipo rendering e convesrioni video secondo passaggio) il 2600 si paragona anche al 980X, ma per quelle applicazioni non c'è storia.

Estrapolando le prestazioni di un i7 950 a 3,5 Ghz, si vede che nella maggior parte delle applicazioni un i7 950 @3,5Ghz non è così lontano da un 2600!
Ovviamente un 2600 è più recente, consuma di meno ed ottimizzato per alcuni processi. Tuttavia, un i7 serie 9xx è costruito attorno ad una architettura robustISSIMA ed affidabilissima perchè molto collaudata: la 1366!

Se c'è un urgenza di acquisto un i7 930/950 portato a 3,6Ghz è non da trascurare.

Saluti

KoopaTroopa
28-02-2011, 12:35
Buone le configurazioni proposte. Anch'io andrei di Phenom x6 1090T se vuoi un six-core. Per la vga vai di gtx560 o gtx570 o hd6950.
Nota particolare per il case. Senza spendere una fortuna anche la Fractal Design fa ottimi case votati al silenzio. Guardati il Define XL o Define R3

emb
28-02-2011, 13:57
Ora l'ultimo che ho preso, e non era fuori da molto, era il Q6600 che a tutt'oggi considero buono a livello di performance.
cero i vari i5 e i7 lo surclassano ma dipende sempre cosa si deve fare.

Ma ti dirò, se possiedi un Q6600 e magari riesci anche a dargli una tiratina in overclock non credo tu abbia bisogno di cambiarlo. Come tu stesso dici è ancora a un buon livello.

quel che pensavo io è che i5 fossero la fascia meno potente e i7 quella più performante, con le varie versioni.

E' un discorso lungo e complesso. Intanto dipende da cosa si intende per "potenza" e come misuri le performance, e un altro scoglio da superare sono le nomenclature intel che sono tutt'altro che chiare. Ci sono infatti i5 a due o a quattro cores ad esempio, con tre tipi di tecnologie diverse, e la stessa cosa vale anche per gli altri. :(
Ma diciamo che per semplificare occorre fare un discorso "a monte". Ossia tu userai applicativi che "scalano" bene in multithreading o no? Questo è il quid. Perché purtroppo per esigenze proprio di ingegnieria del software ci sono applicativi (che poi sono il 90% abbondante del totale) che non sono parallelizzabili, ne ora ne mai. Questo perché la maggior parte delle istruzioni che compongono i software sono "condizionate" (ossia un istruzione per partire deve avere i dati che gli fornisce l'istruzione precedente, e di conseguenza capisci anche tu che non può essere eseguita in parallelo).
Quindi avere cpu con un numero di cores altissimo, o con barbatrucchi tipo hyperthreading IRL serve solo a pochissimi utenti.

Che genere di software fanno pesante uso di parallelizzazione? Essenzialmente le compressioni, i rendering 3D, le macchine virtuali, i file server, i programmi di simulazione statistica e davvero poco, poco altro.

Questo non vuol dire che l'ideale sia una cpu single core, c'è anche da considerare il multitasking e non solo il multithread. Ma per quello già con un dual core siamo messi bene, quando poi i core sono tre o quattro in pratica siamo già al top e aggiungere cores reali o virtuali non serve a nulla.

Ora dei software che tu dici di usare l'unica cosa che forse potrebbe avere un beneficio da una parallelizzazione spinta è "video e graphic art" ma SOLO se con quel video intendi dire che fai parecchie compressioni. Se no anche lì è inutile.

il fatto poi che ci siano i7 980 da oltre 800 euro (da fuori di testa ..:muro: ...) su socket 1166
e che i nuovi sandy bridge i7 2600 a un terzo del corso siano leggemrente meno performanti mi
lascia sbigottito.

Il vero problema è che si tende andare a vedere i test senza sapere cosa misurano e come incide sul nostro tipo di uso ogni valore di quelli rilevati.
Non è vero che sandy bridge va solo leggermente meno degli esacore 1366, dipende da quel che ci fai. Se devi fare rendering pesanti (non openGL) la differenza è clamorosa (pur se i sandy non vanno affatto male in linea generale). Solo che poi quando vai a riassumere e fare una media ci si infilano anche compiti che qualuque dual core di fascia bassa si smazza easy ed ecco che i "numerini" non dicono più nulla di realistico.

Per AMD e radeon sono scelte.
ho aspettato per 2 anni che iscisse la tanto acclamata Fermi ... è arrivata la 480 che ha deluso, mentre leggo
che questa 580 (che sarebbe dovuta essere in origine la 480 corretta) sia un buon prodotto, non eccezionale (a quel prezzo
dovrebbe esserlo).
Cercherò anche una comparativa tra la GTX580 e la radeon 6970 (è questa la attuale top di gamma?)

Capisco, ma ti ripeto IMHO la scelta davvero più furba è o la 6950 da 2GB o la GTX570 magari in versione già overcloccata.

del resto su un solo punto non mi trovi molto d'accordo.
Dubito che intel e le case produttrici di schede madri possano toppare una seconda volta con le schede 1155.

Quando hai fretta le cose si possono sbagliare. Io da beta tester non lo faccio mai. Poi ci mancherebbe fai la tua scelta liberamente.

Infine mi pare impossibile che un PSU da 600 possa tenere
tutta questa impalcatura.
GTX 580
i7 (supponiamo 980)
2/3 hard disk
periferiche costantemente collegate anche in ricarica usb (telefono, cuffie cound blaster senza filo, casse audio e periferiche di gioco).

Ti pare male. :)
E calcola che non è nemmeno possibile in fase di test spingere tutte le periferiche contemporaneamente in fulload, non riescono proprio a produrlo un test del genere, figurati gli applicativi reali.
Per quel che hai citato ce la fa anche un 500W anche se saremmo davvero al limite.

però penso che un 800 ad alta efficienza e gold plus sia più che sufficiente.

L'efficienza riguarda il consumo enel, non è importante quando devi dimensionare. Ovviamente più efficiente è tanto meglio è, su quello non ci piove.